Visualizza la versione completa : acqua dura: se non pecilidi cosa?
Ma se invece di allestire un acquario per poecilidi volessi cimentarmi con altri pesci, in un 125lt, con acqua dura (valori da profilo) potrei metterci dei ciclidi nani? e quali?
Non sono molto ferrata sull'argomento ciclidi, so che vogliono spazi molto ampi, ma le specie più piccole?
Jalapeno
06-09-2006, 14:22
I ciclidi nani vogliono acqua tenera e ph non alcalini, con un'acqua dura potresti mettere delle melanotaenie.
con l'acqua di roma l'unico ciclide nano che si può tenere è il cacatuodies,però risulta un pò "scomodo" da abbinare ad altri pesci, o meglio resta difficile trovare una compatibilità con qualcosa che nn sia nanostomus,neon e/o cardinali,cory e oto.
pensa al pelvicachroma pulcher!!! facilissima riproduzione a praticamente qualsiasi valore dell'acqua.
okkio però che è cattivo cattivo cattivo!!!!!!!!!! (con gli altri quando si riproduce)
beh, pensavo peggio! ho un'ampia scelta di ciclidi :-))
mi informo per tutte le specie che mi avete consigliato
grazie
Nevermind
06-09-2006, 16:37
O i pulcher o apistogramma cacathoides. Eventualmnete penso che anche qualche conchigliofilo del tanganica ci possa stare tranquillamente su quali abbinamenti fare chiedi nella sezione specifica dove ci sono i guru dei ciclidi.
Ma poi dura quanto?
Jalapeno
06-09-2006, 16:53
Non per dire ma per i caca e i pulcher, l'atlante di aquarium riporta valori massimi di ph 7 e gh max 10 se stiamo parlando di acqua dura non mi tornano i conti dite che i valori riportati dal mio libro siano sbagliati? Nel suo profilo dice ph7,6-8 kh15 e gh>10.....
Nevermind
06-09-2006, 17:00
A me su cilcidi hanno detto che i caca hanno un range di valori d'acqua ben superiore... difatti chiesi se avendo gh 13 e kh 8/9 dovessi "addolcire" l'acqua con osmosi ma me lo hanno sconsigliato, dicendo che la durezza andava benone anzi poteva essere ben superiore.
Jalapeno
06-09-2006, 17:11
Sull'altante di aquarium riporta ph 6,5 per il pulcher, mentre per gli apisto arrivano dagli stessi fiumi degli scalari neon ecc perciò credo che vogliano gli stessi valori, forse si sono adattati a valori diversi da quelli in natura? però da ph6,5 a ph 7,6-8 mi pare esagerato...
io ho letto che in acque acide i pulcher riporducono prevalentemente maschi e in acque basiche prevalentemente femmine... quindi ho dedotto che sono totalmetne indiferenti al PH... cosa poi provata nei miei acquari.
ho kh 8 e gh un botto e hanno colori fenomenali e adesso con 4 avannotti di 2 settimane la femmina vuole deporre di nuovo!!!!!!!!
FORSE che sia per questo che abbiano figlaite così scarse? (pochi avvannoti).
Nevermind
06-09-2006, 17:25
Sull'altante di aquarium riporta ph 6,5 per il pulcher, mentre per gli apisto arrivano dagli stessi fiumi degli scalari neon ecc perciò credo che vogliano gli stessi valori, forse si sono adattati a valori diversi da quelli in natura? però da ph6,5 a ph 7,6-8 mi pare esagerato...
Per i caca ti riporto uno starlcio preso online
Recenti verifiche nei biotopi di appartenenza hanno dimostrato come questi ciclidi preferiscano valori anche leggermente alcalini (pH 7,5 e kh anche piuttosto elevato (fino a 13/14° dh).
Che sostanzialmente è quello che mi dissero a suo tempo sul forum ciclidi gli esperti...altro non so che dirti io i caca li devo ancora prendere per ora ho ancora i pecilidi nel 100L...anzi se arriviamo ad una conclusione certa a questo punto interessa pure me :-)
Nel suo profilo dice ph7,6-8 kh15 e gh>10.....
scusate se non ho guardato il profilo.. ho sbagliato... efettivametne il kh è pesante... ho letto dura... e ho pensato 8 o 10... mio errore.
orfeosoldati
06-09-2006, 21:58
Julidochromis sp. o Neolamprologus Brichardi ;-)
Jalapeno
06-09-2006, 22:28
Se il sesso è determinato in quel modo non direi che sono indifferenti dal ph, forse se stanno a un valore prossimo alla neutralità... si direi che 4 avanotti sono pochi ma quanti erano i nati vivi?
Bak ti posso confermare che i caca(ho il 240 litri praticamente per loro da gennaio 2006) con ph=7.5,kh=16,gh=19(cambi acqua con quelle del rubinetto opportunamente trattata) vivono e si riproducono; anche se a mio modesto parere sono valori al limite.
Ora (da un mese circa) sto abbasando i valori,attualmente ph=7.2,kh=10,gh=14 e continuano a riprodursi, gustandomi l'esperienza con l'harem(3 femmine invece di 2).
bakalar,
4 avanotti sono pochi ma quanti erano i nati vivi?
si sono riprodotti più volte ma non ho mai visto più di una 10ina di piccoli. Tutti predati nel giro di breve... dato che dopo massimo una settimana i genitori cominciano a lasciarli andare sempre più lontani e li perdono.
questa volta sono da soli e quindi va tutto bene, non ne ho visto più i 7 ma erano diversi giorni che erano nati... tornavo dalle vacanze.
Jalapeno
07-09-2006, 10:34
Asterix stiamo parlando di caca? anche 10 mi sembrano pochi, tuko non dico che non ci possano vivere (vedi differenza fra vivere bene e meno bene) ho visto guppy con ph6,5 che figliavano, dico solo che secondo me il loro ideale non è ph 7,6-8 mi sembra alto....
milly, io adoro i carassi però mi incuriosivano anche altre specie... se solo avessi lo spazio necessario, mi metterei almeno 3 acquari in casa
Infatti bak ho scritto vivere,ma come ben sappiamo è differente dal sopravvivere.Purtroppo(nn potendo parlare con i pesci ;-) ) uno si deve anche basare su riscontri oggettivi,mi spiego meglio se un pesce che viene introdotto in una vasca con parametri nn propri per la specie nell'arco di 3/4 mesi(logicamente questo tempo può essere inferiore o maggiore in funzione di determinate variabili) si ammala,nn si riproduce ect..ect...Con i caca ho fatto un ragionamento,sono in vasca da 9 mesi,l'unica perdita l'ho avuta per lotte territoriali,le deposizioni avvengono,le cure agli avanotti sono costanti(le loro, nn le mie purtroppo), hanno colori splenditi; mi son detto(sommando tutti questi fattori) tanto male nn devono stare.Ma come ho detto,secondo me sono valori al limite,infatti li sto cambiando per vedere che tipo di cambiamenti si verificano a valori più "consoni".
Per ora posso dire che, di tutti gli apisto, è sicuramente quello che meglio si adatta ad acque medio dure.Ecco perchè mi sono permesso di consigliarli a Miranda, sapendo che è di roma, e che son ricordo male è un pò restia all'osmosi poteva essere un'ipotetica scelta.
bakalar,
Asterix stiamo parlando di caca?
no sto parlando di Pelvica Pulcher... Tuk parla di caca...
10 sono pochi lo so... sarà perchè sono esemplari giovani? (meno di 1 anno...)
mi sono permesso di consigliarli a Miranda, sapendo che è di roma, e che son ricordo male è un pò restia all'osmosi
:-) infatti non voglio usare acqua d'osmosi
In rete ho trovato informazioni contrastanti a proposito dei valori dell'acqua che richiedono alcuni dei pesci che mi avete suggerito (apistogramma cacatuoides, pelvicachromis pulcher, Julidochromis, Neolamprologus Brichardi), sarebbe interessante allora sapere di esperienze dirette.
La cosa che un pò mi preoccupa è la famigerata aggressività, ma i cacatuoides non mi pare di aver letto che siano aggressivi.
orfeosoldati
07-09-2006, 13:13
ma i cacatuoides non mi pare di aver letto che siano aggressivi
la mia esperienza a proposito è pessima: quando si fronteggiano si fanno proprio male ! -97b
Per quanto riguarda i Neolamprologus ed i Julidochromis che ti consiglio,io li allevo ( e si riproducono copiosamente) a kH 12 e pH 7,8
Per quanto riguarda i Neolamprologus ed i Julidochromis che ti consiglio,io li allevo ( e si riproducono copiosamente) a kH 12 e pH 7,8
però i valori della mia acqua sono più alti, ma insieme potrebbero convivere in un 125lt?
orfeosoldati
07-09-2006, 13:52
Sicuramente si,ed anche riprodursi.
Nel caso specifico più che preoccuparmi dei valori dell'acqua mi assicurerei che il filtro sia efficiente e maturo ed assicurerei un ricambio d'acqua settimanale non inferiore ai 20#30 lt.
quanti ne potrei mettere?
Miranda, nei post precedenti infatti ti ho scritto che è un pesce di difficile abbinamento,ma con altri ciclidi nani.Io ti posso dire(per esperienza diretta e da conversazioni con chi li ha avuti) che con cory,cardinali(per le ripro questi li sconsiglio),nanostomus,oto,japonica e altri che ora nn ricordo i nomi nn ci sono nessun tipo di problemi.l'unica accortezza che devi avere è inserire un maschio e una femmina,potresti anche inserire anche più di una femmina(io ne ho 3 ma su 240 litri e la vasca e divisa in 3 territori),ma devi tener conto che ognuna deve avere a disposizione minimo 40cm di territorio.In più se nella vasca è presente un solo maschio l'unica rivalita e tra femmine ma più di qualche pizzicata e rincorsa nn vanno.
Per quanto riguarda i Neolamprologus ed i Julidochromis che ti consiglio,io li allevo ( e si riproducono copiosamente) a kH 12 e pH 7,8
Tanganica????potrebbe ma niente piante a parte anubias.
orfeosoldati
07-09-2006, 13:59
quanti ne potrei mettere?
2 julidochromis e 4 Neolamprologus,magari anche un paio d'ampullarie
orfeosoldati
07-09-2006, 14:03
potrebbe ma niente piante a parte anubias.
anche Vallisnerie e Microsorium pt.
orfeosoldati
07-09-2006, 14:04
...ed anche il Ceratophyllum !
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm
aspettate un attimo...ho un pò di confusione!
:-))
ipotesi 1:
apistogramma cacatuoides (una coppia, ma se poi fanno figli e ci litigano per la scarsità di spazio devo darli via) con corydoras (aeneus o paleatus), caridine iaponica e forse nanostomus (non li conosco che esigenze hanno?) #24 oto e cardinali no, mi pare che vogliano acque più tenere e poi gli oto sono delicati
ipotesi 2:
2 julidochromis (coppia) e 4 Neolamprologus (1m e 2f?), stesso dubbio: se si riproducono e poi litigano coi figlioli rischio sempre di scatenare guerre intestine?
forse sono troppo bellicosi per i miei gusti, però l'idea del Tanganica mi piaceva!
Orfeo, il Ceratophillum non lo metterò mai più in un acquario, ha perso tutti gli aghi e mi ha sporcato l'acqua, ho dovuto raccoglierlo con un retino al ritorno dalle vacanze, molto meglio la Ceratopteris cornuta che avevo tempo fa #36# anche se non fa biotopo probabilmente
orfeosoldati
07-09-2006, 14:48
se si riproducono e poi litigano coi figlioli rischio sempre di scatenare guerre intestine?
no,i neolamprologus non litigano,anzi quando si riproducono fanno "tribù": i fratelli maggiori difendono gli avanotti ! ;-)
e i julidochromis litigano fra loro o con i neolamprologus? Insomma l'ipotesi 2 come la vedi?
sto approfittando della pazienza altrui ;-)
orfeosoldati
07-09-2006, 19:36
Insomma l'ipotesi 2 come la vedi?
...come la mia vasca di 120 lt ! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |