seve1908
01-04-2020, 18:37
Ciao a tutti.
Ho un 190 litri lordi dove ospito cardinali e una coppia adulta di scalari (strano ma vero, convivono da anni senza problemi, anche inserendo nuovi esemplari di cardinali).
Ho un problema con la produzione di Co2 a livello "domestico", creato con bicarbonato e acido citrico. Non solo non abbasso il Ph, ma noto addirittura che si alza, da 7,70 iniziale, a fine giornata ieri sono arrivato a 8 (subito chiuso tutto e cambiato il 30 % d'acqua per iniziare ad abbassarlo). Il mio obbiettivo era di arrivare più o meno intorno al 7, con un rilascio costante continuo di co2.
Kh 4, Gh 6, cambio 30% dell'acqua settimanalmente con acqua distillata e acqua del rubinetto (60% distillata, 40 rubi#07netto).
Tolto il problema immenso del aumento del ph, vorrei capire perchè non si abbassa. Non ho all'interno nessun sasso che possa lasciare carbonati.
Per ora ho viaggiato sulle 8 bolle al minuto.
Grazie a chi mi aiuta :)
Ho un 190 litri lordi dove ospito cardinali e una coppia adulta di scalari (strano ma vero, convivono da anni senza problemi, anche inserendo nuovi esemplari di cardinali).
Ho un problema con la produzione di Co2 a livello "domestico", creato con bicarbonato e acido citrico. Non solo non abbasso il Ph, ma noto addirittura che si alza, da 7,70 iniziale, a fine giornata ieri sono arrivato a 8 (subito chiuso tutto e cambiato il 30 % d'acqua per iniziare ad abbassarlo). Il mio obbiettivo era di arrivare più o meno intorno al 7, con un rilascio costante continuo di co2.
Kh 4, Gh 6, cambio 30% dell'acqua settimanalmente con acqua distillata e acqua del rubinetto (60% distillata, 40 rubi#07netto).
Tolto il problema immenso del aumento del ph, vorrei capire perchè non si abbassa. Non ho all'interno nessun sasso che possa lasciare carbonati.
Per ora ho viaggiato sulle 8 bolle al minuto.
Grazie a chi mi aiuta :)