Visualizza la versione completa : Pesci in superficie di notte
Ferrico04
23-07-2019, 18:45
Salve,
Ho un problema che si verifica da 2 anni solo d'estate. Ho un acquario da 140 litri molto piantumato,
impianto co2 askoll pro green. Qualche ora dopo lo spegnimento delle lampade rasbore e neon tendono ad andare in superficie a respirare. Io ho "risolto" questo problema accendendo un areatore solo di notte. Il problema è che i pesci vanno in superficie anche quando il test sempre askoll mi indica che la co2 è scarsa.
I valori sono
Ph 6,5
Kh 5
Gh 7
No2 0 mg/l
No3 15 mg/l
Ho letto esperienze simili ma non uguali alla mia. Vorrei trovare una soluzione evitando sprechi di co2 con areatore e soprattutto capire perchè solo in estate
Grazie
Ps: non sapevo in che categoria mettere il post e quindi se serve spostatemi
A rigor di logica sembrerebbe un eccesso di co2/ diminuzione di o2. E ragionevole pensarlo perchè il tutto avviene allo spegnimento delle luci: al cessare della fotosintesi le piante smettono di rilasciare ossigeno in vasca , l'impanto co2 continua a lavorare sottraendo o2 a discapito dei pesci. Lascia perdere il test permanente che non è molto affidabile...hai cambiato piuttosto il reagente dopo 15 giorni? Il miglior test è osservare la salute dei pesci. Dovresti o munirti di elettrovalvola che spegnerà l'impianto allo spegnimento delle luci o diminuire la co2.
Dai valori sei al limite superiore per la concentrazione di co2.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Do notte il problema si accentua perché, come ti hanno già scritto, l'ossigeno diminuisce e la co2 aumenta un po', ma sei a rischio sempre, soprattutto in estate quando l'acqua è calda e contiene meno ossigeno.
Perché tieni la co2 così alta?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ferrico04
24-07-2019, 11:43
Inanzitutto grazie per aver risposto.
Comunque si, il reagente lo cambio ogni 2 settimane come scritto sul manuale e nonostante ciò il colore è sempre blu, sia di giorno che di notte. Il blu indica carenza di co2. E poi non mi spiego perchè questo fenomeno si verifichi solo in estate. La temperatura varia solo di un grado, da 24 a 25 perchè ho le ventole
------------------------------------------------------------------------
per l'elettrovalvola sapresti consigliarmene una che vada bene con il pro green sistem? Grazie
Inoltre rasbore e neon sono gli unici pesci a salire in superficie insieme a caridine e lumache, mentre corydoras, otocinclus e mangio stanno tranquillamente sul fondo a cercare nella sabbia
------------------------------------------------------------------------
La co2 la tengo a 14 bolle al minuto ma perchè è ottima così, mi è capitato anche per una settimana consecutiva si assistere al "pearling" esattamente la settimana prima che i pesci iniziassero ad andare in superficie di notte
Il test CO2 non è attendibile.
L'elettrovalvola NON te la consiglio. Staccare la CO2 di notte perché non c'è consumo porta solo a sbalzi eventuali di pH: il "consumo di CO2" ad opera delle painte è trascurabile rispetto alla CO2 che normalmente se ne va per scambio gassoso con l'atmosfera (e che avviene sempre, giorno e notte). L'elettrovalvola ha senso solo se abbinata ad un pHmetro.
Il problema è che tu hai più di 50 ppm di CO2 disciolta, molto oltre il "limite di sicurezza" per evitare di asfissiare i pesci (si può avere pearling, ossia ossigeno a saturazione, e pesci morti soffocati, perché l'emoglobina non riesce a rilasciare la CO2 attraverso le branchie).
Non conosco la tua preparazione, ma ho l'impressione che tu non sappia stabilire la concentrazione di CO2 in acqua. Sai come leggere la tabella per stabilire quanta CO2 tenere? Perché pH 6.5? perché KH 5?
Ferrico04
24-07-2019, 12:22
Non ho mai provato ad tarare la co2 con la tabella perchè non capivo il senso visto che potevo abbassare i valori dell' acqua con prodotti chimici, ma visto che mi state dando queste informazioni importanti abbasserò le bolle e mi informerò maggiormente sulla tabella empirica, grazie mille
------------------------------------------------------------------------
inoltre mi sono sempre basato sul test permanente
Se usi altri acidificanti (prodotti per il pH, torba, concentrati di acidi umici "tropicalizzanti", ecc. la tabella perde valore (è fatta ipotizzando acqua in cui il tampone è solo lo ione bicarbonato).
Perde valore ANCHE il test permanente (che è più "rozzo" ma si basa sullo stesso principio).
Tutto lascia credere comunque che tu abbia troppa CO2 disciolta.
Ferrico04
24-07-2019, 13:26
no, mai usati prodotti chimici, ma io non ho mai usato la tabella perchè non la ritenevo attendibile perchè magari potevo partire gia con acqua ph 6 e kh 3 e quindi anche se non avessi mai usato co2 mi indicava che era satura, quindi proprio per questo non ho mai nemmeno provato ad usarla, ma mi resta sempre il dubbio del perchè il test permanente mi dice che la co2 è assente
Edit: ho già ridotto le bolle al minuto
Se l'unico acidificante è la CO2 (no torba, no prodotti, ecc.) devi:
- decidere a che pH vuoi stare (con la CO2 non puoi scendere troppo senza gasare i pesci), per esempio pH 6.8.
- portare (tramite cambi con acqua di osmosi) il KH al livello che ti permette di avere max 25 / 30 mg/l di CO2 PER QUEL pH (per esempio KH 5, e da tabella avresti 28 mg/l di CO2).
- aumentare le bolle (o diminuirle) fino a che il pH non va al valore voluto.
Ne consegue che:
- per tenere CO2 a concentrazione elevata ma mantenendo pH alcalino (per esempio per una vasca piantumata con guppy o altri pesci di acqua dura e alcalina) si terrà un KH elevato (in questo modo la CO2 sarà elevata ma il pH rimarrà alto).
- per tenere CO2 a concentrazione elevata ma mantenendo pH acido si dovrà abbassare quanto più possibile il KH (con una quantità ancora tollerabile di CO2 si riuscirà ad abbassare il pH). Naturalmente il KH non va abbassato troppo (indicativamente KH 3 dKH è più o meno il minimo) per evitare di non avere tampone, quindi KH instabile. Per KH minori si usa necessariamente un pH controller con elettrovalvola o (meglio) si usano ALTRI acidificanti (tipo la torba).
Naturalmente questo post NON sostituisce le guide sulla chimica dell'acqua che sarebbe bene leggersi. Se poi ti interessa sapere qualcosa sullagetsione di vasche iper acide (a valori inarrivabili con CO2) leggiti qualcosa sulla gestione OTRAC o simili (vasche in cui il tampone del pH sono gli acidi umici, non i carbonati).
Ferrico04
24-07-2019, 14:41
Premetto che non ho ancora letto tutta la risposta,
Comunque ho fatto un test dell acqua con phmetro digitale e cartine tornasole tetra ed ho scoperto che con la pulizia fatta ieri ho fatto un casino: ph 7,4 kh 5 gh 10. Dopodiché ho fatto il test della co2 su acquariofiliafacile ed ho scoperto che la concentrazione è bassissima
(il ph alto spiega anche lo scolorimento lieve dei pesci neon)
------------------------------------------------------------------------
Inoltre con la tabella in dotazione con askoll mi indica una concentrazione di 6 mg/l
------------------------------------------------------------------------
Forse ho capito: la co2 è insufficiente e infatti di notte non c'è tropp co2 nell acqua, ma ben si troppo poco ossigeno. Ciò spiega anche perché di notte il test permanente segna co2 assente. Adesso aumento e vedo come va. Vi aggiorno in caso di novità
------------------------------------------------------------------------
Il ragionamento quindi capovolgerebbe il problema sull assenza di ossigeno, e non sulla presenza di co2
Se hai spento la CO2 è ovvio che il pH sia salito.
Evita gli sbalzi. Leggiti BENE come funziona la tabella (su questo portale e sul web), regola il KH, decidi il pH e regola il diffusore di conseguenza.
Occhio che le "cartine" non sono test attendibili. Per dosare la CO2 ti servono test a reagente di buona marca e un test a passo fisso fine (tipo il JBL) per il pH (o pHmetro ben tarato).
PS: Lascia stare i "calcolatori" online. Impara a leggere la tabella (https://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/).
Ferrico04
25-07-2019, 09:22
Volevo inanzitutto ringraziarti per tutto l'aiuto che mi hai dato e poi visto che sei esperto ne approfitto per un altra domanda: c'è un modo per permettere alle lumache di avere una buona calcificazione anche con kh basso? Magari c'è qualche integratore
Io ho allevato per anni le ampullarie (P. diffusa), riproducendole e accrescendole. Per il guscio hanno bisogno di carbonato di calcio, per cui in acqua tenera il guscio si rovina. Puoi tamponare la cosa con mangimi arricchiti in calcio (che io facevo da me).
Premesso che la maniera migliore di allevarli è in acqua con tanti carbonati e calcio (quindi elevato KH e GH), se può interessarti io mi facevo dei "biscotti tritando in polvere un osso di seppia e mescolandolo con cibo in pellet per pesci rossi (che acquisto per i miei in grossa quantità, quindi mi costava poco), anch'esso polverizzato. Con poca acqua facevo un impasto omogeneo e lo seccavo nel microonde (da fare di nascosto da parthner, perché puzza in maniera orribile). Diventa abastanza duro da scoraggiare i pesci ma ancora "rosicchiabile" dalle lumache.
Ovviamente in acqua acida mi aspetto che, se non consumato, alteri un minimo i valori. In ogni caso va dosato con parsimonia (lo si fa in "pezzi" e si conserva in barattolo fuori dal frigo se ben seccato) e bisogna assicurarsi che venga effettivamente consumato.
Volendo, se la compagna reclama troppo, su Internet trovi come fare un essiccatoio a basso costo con una lampadina a risparmio energetico.
Ferrico04
30-07-2019, 16:01
Terrei a ringraziare tutti per avermi aiutato,
Avevo detto che vi avrei aggiornati il giorno dopo, maho preferito far passare qualche giorno, comunque la situazione a livello di ossigeno va meglio, non so fino a che punto regga ma almeno fino alle 5 del mattino regge, magari proverò a spegnere del tutto l areatore e vedrò che succede.
Bene. Se continui a usare CO2 assicurati di avere chiaro come funziona e soprattuttto quanta ne hai disciolta. Tieniti a concentrazioni di sicurezza (sotto 30 mg/l)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |