PDA

Visualizza la versione completa : testa di leone malato


gallo1510
28-06-2019, 23:29
Salve, come dice il titolo il mio caro pesce testa di leone si e' ammalato.Ho un acquario 55 litri con 6 pesci di taglia medio piccola.
Uno di questi uno e' il mio testa di leone, e' l ultimo arrivato circa 6 mesi, questa settimana sono dovuto partire e li ho lasciati 4 gg senza mangiare, prima di partire ho fatto una bella pulizia, al ritorno ho trovato tutti i pesci in perfetta forma tranne lui.
ha le squame rialzate, la testa non piu' uniforme e non capisco se dimagrito o ha lo stomaco gonfio.
https://i.postimg.cc/qhsd8L6v/IMG-20190628-224942.jpg (https://postimg.cc/qhsd8L6v)

https://i.postimg.cc/xXX8Lwfj/IMG-20190627-135928.jpg (https://postimg.cc/xXX8Lwfj)

Cmq mangia anche se non lo vedo in perfetta forma.Spero di poterlo aiutare.

moreno.baruffini
29-06-2019, 09:15
Ciao, hai controllato i parametri dell'acqua? C'è qualcosa di anomalo?

Un 55 litri necessita di un controllo precisissimo con la tua popolazione.

Protrebbe essere che la pulizia approfondita prima della tua assenza abbia ridotto la presenza dei buoni batteri nitrificanti, e magari c'è stato un picco di ammoniaca che ha debilitato il pesce (gli oranda sono molto delicati).
Anche il caldo potrebbe aver ridotto l'ossigeno disponibile. Avevi l'areatore acceso?


Facci sapere

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

C@rmin&
29-06-2019, 17:12
Come già detto vasca troppo piccola e troppi pesci

A me sembra che il pesce sia effetto da idropsia( corpo gonfio e squame alzate). Tu che lo vedi dal vivo noti queste cose che ho scritto?
Se così fosse, bisogna agire subito, visto che è una malattia mortale e difficilmente si riescono a curare pesci con tali problemi

La cura si fa in vasca di quarantena separata.
La più conosciuta per l'idropisia è a base di Tetraciclina Cloridrato (Ambramicina).

Dose : 1 pasticca da 250 mg ogni 20 litri d'acqua una volta al giorno per 4 giorni

Ti scrivo una procedura trovata in rete e che ho applicato ad un carassio comune.. così è guarito

Procedura :
1) Predisporre la vasca di quarantena per il pesce, controllare che i valori siano similari a quelli della vasca principale ovvero ottimali per il pesce in questione (N.B. è importante che durante i cambi d'acqua che farete lungo la cura fate attenzione che pH, kH e gH rimangano simili (meglio ancora gli stessi) a quelli che avete in vasca in questo primo punto)
2 ) Tenere la temperatura idonea per il pesce in questione (non serve alzarla!) ed immettete il pesce
3) Aggiungere un cucchiaino di sale per curare le ferite superficiali del pesce (da non fare con pesci che non tollerano il sale come appunto i corydoras)
4) Accendere l'areatore ed impostarlo al massimo
5) Sciogliere la dose sopra scritta in un bicchierino d'acqua ed immetterla in vasca
6) Controllare le condizioni del pesce quotidianamente e provare a nutrirlo in modo da controllare se mangia
7 ) Il giorno successivo cambiate il 2% d'acqua e ripetere i punti 5 e 6 per 4 giorni (N.B. durante i 4 giorni il medicinale potrebbe far diventare l'acqua torbida e lasciare grumi sulla superfice. Raccogliete questi eventuali grumi con un retino)
8) Al 5° giorno fare un cambio del 15% e mettere il carbone attivo nel filtro per pulire l'acqua
9) Dopo aver lasciato agire il carbone ed aver tolto tutto il medicinale, toglietelo dal filtro; e nei successivi giorni (il mio consiglio è tenere il pesce in quarantena almeno 2 settimane in tutto) continuate ad osservare il comportamento del pesce per stabilire se è guarito oppure no. Questo si capisce da diversi fattori : se il pesce torna a mangiare voracemente, se il gonfiore del ventre è rientrato e non perde più scaglie dalla pelle, è vivace e non fermo in un angolo etc etc...
10) Se non siete sicuri che sia guarito non fate l'errore di affrettare il suo rientro in vasca, bensi lasciatelo separato. Non succede nulla, l'importante è averne cura come fate sempre

gallo1510
30-06-2019, 09:50
Grazie tante, sono un neofita, l' acquario e' nato da 2 pesci rossi in una boccia che con i mesi sono crersciuti.
Da li l acquisto di altri pesci fino ad arrivare al testa di leone.
Non effettuo test di parametri, ma cambio l acqua ogni 7 gg circa 10% e uso un filtro abbastanza buono.
I sintomi sono quelli che avete descritto, squame rialzate, gonfiore e la testa deforme.
Domani inizio la terapia con L' antibiotico e speriamo che il mio "Zio Toto'" cosi' chiamato dai miei figli si riprenda.

moreno.baruffini
30-06-2019, 10:21
Ciao, spero che la cura funzioni.

Intanto ti dico una cosa: un cambio del 10% ogni 7 giorni è veramente troppo troppo poco. Io ho un 100 l con due oranda e cambio due volte alla settimana il 20%, controllando il filtro settimanalmente.
Ho appena effettuato l'operazione e ti dico che è necessaria per poter controllare la qualità dell'acqua.
(Ovviamente bisogna fare i conti con la disponibilità idrica e cercare in questo periodo di evitare sprechi, quindi torniamo alla necessità di controllare i parametri - ci sono delle strisciette economiche e pratiche, provale ;-)

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

michele
01-07-2019, 23:49
Problema principale è la vasca estremamente piccola per quei pesci. Per avere un controllo dei valori le striscette non vanno bene perché non sono precise specie nei parametri fondamentali nel tuo caso specifico.

DUDA
08-07-2019, 13:20
Ciao, spero che la cura funzioni.

Intanto ti dico una cosa: un cambio del 10% ogni 7 giorni è veramente troppo troppo poco. Io ho un 100 l con due oranda e cambio due volte alla settimana il 20%, controllando il filtro settimanalmente.
Ho appena effettuato l'operazione e ti dico che è necessaria per poter controllare la qualità dell'acqua.
(Ovviamente bisogna fare i conti con la disponibilità idrica e cercare in questo periodo di evitare sprechi, quindi torniamo alla necessità di controllare i parametri - ci sono delle strisciette economiche e pratiche, provale ;-)

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Perchè cambi il 20% di acqua due volte a settimana? Cosa devi smaltire o integrare?
Premesso che il cambio dell'acqua in una vasca ben matura ed equilibrata, mediamente non serve a nulla, diventa tipicamente necessario per smaltire un eccesso di nitrato che non viene assorbito dalle piante oppure per reintegrare qualche micro o macro in plantacquari molto spinti in cui il consumo è apprezzabile e misurabile...
Farlo due volte a settimane indica una vasca concepita male o sbilanciata, se invece lo fai "perchè fa bene" o "per sentito dire", ti consiglio di interrompere. In primo luogo non fa bene all'equilibrio della vasca, in secondo luogo buttare via letteralmente 50 litri di acqua a settimana non è il massimo dell'ecologico.

moreno.baruffini
08-07-2019, 13:46
Ciao, spero che la cura funzioni.



Intanto ti dico una cosa: un cambio del 10% ogni 7 giorni è veramente troppo troppo poco. Io ho un 100 l con due oranda e cambio due volte alla settimana il 20%, controllando il filtro settimanalmente.

Ho appena effettuato l'operazione e ti dico che è necessaria per poter controllare la qualità dell'acqua.

(Ovviamente bisogna fare i conti con la disponibilità idrica e cercare in questo periodo di evitare sprechi, quindi torniamo alla necessità di controllare i parametri - ci sono delle strisciette economiche e pratiche, provale ;-)



Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk



Perchè cambi il 20% di acqua due volte a settimana? Cosa devi smaltire o integrare?

Premesso che il cambio dell'acqua in una vasca ben matura ed equilibrata, mediamente non serve a nulla, diventa tipicamente necessario per smaltire un eccesso di nitrato che non viene assorbito dalle piante oppure per reintegrare qualche micro o macro in plantacquari molto spinti in cui il consumo è apprezzabile e misurabile...

Farlo due volte a settimane indica una vasca concepita male o sbilanciata, se invece lo fai "perchè fa bene" o "per sentito dire", ti consiglio di interrompere. In primo luogo non fa bene all'equilibrio della vasca, in secondo luogo buttare via letteralmente 50 litri di acqua a settimana non è il massimo dell'ecologico.Ciao, ho una vasca che per il momento non ha un apprezzabile livello di piante, inoltre i pesci rossi sono dei grandi "sporcaccioni" e ne devastano parecchie.

I cambi d'acqua sono peraltro consigliati da molti professionisti di scuola americana, ovviamente uno può non crederci e dovrebbe tendere verso un modello completamente naturale, ma non è facile.

Ovviamente l'acqua non va sprecata e la riutilizzo per bagnare le piante di casa e del giardino.

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

DUDA
08-07-2019, 15:11
Ciao, ho una vasca che per il momento non ha un apprezzabile livello di piante, inoltre i pesci rossi sono dei grandi "sporcaccioni" e ne devastano parecchie.

I cambi d'acqua sono peraltro consigliati da molti professionisti di scuola americana, ovviamente uno può non crederci e dovrebbe tendere verso un modello completamente naturale, ma non è facile.

Ovviamente l'acqua non va sprecata e la riutilizzo per bagnare le piante di casa e del giardino.

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Non mettevo in dubbio che ne avessi bisogno ma il 20% due volte a settimana è comunque molto, i rossi saranno anche "sporcaccioni" ma è un termine buttato li che va misurato, fai i cambi per i nitrati? Quanti? Si accumulano così velocemente? Non è che magari alimenti troppo?
Lo dico anche a beneficio di colui che ha aperto il topic, la necessità di cambi d'acqua deve essere misurabile, farli perchè i pesci sono "sporcaccioni" potrebbe non essere sempre cosa buona e giusta e anzi inficiare su un sistema filtrante già tirato. Piuttosto cercherei di ottenere il massimo dalla fito depurazione, magari immergendo del photos, o della pitsia, piante corpose...

moreno.baruffini
08-07-2019, 15:39
Ciao, ho una vasca che per il momento non ha un apprezzabile livello di piante, inoltre i pesci rossi sono dei grandi "sporcaccioni" e ne devastano parecchie.



I cambi d'acqua sono peraltro consigliati da molti professionisti di scuola americana, ovviamente uno può non crederci e dovrebbe tendere verso un modello completamente naturale, ma non è facile.



Ovviamente l'acqua non va sprecata e la riutilizzo per bagnare le piante di casa e del giardino.



Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk



Non mettevo in dubbio che ne avessi bisogno ma il 20% due volte a settimana è comunque molto, i rossi saranno anche "sporcaccioni" ma è un termine buttato li che va misurato, fai i cambi per i nitrati? Quanti? Si accumulano così velocemente? Non è che magari alimenti troppo?

Lo dico anche a beneficio di colui che ha aperto il topic, la necessità di cambi d'acqua deve essere misurabile, farli perchè i pesci sono "sporcaccioni" potrebbe non essere sempre cosa buona e giusta e anzi inficiare su un sistema filtrante già tirato. Piuttosto cercherei di ottenere il massimo dalla fito depurazione, magari immergendo del photos, o della pitsia, piante corpose...

Sì li sto alimentando per una crescita un po' accelerata faccio i cambi per tenere sempre i nitrati sotto 20 mg/l.
Sto pensando al photos, cercando di capire come inserirlo bene.

Comunque mi associo come già fatto, al tuo indicare la necessità di poter "misurare la qualità dell'acqua". Senza è impossibile pianificare cambi, frequenti o meno.

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

moreno.baruffini
14-07-2019, 13:42
Ciao Duda, ho aspettato ad aggiungere una informazione perché volevo esserne certo.

Io faccio frequenti cambi d'acqua anche perché secondo molti esperti di scuola anglosassone i carassi rilasciano un ormone che ne rallenta la crescita. Senza cambi regolari l'ormone non viene rimosso.

Ho trovato un post precedente che ne parlava, nella discussione è citato un un'articolo di un un'esperto britannico che parla di questo:
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Eacquariofilia%2Eb iz%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D449889&share_tid=449889&share_fid=16076&share_type=t


Già in quel post taluni erano scettici, quindi se ne discuterà a lungo.
In ogni caso ci sono numerosi paper scientifici, ad esempio:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0016648097969951


Intanto ho qui la mia tanica da 20 litri col cambio di stamattina, dopo vado a bagnare i fiori (ridurre sprechi!)

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

michele
15-07-2019, 08:55
I cambi nella maggior parte dei casi vanno bene purché siano effettuati nel modo corretto.

Filippo98
24-09-2019, 20:38
Ciao a tutti, sono nuovo spero di aver preso la sessione di forum giusta...
Ho un acquario di 70 litri da circa 2 anni... ho apportato i cambiamenti più importanti in quest ultimo periodo, dove ho aggiunto 2 Anubias, 1 testa di leone e un Oranda, più due pesci pulitori.
In questo momento in vasca ho 2 oranda 1 testa di leone 1 black mour, 2 pulitori e 3 lumache da fondo piccoline, i pesci sono taglia medio piccola.
Il giorno stesso che ho portato a casa il testa di leone e l oranda, ho notato la coda leggermente sfrangiata... su entrambi, e la cosa mi ha destato sospetti. La venditrice ha detto che non è niente, ma volevo sentire qualche altro parere... i valori della mia acqua sono a posto, e ripeto che erano così quando li ho messi in vasca per cui al massimo il problema era nell acqua del negozio anche se non credo. Loro comunque sono belli sereni, vivaci e mangiano. Vi inoltro una foto, http://20190922_101642 spero che si veda, non fate caso al black mour dietro!

moreno.baruffini
24-09-2019, 21:34
Ciao, non vedo la foto...per il resto: 70l sono un po' pochini, appena cresceranno dovrai valutare un "allargamento". ;-)

La cosa sfrangiata potrebbe essere sintomo di una malattia, in ogni caso se li terrai in acqua sempre pulita e con i valori perfetti e se darai cibo di buona/ottima qualità dovrebbero riprendersi.

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

michele
25-09-2019, 17:45
70 litri non potrai mai tenere in salute tutti quei pesci