PDA

Visualizza la versione completa : CO2 in acquario


sofasoda
26-06-2020, 16:14
Ciao ragazzi, ho un quesito!

La CO2 in acquario dall'aria si scioglie bene... Nel senso che se in aria ho 0, 33 millilitri in acqua ne ho 0.39 millilitri..
Invece l'ossigeno si scioglie peggio.. Quindi se ho 209 millilitri in aria in acqua me ne ritrovo 7,9 millilitri

Quindi ora arriva la domanda:

Perché si dice che le piante emerse hanno tanta CO2 rispetto alle piante immerse in acquario?? Se la co2 rispetto all'o2 si scioglie così bene in acqua??

ilVanni
26-06-2020, 16:17
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Henry
------------------------------------------------------------------------
In soldoni, l'O2 si sciolgie peggio, ma in aria ce n'è un sacco (e quindi se ne scioglie un sacco).
Per la CO2, viceversa.

sofasoda
26-06-2020, 16:20
Si ma perché la pianta che ho in chiusa in casa ha più co2 di una pianta emersa se si scioglie così bene la CO2?

ilVanni
26-06-2020, 16:23
Perché in atmosfera ce n'è di più (l'1% circa rispetto a 4 - 6 parti per milione in acqua, a seconda della temperatura).
------------------------------------------------------------------------
Se invece tu avessi a disposizione una atmosfera satura di CO2 (tutta CO2, zero azoto e ossigeno), facendola gorgogliare in acqua raggiungeresti facilmente una concentrazione di CO2 in acqua vicina alla saturazione (l'acqua gassata si fa così).

sofasoda
26-06-2020, 16:41
Ah ok.. Perché I dati che ho io si riferivano a temperatura di 10 °C... I tuoi dati a che temperatura si riferiscono?

ilVanni
26-06-2020, 16:44
Sono numeri del tutto indicativi.
Comunque, con l'aumento della temperatura, la CO2 disciolta diminuisce (e l'O2, ecc.).

sofasoda
26-06-2020, 16:52
Si quello lo so... Quindi I miei dati diciamo che sono sbagliati... La co2 si scioglie di meno rispetto al l'ossigeno ma non così bene da essere uguale a quella dell'aria... Comunque poi in realtà essendoci gli animali e le piante la co2 non potrà mai essere uguale a quella dell'aria... I pesci e le piante (di notte) producono co2 e di giorno le piante assumono co2... Quindi é un casino..
------------------------------------------------------------------------
Poi ho sentito dire che gli scambi di CO2 tra aria e acqua sono molto lenti... Sará per questo che le piante emerse sono più avantaggiate rispetto a quelle sommerse?? Cioè ok.. Si riesce ad ottenere la stessa quantità di CO2 in acqua che in aria ma il processo é lentissimo!! Quindi appena la pianta acquatica mi ha consumato tutta la co2 deve aspettare che arrivi altra CO2 e ci vuole tanto tempo...

Sbaglio a dire così??

Poi se io agito l'acqua superficiale dell'acquario favorisco gli scambi gassosi.. E quindi la co2 la disperdo.. E l'ossigeno invece aumenta... Ma io disperdo co2 solo nel caso in cui ho più CO2 in acqua rispetto all'aria!!! Perché se avessi meno co2 in acqua rispetto all'aria se smuovo la superficie la co2 dovrebbe entrare in acquario non uscire!!

Sbaglio?

ilVanni
26-06-2020, 17:12
Si quello lo so... Quindi I miei dati diciamo che sono sbagliati... La co2 si scioglie di meno rispetto al l'ossigeno ma non così bene da essere uguale a quella dell'aria...
Non sono sbagliati. La solubilità della CO2 in acqua è più alta di quella dell'ossigeno. Tuttavia quanta se ne discioglie dipende dala sua pressione parziale (ossia dalla sua percentuale in aria).
Quindi, essendo l'atmosfera terrestre praticamente fatta di azioto e ossigeno, con CO2 in tracce, in acqua se ne scioglie poca (e ossigeno e azoto tanto).

Un impianto ne fornisce un eccesso in maniera continua, per cui la concentrazione in acqua aumeta (me è un equilibrio dinamico: la CO2 esce continuamente dal pelo dell'acqua, e se spengessi l'impianto i livelli tornerebbero bassi).


Poi ho sentito dire che gli scambi di CO2 tra aria e acqua sono molto lenti... Sará per questo che le piante emerse sono più avantaggiate rispetto a quelle sommerse?? Cioè ok.. Si riesce ad ottenere la stessa quantità di CO2 in acqua che in aria ma il processo é lentissimo!! Quindi appena la pianta acquatica mi ha consumato tutta la co2 deve aspettare che arrivi altra CO2 e ci vuole tanto tempo...

Sbaglio a dire così??

Poi se io agito l'acqua superficiale dell'acquario favorisco gli scambi gassosi.. E quindi la co2 la disperdo.. E l'ossigeno invece aumenta... Ma io disperdo co2 solo nel caso in cui ho più CO2 in acqua rispetto all'aria!!! Perché se avessi meno co2 in acqua rispetto all'aria se smuovo la superficie la co2 dovrebbe entrare in acquario non uscire!!

Sbaglio?
Sono corrette entrambe le affermazioni. Se ci fosse un consumo di CO2 elevato in vasca, avresti vantaggi nel movimentare la superficie (aumenti la velocità di scambio, in questo particolare caso VERSO l'acqua).
Normalmente però la CO2 prodotta (o immessa) in vasca determina un flusso di CO2 in USCITA dalla vasca (favorito dal movimento superficiale, che aumenta la superficie di scambio).

sofasoda
27-06-2020, 10:07
Grazie mille per la risposta..!!!!!

sofasoda
27-06-2020, 10:26
Altra questione!! . Perché in un laghetto non ho bisogno di CO2?? Per il fatto che in un lago abbiamo un rapporto superficie volume enorme rispetto all'acquario ??
Sbaglio?

Quindi l'unico motivo della somministrazione di CO2 con bombola in acquario é il rapporto superficie volume basso rispetto a quello che avviene in natura..

ilVanni
27-06-2020, 15:14
Più o meno, nel lago c'è la stessa CO2 della vasca senza l'impianto a CO2 (prima o poi va in equilibrio lo stesso con l'atmosfera).

Il fatto è che le piante acquatiche possono essere o palustri (e allora o si "accontentano" e crescono più piano, oppure tendono ad emergere e/o a crescere semiemerse) oppure completamente acquatiche (egeria densa, ceratophyllum, ecc.). Nel secondo caso, il carbonio necessario può essere preso anche dai carbonati, non necessariamente dalla CO2 disciolta (ossia dall'acido carbonico).

La capacità di estrarre il carbonio inorganico dai carbonati dosciolti può causare in vasca la cosiddetta decalcificazione biogena.
------------------------------------------------------------------------
In sostanza, le piante crescono comunque. Con la CO2 artificialmente dosata in vasca crescono con meno fatica (ossia sfruttano il carbonio senza ulteriore dispendio di energia).