PDA

Visualizza la versione completa : Acquario in maturazione correggere valori acqua


fabiox
13-06-2020, 19:13
Ciao a tutti il 20 maggio ho allestito un acquarietto di 40 litri netti (tetra starter line 54l),valori acqua di rubinetto in allegato (facendo i calcoli risulta GH 17,44 / KH 17,93) (misurata da me con i test sera a reagente GH 18 / KH 15) (ne ho messa 24 l demineralizzata osmosi inversa + 16 l rubinetto, doveva venire a KH 6 / GH 7,5,piu avanti mi accorgero che non è cosi :-( )per schiaffarci un bel bettone solo soletto,all'interno ci sono rocce laviche fondo tetra active substrate,3 legni (horn wood),un bel po di Ceratophyllum demersum,Vesicularia dubyana,3 anubias nana bonsai (molte foglie fraciche inserite il 4 giugno) 1 anubias nana coin e 2 Microsorum Pteropus Windelov,penso abbastanza piantumato.iniziato fotoperiodo a 5 ore ogni 6 giorni aumento 30 minuti,fin'ora sono arrivato a 7 ore. Il 27 mag. ho fatto il test NO2 stavano a 1,0 mg/l........il 4 giu. ho inserito nel filtro tetra,dopo la spugna nera finale,un sacchetto da 35g di siporax mini della sera(li ho aggiunti perche il filtro,Tetra EasyCrystal FilterBox 300,penso sia progettato male visto che prima l'acqua passa nella parte biologica e poi nella meccanica,da quanto ho capito deve essere il contrario,ho aggiunto anche una spugna a struttura grossa prima della cartuccia estraibile bianca e verde tetra,in modo da fare un pre filtraggio,ovviamente non c'è carbone attivo)......il 6 giu. test NO2 0 mg/l NO3 O mg/l BO sara avvenuto gia il picco? non si sa,la Ceratophyllum demersum se li sara ciucciati come se non ci fosse un domani? ma chissa.......7 giu.ho messo 1 pizzico di mangime (4/5 scaglie) e ho tolto i siporax mini sera,perche ho letto che assorbono nitrati e troppi cannolicchi non vanno bene
avendo gia le bioballs tetra)...il 10 giu. test NO2 0 mg/l...oggi 13 giu. test kh 8 / gh 18 #:O / ph 8 = valori di merda,che dite che si fa?com'è possibile che il GH sia rimasto con lo stesso valore dell'acqua di rubinetto #:O ? #24
(vi allego un po di foto per farvi un'idea)
grazie a tutti in anticipo per gli aiuti

Manu1988
14-06-2020, 19:53
Ciao Fabiox ma l'acqua di osmosi che utilizzi sai i valori? È molto strano quello che riporti.
Tu non hai monitorato l'andamento dei valori da quando hai riempito fino ad adesso giusto? Tu hai riempito facendo il calcolo di quello che doveva venire fuori e poi li hai misurati adesso trovando dei valori non coerenti con quello che ti aspettavi ho capito bene?
Comunque poco male nel senso se non hai ancora inserito pesci possiamo fare un bel cambio con acqua demineralizzata o di osmosi o in bottiglia con i valori che ti servono e poi monitoriamo bene i valori come si muovono. Magari c'è qualcosa che alza i valori? Ma hai usato il manado come fondo?
Se fosse così è normale avere il gh che sale.
Ciao

fabiox
14-06-2020, 22:37
Ciao Fabiox ma l'acqua di osmosi che utilizzi sai i valori? È molto strano quello che riporti.
Tu non hai monitorato l'andamento dei valori da quando hai riempito fino ad adesso giusto? Tu hai riempito facendo il calcolo di quello che doveva venire fuori e poi li hai misurati adesso trovando dei valori non coerenti con quello che ti aspettavi ho capito bene?
Comunque poco male nel senso se non hai ancora inserito pesci possiamo fare un bel cambio con acqua demineralizzata o di osmosi o in bottiglia con i valori che ti servono e poi monitoriamo bene i valori come si muovono. Magari c'è qualcosa che alza i valori? Ma hai usato il manado come fondo?
Se fosse così è normale avere il gh che sale.
Ciao
Ciao Manu,grazie per l'aiuto,non so tutti i valori dell'acqua di osmosi (è acqua demineralizzata ottenuta per osmosi inversa),solo il GH che presumo sia 0,dato che quando ho inserito la prima goccia di reagente mi dava verde chiarissimo,ho messo altre 3 gocce,cosi giusto per sprecarle :-D ,sempre verde mi dava (test sera)........ho controllato i valori dell'acqua del rubinetto,un 20 giorni prima di riempire l'acquario (GH 18 / KH 15),non vorrei siano cambiati i valori in 20 giorni mi sembra stranissimo,il GH doveva essere minimo il doppio,dato che ho tagliato al 60%(esempio su 10 litri 6 osmosi e 4 rubinetto) quindi lo escludo,impossibile.Ho preso solo i valori di NO2 e NO3......PH/GH/KH solo ieri......hai capito benissimo.......nessun pesce,ci sono lumache e le loro uova,vermetti microscopici sui vetri e un cazzettino buffo microscopico che non so cosa stracavolo sia,da quel che ho capito tutto nella norma,non creano danni anzi aiutano a pulire......per avere valori GH 9/KH 4/PH 7,5 minimo,se meno meglio per il betta,dovrei fare un cambio del 50% (20l) di acqua demineralizzata osmosi inversa,ma avendo le piante dovrei evitare di farlo tutto insieme in modo da non modificare di colpo i valori,penso sia meglio un po per volta,ma facendo in questo modo mi incasino coi conti -:33 e ci vuole + acqua..........niente manado,ho il tetra active substrate,niente fertilizzante nel fondo ,dato che ho piante che non gli serve,anche io ho pensato a qualcosa che alzasse il GH ma non mi viene in mente nulla,ti elenco quello che ho all'interno dell'acquario : rocce laviche e 3 legni acquistati in negozio,altre rocce laviche che avevo nel vecchio acquario,alcuni pezzetti di lapillo vulcanico,dove ci ho infilato il muschio,i fondi in terracotta che si trovavano sotto al vasetto delle piante che ho acquistato,utilizzati per ancorare qualche pianta,un paio di cannolicchi del vecchio acquario,per infilarci dentro le piante(tutto fatto bollire e lavato per benino)una scatolina di plastica trasparente (quella dei formaggini) l'ho tutta bucata con un cacciavite bollente e utilizzata per infilarci dentro il muschio,all'interno c'è un pezzo di calza/collant marrone con dentro del tetra active substrate,per fare da peso (tutto lavato con acqua calda),come ho scritto sopra avevo inserito dei cannolicchi siporax mini della sera ma poi li ho tolti,tenuti solo 3 giorni(ho notato che avevano sprigionato un po di polvere bianca),non mi sembra ci sia nulla che alza questo benedetto GH. Oggi ho tolto un po di ceratophyllum,che mi sa tanto che mi si sta ciucciando tutti i nutrimenti,le 3 anubias nana bonsai sono quasi tutte le foglie fraciche,non so se ancora si stanno ambientando (inserite il 4 giugno) e l'anubias nana coin qualche foglia si sta ingiallendo,che ne pensi faccio bene a tenere a bada la ceratophyllum?quando dovrei iniziare a fertilizzare (ho il tetra plantamin)?

Manu1988
15-06-2020, 12:52
Ok ma lascia stare i conti fai un cambio d'acqua con osmotica di circa 10 litri a settimana e tieni monitorato il gh nel tempo e vediamo come si comporta. Se continua ad alzarsi cerchiamo di capire cos'è che rilascia. Per il betta sarebbe comunque meglio scendere su ph acido per evitare la corrosione delle pinne quindi anche se arrivi a kh 3 o 4 va benissimo.

fabiox
15-06-2020, 21:37
Pero cosi la maturazione del filtro va a farsi benedire?facendo 10 litri per volta le piante non dovrebbero risentirne,giusto?per logica tagliando con i primi 10 litri ottengo GH 13,5/KH 6/PH non so ,successivamente con altri 10 l GH 9/KH 4/PH non so,presumo 7 anche meno,almeno che non ci sia qualcosa che rilascia,spero di no perche divento matto (sono stato molto scrupoloso nel lavare,bollire,scegliere i materiali e alcuni li ho anche testati con il viakal,anche se non ce n'era bisogno,quindi mi sembra assurdo ci sia qualcosa che fa alzare il GH)........per quanto riguarda le domande sulle piante che ne pensi?

Manu1988
15-06-2020, 23:08
Aspetta puoi fare il test con il viakal ma sarebbe meglio usare l'acido muriatico è più efficace, ma questo ti aiuta a capire se c'è qualcosa di calcareo che può alzare il gh ma anche il kh se sotto forma di carbonato che invece a te non si è alzato.
Il gh è dato dalla concentrazione di calcio e magnesio e altro in minima parte quindi potrebbe non essere rilevabile con il viakal o l'acido.
(Se qualcuno sa essere più preciso mi dia una mano in questo non sono ferratissimo).
Si la maturazione del filtro potrebbe risentirne un pochino, per questo ti direi una volta finito i cambi e stabilizzato le cose lasciargli qualche settimana in più.
Lo so è un po una rottura ma se vuoi stare tranquillo è meglio affrontare subito il problema, creare l'acqua adatta e poi far maturare bene il filtro e infine mettere i pesci mi dispiace.
Per le piante le ceratophyllum sicuramente ti assorbono molti nutrienti e le anubias fanno fatica a procurarsi ciò che gli serve. Controllale un po le cerato ma senza esagerare, ti aiuteranno tanto quando sarà ora di far maturare per bene l'acquario.
Le anubias magari si stanno ancora adattando quindi se proprio vuoi un pochino di fertilizzante lo metterei ma rimani a meno della metà delle dosi consigliate e vedi come reagiscono le piante.
Conta che comunque con i cambi che andrai a fare modificando i valori un po di stress glielo darai quindi penso sia meglio che abbiano almeno quello che gli serve per reagire se no deperiranno del tutto.
Ciao

fabiox
16-06-2020, 18:45
vero posso valutare solo il calcare,spero non ci sia qualcosa che rilascia calcio/magnesio o altro che fa alzare solo il GH seno impazzisco,incrocio le dita pure quelle dei piedi ............se aumentano i tempi di maturazione pazienza,l'importante e riuscire a gestire il tutto,possibilmente senza impazzire :-D ,sono d'accordissimo con te............che dici se faccio cambi da 5 litri di osmosi ogni settimana e metto un po di fertilizzante,finche non raggiungo valori decenti? il fertilizzante tetra plantamin consigliano 5ml per 20 litri ogni 4 settimane..io ho 40 litri metto 3 ml?
------------------------------------------------------------------------
queste sono le anubias :-(

fabiox
16-06-2020, 18:58
altre foto anubias

Manu1988
17-06-2020, 12:33
Ok fai così. Tieni monitorato il gh tra un cambio e l'altro per capire se nell'arco della settimana tende a salire. Tienici aggiornati. Ciao

fabiox
18-06-2020, 22:45
fatto ieri,5 l osmosi + 3 ml di fertilizzante tetra plantamin,forse meglio controllare il GH a fine mese dopo aver cambiato 10 litri,seno finisco subito il reagente.......ci sentiamo piu in la.....grazie

fabiox
13-07-2020, 21:45
fin'ora ho cambiato 15 litri di acqua,ho misurato l'altro ieri i valori e sono KH 6 e GH 13,pensavo scendesse qualcosina in +,vabbe sti cavoli l'importante è che sta calando,prossimamente altri 5 litri di osmosi,mi sa che faccio 2,5 l alla volta,in modo da rompere il meno possibile le scatole alle piante e alle varie bestiline,poi vediamo i valori........................una volta stabilizzati i valori in vasca,sara un casino fare l'acqua per i cambi con valori che ho con l'acqua di rubinetto KH 15 e GH 18............sono cicciate fuori un po di alghe filamentose,pochissime Diatomee e un po sulla ceratophyllum,non so che cacchio di alghe sono (gia le odio fb3)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,per il caldo gli ho schiaffato un bel STC 1000 che controlla una ventola da pc posizionata ad estrazione per mantenere la temperatura a 27c.........ammazza quanta acqua evapora :-O 4 bicchieri circa al giorno :-O

fabiox
17-07-2020, 19:23
misurati NO2 = 0 e NO3 = 0......ieri ho messo il tetra plantamin 5 ml (meta dose consigliata),le maledette alghe filamentose sono sempre li(la ceratophyllum pare si stia riempendo e mi sembra non cresca + come una volta,le 2 Microsorum Narrow non crescono e hanno un po di filamentose,la Vesicularia dubyana con filamentose,l'unica che sembra andare bene sono le 3 anubias bonsai che dopo aver perso un strafottio di foglie ne sta buttando delle nuove)penso per via degli NO3 a 0 che faccio per alzarli,butto un pizzico di mangime in vasca ogni settimana?

Manu1988
18-07-2020, 20:55
Ciao Fabiox capisco che tu voglia stressare meno possibile le piante ma con 2,5 litri alla volta non finirai mai di abbassare i valori dell'acqua e questo comporta anche il fatto che togli continuamente i nutrienti dall'acqua e le piante ne patiscono di più. Inoltre l'acquario non riesce a maturare a pieno e le filamentose non spariranno mai perché trovano l'ammonio di cui si nutrono che i batteri non riescono a trasformare in nitriti e poi in nitrati. Non hai ancora pesci in acquario giusto? Cerca di fare qualche bel cambio deciso, una volta ottenuti i valori corretti facciamo maturare bene l'acquario e inseriamo i pesci che faranno anche aumentare i nitrati con i loro scarti e le piante dopo un periodo di riadattamento riprenderanno a crescere bene sconfiggendo le alghe.

fabiox
26-07-2020, 12:30
Ciao Manu,scusa il ritardo,ma sto periodo e un casino,fin'ora ho cambiato 20 litri con acqua d'osmosi,quando ne avevo cambiati 15 litri
i valori erano KH 6 e GH 13,ora saranno qualcosina in meno (presumo KH 5 e GH 11 devo misurare) penso di fermarmi qui,soprattutto perche
non posso scendere troppo con il KH e avendo l'acqua di rubinetto molto dura KH 15 e GH 18 non riusciro mai a fare gli stessi valori che ho
adesso in vasca quando dovro fare i cambi,posso avvicinarmi ma non posso farli uguali,vorrei evitare di impazzire ogni volta
utilizzando sali vari e acqua d'osmosi,vorrei utilizzare solo acqua di rubinetto tagliata con osmosi,cosa mi consigli di fare? che casino :-(
adesso non ho nessun pesce,vorrei mettere un betta fra 1000 anni,quando sistemo il tutto :-D :-(

Manu1988
26-07-2020, 14:38
Ascolta secondo me se fai ancora un cambio di una decina di litri saresti apposto.
Per i cambi futuri metti che vorrai cambiare 5 litri fai 4 di osmosi e 1 di rubinetto e sei apposto senza bisogno di sali o altro. Diciamo che più l'acqua è tenera e meglio sarà per il betta.
Se fai quest'ultimo cambio puoi partire con la maturazione e mettere il tuo betta molto presto.

fabiox
27-07-2020, 18:33
non vorrei scendere troppo con il KH,ho letto che + è basso + il PH e instabile e che durante la maturazione acidificare troppo aumenta
il periodo di insediamento dei batteri,bo non so,mantenerlo a 5 penso sia un buon compromesso no?
secondo i miei calcoli ho iniziato con valori KH 8 - GH 18 - dopo 15 litri di osmosi KH 6 - GH 13,quindi ogni 5 litri mi scende GH 1,66 e KH 0,66,
ho effettuato un'altro cambio da 5 litri (2,5 l alla volta) se a giorni faccio un'altro cambio di 5 litri arrivo a KH 5 - GH 10,anche qualcosina in -.
Per i futuri cambi devo vedere che valori escono fuori facendo 4 di rubinetto e 1 di osmosi,di certo non vengono come quelli in vasca :-(,
cosa accade con uno sbalzo di KH e GH di 5 litri?

ilVanni
27-07-2020, 19:36
Se l'osmosi ha valori di durezza nulli, il KH e il GH dopo la "miscelazione" di tot litri di acqua di rubinetto con osmosi sono facilmente calcolabili:

KH_finale = KH_rubinetto * L_rubinetto / (L_rubinetto + L_osmosi)

Idem per il GH.
E' una semplice proporzione.

Manu1988
27-07-2020, 20:54
Il ph diventa instabile a kh 1 o 0 non a 3/4 che invece ti rende più facile acidificare l'acqua dato che i Betta preferiscono acque leggermente acide e tenere. Non ricordo avevi previsto l'uso di co2?
Si un ph acido rallenta un pochino la maturazione ma direi che a sto punto se fai l'ultimo cambio poi aspetti un paio di settimane e sei apposto. Magari dai una controllatina ai nitriti per sicurezza e puoi introdurre il betta.
Per l'acqua dei cambi non è che ti fa differenza se hai un kh di 3/4 in vasca e quella del cambio ha 4,5, vorrà dire che ogni tanto metti qualcosina in più di osmotica per ritornare sui valori originali. Poi con il tempo lo capisci da solo se ti serve 1 litro di rubinetto o mezzo litro o un litro e mezzo per rimanere costante con i valori.

fabiox
27-07-2020, 21:36
Grazie ilVanni ,l'avevo letta sul web e salvata su pc,ma al momento non la ricordavo...dubito che la demineralizzata ottenuta con osmosi inversa della marca Consilia (4 Litri 1 euro) sia sempre con valori nulli o perlomeno uguali :-(

fabiox
27-07-2020, 21:49
Manu ma dopo aver ottenuto valori buoni per acidificare devo mettere torba/pignette di ontano/foglie di catappa una delle 3 per forza? no niente co2 almeno per il momento.......posso aspettare anche di +,non è un problema......allora se faccio un cambio di 10 litri mi verrebbero,secondo i calcoli che ho fatto sopra (mi sembrano corretti),GH 8 e KH 4 ... quando dovro fare i cambi i valori che si avvicinano di + sono :
(18x1,5/5=) GH 5,4
(15x1,5/5=) KH 4,5
il KH ok ma il GH ci sono 2,5 di differenza, va ugualmente bene dato che sono solo 5 litri su 40,quindi lo sbalzo è poco?

Manu1988
27-07-2020, 23:08
Il gh interessa meno ai pesci, è soltanto la concentrazione di calcio e magnesio che comunque le piante usano anche come nutrimento quindi con il tempo scende naturalmente. Anche solo mettendo del fertilizzante che contiene magnesio ad esempio può salire quindi è un valore che rimane un po ballerino di per sé. Più importante è invece il kh che per appunto fa da tampone al ph e rende l'acqua più dura o morbida e quella interessa di più ai pesci, ma comunque ti ripeto non fa niente una differenza di mezzo punto tra un cambio e l'altro.
Ricorda che comunque i nostri test sono giocattolini non test di laboratorio e i pesci non vengono a tirati le orecchie perché voglio il kh di 4,0146 periodico capito ;).
L'importante è non avere oggi 4 e domani 10 quello allora si può essere un trauma.
Esatto per il ph come hai detto te puoi usare quello che hai scritto.
La torba io nonna userei, oltre a essere naturalmente insostenibile abbassa anche la durezza dell'acqua tendenti le cose ancora più complicate.

fabiox
28-07-2020, 18:39
ok.....tu che mi consigli foglie di catappa o pignette di ontano?quando dovro metterle?.... oggi ho cambiato altri 10 litri (in totale sono 30 porcavaccacciazozza) e ho messo 1 ml di tetra plantamin,per non far perdere troppi nutrimenti,quindi quando faro i test dovrei avere KH 4 e GH 8...........speriamo di non aver rotto troppo le scatole a piante (stanno sbucando foglioline alle anubias #12) batteri/lumachine /cazzetti buffi microscopici (non so cosa caspita siano) ecc.ecc. e che non aumentano di brutto le filamentose maledette

Manu1988
28-07-2020, 19:07
Non saprei io utilizzo la co2 per acidificare e per le piante, non sono pratico degli acidificanti naturali.
Le pignette di ontano sono carine ne ho inserite qualcuna tempo fa ma giusto ornamentale e non mi dispiacciono.
Le potresti già mettere poche alla volta per far scendere il ph gradualmente e preparare così l'acqua per il betta che ospiterai.
Ma no stai tranquillo che le piante se la cavano, hanno grandi capacità di adattamento, magari ci vorrà qualche settimana ma se trovano le condizioni giuste si riprendono velocemente.
Per le filamentose tranquillo anche se te le porti per 7/8 mesi lasciale in pace e togli solo quelle in esubero poi spariranno da sole quando la vasca sarà completamente matura.
Quando i batteri avranno colonizzato ogni angolo dell'acquario riusciranno a smaltire l'ammonio più velocemente di quando le filamentose facciano per nutrirsi e allora moriranno da sole.
Però per l'appunto prima che questa maturazione sia completa ci vogliono un bel po di mesi quindi ci vuole solo tanta pazienza.
Ti dicevo di non rimuoverle tutte manualmente perché in natura niente va sprecato e quindi se non ci sono le filamentose a nutrirsi di questo ammonio arriverà qualcos'altro che se ne approfitterà e potrebbero arrivare i cianobatteri ad esempio.
Quindi meglio le filamentose fidati.

fabiox
29-07-2020, 17:39
All'inizio quando avevo GH 18 e KH 8 il PH era 8 poi non l'ho + misurato,dopo tutti questi cambi con osmosi dovremmo essere arrivati a GH 8 e KH 4 il PH sara sceso almeno di uno po?
prossima settimana devo fare i test.........filamentose 7/8 mesi? vojo mori :-( :-D

Manu1988
29-07-2020, 18:24
Difficile a dirsi il ph segue regole ben diverse e non sale o scende come il kh e gh in base a quanto osmotica metti.
Diciamo che se è vero che hai kh 4 giusto giusto e una naturale concentrazione di co2 di 4/5 mg/l allora potrebbe essere intorno ai 7,6/ 7,5 in base anche alla temperatura ma ti ripeto sono troppe le cose che entrano in gioco nella variazione del ph e vanno al di fuori delle mie conoscenze.
L'unica soluzione è misurarlo.
Ahahahah no dai tranquillo 7/8 mesi nella peggiore delle ipotesi magari anche un pochino prima:)

ilVanni
29-07-2020, 20:41
Se vuoi rimuoverle facilmente, con un bastoncino le filamentose le arrotoli come su una forchetta senza fare danno (a patto di non essere un cinghiale e usare un minimo di grazia).

fabiox
29-07-2020, 21:23
Difficile a dirsi il ph segue regole ben diverse e non sale o scende come il kh e gh in base a quanto osmotica metti.
Diciamo che se è vero che hai kh 4 giusto giusto e una naturale concentrazione di co2 di 4/5 mg/l allora potrebbe essere intorno ai 7,6/ 7,5 in base anche alla temperatura ma ti ripeto sono troppe le cose che entrano in gioco nella variazione del ph e vanno al di fuori delle mie conoscenze.
L'unica soluzione è misurarlo.
Ahahahah no dai tranquillo 7/8 mesi nella peggiore delle ipotesi magari anche un pochino prima:)

bo,vediamo un po la settimana prossima con i test che esce fuori.....speriamo non mi faccia impazzire acidificare per portare il PH a minimo 7 anche se meglio un pochino meno......cavolo anche la temperatura altera un po il PH io adesso ce l'ho stabile a 27 (utilizzo una ventola da PC a estrazione collegata a un stc 1000)....le maledette filamentose sono + diffuse al centro dove c'è + luce e vedere soprattutto la ceratophyllum con alcune foglie tutte "pelose" (penso sempre filamentose minuscole) e la Vesicularia dubyana con filamenti >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-( stranamente le anubias,che stanno caccindo delle foglioline #12 ,non sono attaccate dalle alghe,speriamo continuino a cicciare di brutto.
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi rimuoverle facilmente, con un bastoncino le filamentose le arrotoli come su una forchetta senza fare danno (a patto di non essere un cinghiale e usare un minimo di grazia).

si l'avevo letto,se sono lunghe ok,ma corte è impossibile,poi toglierle dalla Vesicularia dubyana è un casino,quelle che ho inserito a "ciuffetti" legandole alla base e inserendole in fessure,legni/rocce,le tiro fuori dall'acqua e le tolgo con le dita,ma è una rottura #07 ,diciamo che mi devo abituare a non avere l'acquario tutto precisino (questo è il mio pregio o difetto a secondo di come lo si vuole vedere),perchè seno impazzisco...........tu cosa mi consigli per acidificare?

ilVanni
29-07-2020, 22:55
Con un acqua tenera il pH dovrebbe portarsi da sé intorno alla neutralità con il tempo. Sennò un po'di torba, foglie di quercia, pignette...

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Manu1988
29-07-2020, 22:58
Ci sarà il tempo per perfezionare il tuo acquario e scoprire cose nuove per risolvere i tanti problemi che si andranno a creare, per il momento l'acquario ha bisogno di stabilizzarsi e maturare a dovere e meno tocchi e meglio è.
Togli quelle più lunghe che possono soffocare le piante per il resto dai tempo al tempo.

fabiox
30-07-2020, 14:10
Con un acqua tenera il pH dovrebbe portarsi da sé intorno alla neutralità con il tempo. Sennò un po'di torba, foglie di quercia, pignette...

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Ci sarà il tempo per perfezionare il tuo acquario e scoprire cose nuove per risolvere i tanti problemi che si andranno a creare, per il momento l'acquario ha bisogno di stabilizzarsi e maturare a dovere e meno tocchi e meglio è.
Togli quelle più lunghe che possono soffocare le piante per il resto dai tempo al tempo.

vediamo un po,prossima settimana posto i test GH,KH e PH,per il momento grazie a entrambi............secondo voi questa cagatina microscopica,che snuotazza qua e la,fotografato in super macro,tipo fagiolo verde chiazzato bianco,cosa caspita è#24?

Manu1988
30-07-2020, 18:45
Booooooo, IlVanni tu hai qualche idea?

ilVanni
30-07-2020, 20:07
Boh... Un copepode?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Manu1988
30-07-2020, 20:16
Non so non mi sembra dalla foto, cosa consigli? Magari inserendo i primi pesci li mangeranno?

fabiox
04-08-2020, 18:21
non penso siano un problema questi microrganismi buffi,ce ne saranno una decina,Manu IL PRIMO PESCE,lo spazio è tutto per il betta :-) ,in caso se li pappera lui,penso l'unico cibo vivo che vedra da me,al massimo si becca il liofilizzato reidratato e granuli,pure per l'alimentazione sono abbastanza rompiXXglioni #77 ,tu che mi consigli di dargli?
per le piante pare che non se la stiano passando cosi male le anubias cacciano foglioline,la microsorum ha fatto piantine avventizie (un paio le ho gia staccate e messe su dei sassini di lapillo vulcanico) qualche pezzo di ceratophyllum gli è cresciuta la barba,non la posso vedè con le maledettissime filamentose#28b#28b#28b#28b.......fra qualche giorno faccio i test

Manu1988
04-08-2020, 19:56
Sicuramente se riesci a dargli qualcosa di vivo non farebbe male se no ci sono i surgelati e i liofilizzati che vanno bene. Conta che la loro dieta in natura è prevalentemente carnivora quindi anche per i granuli prendi qualcosa di buono che in etichetta riporta un buon concentrato derivati di pesci, ogni tanto puoi dare aglio, pisellini zucchine che aiutano a ripulire l'intestino ed evitare occlusioni. Le piante mi sembrano in salute quindi per il momento vai avanti così.

fabiox
05-08-2020, 18:54
Sicuramente se riesci a dargli qualcosa di vivo non farebbe male se no ci sono i surgelati e i liofilizzati che vanno bene. Conta che la loro dieta in natura è prevalentemente carnivora quindi anche per i granuli prendi qualcosa di buono che in etichetta riporta un buon concentrato derivati di pesci, ogni tanto puoi dare aglio, pisellini zucchine che aiutano a ripulire l'intestino ed evitare occlusioni. Le piante mi sembrano in salute quindi per il momento vai avanti così.
penso che andro di liofilizzati (reidratati in modo da non fargli gonfiare lo stomaco) Tetra Delica Bloodwoorms,per i granuli avevo visto Tetra Micro Granules,ma sono sia vegetali che animali,devo vedere qualcosa solo animale....per i vegetali avevo letto di fare bollire pisellini/zucchine e togliere la buccia e farli in piccoli bocconcini,per l'aglio c'è anche il liquido che alcuni fanno inzuppare liofilizzati e granuli,in alternativa posso dare un pizzettino microscopico di aglio ogni tanto oppure posso strofinarlo sul mangime?
ho fatto i test :
KH 5
GH 8
PH 8 (forse anche qualcosina in +) pensavo - :-( :-(

Manu1988
05-08-2020, 20:56
Se vuoi scendere ancora un pochino con il kh non andrebbe male, per il cibo ok comincia così poi più avanti puoi prendere un altro tipo di liofilizzato in modo di alternarli.
L'aglio meglio se fresco e mischiato al cibo se no è probabile che non lo guarda neanche.

fabiox
06-08-2020, 21:38
Se vuoi scendere ancora un pochino con il kh non andrebbe male, per il cibo ok comincia così poi più avanti puoi prendere un altro tipo di liofilizzato in modo di alternarli.
L'aglio meglio se fresco e mischiato al cibo se no è probabile che non lo guarda neanche.

Pensavo che dopo quest'ultimo cambio uscisse fuori 4,che palle,faccio un'altro cambio da 5 litri cosi dovrei arrivare a 4 no?
Poi devo decidere che acidificante prendere e schiaffarlo dentro in modo che il PH arriva minimo a 7.
ho fatto dei test GH e KH con 40 ml di osmotica e 10 ml di rubinetto (sarebbe come 4l osmotica e 1l rubinetto),ho agitato per benino,è uscito fuori KH 5 e GH 4/5 come caspita è possibile porca vacca se quando ho misurato qualche mese fa l'acqua di rubinetto aveva KH 15 e GH 18??????????????????? presto andro al manicomio :-D#77#77#77

Manu1988
07-08-2020, 01:41
È più che giusto che escano tali valori non capisco cosa non ti è chiaro? Conta che l'acqua del rubinetto non è sempre sempre uguale come parametri. Poi bisogna vedere anche l'osmotica magari ha kh e gh a 2 e non più a 0. Come acidificanti uno vale l'altro alla fine è il risultato quello che conta.
Non stare a dannarti troppo con sti valori, abbassa ancora un pochino il kh e poi via di acidificanti e betta.

fabiox
07-08-2020, 16:34
Bo pensavo si potesse fare con piu precisione,ma dato che l'acqua di rete e l'osmotica non escono fuori sempre uguali (questo lo immaginavo ma pensavo con piccoli sbalzi) si va a culo e ci si regola con i valori in vasca,oppure s'impazzisce ogni volta che si fanno i cambi prendendo i valori dell'acqua (non ci penso proprio) o si ricostruisce l'acqua d'osmosi con sali ma anche qui tocca fare i test (non ci penso proprio) ............... cambiato altri 4 maledettissimi litri d'acqua e aggiunto 0,5 ml di tetra plantamin ,poi faccio i test,dovrei avere KH 4 e GH 7 vediamo un po.

Manu1988
07-08-2020, 19:56
Tranquillo i pesci non ti sgridano se ha kh 4 o 5 è più che altro per te per facilitarti ad abbassare il ph.

fabiox
16-08-2020, 19:54
KH 6 #77
GH 8
PH 8,5
:-( :-( :-(
invece di diminuire il KH aumenta (di 1) ..........non finiro mai di fare cambi d'acqua :-(

Manu1988
16-08-2020, 20:45
C'è qual quadra che non cosa.
Siamo sicuri del test che usi che non sia scaduto?
L'acqua osmotica che usi ha un kh prossimo allo 0?
Escluderei rilascio di carbonato da parte di qualcosa con quel ph.

fabiox
16-08-2020, 21:35
- scadono 11 - 2022
- dalla tanica che sto usando ora per fare i rabbocchi il KH e di 2 (2 goccia giallo,misurato adesso)
non so forse un pochino quadra,quando faccio i rabbocchi ogni santissimo giorno (se ne ciuccia un sacco in questo periodo causa anche la ventola in aspirazione per mantenere le temperatura a 27) quest'acqua osmotica non ha un KH 0 ma,come ho visto con questa tanica,di 2,magari altre l'avranno di 1 di 3 di 4 quindi un pochino lo alzano,il ragionamento fila o ho detto una cavolata?
pero il 7 avevo cambiato 4 litri d'acqua,cacchio.....bo

il 9 ho fatto una modifica al filtro tetra in modo da smuovere il meno possibile l'acqua,indirizzando il flusso sul vetro anteriore,cosi il mio futuro bettino stara meglio,ho anche pulito la spugna e la cartuccia bicolore del filtro,con acqua dell'acquario,dato che il flusso era diminuito,infatti erano abbastanza tempestate di schifo e ho aggiunto 5 ml di tetra plantamin,non penso questo abbia influito sul KH no?

Manu1988
17-08-2020, 03:24
Si forse quadra se i rabbocchi vengono fatti con acqua osmotica non purissima.
Il punto è che quando l'acqua evapora lascia nell'acquario tutti i sali e andando ad aggiungere altra acqua che ne ha anche una piccola quantità si vanno a sommare quindi il kh aumenta. Più ne ha l'acqua usata per fare i rabbocchi e più l'aumento sarà veloce.
Una soluzione potrebbe essere quella di trovare un acqua in bottiglia migliore della tua acqua osmotica.
Vedi se trovi qualche bottiglia nella tua zona che in etichetta riporta i bicarbonati al di sotto di 20 cioè meno di 1 di kh e una conducibilità anch'essa bassissima. La sant'Anna ad esempio riporta i bicarbonati a 10 e una conducibilità a 25,4.In questo modo l'aumento sarebbe irrilevante fino al successivo cambio che poi risistema i valori precedenti.
Invece la tua acqua di osmosi la puoi usare per i cambi d'acqua mischiandola con quella di rubinetto per ottenere un kh di 4 circa.

fabiox
17-08-2020, 12:39
calcola che ogni giorno aggiungo circa 4 bicchieri d'acqua (sono 800 ml) di conseguenza il maledettissimo KH si alza :-( ........se invece in quest'acqua che faccio i rabocchi ci metto un po di catappa il KH dovrebbe andare a 0 no ?
fatto un'altro test su un'altra tanica d'acqua ""di osmosi"" KH 3 e GH presumo 0 dato che gia dalla prima goccia mi da verde chiaro e non rossiccio come dovrebbe partire dalla 1 goccia (test sera = rossiccio/marroncino/verde scuro) giusto?

Manu1988
17-08-2020, 14:45
No a parte che la catappa non modifica il kh, al massimo ti confondi con la torba, ma poi varrebbe la pena? Se prendi una bottiglia di acqua blues all'Eurospin (praticamente identica alla sant'anna perché è presa alla stessa fonte rebrount di vinadio) ti costa la metà della sant'anna e quindi circa 20 centesimi a bottiglia da un litro e mezzo.
Per affrontare questo periodo di caldo se andrai a consumare 3 o 4 casse d'acqua è già tanto e sei sicuro che le analisi di laboratorio sono più affidabili di quello che possiamo misurare noi con i nostri test giocattolo.

fabiox
17-08-2020, 18:57
e si mi sto ricoglionendo ....... domani faccio un giro all'eurospin sperando abbiano questa blues naturale ovviamente,sicuro vade bene?....forse qualche cassa in + calcolando 800 ml al giorno....spendo di meno di quella che acquisto ora......mi sa tanto che tra un po mi trovero in condizione di alzare solo il GH,conosci questo prodotto : Grotech GH Plus è roba chimica o sali naturali? conosci altri prodotti (escludendo i sali con le dosi di piccolo chimico che impazzisco e butto l'acquario dalla finestra)?

fabiox
17-08-2020, 19:45
leggendo su un sito (non so se si possono mettere i link) dice,in sintesi,che facendo bollire l'acqua vanno via i bicarbonati quindi il KH va a O.............
e se faccio bollire l'acqua d'osmosi che ho per portare il KH a 0???????? ho detto na caxxata????

Manu1988
17-08-2020, 19:54
Si alza il gh. ilVanni sbaglio?

fabiox
17-08-2020, 21:37
non vorrei dire cavolate,ma penso,visto che l'acqua osmotica ha KH 2/3 e GH a quanto ho capito 0,dato che gia dalla prima goccia di reagente mi da verde chiaro (se ne aggiungo altre diventa + scuro) e non rossiccio (test della sera = rossiccio/marroncino/verde scuro) giusto?
facendo bollire l'acqua vanno via quei pochi bicarbonati quindi il kh va a 0 e il gh,visto che gia in partenza e 0,non si alza,no?

Manu1988
17-08-2020, 22:09
Puoi provare non escludo che sia così ma ti ripeto, vale la pena?
Devi fare l'acqua osmotica che per produrne un litro ne butti alle ortiche 5 e poi la devi far bollire consumando pure gas.
Vedi te io sarei già andato a comprare 4/5 casse d'acqua al supermercato.

ilVanni
18-08-2020, 10:05
Lascia fare la bollitura... Quanto vuoi pagarla questa acqua di osmosi?
È vero che il kg un po' diminuisce (una frazione dei carbonati va in co2), ma il gioco non vale la candela.
Usa acqua minerale se conveniente, ma per me potresti pure continuare a usare la tua "quasi osmosi" con kh 2.
Basta miscelare di più.

Non ho capito che conti stai facendo... Quale è il litraggio totale e quali sono (ad oggi, rimisurati) i valori di kh e che di osmosi e rubinetto?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

michele
18-08-2020, 11:17
Ma l'acqua osmotica non dovrebbe avere KH2-3 e difficilmente se hai 2-3 il GH sarà 0. Dovrebbe essere tutto a 0 a meno di non misurare con strumenti molto molto precisi.

fabiox
18-08-2020, 12:40
si avete ragione ovviamente non vale la pena era + una curiosita
ilVanni non posso utilizzare quella che ho con KH 2/3 per fare i rabocchi,con questo caldo,avendo montato anche una ventolina da pc in aspirazione per mantenere la temperatura a 27,ogni giorno sono minimo 800 ml che devo aggiungere,e il KH ovviamente si alza.....ho acquistato poco fa 4 casse della blues a 26 cent a bottiglia,ho fatto i test e mi da alla prima goccia di reagente giallo chiaro per il KH e verde chiaro per il GH (test sera) quindi visto che non fa i tre step di colore va subito al colore finale anche se molto chiaro sono entrambi a 1 o 0 corretto?
il 16 i valori erano (nei messaggi precedenti c'è scritto tutto quello che ho fatto con i valori):
KH 6
GH 8
PH 8,5
il litraggio totale sono 40L
i valori di rubinetto,misurati qualche mese fa erano, GH 18 - KH 15

michele è acqua demineralizzata della consilia ottenuta con osmosi inversa (con membrane di cacca) e ha KH 2/3 a secondo della tanica e GH presumo 0 dato che mi da alla prima goccia di reagente verde chiaro (test sera)

ilVanni
18-08-2020, 14:56
si avete ragione ovviamente non vale la pena era + una curiosita
ilVanni non posso utilizzare quella che ho con KH 2/3 per fare i rabocchi,con questo caldo,avendo montato anche una ventolina da pc in aspirazione per mantenere la temperatura a 27,ogni giorno sono minimo 800 ml che devo aggiungere,e il KH ovviamente si alza.....
Premesso che anche io ti consiglio acqua da osmosi BUONA presa dal negozio o prodotta da te o, in alternativa, acqua minerale, con KH 2, rabboccando un litro al dì su 40 lt totali, aumenti la durezza di 0.05 gradi KH. Ci vogliono 20 gg di rabbocchi per aumentare il KH di 1 grado.

