Visualizza la versione completa : 240 litri per Rainbow Fish
Buongiorno,
dopo varie esperienze tra Anabantidi, Discus, Ciclidi Nani e molto altro, vorrei provare qualche specie un pò diversa da quelle allevate finora. Sto pensando quindi ai pesci arcobaleno.
In particolare la mia vasca è 120x40x50, abbastanza piantumata ma con valori dell'acqua ovviamente adatti a ciclidi nani, ovvero ph 6.5 kh 3 gh 5. Il ph viene reso costante attraverso ph metro ed elettrovalvola. Fin qui tutto ok.
Ora mi chiedo...come devo modificare gradatamente i valori per renderli idonei ai pesci che vorrei ospitare? In particolare mi piacerebbe un gruppetto di Bosemani e se possibile un gruppetto di p.furcatus. Dite che potrebbero andare insieme?
Faccio queste domande perchè leggendo in rete vedo pareri molto contrastanti: chi consiglia valori acidi, chi decisamente basici, chi acqua neutra, chi decisamente dura....insomma ho un sacco di confusione in testa! Voi verso quali valori andreste?
Vi lascio la foto della vasca in modo tale che potete anche consigliarmi variazioni al layout: per ora c'è un bello spazio per il nuoto davanti e molta vegetazione nella parte centrale e sfondo.
https://i.postimg.cc/JDm6WbD4/IMG-20200308-123812.jpg (https://postimg.cc/JDm6WbD4)
Io tengo (e riproduco senza problemi) le M. boesemani in acqua mediamente dura (GH 10 - 12) e pH alcalino (7.5), in 230 lt lordi.
Addirittura, mi pare che stiano meglio (e mostrino colori migliori) a temperature per loro considerate "basse" (le tengo a 22° di inverno, che salgono naturalmente fino a 26 - 27 in estate, poi tenuti costanti con le ventole).
Per farle veramente colorare, è quasi un obbligo un cibo più che ottimo (io uso un paio di granulari di base, alternandoli, e integro con artemia liofilizzata e TANTO vivo (grindal e microworms, specialmente nell'accrescimento).
Ciao grazie per la risposta.
Diciamo che i valori che mi hai indicato corrispondono alla mia acqua di rubinetto, ovvero ph 7.5 kh 10 gh 14. Il problema è che volendo mantenere la vegetazione così com'è vorrei continuare ad erogare co2: devo trovare quindi un compromesso tra valori buoni per i rainbow e gestibili per le piante. Ad esempio se mi adeguassi ad un kh 5/6 e un ph 7.0, quindi neutro, potrebbe andare come cosa? In questo modo avrei comunque una somministrazione minima decente di co2 e dei valori neutri che potrebbero andare bene anche per le boesemani...o sbaglio?
Altrimenti volendo usare solo acqua di rubinetto e niente co2 potrei applicare il protocollo base della seachem che forse supplirebbe alla carenza di co2 e mi darebbe comunque piante decenti?
Tu che faresti al posto mio?
Premesso che i valori che posti sono comunque corretti per le melanotaenie, non vedo il problema nell'erogare CO2 anche con KH 10. Già portando il pH a 7.2 avresti 20 mg/l di CO2. Con pH 7 saresti a 32 mg/l.
E' quello che si fa quando si vuole erogare CO2 e mantenere un pH comunque alcalino: si tiene ilKH alto.
Nessun problema...andrebbe bene anche questa soluzione...anzi sarebbe meno sbattimento per me piuttosto che utilizzare ancora acqua osmosi...ho scartato questa soluzione perchè non sono sicuro che con un kh a 10 riuscirò ad abbassare il ph da 7.5/7.6 a 7.2...solo per questo...tu pensi che ci si riesca? Un kh a 10 mi sembra molto consistente nella sua azione tampone sul ph...
Infatti: a parità di CO2 si abbassa meno (come da tabella).
Ho erogato CO2 per anni a KH elevato, proprio per tenere comunque il pH alcalino. Ne eroghi la stessa quantità (le stesse "bolle") e il pH scende (giustappunto) di meno.
Certo...ma quello che ti chiedevo è se secondo la tua esperienza riuscirò ad abbassare il ph da 7.6 a 7.2 con l'erogazione di co2...o se il potere tampone con kh10 è così elevato che al massimo avrò piccoli movimenti...tipo 7.4/7.5...
