PDA

Visualizza la versione completa : Escrescenza su testa Oranda


Lord
16-06-2019, 12:47
Ciao a tutti. Da qualche settimana è comparsa un’escrescenza sulla testa di uno dei miei rossi: un’oranda tesa di leone. È partita come un piccolo foruncolo di colore bianco, ma successivamente è cresciuta senza “esplodere”. Il pesce in questione mangia, nuota tranquillamente come sempre. Non mostra nessun segno particolare a parte questa cosa in testa. Potrebbe c’entrare con la crescita del Wen?

moreno.baruffini
16-06-2019, 13:13
Uhm...riusciresti a caricare una foto?

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Puntina
16-06-2019, 13:15
Ciao, riesci a postare una foto?
Quanto ha il pesce?
Trattandosi di un testa di leone è probabile sia legato il wen dato che, se non ricordo male, continuerà a crescere per tutta la vita

Lord
16-06-2019, 14:20
https://i.postimg.cc/Hrg88nTS/0-FEE45-C7-426-F-438-C-BCB5-D7-BA13-C140-AC.jpg (https://postimg.cc/Hrg88nTS)
------------------------------------------------------------------------
Eccolo...al meglio che son riuscito. Non sta molto fermo. Comunque il pesce in questione è stato acquistato piccolissimo a fine settembre del 2017.

moreno.baruffini
16-06-2019, 14:24
Mah...potrebbe essere magari un'infezione batterica?

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Puntina
16-06-2019, 14:27
Uhm...info riguardo il posto in cui vive?

Lord
16-06-2019, 14:57
Uhm...info riguardo il posto in cui vive?

Acquario da 200 litri
Due filtri esterni: Pratiko 300 è un Tetra sempre per vasche da 300 litri caricati entrambi solo con Siporax e Bioball. Popolazione 4 pesci rossi. Valori totalmente ok.

Puntina
17-06-2019, 11:37
Nello specifico nitrati e fosfati?
Gli altri rossi sono sempre oranda?

Lord
17-06-2019, 13:26
Nello specifico nitrati e fosfati?
Gli altri rossi sono sempre oranda?

I valori non so dirteli, ma sono sicuro sia tutto a posto. Ora quel coso è scoppiato. Il pesce in questione mangia come sempre tutto ciò che gli si para davanti...

Gli altri pesci sono un pinne a velo e altri due orifiamma

Lord
17-06-2019, 13:36
https://i.postimg.cc/sGX5Vgyw/1-E8-AE72-A-1535-4236-8-E1-B-9-CACCF9954-BE.jpg (https://postimg.cc/sGX5Vgyw)

Puntina
20-06-2019, 00:37
Un pinne a velo classico, non ornamentale quindi?
Il fatto che ora sia anche scoppiato non mi piace, non è troppo normale.
Cerca di misurare i valori il prima possibile così possiamo cominciare ad ipotizzare qualcosa...

Lord
20-06-2019, 15:26
Un pinne a velo classico, non ornamentale quindi?
Il fatto che ora sia anche scoppiato non mi piace, non è troppo normale.
Cerca di misurare i valori il prima possibile così possiamo cominciare ad ipotizzare qualcosa...

Valori come ho detto sono stabili da tempo. Non misuro mai valori (non lo facevo nemmeno con i Discus). Ora si sta rimarginando dopo essersi aperto. Sinceramente non riesco a capire cosa possa essere. Linfocisti? Unica cosa che mi verrebbe in mente.

https://i.postimg.cc/D84VzjNQ/3-AC6-E11-D-D08-D-4-ED6-8-EE8-DCDE9-AB82-EAF.jpg (https://postimg.cc/D84VzjNQ)

https://i.postimg.cc/9RX5FW3z/6-A4-EEA6-B-2-FF5-4-B94-B0-D7-55642807-B554.jpg (https://postimg.cc/9RX5FW3z)


Questa è la popolazione della vasca in questione. Foto di un mese e mezzo fa.

moreno.baruffini
20-06-2019, 15:52
Linfocisti? Unica cosa che mi verrebbe in mente.

In questo caso sarebbe un'infezione virale..Ci vorrebbero esami specifici.[emoji2369]



Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Puntina
20-06-2019, 16:27
Perdona la franchezza, il fatto che i valori non li misurassi nemmeno con i discus non ci interessa, e che tu dica che sono a posto sulla base di una tua convinzione non ha alcun valore.
Controllare i valori è la base della diagnosi, sono a posto per chi/cosa?! Ci sono troppe variabili per poter affermare una cosa del genere.
Se poi volessimo mettere i puntini sulle i, la tua vasca è sovrappopolata, oltre al fatto che i comuni pesci rossi sono adatti esclusivamente a laghetti (delle dovute dimensioni), 200 litri non sono idonei ai pesci che ospiti...a ragion di ciò, è molto probabile che i livelli di inquinanti presenti siano ben oltre il limite.
Il mio consiglio è quello di testare i valori utilizzando reagenti affidabili, dopodiché si potranno fare ipotesi.

Lord
20-06-2019, 20:17
Perdona la franchezza, il fatto che i valori non li misurassi nemmeno con i discus non ci interessa, e che tu dica che sono a posto sulla base di una tua convinzione non ha alcun valore.
Controllare i valori è la base della diagnosi, sono a posto per chi/cosa?! Ci sono troppe variabili per poter affermare una cosa del genere.
Se poi volessimo mettere i puntini sulle i, la tua vasca è sovrappopolata, oltre al fatto che i comuni pesci rossi sono adatti esclusivamente a laghetti (delle dovute dimensioni), 200 litri non sono idonei ai pesci che ospiti...a ragion di ciò, è molto probabile che i livelli di inquinanti presenti siano ben oltre il limite.
Il mio consiglio è quello di testare i valori utilizzando reagenti affidabili, dopodiché si potranno fare ipotesi.

No3 50
No2 0
Gh 10
Kh 3
Ph 7.5 circa

Sul sovrappopolato non sono d’accordo con te . Ho due sistemi di filtraggio sovradimensionati caricati solo a Siporax e Bioball....
E poi non sono cattassi comuni, ma ornamentali.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo solo che per la mia esperienza (ho acquari da 21 anni), quando l’acqua è cristallina, non puzza, se si sifona il fondo regolarmente ad ogni cambio di acqua...i valori sono ok. Non introduco fertilizzanti, mai usato il biocondizionatore, batteri solo al primo avvio e basta. Meno si tocca, meglio è. Siccome è la prima volta che mi capita una cosa simile, i miei dubbi su cosa potesse essere esulano dai valori dell’acqua. Perché so al 99,9% che sono ok.

Puntina
20-06-2019, 21:34
Sulla questione che meno prodotti si introducono è meglio è sono pienamente d'accordo, anzi, in presenza di un equilibrio perfetto non dovrebbero esser necessari nemmeno i cambi d'acqua.
Comunque se fossero 4 ornamentali non ci sarebbero problemi, ma mi sembra di aver capito che il pinne a velo è un rosso comune...
Ad ogni modo i nitrati sono alti, si dovrebbero mantenere entro il valore 25, di conseguenza immagino che anche i fosfati siano alti.
Ciò che presenta il pesce mi fa pensare a qualcosa di origine batteria, specie se ora è scoppiato, bisogna assicurarsi che non s'infetti.
Io un trattamento preventivo con il blu di metilene lo farei...in vasca separata ovviamente.

Lord
22-06-2019, 11:24
Nuovi valori misurati dopo un cambio acqua di 2 giorni fa:

No2 0 mg/L
No3 25 mg/L
Gh 7
Kh 3
Ph 7

La ferita si è rimarginata, sembra che qualcosa stia cambiando. Il pesce mangia sempre, gli altri continuano a non mostrare nessun segno di malessere.

Puntina
22-06-2019, 16:28
Molto bene per i pesci e molto meglio anche i valori, anche se hai il kh piuttosto basso.
Continua comunque a tener monitorato il testa di leone