Visualizza la versione completa : Consigli su dosaggio fertilizzante + CO2
Salve a tutti, ho un acquario da 125l con Neocaridine e Guppy, e vorrei consigli su se posso e con quale quantità e frequenza fertilizzare in colonna, questi sono i fertilizzanti che posseggo:
Easy-Life Ferro
Easy-Life EasyCarbo
Sera Florena
Sera DayDrops
Gli ultimi due erano in omaggio con l'impianto CO2 che ho comprato da poco, che tra l'altro devo ancora capire bene come tarare.
Per ogni confezione c'è una quantità consigliata, ma non so se dovrei seguirla fedelmente perchè ho paura che i gamberetti ne potrebbero risentire, quindi che faccio? Sinceramente mi sento un pò persa, e temo di aver gia fatto un danno perchè negli ultimi due giorni, nel tentativo di tarare la CO2, il pH è sceso da 8 fino a 7,3 di adesso, riesco a vedere 4 gamberetti sicuri, gli altri 4 non so se sono morti o solo ben nascosti, che ansia!#30
Ciao! Su ché base hai provato a tarare la CO2? Che valori hai in vasca? Anche per la fertilizzazione servirebbe capire l'andamento delle piante... Che piante hai...quante... Hai fatto tutti i test prima? Le piante stanno bene? Crescono?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Piante ne ho parecchie a crescita veloce e alcune a crescita lenta, sono cresciute parecchio rispetto a 5 settimane fa, ma adesso arrivano anche qualche alga filamentosa e alcune che sembrano capelli.
Ma adesso ho un grosso problema con l'impianto a CO2, non so se è normale o no, ma quando cerco di avviarla non esce niente per parecchio tempo, ma poi dopo un po inizia a uscirne tantissima e anche se provo a chiudere completamente tutto la CO2 continua ad uscire come un treno e non riesco a fermarla, sono io che sono impedita o dovrei ritornare al negozio a farmi cambiare il riduttore di pressione? Sto diventando pazza con sto coso non si riesce proprio a regolare, forse il problema è quell'adattatore che non so come montare? Non penso sia necessario.
Ho trovato un esoscheletro vuoto di neocaridina, questo non significa che è morta, giusto?
__________
Ho appena fatto il test permanente della CO2 e l'acqua nell'ampollina è blu...
E il flusso della CO2, nonostante la bombola sia chiusa, non accenna a diminuire... bo non ci capisco piu niente :-D
Asterix985
19-05-2019, 18:02
Perche' devi aspettare un po' prima che la co2 cominci ad uscire dal micronizzatore in acquario .. stessa cosa quando la chiudi , ci mette un po' prima che finisca di erogare la co2 .
Ah ok ho capito, l'impedita sono io! :-D in effetti adesso ha rallentato il flusso e credo di averlo regolato bene adesso, anche se il test è ancora sul blu, vedremo come va...
Per il dosaggio dei fertilizzanti cosa mi consigliate? Ho paura che il ferro può fare male ai gamberetti, ma anche la sua carenza può fare male alle piante, potrei metterne poco tipo a giorni alterni, piuttosto che la dose settimanale riportata in etichetta?
Se posso permettermi, NON fidarti del test CO2. Misura pH e KH con precisione e usa la nota tabella per sapere la concentrazione di CO2 disciolta.
Per dosare la CO2 dovresti sapere che kh hai e il pH... Anche se vuoi dosare il ferro dovresti fare il test... Io inizierei a regolare bene la CO2 facendo test e vedrei l'andamento delle piante..almeno un mesetto... limitandomi ai cambi acqua poi valuterei bene le dosi di fertilizzante... Se fai tutto assieme non capirai mai dove sbagli...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Raga oggi mi è arrivato il conduttimetro e ho fatto tutti i test:
Conduttività - 900 (!)
pH - 7,8
KH - 5
GH - 10
Nitriti - 0
Nitrati - 0 (!)
CO2 in base alla tabella dovrebbe essere sui 3mg/l (!)
Non credo la situazione sia delle migliori, vi prego aiutatemi, come dovrei procedere? Dovrei avere ancora un 5 litri di acqua di osmosi in casa, oppure domani pomeriggio posso andarla a comprare, va bene secondo voi reintegrare l'acqua di osmosi con solo un po di KHCO3, CaCO3 e sale inglese? E per i nitrati? Va bene se metto un po di mangime nel filtro?
Per il momento credo sia meglio mettere da parte i fertilizzanti lol.
Potresti mettere qualche foto della vasca con anche i particolari delle alghe? Per farci un'idea...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta, ecco una foto appena fatta.
https://i.postimg.cc/DJRQPBft/IMG-20190520-212240.jpg (https://postimg.cc/DJRQPBft)
Piante: Egeria, un'altra a crescita veloce, Hydrocotyle, Cryprocoryne, Sagittaria, Microsorum, Anubias nana, Azolla.
Fauna: 4 Guppy + una decina di avannotti, un paio di neocaridine (qualcuna è morta).
Qualche particolare dove si vedono le alghe? Magari foto appoggiando il telefono al vetro... La vasca da quanto è avviata? Che fondò hai? L'acqua la prepari te con osmosi? Immagino di sì per avere i nitrati a 0... Hai già portato qualche volte le piante? Il pH è a quel valore con CO2 aperta? Scusa tutte le domande ma è giusto per capire e non dare consigli a vanvera... Comunque con la conducibilità a 900 per ora non concimerei...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Forse in questa foto si vedono meglio le alghe
https://i.postimg.cc/K1tSyHg8/IMG-20190520-220903.jpg (https://postimg.cc/K1tSyHg8)
Vasca avviata giorno 11 del mese scorso, akadama + quarzo, mai usata osmosi ma anzi aggiungevo i sali (all'inizio il KH si abbassava troppo velocemente) fino all'ultimo piccolo cambio in cui ho fatto 1/3 di osmosi e 2/3 di rubinetto (infatti ho la conducibilità alta), mai potate le piante, la CO2 è nuova avviata da un paio di giorni sto ancora studiando la taratura, il pH l'ho misurato dopo che la CO2 si è spenta.
Forse il problema è nell'attivazione del tuo fondo che richiede se non sbaglio tempi lunghi di maturazione perché all'inizio e molto instabile e drenante...come assorbe rilascia anche molto in colonna..per questo hai la conducibilità così alta...Altra cosa sarebbe consigliato almeno in partenza l'utilizzo di osmosi e gli appositi sali...non rubinetto per essere sicuri di quello che si satura per non avere problemi di alghe... Comunque ti consiglio di trovare bene in rete qualcosa da leggere nello specifico o se c'è una buona anima più esperta di me che ti sappia consigliare... Per ora ti posso solo consigliare di spegnere la CO2 e non fertilizzare ma lasciare stabilizzare la vasca con i cambi acqua...occhio ai pesci che non abbiano grossi sbalzi di valori..
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
... Per ora ti posso solo consigliare di spegnere la CO2 e non fertilizzare ma lasciare stabilizzare la vasca con i cambi acqua...
Ma la CO2 è gia abbastanza bassa, sicuro che dovrei spegnerla del tutto? Ok per i fertilizzanti non li userò piu finquanto la conducibilità non scende.
... Per ora ti posso solo consigliare di spegnere la CO2 e non fertilizzare ma lasciare stabilizzare la vasca con i cambi acqua...
Ma la CO2 è gia abbastanza bassa, sicuro che dovrei spegnerla del tutto? Ok per i fertilizzanti non li userò piu finquanto la conducibilità non scende.Più che altro io avrei dato un po' più di tempo alla vasca per vedere su che valori si stabilizzava da sola e poi avrei valutato quanta usarne... Avrei fatto un passo alla volta...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tu cosa ne pensi ilVanni che seguendo i tuoi post sei molto più esperto di me![emoji28][emoji28]
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Asterix985
21-05-2019, 09:54
Forse in questa foto si vedono meglio le alghe
https://i.postimg.cc/K1tSyHg8/IMG-20190520-220903.jpg (https://postimg.cc/K1tSyHg8)
Vasca avviata giorno 11 del mese scorso, akadama + quarzo, mai usata osmosi ma anzi aggiungevo i sali (all'inizio il KH si abbassava troppo velocemente) fino all'ultimo piccolo cambio in cui ho fatto 1/3 di osmosi e 2/3 di rubinetto (infatti ho la conducibilità alta), mai potate le piante, la CO2 è nuova avviata da un paio di giorni sto ancora studiando la taratura, il pH l'ho misurato dopo che la CO2 si è spenta.
Le alghe sono filamentose , in avvio possono comparire .
Come prima cosa ripulisci le piante piu' colpite tagliandole e elimina prima manualmente piu' alghe possibile e poi con un legnetto elimina le restanti alghe facendole arrotolare al legno tipo spaghetti .
Io non sospenderei la co2 e fertilizzerei a meta' dosaggio .
Per le caridine io le ho avute in acquari dove fertilizzavo con Saechem fluorish sempre a meta' dosaggio o anche meno ( red cherry - amano ) .. se vuoi stare tranquilla ci sono fertilizzanti fatti apposta per acquari con caridine .
Quelle sono comunque piante semplici e non hanno bisogno di fertilizzanti particolari , sopratutto non integrare ferro o altri elementi a caso perche' oltre a essere pericoloso per le caridine rischi di avere problemi con le alghe .
Si dosano i singoli elementi in acquari con molte piante - dove si e' certi che vengano utilizzati dalle piante stesse , o se si notano carenze .
Usa un fertilizzante di base ( va bene anche il solo sera florena che hai per quelle piante ) e se dovessi notare che serve allora pensi a dosare ferro e altro singolarmente .
Quoto Asterix. Per la fertilizzazione, considera anche la sola fertilizzazione del fondo.
Ciao! Come va la vasca? Hai seguito i consigli?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ciao! Scusate il ritardo nel rispondere ma ho avuto una settimana abbastanza pesante. Dunque, con una serie di cambi d'acqua e quasi nessuna fertilizzazione in colonna, sono riuscita a far scendere la conducibilità a 700, ma non so quale dovrebbe essere piu precisamente il valore ideale,
Le alghe filamentose non accennano a voler diminuire, ho capito come regolare la CO2, e adesso esce ad un flusso accettabile, le neocaridine sembrano stare bene, i maschi nuotano molto e una delle due femmine ha le uova :D
Stamattina ho fatto i test:
Conducibilità: 700
pH: 7,7
KH: 6
GH: 10
Nitriti: 0
Nitrati: <10
Fe: 0!
Ho preso il test del ferro (quello che puzza di scoreggia marcia), e ogni volta che lo faccio l'acqua nella provetta è sempre limpido, anche dopo aspettando diversi minuti, com'è possibile? Il ferro se lo ciuccia tutto qualche pianta o il fondo allofano? O le alghe...#28d# io metto 1/4 della dose consigliata dell'easy life ferro, ma a quanto pare viene ciucciato in fretta, ho paura a metterne di piu per i gamberetti.
Sento che sto ancora sbagliando qualcosa? Le alghe fanno pearling e le piante non lo fanno piu, suggerimenti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |