PDA

Visualizza la versione completa : Gh >50


Yzma85
30-01-2019, 17:23
Buon giorno a tutti, ho un problema con il GH dei miei acquari, vi spiego brevemente la situazione:

- un acquario angolare 120 lt con filtro esterno askoll pratiko 300. Popolazione composta da due labidochromis caeruleus e una femmina di sciaenochromis fryeri, l’acquario è avviato da circa 3 anni. I valori sono sempre stati nella norma, quelli rilevati oggi sono:
Ph 8
GH >50
KH 7
No2 0,025 mg/l
No3 10 mg/l

- un acquario juwel rio 240 lt con filtro esterno askoll pratiko400. Popolazione composta da 2 sciaenochromis fryeri e 8 labidochromis caeruleus, l’acquario è avviato da 5 anni.
Valori misurati oggi
Ph 7,5
GH >50
KH 3
No2 0,2 mg/l
No3 30 mg/l

Faccio cambi parziali di 20 lt in entrambi gli acquari circa ogni 15 gg con acqua del rubinetto+ biocondizionatore.

Il GH è sempre stato piuttosto alto, i valori oscillavano intorno ai 11, a volte 16 o 18, ma adesso non capisco come mai non sono piu in grado di misurarli, mi fermo a 50 gocce perche non so se vale la pena di andare oltre. Gli altri valori sono stabili. Ho usato sia test della jbl che quelli della aquili per sicurezza.

Da una settimana ho anche allestito un piccolo acquario ( 45 lt) che mi piacerebbe popolare con un betta maschio e due o 3 femmine, i valori per ora sono
Ph 8
GH >50
KH 5,5
No2 0,1 mg/l
No3 <0,5 mg/l

E un acquario da 120 lt in cui mi piacerebbe avere una coppia di ram che ho riempito per meta con acqua di osmosi i cui valori sono
Ph 7,5
GH >50
KH 4
No2 0,05 mg/l
No3 <0,5 mg/l

Avete consigli su come abbassare il GH delle mie vasche? O avete idee sul motivo di questi valori? Inoltre mi piacerebbe abbassare un pochino anche il ph delle altre due vasche appena allestite.

ilVanni
30-01-2019, 18:14
1) Mi sembrano valori fuori scala. Puoi verificare cosa misurano i test se misuri, ad esempio, acqua di rubinetto o acqua minerale in bottiglia?

2) Nitriti a 0.2 mg/l nel juwel rio 240 lt? Questo dovrebbe preoccuparti più della durezza eccessiva.

3) Come mai il KH è così diverso tra le 3 vasche se usi la stessa acqua per i cambi di tutte e tre (se ho capito bene)?

Yzma85
30-01-2019, 18:30
Allora, i valori dell’ acqua che uso per i cambi ha ph 8 kh 5 e gh non calcolabile intendo sopra 50 ,

Per quanto riguarda gli no2 alti pensavo di fare un cambio d’ acqua consistente in giornata e ricalcolare i valori domani sperando in una diminuzione,

Sul kh cosi diverso non so cosa pensare, le vasche gia mature non hanno piante, solo rocce, ci sono giusto due microsorium in quello angolare. Quelli di nuovo allestimento sono invece piantumati.

ilVanni
30-01-2019, 20:47
Si ma se misuri qualcosa che sai avere GH limitato e ragionevole (acqua in bottiglia? Osmosi?) Il test GH funziona o no?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per gli no2, soprattutto dovresti trovare le cause dell'aumento dei nitriti, prima di fare cambi.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Yzma85
30-01-2019, 21:53
Domani compro acqua di osmosi e lo misuro allora.

Per quanto riguarda gli no2, la causa puo essere aver pulito le spugne del filtro ? Sono stata attenta a sciacquarle con acqua della vasca, non lo avevo mai fatto da quando è attivo ed erano completamente intasate. Non ho toccato gli altri componenti del filtro appunto per non alterare troppo le colonie batteriche. Nei prossimi giorni tengo monitorati gli no2.

ilVanni
31-01-2019, 00:26
Basterebbe un'acqua a durezza nota, una qualunque acqua minerale.

Per gli NO2, se hai toccato il filtro,tienili monitorati.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Yzma85
31-01-2019, 14:47
Ho rifatto oggi un po di test:
Gli no2 nel rio 240 sono scesi a 0,05

Valori acqua bottiglia:
pH 8
GH 1
KH5

Valori acqua demineralizzata:
pH 5
GH0
KH0

Mi consigliate di fare i cambi con acqua della bottiglia d ora in poi?

ilVanni
31-01-2019, 17:02
Se i test funzionano e vuoi pesci di acqua tenera, temo di sì (eventualmente correggendo il KH con gli opportuni sali se scende troppo).

Yzma85
31-01-2019, 18:08
Bene, allora faro cosi, posso fare dei cambi anche negli acquari in maturazione per arrivare ad avere dei valori stabili e adatti alle popolazioni che avevo in mente di inserire? O meglio aspettare che siano gia maturati?

provero comunque a comprare test nuovi giusto per essere sicura che il problema non sia dato da quelli anche se dopo i valori registrati con acqua di bottiglia e di osmosi dubito sia quello il problema

ilVanni
31-01-2019, 18:57
Bene, allora faro cosi, posso fare dei cambi anche negli acquari in maturazione per arrivare ad avere dei valori stabili e adatti alle popolazioni che avevo in mente di inserire? O meglio aspettare che siano gia maturati?
Aspetterei la maturazione (che comunque è avvantaggiata da valori alcalini e un GH elevato non da problemi).


provero comunque a comprare test nuovi giusto per essere sicura che il problema non sia dato da quelli anche se dopo i valori registrati con acqua di bottiglia e di osmosi dubito sia quello il problema
Se posti l'etichetta dell'acqua in bottiglia, provamo a fare due conti (ma sono puramente indicativi).


PS: dopo 50 gocce, nella provetta c'è più test che acqua, quindi comunque il test avrà risultati non accurati, ma probabilmente hai davvero un'acqua MOLTO dura.

Yzma85
31-01-2019, 19:33
https://i.postimg.cc/CB8rp53k/3-ED8840-D-13-D3-493-C-9-A59-287637-BAAB46.jpg (https://postimg.cc/CB8rp53k)


Ecco l’.etichetta della bottiglia

ilVanni
01-02-2019, 02:49
Dall'etichetta verrebbe GH = 6.4, KH = 12, se ho fatto bene i conti.

Yzma85
01-02-2019, 15:25
Meglio che prenda dei test nuovi allora!