Visualizza la versione completa : consiglio troppo pieno senza fori
kevin1988
05-11-2019, 16:41
salve a tutti e' da un po che sono fuori da questo fantastico mondo e ora voglio rientrarci con la realizzazione di un acquario 50X50X50.
la vasca sara' una aqpet kubric 50 con plafoniera autocostruita tramite faretti gu10 misti full spectrum e 6000k, il supporto verra realizzato in acciaio e legno e includera' una sump con annessa vasca di allevamento avanotti. da qui il problema e la ricerca di consigli. la vasca in questione non e' dotata di fori per il troppopieno e tutte le soluzioni trovate online non soddisfano le mie esigenze in quanto a estetica e dimensioni. ho pensato a questo sistema che in teoria dovrebbe consentirmi di portare il livello della vasca al di fuori dei vetri. chiedo consiglio a chi piu esperto di me sia sulla fattibilita' del tutto (dimensionamento tubi e fattibilità idraulica) sia nel caso mi sia sfuggito qualche metodo gia esistente.
il principio che vorrei utilizzare e' quello dei vasi comunicanti, una volta riempiti i tubi in teoria dovrei ottenere il livello della vasca al di fuori della stessa e a quel punto inserire uno scarico che porti direttamente in sump. fatta questa premessa e confermata la fattibilita', che pompa di risalita mi consigliate? e in base alla portata della stessa come calcolare il dimensionamento dei tubi per evitare un riempimento eccessivo della vasca?
per l'allestimento vorrei prendere come riferimento la foto in allegato con fondo di quarzo bianco molto sottile e piante in sospensione.
grazie a tutti un saluto
della pompa bisogna valutare anche la prevalenza, più che la portata
io però resto della mia idea, che ho più volte ribadito: un lavoro serio e fatto bene implica la foratura della vasca (che è una sciocchezza, io ci ho messo pochi minuti a fare due fori e l'ho fatto da solo) nel marino usano tutti la vasca forata, un motivo ci sarà. oggettivamente è un lavoro stabile nel tempo e fatto meglio. la cosa più complicata della sump non è forare, ma è progettare tutto il resto. le portate, i volumi, i collegamenti, le siliconature, i passaparete, i tubi, i raccordi, i livelli dell'acqua, la pompa etc etc
ma è una mia opinione personale, non pretendo di avere ragione per forza
l'acquario che hai messo in foto è proprio il tipico acquario da non fare, è un pessimo esempio: fondo bianco, tanti pesci in poco spazio, allestimento super raffinato-elegante-chic ma che poi è difficile da mantenere. acquario pensato solo per appagare l'occhio umano e non i pesci. (questa invece non è una mia opinione personale, è proprio così)
kevin1988
05-11-2019, 19:26
la pompa ovviamente verrà presa in relazione alla risalita dalla sump la portata mi interessava di piu per poter calcolare il diametro dei tubi per il sistema di caduta onde evitare di trovarmi l'acquario esondante. Sono perfettamente d'accordo con te quando parli di vasca forata ma come ben saprai forare una vasca completa non e' cosi facile come farlo in fase di assemblamento e il rischio di far danni e' alto cosa che per chi non ha grandi possibilità economiche risulterebbe un disastro. la strada che sto cercando di percorrere potrebbe essere una soluzione economica per risolvere la questione evitando di far danni.
detto questo potresti cortesemente spiegare la tua affermazione sull'allestimento dato che non ho parlato di popolazione della vasca? in fondo perchè teniamo un acquario in casa se non per appagare ANCHE un gusto estetico? a mio parere un layout simile a questo con le giuste piante e la giusta illuminazione non risulta particolarmente difficile da gestire. ti ringrazio per l'osservazione comunque ne terro' conto in fase di allestimento
per l'allestimento vorrei prendere come riferimento la foto in allegato con fondo di quarzo bianco molto sottile
il quarzo bianco non va bene nel dolce. è innaturale e riflette la luce, spaventando i pesci. oltre al fatto che è molto "sporchevole" , si riempie facilmente di alghe e la minima sporcizia è subito visibile. non esiste un solo ambiente di acqua dolce o biotopo dolce in cui il fondale sia bianco ottico, è assolutamente innaturale. serve un fondo scuro, anche per tranquillizzare i pesci.
certo , non hai parlato di popolazione, ma una simile vasca (come quella in foto) ha un hardscape molto arido, in pratica non esistono nascondigli per i pesci. la vasca in foto è una pessima vasca, ma sono certo che tu saprai fare un ottimo lavoro, pensando al benessere dei pesci. Da moderatore lo devo dire per forza, perchè c'è gente che quelle vasche le fa davvero purtroppo, cioè mette tanti pesci in poco spazio, sotto luci da stadio, con fondo bianco, pensando più all'occhio umano che non al benessere dei pesci nel lungo periodo.
per quanto riguarda il non forare, esistono i tracimatori, che io però non uso, perchè appunto faccio i fori nel vetro senza nessun problema. in realtà noi del dolce siamo poco esperti, è nel marino che si trovano i veri esperti di queste cose, perchè nel dolce la sump non è molto usata. io ti posso solo garantire che forare il vetro è una sciocchezza e si può fare tranquillamente. piuttosto che avere un accrocchio sul vetro, di dubbia sicurezza e affidabilità, preferirei forare il vetro sul fondo. molte vasche marine sono forate sul fondo, col pozzetto interno in un angolo, e i tubi esternamente non si vedono, perchè stanno dentro la vasca. comunque se preferisci fare il tracimatore , senza forare, per me va bene, funziona lo stesso
kevin1988
05-11-2019, 19:55
il tracimatore purtroppo non posso metterlo in quanto non ho la possibilità di allontanare la vasca dal muro se non di pochi cm. sono fissato con la sump perche in passato l'ho utilizzata su un'altra vasca e ne ho tratto notevoli benefici (quantita di materiali filtranti, personalizzazione del percorso dell'acqua, facilità di manutenzione). sai consigliarmi un modo sicuro per realizzare il foro sul fondo o sul retro della vasca? ho provato a rivolgermi ad un paio di vetrai ma la risposta e' stata che forano solo lastre di vetro singole.
se non vuoi forare, dovresti usare un coso come questo
https://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-over-flow-1500-sistema-tracimazione-vasche-fino-litri-p-16339.html
ho provato a rivolgermi ad un paio di vetrai ma la risposta e' stata che forano solo lastre di vetro singole.
perchè vogliono pararsi il xxxx, non vogliono assumersi la responsabilità . oppure per reali ragioni tecniche: cioè effettivamente i loro strumenti possono lavorare solo sul piano orizzontale, cioè su lastre singole messe in orizzontale,non saprei, magari usano uno strumento professionale, tipo tornio per intenderci
comunque il coso sopra, costa 60 euro circa, male che vada hai "sprecato" 60 euro, ma non butti via la vasca, per funzionare funziona..provalo! Se poi non ti trovi, farai i fori in seguito.
sai consigliarmi un modo sicuro per realizzare il foro sul fondo o sul retro della vasca?
sul retro no, avresti lo stesso problema del tracimatore, forse anche peggio, cioè non potresti mettere la vasca attaccata al muro, ti servirebbero come minimo 10 cm o anche di più
il web è pieno di video che spiegano come fare i fori nel vetro, usando un normale avvitatore dotato di frizione.
guarda, se fosse la mia vasca, la terrei un po' lontana dal muro, ci farei due fori in alto, dietro, e ci metterei un bello scarico Xaqua a parete... la vasca non deve per forza stare appiccicata al muro secondo me
però se tu dici che non puoi allontanarla dal muro, allora non hai molta scelta
altrimenti un bel filtro esterno e via, che forse è la cosa più semplice.. inoltre i tubi del filtro esterno occupano poco spazio lateralmente...forse è la soluzione migliore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |