PDA

Visualizza la versione completa : Problema col filtro, cosa fare?


Gianji55
19-05-2020, 22:41
Ciao a tutti
Ho un problema con il mio filtro acquario che mi hanno fatto notare in un altra discussione

Attualmente ho un acquario da 60L Aquart della tetra, ho all interno il fondale di pietra lavica tetra, 4 legni con attaccate sopra le anubias, una cryptocoryne, qualche vallisneria gigante e delle rotala rutundifolia.

Come fauna invece ho 2 neretine e una 20ina di endler (una volta erano 4 e poi si sono riprodotti), Effettivamente ora che sto scrivendo mi sto rendendo conto che forse è un po sovrappopolato per un filtro di quel genere, nella mia testa ero rimasto che erano pochi..

Vasca in funzione dal natale 2014 e mai avrei pensato di avere un problema al filtro, ultimamente inserivo tappi di Amtra ProCult quando facevo i cambi acqua/cartuccia e tutto funziona perfettamente e ho chiesto in un altra discussione se esisteva un altro sostitutivo all amtra procult perché io lo reputo il massimo ma li poi mi hanno detto che forse ho un problema al filtro e che non era normale aggiungere tutti questi batteri.. da li mi si è accesa una lampadina e forse quell utente ha ragione..

Io ho sempre usato il EasyCrystal 300 della tetra che era all interno dell acquario quando lo acquistai, ho il sacchettino di cannolicchi (sono cannolicchi grossi) in fondo allo scomparto di destra, il riscaldatore nel suo slot a sinistra e come sistema di filtraggio sopra i cannolicchi uso le cartucce easycrystal 300 col carbone, davanti ho una retina con il phosvec (che mi aiuta a ridurre le alghe) e infine davanti a questa retina ho una specie di spugnetta nera in un tutore di plastica nera che era dentro col filtro quando lo acquistai che pare servire per far annidiare altri batteri dove ci ho incastrato anche una pastiglia di Algastop come potete vedere nella foto il filtro che ho.

Temperatura dell acqua tra 24 e 25 gradi.

Cambio cartuccia ogni mese e mezzo, il phosvec ogni 3 mesi, cannolicchi non vengono mai tolti, riscaldatore neanche, cambio circa 30/35% di acqua ogni 2 settimane (reintroduco circa 70% osmosi e 30% rubinetto) aggiungendo 1 tappino di procult quando cambio acqua e 2 tappini quando cambio il filtro.. è mesi che procedo cosi, ho sempre avuto una vasca che mi piace, solo che da quando c è il lockdown ho avuto parecchie piu alghe, anche a pennello e tutte attaccate alle anubias e vallisnerie e non avevo possibilità di andare a comprare il procult.. ho poi aperto una discussione in altro post e da li è sorto questo problema..

Potete darmi qualche consiglio??? Devo cambiare filtro o posso continuare cosi? Dove dovrei migliorare?
Grazie

malù
19-05-2020, 23:04
Per conto mio è un filtro troppo "piccolo" in generale e soprattutto in caso di aumento rapido della popolazione.
Sempre a parer mio è anche caricato con cose inutili (spugna carbone), phosvec (che non so neppure cosa sia #13), algastop etc...
Io vedrei meglio questo https://www.amazon.it/Tetra-EX-400-Plus-3320/dp/B01LPFJZ3G
Caricato con soli cannolicchi ed eventualmente una normale spugna, in modo da avere spazio per una maggiore colonizzazione da parte della flora batterica.
Inoltre non serve aggiungere "batteri" ad ogni cambio.

Gianji55
19-05-2020, 23:20
Per conto mio è un filtro troppo "piccolo" in generale e soprattutto in caso di aumento rapido della popolazione.
Sempre a parer mio è anche caricato con cose inutili (spugna carbone), phosvec (che non so neppure cosa sia #13), algastop etc...
Io vedrei meglio questo https://www.amazon.it/Tetra-EX-400-Plus-3320/dp/B01LPFJZ3G
Caricato con soli cannolicchi ed eventualmente una normale spugna, in modo da avere spazio per una maggiore colonizzazione da parte della flora batterica.
Inoltre non serve aggiungere "batteri" ad ogni cambio.

Phosvec sono dei materiali tipo sassolini bianchi che inseriti nell'acquario dovrebbero abbassare i fosfati, le lo vendettero per abbassare il problema alghe che avevo insieme all'algastop
quindi anche secondo te ho il filtro sottodimensionato, lo immaginavo cavolo, filtro esterno dici che sarebbe la soluzione migliore?

malù
19-05-2020, 23:26
Direi proprio di si......accompagnato da un cambio gestione ;-)
Niente anti fosfati,anti alghe, batteri, carboni etc...la gestione deve essere più semplice possibile, la vasca deve trovare un suo equilibrio in modo naturale, ovviamente va contenuta la sovrappopolazione.

ilVanni
19-05-2020, 23:26
Io, come ho scritto nell'altra discussione, vedo un uso (e una spesa) smodati in prodotti assurdi e/o inutili.
Come regola generale, se un prodotto finisce per consonante tipicamente non serve, e spesso è dannoso. Tanto per fare un esempio, queste "cartucce" suppongo siano carbone, quindi spendi per adsorbire gran parte dei prodotti inutili che hai speso per mettere in acqua.

Risparmia, al posto dei prodotti prendi un buon filtro, fallo maturare in parallelo al vecchio un mese (dovrebbe bastare, vistgo che il vecchio pare comunque non fare faville) e vivi tranquillo.

Gianji55
19-05-2020, 23:37
Ok mi spiegate ora cosa fare??? cioè acquisto un tetra ex 400 (penso però che prenderò il 600 che per pochi euro cel'ho piu potente anche per un eventuale futuro ampliamento acquario .. 800 mi pare esagerato)
mi arriva lo monto e poi? lo attacco all'acquario con ancora il filtro che ho ora per un mese finchè non matura pure lui e a quel punto tolgo il vecchio e tengo il nuovo?

malù
19-05-2020, 23:47
Capisco che il 600 costa poco di più, ma è anche più potente......non devi creare un maremoto, facilmente dovrai tenere i rubinetti parzializzati e per la "salute" del motorino del filtro non è un gran che.
Come hai ben detto, falli girare assieme per un mesetto.
Piccolo consiglio, ho dato una occhiata ai materiali filtranti in dotatazione al tetra.....qualcosa non lo metterei (spugna a carboni) e IMHO eliminerei anche qualche altra spugna, non che vadano male ma ti costringono a manutenzioni più frequenti.
Comunque se farai quella scelta ne potremo parlare più approfonditamente :-)

Gianji55
19-05-2020, 23:51
Capisco che il 600 costa poco di più, ma è anche più potente......non devi creare un maremoto, facilmente dovrai tenere i rubinetti parzializzati e per la "salute" del motorino del filtro non è un gran che.
Come hai ben detto, falli girare assieme per un mesetto.
Piccolo consiglio, ho dato una occhiata ai materiali filtranti in dotatazione al tetra.....qualcosa non lo metterei (spugna a carboni) e IMHO eliminerei anche qualche altra spugna, non che vadano male ma ti costringono a manutenzioni più frequenti.
Comunque se farai quella scelta ne potremo parlare più approfonditamente :-)

Mi sono documentato sul tetra ex 600 (ma dici quindi che 600 è troppo? ho letto che il 600 è per 60/120l quindi ci starei perfettamente) ho notato che hanno vari cestelli dove ognuno ha dentro cannolicchi, palline nere, spugne carboni ecc… mi stavo chiedendo…
L’acqua presa dall’acquario entra nel filtro sotto, poi passa nei cannolicchi, poi in una spugna e arriva alle palline nere (non so il nome) poi in altra spugna, poi in una specie di cartuccia carbone, infine in un’ultima spugnetta finissima e ritorna in acquario purissima (cosi dice il trailer del prodotto)

Mi è piaciuto il consiglio che mi hai dato nel caso di cambiare un po l'assemblamento dei vari cestelli, però mi chiedevo, quando devo fare pulizia, devo togliere tutto il blocco e cosa devo pulire? I cannolicchi sotto essendo i primi in ordine saranno sporchissimi (però so che non andrebbero puliti) mi spieghi un attimo per favore come funzionerebbe la pulizia di questi filtri esterni? Non ne ho mai avuto uno e su youtube non ne ho trovati di decenti..
Pensandoci potrei mettere tutte le spugne sotto e i cannolicchi sopra, però per arrivare ai piani bassi devo comunque togliere dall’acqua i cannolicchi per spostarli e ho sempre letto che non va fatto… qualcosa mi sfugge, helppp

ilVanni
20-05-2020, 00:07
Io valuterei anche il 600, magari con una spray bar se il flusso è troppo alto.
La manutenzione, IMHO, te la devi scordare. Una volta o max due all'anno strizzi le spugne in un secchio di acqua dell'acquario, e solo se il flusso scende troppo. Ma, specialmente col 600, non dovrebbe succedere mai.
E toglierei il carbone ed altri adsorbitori. Solo spugne e/o lana di perlon e cannolicchi.

malù
20-05-2020, 00:10
Appunto quello che ti dicevo....ogni volta che fai manutenzione devi sollevare i cestelli ed arrivare a tutte le spugne, sciacquarle alla veloce e rimontare il tutto.
Con l'esperienza ogni acquariofilo trova il modo migliore per allestire i propri filtri, io sono per aprirli il meno possibile. Se avessi il 400 inserirei partendo dal basso (se non ho visto male ci sono due cestelli):
cannolicchi diciamo "normali", fanno anche una buona filtrazione meccanica, poi le "palline" che dovrebbero essere bioball e assieme un po di Eheim substract pro, una spugna a grana grossa per finire e bon.
Così facendo,quando fai manutenzione, apri il filtro, sciacqui l'unica spugna che trovi subito in alto, richiudi e sei a posto.
------------------------------------------------------------------------
Come vedi sono già consigli diversi....a te l'ardua sentenza ;-)

Gianji55
20-05-2020, 00:30
Beh fare manutenzione al filtro ogni 6 mesi non mi dispiace come idea anzi sarebbe ottimo!!! Se è anche funzionale all'obiettivo di avere una vasca correttamente tenuta!!!

Ho però un problema con il coperchio della vasca... i 2 tubi come li faccio arrivare nella vasca??? non posso poi piu richiuderla...

In varie discussione avevo letto che l'acqua di presa dovrebbe arrivare prima alla spugna per togliere il grosso, poi ai cannolicchi, sicuro che vada bene mettere prima i cannolicchi e in ultimo la spugna? non è che non servirebbe a nulla essendo ultima??? (non voglio mettere in dubbio le tue parole, è che non ho mai avuto un filtro cosi enorme e mai lo avrei pensato, però se necessario lo prendo!!!! come marca continuo su tetra o meglio spostarsi su altre marche??

il 400 ha 2 cestelli mentre il 600 ne ha 3, diciamo quindi che se prendessi il 400 potrei fare cannolicchi e spugna mentre per il 600 cannolicchi, bioball e spugna..

altra domandina, un filtro come quello che ho ora, easycrystal 300, per cosa potrei usarlo? in che litraggio e per cosa??
grazie 1000 per l'aiuto che mi date!!!!

ilVanni
20-05-2020, 08:53
Puoi anche pensare a un filtro interno (non saprei consigliare una marca).
Quello che hai già va bene per un caridinaio, una vasca da riproduzione o accrescimento avannotti, un nanoacquario di piante... fa sempre comodo (ovviamente se lo fermi va rimaturato).
Puoi anche tenerlo attivo (nascosto) e usarlo in una vaschetta da avviare "al volo", se non rovina troppo l'estetica (e non occupa tropo spazio in vasca).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

michele
20-05-2020, 09:47
Purtroppo l'attuale filtro non vale niente o poco e si adatta solo a alcune tipologie di acquario, io ne ho 3 ma in sostanza li tengo solo per creare una leggerissima corrente in superficie perché sono per vasche che in realtà funzionano senza filtro. Le cartucce è vero le puoi aprire e lavare ma per una vasca di pesci per me non va bene. Prenditi un esterno, 400 o 600 dipende da cosa vuoi mettere in vasca, se non hai un carico organico elevato va bene anche il 400... non c'è un'equazione sempre valida per cui un filtro più grande funziona meglio di uno più piccolo. In ogni caso le bioball non le userei. Per far passare i tubi di un esterno ti basta fare uno scasso nella plastica del coperchio credo non sia difficile.

michele
20-05-2020, 09:54
Se decidessi per un interno per tue ragioni qualcosa di buono magari lo trovi, non certo come un esterno ma devi tenere in conto che l'acquario è piccolo e il filtro interno che andresti a mettere sarebbe quasi certamente migliore di quello che hai ma sicuramente anche più grande e ridurresti lo spazio interno della vasca.

Gianji55
20-05-2020, 11:59
Sto valutando anche un interno perchè rompere il coperchio un po mi scoccia, mi potete consigliare un ottimo filtro interno??? non lo so devo vedere un attimo, consigli per un filtro interno invece???? comunque nel caso prendessi il ex600 , spesa per spesa, mi potete indicare anche i cannolicchi migliori che si possano mettere cosi compro anche quelli nell'ordine (attualmente ho i ceramix grossi di una marca che non trovo sulla confezione comprati al carrefour una 10ina di anni fa, quindi potenzialmente inutili) e pensavo di fare un castelletto cosi: Nell'ultimo scomparto sotto pieni di cannolicchi, poi in quello a metà ci metto altri cannolicchi e una spugna e infine nell'ultimo cestello in alto prima del ritorno in acquario, uno strato di lana di perlon, che ne dite???

Ho un piccolo acquario in box, circa 20/25L in box, potrebbe essere un'occasione per iniziare un piccolo caridinaio, vedrò, prima devo far maturare questo filtro nuovo esterno, poi vedrò cosa farne, tanto estetica sono abituato da 6 anni ad averlo e non mi da nessun problema

cosa ne pensate dell'askoll kompatto k2 o k3? (k4 è troppo alto e non ci starebbe)

La situazione del mio retroacquario per le entrate sono queste che allego... la feritoia quando è aperto è di circa 1cm

michele
20-05-2020, 14:45
Prendi i glax ring Wave, tra i migliori in vetro sinterizzato anche come rapporto costo prestazioni. Filtri interni per me i migliori sono quelli a parete con i 3 scomparti classici ma sono grossi e brutti esteticamente e comunque inferiori a un esterno.

Gianji55
20-05-2020, 15:28
Prendi i galaxring Wave, tra i migliori in vetro sinterizzato anche come rapporto costo prestazioni. Filtri interni per me i migliori sono quelli a parete con i 3 scomparti classici ma sono grossi e brutti esteticamente e comunque inferiori a un esterno.

ho cercato i galaxring ma mi trova solo custodie dei samsung e niente riconducibile ad acquari se non una vasca wave orion... riusciresti per favore a linkarmeli in qualche modo cosi da vedere quali sono? grazie :)

ok quindi tutto ricadrebbe sul tagliare una delle 2 patellette per farci entrare entrambi i tubi di entrata e uscita-43 mi dispiace rovinare la plafo ma se necessario si fa

forse li ho trovati, sono QUESTI (https://amzn.to/3e4Ux5y)??????????? ci sono anche i mini che costano meno

michele
20-05-2020, 16:58
Ho sbagliato a digitare... glax ring wave ma uguali li fa anche la Amtra.

Gianji55
20-05-2020, 17:09
Ho sbagliato a digitare... glax ring wave ma uguali li fa anche la Amtra.

Sisi grazie 1000,
quindi ricapitolando, compro il tetra ex 600 esterno (alla fine opto per lui cosi vado sul sicuro), prendo poi una confezione da 200g di glaxring della amtra che metterò nel cestello basso, poi nel cestello sopra altri cannolicchi magari quelli che danno in dotazione col filtro e nel cestello piu alto una spugna, dici che va bene o devo metterci altro???
filtro quindi composto da cannolicchi e una spugna, lo metto in funzione insieme a quello che ho e ci butto dentro un procult per farlo partire bene e lo lascio andare

ilVanni
21-05-2020, 10:01
Ma quanto vi piacciono gli elisir per l'acquario!
Se trovi una madonnina piena di acqua di Lourdes, aggiungici pure quella... Gli potremmo trovare un nome commerciale, l'Aquasant....
:-D

... si scherza, è per dire che puoi aggiungere gli attivatori che vuoi, ma ad una vasca non serve altro che un buon filtro e del materiuale in decomposizione che nutra i batteri (che tra l'altro (visto che continui a buttarceli a camionate) ci dovrebbero essere già in abbondanza proprio nei ceppi che intendi aggiungere.

Terrei l'attivatore da parte per le emergenze.

Gianji55
21-05-2020, 11:12
Ma quanto vi piacciono gli elisir per l'acquario!
Se trovi una madonnina piena di acqua di Lourdes, aggiungici pure quella... Gli potremmo trovare un nome commerciale, l'Aquasant....
:-D

... si scherza, è per dire che puoi aggiungere gli attivatori che vuoi, ma ad una vasca non serve altro che un buon filtro e del materiuale in decomposizione che nutra i batteri (che tra l'altro (visto che continui a buttarceli a camionate) ci dovrebbero essere già in abbondanza proprio nei ceppi che intendi aggiungere.

Terrei l'attivatore da parte per le emergenze.

Sai che quasi quasi un goccio di acqua di lourdes sarebbe forse proprio necessario per il mio acquario? -41
Ok allora ti ascolto e non lo compro proprio il coso dei batteri :-)) compro solo il filtro nuovo (tetra 600) e basta

ultima domanda, i materiali dentro al filtro vanno bene quelli che danno in dotazione la tetra o è meglio cambiarli con alcuni magari piu performanti?? (tanto spesa per spesa a questo punto, spesa al quadrato #rotfl#) cannolicchi/spugne/ball ecc??? grazie :)

ilVanni
21-05-2020, 12:25
Ora ci sono supporti ultraporosi, ecc. ecc.
Hanno senso se il filtro è "preciso" sul volume della vasca.
Ora, tu (mi pare) sei orientato a un filtro sovradimensionato (in caso di "upgrade" futuri della vasca), per cui, anche se la qualità dei cannolicchi fosse un po' inferiore, "ovvieresti" con del volume filtrante "in più". Per cui non ritengo necessario comprare i migliori in assoluto.
Ti hanno già consigliato delle opzioni con un buon rapporto qualità / prezzo.
Io ho sempre usato i ceramici "che costano meno", abbondando, e non ho mai avuto problemi di filtrazione inadeguata. Alla fine ti serve un buon inerte molto molto poroso, e fai presto a trovarlo nei materiali ceramici, vetrosi, financo in materiali tipo laterite.
Dei buoni matreriali sono di solito inseriti "di serie", casomai integrali un po' (dei cannolicchi dovresti già averli dal vecchio filtro, forse).

Gianji55
21-05-2020, 12:41
Ora ci sono supporti ultraporosi, ecc. ecc.
Hanno senso se il filtro è "preciso" sul volume della vasca.
Ora, tu (mi pare) sei orientato a un filtro sovradimensionato (in caso di "upgrade" futuri della vasca), per cui, anche se la qualità dei cannolicchi fosse un po' inferiore, "ovvieresti" con del volume filtrante "in più". Per cui non ritengo necessario comprare i migliori in assoluto.
Ti hanno già consigliato delle opzioni con un buon rapporto qualità / prezzo.
Io ho sempre usato i ceramici "che costano meno", abbondando, e non ho mai avuto problemi di filtrazione inadeguata. Alla fine ti serve un buon inerte molto molto poroso, e fai presto a trovarlo nei materiali ceramici, vetrosi, financo in materiali tipo laterite.
Dei buoni matreriali sono di solito inseriti "di serie", casomai integrali un po' (dei cannolicchi dovresti già averli dal vecchio filtro, forse).

Si ho i cannolicchi maturi che ho ora in acquario ma non posso metterli nel filtro nuovo perchè deve comunque funzionare in parallelo al nuovo.
Ieri sera mi sono superdocumentato sul tetra 600 e in tanti dicevano che i cannolicchi sotto non fanno da biologico ma da meccanico/Rompigetto, le bioball sono il biologico e poi sopra la spugna e il tampone puliscono l'acqua, sono comunque tentato di prendere i glaxring per sostituire i cannolicchi di serie ma effettivamente se si prendono il primo getto forte di acqua non ha molto senso (o forse si? boh)... potrei magari metterne qualcuno di ottima qualità nello slot delle bioball ma anche li non ho idea del pro effettivo... modifiche della disposizione dei cestelli ho deciso che non ne farò perchè in molti hanno lamentato che dopo un po si blocca il flusso (Se la tetra li ha studiati cosi un motivo ci sarà bene).

ilVanni
21-05-2020, 12:58
Può essere un modo anche trasferire il materiale biologico dal vecchio al nuovo. Consideralo (a meno che grossa parte del "vecchio" sia composta da spugne che, nel nuovo filtro, non "entrano"). La parte biologica va nel vano della parte biologica (comunque i batteri "funzionano" ovunque, basta siano attraversati dall'acqua).

Il funzionamento in parallelo ha meno rischi, ma non puoi riutilizzare i materiali. Considera costi e benefici. Comunque grossa differenza non c'è.
Al momento del "passaggio di consegne" tra i filtri vecchio e nuovo, monitora i nitriti e, se salgono, usa l'attivatore tenuto da parte.

Gianji55
21-05-2020, 13:04
Il filtro che ho ora funziona a cartucce rettangolari, niente spugne o altro quindi quelle sono impossibili da spostare, i cannolicchi invece si, però a questo punto credo mi convenga fare il parallelo.

Quindi anche se il getto dell'acqua è forte essendo il piano piu basso i batteri riescono ad annidiarsi bene lo stesso??? è una stupidata quella del cannolicchio meccanico da rompigetto?

ilVanni
21-05-2020, 13:13
Il fitro è progettato da una squadra di ingegnieri tenendo conto della dinamica dei fluidi. E' un modo (non so se efficiente o meno, ma a naso direi proprio di sì) di massimizzarne le proprietà di filtrazione biologica (dopodiché puoi usarlo così com'è fatto o divertirti a "custiomizzarlo" alla bisogna).
di solito un buon filtro è sufficientemente dimensionato da sopportare senza problemi diverse disposizioni di materiali, in modo che l'utilizzatore possa, se vuole, sperimentare un po'.

Per quanto riguarda il "getto" dell'acqua, in realtà è un "flusso", che, smorzato dai cannolichi, permette ai batteri di lavorare, nel senso che non dovrebbe dilavarli in nessun caso, e se li dilavasse si "fermerebbero" negli elementi successivi (spugne e resto).

malù
21-05-2020, 13:13
..... (Se la tetra li ha studiati cosi un motivo ci sarà bene)..... Non per denigrare la Tetra, ma se consigliano di inserire la spugna a carboni qualche "torto" ce l'hanno anche loro.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni
21-05-2020, 13:17
Ma nessuno ti impedisce di ritagliare una spugna uguale e metterci quella. Il filtraggio biologico dipende dal flusso, non dalla presenza del carbone.
Casomai servisse, in futuro, il carbone (per esempio dopo una cura) uno toglie la spugna "custom" e ci rimette quella di serie col carbone (che dura il tempo che dura, ma tant'è).

Un po' come il motorino col parabrezza: lo togli e lo rimetti a seconda del tempo che fa.

malù
21-05-2020, 13:24
Non è indispensabile customizzare il filtro, ma chi li produce (seppur bene), cerca di non rinunciare a qualche guadagno extra..... Come la juwel e le spugne antinitrati in dotazione, che hanno messo in difficoltà non pochi neofiti.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gianji55
21-05-2020, 13:28
Ok ragazzi grazie!! allora prendo anche i glax ring mini dell'amtra cosi forse aumento un po il potere biologico del filtro (cosi in caso di futuri upgrade di vasca, avendo preso il filtro sovradimensionato ora, diventerà un giusto filtro piu avanti)
prendo la confezione piccola cosi magari faccio metà glax e metà di serie nel cestello sotto e i rimanenti li metterò nelle bioball al posto di 4/5 palline.
il resto del filtro lo uso cosi come mi arriva
La spugna al carbone non va bene? malù mi pari scettico... mi pare che sia quella nera, non credo però incida cosi tanto, è tendenzialmente una spugna, una volta che perde il potete del carbone diventa una semplice spugna meccanica

malù
21-05-2020, 13:32
Hai ragione, diventa poi una spugna normale..... Non la metterei comunqe, per non adsorbire, in fase di maturazione, elementi utili alla vasca.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anzi.. Nel tuo caso "rimaturazione".

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque i nostri sono solo consigli, nessuno ti vieta di fare le tue esperienze.... L'importante è evitare errori gravi, errori che per come ti stai preparando non vedo assolutamente.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gianji55
21-05-2020, 14:10
Hai ragione, diventa poi una spugna normale..... Non la metterei comunqe, per non adsorbire, in fase di maturazione, elementi utili alla vasca.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anzi.. Nel tuo caso "rimaturazione".

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque i nostri sono solo consigli, nessuno ti vieta di fare le tue esperienze.... L'importante è evitare errori gravi, errori che per come ti stai preparando non vedo assolutamente.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Si certo grazie 1000!!!! faccio tante domande (molte probabilmente anche banali) proprio per avere piu elementi possibili per poi sapere cosa fare, esperienza non si finisce mai di farne, però un conto è provare qualcosa di nuovo senza conoscere le cose, un altro è invece con una guida dove qualcuno già ci è passato e può un minimo indirizzarti :)

Avvy
21-05-2020, 14:22
Personalmente lascerei tutto così com'è, tanto come già detto il filtro è sovradimensionato. Per la spugna ai carboni tanto tempo 15 giorni diventa una spugna normale, quindi non mi porrei il problema.
Per i canolicchi lascerei al momento solo gli originali, poi passata la maturazione del filtro se vorrai potrai inserire anche quelli del filtro interno che vai a dismettere. Però conta che saranno così pochi che non ti cambiano la vita. Puoi anche tenerli da parte ed inserirli alla prima manutenzione o anche non metterli proprio.

Gianji55
22-05-2020, 00:13
Vi ho ascoltato e ho appena ordinato il Tetra EX 600!!!!
Dovrebbe arrivarmi mercoledi, speriamo arrivi interò.
Alla fine non ho acquistato ne cannolicchi ne null'altro, solo filtro, spero che le bioball facciano il loro dovere e i cannolicchi di serie siano decenti (mi sono documentato e sulle istruzione dice che sono i filterring CR, andando a vedere questi cannolicchi c'è scritto che sono adibiti a filtro meccanico, quindi non hanno niente di biologico, ma è una buona cosa? boh), spero piu che altro di non pentirmi di non aver speso altri 10 euro per un qualche materiale piu poroso e performante (contando che di glaxring su amazon sono tutti "non disponibili" e dei siporax della sera ne ho sentito parlare malino per via di intasamenti).
lo collegherò con quello che mi arriva nella confezione di serie e fine, spero che mi funzioni bene e che le alghe inizino a sparire insieme al miglioramento di tutto l'acquario..
spero spero spero... quante speranze#17
ma voi che avete l'esterno, non avete paura di tornare a casa un giorno e trovarvi l'acquario vuoto con il filtro che perde???

Avvy
22-05-2020, 14:06
Io ho un Tetra ex700 su un 120 litri coi materiali di serie e va bene. Ho solo tolto la lana per allungare ulteriormente gli intervalli di manutenzione.
Per le perdite è consigliabile mettere se possibile una bacinella o altro sotto al filtro esterno, visto che di solito quando inizia a perdere trafila poca acqua; inoltre è bene avere in casa la guarnizione della testa di scorta poiché statisticamente le perdite si verificano nel week-end...

Gianji55
22-05-2020, 15:42
Io ho un Tetra ex700 su un 120 litri coi materiali di serie e va bene. Ho solo tolto la lana per allungare ulteriormente gli intervalli di manutenzione.
Per le perdite è consigliabile mettere se possibile una bacinella o altro sotto al filtro esterno, visto che di solito quando inizia a perdere trafila poca acqua; inoltre è bene avere in casa la guarnizione della testa di scorta poiché statisticamente le perdite si verificano nel week-end...

La guarnizione di sostituzione conviene acquistarla subito anche se col tempo potrebbe logorarsi o meglio prenderla tra qualche mese cosi di sicurezza?
Piu che dei week end ho paura per le 2 settimane di ferie di agosto, ho letto di svuotamenti dell'acquario per colpa del filtro esterno e ora mi stanno salendo un po di patemi d'animo per questa cosa, però ormai l'ho comprato e quindi lo userò.
sotto al mobiletto non ci starà mai una bacinella, mi limiterò ad un asciugamano anche se poi l'acqua potrebbe fare danni.
A proposito di cambi piu lontani, ho letto che molti, proprio come mi hai scritto tu ora, per abbassare la pulizia a 1 volta ogni 4/5 mesi (o nel caso di otturamenti eccezionali) hanno messo nel primo scomparto sotto cannolicchi di serie rompiflusso, secondo scomparto siporax mini e bioball, terzo cestello uno strato di substrate bio eheim e sopra una sola spugna (cosi nel caso apri, sciaqui la spugna e sei a posto per i prossimi mesi)... praticamente un filtro pesantemente biologico, e alcuni dicevano che cosi facendo il filtro lo aprivano 2 volte l'anno e il carico biologico era perfetto, ci sono stati poi nei commenti dei favorevoli e dei contrari, secondo te è una strada percorribile o è una castronata per fissati di filtri biologici?? lana di perlon tanti dicono sconsigliatissima perchè un filo potrebbe partire e finire nel rotante e li sarebbero capsi amari.

malù
22-05-2020, 15:51
Grazie per il "fissato".... Ahahahah.
Comunque ( tanto per metterti altre pulci nell'orecchio), la manutenzione del filtro dipende anche dal tipo di allestimento. Alcuni non li ho aperti per diversi anni.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni
22-05-2020, 15:59
La diatriba se vanno prima le spugne o altro materiale più grossolano va avanti da 20 anni buoni.
Se se ne parla ancora significa che, bene o male, le cose funzionano lo stesso. Va a "filosofia".

PS: la maggior parte dei filtri sono biologici. Interni ed esterni. Significa che si basano sui batteri piuttosto che sul filtraggio meccanico.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

malù
22-05-2020, 16:01
Alcuni acquariofili hanno filtri che non necessitano di alcuna manutenzione...... Mai.....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gianji55
22-05-2020, 16:59
Grazie per il "fissato".... Ahahahah.
Comunque ( tanto per metterti altre pulci nell'orecchio), la manutenzione del filtro dipende anche dal tipo di allestimento. Alcuni non li ho aperti per diversi anni.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ma io non parlavo di te, nel caso ti sentissi offeso mi scuso!!! ho girato piu forum e piu discussioni (effettivamente ho letto anche tuoi messaggi scritti nel 2012, lo riconosco dal tuo avatar)
devi smetterla di mettermi pulci :( :( poi ci penso e ripenso e arrivo alla conclusione di fare sempre male e poi chiedo a voi :( :(
allora mi compro anche io siporax mini e substrate bio cosi da farlo piu biologico possibile... ci provo!!! (forte eh come ho gia cambiato idea dopo pochi giorni, ho paura di fare min**iate :( )...

Avvy
22-05-2020, 17:50
Oh, ma non è possibile: uno si distrae un attimo e si ritrova dieci risposte di fila da leggere...ma trovatevi qualcosa da fare, dico io! [emoji16][emoji16][emoji16]
Comunque io il filtro lo terrei in configurazione originale e andrei a fare magheggi sui materiali solo dopo averlo usato per un po' qualora ne vedessi il bisogno...

malù
22-05-2020, 17:55
Ma che offeso... Scherzi qui siamo tutti amici.
Siamo vecchi acquariofili e ci piace chiacchierare. Segui il consiglio di Avvy, poi con il tempo e le prime manutenzioni, potrai vedere come si comporta il tuo filtro ed eventualmente fare le modifiche.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gianji55
22-05-2020, 21:28
Ok allora faccio partire cosi com'è e nel caso poi vi romperò ancora le scatole :-D

Grazie 1000, vi farò sapere gli sviluppi, buon week end

ilVanni
23-05-2020, 13:22
Oh, ma non è possibile: uno si distrae un attimo e si ritrova dieci risposte di fila da leggere...ma trovatevi qualcosa da fare, dico io!
Causa COVID sono in telelavoro, e l'alternativa al forum è lavorare. E ciò mi atterrisce.

Gianji55
08-06-2020, 20:59
Ciao a tutti
vorrei aggiornarvi sulla situazione filtro :D

ho ricevuto il tetra 600 EX al quale però ho apportato una piccola modifica invece di tenerlo originale, ossia ho comprato i glax ring dell'amtra che ho messo nel secondo slot al posto delle bioball, il resto è tutto cosi come mi è arrivato

Vorrei però chiedervi un consiglio, attualmente ho il filtro maturo easycrystal che tengo funzionante per 1 mese come avevamo detto in parallelo, ora ho attivato questo tetra 600 e in piu ho anche un eheim skimmer che usavo per fare un po di corrente e per non far formare la patina sulla superficie solo che appena ho fatto partire il 600 (con getto unico non spraybar) ho visto che la corrente in alto era buona e per ora ho spento lo skimmer (non ancora tolto) ho visto i pesci che appena partito hanno iniziato a giocarci con la corrente del 600 ma non vorrei che sia troppa

altra cosa, io pensavo che il tetra 600 fosse silenzioso, invece continuo a sentire un continuo tattatatatataatatata che nel caso vi metterò un audio o un video per farvelo sentire, è normale?

il pulsantone grosso sulla parte principale di iniezione dell'acqua non si preme per niente è durissimo, però sono riuscito a farlo partire lo stesso tranquillamente il filtro.

cosa ne pensate? grazie in anticipo per l'aiuto che mi date sempre :)

Avvy
08-06-2020, 21:10
Quel rumore lo fa perché probabilmente c'è ancora dell'aria all'interno dei condotti. Il pulsante è un po' duro le prime volte, poi diventa più gestibile. Comunque da usare a filtro spento. Se non ci riesci prova a spegnere qualche volta il filtro per pochi secondi e poi riaccenderlo, di solito dopo due o tre volte si zittisce.

Gianji55
08-06-2020, 21:49
Quel rumore lo fa perché probabilmente c'è ancora dell'aria all'interno dei condotti. Il pulsante è un po' duro le prime volte, poi diventa più gestibile. Comunque da usare a filtro spento. Se non ci riesci prova a spegnere qualche volta il filtro per pochi secondi e poi riaccenderlo, di solito dopo due o tre volte si zittisce.

Il pulsante ho provato a pigiarlo da spento e acceso e da pieno a testa staccata ma resta sempre durissimo e non si pigia proprio... cioè va giu qualche millimetro ma non arriva fino giu e non provoca nulla di nulla, in pratica non funziona proprio secondo me.

Ho provato a scollegarlo dalla corrente e ricollegarlo ora per un paio di volte ma non cambia nulla, resta un rumorino fastidioso, se non è un problema del filtro mi ci abituerò per il bene dei pesci... ho fatto un breve video per farvi sentire ma non si può allegare qui sul forum :(

malù
08-06-2020, 23:48
Penso anch'io che sia ancora presente aria nel filtro.....prova a piegarlo leggermente a destra e sinistra, dovrebbe "sparare" bolle in vasca.
Purtroppo, se non lo avvii correttamente spurgando più aria possibile, il rumore potrebbe anche durare qualche giorno. Il pulsantone serve proprio ;-)

Gianji55
09-06-2020, 01:03
Penso anch'io che sia ancora presente aria nel filtro.....prova a piegarlo leggermente a destra e sinistra, dovrebbe "sparare" bolle in vasca.
Purtroppo, se non lo avvii correttamente spurgando più aria possibile, il rumore potrebbe anche durare qualche giorno. Il pulsantone serve proprio ;-)

Si qualche spruzzo di aria la fa se lo sbattocchio un po, allora probabilmente è questo ma quindi visto che il pulsante non si pigia, mi consigliate di chiamare amazon e di mandarglielo indietro o lo tengo cosi com'è?

Avvy
09-06-2020, 18:19
Quello devi deciderlo tu; per funzionare non è indispensabile, almeno per me. Però se dici che è proprio bloccato puoi provare a fartelo cambiare. Comunque il pulsante nero è parecchio duro le prime volte, all'inizio io dovevo premerlo col palmo della mano invece che con le dita. Per far uscire l'aria prova ad inclinarlo ancora come ti hanno suggerito.

Gianji55
09-06-2020, 20:21
Quello devi deciderlo tu; per funzionare non è indispensabile, almeno per me. Però se dici che è proprio bloccato puoi provare a fartelo cambiare. Comunque il pulsante nero è parecchio duro le prime volte, all'inizio io dovevo premerlo col palmo della mano invece che con le dita. Per far uscire l'aria prova ad inclinarlo ancora come ti hanno suggerito.

io ci ho messo il palmo e pressato a peso del corpo con il filtro sul pavimento ma non va giu ne si muove... essendo partito da 24h posso ancora tranquillamente chiedere la sostituzione è che se devo rimandare indietro tutto è un casinissimo, se solo la testa si può fare... se mi dici però che non mi servirà mai a nulla anche in futuro allora pazienza me lo tengo cosi, un altro conto se potrà essere importante

Avvy
10-06-2020, 10:55
Quel pulsante serve principalmente quando avvii il filtro per far entrare l'acqua e buttar fuori l'aria, ma di base non è indispensabile. Però hai comunque un filtro nuovo difettoso.
Se non ci sono altri difetti nel filtro, l'unico problema che ti darà il non poter usare quel pulsante è che il filtro ci metterà di più a spurgare tutta l'aria, col rumore che ne consegue, per la mia esperienza.

Gianji55
10-06-2020, 11:45
Piccolo Update, ho letto in altre discussioni di un ragazzo che ha smontato il pulsante perche aveva il mio stesso problema...
allora ho provato anche io a smontare il coperchio (4 viti nelle clip), tolto il pulsante dalla sede, ho rimosso la copertura sopra al pulsante (visibile anche senza smontarlo ma è meglio per sicurezza) la vite dentro in mezzo al pulsante era durissima ma con tanta forza l'ho smollata un po ed il pulsante subito è affondato! quindi ora funziona!!!
ho rimontato tutto, pompato un po di volte (anche per soddisfazione:-))) attaccato a corrente e tutto perfetto!!!! fa un po meno rumore anche se un po ne fa lo stesso ma pazienza, probabilmente è normale!!!
ho scritto tutto nel caso qualcuno si trovasse a leggere questa discussione e avesse il mio stesso problema

ah una domanda, come faccio a capire che il filtro nuovo è pronto e maturo e posso togliere quello vecchio?

Avvy
10-06-2020, 14:20
Bene, sono contento che sia tutto risolto. Per il rumore ci sarà ancora qualche bollicina in giro. Di solito, se ha ancora i tubi trasparenti, te ne accorgi perché avrai una bolla d'aria sulla curva del tubo di mandata.
Hai fatto bene a postare la soluzione.
Per la maturazione del filtro, sebbene in acquario avviato i tempi siano in genere più brevi, aspetta il solito mese prudenziale.
Passato quello fai le analisi dell'acqua e se non hai NO2 in vasca sei a posto; se hai già dentro i pesci, non ricordo, falli anche più spesso giusto per controllare. Comunque di solito non ci sono problemi.

Gianji55
10-06-2020, 14:35
Bene, sono contento che sia tutto risolto. Per il rumore ci sarà ancora qualche bollicina in giro. Di solito, se ha ancora i tubi trasparenti, te ne accorgi perché avrai una bolla d'aria sulla curva del tubo di mandata.
Hai fatto bene a postare la soluzione.
Per la maturazione del filtro, sebbene in acquario avviato i tempi siano in genere più brevi, aspetta il solito mese prudenziale.
Passato quello fai le analisi dell'acqua e se non hai NO2 in vasca sei a posto; se hai già dentro i pesci, non ricordo, falli anche più spesso giusto per controllare. Comunque di solito non ci sono problemi.

Allora tengo 1 mese e mezzo per precauzione in parallelo il filtro maturo e questo nuovo, si pesci sono gia dentro come anche ho il filtro maturo che ho da sempre... lascio dentro tutto e aspetto diciamo fine luglio, no2 già non ne ho perchè l'acquario è già maturo quindi non è un punto che mi farebbe capire che è pronto, pazienza dai lascio andare cosi per un bel po e vedo come procede
grazie 1000 per l'aiuto!!!

Avvy
10-06-2020, 19:09
Sì, poi ho letto. È solo che stavo già rispondendo e mi è venuto il dubbio, ma non avevo voglia di uscire per leggere e poi riscrivere tutto.
Riguardo gli NO2 nel caso sarebbero legati alla maturazione del nuovo filtro, non alla vasca in sé. Comunque di solito non ci sono grossi problemi.
Per le tempistiche un mese ti basta e avanza, visto che parti da una vasca matura. Però se vuoi prolungare l'affiancamento non è un problema.

Gianji55
08-07-2020, 18:37
Ciao a tutti, riprendo questa discussione perchè è esattamente 1 mese oggi che ho fatto partire il filtro tetra ex600 esterno come da voi consigliato.
ho fatto una piccola modifica dall'originale, ho messo cannolicchi di serie sotto nel cesto basso, nel centrale ho messo i glaxring dell'amtra da 550g (tutto il pacchetto ci è stato) togliendo le ball e nel cestello piu alto ci ho messo la spugna quella nera e sopra la spugnetta piu fine bianca...
dopo 15 giorni ho tolto dal filtro interno il sacchetto di phosvec per vedere come sarebbe andato senza per iniziare a togliere cose gradualmente, ho lasciato solo 1 pastiglia di algastop.

Dunque: dopo 1 mese di parallelo direi che ho qualche alga in meno e pare che alcune alghe inizino a diventare marroncine sulle foglie come visibile in foto, ho però avuto la comparsa di nuove alghette verdi (io le chiamo a pratino) sulle vallisnerie e alcune sulle anubias.
Le alghe a pennello dalle anubias proprio non vogliono andarsene, solo su una foglia ha iniziato a retrocedere lasciandomi mezza foglia con alghe e mezza senza...
i pesci stanno bene a mio avviso, solo 1 femmina ho notato avere una coda un po rovinata tipo spillo (ma secondo me non è a spillo) e a caso dopo 3 giorni di mia assenza da casa, mi sono trovato un maschio tipo incinto col pancione ma è attivissimo e non ha le squame rialzate quindi escludo idropsia... sono tutti belli arzilli e mangiano tranquillamente, è una bellezza guardarli.
Vi lascio qui anche qualche foto di come si presenta ora... ho una paura incredibile a togliere il filtro interno e quindi sono combattuto se aspettare fine agosto (rientro definitivo dalle vacanze cosi per qualsiasi problema ci sono) oppure toglierlo subito e vedere ora prima della partenza.
Attendo vostri pareri, anche dalle foto come lo vedete l'acquario ora? devo modificare qualcosa? attualmente nel filtro interno ho solo la cartuccia (con il carbone perchè le fanno cosi) e 1 pastiglia incastrata di algastop, non ho piu il sacchetto di phosvec e ovviamente quando toglierò il filtro interno verrà via anche l'algastop... a voi e scusate il papiro :-))

Avvy
09-07-2020, 10:53
Per il filtro se vuoi andare sicuro aspetta pure il rientro dalle ferie.
Riguardo le alghe nere difficilmente spariranno da sole. Di solito si eliminano le foglie più colpite.
Dopo le vacanze devi però impegnarti a conoscere meglio il tuo acquario per imparare a condurlo senza cose inutili come phosvec o algastop. Ad esempio dovresti tentare di capire se davvero hai fosfati in eccesso da dove arrivano e perché (cibo, acqua, concime, ecc), in modo da sistemare il problema alla radice.

Gianji55
09-07-2020, 12:47
Per il filtro se vuoi andare sicuro aspetta pure il rientro dalle ferie.
Riguardo le alghe nere difficilmente spariranno da sole. Di solito si eliminano le foglie più colpite.
Dopo le vacanze devi però impegnarti a conoscere meglio il tuo acquario per imparare a condurlo senza cose inutili come phosvec o algastop. Ad esempio dovresti tentare di capire se davvero hai fosfati in eccesso da dove arrivano e perché (cibo, acqua, concime, ecc), in modo da sistemare il problema alla radice.

Si infatti vorrei comprarmi un libro per capire meglio il funzionamento corretto dell'acquario, di guide su internet ce ne sono molte ma sono tutte specifiche e nessuno fa discorsi che si seguono bene e dopo un po finiscono, spero quindi che un libro mi possa aiutare a capire meglio (se hai consigli su quale posso prendere dimmi pure, per adesso ero dell'idea di prendere l'ABC dell'acquario dolce e acquario marino di ronchi cosi da avere un idea di entrambi i tipi di acquario)...
per adesso però mi arrangio ancora un po cosi come posso e coi vostri consigli...
quindi le alghe nere devo tagliare per forza la foglia?

Avvy
09-07-2020, 14:10
Se guardi le discussioni in evidenza nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce" hai già delle ottime guide per capire come funziona una vasca.
Riguardo il discorso delle alghe nere dipende.
Se sono quelle a pennello sono difficili da eliminare. Di solito si tolgono le foglie più compromesse e poi si usano piccole dosi di acqua ossigenata su quelle rimaste. Ma prima di ogni cosa si cerca di capire perché sono comparse e si ripristina un ambiente adeguato.
Se sono poche puoi anche metterti con calma e una pinzetta durante i cambi d'acqua. Se invece sono piccole e poche come sulle punte della vallisneria potrebbero regredire da sole con una gestione corretta.

Gianji55
09-07-2020, 21:36
Se guardi le discussioni in evidenza nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce" hai già delle ottime guide per capire come funziona una vasca.
Riguardo il discorso delle alghe nere dipende.
Se sono quelle a pennello sono difficili da eliminare. Di solito si tolgono le foglie più compromesse e poi si usano piccole dosi di acqua ossigenata su quelle rimaste. Ma prima di ogni cosa si cerca di capire perché sono comparse e si ripristina un ambiente adeguato.
Se sono poche puoi anche metterti con calma e una pinzetta durante i cambi d'acqua. Se invece sono piccole e poche come sulle punte della vallisneria potrebbero regredire da sole con una gestione corretta.

Fatto si molto interessante, credo che metterò 2 nuove piante a crescita rapida, ho pensato ad una sessiflora da piazzare davanti al tubo di aspirazione del filtro esterno cosi da nasconderlo e invece sul tronco centrale pensavo di legarci sopra una hydrocotyle tripartita, che ne pensi????
Anche perchè il tubo di aspirazione del filtro esterno ha la spugna nera che è grossa e bruttissima!!! potrei toglierla per rendere il tutto piu bello esteticamente ma penso che gli avannotti vengano risucchiati brutalmente nel filtro avendo gli spazi abbastanza grossini e vorrei evitare, però in qualche modo vorrei nasconderlo