PDA

Visualizza la versione completa : ampullaria?


babufere
30-08-2019, 10:38
ciao! sono una vecchia utente che torna per porvi un quesito, purtroppo non ho potuto recuperare il mio vecchio nome utente (babaferu) perchè la connessa mail non è più in uso.

ho una questione da porvi. ho un 80 lt lt allestito con pistia galleggiante, un legno e poche altre piante, in cui stava un betta. quando la vasca è rimasta vuota poco a poco la pistia ha iniziato a regredire ed hanno iniziato a formarsi alghe varie, per cui, volendo reintrodurre la vita n vasca e ricreare una situazione d'equilibrio, sono andata dal mio negoziante decisa a comprare qualche lumaca (in passato ho avuto le solite planorbarius phisia etc ma non le avevo mai comperate).
con le mie vecchie reminescenze ma senza controllare, ho chiesto delle ampullarie, e mi hanno spiegato che erano fuori mercato, indicandomi le neritine.
ignorandone la provenienza di cattura, ho acquistato 2 black helmet e mi e in più sono fatta attrarre da quest'altra lumaca, che la negoziante mi ha assicurato essere una neritina.
le due vere neritine sono morte in 15 gg, com'era prevedibile ahimè, mentre la lumaca diversa ha iniziato a crescere e macinare alghe.... è evidente che non è una neritina ma un'ampullaria!
mi aiutate a capire meglio? lei è bellissima e vorace, il segno che vedete sul guscio è quello di quando ha cambiato vasca, dal negoziante alla mia. vorrei trovargli delle compagne, per questo vi chiedo di aiutarmi ad identificarla. grazie!

https://i.postimg.cc/G9FsfzmX/ampu.jpg (https://postimg.cc/G9FsfzmX)

ilVanni
01-09-2019, 12:24
Parrebbe un'ampullaria, probabilemente Pomacea diffusa (ex P. bridgesii).
Ne è vietata l'importazione e il rilascio in natura, ma non la detenzione (e. credo, la vandita). Dovrebbe ancora essere consentita la cessione di esemplari. Credo che l'Italia non abbia mai recepito la direttiva Europea di divieto di vendita, per cui si trovano anche in qualche negozio. D'altra parte le colonie in natura sono state trovate solo in Spagna, mai in Italia (il nostro Meridione è un po' troppo "desertico" per loro, evidentemente, mentre le zone umide costiere Toscane e Laziali sono troppo fredde d'inverno).

babaferu
02-09-2019, 09:20
da molte parti leggo che la vendita è vietata (ma non la detenzione), e così mi ha detto anche la negoziante, che infatti me l'ha venduta sotto "falso nome". credo fosse una rimanenza o chissà, perchè era l'unico esemplare, sono tornata anche dopo, e non ne ho più trovate.
però vedo anche molti annunci di vendita di privati!
cercherò delle compagne, grazie!

ps: ho recuperato il mio nik e ti saluto!

ilVanni
02-09-2019, 10:49
A Firenze ne ho viste in vendita. Da privati le trovi di sicuro.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk