PDA

Visualizza la versione completa : LA POMPA FA RUMORE!!!


SARAT
03-09-2006, 22:37
Non so cosa succede alla pompa del mio acquario,
all'improvviso ha iniziato a fare rumore..
non capisco...la pompa è sommersa..
ho alzato il coperchio del filtro ed ho visto
che proprio nello scomparto della pompa l'acqua era scesa di livello...
se stacco la spina risale...ma appena l'attaco ritorna giù...
che devo fare? fino a 5 min.fa funzionava benissimo.

N.B.Ho controllato la pompa, non è sporca.

Kanva
03-09-2006, 22:55
mmm, hai controllato che il prefiltro (lana e/o spugna) non sia intasato? è pulito bene? scorre bene l'acqua?

SARAT
03-09-2006, 23:18
niente da fare
anche togliendola completamente la spugna,
l'acqua non si alza di livello...

Si sarà guastata la pompa?
Forse non riesce più a "tirare" l'acqua?

SARAT
03-09-2006, 23:20
comunque l'acqua dalla pompa fuoriesce ugualmente
solo che fa rumore ed il livello rimane basso

intanto l'ho staccata non vorrei si rovinasse...

Van_d
03-09-2006, 23:22
avevo pure io lo stesso problema, era la spugna intasata, controlla che nn siano i fori del filtro ad essersi intasati

Federico Sibona
03-09-2006, 23:29
Se non riuscisse più a pompare non si abbasserebbe il livello nello scomparto pompa. I sintomi sono quelli di un filtro intasato o ostruito.
Quando la pompa funziona com'è il livello negli altri scomparti? Se si abbassa anche negli altri scomparti significa che sono ostruite le bocchette di ingresso. Tra i canolicchi e la pompa non c'è per caso spugna o lana sintetica? Se è così e si è intasata quella, è un problema andarla a pulire.
Fammi sapere.
Ciao
Fede

Federico Sibona
03-09-2006, 23:32
Il rumore non è dovuto al fatto che la presa di ingresso della pompa rimane ritmicamente scoperta dall'acqua?

Ciao
Fede

Federico Sibona
03-09-2006, 23:40
Non staccare la pompa, così fai morire il filtro e poi saranno problemi seri riavviarlo con i pesci in acquario. E' una pompa costosa? Qualcuno in un altro topic aveva saggiamente suggerito di tenere sempre una pompa di ricambio (anche economica) per queste incresciose occasioni.
Ciao
Fede

SARAT
03-09-2006, 23:42
ok..ho pulito i fori d'ingresso..
ho controllato che il filtro non fosse ostruito...
ora il livello nello scomparto del filtro è salito
ma in quello della pompa rimane a metà,
in compenso non fa più rumore,
ora sembra che stia lavorando bene;
ma il livello a metà nello scomparto della pompa è normale?
forse è stato sempre così ed io non ci ho mai fatto caso?

Federico Sibona
04-09-2006, 00:03
L'importante è che abbiamo tamponato l'emergenza e che non sei stato costretto a fermare il filtro. Adesso abbiamo un po' più tempo per pensare a quale può essere il problema. Se il filtro è piccolo e la pompa con portata elevata, può anche essere normale che il livello sia a metà. Informaci.
Ciao
Fede

SARAT
04-09-2006, 00:16
Mah...per ora sta funzionando...domattina si vedrà...

Domani effettivamente voglio controllare la portata della pompa,
ma cosa può essere accaduto? all'improvviso è diventata + potente?

Vi farò sapere..intanto vi ringrazio tutti...

GFONDA
04-09-2006, 18:49
Vedi se la pompa ha una regolazione di portata. Forse pulendola l'hai messa al massimo ed ora è troppo potente per il filtro.
E' un piccolo problema dei filtri Blu Wave della Ferplast, ad esempio.

SARAT
04-09-2006, 22:29
La prossima volta che pulisco i filtri
controlla la pompa
per ora tutto ok!!

bettu
05-09-2006, 14:39
A me lo fa ogni tanto quando piano piano si "assestano" i cannolicchi: basta prendere il sacchetto o la reticella dove sono contenuti i cannolicchi e muoverla su e giù tre o quattro volte nello scomparto del filtro (bastano pochi centimetri, senza mai tirarla fuori dall'acqua), ovviamente con una certa delicatezza.
Se sono i cannolicchi puoi pulire le spugne quanto vuoi, ma... #07 #07 #07

Occhio che al riavvio della pompa esce anche un sacco di sporcizia: se non vuoi che ci sia nebbia nell'acquario per almeno un'oretta ti conviene tenere sotto al tubo di uscita una bottiglia vuota per raccogliere i primi spruzzi di acqua torbida, che eventualmente puoi ributtare nel filtro se temi che ci siano anche batteri che si sono staccati dai cannolicchi. Cmq per lo più è sporcizia, io la butto.
Ho sempre fatto così e il filtro non ne ha mai risentito.

Nd_YAG
05-09-2006, 17:30
Scusate in che senso non si deve mai staccare la pompa? Io sapevo che i cannolicchi non vanno messi all'aria, non che andassero sempre tenuti in corrente. Altrimenti le cose son 2:
1- come si fa a mettere un filtro esterno usando per esempio i cannolicchi di quelli interno? Non vanno travasati velocemente da un filtro all'altro senza far prendere aria?
2-io più volte ho fermato la pompa per pulire la girante convinto di questo, ora non mi è mai morto un pesce per avvelenamento, quindi presuppongo che le colnie di batteri non ne abbiano risentito. Oppure sbaglio?
3- come fate a pulire e mettere le mani nell'acquario senza staccare la pina della corrente e quini fermare tutto ciò che c'è dentro?
4- forse per "non fermare la pompa" intendete qualcosa d'altro?

bettu
05-09-2006, 17:42
Se la pompa si ferma qualche minuto o i cannolicchi prendono aria per mezzo minuto non è un problema, finché restano umidi... la pompa può anche restare ferma per qualche ora: certo però che se nel filtro, dopo un certo tempo, non si garantisce nuovamente il ricambio piano piano i batteri consumano tutto l'ossigeno e i nutrienti e alla fine periscono.

Nd_YAG
05-09-2006, 18:07
Se la pompa si ferma qualche minuto o i cannolicchi prendono aria per mezzo minuto non è un problema, finché restano umidi... la pompa può anche restare ferma per qualche ora: certo però che se nel filtro, dopo un certo tempo, non si garantisce nuovamente il ricambio piano piano i batteri consumano tutto l'ossigeno e i nutrienti e alla fine periscono.

Detto cosi fa un altro effetto. Grazie.

Federico Sibona
05-09-2006, 21:19
Nd_YAG, la mia raccomandazione a SARAT di non spegnere la pompa era dovuta al fatto che era sera e non si sapeva quando si sarebbe potuto ripristinare il filtraggio, non si trattava di poche ore. Come giustamente dice bettu in un acquario correttamente maturato il filtraggio può essere sospeso per qualche ora in caso di necessità.

Ciao
Fede

SARAT
05-09-2006, 21:25
Suppongo che loro intendono per tempi lunghi...

...comunque (questo è quello che faccio io, non è un suggerimento)
quando metto le mani nell'acquario io non stacco mai la pompa.
Hai paura che ci possa essere una dispersione di corrente?
Ma te ne accorgeresti, se ci fosse troveresti i pesci bolliti...

bettu
05-09-2006, 21:29
Non è vero! L'acqua dell'acquario è assolutamente isolata da terra, quindi la corrente non può richiudersi e circolare da nessuna parte :-)) ---> Ergo, c'è il guasto, ma senza "fuga" di corrente le protezioni non scattano e i pesci non bollono!
Aumenta il potenziale elettrico dell'acqua della vasca, certo, ma finché non può avvenire transito di corrente fra l'acqua e il "mondo esterno" nessuno si accorge di nulla, nemmeno i pesci.
Te ne accorgi TU appena ci metti le mani dentro: in questo modo sei tu che chiudi il collegamento a terra - visto che ci poggi sopra i piedi - e salti per aria imprecando, perché hai messo in contatto due parti (l'acqua e la terra) che sono a potenziali elettrici differenti e la corrente può finalmente sfogarsi passando attraverso il tuo corpo!!!!! :-)) :-)) :-))

Ad ogni modo, le pompe sono normativamente isolate con isolamento doppio (infatti non hanno il polo centrale di terra, che aumenterebbe le probabilità di prendere la "scossa" vanificando la protezione del doppio isolamento) e la probabilità di cedimento di entrambi gli isolamenti è piuttosto bassa.
Comunque del binomio "elettricità + acqua" è sempre bene non fidarsi: è come maneggiare una bomba a mano con la sicura staccata!!!!

Anche i dispersori di terra che spesso vendono in negozio sono una violazione delle norme di sicurezza: se i componenti elettrici (pompa, riscaldatore, ecc..) sono tutti a doppio isolamento (come prescrive la norma), mettere un affare che collega l'acqua dell'acquario direttamente all'impianto elettrico tramite il polo di terra è contrario a quanto prescrivono le normative: negli altri componenti si mette il doppio isolamento proprio per evitare un collegamento a terra che in certi casi può risultare pericoloso!
Per scaricare la presunta elettricità statica è sufficiente toccare il vetro dell'acquario con una mano ed eventualmente il muro con l'altra. Ma già i piedi sul pavimento dovrebbero bastare, a meno che uno non indossi grossi scarponi antinfortunistici ;-)

SARAT
06-09-2006, 07:20
acc...non lo sapevo...
ora mi hai messo una pulce in testa...

così ogni volta che devo togliere anche una foglia morta
devo staccare l'alimentazione...?

Nd_YAG
06-09-2006, 08:40
Non è vero! L'acqua dell'acquario è assolutamente isolata

Comunque del binomio "elettricità + acqua" è sempre bene non fidarsi: è come maneggiare una bomba a mano con la sicura staccata!!!!


Come si dice fra noi poveri ing. elettro-meccanici. L'elettricità non la vedi..ma le senti... :-))

Federico Sibona
06-09-2006, 09:15
Rincaro la dose. Andando in giro. nelle operazioni di manutenzione, con le mani bagnate possono essere pericolosi anche i reattori dei neon non protetti, perchè hanno morsetti a vista. Consiglio sempre di comperare quelli per acquario, anche se sono più cari, o racchiuderli in una scatoletta protettiva (forata per lo smaltimento del calore).
Il problema di staccare tutto per le operazioni in acquario crea però il problema che a luci spente non si vede bene quel che si fa.

Ciao
Fede

SARAT
06-09-2006, 09:27
...da questo momento in poi staccherò la pompa...

per la plafoniera non ho problemi
visto che ho quella sospesa ed oltretutto i neon sono protetti.

o mi sbaglio anche qua?

Nd_YAG
06-09-2006, 10:24
Fortunatamente io nel mio acquario made-by-myself ho fatto in modo che luci e pompa/riscaldatore avessero 2 interruttori (non sono proprio interruttori perchè stacco la spina :))
Cmq io ho sempre cercato di non mettere le mani in acqua con corrente...anche se qulche volta mi sono arrischiato...specie quando dovevo magari recuperare qualche foglia galleggiante...

bettu
06-09-2006, 12:34
Io di norma stacco pompa e riscaldatore, che sono i componenti immersi e quindi quelli più a rischio. I neon, avendo l'attacco stagno e i reattori lontani dall'acqua, li lascio accesi e li appoggio "ciondolanti" su un lato dell'acquario, almeno per vedere dove metto le mani.

Gruppo di accensione costruito by-myself come detto da Fede Sibona: 3 euro di reattore, 1 e 80 cent di scatolotto esterno della B-Ticino, altri spiccioli per gli interruttori e i morsetti, un'oretta di lavoro e ciao-ciao ai pesciaioli LADRI che per un gruppo di accensione vogliono 40 euro!!!!!!!!!

Anch'io, comunque, se è per togliere una foglia morta mi arrischio e ci metto sempre le mani senza staccare nulla... cerco di limitare gli interventi "a rischio" al minimo indispensabile.

SARAT
06-09-2006, 14:30
specie quando dovevo magari recuperare qualche foglia galleggiante...

ecco...è quello che faccio anch'io...
allora non sono proprio così "senzatesta" (una mia autodefinizione
dal momento che tutti dicevate che staccavate sempre la presa) -20