PDA

Visualizza la versione completa : Fotometro


Oddo1985
10-12-2018, 12:41
Ciao a tutti, volevo comprare dei tester digitale ed ero partito con l'idea di prendere gli ovetti della Hanna, poi chiamando direttamente loro mi hanno consigliato un Fotometro da banco modello HI83300 oppure HI83303.

Avete esperienza in merito?

opinioni e consigli ben accetti.

MarcoF
10-12-2018, 13:07
Se lo usi solo per l'acquario, comunque non giustifica la spesa, ed un valore così preciso, non aiuta la gestione della vasca. Per me....

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Tambo636
10-12-2018, 13:07
Ci credo che te lo consigliano...guarda quanto costano....

So che Gerry ha un fotometro professionale, la maggior parte degli utenti usa i test a reagente o il fotometro Hanna Hi 736 a reagente.

Dipende da quanto vuoi spendere, se acquisti uno strumento professionale hai la sicurezza di avere il top e di solito anche la comodità e facilità d'uso.
Personalmente uso un buon test a reagente e facendo il test ICP ogni 2-3 mesi posso confrontare i due valori e vedere se il mio test è attendibile, finora è stato così ed ho fosfati a 0,03

IVANO
10-12-2018, 14:52
Spesa esagerata per la gestione delle nostre vasche...

Oddo1985
10-12-2018, 15:35
intanto grazie per le prime risposte, però non mi avete risposto alle mie domande :-)

o meglio, capisco che costa tanto e non servirebbe per migliorare la gestione però non è proprio il opinione che vi ho chiesto..

io mi trovo molto male con i test in commercio, c'è da contare le gocce, guardare i colori che per più delle volte non sono chiari ecc... allora volevo qualcosa di digitale, e mi hanno proposto queste due soluzioni su mia richiesta non sono stati loro , se no ci sarebbero gli ovetti, però se considerate che ne dovrei prendere almeno 6 siamo li con la spesa..

qualcuno li ha mai provati? mi consigliate più un modello o un altro?

pedroju
13-12-2018, 08:46
Non penso che nessuno di noi l'ha provato perché stai proponendo degli strumenti professionali. E devi tenere conto anche del prezzo dei reagenti, assolutamente non trascurabile come spesa..... che d'altronde dovrai affrontare anche con gli ovvetti.... in molti (come me) usano il fonometro per fosfati (fosforo) e alcuni per i nitrati e basta, penso che veramente in pochi gli usano per la triade..... devi trovare il test meno ostico a te.... ma lo sono tutti..... per tutti....


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry
14-12-2018, 00:37
Ciao a tutti, volevo comprare dei tester digitale ed ero partito con l'idea di prendere gli ovetti della Hanna, poi chiamando direttamente loro mi hanno consigliato un Fotometro da banco modello HI83300 oppure HI83303.



Avete esperienza in merito?



opinioni e consigli ben accetti.



Mai avuto esperienza con quei fotometri, veramente troppo costosi per utilizzarli in acquario (secondo me)
Io utilizzo un fotometro Martini per i fosfati e mi trovo bene, anche se usare il fotometro è un po’ più complicato che i test a reagente.
Il fotometro risente molto delle pulizie delle cuvette ed se non perfette i valori sono sballati.
Ho provato ad usare gli ovetti Hanna, sinceramente sono uno sbattimento e preferisco usare i test colorimetrici.
Ultima cosa l’ovetto per i nitrati nel Marino non è attendibile , cosa detta dai tecnici Hanna

Oddo1985
24-12-2018, 00:50
Ragazzi non trovo un fotometro per nitrati a ovetto, trovo solo quello professionale a 250€.. ne avete uno da consigliare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
25-12-2018, 22:21
Ragazzi non trovo un fotometro per nitrati a ovetto, trovo solo quello professionale a 250€.. ne avete uno da consigliare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Occhio che l’ovetto Hanna per i nitrati non va

