PDA

Visualizza la versione completa : pianta


Daniele1984
31-03-2020, 18:14
Salve, sono andato al fiume e ho raccolto questa pianta, l'ho messa in questo modo, sapete dirmi se ho fatto una gran ...... ho va bene?
Grazie
https://i.postimg.cc/1VV6YhW8/20200331-171012-1.jpg (https://postimg.cc/1VV6YhW8)

ilVanni
01-04-2020, 02:17
Di solito conviene tenere le piante in un contenitore o una vaschetta di appoggio, "a spurgo" per qualche giorno, per evitare organismi non voluti in vasca (patogeni, ma anche uova di lumache, larve di ditisco o libellula, etc.).

Puoi fare una foto della pianta fuori dall'acqua, con sfondo chiaro?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

dave81
01-04-2020, 11:13
ma poi che pianta é? boh

dalla foto si capisce poco....

Daniele1984
01-04-2020, 13:35
questa è la pianta, non so come si chiama, l'ho raccolta dalla sponda del fiume Po.
l'ho risciacquata le radici sono l'acqua ed ora come mi è stato consigliato, l'ho messa in un bicchierino per farla spurgare
https://i.postimg.cc/QBr5psQX/20200401-131133.jpg (https://postimg.cc/QBr5psQX)
------------------------------------------------------------------------
cmq in modalità acquaponico si puo mettere qualsiasi pianta/fiore che si vuole no?
ieri ho messo anche la carota e l'aglio, oggi metto la cipolla.
Tutto visto su un video su youtube

dave81
01-04-2020, 14:55
cmq in modalità acquaponico si puo mettere qualsiasi pianta/fiore che si vuole no?
ieri ho messo anche la carota e l'aglio, oggi metto la cipolla.
Tutto visto su un video su youtube

praticamente un minestrone di verdura. manca solo un po' di sedano e un dado Knorr.

però in effetti l'acquaponica non è una novità, si usa da anni. Per acquaponica si intende un tipo di coltivazione mista , basata su una combinazione di acquacoltura (pesci) e coltivazione idroponica, creando una sorta di simbiosi. Poi però bisogna vedere COME tutto questo viene messo in pratica nell'acquario..

sai, tu mi dici che hai messo una cipolla, aglio e carote nell'acquario.....quindi mi sono spaventato...

Daniele1984
01-04-2020, 17:00
minestrone di pesce...
non ho subito detto che volevo fare l'acquaponica...quindi nrmale che mi avete frainteso.
cmq invece di comprare piante acquatiche, ho deciso di fare cosi. spero solo vada bene.
Ma è giusto che si possono mettere anche fiori..
cosi è come l'ho fatto
https://i.postimg.cc/FdcBzDF1/20200401-165726-1.jpg (https://postimg.cc/FdcBzDF1)

dave81
01-04-2020, 22:09
è un po' strana come cosa eh..... va presa con le pinze........stiamo a vedere. sono curioso.

puoi dirci gentilmente quale video hai visto? magari potresti mettere il link? ci interessa

dave81
01-04-2020, 22:11
Ma è giusto che si possono mettere anche fiori..
cosi è come l'ho fatto

in che senso i fiori?

i fiori interi? cioè la pianta intera con radici ? quali specie?

sai, bisogna andarci piano, perchè l'acquario non è nè una fioriera nè un orto.....#17

ilVanni
02-04-2020, 01:08
Ok, il primo aprile è passato.

Ora aggiungiamo alla vasca del cavolo nero, patate, carote e del pane raffermo e la ribollita è pronta.

Poi, domani, lampredotto.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Daniele1984
02-04-2020, 07:13
questo è il link:
ditemi che non è una cavolata please
https://youtu.be/uCmxTI5aoRA

dave81
02-04-2020, 11:10
ho visto il video. Da un certo punto di vista è anche interessante, lui ha semplicemente fatto un esperimento, ha solo voluto fare un esperimento.

il ragazzo del video non ha inventato nulla, ha solo fatto vedere che un bulbo , se messo in acqua, produce radici, quindi ha scoperto l'acqua calda.

quello che lui ha fatto, non è molto diverso da quello che io facevo a 5 anni, quando mettevo una patata americana nell'acqua... oppure il pothos. però io non lo facevo in acquario....

come tutte le cose, può essere molto interessante, anche dal punto di vista scientifico, ma può avere alcune criticità....o rischi

Vorrei sottolineare solo alcune cose (secondo me importanti), voi potete dire la vostra:

1) il pothos in acquario è un grande classico ed è mille volte meglio di qualunque verdura (carota, scalogno etc...) perchè le verdure sono stagionali, quindi dopo tot settimane vanno tolte e buttate.

2) le verdure non fanno "arredamento", cioè non sono belle da vedere come può essere un pothos o qualunque altra pianta con foglie. sicuramente, in acquario ha più senso coltivare un pothos o una Hydrocotyle : entrambe possono essere coltivate emerse, ma con radici in acqua, e sono anche molto belle da vedere...inoltre ciucciano un sacco di nitrati. Oggettivamente, tra una carota e una Hydrocotyle, io preferisco la seconda...non so voi

3) le verdure entrerebbero in competizione alimentare con le altre piante d'acquario sommerse , quindi non ha nessun senso usare "verdure" se si hanno già altre piante

4) il problema di alcune verdure è che potrebbero rilasciare odori o sostanze in acqua e questo non va bene. mi riferisco in particolare a cipolla e aglio, e quindi io eviterei certe verdure. una cipolla non va assolutamente tenuta sommersa....ma solo appena appoggiata sul bagnato, altrimenti potrebbe anche marcire o creare muffe. e questo è un grosso rischio. appena escono le prime radici , bisogna sollevarle e fare in modo che solo le punte tocchino l'acqua.

5) nella parte finale del video, lui dice chiaramente che le verdure "NON POSSONO SOSTITUIRE il filtro oppure le altre piante"

QUINDI: alla fine mi chiedo perchè dovrei mettere una carota nel mio acquario#24 ... se non per fare un qualche "esperimento", come nel video#24

Daniele1984
02-04-2020, 13:37
infatti le verdure non sostituiscono il filtro, e concordo pienamente che meglio un photos o un papiro che le verdure, ma momentaneamente mi devo accontentare di questo che ho in casa perchè altre piante non ne ho.
Appena riesco la prima pianta che riesco a mettere è il papiro, poi riuscirò forse il photos.
Io ora sto facendo lo stesso "esperimento" del video ed ora i pesci noto che boccheggiano un po solo alla sera (prima boccheggiavano molto di piu). Gli sto dando anche meno cibo (un giorno si e uno no) sempre variando tra granulare (3 palline a testa) e quello ha scaglie( un pizzico) facendo attenzione che lo finiscono tutto.
Per ora va bene cosi no? intendo col cibo

ilVanni
02-04-2020, 15:48
Non è la mancanza di piante che fa boccheggiare i pesci. I problemi dati dalla mancanza di piante vengono fuori in un orizzonte temporale più ampio (nitrati e fosfati più alti, in soldoni, eventualmente alghe).

E soprattutto non sono le cipolle che li fanno smettere di boccheggiare. Leva quella cipolla di lì prima che marcisca e faccia una strage in vasca.

dave81
02-04-2020, 15:56
mi è venuto in mente questo articolo. premetto che a me queste invenzioni commerciali non piacciono per nulla..... mi sembrano solo dei bei "giocattoli da salotto"

https://www.acquaportal.it/malawi-lecosistema-riunisce-acquario-giardino/

https://www.acquaportal.it/ecoqube-c-piu-grande-acquario-sistema-acquaponico/

ilVanni
02-04-2020, 17:28
Si parla da così tanto di acquaponica (dagli anni 2000 anche su questo forum) e non si vedono mai vasche decenti gestite a quel modo. In realtà è la maniera peggiore sia di coltivare piante che di allevare pesci.

Per le piante, ci vuole l'idroponica (acqua riciclata all'infinito e molto fertilizzata senza salinizzare il terreno, ma con pesci vivi dentro non lo puoi fare)

Per i pesci ci vuole acqua pulita (e se vuoi coltivare piante non lo puoi fare).

Tra l'altro alimentare pesci per fertilizzare piante è la cosa più inefficiente che si possa fare. Se vuoi allevare, alleva. Se vuoi coltivare, coltiva, e fertilizza.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

dave81
02-04-2020, 20:24
concordo assolutamente

ma stavo riflettendo sul fatto che , se io metto un Pothos in ammollo nel mio acquario, di fatto sto facendo una roba simile ad una acquaponica, o no?
non è acquaponica, ma ci si avvicina in parte (secondo me). solo in parte.

sicuramente non è idroponica, perchè lo scopo non è produrre e vendere pothos.... lo scopo non è coltivare il pothos.

ma di fatto io uso una pianta, immersa nell'acqua inquinata dai pesci, con l'idea che la pianta cresca usando le sostanze prodotte dai pesci, e quindi di fatto depurando l'acqua. è per questo che usiamo piante in acquario...

la differenza è che a me non interessa se poi il Pothos cresce o non cresce, può anche morire... cioè la pianta in questo caso è secondaria , non c'è nessuna "simbiosi" tra piante e pesci, c'è solo uno sfruttamento della pianta per il benessere dei pesci, finchè la pianta ce la fa. perchè la priorità ovviamente è data ai pesci. quindi non è "acquaponica". è appunto un acquario, dove si sfruttano le piante (poche) per fare un po' di "fitodepurazione"

Daniele1984
02-04-2020, 22:50
Dave81, è esattamente così... tra parentesi chi se ne frega se poi una pianta muore, la si usa solo per il benessere dei pesci.. io sto facendo così ma anziché usare le piante, sto usando le verdure.

dave81
03-04-2020, 10:35
ma scusa, perchè non usi "piante normali"? tra l'altro quei vasetti sono anche brutti da vedere...

sappiamo ormai che alcune specie sono particolarmente utili, soprattutto le "galleggianti ad accrescimento veloce", come la pistia o il ceratofillo... o altre


davvero, non ha senso mettere una cipolla o una carota..... era solo un esperimento fatto nel video...


se posso consigliarti una pianta efficace, ti consiglio la Ceratopteris (usata come galleggiante, è spettacolare)

ilVanni
03-04-2020, 10:47
Esatto. Userei piante adatte all'ambiente acquatico. Come già detto, la cipolla marcisce e assorbe poco o nulla a parte acqua (le stesse obiezioni vengono fatte nei commenti del video).
Il photos cresce e assorbe inquinanti dall'acqua. La cipolla cresce anche chiusa in un cassetto umido ma usando i SUOI amidi e sostanze di riserva.

Intendiamoci, io adoro le sperimentazioni, ma qui siamo all'orto in acquario, che va benissimo ma non è più acquariofilia, è (inefficiente) coltura idroponica (e infatti la chiamano acquaponica).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi piante inusuali, il salice cresce col fusto immerso e assorbe nitrati più del photos.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Daniele1984
03-04-2020, 13:41
Lo so anch'io che non ha senso usare la verdura, il problema è che sono impossibilitato a comprare piante acquatiche...
L'unica che forse posso avere è il papiro, ma non so quando (e solo perchè me la puo regalare mia mamma, altrimenti manco quella...quindi per ora mi devo accontentare della verdura.

ilVanni
03-04-2020, 22:02
E allora aspetta, come tutti, la fine della quarantena e fai un paio di cambi in più.

Daniele1984
04-04-2020, 14:17
cmq il papiro tra un po dovrei averlo, in ogni caso la verdura che ho messo sta germogliando, quindi le radici stanno depurando l'acqua, il cambio lo faccio una volta la settimana ed esattamente faccio circa metà vasca. poi cmq, va bene se anziché usare piante acquatiche apposta per i pesci, mettesi solo il papiro o il photos?

dave81
04-04-2020, 16:21
non è obbligatorio avere piante vere, è solo una scelta personale (consigliabile)

il Pothos è un classico e lo usano in molti, quindi va bene, usalo pure

bisogna però chiarire una cosa: non è che il pothos faccia miracoli, è solo un aiuto, sia chiaro
e questo vale per tutte le piante...

non esistono "piante apposta per i pesci", esistono le piante, di vario tipo. ci sono quelle prettamente acquatiche, come Egeria o ceratofillo
poi ci sono quelle palustri, ci sono quelle galleggianti etc etc

Tutte le piante sono utili. ma hanno caratteristiche diverse. alcune sono più adatte all'acquario,altre meno. per esempio il "papiro" non è adatto, perchè diventa molto grosso. è una pianta da laghetto o stagno. quindi ti consiglio altri tipi di piante, come il ceratofillo.

e comunque anche l'occhio vuole la sua parte, quindi si cerca di solito di trovare un compromesso tra lo sfruttamento di piante ciuccia-nitrati e un minimo di bellezza estetica nell'allestimento. per questo, insisto, una Hydrocotyle o una Pistia galleggiante è oggettivamente meglio di una carota.

e una carota può anche marcire, una Hydrocotyle no.


E allora aspetta, come tutti, la fine della quarantena e fai un paio di cambi in più.

quello che dice il vanni è esattamente quello che penso anche io. Non capisco questa "urgenza" di usare le verdure, solo perchè non puoi comprare piante. Si può avere anche un acquario senza piante, funziona lo stesso, basta fare i cambi

ma i cambi vanno fatti anche con le piante, quindi....

puoi aspettare tranquillamente la fine della quarantena , senza piante e senza verdura.


se il tuo acquario ha un problema di inquinamento, non lo risolvi certo con due carote...#07#17#17 devi solo cambiare gestione, aumentare i cambi, e usare piante depuranti ad accrescimento veloce (le galleggianti in questo sono fantastiche).

Daniele1984
04-04-2020, 19:25
voglio metterle subito, perché con le piante, il cambio di acqua posso farlo una volta a settimana o anche 2 settimane; senza piante, lo devo fare ogni 3 giorni...quindi spreco piu acqua.
Per quanto riguarda l'aspetto delle piante, non sono esigente, guardo solo il risparmio, quindi se con le verdure, non sta bene, ma funziona ugualmente, a me va benissimo cosi. Quando crescono troppo sia di radici che di pianta, taglio o butto e ne rimetto nuove.
Cmq non voglio dire che sto facendo giusto io e non ascolto i consigli, ma sono fatto cosi, quando voglio una cosa, detesto aspettare e colgo quello che passa in convento. A me sono passate le verdure.
Finita la quarantena, appena posso prenderò quello piu opportuno come ad esempio i cannolicchi, che c'è li ho ma non sono per niente porosi quindi devo cambiarli (ma questo topic non è dei cannolicchi, quindi non ne parlo)
Scusa se insisto in, ma il papiro non è adatto SOLO perché diventa grosso per un acquario o per qualche altro motivo?

dave81
04-04-2020, 21:03
il vero papiro non può stare sommerso, deve stare emerso con radici in acqua, quindi ci vuole anche l'allestimento giusto per poterlo collocare. e poi diventa troppo grosso. infatti si usa nei laghetti

ma è anche una pianta "da esterno", quindi avrà un certo fabbisogno nutrizionale e di luce....

l'unico "Cyperus" veramente adatto all'acquario è C. helferi, perchè può stare sempre sott'acqua e resta abbastanza piccolo,
(ma ovviamente il C. helferi non fa al caso tuo, perchè non è una pianta da usare "alla bisogna" per depurare l'acqua, ma richiede una coltivazione seria con un terreno)

le altre specie di solito o diventano troppo grosse o le loro esigenze sono difficili da soddisfare in acquario.
infatti, che io sappia, nessuno ha un papiro in acquario (per lo stesso motivo, nessuno ha le mangrovie)

comunque, vabbè, se hai la "fissa" per il papiro, puoi anche provare: al massimo muore, oppure diventa troppo grosso e quindi lo togli.. non so che dirti