Premesso questo, per usare comunque l'osmosi con KH 2 (o analoga acqua minerale) basta sostituire più acqua.

Se cambi (mettiamo) 5 lt di osmosi "vera" (con KH 0) con i seguenti valori ottieni:
lt totali: 40, con KH 6
lt sostituiti: 5lt, con KH 0
KH finale in vasca: 5.25
... e poi continui ad abbassarlo con altri cambi analoghi (al cambio successivo ottieni KH 4.6, ecc., ecc...)

Con l'osmosi "tarocca" a KH 2 avrai:
lt totali: 40, con KH 6
lt sostituiti: 5lt, con KH 2
KH finale in vasca: 5.5
... e poi continui ad abbassarlo con altri cambi analoghi (al cambio successivo ottieni KH CIRCA 5, ecc., ecc...)

Volendo avere la stessa discesa con osmosi "tarocca dovrai cambiare più litri, ad esempio:
lt totali: 40, con KH 6
lt sostituiti: 7.5lt, con KH 2
KH finale in vasca: 5.25
... e poi continui ad abbassarlo con altri cambi analoghi (al cambio successivo ottieni KH 4.64, ecc., ecc...)

Una volta raggiunti i valori voluti (fissiamoli, per brevità, a KH 4) miscelerai rubinetto e osmosi per ottenere KH 4. Eventualmente fai risalire il GH con gli appositi sali (per il SOLO GH), se serve.
Ad esempio, miscelando:
7.8 lt di RO (vera, con KH 0) con 2.2 lt di rubinetto (con KH 18) ottirni 10 lt di acqua con KH circa 4
invece usando l'osmosi "tarocca" (con KH 2) ci vorranno ben:
8.7 lt di Ro "tarocca" (con KH 2) e 1.3 lt di rubinetto (con KH 18) per ottenere gli stessi 10 lt di acqua con KH circa 4.
La formula GENERALE per miscelare 2 tipi diversi di acqua è banalmente la media pesata (i pesi sono i rispettivi litri):

KH_finale = (KH1*Lt1 + KH2*Lt2) / (Lt1 + Lt2)

Idem per il GH (uno dei due valori si abbassa miscelando, l'altro lo si alza eventualmente coi sali).

fabiox
18-08-2020, 16:43
ho letto al volo,poi lo faccio con calma,il mio "problema" infatti è il GH che scendera troppo,per aumentarlo,senza impazzire a fare il piccolo chimico con i sali,che prodotti ci sono?questo Grotech GH Plus com'è?roba chimica?
per quanto riguarda i test della sera,mi dici se è corretto quello che dico sopra,grazie.

adesso che dici mi conviene fare un cambio da 10 litri con la blues (KH 0) cosi da KH 6 e GH 8 dovrei arrivare a KH 4,5 e GH 6?

Manu1988
18-08-2020, 19:33
No Fabiox l'acqua in bottiglia usala solo per i rabbocchi mentre per i cambi usa l'acqua osmotica da te prodotta.
È inutile fare i test sull'acqua in bottiglia quando ci sono già scritti sull'etichetta. Comunque si la blues è praticamente acqua osmotica ha kh e gh a meno di 1

ilVanni
18-08-2020, 20:21
questo Grotech GH Plus com'è?roba chimica?
Ovviamente, come tutto quello che nuota in vasca, che beviamo, mangiamo e respiriamo.
Tutta roba chimica.

fabiox
28-10-2020, 12:56
Grazie per l'aiuto che mi avete dato fin qui.......ho avuto dei problemi quindi ho mollato un po ..... ma l'acquario sopravvive :-) test di ieri KH 5 --- GH 7 ---- PH 8 ------ NO2 0 ---- inserito circa 1 mese fa una foglia e mezza di catappa (piccole JBL nano) tagliuzzate dentro una calza da donna e inserite nel filtro (saranno state loro ad abbassare di mezzo grado il PH,bo,probabilissimo) adesso dovro cambiarle e metterne di nuove utilizzandone un po di +, devo calare ancora con il KH (lo so che palle :-() ancora non c'è nessun pesce all'interno.......Adesso il problema è che ci sono ancora le alghe filamentose (niente di grave ma ci sono) la ceratophyllum si è bloccata,le altre piante sono a crescita lenta ma presumo un po anche loro,giustamente poverine perche non c'è carico orcanico dal 20 maggio,quando l'ho avviato, e dato che,prima che muoio,mettero un betta :-D ,il carico organico sara sempre bassissimo,quindi dovro integrare questa mancanza,ho gia acquistato il cifo azoto e mi sa tanto che dovro prendere anche il fosforo,fertilizzo ogni mese con tetra pantamin (5ml ultima volta 6 ml),ma con tutti i cambi d'acqua fatti fin'ora (dovro farne minimo un'altro per arrivare a KH 4)hanno influito sull'assorbimento corretto dei vari elementi.Detto cio,quante gocce di cifo azoto e fosforo mi consigliate di inserire (non ho il test PO4)????? 1 goccia di fosforo e 4 di azoto puo andare bene (acquario di 40 l netti)?