Oddo1985
26-12-2018, 00:34
Ragazzi non trovo un fotometro per nitrati a ovetto, trovo solo quello professionale a 250€.. ne avete uno da consigliare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Occhio che l’ovetto Hanna per i nitrati non va



Si avevo letto sul forum, ma io proprio non li trovi nemmeno nelle loro disponibilità [emoji23] ho trovato solo quello da banco del hanna 240€ circa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oddo1985
08-01-2019, 18:31
Ciao Ragazzi, non mi sono arresto, sto valutnado ancora l'acquisto migliore, che sia un giusto compromesso tra costo e funzionalità, sarei arrivato quasi a queste soluzioni cosa mi consigliate?

SOLUZIONE 1
Tester:
HI755 Kh
HI758 Ca
HI736 Fosforo URL
Hi 764 Nitriti

Purtroppo per i nitrati non c'è nulla :-(

come rifrattometro:
https://hanna.it/hi96822-rifrattometro-digitale-per-analisi-di-acqua-di-mare.html

Cosa ne pensate?

SOLUZIONE ":

pensavo di acquistare solo questi 3:

Rifrattometro del link sopra

No3
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96728-fotometro-portatile-per-nitrati.html

Po4
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96713-fotometro-portatile-per-fosfati-scala-bassa.html

grazie per i consigli

gerry
09-01-2019, 00:19
Ciao Ragazzi, non mi sono arresto, sto valutnado ancora l'acquisto migliore, che sia un giusto compromesso tra costo e funzionalità, sarei arrivato quasi a queste soluzioni cosa mi consigliate?

SOLUZIONE 1
Tester:
HI755 Kh
HI758 Ca
HI736 Fosforo URL
Hi 764 Nitriti

Purtroppo per i nitrati non c'è nulla :-(

come rifrattometro:
https://hanna.it/hi96822-rifrattometro-digitale-per-analisi-di-acqua-di-mare.html

Cosa ne pensate?

SOLUZIONE ":

pensavo di acquistare solo questi 3:

Rifrattometro del link sopra

No3
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96728-fotometro-portatile-per-nitrati.html

Po4
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96713-fotometro-portatile-per-fosfati-scala-bassa.html

grazie per i consigli



Io uso un fotometro per i fosfati e ho usato i fotometri Hanna portatili.......
Sinceramente sono uno sbattimento immenso, va bene per i fosfati ma per kh Ca altro megli i normali test colorimetrici.
Più veloci, e alla fine più precisi .
I fotometri risentono tutti troppo della pulizia e delle ombre sulle cuvette, devi pulire e asciugare tutto in modo maniacale, meglio i test.

Il rifrattometro elettronico poi, di solito sbagliano tutti e devi tararli spessissimo, con 30-40 euro prendi un rifrattometro “classico” e vai avanti una vita

Oddo1985
09-01-2019, 00:28
Ciao Ragazzi, non mi sono arresto, sto valutnado ancora l'acquisto migliore, che sia un giusto compromesso tra costo e funzionalità, sarei arrivato quasi a queste soluzioni cosa mi consigliate?

SOLUZIONE 1
Tester:
HI755 Kh
HI758 Ca
HI736 Fosforo URL
Hi 764 Nitriti

Purtroppo per i nitrati non c'è nulla :-(

come rifrattometro:
https://hanna.it/hi96822-rifrattometro-digitale-per-analisi-di-acqua-di-mare.html

Cosa ne pensate?

SOLUZIONE ":

pensavo di acquistare solo questi 3:

Rifrattometro del link sopra

No3
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96728-fotometro-portatile-per-nitrati.html

Po4
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96713-fotometro-portatile-per-fosfati-scala-bassa.html

grazie per i consigli



Io uso un fotometro per i fosfati e ho usato i fotometri Hanna portatili.......
Sinceramente sono uno sbattimento immenso, va bene per i fosfati ma per kh Ca altro megli i normali test colorimetrici.
Più veloci, e alla fine più precisi .
I fotometri risentono tutti troppo della pulizia e delle ombre sulle cuvette, devi pulire e asciugare tutto in modo maniacale, meglio i test.

Il rifrattometro elettronico poi, di solito sbagliano tutti e devi tararli spessissimo, con 30-40 euro prendi un rifrattometro “classico” e vai avanti una vita



Ciao intanto grazie per la tua esperienza, quindi mi consigli solo il fotometro per fosfati?
Che marca hai te?

Questo cosa ne pensi?
https://hanna.it/prodotti/fotometri-portatili/hi96713-fotometro-portatile-per-fosfati-scala-bassa.html

Per KH e ca mg credo che sia proprio come dici te, con la variazione di colore hai poco sbattimento e via... io ora ho gli elos, ho amico con i salifer, i risultati si assomiglino tantissimo, l’unico vantaggio che i salifer sono più veloci per calcio e magnesio .. sai dirmi quali sono i migliori tra i due?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoF
09-01-2019, 00:29
Mi dispiace che i consigli che più o meno ti sono stati dati fino ad ora non ti abbiano aiutato a capire che la strada che vuoi ostinatamente percorrere non garantisce ciò che puoi realizzare con la gestione corretta della vasca ( dal punto di vista chimico), detto questo, ti dico che:

- 180 € per rilevare una salinita', sono veramente troppi!!!, trovi ritrattometri ottici esagerati già a 30/40 € che nulla invidiano quello da te indicato (si trovano a meno, e non per questo meno sensibili).

- PO4 dato che hai già deciso e non mi soffermo più sul discorso esagerazione, nulla da dire.

- NO3, se leggi bene, li determina come azoto totale ovvero avrai delle soluzioni in kit, che ti porteranno tutto l'azoto del campione in un complesso colorato rilevabile alla lunghezza d'onda di assorbimento, sia esso derivato da nitrito, ammonito, o tutti i composti organici azotati che arrivano dal mangiare o dalla vita stessa che hai in acquario. Quindi la ricerca di un valore indice assoluto non sarà possibile.

A tutti gli strumenti sopra citati aggiungi il fatto che tutti i rilevatore ottici devono essere mantenuti alla massima efficienza, in termini di pulizia e calibrazione soprattutto della prova in bianco, quindi non pensare che l'utilizzo di questi strumenti elimini il trafficare tra cuvette, reagenti, soluzioni etc. Tanto vale.

Affidabilità, Bhe stiamo parlando di Hanna, conosciuta per i suoi strumenti (io li definisco) da "laboratorio da campo", se vuoi fare le cose serie devi spostarti su strumenti di diverso tiro.
Detto ciò per la gestione di un acquario direi che vanno benissimo ( al di là del discorso nitrato) ma la domanda più ovvia è capire che dato cerchi e perché....



Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

gerry
09-01-2019, 00:36
Questo è il fotometro che uso,
http://acquariomania.net/milwaukee-fotometro-fosfati-p-3480.html

Secondo me va molto bene

Oddo1985
09-01-2019, 23:34
Mi dispiace che i consigli che più o meno ti sono stati dati fino ad ora non ti abbiano aiutato a capire che la strada che vuoi ostinatamente percorrere non garantisce ciò che puoi realizzare con la gestione corretta della vasca ( dal punto di vista chimico), detto questo, ti dico che:

- 180 € per rilevare una salinita', sono veramente troppi!!!, trovi ritrattometri ottici esagerati già a 30/40 € che nulla invidiano quello da te indicato (si trovano a meno, e non per questo meno sensibili).

- PO4 dato che hai già deciso e non mi soffermo più sul discorso esagerazione, nulla da dire.

- NO3, se leggi bene, li determina come azoto totale ovvero avrai delle soluzioni in kit, che ti porteranno tutto l'azoto del campione in un complesso colorato rilevabile alla lunghezza d'onda di assorbimento, sia esso derivato da nitrito, ammonito, o tutti i composti organici azotati che arrivano dal mangiare o dalla vita stessa che hai in acquario. Quindi la ricerca di un valore indice assoluto non sarà possibile.

A tutti gli strumenti sopra citati aggiungi il fatto che tutti i rilevatore ottici devono essere mantenuti alla massima efficienza, in termini di pulizia e calibrazione soprattutto della prova in bianco, quindi non pensare che l'utilizzo di questi strumenti elimini il trafficare tra cuvette, reagenti, soluzioni etc. Tanto vale.

Affidabilità, Bhe stiamo parlando di Hanna, conosciuta per i suoi strumenti (io li definisco) da "laboratorio da campo", se vuoi fare le cose serie devi spostarti su strumenti di diverso tiro.
Detto ciò per la gestione di un acquario direi che vanno benissimo ( al di là del discorso nitrato) ma la domanda più ovvia è capire che dato cerchi e perché....



Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk



Ok [emoji106] mi hai convinto... ti dico la mia non era ostinazione cocciuta, e che ogni volta che faccio i test faccio una fatica pazzesca a capire il risultato, se lo guardò in un modo leggo un risultato se cambia un po’ la luce un altro divento matto [emoji24][emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]
Credevo che con i fotometri mi semplificassi la vita per questo volevo opinioni e informarmi del tutto prima di abbandonare ..

Comunque detto questo io ora faccio tutti i test elos, c’è ne sono migliori?
Po4 e no3 vorrei provare quello alta definizione magari mi aiutano a capire meglio il valore cosa ne pensate ?
Per Ca KH e mg cosa mi consigliate ?

Comunque grazie mille per le vs opinioni ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoF
10-01-2019, 00:39
Guarda, parlo per esperienza!!! , quando iniziai a fare chimica, e penso tanti altri come me, le titolazione che prevedono viraggi poco chiari o semplicemente l'inesperienza delle prime analisi, sono state drammatiche, ma il continuare a farle, addestra l'occhio, che non è per tutti uguale, la cosa migliore che puoi fare è titolare una concentrazione nota....

Per esempio, vai dal tuo farmacista e chiedi di farti delle soluzione 5, 10,15,20,etc... mg/l di Nitrato di Sodio, e abitui l'occhio alle gradazione di colore, o usalo per confrontare soluzioni liquide in cuvetta, così magari ti sarà più facile il confronto, rispetto alle solite scale cromatiche stampate sui bugiardini.

Usa Fosfato di Sodio per i PO4.

Sono sicuro che dopo le prime volte poi tutto sarà più facile, è solo questione di esercizio.

Dal farmacista, perché lui ha bilance analitiche e i sali citati sono per lui quasi di uso comune e costano poco, chiaro devi andare da un Farmacista e non da un venditore di farmaci.. Questo è il miglior consiglio che posso darti. [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Oddo1985
10-01-2019, 00:59
Guarda, parlo per esperienza!!! , quando iniziai a fare chimica, e penso tanti altri come me, le titolazione che prevedono viraggi poco chiari o semplicemente l'inesperienza delle prime analisi, sono state drammatiche, ma il continuare a farle, addestra l'occhio, che non è per tutti uguale, la cosa migliore che puoi fare è titolare una concentrazione nota....

Per esempio, vai dal tuo farmacista e chiedi di farti delle soluzione 5, 10,15,20,etc... mg/l di Nitrato di Sodio, e abitui l'occhio alle gradazione di colore, o usalo per confrontare soluzioni liquide in cuvetta, così magari ti sarà più facile il confronto, rispetto alle solite scale cromatiche stampate sui bugiardini.

Usa Fosfato di Sodio per i PO4.

Sono sicuro che dopo le prime volte poi tutto sarà più facile, è solo questione di esercizio.

Dal farmacista, perché lui ha bilance analitiche e i sali citati sono per lui quasi di uso comune e costano poco, chiaro devi andare da un Farmacista e non da un venditore di farmaci.. Questo è il miglior consiglio che posso darti. [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk



Ottimo grazie mille per il consiglio !
Mi informo se trovo un farmacista [emoji1788] che riesca a darmi le soluzioni indicare sopra [emoji106][emoji106]
Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk