Visualizza la versione completa : Quale pianta per acqua ambrata?
Buongiorno, ho avviato da 30 gg un piccolo acquario da 30 lt, è stato piantumato dall'inizio con Anubias, Cryptocoryne, Hygrophila ed Egeria. Il colore dell'acqua è marcatamente ambrato, dovuto alle tavolette di torba sotto il ghiaietto. Utilizzo esclusivo di acqua di rubinetto biocondizionata.I valori attuali sono Ph 6,8 Gh>4° Kh 4° NO3 0 NO2 0 Temperatura 27°
Il primo problema riscontrato è stata una crescita di alghe sulle foglie dell'Hygrophila a 3 settimane
https://i.postimg.cc/9DWpz2c1/IMG-2568.jpg (https://postimg.cc/9DWpz2c1)
Ho provveduto ad eliminare le foglie piu interessate ed ho abbassato il fotoperiodo a 4 ore per alzarlo di 30 minuti ogni settimana. Al momento sembra che la crescita di alghe sia diminuita.
Ho inserito frammenti di compressa nel suolo in prossimità delle radici ed ho aggiunto una sola dose di fertilizzante liquido per timore di stimolare le alghe.
Potreste dirmi se visto che l'acqua è molto ambrata c'è una pianta a crescita rapida piu idonea dell'egeria?
https://i.postimg.cc/fJkHvZGL/07-18.jpg (https://postimg.cc/fJkHvZGL)
Questa la situazione al momento.
Manu1988
18-07-2020, 21:14
Ciao secondo me hai fatto bene ad abbassare le ore di luce, che tipo di illuminazione hai?
Per il resto non mi preoccuperei tanto le piante mi sembrano in forma e l'egeria densa è un ottima pianta che consiglio sempre in quanto segnala in modo rapido la carenza di elementi nutritivi nell'acqua.
Ad esempio mi sembra di vedere che non ha diramazioni lungo lo stelo, questo significa che c'è poco potassio.
Se provi a tagliarla con le unghie si riesce o è molliccia?
Vedo anche alcune foglie trasparenti ma magari è il riflesso della luce, in questo caso è una carenza di magnesio.
Questo per dirti che capisco la paura di andare ad alimentare le alghe con il fertilizzante ma non è affamando le piante che si combattono, anzi è proprio il contrario.
Grazie Manu, per quanto riguarda l'illuminazione si tratta di led potenza 6W 450Lumen 6500°K
Per la fertilizzazione uso tablet E15 FerActiv Dennerle e un fertilizzante liquido MultiFit che d'ora in poi andrò ad immettere secondo le dosi descritte.Per quanto riguarda le Egeria lo stelo è robusto e c'è una cospicua presenza di radici che vanno verso il fondo, che taglio quando accorcio i fusti per ripiantarle. Da quando le ho immesse le ho tagliate e trapiantate due volte e mi sembra di notare che siano diventate piu piccole e meno rigogliose.
Ciao, premettendo che di illuminazione led ci capisco gran poco, se è vero che 6w led corrispondono a circa 40w neon, vuol dire che nel tuo caso c’è oltre 1w/l...potrebbe essere (anche) questa la causa delle alghe.
Non ne ho idea, penso che i produttori dell'acquario "Newa 30 Mirabello" abbiano dimensionato l'illuminazione in base alla dimensione dello stesso, ma non si sa mai.
Da questa foto si vede meglio, mi sembra che dall'acquisto sia diventata piu esile
https://i.postimg.cc/tYWdfVJs/IMG-2572.jpg (https://postimg.cc/tYWdfVJs)
Manu1988
19-07-2020, 20:54
No in realtà l'illuminazione è molto scarsa in quanto sei a circa 15 lumen/litro.
In genere le case produttrici forniscono un illuminazione di base scarsa perché c'è ancora la mentalità di acquariofili che usano piante di plastica e che la luce forte faccia venire le alghe ma questo non è affatto vero e spesso per avere piante in salute bisogna aumentare o sostituire l'illuminazione standard. Si dalla foto si vede un chiaro segno di carenza di potassio.
Volevo chiederti utilizzi la co2?
Non utilizzo Co2 e per quanto riguarda il potassio non saprei se nel fertilizzante liquido che uso è presente. A questo punto dovrei capire se esiste la possibilità di sostituire i led integrati nel coperchio con dei led dalla giusta potenza (quanti lumen/litro?), e poi dovrò procurarmi del potassio.
Se ho capito bene i lumen/litro dovrebbero essere 40-60
Per il potassio ho letto il protocollo PMDD ,anche se leggendo la guida circa il potassio con 5 o 6 acquari non basterebbe una vita per consumarlo, nel mio caso me ne servirebbero una decina di vite.
Manu1988
20-07-2020, 12:58
Si con il pmdd come lo uso io ci fai tutta la vita ad un costo irrisorio ma non mi sento di consigliartelo in quanto non è semplice riconoscere le carenze ed è facile combinare casini ma se ti senti di provarlo posso aiutarti. Si per i lumen più o meno sei lì devi solo capire se vuoi avere un un'acquario molto piantumato o meno.
In verità senza usare l'intero protocollo pmdd l'idea era quella di acquistare solo il potassio ed aggiungerlo, ma sono passato alla viridea e non ne avevano, se non con altri componenti.Devo capire dove andare a prendere sto nitrato di potassio.
E per quanto riguarda i Lumen la risposta del produttore è stata che l'acquario ha un impianto d'illuminazione tarato per la dimensione della barra dissipatrice del calore prodotto e non è possibile incrementarne la potenza.
Quindi sono fregato, o pianto solo microsorum?
Manu1988
20-07-2020, 19:39
Solo con il nitrato di potassio ci fai ben poco perché adesso riusciresti a colmare la carenza che c'è ma in seguito ti mancherà magnesio e poi altro ancora.
Ricordati che le piante crescono con il minimo di un elemento che hanno a disposizione quindi se c'è ad esempio poco magnesio puoi avere in vasca tutto il potassio del mondo na le piante rallentano e poi si fermeranno una volta esaurito quello che hanno meno a disposizione. Se decidi di mettere solo piante lente allora tutto il discorso è inutile ti basterà un fertilizzante qualunque tutto in uno, idem se non aumenti l'illuminazione.
Ok quindi rimuovendo Egeria e Hygrophyla e mettendo al loro posto Microsorum dovrei migliorare la situazione, giusto? Un'altra domanda, la pompa del filtro è regolabile, secondo te è meglio posizionarla sul minimo oppure è meglio sul massimo, con maggior turbolenza nell'acqua?
Manu1988
20-07-2020, 23:22
Emmmm ni.....nel senso che va bene che piante lente richiedono meno illuminazione e meno fertilizzazione e fin qui tutto bene ma assorbiranno anche poco o niente sostanze dette inquinanti come nitrati e fosfati che a quel punto saliranno e favoriranno la crescita delle alghe.
Per farti capire l'importanza delle piante rapide pensa al fatto che bilanciando bene il carico organico della fauna con il numero di piante si può creare acquari senza filtro dove il filtro sono appunto le piante con cambi d'acqua che possono arrivare anche a 6 mesi di distanza l'uno dall'altro.
Può avere senso lasciare la Egeria libera di galleggiare completamente sull'acqua in modo da avere a disposizione la Co2 ambientale? Di certo non colmerò la carenza di potassio ma forse con un po di carbonio in più e a contatto con la luce si ripiglierebbe.
Manu1988
21-07-2020, 18:46
Sicuramente si.
Manu1988
21-07-2020, 21:00
Di niente. Se ci sono novità facci sapere. Ciao
Situazione aggiornata, ho rimosso l'Egeria perchè lasciandola galleggiare liberamente non offriva un bell'impatto visivo, al suo posto ho introdotto 2 Microsorum pteropus.
https://i.postimg.cc/PCDTPG9q/07-22.jpg (https://postimg.cc/PCDTPG9q)
Per cui attualmente c'è una sola pianta a crescita veloce (hygrophila) e 4 a crescita lenta (anubias,cryptocoryne,microsorum) e quindi spero che le tablet di fertilizzante NK2+14 con ferro e manganese :2,1% N azoto, 14% K2O ossido di potassio, 2,98% Fe ferro, 0,74% Mn manganese in aggiunta a quello liquido possano soddisfare il fabbisogno.
Ho letto che la microsorum è affamata di ferro, e gia all'acquisto presentava sintomi di carenza (foglie puntinate di nero), dopo quanto tempo si potrà capire se questa carenza è stata colmata?
Per adesso che l'unica fauna presente sono delle piccole lumachine è consigliabile mettere un pizzico di mangime? E se si, ogni quanto?
Un'ultima curiosità, ho capito che le piante assimilano piccole quantità di vari elementi, ma mi chiedo se appurato che Hygrophila divora Potassio e Microsorum divora Ferro, sia sensato utilizzare un fertilizzante generico e in aggiunta separatamente ferro e potassio, come rinforzo.
Manu1988
25-07-2020, 15:40
Ciao elvis64 secondo me le microsorum avresti dovuto legarle a qualche pietra o legno. Se le vuoi lasciare interrate l'importante è lasciare scoperto il rizoma.
Il problema è che il microsorum si nutre principalmente dalle foglie e non dalle radici che per l'appunto gli servono principalmente ad ancorarsi a legni e rocce quindi le tabs se le hai prese principalmente per loro ti servono a poco. Piuttosto mettile sotto le cryptocoryne.
Ricorda che comunque le piante assimileranno nutrienti in rapporto alla quantità di luce che hanno a disposizione quindi ti basterà un fertilizzante generico e sarai apposto avendo anche tolto l'egeria densa che comunque non mi sembra stata un un'ottima scelta.
Meglio avere più di una specie rapida in acquario per combattere eventuali alghe.
Si il microsorum l'ho interrato avendo cura di far restare scoperto il rizoma,e per l'egeria non potevo lasciarla libera di galleggiare, ma se la interravo causa la poca luce soffriva.
Buongiorno, ho cercato dai vari articoli a cercare di capire di quali alghe si tratta ma non ne sono sicuro. Potreste dirmi che alghe sono? Grazie
https://i.postimg.cc/ZC24Tb1f/IMG-2585.jpg (https://postimg.cc/ZC24Tb1f)
https://i.postimg.cc/TyXxDk2g/IMG-2586.jpg (https://postimg.cc/TyXxDk2g)
Manu1988
03-08-2020, 00:58
Sembrano staghorn probabilmente dovuto a nitrati prossimi allo 0? Prova a misurarli e vediamo.
Esatto, nitrati 0, per ora l'unica fauna sono le lumachine, posso risolvere in qualche modo?
Poi quando metterò il Betta dovrebbero aumentare giusto?
Manu1988
03-08-2020, 19:09
Si con l'introduzione del Betta i nitrati dovrebbero aumentare leggermente. Potrebbero bastare quello se non si possono integrare con dei fertilizzanti appositi
Che fertilizzante mi consiglieresti?
Manu1988
03-08-2020, 23:30
C'è il seachem nitrogen , easy life nitro e tanti altri, se no usi il cifo azoto da usare con il contagocce e ne hai per tutta la vita.
Ok, prenderò il cifo, grazie
Manu1988
04-08-2020, 21:25
Ok ma attenzione perché dovrai dosarli a gocce.
Una goccia nel tuo acquario è più che sufficiente.
In questo caso non sarà l'uso del test dei nitrati a rilevarti la presenza o meno di nitrati perché il cifo apporta azoto in tre forme diverse, avrai il primo sotto forma di ammonio che sarà quello che prima verrà assimilato dalle piante ed è rilevabile solo dal test nh4-nh3, poi ci sarà il nitrato che sarà di scorta ed è rilevabile dal test no3 e poi ci sarà quello in forma urea che è la scorta della scorta e non sarà rilevabile da nessun test fino a quando non verrà lavorato dai batteri del filtro per trasformarsi in altro ammonio e nitrato. Non eccedere in quanto è come inserire tanti pesci contemporaneamente e il filtro potrebbe non riuscire a sopportare il carico organico lasciandoti in vasca i nitriti (no2) molto più pericolosi. È bene fare il test dei nitriti le prime volte che userai il prodotto per vedere se il filtro è in grado di lavorare correttamente.
Ok, ho compreso il procedimento, ma avrei un paio di domande,
1° domanda: l'aumento dei nitrati si avrebbe anche con la somministrazione di mangime?
2° domanda: è efficace l'acqua ossigenata per l'eliminazione delle staghorn?
Manu1988
05-08-2020, 00:57
1 domanda- certo se lo dai adesso senza pesci si può avere l'aumento di no3 lasciandolo decomporre naturalmente e i batteri faranno il lavoro di trasformare l'azoto in essi contenuto in ammonio, nitrito e poi nitrato. Stessa cosa quando introdurrai il betta che ovviamente mangerà e poi sporcherà e i batteri decomporranno le feci con lo stesso procedimento.
Questo a volte è sufficiente in acquari con tanti pesci e poche piante tant'è che poi si devono fare i cambi d'acqua per ridurre i cosiddetti inquinanti (nitrati e fosfati), questo non capita in acquari con pochi pesci e tante piante dove addirittura bisogna introdurre no3 e po4 per continuare a far crescere bene le piante e si può arrivare anche a fare cambi d'acqua molto diradati nel tempo.
2 domanda- l'acqua ossigenata è efficace contro molti tipi di alghe ma non è mai detto, sicuramente è efficace contro le bba ma con le staghorn non lo so l'unica è provare, anche perché tra le varie specie della stessa famiglia di alghe cambia molto la loro adattabilità e la loro resistenza.
Probabilmente l'acqua ossigenata ti brucerà le foglie sul quale sono attaccate quindi tanto vale rimuovere la foglia colpita.
Se sono sugli arredi allora conviene rimuoverli e pulirli fuori dall'acquario.
Se vuoi provare informati bene sulle dosi e mi raccomando a filtro spento se no potresti intaccare i batteri in essi contenuti.
Io comunque mi sento di sconsigliarti questo trattamento adesso per il fatto che è da poco maturo il filtro e un minimo sbaglio può poi portarti problemi.
Grazie mille per le info, lascio stare l'acqua ossigenata e procedo con il Cifo,anche perchè non credo che un singolo betta riesca a produrre molti inquinanti. Adesso dovrò lasciare l'acquario incustodito per 20 giorni, il fotoperiodo lo lascio a 6 ore ?
Dovendo lasciare l'acquario incustodito per 2 sett. lascio il fotoperiodo a 6 ore ?
Io non lascerei l'acquario incustodito per 20 giorni (che sono quasi 3 settimane, non 2)...soprattutto così piccolo e con queste temperature. Almeno un controllino ogni 4 giorni da una persona ferrata, servirebbe...
Manu1988
05-08-2020, 14:06
Si il fotoperiodo lascialo pure così com'è, aggiungi il cifo se puoi prima di partire e dimenticarti l'acquario.
Per gli eventuali rabbocchi ci sono a casa i miei figli, ma più di quello non farebbero. Ho preso il cifo, ne devo mettere una goccia esatta? Dovrei usare una siringa.
Manu1988
05-08-2020, 21:27
Se hai una siringa da insulina ancora meglio la puoi prendere in farmacia così metti 0,03 ml che è ancora meno di una goccia.
Più avanti potrai aumentare leggermente il dosaggio adesso è meglio non rischiare. L'importante è che i rabbocchi vengano fatti con osmotica
Ieri ho aggiunto il Cifo, e oggi ho fatto analizzare l'acqua.
Risultati: PH 8 / KH 10 / NO2 0,015 / NO3 6
Prima di partire faccio un cambio del 40% con osmosi e poi non tocco più niente per due settimane e mezzo.
Buongiorno, mio figlio mi ha mandato alcune foto dell'acquario e come immaginavo le alghe stanno prosperando, allego un paio di immagini
https://i.postimg.cc/rKZNFCxK/16-08-a.jpg (https://postimg.cc/rKZNFCxK)
https://i.postimg.cc/ygTFqF76/16-08-b.jpg (https://postimg.cc/ygTFqF76)
Potrebbe servire un periodo di buio di 3 o 4 giorni ? O rischio di danneggiare anche le piante ?
Manu1988
16-08-2020, 20:08
Non è il caso di fare la terapia del buio già adesso, secondo me sono già finiti i nitrati.
Per il momento lascia stare così quando poi rientri a casa fai un giro di test e vediamo come procedere.
Ok grazie, spero solo di non ritrovare un mare di alghe.
Dopo 22 gg la situazione al mio rientro è la seguente
https://i.postimg.cc/ftJK84r0/IMG-2613.jpg (https://postimg.cc/ftJK84r0)
https://i.postimg.cc/JHXQWNmr/IMG-2614.jpg (https://postimg.cc/JHXQWNmr)
pensavo di trovare una marea di alghe e invece ne ho trovate meno di quando sono partito.
A parte l'hygrophila che si è praticamente dissolta nella parte bassa, le altre piante hanno retto.
Credo che la temperatura elevata 30/31 gradi abbia contribuito alla fine della corimbosa.
Ho effettuato il test e i valori (approssimativi perchè ho usato le strisce sera) sono i seguenti
Ph7,6_ __Gh>6___Kh8___NO2 0___NO3 10
Poi ho provveduto alla sostituzione di 1/3 d'acqua con solo acqua di osmosi ed ho aggiunto fertilizzante liquido e 1/4 di pastiglia interrata tra le cryptocoryne e 3 pigne di ontano.
Dopo aver eliminato le varie parti marcescenti la situazione è la seguente
https://i.postimg.cc/LqRQ36fC/IMG-2615.jpg (https://postimg.cc/LqRQ36fC)
probabilmente l'aumento dei nitrati è dovuto alla marcescenza della vegetazione, perchè precedentemente ho dovuto alzarli con il cifo.
A breve vorrei inserire il Betta.
Notate qualche carenza o la situazione sembra abbastanza buona?
Manu1988
29-08-2020, 03:31
Ciao elvis, si la temperatura ha inciso sicuramente sullo stato delle piante, non riesci in qualche modo a montare una ventolina da PC sopra l'acquario?
Molto bene come ti avevo detto il problema delle alghe era dovuto ad una carenza di nitrati e infatti con il loro aumento le alghe sono regresse.
Purtroppo i test a striscette non sono molto attendibili ma se il gh è vero che è più basso del kh hai probabilmente anche una carenza di magnesio.
Data la precedente ipotesi di carenza di potassio e le ultime carenze riscontrate io opterei per un piano di fertilizzazione più efficace.
Non capisco perché il cambio d'acqua?
Ci sono già poche sostsostanze nutritive per le piante e così facendo le hai ridotte ulteriormente.
Ciao Manu, ho provveduto al cambio d'acqua perchè c'era molto materiale in decomposizione.
Per quanto riguarda la lettura del test quello del Gh è abbastanza semplice ma quello del Kh è un pò ostico perchè la differenza di tonalità fra 6° e 10° è piuttosto impercettibile, quindi quel valore va proprio preso con le pinze. Credo che continuerò ad usare le strisce per gli altri valori e mi procurerò un reagente per misurare il Kh. Poi con i valori corretti vediamo come procedere, grazie.
Manu1988
29-08-2020, 16:35
Il mio consiglio è quello di prendere i test principali kh gh no2 e no3 a reagente e un phometro digitale perché sono più precisi e affidabili delle striscette poi ovviamente la decisione e tua.
Su internet si trovano a buon prezzo a differenza dei negozi e vedi da subito come in realtà i valori si discostano a volte parecchio da quelli a striscette.
Ok credo che mi procurerò dei reagenti per avere un quadro più veritiero della situazione, ho visto che il prezzo del phmetro ha delle variazioni astronomiche, uno da 10 € può essere affidabile?
Per la ventolina non ci sarebbero problemi ma ho letto che il Betta deve avere il coperchio chiuso in quanto oltre a respirare aria dalla superfice rischia anche di saltare fuori dall'acqua, perciò il problema temperatura credo che debba metterlo in conto ogni estate.
Manu1988
29-08-2020, 21:45
Ottima decisione. Si quello da 10 euro va benissimo tranquillo.
In attesa del reagente ho effettuato un'altro test con le strisce
No3 10 No2 0 Gh<3 Kh 3 Ph 7,2 Temp 25°
Manu1988
30-08-2020, 13:00
.............................. capisci l inaffidabilità delle striscette?
Ho testato il Phmetro, mi da l'acqua di osmosi a 7,88 l'acqua di rubinetto a 7'40 e l'acqua dell'acquario a 7,92 possibile?
Manu1988
31-08-2020, 23:50
Se lo hai tarato bene direi che va bene.
L'acqua osmotica se pura(cioè kh prossimo allo 0) non serve a niente misurare il ph in quanto non avendo bicarbonati che fanno effetto tampone al ph basta alitarci sopra per far combinare il suo valore di ph.
Comunque bella differenza da 7,2 delle striscette a 7,9 non credi?
In un caso l'acqua è quasi neutra e nell'altra e basica. Vuol dire andare da una tipologia di pesci all'altra.
Comunque sono 10 € ben spesi alla fine.
In realtà le soluzioni per la taratura non erano presenti, descritto come pronto per l'uso tarato in fabbrica, mi fido o va comunque tarato?
Misurazione valori con reagente GH=6, KH=3.
(Le strisce mi avevano dato GH 6 e KH 4, più o meno siamo lì)
Manu1988
01-09-2020, 19:09
Strano in genere sono da tarare, boh per quello che costano io prenderei le bustine tipo su Aliexpress anche se ti arrivano tra un mese e quando arrivano gli darei una controllata.
Tanto ogni 6 mesi conviene sempre ritararlo perché un po' si stara.
Le soluzioni che prepari con le bustine se li metti in dei barattoli ben chiusi in frigo li puoi riutilizzare un paio di volte.
Mi sembra che avevi scritto nell'ultimo test fatto con le striscette che il gh era inferiore a 3, adesso il reagente ti dà 6, non mi sembra tanto uguale.
Comunque le striscette ora che le hai non le buttare.
Ogni tanto usi quelle e ogni tanto quelli a reagente così le fai andare.
Ok ho provveduto ad ordinare la soluzione, per il resto Gh e Kh come vanno?
Manu1988
01-09-2020, 21:37
Direi che sono ottimi per il betta. Bisognerebbe solo abbassare un pochino il ph con dei acidificanti naturali o co2 vedi te.
Per abbassare il PH sto usando le pignette di ontano, altri acidificanti quali sarebbero?
Questi valori vanno bene anche per le piante? Al prox cambio d'acqua con quale proporzione rubinetto/osmosi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |