Visualizza la versione completa : Terra allofana, ne vale la pena?
Signor_K
24-12-2018, 13:13
Buongiorno
nel mio acquario da 230 litri, il negoziante mi ha messo la Terra Allofana, perchè io gli avevo espresso il desiderio di averlo ben piantumato.
Il fondo mi è costato un botto, 150€....... erano 3 sacchi da 49€ cad.
Le piante vanno bene e seppur in ritardo ho letto della probabile allopatia tra Echinodorus e Vallisneria, nessuna delle due soffre, anzi, in sole 5 settimane tutte le piante hanno raddoppiato la loro dimensione.
Il problema è che il fondo mi mangia Kh e Gh ed io continuo a spendere per reintegrare questi due valori. Mi fù detto che a fondo saturo (maturo) si sarebbe finalmente stabilizzati.
Quanto ci mette la terra allofana a maturare???
Adoro star dietro all'acquario, ma stò continuando a spendere e nell'altro acquario da 100 litri con fondo fertile e substrato inerte, le piante stanno bene e non ho mai dovuto reintegrare niente.
Ne vale la pena, quindi, di adottare un fondo allofano???
Peppe_Ice
24-12-2018, 15:00
Ciao, allora partiamo dal presupposto che il negoziante ti avrebbe dovuto spiegare come comportarti con una terra allofana e le sue proprietà. Che fondo hai comprato?
La terra allofana non va utilizzata come un semplice fondo inerte e non va fatta saturare perché se no cosa l’hai messo a fare?
Questo substrato ha la capacità di assorbire il kh portandolo a valori molto bassi, zero, e nello stesso tempo di avere un ph acido e stabile. Il gh solitamente viene assorbito in piccolissime quantità da non influenzare particolarmente.
Inoltre se lo vuoi sfruttare per bene non dovresti usare acqua di rubinetto, ma acqua di osmosi + sali, portando questi ai valori che vuoi. Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6..il fondo assorbendo il kh ti riporterà questi valori in vasca: ph:5/6 kh:0 gh:6
La maturazione di questi substrati è un po’ più lunga..aspetterei 1 mese e mezzo prima di inserire la fauna.
Ne vale la pena? Dipende, si hanno ottimi risultati anche con la classica impostazione fondo fertile + inerte..ma credo che dopo aver provato l’allofano e averlo sfruttato per bene, difficilmente si torna indietro ;-)
Ovviamente se vogliamo inserire una fauna che ama un acqua acida e tenera.
Comunque dacci altre info, tipo di fondo, come ti sei comportato fino ad ora, ecc
:-)
Signor_K
26-12-2018, 11:47
Grazie mille.
Allora, purtroppo non ho visto la marca del fondo perchè mentre il negoziante lo stendeva io ero nell'altra stanza a cercare di procurare l'acqua di rubinetto. Si, hai letto bene, lui mi disse che visto come mangia il Kh ed il Gh, loro hanno avuto ottimi risultati con l'acqua di rubinetto. Io, da profano, ci ho creduto....
Altra cosa per la quale mi picchierai. Il negoziante mi disse che siccome avevano messo gli enzimi per la terra allofana, avrei potuto mettere i pesci da subito,e che, anzi, aiutavano nella maturazione completa del filtro e del terreno......
Quindi, ho inserito anche i pesci........
Fino ad oggi, da 40gg stò giornalmente dosando il Kh plus della Sera (2/3 tappi al dì) ed il Mineral Salt, sempre della Sera, un cucchiaio da caffè disciolto in 1 litro di acqua al dì.
Le piante stanno bene, crescono davvero di giorno in giorno. Un ramirezi, invece, è morto......
Oltretutto, una decina di giorni fa mi dette una fialetta di fertilizzante che, appena messa nella vasca, aveva scatenato una bella nebbia batterica, o forse no. Col sole basso, alle 16, mi sono accorto che un bel raggio di sole colpiva l'acquario..... Ecco da 10gg è molto nebbioso l'acquario, la sera più della mattina. Ho pensato che tra allofana e fertilizzazione, non siano batteri, ma alga unicellulare, può essere? Ti metto le foto, magari ti aiutano. Grazie per ora.
https://i.postimg.cc/m1SnJHDz/Fronte.jpg (https://postimg.cc/m1SnJHDz)
https://i.postimg.cc/Mn4zdhgk/Lato.jpg (https://postimg.cc/Mn4zdhgk)
Peppe_Ice
27-12-2018, 16:58
Si potrebbero essere alghe..
Comunque io sono contrario a enzimi, attivatori batterici ecc..in questo campo ci vuole molta pazienza e non avere premura di anticipare i tempi..bastava aspettare un mese e mezzo e avresti potuto inserire i pesci tranquillamente..
La fertilizzazione era meglio farla partire dalla fine della maturazione..e iniziarla a dosi basse..il tutto rapportato ovviamente alla qualità e alla quantità di piante presenti. I risultati purtroppo sono questi che stai notando
Ciao, allora partiamo dal presupposto che il negoziante ti avrebbe dovuto spiegare come comportarti con una terra allofana e le sue proprietà. Che fondo hai comprato?
La terra allofana non va utilizzata come un semplice fondo inerte e non va fatta saturare perché se no cosa l’hai messo a fare?
Questo substrato ha la capacità di assorbire il kh portandolo a valori molto bassi, zero, e nello stesso tempo di avere un ph acido e stabile. Il gh solitamente viene assorbito in piccolissime quantità da non influenzare particolarmente.
Inoltre se lo vuoi sfruttare per bene non dovresti usare acqua di rubinetto, ma acqua di osmosi + sali, portando questi ai valori che vuoi. Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6..il fondo assorbendo il kh ti riporterà questi valori in vasca: ph:5/6 kh:0 gh:6
La maturazione di questi substrati è un po’ più lunga..aspetterei 1 mese e mezzo prima di inserire la fauna.
Ne vale la pena? Dipende, si hanno ottimi risultati anche con la classica impostazione fondo fertile + inerte..ma credo che dopo aver provato l’allofano e averlo sfruttato per bene, difficilmente si torna indietro ;-)
Ovviamente se vogliamo inserire una fauna che ama un acqua acida e tenera.
Comunque dacci altre info, tipo di fondo, come ti sei comportato fino ad ora, ecc
:-)
Un ottimo commento, completerei chiarendo l'uso di acidificanti naturali, quali torba, pignette, fogliame...altrimenti il discorso del Ph è in completo.
Asterix985
28-12-2018, 22:41
Ciao, allora partiamo dal presupposto che il negoziante ti avrebbe dovuto spiegare come comportarti con una terra allofana e le sue proprietà. Che fondo hai comprato?
La terra allofana non va utilizzata come un semplice fondo inerte e non va fatta saturare perché se no cosa l’hai messo a fare?
Questo substrato ha la capacità di assorbire il kh portandolo a valori molto bassi, zero, e nello stesso tempo di avere un ph acido e stabile. Il gh solitamente viene assorbito in piccolissime quantità da non influenzare particolarmente.
Inoltre se lo vuoi sfruttare per bene non dovresti usare acqua di rubinetto, ma acqua di osmosi + sali, portando questi ai valori che vuoi. Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6..il fondo assorbendo il kh ti riporterà questi valori in vasca: ph:5/6 kh:0 gh:6
La maturazione di questi substrati è un po’ più lunga..aspetterei 1 mese e mezzo prima di inserire la fauna.
Ne vale la pena? Dipende, si hanno ottimi risultati anche con la classica impostazione fondo fertile + inerte..ma credo che dopo aver provato l’allofano e averlo sfruttato per bene, difficilmente si torna indietro ;-)
Ovviamente se vogliamo inserire una fauna che ama un acqua acida e tenera.
Comunque dacci altre info, tipo di fondo, come ti sei comportato fino ad ora, ecc
:-)
Ti dico perche' invece io ho sempre fatto saturare questi fondi .
1 ) Oltre ad acidificare e rilasciare acidi umici colora l'acqua , primo motivo per cui si fanno i cambi d'acqua frequenti e in percentuale elevata in avvio .
2 ) Proprio perche' non sono fondi inerti rilasciano parecchi nutrienti in colonna , altro motivo per cui in avvio si fanno cambi frequenti e in percentuale elevata per evitare alghe e possibili esplosioni batteriche come forse e' capitato a Signor_k .
Per cambi frequenti e in percentuale elevata intendo cambi anche del 100% nei primi giorni , io facevo 50% rubinetto proprio per saturare il fondo e risolvere con nutrienti e intorbidimento , anche partendo con acquari molto piantumati e con piante a crescita veloce .
Facendo i test dell'acqua vedi se il fondo continua a rilasciare nutrienti , come ti dicevo nell'altro post dipende dal fondo che ha utilizzato il negoziante .
Perche' saturare il fondo :
se per i cambi usi acqua anche di sola RO oppure come dici tu "Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6" comunque vai ad eliminare quegli acidi che facevano da tampone al posto del kh mantenendo stabile il ph .
A quel punto hai un fondo che continua ad assorbire carbonati ma non hai piu' l'effetto tampone degli acidi rilasciati dal fondale stesso che ti mantenevano stabile il ph , questo ovviamente facendo i cambi d'acqua .
Non e' come utilizzare un acidificante naturale che potrebbe essere torba - foglie - pigne ecc.. perche' se si utilizzano questo tipo di fondi non si ricerca l'acqua color te' ma un'acqua ilmpida per far arrivare piu' luce possibile sul fondale e a differenza degli acidificanti c'e' anche un elevato rilascio di nutrienti che costringe a fare parecchi cambi d'acqua in avvio .
Io scelgo un fondo allofano non perche' acidifica l'acqua ma perche' fa' crescere bene le piante essendo ricco di nutrienti , per lo stesso motivo mediamente va' reintegrato dopo rispetto a un fondo fertile classico .. aspetto estetico , facile da piantumare .. queste le prime cose che mi vengono in mente .
Su una cosa sono d'accordo e cioe' che sarebbe stato meglio aspettare a mettere gli animali .
Peppe_Ice
29-12-2018, 21:46
Ciao, allora partiamo dal presupposto che il negoziante ti avrebbe dovuto spiegare come comportarti con una terra allofana e le sue proprietà. Che fondo hai comprato?
La terra allofana non va utilizzata come un semplice fondo inerte e non va fatta saturare perché se no cosa l’hai messo a fare?
Questo substrato ha la capacità di assorbire il kh portandolo a valori molto bassi, zero, e nello stesso tempo di avere un ph acido e stabile. Il gh solitamente viene assorbito in piccolissime quantità da non influenzare particolarmente.
Inoltre se lo vuoi sfruttare per bene non dovresti usare acqua di rubinetto, ma acqua di osmosi + sali, portando questi ai valori che vuoi. Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6..il fondo assorbendo il kh ti riporterà questi valori in vasca: ph:5/6 kh:0 gh:6
La maturazione di questi substrati è un po’ più lunga..aspetterei 1 mese e mezzo prima di inserire la fauna.
Ne vale la pena? Dipende, si hanno ottimi risultati anche con la classica impostazione fondo fertile + inerte..ma credo che dopo aver provato l’allofano e averlo sfruttato per bene, difficilmente si torna indietro ;-)
Ovviamente se vogliamo inserire una fauna che ama un acqua acida e tenera.
Comunque dacci altre info, tipo di fondo, come ti sei comportato fino ad ora, ecc
:-)
Ti dico perche' invece io ho sempre fatto saturare questi fondi .
1 ) Oltre ad acidificare e rilasciare acidi umici colora l'acqua , primo motivo per cui si fanno i cambi d'acqua frequenti e in percentuale elevata in avvio .
2 ) Proprio perche' non sono fondi inerti rilasciano parecchi nutrienti in colonna , altro motivo per cui in avvio si fanno cambi frequenti e in percentuale elevata per evitare alghe e possibili esplosioni batteriche come forse e' capitato a Signor_k .
Per cambi frequenti e in percentuale elevata intendo cambi anche del 100% nei primi giorni , io facevo 50% rubinetto proprio per saturare il fondo e risolvere con nutrienti e intorbidimento , anche partendo con acquari molto piantumati e con piante a crescita veloce .
Facendo i test dell'acqua vedi se il fondo continua a rilasciare nutrienti , come ti dicevo nell'altro post dipende dal fondo che ha utilizzato il negoziante .
Perche' saturare il fondo :
se per i cambi usi acqua anche di sola RO oppure come dici tu "Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6" comunque vai ad eliminare quegli acidi che facevano da tampone al posto del kh mantenendo stabile il ph .
A quel punto hai un fondo che continua ad assorbire carbonati ma non hai piu' l'effetto tampone degli acidi rilasciati dal fondale stesso che ti mantenevano stabile il ph , questo ovviamente facendo i cambi d'acqua .
Non e' come utilizzare un acidificante naturale che potrebbe essere torba - foglie - pigne ecc.. perche' se si utilizzano questo tipo di fondi non si ricerca l'acqua color te' ma un'acqua ilmpida per far arrivare piu' luce possibile sul fondale e a differenza degli acidificanti c'e' anche un elevato rilascio di nutrienti che costringe a fare parecchi cambi d'acqua in avvio .
Io scelgo un fondo allofano non perche' acidifica l'acqua ma perche' fa' crescere bene le piante essendo ricco di nutrienti , per lo stesso motivo mediamente va' reintegrato dopo rispetto a un fondo fertile classico .. aspetto estetico , facile da piantumare .. queste le prime cose che mi vengono in mente .
Su una cosa sono d'accordo e cioe' che sarebbe stato meglio aspettare a mettere gli animali .
Ho a che fare con fondi allofani da parecchi anni e non ho riscontrato tutto ciò.
Possiedo 4 vasche allestite con allofano di cui 3 con Ada amazonia e 1 con akadama. 2 vasche che avevo oltre a queste, con Ada amazonia, le ho dismesse due mesi fa ma solo per problemi logistici.
In queste esperienze non ho mai notato acqua torbida o colorata, alghe e valori anomali anche di ph..e senza far saturare il fondo anche dopo 4 anni.
Ho sempre utilizzato questi fondi usando esclusivamente acqua di osmosi più i sali della sera e mai acqua di rubinetto.
Non ho mai fatto cambi così cospicui (80/100%), ma solamente un cambio del 25% dopo una settimana dall’avvio e poi classici cambi del 15% settimanali post maturazione.
Allevo caridine e chi di voi ha mai avuto a che fare con questi animali conosce la loro delicatezza (a parte le davidi, quelle sono carri armati :-)) ) e non ho mai riscontrato nessun problema neanche con loro.
Ritengo invece che i fondi allofani non debbano essere saturati in quanto la loro particolarità è appunto questa, avere un ph basso e stabile mantenendo nel contempo un kh a 0. Io non spenderei mai dei soldi per un fondo del genere per poi farlo saturare. A questo punto prenderei in considerazione delle valide alternative molto più economiche.
Li consiglio a chi ha già esperienza e non a chi è alle prime armi ovviamente.
La differenza con gli acidificanti naturali è abissale, soprattutto per quanto riguarda l’impegno che si deve mettere con questi ultimi in quanto ci deve essere un continuo e cadenzale dosaggio.
Soprattutto per chi vuole fare per esempio un plantacquario e desidera acqua limpida, cosa che non avrà facilmente con l’utilizzo di pignette, foglie ecc..
Signor_K
30-12-2018, 11:38
Grazie ragazzi. Ognuno dei due ha portato la propria esperienza per dimostrare la sua tesi e questo è molto bello.
Io avevo chiesto al negoziante un acquario ricco di piante sia per estetica sia per fitodepurazione o comunque l'aiuto delle piante.
Lui sapeva che io sono molto acerbo, ma in seguito alla mia richiesta mi ha dato questo fondo.
L'unica cosa che ho capito è che sicuramente ne vale la pena, ma serve molta esperienza per osservare, misurare e decidere subito per il rimedio a qualsiasi cambiamento, quindi, io, con la eperienza semi inesistente, non ne esco fuori.....
L'esplosione batterica, giorno dopo giorno, mi sembra sempre più verde e dai vostri ragionamenti, visto che mi fece anche fertilizzare in colonna, credo proprio sia alga unicellulare......
Sapete consigliarmi un UVC che magari sia un blocco unico senza dover aggiungere pompe esterne? Grazie comunque!!!
Asterix985
30-12-2018, 17:05
Ciao, allora partiamo dal presupposto che il negoziante ti avrebbe dovuto spiegare come comportarti con una terra allofana e le sue proprietà. Che fondo hai comprato?
La terra allofana non va utilizzata come un semplice fondo inerte e non va fatta saturare perché se no cosa l’hai messo a fare?
Questo substrato ha la capacità di assorbire il kh portandolo a valori molto bassi, zero, e nello stesso tempo di avere un ph acido e stabile. Il gh solitamente viene assorbito in piccolissime quantità da non influenzare particolarmente.
Inoltre se lo vuoi sfruttare per bene non dovresti usare acqua di rubinetto, ma acqua di osmosi + sali, portando questi ai valori che vuoi. Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6..il fondo assorbendo il kh ti riporterà questi valori in vasca: ph:5/6 kh:0 gh:6
La maturazione di questi substrati è un po’ più lunga..aspetterei 1 mese e mezzo prima di inserire la fauna.
Ne vale la pena? Dipende, si hanno ottimi risultati anche con la classica impostazione fondo fertile + inerte..ma credo che dopo aver provato l’allofano e averlo sfruttato per bene, difficilmente si torna indietro ;-)
Ovviamente se vogliamo inserire una fauna che ama un acqua acida e tenera.
Comunque dacci altre info, tipo di fondo, come ti sei comportato fino ad ora, ecc
:-)
Ti dico perche' invece io ho sempre fatto saturare questi fondi .
1 ) Oltre ad acidificare e rilasciare acidi umici colora l'acqua , primo motivo per cui si fanno i cambi d'acqua frequenti e in percentuale elevata in avvio .
2 ) Proprio perche' non sono fondi inerti rilasciano parecchi nutrienti in colonna , altro motivo per cui in avvio si fanno cambi frequenti e in percentuale elevata per evitare alghe e possibili esplosioni batteriche come forse e' capitato a Signor_k .
Per cambi frequenti e in percentuale elevata intendo cambi anche del 100% nei primi giorni , io facevo 50% rubinetto proprio per saturare il fondo e risolvere con nutrienti e intorbidimento , anche partendo con acquari molto piantumati e con piante a crescita veloce .
Facendo i test dell'acqua vedi se il fondo continua a rilasciare nutrienti , come ti dicevo nell'altro post dipende dal fondo che ha utilizzato il negoziante .
Perche' saturare il fondo :
se per i cambi usi acqua anche di sola RO oppure come dici tu "Ottimale sarebbe fare un acqua con kh 3 e gh 6" comunque vai ad eliminare quegli acidi che facevano da tampone al posto del kh mantenendo stabile il ph .
A quel punto hai un fondo che continua ad assorbire carbonati ma non hai piu' l'effetto tampone degli acidi rilasciati dal fondale stesso che ti mantenevano stabile il ph , questo ovviamente facendo i cambi d'acqua .
Non e' come utilizzare un acidificante naturale che potrebbe essere torba - foglie - pigne ecc.. perche' se si utilizzano questo tipo di fondi non si ricerca l'acqua color te' ma un'acqua ilmpida per far arrivare piu' luce possibile sul fondale e a differenza degli acidificanti c'e' anche un elevato rilascio di nutrienti che costringe a fare parecchi cambi d'acqua in avvio .
Io scelgo un fondo allofano non perche' acidifica l'acqua ma perche' fa' crescere bene le piante essendo ricco di nutrienti , per lo stesso motivo mediamente va' reintegrato dopo rispetto a un fondo fertile classico .. aspetto estetico , facile da piantumare .. queste le prime cose che mi vengono in mente .
Su una cosa sono d'accordo e cioe' che sarebbe stato meglio aspettare a mettere gli animali .
Ho a che fare con fondi allofani da parecchi anni e non ho riscontrato tutto ciò.
Possiedo 4 vasche allestite con allofano di cui 3 con Ada amazonia e 1 con akadama. 2 vasche che avevo oltre a queste, con Ada amazonia, le ho dismesse due mesi fa ma solo per problemi logistici.
In queste esperienze non ho mai notato acqua torbida o colorata, alghe e valori anomali anche di ph..e senza far saturare il fondo anche dopo 4 anni.
Ho sempre utilizzato questi fondi usando esclusivamente acqua di osmosi più i sali della sera e mai acqua di rubinetto.
Non ho mai fatto cambi così cospicui (80/100%), ma solamente un cambio del 25% dopo una settimana dall’avvio e poi classici cambi del 15% settimanali post maturazione.
Allevo caridine e chi di voi ha mai avuto a che fare con questi animali conosce la loro delicatezza (a parte le davidi, quelle sono carri armati :-)) ) e non ho mai riscontrato nessun problema neanche con loro.
Ritengo invece che i fondi allofani non debbano essere saturati in quanto la loro particolarità è appunto questa, avere un ph basso e stabile mantenendo nel contempo un kh a 0. Io non spenderei mai dei soldi per un fondo del genere per poi farlo saturare. A questo punto prenderei in considerazione delle valide alternative molto più economiche.
Li consiglio a chi ha già esperienza e non a chi è alle prime armi ovviamente.
La differenza con gli acidificanti naturali è abissale, soprattutto per quanto riguarda l’impegno che si deve mettere con questi ultimi in quanto ci deve essere un continuo e cadenzale dosaggio.
Soprattutto per chi vuole fare per esempio un plantacquario e desidera acqua limpida, cosa che non avrà facilmente con l’utilizzo di pignette, foglie ecc..
Per forza vai avanti anni col fondo che mantiene le qualita' iniziali , dopo il primo cambio del 25% dopo una settimana , e' come se avessi un fondo normale .
Se comperi questo tipo di fondi fertilizzi anche di conseguenza ( i cambi settimanali sono almeno del 20% quando fertilizzi con un protocollo completo , ma e' comunque poco, se guardi allestimenti fatti da aquascaper professionisti cambiano anche piu' del 50% settimanalmente ) e , se ci aggiungi che nella fase iniziale ADA stessa sul suo sito scrive : "Humic acid is a natural substance and it will not disturb the health of fish and aquatic plants inside the tank. But if you are not comfortable with the cloudiness of water made by humic acid, we recommend you to take out excessive organic matter by frequent water changes. " .
Quindi in avvio l'acqa si colora e con qualche cambio risolvi .
Dopo pero' hai comunque un rilascio di nutrienti e sei stato fortunato a non trovarti l'acquario / gli acquari pieni di alghe perche' con un cambio del 25% dopo una settimana e 15 % poi... sopra tutto se hai un'illuminazione adeguata e fertilizzi , ti ritrovi l'acquario pieno di alghe .
Questo come gia' scritto anche se hai piante a crescita rapida e l'acquario pieno di piante .
Ti riporto quanto consigliato in un altro forum : " The first month requires very frequent water changes, up to daily during the first week. However I would suggest using a leaner dosing method, especially with new AS. The substrate will provide plenty of nutrients so you will just need to supplement smaller amounts of potassium and traces (potentially N & P if you have a huge amount of weedy stems). " , e anche io faccio così .
Quello che e' successo nell'acquario di Signor_k e' proprio dovuto alla non corretta gestione in avvio .
------------------------------------------------------------------------
Grazie ragazzi. Ognuno dei due ha portato la propria esperienza per dimostrare la sua tesi e questo è molto bello.
Io avevo chiesto al negoziante un acquario ricco di piante sia per estetica sia per fitodepurazione o comunque l'aiuto delle piante.
Lui sapeva che io sono molto acerbo, ma in seguito alla mia richiesta mi ha dato questo fondo.
L'unica cosa che ho capito è che sicuramente ne vale la pena, ma serve molta esperienza per osservare, misurare e decidere subito per il rimedio a qualsiasi cambiamento, quindi, io, con la eperienza semi inesistente, non ne esco fuori.....
L'esplosione batterica, giorno dopo giorno, mi sembra sempre più verde e dai vostri ragionamenti, visto che mi fece anche fertilizzare in colonna, credo proprio sia alga unicellulare......
Sapete consigliarmi un UVC che magari sia un blocco unico senza dover aggiungere pompe esterne? Grazie comunque!!!
Comincia col comprare molte piante a crescita veloce , limnophila - ceratophyllum egeria , se hai un filtro esterno ci sono lampade UVC da attaccare "in linea" con l'uscita del filtro tipo questa : https://www.amazon.it/AQUAEL-Sterilizzatore-Chiarificatore-Germicida-Acquario/dp/B008AYXOYW/ref=asc_df_B008AYXOYW/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=85509113303&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=4065063110242276865&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008435&hvtargid=pla-302431135088&psc=1.
Comprala usata se la trovi perche' risolto con le alghe non la sfrutti piu' .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |