PDA

Visualizza la versione completa : Luce terrario per tartaruga


Dartagnan
02-09-2006, 18:18
Ho ricevuto in regalo una piccola Testudo graeca terrestris di appena 6 giorni.
Ho allestito il terrario con trucioli appositi, una piccola vaschetta con acqua e una zona con paglia/fieno.

Domanda: ho installato una luce Sun Glo Tight Beam 50W impostata a 12 ore e una Relux UV-Plus D3 da 23W che ho impostato a 6 ore... È corretto?

Grazie Dartagnan

Pupa
03-09-2006, 02:29
No.
Le tartarughe terrestri devono assolutamente vivere fuori, in piena aria e ricevere vero sole.
Finchè è baby puoi costruirgli un recinto o un terrario aperto, di 2mq(xesempio 2x1), con vera terra soffice, acqua(un sottovaso, non mettere recipienti profondi) e una casetta di legno come rifugio, con dentro sabbia e foglie secche, o, momentaneamente, un vaso di terracotta mezzo interrato.
Ma quando raggiunge i 10 cm, deve avere un recinto dai 10 ai 15 mq minimi.
Io a 10 cm le lascerò semplicemente libere per il giardino(le baby di un paio di anni meglio di no, si mettono nei guai)
Se xcaso non hai giardino, dalla a chi ce l'ha.
Non possono assolutamente vivere per tutta la vita(80 anni) in 2mq, adulte di 30 cm che vagano per decine di km al giorno..

E devono fare ASSOLUTAMENTE il letargo, perciò a maggior ragione deve restare fuori e seguire la variazione climatica stagionale, che pian piano la porterà al letargo.
In casa non riceve abbastanza raggi uvb,(che non so neanche se il tuo neon ne abbia)e non sente le variazioni climatiche dell'autunno che avanza.
Il letargo va fatto tra i 5° e i 9°. Condizioni impossibili in casa(18°)
Non credere alle storie che le baby non devono fare il letargo.
Il letargo lo fanno anche quelle appena nate, in natura.

Alimentazione: sono strettamente vegetariane.
Evita anche i pellets comprati, dagli pochissima frutta(2 volte al mese), poca verdura dolce, e 90% di erbe selvatiche di campo, che puoi anche seminare nel suo stesso recinto: borraggine, malva, tarassaco, indivia, fiori di rosa, fiori di ibiscus, kalancoe, trifoglio, dicondra...

....e per saperne di +(se nò scrivo un libro :-D )perchè ci sono molte piante tossiche da evitare, e tanti altri errori da prevenire,
vieni su www.Tartaportal.it e parleremo di letargo, alimentazione, sole ecc.. ;-)

ps.regalata?
Intendi dire ceduta con cites??

Pupa
03-09-2006, 02:45
ps.
Ho controllato la lampada. Va bene per iguane, non per tartarughe.
E solo un faretto riscaldante.
Non ha emissioni di raggi uvb.
Le tartarughe sono rettili speciali, avendo la struttura ossea esterna(carapace e piastrone) hanno bisogno di alte emissioni di raggi uvb e uva.
Gli altri rettili, avendo sangue freddo, hanno più che altro bisogno del calore per le funzioni vitali.

Potrei dirti di prendere il neon Reptisun D3 10.0, con 10% di raggi uvb, ma farei una cavolata.
In quanto può andar bene per le acquatiche, ma non per le terrestri.
Devi metterla fuori, a ogni costo.

Ti lancio alcuni link,
poi con calma leggiti tutto il sito ;-)

http://www.tartarughine.com/allevamento.php

http://www.tartarughe.org/testo/allevamento.htm

http://www.tartarughe.org/testo/allevamento_b.htm

Dartagnan
03-09-2006, 08:29
Chi me l'ha data (che di tartartarughe ne ha 50 quindi penso che sappia quello che dice) mi ha detto di non lasciarla assolutamente andare in letargo finchè ha 3 anni, perchè essendo così piccola (7 giorni) morirebbe non avendo riserve di cibo, cmq mi informerò ulteriormente. Il veterinario ci ha indicato di tenerla nel terrario fino ai 3 anni. Nel frattempo approfittiamo delle giornate di sole per lasciarla in giardino dove andrà ad abitare trascorsi 2/3 anni.

Al momento l'unica priorità é per l'illuminazione. Non abbiamo 1 ma 2 luci come
ho specificato:

1 é uno Spot riscaldante da 50W: emette raggi UVA
1 é una lampada UV-Plus D3 che emette 8% UVB ad alto rendimento per la sintesi della vitamina D3 e 30% UVA

Queste ce le ha consigliate il veterinario che ci ha donato la tartaruga. Ora però
ci serve sapere per quanto tempo lasciarle accese... questo mi é sfuggito.

Mi sembra che la lampadina riscaldante deve stare 12 ore mentre quella con i
raggi UVB/UVA 6 ore.. ma non ne ho la certezza..

Dartagnan
03-09-2006, 08:40
PS pupa i link che mi hai dato non sono per la mia specie Testudo graeca ma per la Hermanni che sembra necessiti di cure differenti.

Dartagnan
03-09-2006, 08:56
qui ho trovato qualche risposta

http://www.tartarughe.info/allevamento1.htm

Pupa
04-09-2006, 06:45
Assolutamente no.

Le testudo europee, greca, hermanni e marginata, che si sono ambientate eggreggiamente nei nostri climi (c'è persino la "greca sarda", che gli studiosi ormai ritengono specie a sè)
hanno uguali esigenze in fatto di luce, alimentazione, e letargo.

La storia del letargo dopo i 3 anni è ASSURDA.
E' come dire che ai neonati deve essere impedito il riposo prima dei tre anni.
Non ce l'ho con te, perchè non hai esperienza, e senti campane diverse, ma ne va della salute della piccola, perciò per favore, vieni su tartaportal e fatti consigliare da chi le studia e le alleva da oltre 20 anni, studiando anche le abitudini delle selvatiche(qui in Sardegna)

Mi porti a credere, da tutto quello detto, che chi te l'ha data sia davvero poco competente, anche se veterinario, e segua teorie vecchie che di fatto non hanno nulla di scientifico.
Inoltre, la vecchia teoria era di far saltare il letargo alle baby appena nate(cioè solo il primo inverno) non addirittura per 3 anni!!
Cosa che resta cmq priva di fondamenti scientifici, ripeto.
Quello che puoi fare, per dormire sonni tranquilli il primo inverno, è il letargo controllato. Ma deve essere assolutamente fatto. Fuori.

Se resti dell'idea di seguire teoria sballate, non posso farci nulla, se vuoi sentire altri pareri possiamo parlare di questo, e altro. :-))

Cmq sia, anche la storia di tenerla in terrario fino ai tre anni è assurda.
Ripeto che devono stare fuori tutto il giorno, e prendere dalle 8 alle 10 ore di luce naturale.

Ti mando un altro link, dove spiega gli effetti dell'errore di aver allevato una testudo hermanni in parte dentro, e in parte fuori, e tenendola sveglia senza letargo per 4 anni(e tre inverni).

In pratica presenta carenze di luce e di sonno(accrescimento troppo veloce, piramidalizzazione del carapace).

Aggiungo , anche se lì non viene detto, che gli organi interni delle tartarughe morte(per altre cause) che non avevano fatto il letargo i primi anni, e sezionate hanno messo in evidenza situazioni patologiche di reni, fegato e cuore(ingrossati e visibilmente malati).

http://www.tartaclubitalia.it/documenti/croce/raggiuv/croce-raggiuv.htm



ps. ho letto il link, -05
http://www.tartarughe.info/allevamento1.htm

mai lette tante stupidate tutte insieme! A partire dall'acquario di 30 ltx 10 baby.. -04 -04 -04 , fino al terzo letargo...
Ora capisco perchè sei convinto di quello che dici.. -05 #07 #07 #07
Guarda, molla quel sito, non tutto quello che viene scritto in rete deve essere per forza giusto #07
Ti posso elencare una decina di siti seri, che dicono quello che sto dicendo a te, contro uno che dice idiozie..