Visualizza la versione completa : Come rimediare causa rocce calcaree
Buongiorno a tutti vi spiego ciò che accade nel mio acquario ....vasca da 500 lt allestita da un anno e mezzo ...essendo una vasca da arredo divide il salone dalla cucina perciò tentai di puntare in alto e senza badare a spese affidandomi ad un amico esperto che lavorava in un negozio moby dik.
Fondo ada amazzonico rocce e legni comprati sotto suo consiglio con relativo suo aiuto nellallestimento ,per i primi 6/8 mesi tutto bene valori ok piante meravigliose ...da un po',di tempo i valori della vasca sono diventati incorreggibili
Ph 7,5
Kh 7
Gh 16
No2 0
No3 10
Cl 0
Po4 0
Dopo innumerevoli tentativi di far scendere il kh con cambi solo osmosi mi sono reso conto che le piante anno rallentato la crescita ed i valori sono sempre invariati .....sono arrivato ad erogare fino a 200 bolle min. Risultato peggiorato ....dopo due mesi di cambi osmosi il,risultato sempre lo stesso .
Ho chiesto anche al mio amico se le pietre comprate nel suo negozio fossero calcaree visto che non erano state testate prima ...risposta assolutamente no ....quindi ho ridotto l'emissione di co2 per non uccidere i pesci e non avendo altre idee ho testato le pietre riuscendo a toglierne una ....(premetto inoltre che sono tre mesi che combatto combatto con le filamentose che sono sotto controllo ma sempre presenti e pronte ad esplodere ...un po' anomalo per un acquario maturo .....imputai la colpa a me per aver fatto qualche potatura eccessiva) .
Ora avendo scoperto la causa ossia le pietre ...suppongo che il fondo allocano ormai non assorba più e pertanto il calcare rilasciato dalle pietre diventa impossibile contrastarlo ...ora la soluzione che tutti direbbero e togli le pietre .....per farlo dovrei smantellare tutto il mio acquario perché incastrate sotto legni e fondo nonché ormai flora ben radicata .
Che soluzione alternativa posso usare ...pensavo a torba quindi acidi umici pigne ecc ma non so se basterebbe come soluzione ....
L'acquario è gestito da due filtri un askoll 400 è un eheim 2275 professional 4 in cui utilizzo ancora Carboni (che dovrei togliere ) e resina per po4 ...uso i carboni sotto consiglio della stessa persona menzionata esperta ...ma così facendo tolgo anche buona parte dei nutrienti alle piante .
Avrei bisogno di qualche consiglio su come gestire il tutto .
L essermi fidato aime mi sta creando problemi ...ero stato rassicurato che il fondo Ada fosse perenne invece scopro che non è così ......vorrei anche riallestire tutto da capo utilizzando un altro tipo di fondo più duraturo ma la gestione dei pesci diventerebbe complessa ..ho altri due acquari 300lt e 240lt ma uno Malawi è uno simile al grande ma già con pesci a sufficienza
Posto delle foto per farvi avere un idea
https://i.postimg.cc/G8mw4bW0/IMG-0353.jpg (https://postimg.cc/G8mw4bW0)
https://i.postimg.cc/k230xQ0v/IMG-0356.jpg (https://postimg.cc/k230xQ0v)
https://i.postimg.cc/Z0X2SP5z/IMG-0358.jpg (https://postimg.cc/Z0X2SP5z)
https://i.postimg.cc/jCDmm3Kh/IMG-0360.jpg (https://postimg.cc/jCDmm3Kh)
Guarda, mi pare di capire che il volume di rocce sia rilevante...l'unica cosa che puoi fare è toglierle e riallestire. L'alternativa è cambiare la popolazione con una che gradisca quel tipo di acqua.
NOn è che i tuoi valori siano sbagliati, non esistono "valori sbagliati", esistono solo valori non idonei per determinate popolazioni di pesci.
Si intendevo sbagliati per la a popolazione di piante e pesci ...dovrò mettermi l'anima in pace e cercare di togliere più rocce possibili magari abbassando il carico riesco a rimediare ...sperando di farlo senza alzare un fanghiglia
------------------------------------------------------------------------
Pensi che anche inserendo torba non riuscirei a scendere più di tanto giusto?
Nope. La torba funziona con KH bassi, avresti un effetto talmente blando che nemmeno te ne accorgeresti. Comunque, non sono un piantofilo però i valori che riporti mi paiono piuttosto nella media e non dovrebbero essere così proibitivi per le piante.
Secondo me le opzioni sono due:
1. Svuotare e riallestire completamente
2. Cambiare popolazione tenendo tutto com'è.
Ad ogni modo e a tal proposito, di che popolazione parliamo? Quali erano i valori che avevi prima?
Ph 6,5 kh 4 Gh 8 ...questi i valori di qualche mese fa ...non mi preoccupo molto per le piante ma per scalari e gli altri ciclidi compresi i discus ...il fatto è che non saprei dove metterli perciò unica opzione è togliere le rocce senza fare troppi danni
Ph 6,5 kh 4 Gh 8 ...questi i valori di qualche mese fa ...non mi preoccupo molto per le piante ma per scalari e gli altri ciclidi compresi i discus ...il fatto è che non saprei dove metterli perciò unica opzione è togliere le rocce senza fare troppi danni
Beh, mi pare l'occasione perfetta per mettere a posto la popolazione, dato che scalari e discus insieme fanno un pessimo abbinameno (a meno che non stiamo parlando di vasche da 4000litri con 3 metri di lato lungo)...mi spaventa in particolare la tua specifica "altri ciclidi compresi i discus"...vasche nella media non dovrebbero ospitare più di una specie di ciclidi, dato che sono molto territoriali.
Sicuramente sei stato mal consigliato sin dall'inizio, l'unico consiglio che posso darti (e non sono pagato per dartelo, non ci guadagno nulla) è di rivedere la popolazione scegliendo i pesci non i base all'estetica.
Un'occasione unica per un acquario di melanotaenidi australiani.
Sì sicuramente una delle specie per un acqua simile già avuti in passato ma non mi sono piaciuti per niente i raimbow inoltre nel giro di poco tempo trovati tutti fuori dalla vasca anno la tendenza a saltare e non è consono un acquario aperto ...ma la cosa importante è che non è una specie che mi appassiona ....ma rimane il,fatto che non saprei dove mettere la mia popolazione attuale ....ho specie tipo altum che anno un costo considerevole ...devo trovare una soluzione alternativa senza stravolgere tutto ..e non per la spesa ...ma perché non saprei dove mettere i pesci nel tempo che la vasca inizi a maturare ...almeno due settimane dovrei aspettare ,ammesso che i filtri esterni riesca a mantenerli integri senza uccidere i batteri .
Dovrei spostare i pesci e filtri in un altra vasca ..per mantenerli vivi ...ma mi manca la cosa più importante ...la vasca...!!... ho dei vetri da unire di un acquario di circa cento litri dovrei assemblarlo spostare il tutto è rifare da capo ...ma voleva aspettare temperature più ottimali perché l'eventuale acquario dovrei tenerlo fuori casa e con il freddo non va bene ..
Questa era un po' la mia idea ....a questo punto l'intenzione era un fondo con flourite seachem e rocce non calcaree......avete altre idee in merito al fondo fertile che non debba più metterci mano per un bel po almeno?
Si ma il problema è che in "soli" 500 litri (che è un litraggio effettivamente enorme ma non così tanto come sembra) una popolazione di altum e discus, non possono convivere, senza contare gli "altri ciclidi" che ancora non hai specificato.
Figuriamoci poi se non li tieni a valori ideali, senza considereare che se sono veri "altum" (e potrei avere dei dubbi), dovrebbero vivere a valori enormemente distanti da quelli che hai ora, insomma hai pesci con esigenze ben precise ma molto lontane da quelle che stai dando loro.
Suggerimento personale, uno che "spende" parecchio per pesci del genere (come giustamente fai notare), non avrà problemi ad appoggiare i pesci dal negoziante in attesa che la vasca riparta poichè ben disposto sarà il negoziante verso di lui. Senza pesci dentro ci metti due giorni a riallestire tutto, mentre i filtri girano, poi cambi il 100% dell'acqua e fai girare una settimana.
PS2: occhio che se ci sono pesci con cui la vasca aperta non è indicata, più che i rainbowfish, sono proprio scalari/altum e discus, pesci che si innervosiscono facilmente e schizzano fuori. NOn parliamo poi del mantenere la temperatura di 500 litri per pesci del genre.
Insomma, tutti gli indizi portano al riallestimento.
Quello che dite e anche a mio avviso vero...scalari è discus sono perfettamente in armonia e cosa ancor più strana è che stanno bene il punto è che volevo farli stare meglio ...i discus non erano in preventivo mi sono stati regalati sono una coppia affiatata che tenta anche la riproduzione cosa che sto cercando di evitare ...anche la coppia di scalari nanay a deposto ..e poi rimangiate forse prima deposizione ...tutto questo è assai strano con acqua simile ( la vasca è lunga due metri e scusate sono 600 lt no che cambi molto)...gli altri ciclidi sono una coppia di RAM che proprio questa mattina a messo un numero esagerato di uova e una Coppi di cleithacara Maronii ma entrambi abitano zone diverse ossia sono pesci che prediligono il fondo .....tutto questo è assai strano i RAM depongono con un po' 6 ..anzi con valori come i mie non dovrebbero neanche stare bene per non parlare poi dei discus ..
L'altra coppia di scalari e altum f2 e credo di non essere stato fregato ( con quel che spendo dal negoziante se ne guarderebbe bene di perdere un cliente come me) vi posto delle foto così giudicate anche voi ..comunque le bande corrispond ono il,becco c'è ....
Rivedere la popolazione sarebbe un grosso dispiacere pesci che sono lì da un anno e mezzo visti crescere ...preferisco rifare tutto da capo e come dite voi li appoggio al negoziante e poi lì riprendo .....
A questo punto consigli su come allestire la vasca sono graditi es tipo di fondale da utilizzare calcolando il gran numero di piante presenti ...grazie
https://i.postimg.cc/HcK3ywwy/IMG-0379.jpg (https://postimg.cc/HcK3ywwy)
https://i.postimg.cc/23s2jx8p/IMG-0380.jpg (https://postimg.cc/23s2jx8p)
https://i.postimg.cc/v4zzzF7M/IMG-0382.jpg (https://postimg.cc/v4zzzF7M)
https://i.postimg.cc/JGjKsBGs/IMG-0384.jpg (https://postimg.cc/JGjKsBGs)
https://i.postimg.cc/mPRjC2H8/IMG-0385.jpg (https://postimg.cc/mPRjC2H8)
Sapevo anche io che gli scalari è discus tutti dicono che non vanno insieme ..ma è un po' come sfatare un mito su questi discus ..del quale tanto si discute ...e secondo me chi tiene tali pesci in vasche vuote con cambi due volte al giorno a meno che non debba riprodurli è un folle ...si adattano bene (in oltre sono di allevamento) ad acquari piantumati con altre specie ...imparano a mangiare più rapidamente per non rimanere a stomaco vuoto ...non sono per niente schivi anzi i miei mangiano dalle mie mani quando mi avvicino sono i primi ad arrivare con la speranza di avere cibo ...e stanno bene anche con valori sballati ...poi se dobbiamo crescere esemplari da fiera pompati come culturisti pieni di steroidi allora il discorso cambia ...ma non è più avere dei pesci da acquario significa estremizzare una specie che in natura convive con altri ciclidi e pesci vari e dove combatte per il,cibo ...e in natura in alcuni momenti dell'anno non riescono a mangiare 12 volte al giorno ....
Ma questo è un mio modesto parere confermato però da fatti
Ho tolto il cono per non farli deporre ...stanno utilizzando la calamita per pulire i vetri e se riesco a farli riprodurre confermerò ancora di più la mia tesi
Detto questo voglio farli stare ancora meglio di quanto sono già questo è sicuro sono affezionatissimo a loro vi ripeto mangiano dalle mie mani
Sapevo anche io che gli scalari è discus tutti dicono che non vanno insieme ..ma è un po' come sfatare un mito su questi discus
Nessuno ha detto che non possono convivere. Ho detto che servono vasche idonee, la tua non lo è, quali sono gli "altri ciclidi" con cui convivono? Posso immaginare dei ciclidi nani (metto 1 euro sui Ramirezi)
secondo me chi tiene tali pesci in vasche vuote con cambi due volte al giorno a meno che non debba riprodurli è un folle ...si adattano bene (in oltre sono di allevamento) ad acquari piantumati con altre specie
Ci sono delle vie di mezzo che sono null'altro che il modo "corretto" di tenere dei discus e ci sono tonnellate di esempi nel forum. Se secondo te esiste solo "allevamento in batteria" VS "allevamento a *****" è problema tuo. Si fanno bellissime vasche dedicate ai discus e alle loro esigenze, piantumate e arredate. A me il tuo discorso puzza un po di "volevo i discus e anche gli altum ma non volevo fare una scelta quindi cerco giustificazioni" mentre vuoi farlo passare per un metodo pioneristico e innovativo dell'acquariofilia...ne sono passati qui di novelli Axelrod, però guardacaso tutti senza e esperienza e tutti che presentavano il metodo innovativo "zero sbatti"...
...imparano a mangiare più rapidamente per non rimanere a stomaco vuoto ...non sono per niente schivi anzi i miei mangiano dalle mie mani quando mi avvicino sono i primi ad arrivare con la speranza di avere cibo ...e stanno bene anche con valori sballati ...poi se dobbiamo crescere esemplari da fiera pompati come culturisti pieni di steroidi allora il discorso cambia
Un po come i leoni che muoiono di fame o brucano l'erba perchè le gazzelle si evolvono e non si fanno più mangiare.
Un po come la tua "non innovativa" uscita sui valori. Non hai voglia di dare ai pesci acqua idonea alla loro fisiologia, quindi ti giustifichi dicendo "i pesci stanno bene anche con valori sballati", questo lo sai perchè ovviamente nuotano e mangiano e ogni tanto ti mandano un whatsapp con scritto "oh, stiamo benissimo qui"... "E poi giustamente stendker li tiene a 7.5 di Ph quindi lo faccio anche io, cosa mai avrò da imparare?"
...ma non è più avere dei pesci da acquario significa estremizzare una specie che in natura convive con altri ciclidi e pesci vari e dove combatte per il,cibo ...e in natura in alcuni momenti dell'anno non riescono a mangiare 12 volte al giorno ....
Ti ripeto, non è che se non li allevi in batteria come fanno gli allevatori asiatici, allora ti butti sull'estremo opposto. Dare ai pesci una vasca allestita a modo, con valori idonei alla specie non è "estremizzare", dare a un cavallo o a un cane lo spazio per correre, non è una paturnia da allevatori, dare a un falco una voliera idonea e portarlo a volare, non è una sega mentale da allevatore "estremista"....dare ai pesci i valori dell'acqua con cui la natura li ha programmati per interagire a livello cellulare, non è da "fanatici"...di fatti, non è un caso che i discus e gli altum puntualmente vengono pescati sempre nelle stesse acque del rio delle amazoni, io ancora non ne ho sentiti di prelevati in natura in un ruscello alpino o in una risaia asiatica...sarà un caso? Non credo.
Però oh, liberissimo di sfatare questo "mito" dall'alto della tua indiscutibile esperienza, io non sono nessuno e mi limito quanto più possibile a imitare la natura e affidarmi agli studi e alle esperienze decennali di chi ha dedicato la vita allo studio di questi animali, con molta umiltà.
Ma questo è un mio modesto parere confermato però da fatti
Quali fatti? Che i tuoi pesci non siano ancora morti? Mi pare una magra consolazione e una "prova provata" piuttosto ottimista.
Ho tolto il cono per non farli deporre ...stanno utilizzando la calamita per pulire i vetri e se riesco a farli riprodurre confermerò ancora di più la mia tesi
Detto questo voglio farli stare ancora meglio di quanto sono già questo è sicuro sono affezionatissimo a loro vi ripeto mangiano dalle mie mani
Hai fatto benissimo e fai benissimo a voler migliorare la loro situazione, la vasca è molto bella, per quel che ho visto e il litraggio piuttosto generoso. Qui dentro si è visto ben di peggio e la situazione non è certo tragica ma tra i mille compromessi che si possono accettare, quelli su cui meno si può cavillare, sono i valori dell'acqua e lo spazio vitale. Discus e Altum sono tra i ciclidi da acquario più ambiti e affascinanti, ma anche piuttosto grossi e "gregari"....due banchi di pesci del genere, purtroppo per te, devono avere territori di nuoto ampi...si può fare, ma in vasche enormi, possibilimente lunghe e con territori ben divisi, hanno poi stili di nuoto e alimentazione ben diversi e gli altum, quando si incazzano, sono piuttosto aggressivelli...
QUella vasca da 500 litri, se l'avessi invece dedicata a una singola specie sarebbe stata perfetta...di esempi ce ne sono milioni...miliardi. Perchè incaponirsi a voler contestare milioni di persone e la natura stessa?#70
La mia non voleva essere una polemica ne presunzione di sapere ciò che altri come tu dici studiano da decenni ...ho omesso aime di dire che tempo fa ero su un forum dedicato ai discus che di sicuro conosci dove tutti affermavano che per tenere i discus bisogna fare solo ed esclusimante così ( vasche prive di arredo cambi almeno due volte al giorno ecc) perdonami questo non lo detto ma riferivo al l'estremismo delle cose ....il,mio intento già confermato dall'inizio del post era migliorare le esigenze dei miei pesci a costo di stravolgere l'acquario ..pertanto so benissimo che i valori non sono idonei tantomeno gli accoppiamenti .....la mia affermazione era riferita al fatto che nonostante gli abbinamenti sbagliati sarà solo fortuna i pesci sembrano stare bene senza avere problemi di scannamento tra specie ......tanto al punto che si riproducono facilmente con mio enorme stupore rispetto all'ambiente sbagliato in cui si trovano...ho postato delle foto proprio per confermare ciò ora è chiaro che si tratta di sola fortuna o casualità ....torno a ripetere che è mia intenzione rendergli la vita migliore possibile ...ma ormai i pesci sono lì e mi rimane difficile poterli dividere in vasche singole per specie ...perciò,tento,di avvalermi di consigli più esperti per rimediare all errore fatto ....ma ho gli acquari da moltissimo tempo e nonostante i tanti errori i miei pesci stanno bene ...non bene come madre natura a predisposto per loro ......il riferimento ai RAM non è chiaro ...perché ti saresti giocato un euro non lo capito .....una cosa è certa non parli con un novellino che a preso l'acquario per i pesci rossi e neanche con un super esperto ecco perché sono qua a chiedere consigli ...questo è un hobby in cui non si finisce mai di imparare ...e accetto le critiche ma non le offese e non so quanti tra i presenti anno vasche da due metri che mi sembra una misura capace di contenere specie diverse senza che cozzino tra loro ...non sono in 100 lt di acqua .......il vantaggio di poter avere misure grandi credo sia anche quello .....io non sono uno studioso ma mi avvalgo della mia esperienza anche se non è molta ma sufficiente a gestire 5 acquari e diverse riproduzioni ...detto questo cercavo dei consigli e non degli insulti ..grazie lo stesso mi avvalorerò della mia esperienza e sbagliando si impara ..come ho sempre fatto anche quando non c'erano le chat e siti vari
Non stai parlando con un novello né con un pionieristico o bambino che voleva i discus e trova giustificazione la vasca è sufficientemente grande per ospitare più specie ..discussioni compresi... che in natura vivono come tu ben sai (spero con alti ciclidi) ....tra cui scalari apistogramma la mia affermazione era più riferita al fatto che i discus sembra essere più una speculazione .....essermi fidato di amici nellarredare la vasca ...sbagliando....non significa che non sia esperto ma soltanto che sia una persona umile che sa di poter sbagliare e ascolta i consigli anche se a volte sono sbagliati
Ti metto un post leggilo così capisci anche che non parlo solo a mia iniziativa o come dici tu pionieristico altri prima di me anno affermato ciò ........e torno a ribadire CHE LA MIA INTENZIONE È QUELLA DI RENDERE LA LORO ACQUA PIÙ ADATTA ALLE LORO ESIGENZE AVENDO SBAGLIATO INIZIALMENTE ALCUNE COSE COME LINSERIMENTO DI ROCCE CALCAREE ....RIGUARDO ALLA POPOLAZIONE E LORO ABBINAMENTO CREDO CHE CI SIA BEN POCO DA PARLARE
http://acquadivetro.com/?p=477
Per tua ulteriore informazione gli scalari non sono affatto pesci aggressivi al contrario se allevati in gruppo almeno 5/6 sono molto tranquilli ..se mai sono dei voraci predatori e quindi non vanno inseriti pesci di taglia piccola che potrebbero essere scambiati per cibo ...mi sembra che tu di pesci ne capisca molto meno di me ed io sono un ignorante in materia
Oltre al,fatto che mi sembra tu abbia messo in discussione che siano altum Be credo che la foto sia sufficiente
Ti metto un post leggilo così capisci anche che non parlo solo a mia iniziativa o come dici tu pionieristico altri prima di me anno affermato ciò
Il "post" a cui tu fai riferimento e che linki (fa niente se poi ce ne sono altri milioni che dicno il contrario, giustamente tu riporti quello a sostegno delle tue tesi), lo copio qui sotto, a beneficio di tutti. Probabilmente non l'hai letto bene e ne hai comunque stravolto il senso a tuo unico beneficio, di fatti, vado a sottolinearti i passaggi che invece, fai finta di non aver letto:
"Pterophyllum Scalare
Ebbene si! C’è chi ha documentato una convivenza buona e fruttifera del Discus anche con gli Scalari. Di fatto la cosa è alquanto rischiosa, in quanto sono entrambi ciclidi particolari, anche se occupano spazi diversi della vasca. Altri riferiscono di averli utilizzati per invogliare i Discus più sofisticati nel mangiare, ad accettare il cibo stabilito. Insomma, di leggende ne circolano parecchie. Il sottoscritto non ha mai vissuto un’esperienza simile e credo non la vivrà mai. Sebbene riporto anche lo Scalare come eventuale compagno di vasca per le ragioni esposte, personalmente consiglio di dedicare la vasca o ai Discus o agli Scalari, per quanto le condizioni ricercate siano le medesime. A meno di possedere vasche che simulano per grandezza il Rio delle Amazzoni nel vostro salotto, lasciate stare. Comunque cosa dire dello Scalare? Uno dei pesci più diffusi e più amati dagli acquariofili di tutto il mondo, lo scalare raggiunge facilmente in acquario i 15 cm. Ha un comportamento molto territoriale specialmente durante il periodo riproduttivo, quando diventa anche abbastanza aggressivo: immaginatevi che giostra con i Discus! Non va tenuto con compagni di vasca più piccoli, che spesso vengono considerati cibo....BLA BLA"
Cioè... tu mi hai postato un articolo che dice esattamente quello che dico io, "lasciate stare a meno di avere il rio delle amazoni in casa"...dice che sono pesci che possono diventare aggressivi, che lui non farebbe mai un accoppiamento del genere e mai lo farà, che per lo più si tratta di leggende...
Tu di quello che scrivono su quell'articolo hai capito: "Mette gli scalari, sono i compagni perfetti, stimolano i discus a mangiare e assolutamente non badate ai valori dell'acqua, sono per lo più seghe mentali degli allevatori, i pesci vivono benissimo"....
Per tua ulteriore informazione gli scalari non sono affatto pesci aggressivi al contrario se allevati in gruppo almeno 5/6 sono molto tranquilli
Grazie della informazione, mi hai appena invitato a leggere un articolo, che hai riportato tu a tuo supporto che dice esattamente il contrario. Non sono certamente il guru degli scalari (come non lo sono di nulla) ma come vedi dalla mia immagine del profilo, li ho avuti.
...mi sembra che tu di pesci ne capisca molto meno di me ed io sono un ignorante in materia
Oltre al,fatto che mi sembra tu abbia messo in discussione che siano altum Be credo che la foto sia sufficiente
Lungi da me correggerti, per carità, come ben dici, di pesci non ne capisco nulla ma temo che tu non abbia chiaro che Scalare e Altum sono due pesci diversi.
Uno è Pterophyllum Altum (https://it.wikipedia.org/wiki/Pterophyllum_altum), lo scalare è un altra specie di pesce (https://it.wikipedia.org/wiki/Pterophyllum_scalare) ...temo tu abbia, in gergo, "pestato una mer*a"...
L'articolo che tu hai postato come tua bibbia a sostegno tuo, sconsiglia persino lo scalare...posso immaginare cosa ne direbbe di accostarli con degli altum.
Altum non ne ho mai avuti ma invito colleghi a caso che di ciclidi e chimica ne masticano, con buona probabilità più di me e te messi insieme, le foto le posso vedere solo dal telefono, in piccolo quindi non posso pronunciarmi...a loro il commento e l'identificazione.
michele ilVanni nonchè quel fanatico di paul sabucchi che li tiene in vasca sterile.
Aggiungo, postumo anche davide.lupini che ricordo per i suoi Leopoldi...lui sicuramente su altum e scalari può esprimersi con raziocinio...
Asterix985
13-03-2019, 15:45
Ti dico la mia poi sei liberissimo di fare come credi .
Mi concentrerei anche io su una specie ( gli altum ) e rivederei l'allestimento che , come ti ha detto Duda , non e' che deve essere completamente spoglio ... ma nemmeno come e' ora.
L'acquario e' anche bello da vedere ma non va' bene per quel tipo di pesci .
Troppe piante , troppo fondale nella parte destra .. gli altum , così come i discus , diventano delle padelle da adulti e per come e' allestito ora non hai piu' 500/600 litri ( come spazio per gli animali ) ma molti meno .
Se ti concentri su una specie puoi tenerne un numero maggiore e osservarne comportamenti piu' naturali , avere un paio di esemplari e' diverso da averne un gruppo , sopra tutto con altum e discus .
Nella seconda immagine che hai postato , in alto a sinistra , si vede un ciclide che non e' tra le specie che hai elencato , sembrerebbe quasi un cichlasoma ..
Ti dico la mia poi sei liberissimo di fare come credi .
Mi concentrerei anche io su una specie ( gli altum ) e rivederei l'allestimento che , come ti ha detto Duda , non e' che deve essere completamente spoglio ... ma nemmeno come e' ora.
L'acquario e' anche bello da vedere ma non va' bene per quel tipo di pesci .
Troppe piante , troppo fondale nella parte destra .. gli altum , così come i discus , diventano delle padelle da adulti e per come e' allestito ora non hai piu' 500/600 litri ( come spazio per gli animali ) ma molti meno .
Se ti concentri su una specie puoi tenerne un numero maggiore e osservarne comportamenti piu' naturali , avere un paio di esemplari e' diverso da averne un gruppo , sopra tutto con altum e discus .
Nella seconda immagine che hai postato , in alto a sinistra , si vede un ciclide che non e' tra le specie che hai elencato , sembrerebbe quasi un cichlasoma ..
Concordo, e l'ho già detto, la vasca è anche piacevole da vedere, il discorso cade sempre sui soliti compromessi ma che come al solito si tramutano in prese per i fondelli rimandate indietro come se ci si divertisse a dare consigli a *****...oh, nessuno prescrive l'uso del forum, per me ci puo mettere anche 100 specie diverse in quella vasca, la legge (purtroppo) non glielo impedisce. Tuttavia il mio consiglio non cambia e non cambierà.
Intanto non ho girato il post a mio beneficio o letto ciò che mi faceva comodo ..che l'autore del post non abbia mai vissuto un esperienza simile questo non vuol dire che non sia possibile comunque li menziona come possibili conviventi così come RAM e altri ciclidi ancora provenienti dalle stesse zone ....una cosa è certa i miei sono con me da un anno e mezzo e secondo il tuo dire sarebbero dovuti essere già morti ..mentre a me sembra siano in ottima forma Colori sgargianti pinne fantastiche nessun segno di sofferenza .....quando qualcuno mi dimostrerà che mi sbaglio mettendo in evidenza disagi o malattie o comunque segnali di qualsiasi tipo chiederò ampiamente scusa a tutto il mondo acquariofilo per la mia arroganza fino ad allora credo,di rimanere del mio parere.
Riguardo al fatto dell'usare un nome scalare altum anziché pterophyllum.....come si dice da me ti stai attaccando al fumo della pipa ....è un modo comune di chiamare una specie o pesce angelo ..ecc perdonami se non sono stato alla tua altezza scientifica ...ho soltanto semplificato un nome per essere un po chiaro eventualmente leggano persone non avanzate scientificamente
Anche tu mi sembra prendi a riferimento parte dell'articolo ne copio io l'inizio
Ebbene si! C’è chi ha documentato una convivenza buona e fruttifera del Discus anche con gli Scalari. Di fatto la cosa è alquanto rischiosa, in quanto sono entrambi ciclidi particolari, anche se occupano spazi diversi della vasca. Altri riferiscono di averli utilizzati per invogliare i Discus più sofisticati nel mangiare, ad accettare il cibo stabilito. Insomma, di leggende ne circolano parecchie. Il sottoscritto non ha mai vissuto un’esperienza simile ecc
È chiaro parla di scalari ....non altum....anche se come indole sono molto simili ....quello è uno dei tanti articoli ma ce ne sono diversi così come diverse sono le scuole di pensiero ...
In quanto al rio delle amazzoni in salotto presumo si riferisse ad acquari di dimensioni sufficienti un po',come il mio che non credo tutti possano avere la fortuna di avere tanto spazio a sufficienza per tenerne uno ..con questo intendo dire che forse l'autore del post si riferisse a questo per farlo bisogna avere un acquario spazioso non certo in 300 lt
Ti elenco di seguito e se vuoi posso riempire la chat di un altro post in cui si parla anche di altum...
Inoltre per pterophyllum stiamo parlando di genere ....Appartenenti alla famiglia dei ciclhlidae suddivise finora in tre specie scalare altum e leopoldi...e non mi sembra di aver mai letto che sia un pesce aggressivo anzi se tenuto,con solo,due ndividuimtende ad isolarsi
A quale articolo ti riferisci che menziona gli altum come pesci aggressivi e poi verso chi ...i discus ....nel,mio acquario si rispettano moltissimo sono tutti a debita distanza dai re della vasca nessuno osa infastidirli e loro fanno la stessa cosa ..ma la mia è una vasca anomala ...quindi parlando di specie non mi sembra di aver pestato una mer ... come dici....parlando di specie menzioni soltanto,delle distinzione di carattere estetico vedi bande nere o marroni grandezza e conformazione fisica e non genetica e ne caratteriale a me sembra che la mer...l'abbia pestata tu
E di migliori che dicono il contrario a me sembra che ce ne siano altrettanti che dicono la mia stessa cosa e io ne sto portando un esempio lampante avendo a disposizione più spazio per poterlo testare che non mi sembra poco ...certo in 300 lt non avrei potuto farlo
http://www.lacquariorizzo.it/2017/10/02/scalare-e-altum/
Questo è uno dei tanti se vuoi te né mando altri o 50 anni e gli acquari anche se con qualche interruzione purtroppo ...o iniziato a 15 ad averli ..è quello che dico è perché mi informo e leggo così come ascolto pareri di esperti in materia semplicemente non sto parlando per fantasia o iniziative personali. ....e comunque il tuo euro è perso visto che i RAM ci sono e stanno anche molto bene
Per rispondere a te asterix la vasca vuota sarebbero 660 lt con gli arredi sono circa 500 è alta 55 e larga 60 ...dico 500 circa perché misurarla è un po' complicato vista la pendenza ...
E sì quello che vedi per l'esattezza sono una coppia di hoplarcus psittacus sono di passaggio ..difficili da trovare... ordinati per un amico dal mio rivenditore purtroppo per motivi di lavoro è stato trattenuto fuori e non potevo lasciarli nella busta ...ora il problema sarà ripescarli però non avevo altra scelta ma fortuna che sono piccoli visto che raggiungono dimensioni significative per ora sono tranquilli spero che non si agitino per almeno altri 7 giorni:-D
Non volevo alzare tutto questo parlare volevo semplicemente idee per abbassare il ph ossia idee alternative alle tradizionali ..magari come togliere le rocce senza alzare un polverone semplicemente questo è non lezioni di come allestire gli acquari visto che non vedo pesci sofferenti e malati magari le convinzioni che abbiamo a volte si possono cambiare davanti eventi palesi e dire Be forse non è proprio così o forse con spazio a sufficienza si può fare ciò che non si riteneva possibile ..anche i geni sbagliano gli scienziati sbagliano gli studiosi sbagliano ...tutti sbagliano questo non significa che altri non possano avere raggione e dimostrare con fatti che ciò che altri ritengono impossibile in realtà non lo è .
Intanto quali sono i compromessi che si tramutano in prese per i fondelli e sopratutto tu chi sei per dire ed affermare chi sbaglia ...sei uno scienziato studioso o cosa a me sembri solo molto presuntuoso e parli per bocche altrui o sentito e letto da altri non per tua esperienza diretta io non sto cercando nessun compromesso l'acquario che ho è stato fatto per ospitare queste specie unico errore non aver controllato prima,le pietre ..e stavo cercando idee per rimediare fino a poco tempo fa il ph era 6- 6,5 perfetto ...ora si sta alzando ...TI RICORDO CHE I MIEI ESEMPLARI SONO IN CONTINUA RIPRODUZIONE che non accadrebbe se non fossero a loro agio ed in forma ..e comunque nessuno dice a te nemmeno che devi stare sul forum sopratutto se tratti le persone come deficienti e con questa superiorità che non so chi caz..te la dia ...quindi datti una regolata nel convivere in una chat visto che già altri anni espresso lo stesso mio parere ...secondo me persone come te dovrebbero essere allontanate dalla chat da quelli che lo gestiscono e se ti pesa rispondere agli altri lascia perdere e non trattare le persone con superiorità ch non sei nessuno ....parli che si ricasca sempre negli stessi errori ..mi sembra che ti infastidiscano gli errori altrui ....semplice soluzione non rispondere e se lo fai con la giusta educazione e rispetto
Io di padelloni non mi intendo, e sul loro allevamento taccio. La vasca è una signora vasca, ma se uno scrive sul forum si espone anche a commenti e critiche che possono non piacere
L'articolo (post o quel che è) citato, in effetti, non consiglia la convivenza tra le specie citate, checché se ne dica. Se uno lo chiama in causa nella discussione, bisogna leggerlo per quello che dice.
Dopodiché, la vasca è di chi la fa e la mantiene, e fa come giustamente vuole. A me (a prescindere dall'allevamento di discussione e altum) l'allestimento piace moltissimo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Vanni ti ringrazio intanto e si sono dispostissimo alle critiche infatti il primo a criticarmi sono io che dopo tanti anni di esperienza ho commesso un errore banale .ma non sono disposto agli errori e sopratutto a discutere con persone presuntuose che inoltre parlano per bocca altrui e senza avere nessuna esperienza a riguardo ..a differenza io sto portando un esempio lampante di convivenza seppur sbagliata per i canoni acquariofili ma pur sempre una testimonianza palese è visibile fatte a mie spese e mio rischio ...quindi nessuno dice che si possa rimanere delle proprie idee ..ma che comunque tutto questo mette in discussione che tali idee con determinati presupposti siano fattibili e possibili e da lì ad affermare che io non capisca un c....o di acquariofilia ce ne passa anche perché i fatti danno ragione a me ....ripeto ho avuto riproduzioni continue compresi di scalari e credo che tu come me sappia che questo non accade se i pesci non stanno bene .
Per inciso stessa cosa con la stessa persona è accaduta di recente non mi sono intromesso nella discussione per evitare polemiche ma un ragazzo a cui è stato trattato male è detto che avrebbe dovuto togliere i discus dal suo acquario puoi anche andarla a leggere se le persone che si iscrivono qui vengono trattate come idioti smettono di scrivere è tutto questo non serve a niente .
Se si danno dei consigli e perché per primi abbiamo fatto esperienze errate a nostre spese in quel caso si può essere più incisivi al contrario non puoi parlare di discus e altro solo perché alcuni dicono che non si può fare consigliare e criticare va bene essere arroganti assolutamente no
Questo sito si tiene sulgli iscritti e se loro mancano serve a ben poco ...sono,iscritto da poco ho dato consigli dove sapevo al contrario non sono un tuttologo ho fatto silenzio dove non ero ferrato ma sul mio profilo ci sono,già due grazie perché non tratto le persone da deficenti
Vanni ti ringrazio intanto e si sono dispostissimo alle critiche infatti il primo a criticarmi sono io che dopo tanti anni di esperienza ho commesso un errore banale .ma non sono disposto agli errori e sopratutto a discutere con persone presuntuose che inoltre parlano per bocca altrui e senza avere nessuna esperienza a riguardo ..a differenza io sto portando un esempio lampante di convivenza seppur sbagliata per i canoni acquariofili ma pur sempre una testimonianza palese è visibile fatte a mie spese e mio rischio ...quindi nessuno dice che si possa rimanere delle proprie idee ..ma che comunque tutto questo mette in discussione che tali idee con determinati presupposti siano fattibili e possibili e da lì ad affermare che io non capisca un c....o di acquariofilia ce ne passa anche perché i fatti danno ragione a me ....ripeto ho avuto riproduzioni continue compresi di scalari e credo che tu come me sappia che questo non accade se i pesci non stanno bene .
Per inciso stessa cosa con la stessa persona è accaduta di recente non mi sono intromesso nella discussione per evitare polemiche ma un ragazzo a cui è stato trattato male è detto che avrebbe dovuto togliere i discus dal suo acquario puoi anche andarla a leggere se le persone che si iscrivono qui vengono trattate come idioti smettono di scrivere è tutto questo non serve a niente .
Se si danno dei consigli e perché per primi abbiamo fatto esperienze errate a nostre spese in quel caso si può essere più incisivi al contrario non puoi parlare di discus e altro solo perché alcuni dicono che non si può fare consigliare e criticare va bene essere arroganti assolutamente no
Questo sito si tiene sulgli iscritti e se loro mancano serve a ben poco ...sono,iscritto da poco ho dato consigli dove sapevo al contrario non sono un tuttologo ho fatto silenzio dove non ero ferrato ma sul mio profilo ci sono,già due grazie perché non tratto le persone da deficenti
Purtroppo non ha afferrato nulla di quello che ho scritto e i miei erano consigli che si sono trasformati in critiche quando hai tirato fuori i soliti discorsi sugli allevamenti innovativi, i pesci che stannno bene un po in qualunque acqua e che i metodi di allevamento sono un po tutti fanatismi...
L'allestimento, come ti ha detto ilVanni, come ti ha detto Asterix e come ti ho detto anche io, più volte, è bello.
Dopodichè l'articolo che hai citato dice tutto il contrario di quel che dici tu.
I consigli ti sono stati dati ma, se comunque secondo te sono ******* da fanatici e tu vuoi "sfatare un po il mito" (detto da te), fai quel che vuoi...la discussione è pubblica e fruibile da tutti...se hai tempo, rileggila.
Rinuncio con uno come te non ci perdo neanche tempo già perso anche troppo...avessi capito niente di quello che ho detto ...comunque presunzione e presunzione ....HAI RAGGIONE !
Asterix985
14-03-2019, 22:12
Walsim possono non esserti piaciuti i modi ma le cose che ti ha detto Duda non sono dette a caso , valuta bene i consigli che ti sono stati dati su valori dell'acqua - popolazione e allestimento perche' hai dei begli animali e con quella tecnica potresti fare una bella vasca .
Anche gli Hoplarcus psittacus meriterebbero un acquario dedicato .
Caro Asterix sembra essere diventata una discussione sterile già detto e ribadito innumerevoli volte che devo,sistemare i valori ecco il motivo per cui ho aperto il post ..ma ripeto anche a te la popolazione non è scelta caso come afferma il tuo amico ...nel post ti ho risposto che gli hoplarcuss sono lì perché presi per un mio collega che non riusciva a trovarli li ho ordinati io dal mio rivenditore che sta a Viterbo e il mio amico,deve venirseli a prendere ..ma non sapevo dove tenerli....mi spi go meglio così forse ci capiamo avevamo un appuntamento li doveva prendere ma purtroppo non è riuscito a venire a causa lavoro non potevo tenerli per 15 giorni in una busta e tantomeno portarli indietro ..non metterei mai una simile specie che arriva a30 cm nel mio acquario a volte li supera anche i 30 cm .....ora vorrei che qualcuno molto esperto mi spieghi come mai nel mio acquario ci sono specie da voi valutate impossibili a convivere e invece sono lì belle e vive da un anno e mezzo ...sane e tranquille e si riproducono ..che voi ne dite ...E UN CASO ...BE PROBABILE E COMUNQUE UNA SPIEGAZIONE ...quindi trovate la risposta alla mia domanda senza parlare per bocche altrui o preconcetti ..anche Diana Walstad e stat a lungo criticata da tantissimi acquariofili ...con questo non voglio paragonarmi a lei me ne guarderei bene ...sto,semplicemente dicendo che le cose capitano anche per caso ..tanti anni fa si pensava che tante specie non potessero convivere oggi qualcuno ci ha dimostrato il contrario ..e come credi che ci sia riuscito se non facendo delle prove? Ora io non ho scoperto niente perché quello che ho fatto è frutto di consigli presi su internet e da persone esperte nel settore .....quindi la domanda è come fanno a convivere visto che affermate che sia impossibile .......
Ti dirò di più ti sogneresti mai di inserire caridinie in un acquario come il mio? ...Be io ne ho,centinaia ..tanto che le trovo anche nei filtri quando faccio manutenzione ....i pesci che vedi sono,cresciuti tutti insieme .....avranno pensato Be visto che dobbiamo stare qua cerchiamo di vivere pacificamente e senza mangiarsi l'un l'altro ...rimane il,fatto,che io rimango del mio parere è sopratutto parlo per mia esperienza e non per sentito dire ..i pesci stanno bene e crescono sereni ...comunque posso darvi il mio indirizzo così venite a vedere questa stranezza di convivenza con i vostri occhi ..chissà magari qualcuno saprà pure dirmi come mai questa cosa così strana di convivenza
Asterix985
15-03-2019, 10:50
Sì l'avevo capito capito che non sono lì fissi e che li stai solo tenendo ad un'altra persona , io ti ho scritto che , come per altum e discus , anche loro sono una specie che meriterebbe un acquario dedicato .
Vedi ad esempio , hai centinaia di caridine ( red cherry ? ) , tu non li vedi i pesci attaccarle ma sai che qualche d'una finisce e finira' male con quella popolazione , quindi non e' che perche' ne hai molte in giro per l'acquario vuol dire che stanno bene .
Hanno molti ripari e quindi non sono troppo esposte agli attacchi dei pesci ma probabilmente passano il tempo ben nascoste tra le piante .
Un altro esempio , hai diversi anabantidi , adesso se ti dico che andrebbero tenuti in un acquario con coperchio mi rispondi che i tuoi comunque vivono bene e hanno bei colori ..
Deposizioni , colori e comportamenti degli altri pesci che hai .. i pesci fanno le uova piu' o meno in qualsiasi tipo di acqua e acquario ma la differenza tra una deposizione fatta in un acquario adeguato o meno la vedi dalle schiuse - dal fatto che i genitori portino avanti o meno le covate e dal numero di avannotti che arrivano all'eta' adulta , colori e comportamento dipendono da molti fattori .
Non e' che tenendoli come li tieni ora gli animali si mangiano tra di loro ( tranne per le caridine ) , quì si discute su come sarebbe meglio tenerli e ti sto dando un mio parere senza guardare amici o non amici .
Tu devi sempre partire da un punto che ti hanno ripetuto tutti , l'acquario e' tuo e ci puoi fare quello che vuoi , detto questo ogni uno ti dice la sua e tu valuti come e' meglio proseguire .
Ti ho deto la mia non voglio nemmeno io andare avanti a discutere , e' comunque un bell'acquario con begli animali .
Hai chiesto per i valori dell'acqua , se sai che le rocce sono la causa purtoppo devi toglierle ..
Riguardo alle caridinie ..erano state inserite all'inizio ad acquario ancora vuoto di pesci mi sono lasciato convincere a prenderle anche se non avrei voluto perché sapevo già che tipo di acqaurio e specie volevo inserire è pienamente d'accordo con te che sicuro finiscano male e non sono certo libere di passeggiare per l'acquario ma toglierle è un'impresa folle .....i trichogaster inseriti per convivenza pacifica con mia moglie ma già avvisata che erano soldi spesi male ..è così è stato il,maschio è uscito ....ma prova acombatterci tu e fargli cambiare idea#26....
Riguardo alle deposizioni non condivido molto il tuo pensiero che depongono in qualsiasi tipo di acqua ed ambiente ..comunque la prima sfornata di RAM ne sono stati portati avanti 14 dati al mio rivenditore che si è tenuto una coppia da riproduzione per lui ....questa è la seconda ...indiscusso anno deposto schiuso e al momento che si sono staccati dai fianchi della madre non ero a casa e ahimè sono diventati cibo ..magari sarei riuscito a salvare la maggioranza ...ora sto spostando gli scalari in un altro vasca per la riproduzione preso oggi una bella echinodorus onde evitare di perdere i futuri piccoli nati ....unico dubbio è che l'acquario per farli riprodurre e secondo me un po' piccolo sono 50 lt e ci sto pensando da giorni se spostarli o meno ....ma se continuò ad aspettare mi ritrovo le uova nella vasca grande e perdo l'occasione ....non posso avere la pretesa che portino avanti i piccoli in questo ambiente ,ma la femmina a già l'ovopositore fuori è molto evidente .....ma sono combattuto per il oltraggio piccolo della vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |