PDA

Visualizza la versione completa : Perdita acqua da cornice del cayman 110 pro


kresta
06-01-2020, 12:17
ciao a Tutti!!!..Gentilmente chiedo un aiuto, ho un problema da risolvere..

Ho svuotato l acquario per cambiare tipologia di pesci, ma prima vorrei eliminare la perdita che si vede dalla cornice superiore e che mi fa un trafilamento fino alla base dell acquario, come si puo vedere nella foto sotto.

Ho gia provato a siliconare tutto l interno ma con dei scarsi risultati (avevo gia fatto sta procedura in passato ed avevo resistito qualche mese). Ho anche rinforzato il punto critico maggiormente..ma non ha funzionato nemmeno questo tentativo..inoltre ho fatto pure una schifezza estetica

L unico modo perche non mi perda è tenere il livello dell acqua molto basso..ma siamo di gran lunga sotto il minimo..se vado a filo del minimo è un trafilamento di 3 o 4 goccie al giorno..mentre se vado al max è un allagamento del ripiano antistante l acquario.

Ho pensato di rimuovere tutta la cornice in qualche modo(ovviamente svuotando l acquario, ora sto solo tenendo l acqua per provare a recuperare l anubias)per poi siliconare tutto sotto e riposizionare la cornice..ma la cornice stessa è innamovibile..credo sia gia siliconata dalla casa madre..poi non vorrei che si rompesse..

help me :) grazie a tutti in anticipo!!

https://i.postimg.cc/ZWjKBgRY/IMG20200106101354.jpg (https://postimg.cc/ZWjKBgRY)

Asterix985
06-01-2020, 19:23
La cornice sara' sicuramente siliconata, quell'acqua arriva dalla condensa che si forma sotto al coperchio e secondo me, visto che hai gia' provato a siliconare senza scollarla tutta.., l'unico modo per risolvere e' risiliconare tutta la cornice.
Cogli l'occasione e riporti l'acquario a nuovo pulendo tutto.
Per togliere la cornice, quando hai svuotato l'acquario usi una lama di taglierino che fai passare tra cornice e vetro dalla parte interna dell'acquario.
Ci saranno zone piu' difficili da scollare.. fai prima dove la lama arriva bene e poi poco per volta fai le zone piu' difficili.
Se la cornice e' siliconata a "U" sui vetri e difficile che la riesci a togliere.
Usa i guanti perche' ci metti niente a tagliarti, per fare quei lavori io uso le lame di taglierino senza il supporto.

dave81
07-01-2020, 10:40
togli la cornice, tieni il livello molto basso e fai un bel paludario!!!

kresta
08-01-2020, 13:25
La cornice sara' sicuramente siliconata, quell'acqua arriva dalla condensa che si forma sotto al coperchio e secondo me, visto che hai gia' provato a siliconare senza scollarla tutta.., l'unico modo per risolvere e' risiliconare tutta la cornice.
Cogli l'occasione e riporti l'acquario a nuovo pulendo tutto.
Per togliere la cornice, quando hai svuotato l'acquario usi una lama di taglierino che fai passare tra cornice e vetro dalla parte interna dell'acquario.
Ci saranno zone piu' difficili da scollare.. fai prima dove la lama arriva bene e poi poco per volta fai le zone piu' difficili.
Se la cornice e' siliconata a "U" sui vetri e difficile che la riesci a togliere.
Usa i guanti perche' ci metti niente a tagliarti, per fare quei lavori io uso le lame di taglierino senza il supporto.

Okay..grazie del consiglio..vorrei capire una cosa..dovrei quindi anche rimuovere tutto il coperchio, cablaggi vari..e tutta l illuminazione per poter lavorare bene..

inoltre dici che se è siliconata ad U è una rogna..ma si toglie ugualmente?non vorrei iniziare un lavoro che invece di risolvere il problema me lo amplifica..

Ultima cosa.. secondo te..è 1 lavoro che si fa in 1 oretta (rimuovere la cornice..) o i tempi sono lunghi.. mi serve per organizzarmi..
------------------------------------------------------------------------
togli la cornice, tieni il livello molto basso e fai un bel paludario!!!

bellissimo il paludario..ma ho sempre avuto problemi di alghe..la posizione in cui è l acquario è infelice..prende illuminazione da tutti i lati..tutto il giorno..rischio di creare un algario!! :)

dave81
08-01-2020, 16:54
scusa, se la cornice è tutta siliconata, come fa ad uscire l'acqua? da dove esce? mi sembra strano che l'acqua esca dall'acquario, pensa che io uso una cornice senza silicone, non è manco siliconata, è solo appoggiata, eppure non esce nulla...

prima di fare il lavoro, devi capire esattamente da dove proviene l'acqua. esce da sotto la cornice? oppure scende dal coperchio passando sopra alla cornice?

Asterix985
08-01-2020, 17:25
Non ho mai avuto il Cayman, solitamente togliendo il coperchio togli anche i cablaggi delle luci, filtro e riscaldatore sono a parte.
Mai fatto acquari col coperchio "calzato" a U sui vetri, in ogni caso non sono lavori che fai in un ora, anche con cornici semplici da togliere.
Devi tagliare il silicone per scollare il coperchio - rimuovere il silicone vecchio (sempre con la lama di taglierino sul vetro) - sgrassare tutto con acetone - mascherare con nastro carta - risiliconare - dopo 48 ore sciacqui e riempi.

Basta che guardi dall'interno, se non vedi dove la cornice appoggiata alla lastra vuol dire che e' siliconata a U.
Nel caso potresti provare con la lama di taglierino a scollare le due parti laterali e facendo leva vedere se riesci a scollarla.. magari poi passi con la lama sulla parte che non riesci a raggiungere dai lati.
Se non hai mai fatto questi lavori vai con calma, mai di punta con le lame sui vetri e non fare troppa leva sulla cornice per non romperla.

kresta
10-01-2020, 01:57
scusa, se la cornice è tutta siliconata, come fa ad uscire l'acqua? da dove esce? mi sembra strano che l'acqua esca dall'acquario, pensa che io uso una cornice senza silicone, non è manco siliconata, è solo appoggiata, eppure non esce nulla...

prima di fare il lavoro, devi capire esattamente da dove proviene l'acqua. esce da sotto la cornice? oppure scende dal coperchio passando sopra alla cornice?

l acqua scende dalla cornice esternamente al vetro.. nel punto che si nota nella foto..pensandoci bene..adesso..non vedo altre alternative che il silicone sotto la cornice abbia problemi
------------------------------------------------------------------------
Non ho mai avuto il Cayman, solitamente togliendo il coperchio togli anche i cablaggi delle luci, filtro e riscaldatore sono a parte.
Mai fatto acquari col coperchio "calzato" a U sui vetri, in ogni caso non sono lavori che fai in un ora, anche con cornici semplici da togliere.
Devi tagliare il silicone per scollare il coperchio - rimuovere il silicone vecchio (sempre con la lama di taglierino sul vetro) - sgrassare tutto con acetone - mascherare con nastro carta - risiliconare - dopo 48 ore sciacqui e riempi.

Basta che guardi dall'interno, se non vedi dove la cornice appoggiata alla lastra vuol dire che e' siliconata a U.
Nel caso potresti provare con la lama di taglierino a scollare le due parti laterali e facendo leva vedere se riesci a scollarla.. magari poi passi con la lama sulla parte che non riesci a raggiungere dai lati.
Se non hai mai fatto questi lavori vai con calma, mai di punta con le lame sui vetri e non fare troppa leva sulla cornice per non romperla.


ok grazie..seguiro i tuoi consigli..cmnq all interno la cornice cavalca il vetro(o almeno credo)..meglio se domani ti metto una foto che vedi anche te :)

kresta
11-01-2020, 19:00
ecco la foto!


https://i.postimg.cc/SjSD5Nbh/IMG20200110130614.jpg (https://postimg.cc/SjSD5Nbh)

Quindi, pensandoci, nel momento che rimuovo la cornice, ci sarà pure quella la pulire internamente

Asterix985
11-01-2020, 20:42
Fanne una piu' da vicino, chiara e dove si vede bene l'angolo, sembra che lì internamente non calza a U e magari potresti provare da lì.
No, anche volendo non riesci a togliere il silicone dall'interno della cornice ma gia' ripulendo i vetri e risiliconando con un buon silicone dovresti risolvere.
Prima di pensare a come togliere la cornice, sei sicuro che quelle faschette che hai attaccato al coperchio non siano loro la causa della perdita?
Gia' siliconando tutto dall'interno come hai fatto, e' difficile che esca ancora acqua perche' non e' in pressione e basta niente per fermarla.
Controlla bene i fori delle fascette e anche tra coperchio e cornice.. magari non chiude bene e' l'acqua passa da la'.

kresta
11-01-2020, 22:50
In realtà le fascette sono lì da una vita.. E non ho mai avuto problemi di perdite.. Trallaltro la perdita è dall altro lato.. In ogni caso appena ho un attimo faccio più foto e le carico così da rendere più chiara la situazione

Grazie intanto

Asterix985
12-01-2020, 21:51
Allora probabile che e' la cornice, per scrupolo prova a vedere se lo fa' quando apri il coperchio, magari la condesa quando apri cola sulla cornice - lì si accumula e va' poi a gocciolare sul vetro posteriore.
Ti sto' dicendo tutte le possibili cause per cercare di evitarti il lavoraccio dello scollamento della cornice..

kresta
16-01-2020, 14:30
https://i.postimg.cc/cKW3GDj5/IMG20200116125741.jpg (https://postimg.cc/cKW3GDj5)

https://i.postimg.cc/c6z8L123/IMG20200116125808.jpg (https://postimg.cc/c6z8L123)

Eccomi..allora..ti ho allegato delle foto dove vedi chiaramente il lato dove c è la perdita...per quanto concerne le fascette, non incidono in alcun modo perche alla fine contengono solo i cablaggi vari..mentre per quanto riguarda la U del coperchio..si, effettivamente, al lato ha uno scanso..da dove si potrebbe iniziare a sollevare la cornice..l unico problema è il silicone che ho messo io..ma si puo fare traNQUILLAMENTE..

quando alzo il coperchio, secondo me non c e una correlazione fra la perdita ed il sollevamento dello stesso..visto che il coperchio è sostenuto da dei perni e sono 2 pezzi separati

Asterix985
16-01-2020, 22:53
A vederla così sembra che "scavalca" tanto quindi non sara' facile scollarla.
Alla fine devi decidere tu se ne vale la pena e se e' fattibile, non voglio dirti fallo e poi magari rovini qualcosa.. valuta bene.
Se decidi di provare guanti - occhiali e occhio a non farti male con le lame di taglierino, attento anche a non rovinare la siliconatura dei vetri.

kresta
16-01-2020, 23:37
quindi riassumendo..quali alternative avrei? lasciare l acquario che perda?..la siliconatura del vetro rimane intatta secondo me..eventualemnte vendono anche la cornice?

Asterix985
16-01-2020, 23:46
Quando hai siliconato la cornice l'hai fatto internamente o esternamente?

kresta
16-01-2020, 23:48
Quando hai siliconato la cornice l'hai fatto internamente o esternamente?

internamente

Asterix985
17-01-2020, 00:41
Quando hai siliconato la cornice l'hai fatto internamente o esternamente?

internamente

Allora prova così, asciughi bene tutta la cornice e la sgrassi con acetone lungo la parte tra vetro e cornice esternamente.
Poi con del nastro carta mascheri lasciando un paio di mm tra vetro e cornice e un paio di millimetri sulla cornice e siliconi all'esterno tutta la parte posteriore con del silicone nero.
Siliconi e stiri col dito, subito dopo togli il nastro.
Usa un comune silicone acetico.. non antimuffa, anche se all'esterno meglio evitare.
Magari gia' così risolvi..

kresta
17-01-2020, 01:48
io posso anche siliconare esternamente..con lo stesso silicone (trasparente/ne ho ancora), poi dici di riempire fino a livello max ed aspettare x vedere se tiene?

PS..gia che ci sono avrei da chiederti un paio di cose..devo sostituire anche il pannello reflettente posto sotto le lampade..e sistemare nattimo i supporti delle lampade (sono 4/avevo fatto upgrade).. al giorno d oggi conviene tenersi i classici neon o passare al led?

kresta
21-01-2020, 14:31
io posso anche siliconare esternamente..con lo stesso silicone (trasparente/ne ho ancora), poi dici di riempire fino a livello max ed aspettare x vedere se tiene?

PS..gia che ci sono avrei da chiederti un paio di cose..devo sostituire anche il pannello reflettente posto sotto le lampade..e sistemare nattimo i supporti delle lampade (sono 4/avevo fatto upgrade).. al giorno d oggi conviene tenersi i classici neon o passare al led?

up

ho verificato sotto la cornice con la lama di un coltello..si sente silicone..sono quasi intenzionato a fare tutto il lavoro da zero per la rimozione della cornice..visto che non vorrei venisse 1 castoneria..la barra in mezzo si separa?

Asterix985
21-01-2020, 14:39
No aspetta, prova a fare come ti ho detto e silicona solo la parte di cornice posteriore dall'esterno.
Scollare tutto e' un lavoraccio.. poi essendo sulla parte posteriore anche se siliconi non vedi niente, incarta e fai un lavoro pulito comunque..
Scollare tutto lasciala proprio come ultima soluzione.
Per il pannello riflettente non so' come e' fatto, tra neon e led io starei sui T5.

dave81
21-01-2020, 15:47
guarda, ti dico solo che, se la cornice fosse siliconata correttamente sia dentro che fuori, non potrebbe perdere una sola goccia. è impossibile

kresta
21-01-2020, 20:37
No aspetta, prova a fare come ti ho detto e silicona solo la parte di cornice posteriore dall'esterno.
Scollare tutto e' un lavoraccio.. poi essendo sulla parte posteriore anche se siliconi non vedi niente, incarta e fai un lavoro pulito comunque..
Scollare tutto lasciala proprio come ultima soluzione.
Per il pannello riflettente non so' come e' fatto, tra neon e led io starei sui T5.

l acquario è posto un po come divisorio e si vede sia dietro che davanti e, pure anche un lato(quello opposto al filtro interno)

Per questo mi preoccupo che non esca una castronata..il pannello riflettente lo posso ordinare in rete costa quasi 6 euro..non è 1 problema..

il problema è che in passato ho aggiunto un altro ballast+2 neon per potenziare l illuminazione..pero in pratica l ho usato pochissimo perche gia l acquario prende un casino di luce durante la giornata(per via della posizione), e potenziando l illuminazione, ho avuto risultati spettacolare x 1 mese..poi alghe ovunque..ho dovuto tornare all originale e persino ridurre le ore giornaliere a 4..

ora i supporti dei neon stanno andando a farsi benedire..e gia che c ero volevo capire se passare o meno al led..

Mi parli di T5..ma da ignorante credo ci siano sia i led/neon a T5


cmnq ho chiamato acquariumline x capire se esiste come ricambio la cornice nel caso decidessimo di rimuoverla e si rompesse/danneggiasse

mi hanno detto che esiste come ricambio :S

A sto punto per non sapere ne leggere ne scrivere..tanto vale fare la prova della siliconata esterna.. :S
------------------------------------------------------------------------
guarda, ti dico solo che, se la cornice fosse siliconata correttamente sia dentro che fuori, non potrebbe perdere una sola goccia. è impossibile

si è quello che diciamo..probabilmente il silicone dopo qualche anno ha ceduto :S

Asterix985
22-01-2020, 18:21
Sì prova prima a siliconarla, silicone ne basta veramente un filo e se fai un lavoro pulito non si vede quasi niente.
Tu incarta lasciando pochissimo margine sia su vetro che su cornice e stendi un filo di silicone continuo su tutta la parte (dopo che hai sgrassato con acetone) che poi stendi col dito.
Ho siliconato diversi acquari e se fai così tranquillo che esce un lavoro preciso.
Fatta la prima mano vedi se e' tutto uniforme e nel caso ne aggiungi e ripassi il dito partendo dall'inizio su tutta la lunghezza così non fai giunte che si vedono.
Finito di siliconare togli subito il nastro a silicone fresco, se non hai esagerato col silicone non resta lo scalino quando togli il nastro quindi mettine poco.
Per tutto il resto devi valutare in base a quanto costa il coperchio nuovo.. T5 parlavo di neon ma ci sono anche i LED, volendo se non hai intenzione di mettere piante troppo esigenti potresti anche andare sui tubi LED, io resterei coi neon T5.

kresta
22-01-2020, 21:35
Sì prova prima a siliconarla, silicone ne basta veramente un filo e se fai un lavoro pulito non si vede quasi niente.
Tu incarta lasciando pochissimo margine sia su vetro che su cornice e stendi un filo di silicone continuo su tutta la parte (dopo che hai sgrassato con acetone) che poi stendi col dito.
Ho siliconato diversi acquari e se fai così tranquillo che esce un lavoro preciso.
Fatta la prima mano vedi se e' tutto uniforme e nel caso ne aggiungi e ripassi il dito partendo dall'inizio su tutta la lunghezza così non fai giunte che si vedono.
Finito di siliconare togli subito il nastro a silicone fresco, se non hai esagerato col silicone non resta lo scalino quando togli il nastro quindi mettine poco.
Per tutto il resto devi valutare in base a quanto costa il coperchio nuovo.. T5 parlavo di neon ma ci sono anche i LED, volendo se non hai intenzione di mettere piante troppo esigenti potresti anche andare sui tubi LED, io resterei coi neon T5.

okay grazie..vada per sta prova..silicono solo il lato incriminato..oppure a questo punto per non sbagliare faccio tutto?

Asterix985
23-01-2020, 14:43
Sì prova prima a siliconarla, silicone ne basta veramente un filo e se fai un lavoro pulito non si vede quasi niente.
Tu incarta lasciando pochissimo margine sia su vetro che su cornice e stendi un filo di silicone continuo su tutta la parte (dopo che hai sgrassato con acetone) che poi stendi col dito.
Ho siliconato diversi acquari e se fai così tranquillo che esce un lavoro preciso.
Fatta la prima mano vedi se e' tutto uniforme e nel caso ne aggiungi e ripassi il dito partendo dall'inizio su tutta la lunghezza così non fai giunte che si vedono.
Finito di siliconare togli subito il nastro a silicone fresco, se non hai esagerato col silicone non resta lo scalino quando togli il nastro quindi mettine poco.
Per tutto il resto devi valutare in base a quanto costa il coperchio nuovo.. T5 parlavo di neon ma ci sono anche i LED, volendo se non hai intenzione di mettere piante troppo esigenti potresti anche andare sui tubi LED, io resterei coi neon T5.

okay grazie..vada per sta prova..silicono solo il lato incriminato..oppure a questo punto per non sbagliare faccio tutto?

Fai prima la parte dove perde (tutto il lato) e nel caso poi se vedi che risolvi e vuoi un risultato identico su tutto il profilo.. fai tutta la cornice.
Così se per sbaglio non risolvi non hai siliconato tutto per niente.

kresta
26-01-2020, 17:05
fatto tutto! sotto le immagini..è venuto bene..ora attendo 24 ore poi riempio a livello max l acquario e attendo per capire se perde..presumo che una settimana sia sufficente
https://i.postimg.cc/3k4xpP8q/IMG20200125135739.jpg (https://postimg.cc/3k4xpP8q)

https://i.postimg.cc/TLGdz1V8/IMG20200126105027.jpg (https://postimg.cc/TLGdz1V8)

Asterix985
26-01-2020, 21:24
Ottimo lavoro, sì dovresti vedere subito se hai risolto.

kresta
27-01-2020, 13:32
appena riempito l acquario..ora stiamo a vedere

dave81
29-01-2020, 16:59
quindi paludario o non paludario? boh

kresta
29-01-2020, 20:09
eccomi..prima cosa.....confermo che a distanza di 3g e mezzo non perde!!!!!!!!!! :) grazie 1000 dell aiutoooo!!!!!!! :) grande Asterixxxxxxxx :P aiuto fondamentale!!!

ora resta da stabilire come improntare il nuovo acquario.. inizialmente volevo valutavo di inserire i pirahna..come avevo in passato..pero mi piacerebbe anche l idea del paludario..

il paludario un po mi spaventa..perche ho diversi dubbi come ti scrivevo anche nella mail..

riassumendo brevemente:

ovviamente vorrei non rimuovere il coperchio..lo farei chiuso cosi trattiene anche l umidita

l acquario prende luce da 3 lati..piu ore al giorno..tanto che le luci neon stanno accese non piu di 4 ore al giorno..onde ridurre il problema alghe..nb:i lati diventeranno 4 perche ho intenzione di passare al filtro esterno


posso usare l acqua del rubinetto o devo usare acqua RO per forza (non capisco il perche ma il PH se non ho la co2 schizza sempre su a 8)


ho visto dei tuoi tred..compreso quelli dove hai creato il paludario con la zona emersa e sommersa tramite una C..cosa interessantissima..ma per esempio non spieghi come realizzare la C e come si fissa il ghiano al poliuretano.
inoltre parli di far passare i tubi del filtro esterno attraverso l isola..ma poi quando devi fare la manutenzione come fai a rimuoverli?

dove reperire le piante.. (leggo di gente che va nei vivai a prenderle)

ecco sono alcune domande che mi escono a getto..pero ho altri dubbi che cercano risposte..intanto se mi dai qualche info ti ringrazio

dave81
29-01-2020, 20:56
eh no, il paludario "tutto chiuso" non si fa :-D, avresti tutti i vetri appannati...orribile (secondo me)

forse per fare un bel paludario serve una vasca ad hoc, perfette sono quelle basse o shallow, ma comunque in ogni caso serve la vasca aperta o semi-aperta o semi-chiusa

visto che non perde, direi che è meglio tenere la vasca tutta piena, altrimenti non aveva senso fare tutto sto lavoro, giusto?

inizialmente volevo valutavo di inserire i pirahna..come avevo in passato
come fai a mettere un gruppo di pirahna in una vasca così "piccola"?

onestamente,dai, stiamo parlando di un acquario lungo 1 metro... più o meno

ovviamente , quando ti ho proposto il paludario, non immaginavo certo che tu volessi mettere questi pesci..#17 per me stai sbagliando

kresta
29-01-2020, 23:36
eh no, il paludario "tutto chiuso" non si fa :-D, avresti tutti i vetri appannati...orribile (secondo me)

forse per fare un bel paludario serve una vasca ad hoc, perfette sono quelle basse o shallow, ma comunque in ogni caso serve la vasca aperta o semi-aperta o semi-chiusa

visto che non perde, direi che è meglio tenere la vasca tutta piena, altrimenti non aveva senso fare tutto sto lavoro, giusto?

inizialmente volevo valutavo di inserire i pirahna..come avevo in passato
come fai a mettere un gruppo di pirahna in una vasca così "piccola"?

beh..il lavoro serviva a prescindere :) l acquario che perde non credo sia cmnq ne funzionale, ne bello estiticamente.. :)

immagino che chiuso si appanni..posso tenerlo semi aperto con l ausilio di qualche supporto..come gia fatto in passato..

per quanto concerne i piranha, gli ho gia avuti in passato.. ne tenevo 3..e ci stavano piu che bene :) sbaglio o anche i piranha fanno parte dei paludari?

dave81
30-01-2020, 11:12
sicuramente paludari giganteschi, non in vasche normali


gli ho gia avuti in passato.. ne tenevo 3..e ci stavano piu che bene :)

https://acquariofiliaconsapevole.info/pesci_pygocentrus_nattereri


anche i piranha fanno parte dei paludari?

cosa significa che "fanno parte" dei paludari? #24 boh .....


lascia perdere, ascolta me, sono pesci di gruppo e sono grossi: cioè NON devi mettere 2 pirahna in 200 litri, ma dovresti mettere 10 pirahna in 1000 litri. purtroppo 2 pirahna NON sono un gruppo. quindi ha poco senso.

Asterix985
30-01-2020, 18:21
Il paludario lo puoi fare comunque anche con il coperchio ma devi fare tutto un sistema per evitare che il vetro si appanna e non vedi praticamente niente come diceva Dave.
Potresti usare ventole per pc, almeno due agli angoli frontali che fissi al coperchio.. e ci vorrebbe una parte aperta nel coperchio per fare uscire l'umidita' in eccesso e togliere la condensa dai vetri.
Te lo dico perche' la prossima vasca e' un paludario quindi ho studiato un po'come potrei fare e i vetri appannati + la circolazione dell'aria all'interno per evitare funghi e muffe.. e' la prima cosa da valutare.
Le ventole le puoi collegare a un timer in modo che partano automaticamente dopo i nebulizzatori automatici, atra cosa utilissima che ti consiglio di metterci.
La mia idea era di fare un paludario con acqua a meno della meta' di quella che ci potrebbe stare in vasca perche' secondo me il bello e' l'allestimento che fai nella parte emersa piu' che nella parte acquatica che volendo potrebbe essere semplicemente sabbia e legni raccolti.. con acqua scura.

Ps: meno male che hai risolto senza smontare tutto.. ci perdevi un casino di tempo.

kresta
31-01-2020, 00:48
sicuramente paludari giganteschi, non in vasche normali


gli ho gia avuti in passato.. ne tenevo 3..e ci stavano piu che bene :)

https://acquariofiliaconsapevole.info/pesci_pygocentrus_nattereri

Emnh..io capisco che non condividi molto il percorso che vorrei fare..ma la soluzione del layout della grotta è ideale per me..cosi do una zona d ombra ai piranha ed allo stesso tempo posso impratichirmi con le piante emerse..poi eventualemente se vedo che fa per me posso prendermi un acquario medio ed affrontare un vero e proprio paludario mentre se in corso d opera le cose si complicano eccessivamente posso richiudere il coperchio e gestire un acquario normale
Se riusciresti a darmi un paio di risposte ai quesiti che ti ho posto sopra..te ne sarei molto molto grato!
------------------------------------------------------------------------
Il paludario lo puoi fare comunque anche con il coperchio ma devi fare tutto un sistema per evitare che il vetro si appanna e non vedi praticamente niente come diceva Dave.
Potresti usare ventole per pc, almeno due agli angoli frontali che fissi al coperchio.. e ci vorrebbe una parte aperta nel coperchio per fare uscire l'umidita' in eccesso e togliere la condensa dai vetri.
Te lo dico perche' la prossima vasca e' un paludario quindi ho studiato un po'come potrei fare e i vetri appannati + la circolazione dell'aria all'interno per evitare funghi e muffe.. e' la prima cosa da valutare.
Le ventole le puoi collegare a un timer in modo che partano automaticamente dopo i nebulizzatori automatici, atra cosa utilissima che ti consiglio di metterci.
La mia idea era di fare un paludario con acqua a meno della meta' di quella che ci potrebbe stare in vasca perche' secondo me il bello e' l'allestimento che fai nella parte emersa piu' che nella parte acquatica che volendo potrebbe essere semplicemente sabbia e legni raccolti.. con acqua scura.

Ps: meno male che hai risolto senza smontare tutto.. ci perdevi un casino di tempo.


si si..è andata benissimo :))))))))ovviamnte sei stato di grandissimo aiuto :P

adesso prendero in mano il coperchio e lo rimetto in sesto..e nel frattempo vorrei gestire la gestione grotta piu qualche roccia/legno per il fondale..

mi servirebbe anche un elenco dei materiali per la grotta e dove si comprano..ho un paio di legni..poi andrei sul ghiaino nero..

ps..grazie ancora..

Asterix985
31-01-2020, 10:47
Un 230 litri per un paio di piranha potrebbe anche andare secondo me ma se cominci a fare grotte ,legni ecc.. togli tanto spazio.
Non usare lava o altre rocce taglienti perche' si feriscono facilemente, a me e' capitato con gli Astro, da li mai piu' lava in acquario.
La parte emersa la potresti fare con dei legni per acquario fissati alla lastra posteriore con silicone o magari, meglio resina.. sopra ci metti rete-argilla espansa e poi le piante.
Secondo me e' l'unico modo per non togliere troppo spazio agli animali.
Se fai così hai l'effetto isola piu' che una grotta, per farti capire cosa intendo.
I materiali li trovi anche nei brico, l'881 non e' facile da trovare ma la vetroresina la trovi.
Non l'ho mai usata in acquario ma penso che una volta asciugata sia sicura per gli animali, e penso che attacchi bene anche sul vetro.. prima informati.
Per lo sfondo invece io ho usato la spugna per filtri di colore nero per far ancorare le rampicanti, fissata con qualche punto di silicone.

kresta
31-01-2020, 14:28
Attualmente ho il filtro interno che rimuovero per recuperare spazio..quello spazio in pratica lo volevo utilizzare per la grotta.. In modo da dare riparo ai piranha.. Ho capito bene cosa intendi per isola.. Però ls grotta è una parte a cui non vorrei rinunciare.. Inoltre l acquario è a vista su 3 lati.. Quindi lo sfondo non è applicabile purtroppo.. Quindi potrei formare la C con del legno.. E con delle viti inox fissarlo.. Da quel poco che ho letto in giro si usa il poliuretano espanso poi per rivestire il tutto.. Ma non ho capito la tecnica per ricoprire e per fissarci il ghiaino in modo da rivestirlo oppure meglio ancora come come si rende l effetto pietra.. Inoltre Non ho capito che rete devo usare e se uso la vetroresina e che cos è l 881.. Porta pazienza per le tante domande

Asterix985
31-01-2020, 22:28
E' un tipo di silicone di ottima qualita', potresti usare una qualunque rete di plastica a maglia fine tipo quelle che vendono al metro nei brico.. pero' non pensavo fosse a vista sui tre lati l'acquario, non va bene quello che ti ho detto se l'acquario e' a vista da quel lato.
Il legno non va' bene, col tempo si impregna e marcisce.. col poliuretano lo puoi fare ma ti dico subito che viene male perche' una volta che usi il poliuretano a bomboletta, lo tagli e lo rifinisci come vuoi ... poi potresti passargli o dei colori acrilici oppure silicone + sopra sabbia o ghiaia.. ma si vede che e' un lavoro "fatto in casa".
Se poi lo dipingi devi anche passargli un isolante tipo plastivel o un flating all'acqua e l'effetto lucido e' brutto da vedere.
Al posto della grotta se gli copri tutta la superfice con delle galleggianti e acqua ambrata.. gli fai un bell'allestimento, poi vedi tu ovviamente.

kresta
01-02-2020, 12:34
E' un tipo di silicone di ottima qualita', potresti usare una qualunque rete di plastica a maglia fine tipo quelle che vendono al metro nei brico.. pero' non pensavo fosse a vista sui tre lati l'acquario, non va bene quello che ti ho detto se l'acquario e' a vista da quel lato.
Il legno non va' bene, col tempo si impregna e marcisce.. col poliuretano lo puoi fare ma ti dico subito che viene male perche' una volta che usi il poliuretano a bomboletta, lo tagli e lo rifinisci come vuoi ... poi potresti passargli o dei colori acrilici oppure silicone + sopra sabbia o ghiaia.. ma si vede che e' un lavoro "fatto in casa".
Se poi lo dipingi devi anche passargli un isolante tipo plastivel o un flating all'acqua e l'effetto lucido e' brutto da vedere.
Al posto della grotta se gli copri tutta la superfice con delle galleggianti e acqua ambrata.. gli fai un bell'allestimento, poi vedi tu ovviamente.


scusami asterix..alla fine della fiera ho ancora piu confusione di prima.. dici che incollare la ghiaia/sabbia/akadama (come nel progetto di dave) al poliuretano esce un lavoro troppo "fai da te", ma vedendo sempre il progetto di dave in realta è molto elogiato un po da tutti....se al contrario creo stile rocce sempre col poliuretano e plastivel..viene male perche troppo lucido (ma sto plastivel è usato moltissimo)...la struttura per la C non posso farla in legno(ma essendo ricoperta dal poliuretano..non capisco come fa a marcire)..
che devo fare allora??.. :(

inoltre mi sono posto questo quesito..ed ho trovato questa discussione..

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499359&highlight=sfondo

volendo passare a filtro esterno poi avrei questo problema

sempre smanettando ho trovato questo

"Plastivel è un vero plastificante protettivo permanente che col tempo non ingiallisce e non si screpola.
èpertanto un trattamento sicuro per proteggere superfici in egno,metallo,tessuto,carta,pellame,materie plastiche rigide,mattoni, cemento, ceramica e altro.
il trattamento è trasparente quasi invisibile, impermeabilizzante,antiossidante,idrorepellente,an tistatico.
se necessario si piega e si arrotola,senza screpolarsi.
è inalterabile anche se esposto all'azione aggressiva degli agenti atmosferici, della salsedine ,dei raggi ultravioletti,degli acidi di uso domestico,degli alcooli,dei detergenti,della benzina o petrolio.
resiste fino a 180à intermittenti e °.
non applicare su polistirolo espanso,su tessuti in fibra sintetica, plastiche morbide.
La pellicola plastivel, quando è perfettamente asciutta e polimerizzata, è atossica."

quindi sul poliuretano non si puo applicare?

Asterix985
01-02-2020, 23:09
Io ti dico la mia se poi vuoi provare l'acquario e' tuo e giustamente devi farci quello che vuoi.
Quel tipo di sfondi non ho nemmeno mai provato a farli proprio perche' il risultato finale non mi piace.. ho provato invece ad usare il plastivel con con dei legni ma una volta in acqua faceva proprio un'effetto lucido che non mi piaceva.
La struttura in legno anche se la ricopri bene rischi sempre che passa acqua/umidita' e marcisce..
Per i tubi del filtro esterno se mi viene in mente qualcosa te lo scrivo, nel caso lascia il filtro interno.

Se dipingi il poliuretano con la vernice acrilica il plastivel fa' presa sull'acrilico non sul poliuretano, ti fa' da "fondo" l'acrilico.
Nel caso informati se ci va' l'acrilico come mi pare di ricordare oppure e' meglio una vernice all'acqua.

dave81
02-02-2020, 10:22
io gli sfondi 3D li ho sempre fatti, e anche con ottimi risultati, usando il Plastivel

questo per esempio è mio, è tutto fatto con schiuma e plastivel


https://i.postimg.cc/kBmPrKfY/platy.jpg (https://postimg.cc/kBmPrKfY)


P.S il Plastivel è pur sempre una sostanza chimica, molto tossica quando è liquida, e bisogna cercare di usarlo il meno possibile. una volta asciutto, diventa poco tossico, come anche il silicone del resto.

kresta
02-02-2020, 20:17
Io ti dico la mia se poi vuoi provare l'acquario e' tuo e giustamente devi farci quello che vuoi.
Quel tipo di sfondi non ho nemmeno mai provato a farli proprio perche' il risultato finale non mi piace.. ho provato invece ad usare il plastivel con con dei legni ma una volta in acqua faceva proprio un'effetto lucido che non mi piaceva.
La struttura in legno anche se la ricopri bene rischi sempre che passa acqua/umidita' e marcisce..
Per i tubi del filtro esterno se mi viene in mente qualcosa te lo scrivo, nel caso lascia il filtro interno.

Se dipingi il poliuretano con la vernice acrilica il plastivel fa' presa sull'acrilico non sul poliuretano, ti fa' da "fondo" l'acrilico.
Nel caso informati se ci va' l'acrilico come mi pare di ricordare oppure e' meglio una vernice all'acqua.

sisi..giustamente io chiedo perche so che posso ricevere risposte da persone competenti..poi cmnq faccio un sunto di tante cose e vedo come procedere..

probabilmente il plastivel stando in acquario, inizialemente, risultera lucido..ma poi credo che piano piano si accompagnera al tutto..

ho pensato che procedero cosi..andro a prendermi del plexiglass al brico per fare la C..e per unire i 3 pezzi usero delle staffette e viti in acciaio inox..seno non saprei come unire solidamente la struttura..poi rivestiro il tutto con la schiuma e ci creero i passaggi per mandata e ritorno filtro(esterno)..cerco di simulare i sassi tramite talgierino.. pitturero il tutto con la cementite..successivamente coloro con degli acrilici ad acqua e passo tutto col plastivel..

penso che cosi possa andare che dite?
------------------------------------------------------------------------
io gli sfondi 3D li ho sempre fatti, e anche con ottimi risultati, usando il Plastivel

questo per esempio è mio, è tutto fatto con schiuma e plastivel


https://i.postimg.cc/kBmPrKfY/platy.jpg (https://postimg.cc/kBmPrKfY)


P.S il Plastivel è pur sempre una sostanza chimica, molto tossica quando è liquida, e bisogna cercare di usarlo il meno possibile. una volta asciutto, diventa poco tossico, come anche il silicone del resto.

cerchero di fare il meglio per usare il meno possibile il plastivel ;)

Asterix985
03-02-2020, 15:43
Sì anche quello e' vero, col tempo le alghe lo renderanno meno visibile..
Senza usare staffe e viti in acciaio, se usi il plexiglass (penso i classici pannelli.. ) puoi incollarlo direttamente con del silicone, sempre acetico e NON antimuffa.
Non ne sono certo ma il silicone dovrebbe attaccare sul plexy.
Ma poi se proprio vuoi fare una grotta perche' non parti da un vaso in plastica che rivesti poi con schiuma ecc? .. oppure potresti usare anche un vaso in terracotta.. quello in plastica lo tagli a meta' mentre l'altro lo spacchi poco qalla volta con una tenaglia / pinza o altro.
In alternativa ci sono anche i tubi in Pvc per le grondaie.. tagli come vuoi e sono gia' pronti.. li usano spesso nella vasche di ciclidi.
Quello in terracotta non so' quanto riesci a farlo venire preciso..

Così hai gia' la forma e devi solo rivestirli senza stare a tagliare e incollare il plexiglass.

kresta
03-02-2020, 17:36
Ci avevo pensato anche io di usare un portavaso tondo.. Ma era poco pratico .. Ma giustamente il vaso puo essere .. Quadrato.. Vado a farmi un giro dai cinesi e vedo quello xhe trovo.. Per unire il plaxi avevo scartato il silicone perché non dava solidità alla C.. Quelli selle grondaie non ho presente.. mi butto sul vaso cinese.. Che tu sai.. Di cementite ce solo un tipo?

Asterix985
03-02-2020, 21:11
Per la cementite non ne ho idea..mai usata.

kresta
04-02-2020, 01:15
sono stato dai cinesi.. ho preso questo vaso in foto..è perfetto..sotto ci metto un paio di sassi per appesantire la struttura..mernte sopra un vascetta per la parte emersa..

https://i.postimg.cc/9wmfH4B9/IMG20200203232704.jpg (https://postimg.cc/9wmfH4B9)

inoltre sono stato in un noto negozio di acquari in zona..per discutere la questione filtro esterno..il tipo mi ha fatto vbenire su 1000 paranoie dicendo che il mio acquario, avendo 14 anni, in pratica è da buttare

sostiene che non è il primo che si apre perche il silicone ha ceduto..mi ha detto di vedere se ha le smaliature e se ha spanciato..fino 3 millimetri max..peno mi con viene gia buttarlo per evitare che un bel giorno l acquario si trasperisca sul pavimento..

appena tornato ho verificato il tutto..l acquario è perfettamente in bolla..non ha spanciato manco mezzo millimetro ed il silicone appare perfetto..se devo farci il pelo..in alto sul silicone nero che è arriva in alto alla cornice, proprio dove la sormonta..avra 3-4millimetri in un solo ancolo dei 4..che si è leggermente scollato..pero non credo sia un problema..eventualmente ci metto una goccia di silicone sopra..

inoltre parlando del filtro..mi ha consigliato di eliminare il coperchio e lasciare la cornice..ed applicare una plafoniera led..cosi non ho problemi con l aggancio dei tubi di entrata e uscita..e pure per una questione estetica.. mi ha sparato oltre 400 euro circa per il tutto..ma prendendo il tutto in rete penso di cavarmelo con 1 centinaio di meno..mi ha pure detto che non vanno piu di moda i cannolicchi (si mette zoolite o pietra pomice adesso) e manco i neon (i T8 in fase di esaurimento, che sono i miei originali - i T5 si trova ancora qualcsa piu facilmente..che da me sono quelli aggiuntivi)..

boh..quasi quasi elimino il coperchio..comunque avrebbe bisogno anche della sostiutuzione della lamina (che sto facendo fatica a trovare) e volendo essere pignolo anche delle cuffie dei T8..

comunque io procedo con la questione grotta..e appena ho un attimo schiumo il tutto e ci lavoro nattimo dietro..

kresta
04-02-2020, 14:10
Azz.. il negoziante mi ha portato sfigaaaaa...

ho appena trovato acqua alla base dell acquario..inoltre premendo la cornice si vede un filo d acqua!!!!..

devo buttare l acquario????? #28c#28c#28c#28c
https://i.postimg.cc/ctQfCyQG/IMG20200204130321.jpg (https://postimg.cc/ctQfCyQG)

dave81
05-02-2020, 13:00
da dove esce l'acqua?

kresta
05-02-2020, 13:09
Dove ho fatto la foto.. E se vai a premere la cornice si vede che ce dell acqua all interno della cornice.. Spaventato.. Ieri sera.. Ho svuotato l acquario.. Era già da fare.. Ma spaventato. Ho svuotato tutto.. Mi sa che a sto punto, finisce in discarica

Asterix985
05-02-2020, 21:33
Se i vetri non sono troppo rovinati tienilo che puo' tornarti utile.

kresta
06-02-2020, 14:30
Se i vetri non sono troppo rovinati tienilo che puo' tornarti utile.

nono..nel complesso anche sono messi bene..è che non saprei dove metterlo..adesso volevo cambiare persino collocamento all acquario e spostarlo adiacente ad un muro..pero dovro fare dei lavori di muratura e non so bene le tempistiche..e successivamente prendo un acquario nuovo..

ho provato a vedere in rete e nei negozi..ma sembra che l acquario aperto sia impossibile da comprare..adesso ti danno dei predisposti all apertura..ne ho visti un paio..uno della juwel ed uno dell askoll..mi pare sia il 120 emotion fluvial..

pero a me piacerebbe apertoi senza cornice.......

Asterix985
06-02-2020, 18:32
Guarda le "Tank" della Ferplast e della Amtra, in alternativa te la fai fare da un vetraio e la incolli tu.
Questo se proprio non hai spazio scollalo e tieni i vetri.

kresta
07-02-2020, 01:10
Guarda le "Tank" della Ferplast e della Amtra, in alternativa te la fai fare da un vetraio e la incolli tu.
Questo se proprio non hai spazio scollalo e tieni i vetri.

ottimo consiglio..come sempre..la vasca della ferplast è proprio senza cornice e di grandi dimensioni.....mentre quella dell amtra..aperta l ho trovata solo piccola..


la cosa curiosa è il cayman misura Tank 110: 110 x 45 x h 51,5 cm - 230 L, con vetro da 8mm, mentre il tank misura 110 x 45 x h 58,5 cm - 230 L -

entrambe sono 230 litri lol

perdonami..ma non capisco cosa potrei farmene delle lastre..

facendo 2 conti..se fossi capace, potrei scollare le lastre io e reincollarlo..cosi risparmierei anche i soldi..ma non sparei da che parte cominciare :S

mi piacciono anche quell lampade che stanno sospese 40 cm sopra l acquario..sai darmi qualche consiglio?

Asterix985
08-02-2020, 15:56
Effettivaemnte e' strano per i litri...
Con le lastre ci puoi fare sia' lo stesso acquario risiliconato che fartele tagliare e farci querllo che vuoi...
Fidati che se lo butti poi arriva il momento che te ne penti, scollandolo occupa poco spazio e se un giorno ti servono i vetri li hai subito lì a portata di mano.
Ci vorra' un po' per scollarlo ma tanto non hai fretta.
Se compri un acquario aperto io ti consiglio una plafoniera classica, magari a led tipo le chiriros o anche T5, i faretti sospesi per acquario hanno prezzi elevati.
Volendo potresti sperimentare i "FloodLed" che trovi in vendita su Amazon e altri siti.. pero' esteticamente non sono il massimo.

Comperando un acquario solo vetri puoi farlo come vuoi tu quindi pensa prima a cosa ci vuoi tenere e in base a quello scegli tutto il resto.
Ad esempio per le luci puoi risparmiare molti soldi se punti a un allestimento con piante facili..

Avvy
09-02-2020, 15:23
Semplice: la parte di vetro è la stessa, identica, solo che il Cayman è più alto perché ha le cornici ed il coperchio.

kresta
09-02-2020, 19:33
Semplice: la parte di vetro è la stessa, identica, solo che il Cayman è più alto perché ha le cornici ed il coperchio.

ah ecco :) è compresa la parte superiore coperchio/cornice.. grazie 1000

kresta
09-02-2020, 19:50
Effettivaemnte e' strano per i litri...
Con le lastre ci puoi fare sia' lo stesso acquario risiliconato che fartele tagliare e farci querllo che vuoi...
Fidati che se lo butti poi arriva il momento che te ne penti, scollandolo occupa poco spazio e se un giorno ti servono i vetri li hai subito lì a portata di mano.
Ci vorra' un po' per scollarlo ma tanto non hai fretta.
Se compri un acquario aperto io ti consiglio una plafoniera classica, magari a led tipo le chiriros o anche T5, i faretti sospesi per acquario hanno prezzi elevati.
Volendo potresti sperimentare i "FloodLed" che trovi in vendita su Amazon e altri siti.. pero' esteticamente non sono il massimo.

Comperando un acquario solo vetri puoi farlo come vuoi tu quindi pensa prima a cosa ci vuoi tenere e in base a quello scegli tutto il resto.
Ad esempio per le luci puoi risparmiare molti soldi se punti a un allestimento con piante facili..

se devo mettermi a scollarlo e recuperare le lastre..tantovale che provo a riassemblare l acquario..ma non c ho propria voglia..se abitassi vicino a me te le regalerei volentieri..


per l illuminazione : la plafoniera classica tipo chiriros, è proprio quello che cercavo..sono quelle sollevate qualche centimetro dall acqua..in negozio mi hanno detto che quelle non si trovano..a me pareva una *******..e infatti era una ******* :) dicevano che in ventida si trovano solo quelle che scorrevano a filo del coperchio.. :)

ho provato a cercare anche i flood led..ma in realta quel poco che ho trovato..non ho capito granche :S

ho fatto 2 conti..se prendo la vasca tank della ferplast ed aggiungo un pratico 300 spendo circa 330 senza illuminazione (il termoriscaldatore lo recupero) se prendo la vasca askoll 120 fluvial..costa 370 compresa di pratico 300 e led a binario..

guardando pro e contro.. con la spendo circa uguale al fluvial e e non ho la cornice in mezzo alle palle..mentro di contro pero potrei un giorno voler passare ad acquario chiuso e non posso piu metterci la chiusura.. boh..cosa mi consigli..

Avvy
09-02-2020, 19:56
Hai provato a chiedere in negozio quanto ti chiedono per farti loro il lavoro scolla/ incolla?
Riguardo la vasca se un giorno volessi chiuderla potresti sempre farlo con delle lastre di plexiglas poggiate sopra.

Asterix985
10-02-2020, 19:42
Effettivaemnte e' strano per i litri...
Con le lastre ci puoi fare sia' lo stesso acquario risiliconato che fartele tagliare e farci querllo che vuoi...
Fidati che se lo butti poi arriva il momento che te ne penti, scollandolo occupa poco spazio e se un giorno ti servono i vetri li hai subito lì a portata di mano.
Ci vorra' un po' per scollarlo ma tanto non hai fretta.
Se compri un acquario aperto io ti consiglio una plafoniera classica, magari a led tipo le chiriros o anche T5, i faretti sospesi per acquario hanno prezzi elevati.
Volendo potresti sperimentare i "FloodLed" che trovi in vendita su Amazon e altri siti.. pero' esteticamente non sono il massimo.

Comperando un acquario solo vetri puoi farlo come vuoi tu quindi pensa prima a cosa ci vuoi tenere e in base a quello scegli tutto il resto.
Ad esempio per le luci puoi risparmiare molti soldi se punti a un allestimento con piante facili..

se devo mettermi a scollarlo e recuperare le lastre..tantovale che provo a riassemblare l acquario..ma non c ho propria voglia..se abitassi vicino a me te le regalerei volentieri..


per l illuminazione : la plafoniera classica tipo chiriros, è proprio quello che cercavo..sono quelle sollevate qualche centimetro dall acqua..in negozio mi hanno detto che quelle non si trovano..a me pareva una *******..e infatti era una ******* :) dicevano che in ventida si trovano solo quelle che scorrevano a filo del coperchio.. :)

ho provato a cercare anche i flood led..ma in realta quel poco che ho trovato..non ho capito granche :S

ho fatto 2 conti..se prendo la vasca tank della ferplast ed aggiungo un pratico 300 spendo circa 330 senza illuminazione (il termoriscaldatore lo recupero) se prendo la vasca askoll 120 fluvial..costa 370 compresa di pratico 300 e led a binario..

guardando pro e contro.. con la spendo circa uguale al fluvial e e non ho la cornice in mezzo alle palle..mentro di contro pero potrei un giorno voler passare ad acquario chiuso e non posso piu metterci la chiusura.. boh..cosa mi consigli..

Ti ringrazio.. prova magari a venderla a un prezzo onesto dicendo subito che e' da sistemare, magari ci escono accessori - mangimi ecc.. per il nuovo.
Visto poi che giustamente ti stai facendo i tuoi conti, prova a guardare l'usato, sopratutto per filtri e altri accessori.
Per l'acquario devi valutare tante cose e dirti scegli uno o l'altro e' sempre difficile.
Io ho avuto vasche aperte e chiuse e entrambe hanno pregi e difetti.
Con una vasca solo vetri puoi accessoriarla come vuoi e non devi adattarti o modificare accessori di serie.
E' anche vero che con un acquario aperto hai molta evaporazione, sopratutto d'estate, non puoi tenere alcune specie come gli anabantidi e devi stare attento ad altre che rischi di trovarti sul pavimento.
La copertura la puoi fare tu sia in plexy che anche in vetro e volendo puoi anche coprire solo parte dell'acquario, e' il bello dell'acquario solo vetri.
Le Chihiros anche io non le ho mai viste in negozio e puo' essere che se non sono rivenditori autorizzati non possono ordinartele.

Ricapitolando, forse te l'ho gia' detto, pensa prima a tutto dai pesci all'allestimento.. poi decidi cosa fare.