Io purtroppo ho acidificato sempre con kh basso (da 5 a 3) e non l'ho mai fatto con kh alto...quindi vorrei andare un pochino sul sicuro prima di modificare completamente la chimica della vasca...non vorrei scoprire dopo di non poter raggiungere i valori di concentrazione di co2 voluti...non so se mi spiego...
Se riuscivi a sciogliere 30 mg/l di CO2 con KH basso, ci riesci anche con KH alto. Semplicemente il pH "scende meno". Se non ci riuscissi, dipenderebbe dal movimento superficiale, dall'efficenza del diffusore, ma NON dal tampone (che NON impedisce alla CO2 di andare in soluzione, ma impedisce al pH di scendere).
Allora...ho iniziato a rialzare molto gradatamente i valori...dopo un cambio sono a kh 5 e mantengo il ph a 6.8...piano piano mi avvicinerò a valori mediamente duri e leggermente basici...che credo siano quelli giusti per quello che ho in mente...
Senti...però non mi hai detto se insieme alle boesamani posso tenere qualche pesudomugil...tipo i furcatus o i gertrudae...ovviamente sempre con i valori della mia acqua di rubinetto...
Io ci tengo gli endler, da quando si è rotto il filtro esterno del loro acquario e l'ho dismesso). Se non avessi loro avrei presi gli pseudomugil (ho provato anni fa a comprare uova online di alcuni ceppi locati di P. gertrudae, ma le uova si sono schiuse "strada facendo", nell'ovatta, con ovvie conseguenze).
Considera anche le T. ocellicauda.
Bellissimi!!! Grazie per il consiglio!!!
Ma devo metterne un gruppetto o nel caso va bene una coppia?
Le ocellicauda, direi una coppia.
Gli pseudomugil, un gruppo (due maschi e quattro femmine almeno, poi li riproduci)
Ma gli ocellicauda in alternativa agli pesudomugil oppure pensi che in una vasca del genere potrei ospitare sia Boesamani, pseudomugil e ocellicauda? Tiriamo le somme per una bozza di popolazione...;)
Ragazzi mi abbandonate alla tira delle somme? :-D
fabiosca60
30-04-2020, 01:56
Se pensi agli Pseudomugil assiema alle Melanotaenia, non mettere i gertrudae perchè sono piccoli e hanno necessità alimentari dedicate, solo cibo piccolo, con altri pesci più grandi sofrono la compertizione alimentare.
E mettere 7/8 M. boesemani assieme ad altrettante M. lacustris?
https://i.postimg.cc/KRkCKYHm/DSC-9926.jpg (https://postimg.cc/KRkCKYHm)
Arcibaldo
09-05-2020, 17:59
Ciao.
Ho intenzione di fare una vasca simile la tua.
Vorresti postare qualche foto di come sta andando la vasca e se ti va qualche consiglio su come la stai gestendo?
Grazie
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
M'ero perso il tread.
Io comincerei con le melanotaenie (e provare la riproduzione).
E poi (se la vasca offre una zona "fitta" in cui nutrire i pesci piccoli) passare a specie più piccole (o altre specie di melanotaenie di taglia comparabile come dice fabiosca). Occhio che molte melanotaenie si ibridano (tienilo presente incaso di riproduzioni programmate, conviene togliere momentaneamente i maschi della specie non riprodotta) prima di inserire un mop per la raccolta delle uova.
Arcibaldo
11-05-2020, 18:09
Grazie il vanni, sempre gentile.
Vorrei chiederti se posso tenerci le neritine e caridine.
Mi consigli poi di inserire un fondo fertile anche inserendo quelle piante o no?
Co2?
Ho fatto un altro post dove parlavo se è possibile mettere del cemento nella vasca, vorrei costruire una finta pietra per farci scendere tubo co2 (eventuale), termostato e pompa di aspirazione visto che non ho la vasca con i buchi sotto.
So che il cemento è alcalino e forse a questi pesci non dovrebbe dar fastidio, non so, non so neanche se possa dar fastidio alle piante...
Non sono riuscito a trovare le foto della tua vasca sul sito, ti va di mostrarmela?
Dove mi consigli di acquistare i pesci?
Io vivo in provincia di cosenza e non ci sono bei negozi, per questo sono quasi costretto a prenderli on line.
Grazie
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa ho sbagliato post, credevo fosse il mio [emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque sempre un buon cosìglio.[emoji2]
Lo copio e incollo di la.
Scusate.
Grazie
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
la mia vasca con le Boesamani procede bene...sono cresciute parecchio...e vedo che un maschio particolarmente colorato e più grosso degli altri inizia a rincorrere le femmine e sfoga un pò di aggressività anche sugli altri maschi. Segnali di riproduzione?
Premesso che la vasca è abbastanza piantumata, volendo tuttavia raccogliere qualche uova, starei pensando all'utilizzo di due mop. In passato li avevo utilizzati per la riproduzione di alcuni Watonai, però potrei sterilizzarli e utilizzarli di nuovo.
Il mio dubbio è che con i Watonai li lasciai galleggianti ed ebbi un gran successo, ora mi chiedevo se anche con le Boesemani sia consigliabile, oppure pensate sia meglio lasciarli sul fondo?
A me deponevano su mop scuro, lasciato galleggiante (appeso al bordo). Va controllato dopo un paio di gg.
Per la schiusa, ci vuole più di una settimana. Ovviamente in vaschetta separata, le larve sono veramente poco mobili appena nate. Io usavo (e uso ancora) il 17 lt sempre attivo come vasca di riproduzione/schiusa, però cominciavo a vedere gli avannotti alla seconda settimana, prima sai che ci sono ma non li vedi.
Perfetto! Infatti i miei mop erano organizzati per essere galleggianti...quindi seguirò il tuo consiglio!
Tra l'altro ho una vaschetta tra i 20 e 25 litri sempre in funzione con filtro ad aria e abbastanza piantumata (credo che per gli infusori sia ottimo!)...potrei utilizzare quella per ricovero dei mop e successiva crescita degli avannotti..sempre che stiano effettivamente deponendo!
Sì, per i primi due giorni almeno ci vogliono gli infusori. Poi io passavo gradualmente ai microworms.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Una domanda...ma ogni quanto vanno in riproduzione? Nel senso ora che ho notato strani movimenti in vasca controllerò i mop fra un paio di giorni...ma ogni quanto andrebbero controllati lasciandoli sempre in vasca?
Hmmmmm....la questione si complica e non poco...sto osservando uno dei mop immessi stamattina nella vasca e vedo chiaramente almeno 5 uova...il problema è che non sono sicuro siano della Boesemani...sono soprattutto i Furcatus che ci girano intorno...può essere che siano stati loro a deporre? Anche se le ovette sembrano grandicelle per essere le loro ma può darsi che mi sbaglio...sono alle prime armi con questi pesci...c'è un modo per distinguere le uova degli uni e degli altri?
Eh, non saprei... Comunque i miei erano in riproduzione più o meno sempre.
Idem per le parate e scaramucce varie in vasca. Ci trovavo più uova se notavo le livree più accese, quello sì, sia per i maschi che per le femmine.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Sempre?????
Cavoli... Si danno da fare!
Cmq le uova che ho visto ieri sono sparite nottetempo... Caridi e Japonica? Speriamo si siano salvate alcune più interne...
Le cardine mai avute, le planorbarius le gradiscono sicuramente. Oltre ai pesci stessi, che se ne nutrono volentieri.
Ti merita usare due mop a rotazione, per non lasciarle troppo in vasca. La deposizione a me avveniva prevalentemente al mattino (con luce ambientale ma senza neon).
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Infatti ho fatto la cavolata di mettere entrambi i mop in vasca... La prossima volta li alterno... Per ora domani li tiro via entrambi e ci do un occhiata... Se ci sono abbastanza uova li sposto nella vaschetta... Altrimenti ne lascio uno in vasca...
Se riesci, metti i mop in angolo uno davanti all'altro, in modo che si "riparino" a vicenda. Dovresti salvare uno o due ovetti in più...
Naturalmente aumentano le probabilità che pesci più piccoli (tipo i furcatus) ci depongano più uova e più "al sicuro" delle boesemanni. Però li distingui bene già da piccoli, e non si ibridano, quindi, alle brutte, riproduci anche loro...
Vanni sta succedendo un casotto...Tornato da lavoro ho tolto i mop ed ho dato uno sguardo...ho isolato 17 uova...alcune sembrano più piccine delle altre...il dubbio che stiano deponendo sia i furcatus che le boesamani è forte...le ho messe per ora in una breeding box con cambio dell'acqua continuo e qualche goccia di blu di metilene per preservarle dall'ammuffimento...so che probabilmente saranno destinate a morire una volta nate...l'ambiente è troppo sterile...e non troveranno certo cibo i primi giorni (ammesso che si schiudano). Potrei inserire qualche pezzo di pianta per salvarne qualcuno, ma voglio vedere se vengono fecondate...la prossima volta le metterò nella vaschetta.
Una volta rimessi i mop in acquario sono stati presi d'assalto dai furcatus e anche le boesemani ci girano intorno...credo che fra un paio di giorni ridò uno sguardo e se trovo ancora uova sposto i mop nell'avanottiera...
non ci sto a capì niente...:-D
Ma le uova di Furcatus si schiudono dopo 20 giorni?????
Quindi se schiudono dopo una settimana sono boesemani...se non lo fanno sono sicuramente Furcatus...giusto?
Boh....
A me i gertrudae si schiusero in busta mentre arrivavano per posta dall'Inghilterra (ci fu un ritardo, li ricevetti dopo circa 7 gg, ma non so esattamente da quanto le uova fossero state deposte). Io stimai un 10 gg di tempo di schiusa.
Mi sa che se convivono alla fine dovrai allevare entrambi (o separare una coppia in vasca a parte).
PS: prima della schiusa hai tempo di avviare un vasetto con infusori per i primi giorni. Poi vai di microworms, artemia e/o mangimi in polvere finissima.
Con contorno di lumache per tenere pulita la vaschetta.
Puoi usare acqua a temperatura ambiente e fare cambi piccoli quotidiani per tenere l'acqua pulita.
Io tengo la "vaschetta da schiusa" in bagno (ho un bagno quasi personale) senza riscaldatore (la stanza non è mai freddissima). Se devo fare cambi frequenti ho una brocca di plastica da 2 lt: una volta cambiata l'acqua riempio nuovamente la brocca, e la lascio, piena, nel box doccia, così dopo qualche ora è decantata e a temperatura, pronta per in altro cambio.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Guarda...se schiudono hanno comunque un cambio continuo goccia a goccia dalla vasca principale dove sono state deposte...per l'alimentazione se vedo che schiudono potrei procedere in due modi:
1-le lascio lì e metto dentro qualche ciuffo di piante sperando che i primi due giorni qualcosa da mangiare troveranno li in mezzo e poi vado di artemia
2-appena nati li sposto direttamente nella vaschetta di 20 litri con filtro ad aria e piena di piante, dove troveranno forse più cibo per i primi giorni, poi andrò di artemia anche qui. L'unico dubbio su questo punto 2 è se qualche minima variazione di temperatura e valori possano nuocere alle larvette eventualmente schiuse...
Intanto i mop sono di nuovo all'uso...e vengono presi d'assalto soprattutto dai furcatus...penso tu abbia ragione...farò una prova...magari isolerò i furcatus e raccoglierò uova solo delle boesemani oppure cercherò di tirarli su entrambi...tanto la fatica a quel punto sarà una e i vantaggi saranno due...alla fine...
Io sposterei direttamente le uova nel 20 lt, magari in una vaschetta di rete.
Per il resto, direi che va benissimo così.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Comunque Vanni,
oggi sono stato a casa ed ho potuto osservare che sono i Furcatus che depongono...sono loro che entrano letteralmente nel mop...
Le B per ora fanno parate, inseguimenti, minacce, ma niente utilizzo del mop e soprattutto niente fremiti nelle vicinanze dello stesso. Deduco quindi che per loro ci vorrà ancora del tempo.
Strano a dirsi, perchè ho inserito i mop pensando che fossero loro a volersi riprodurre, invece lo fanno i Furcatus che onestamente non avevano dato la minima avvisaglia.
L'acquariofilia non è una scienza esatta a quanto pare...:-D
Guarda se vedi uova diverse. Io non le ho mai viste deporre, ma le uova c'erano sempre.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque se dei furcatus non ti interessa la riproduzione, lascia i mop lì finché non si decidono ANCHE le melanotaeniae.
Li cambi ogni tot per prevenire funghi e muffe varie...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Guarda...per ora ho quelle 17 uova nel breeding box, e i due mop li ho spostati nella vaschetta allestita di 20 litri...c'erano altre uova, ma sempre uguali a quelle che ho preso la prima volta...
Vediamo cosa esce fuori e poi mi regolo di conseguenza...l'idea sarà quella di spostare i furcatus momentaneamente e vedere se troverò uova nei mop...a quel punto significa che anche le B si sono decise a deporre...vedremo...tanto più che aspettare non posso fare...
------------------------------------------------------------------------
Vanni...sai cosa volevo chiederti? Ma tu come li prepari gli infusori?
Io prendo un barattolino di vetro (saranno 20 cl, uso il vetro perché si lava bene dopo ma va bene tutto) e riempio con acqua di cottura della verdura (senza sale, senza olio, io di solito intercetto mia moglie che se la prepara per lei e le chiedo di salarla dopo), ideali sono i broccoli, sedani, roba così (ma va bene tutto). Potrebbe andare bene anche l'acqua di cottura della pasta (senza sale) ma non ho mai provato.
Aggiungi una foglia in decomposizione dall'acquario oppure un frammento della stessa verdura cotta (cotta si decompone prima).
Aggiungi gli infusori inserendo qualche ml di acqua della vasca, preferibilmente presa in superficie (o il frammento di foglia morta, ecc. ecc.), naturalmente aspetta che l'acqua di cottura sia fredda in modo da non bollire gli infusori presenti.
In alternativa puoi usare acqua semplice con vegetali in decomposizione, ci vuole leggermente di più.
Aspetti che diventi torbida (qualche gg in una stanza non freddissima) e poi la dosi a gocce (con un contagocce o un misurino di quelli da medicinale, ideali quelli della tachipirina sciroppo). Non esagerare se tieni gli avannotti in vaschette particolarmente piccole senza ricambio (tipo quelle del gelato).
Comunque è un cibo per i primissimi giorni, poi cominci a offrire naupli o microworms.
Ok. Qualche aggiornamento. Delle 17 uova 5 erano bianche e iniziavano ad essere attaccate da muffa: molto probabilmente non erano state fecondate, perchè le altre 12 mostrano chiaramente lo stato di avanzamento delle larve. Sono visibili i classici puntini neri degli occhietti e mantengono un colore ambrato e non sono attaccate da muffe. Se lo stato di avanzamento è questo, 20 giorni mi sembrano esagerati come schiusa...calcoliamo che oggi è il terzo giorno...propendo quindi più per la tua indicazione di una settimanata...comunque vediamo....le tengo sott'occhio...e intanto preparo lo schiuditoio di artemie da mettere in funzione appena schiudono in modo da poterle somministrare già il giorno successivo o un paio di giorni dopo...
Buongiorno, solo per aggiornare il thread con l'annotazione della schiusa delle uova dei furcatus.
Oggi è l'ottavo giorno...quindi altro che 21! La temperatura è stata costante a 25 gradi per tutti i giorni...non so se a temperature più elevate sarebbe avvenuta prima...
Secondo i calcoli anche nell'avanottiera la schiusa dovrebbe avvenire tra domani e dopodomani...mantenendo per buono il lasso di tempo di 8 giorni, visto che la temperatura è sempre di 25 gradi anche lì...
Confermo! Anche nell'avanottiera si è verificata la schiusa della uova dopo 8 giorni.
Lascio questa memoria per chi come me si è imbattuto in rete con indicazioni molto diverse.
Lascio i mop fino a domani sera nel caso ci fossero uova che schiuderanno in ritardo, poi li rimuovo.
A questo punto penso che isolerò il gruppo di Furcatus e rimetto i mop in vasca, in modo tale che se troverò uova saranno sicuramente delle B.
Fai bollire i mop "vecchi" prima di rimetterli. Ti eviti un sacco di muffe sulle uova nuove.
Forse può andare bene anche candeggina (poi sciacquare e asciugare bene prima di rimetterele in vasca, in modo che vada via anche l'odore di cloro) ma non ho mai provato (uso un vecchio bollitore ad hoc, 5 minuti ed è fatta).
Certo...onestamente non ci avevo pensato!
Pensavo bastasse una bella sciacquata e via...
Ma tu li fai proprio bollire 5 minuti? Perchè ho visto che molti altri invece tolgono l'acqua dal fuoco quando bolle e lasciano il mop in ammollo nell'acqua bollente per 10 minuti, poi lo scolano e via...
I piccoli furcatus già si nutrono di naupli...vedo chiaramente i loro minuscoli pancini colorarsi di arancione...direi che il più è fatto...
Ottimo!
Per disinfettare basta qualche secondo a 100 gradi, è uguale... Io faccio bollire l'acqua col mop dentro per praticità, ma uno può inserirlo anche dopo. A me semplicemente risulta difficoltoso inserirlo "in corsa" perché uso un vecchio bollitore da the.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Allora...oggi dopo tre giorni di mop in acquario con solo Boesemani ho trovato chiaramente delle uova...quindi hanno iniziato a deporre anche loro...ho isolato anche questi mop in modo che vediamo quante ne schiudono...
I furcatus crescono bene con le artemie nell'avanottiera...unico neo che ho trovato anche 4 avannotti di Borrellii...forse la coppia aveva deposto prima che la spostassi...possono essere un pericolo per i Furcatus? Boh...per ora loro stanno giù e i Furcatus ovviamente in superficie...
Ho anche pensato di spostarli nel breeding box ora che mangiano artemia, ma è impossibile prenderli così piccoli e tra l'altro ora è occupata...oggi si sono schiuse una trentina di uova di ocellicauda...mi toccherà tirare su anche queste...
Inizio a pensare di dover produrre naupli massicciamente...
Inizio a pensare di dover produrre naupli massicciamente...
Eh già... ti tocca! :-D:-D:-D #70
------------------------------------------------------------------------
Quando si estingueranno gli ultimi discendenti dei corydoras che ospito da circa 13 - 14 anni, ti chiederò le uova delle ocellicauda...
Vanni,
comincio ad avere qualche problemino di spazio...volevo un consiglio da te...
Ora ho i Furcatus che stanno crescendo e sono i più grandicelli di tutti, poi i 30 Ocellicauda che sono nel mezzo e le Boesemani che stanno schiudendo in questi giorni (per ora ne conto 6).
Volevo sapere, se secondo te potrei mettere le B con le Ocellicauda in una seconda avanottiera da 25 litri. Fanno una brutta fine le B appena schiuse oppure pensi che le O siano ancora piccole che non possano danneggiarle?
Io tenevo avannotti di endler e di boesemanni senza problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Aggiungo: facendo la prova ti levi la curiosità ed eventualmente risolvi il problema sovrappopolazione... in un colpo solo.
In che senso? Chi mangerebbe chi? Perchè il mio obiettivo sono le B...le O sono state un incidente di percorso...
Però se mi dici che hai tenuto avannotti di Endler dovrebbe andare tutto bene giusto?
A me nessuno mangiava nessuno. Si ignoravano. Addirittura nemmeno gli adulti Boesemanni mangiavano avannotti di endler fino a circa 1 anno di età, poi diventano grossotti, e... diventano un buon metodo di controllo delle nascite degli endler.
Per le boesemanni, da piccoli, nessun problema di voracità, né intraspecifica, né verso altre specie di dimensione paragonabile o minore (ed erano animali fin da piccoli abituati a mangiare vivo).
Dato però che il tuo caso è diverso, per scrupolo farei una prova per un giorno o due con solo una parte degli avannotti, in modo da non perderli tutti se dovessero "piacersi" troppo.
Per curiosità, riesci a fare delle foto abbastanza da vicino?
Vanni alla fine li ho messi insieme...diciamo che le Ocellicauda stazionano soprattutto sul fondo...invece le Boesemani sono in superficie...quindi per il momento diciamo che danni non ce ne sono stati...non so se si schiuderanno altre uova...ho tolto i mop dall'acquario il 4...oggi è 9...boh...
Foto agli avannotti? Eh...un pò difficile...sia perchè sono sempre in movimento, sia perchè le due avanottiere sono una affianco all'altra...
Forse potrei provare più a fare dei video...che dici?
Va bene tutto, foto, video....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Allora...c'ho provato ma con un cellulare è davvero difficile poter fare qualcosa di decente...comunque...
Questi sono le B e le O
https://youtu.be/FF18uPKc3BA
Questi sono i Furcatus
https://youtu.be/YghA1qER9Pg
E questi i Borellini che si sono materializzati dal nulla...e sono in compagnia dei Furcatus
https://youtu.be/gQujcSJWclQ
Purtroppo per la posizione delle vaschette non riesco a fare di meglio...
:-D:-D:-D
Mi sento come la nonna quando cercava di ingozzarci da piccoli!!!
A parte tutto...cerco di farli venire su bene...somministro per ora tre pasti abbondanti di Artemia al giorno...il problema è che cominciano a non bastare i miei schiuditoi...stamattina le B da 6 sono diventate una ventina...insomma...la questione si complica...nonostante la seconda vaschetta allestita...speriamo di poterne tirare su il più possibile per poi fare regali graditi a parenti ed amici...
Comunque le ocellicauda sono degli squali in miniatura...orca pupazza quanto mangiano!
Basta! Io ho rimosso i mop dall'avanottiera...le B sono diventate 30! Qualsiasi altra ovetta presente nei mop non si schiuderà...mi dispiace ma non mi sembrava il caso di far aumentare ancora gli avannotti presenti in vasca...eppure tutte queste uova non le avevo viste!
Vanni grazie mille per il supporto...ora credo non ci sia molto da fare se non alimentarli e tenerli puliti...raggiunto almeno un centimetro li sposterò nella vasca grande...a quel punto non credo correranno rischi...
Fai foto via via che crescono...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Crescono benone e sono passati indenni al primo cambio d'acqua...ma sono ad occhio forse di più di quelli che ho contato all'inizio...
https://www.youtube.com/watch?v=QFhfjoa4CNc
Qualche aggiornamento.
Ho spostato tutti, e dico tutti, nel vecchio cubo che usavo per la riproduzione dei Discus. Il problema che sono davvero tanti e le due avanottiere da venti litri cominciavano davvero a non bastare. Le ocellicauda e i furcatus ormai sono sul centimetro, mentre le boesemani hanno grandezze differenti perchè la schiusa è avvenuta a più riprese in base ai giorni di deposizione. Quindi alcune sono vicine al centimetro e altre sono più piccole. Devo dire che anche gli avannotti confermano le caratteristiche dei genitori: questi pesci sono dei carrarmati con le pinne, tasso di mortalità 0%.
La loro richiesta di cibo ovviamente inizia ad aumentare e le artemie, per le mie possibilità di schiusa, iniziano a non bastare. Sto alternando quindi un pasto di artemie vive e uno di cisti decapsulate. Onestamente le gradiscono poco, ma prima o poi dovranno abituarsi a mangiare non vivo. Per ora ho pensato di utilizzare le decapsulate piuttosto che sbriciolare del mangime degli adulti, lo trovo più graduale. Vediamo come va.
Anche io avevo grandezze diverse nelle boesemani in crescita, e crescono lentissimamente.
Direi che va tutto benone!
Io (se ti può essere di aiuto) usavo con successo un granulare per discus in crescita (preso sfuso su aquariumline, mi pare). Ce ne sono in granuli di diversi diametri e era molto gradito.
Graditissimi anche (magari per i più grandicelli) piselli (decongelati e schiacciati) o frutta tipo fragole o corbezzole (congelate e grattugiate, poi decongelate). Pare impossibile, ma hanno i loro "gusti": un frutto o verdura gradito diventa da un giorno all'altro del tutto ignorato. Basta che sia tutto sminuzzato "a misura".
Come cibo per stimolare la crescita, io usavo i grindal (mai provato i lombrichi, ma "a occhio" direi che sarebbero assai graditi).
Io ho pensato alle cisti decorticate perchè alla fine sono ghiotti di naupli e quindi a parte la differenza vivo-non vivo, il sapore ho pensato sia lo stesso...vediamo...speriamo solo di non accumulare ritardi di crescita nella fase di adattamento al cibo secco...
Vanni... Ma a te dopo un mesetto le pancine iniziavano a colorarsi di riflessi argento/turchesi?
A me ci volle più tempo. Però li tenevo nella vaschetta di sccrescimento che, non essendo riscaldata, stava a 20 - 21°.
Come va la crescita?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |