Visualizza la versione completa : acquario marino prima volta, proprio prima!!!
SEVENSON71
19-11-2018, 22:32
Scrivo perché dopo anni di rettili vorrei realizzare un acquario marino mediamente imponente, misura almeno 120/130 x 80 x 60/70. Ho pietre stramorte e mi procurerò le vive. vorrei sapere come organizzare sump possibilmente esterna e non sotto mobile, quanti scomparti e che accessori serviranno oltre skimmer ( eventuale consiglio per marca ) , leggo di temperatura e come refrigerarla e mi chiedo se c'è apparecchio apposito. Per tutti i valori dell'acqua ci sono dei macchinari per testarla, o bisogna comperare test ogni volta. Ho poca nozione di chimica.
L'illuminazione mi interessa a led, cosa mi proporreste?
Pompa risalita e movimento….e soprattutto quanti chili di rocce mettere, c'è un limite o si può splafonare. Sabbia si, sabbia no? io vorrei fondo sabbioso, rocce, coralli molli e qualche pesce pagliaccio o poco più per iniziare. scarterei i coralli duri per prezzo esoso.
Accetto consigli spassionati. Grazia a tutti se vorrete aiutarmi, :-)
La prima cosa che ti consiglio é quella di documentari prima di fare acquisti, chiedi qui nel forum, devo per dirti che l'acquario marino é molto caro, riesci a risparmiare con la tecnica usata ma gli animali costano....
La vasca che hai detto Ha delle misure molto belle però è un po' dispendioso anche lì, io ti raccomando di iniziare con qualcosa di un po' più piccolo, anche perché devi imparare tante cose, per ora ripeto, ti consiglierei di studiare così Inizi a fare qualche scelta, prima di tutto se vuoi un berlinese o un dsb, per il berlinese sono 1kg ogni 5 litri, per il dsb ci vogliono almeno 10cm perché funzioni a dovere.
Definisci le misure della vasca e poi ti consigliamo la tecnica...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Scrivo perché dopo anni di rettili vorrei realizzare un acquario marino mediamente imponente, misura almeno 120/130 x 80 x 60/70. Ho pietre stramorte e mi procurerò le vive. vorrei sapere come organizzare sump possibilmente esterna e non sotto mobile, quanti scomparti e che accessori serviranno oltre skimmer ( eventuale consiglio per marca ) , leggo di temperatura e come refrigerarla e mi chiedo se c'è apparecchio apposito. Per tutti i valori dell'acqua ci sono dei macchinari per testarla, o bisogna comperare test ogni volta. Ho poca nozione di chimica.
L'illuminazione mi interessa a led, cosa mi proporreste?
Pompa risalita e movimento….e soprattutto quanti chili di rocce mettere, c'è un limite o si può splafonare. Sabbia si, sabbia no? io vorrei fondo sabbioso, rocce, coralli molli e qualche pesce pagliaccio o poco più per iniziare. scarterei i coralli duri per prezzo esoso.
Accetto consigli spassionati. Grazia a tutti se vorrete aiutarmi, :-)
Anch’io ti consiglio di leggere molto prima di fare acquisti,
Altro consiglio che ti do è di guardare agli animali che vuoi allevare non solo con il prezzo... i coralli duri costano, ma se prendi talee costano “poco” e in poco tempo crescono e ti riempiono la vasca certo, non bisogna farli morire.....)
La sump puoi non metterla sotto la vasca, ma occhio che per una vasca così grossa deve essere adeguata, quindi lospazio necessario è tanto
Ora proviamo a fare una lista della spesa...., poi quando scegli la vasca magari parliamo dimarche
Vasca
Sump, io la preferisco senza divisori , solo 5 vetri
Vasca per contenere l’acqua dolce del rabbocco: le dimension8 dipendono da quanto ti evapora e ogni quanto vuoi riempirla (pensa alle ferie....)
Rabbocco automatico per l’acqua evaporata, accessorio obbligatorio, ne esistono di vari tipi
Pompe di movimento, almeno due e adeguate alla vasca, ne esistono di fisse ,programmabili, Wi-Fi ecc ecc ; dipende dal budget
Pompa di risalita , per portare acqua dalla sump alla vasca (il ritorno lo fa per caduta)
Skimmer, deve essere buono non un giocattolo
Impianto osmosi, altro accessorio INDISPENSABILE
In base alle gestione e agli animali poi ti potrà servire una dosometrica per reintegrare i consumi e la triade, oppure un reattore di calcio ; se allevi solo molli puoi reintegrare con liquidi manualmente ( ma progetta lo spazio per il futuro. [emoji3])
Luce, tanta ed ottima! Non ti fare allettare da cose di poco prezzo, poi non vanno bene
Rocce vive , o un misto di vive e morte ma tutte rocce marine ...... se non fai un dsb circa 1 chilo ogni 5-6 litri d’acqua
Sabbia (solo se fai dsb) , almeno uno strato di 10-12 cm molto fine
Test e rifrattometro per testare l’acqua
Eventuale sistema di controllo tipo Aquatronica
Termoriscaldatore e sistema per raffreddare in estate (ventole e/o refrigeratore)
Ora fissati un budget di spesa e decidi le dimensioni della vasca
Tieni presente che per una vasca con tecnica buona e nuova superi tranquillamente i 10 euro al litro
SEVENSON71
25-11-2018, 21:57
La spiegazione e l'elenco sono molto convincenti, ma una vana di disarmo la percepisco, io voglio partire con sole rocce e poi con calma colorire il tutto. Senza fretta. dsb non so cosa sia, puoi amplificare? io uno strato di sabbia lo gradirei, escluderei berlinese e farei sump media. tipo 60x60
il refrigeratore per estate serve per tutti i pesci marini , coralli ecc o qualcuno tollera temperature over 30° gradi. Sapreste consigliarmi dei testi fondamentali da leggere? grazie
La spiegazione e l'elenco sono molto convincenti, ma una vana di disarmo la percepisco, io voglio partire con sole rocce e poi con calma colorire il tutto. Senza fretta. dsb non so cosa sia, puoi amplificare? io uno strato di sabbia lo gradirei, escluderei berlinese e farei sump media. tipo 60x60
il refrigeratore per estate serve per tutti i pesci marini , coralli ecc o qualcuno tollera temperature over 30° gradi. Sapreste consigliarmi dei testi fondamentali da leggere? grazie
Perché disarmo,
Prima di partire è bene sapere.....
Nel Marino le rocce non hanno solo una funzione visiva e ornamentale, ma svolgono una funzione biologica di abbattimento degli inquinanti; ma per fare questo devono essere in numero e quantità adeguato - circa 1 chilo di rocce ogni 5 6 litri d’acqua
Il dsb è uno strato di sabbia fine alto tra i 10 - 12 cm , questo strato di sabbia svolgerà le funzioni delle rocce e aiuterà ad abbassare gli inquinanti.
Quindi se si fa un dsb non serve un gran numero di rocce, con il dsb le rocce avranno solo (o quasi) una funzione estetica
Lo strato di sabbia basso invece non svolge attività denitrificanti ma intrappola i residui e fa aumentare gli inquinanti, creando problemi.
In pratica con il dsb i residui vengono utilizzati dal benthos del dsb è degradati, con lo strato basso invece questo non accade .
Quando parti con l’allestimento devi già allestire come poi lo vorrai, il Marino ha bisogno di stabilità e non puoi cambiare allestimento;ogni variazione ti farà rifare una nuova maturazione ( quindi problemi, inquinanti alti ecc ecc ) quindi le rocce e la luce tutte e da subito.
La sump ti servirà per inserire la tecnica (skimmer, riscaldatore, reattori, sonde ecc ecc ) e devi anche programmare una vasca per contenere l’acqua da utilizzare per il rabbocco
Gli animali , coralli e pesci, iniziano a soffrire se superano i 27 gradi, li tollerano (tollerano per brevi periodi anche i 28) , i 30 proprio no fai una zuppa......
Per abbassare la temperatura si possono usare delle ventole e/o il refrigeratore,dipende dalla temperatura esterna ...
SEVENSON71
27-11-2018, 13:07
La spiegazione e l'elenco sono molto convincenti, ma una vana di disarmo la percepisco, io voglio partire con sole rocce e poi con calma colorire il tutto. Senza fretta. dsb non so cosa sia, puoi amplificare? io uno strato di sabbia lo gradirei, escluderei berlinese e farei sump media. tipo 60x60
il refrigeratore per estate serve per tutti i pesci marini , coralli ecc o qualcuno tollera temperature over 30° gradi. Sapreste consigliarmi dei testi fondamentali da leggere? grazie
Perché disarmo,
Prima di partire è bene sapere.....
Nel Marino le rocce non hanno solo una funzione visiva e ornamentale, ma svolgono una funzione biologica di abbattimento degli inquinanti; ma per fare questo devono essere in numero e quantità adeguato - circa 1 chilo di rocce ogni 5 6 litri d’acqua
Il dsb è uno strato di sabbia fine alto tra i 10 - 12 cm , questo strato di sabbia svolgerà le funzioni delle rocce e aiuterà ad abbassare gli inquinanti.
Quindi se si fa un dsb non serve un gran numero di rocce, con il dsb le rocce avranno solo (o quasi) una funzione estetica
Lo strato di sabbia basso invece non svolge attività denitrificanti ma intrappola i residui e fa aumentare gli inquinanti, creando problemi.
In pratica con il dsb i residui vengono utilizzati dal benthos del dsb è degradati, con lo strato basso invece questo non accade .
Quando parti con l’allestimento devi già allestire come poi lo vorrai, il Marino ha bisogno di stabilità e non puoi cambiare allestimento;ogni variazione ti farà rifare una nuova maturazione ( quindi problemi, inquinanti alti ecc ecc ) quindi le rocce e la luce tutte e da subito.
La sump ti servirà per inserire la tecnica (skimmer, riscaldatore, reattori, sonde ecc ecc ) e devi anche programmare una vasca per contenere l’acqua da utilizzare per il rabbocco
Gli animali , coralli e pesci, iniziano a soffrire se superano i 27 gradi, li tollerano (tollerano per brevi periodi anche i 28) , i 30 proprio no fai una zuppa......
Per abbassare la temperatura si possono usare delle ventole e/o il refrigeratore,dipende dalla temperatura esterna ...
Sei molto preciso, ti ringrazio, una domanda c'è una sabbia particolare, esempio corallina, ho vado errando? inoltre conosci qualche testo ad ok? grazie:-))
Come sabbia hai varie scelte
Se ne metti un velo , io , utilizzerei la sabbia viva
Secondo me di vivo non ha nulla, ma è molto bella e naturale , ma costa un botto
Se invece ne fai uno strato alto ( Dsb) , andrei di carbonato di calcio , costa circa 60 centesimi al chilo , bello e funzionale
Sul mercatino spesso vendono sabbia di Dsb dismessi, io non la comprerei mai , riutilizzare sabbia di altre vasche è un casino, se non lavata perfettamente ti rilascia una marea dinibwuinanti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
28-11-2018, 15:23
oggi rileggendo non ho capito bene le differenza fra reattore calcio, dosometrica e triade. Le rocce vive necessitano di teattore di calcio o forse i coralli vivi? la dosometrica non ho capito a cosa serva e la triade in internet è uscita come farmaco, sono fuori strada. Poi mi domando ove nella sump uno infili tutta questa strumentazione, tenuto conto che già c'è lo skimmer che non mi appare piccolo ne basso. Ti chiedo un ultima cosa, quando uno può allestire acquario chiuso? nei negozi sono tutti coperti, perché dovrei tenerlo aperto? E' una filosofia o un'esigenza? poi infine il rabbocco, ho visto prodotti simil pompe atti all'uso con costo sui 150€ , ma il tutto è per automatizzare immagino.Fatto a mano stonerebbe?
Tambo636
28-11-2018, 16:42
Dalle tue domande capisco che sei veramente alle prime armi, più che altro leggiti i vari documenti che trovi qui suul forum all'interno di ogni serione del forum marino, così eviti di chiedere cose che per gli altri possono essere scontate e ripetitive. Cercando di risponderti e fare chiarezza sui tuoi dubbi, quando senti parlare di triade si sta parlando dei tre elementi (KH, Calcio e Magnesio) che sono indispensabili per la crescita e il benessere dei coralli e di tutto il sistema. Questi 3 elementi devono essere mantenuti entro certi parametri che sono quelli che si trovano nelle barriere coralline (si cerca di avvicinarsi e mantenere i valori che ci sono in natura), questi elementi sono presenti nel sale che metti in acqua d'osmosi per creare l'acqua marina del tuo acquario ma vengono utilizzati e consumati dal sistema (coralli ecc... ), le oscillazioni nel valore di questi elementi sono pericolose e quindi bisogna mantenerli stabili, per fare ciò si possono scegliere due strade: utilizzo di un reattore di calcio o utilizzo di una pompa dosometrica (metodo balling) che andranno reagolati sul consumo che ha la tua vasca e andranno ad integrare gli elementi che sono stati utilizzati "impoverendo" l'acqua. Le rocce vive con questo non centrano niente. Le rocce vive sono il "nido" di batteri e fauna bentonica che servono per il filtraggio dell'acqua (in parole povere), contribuiscono con la loro funzione a tenere i valori dell'acqua buoni per permettere la vita di pesci, coralli e quant'altro. La sump deve essere progettata in funzione anche degli strumenti che devi e vuoi inserirci (ovviamente), altrimenti noi come avremmo fatto?, se fai una sump 60x60 comunque un po' di strumenti ci stanno ma se puoi farla più grande è meglio così hai più spazio e più acqua. Gli acquari marini sono tutti aperti, onestamente non so dove tu li abbia visti tutti chiusi, comunque è meglio aperto per avere maggiore ossigenazione e d'estate ti aiuterà molto nel contrastare le alte temperature. Infine per quanto riguarda l'osmoregolatore non è nient'altro che una pompetta collegata ad un sensore (il mio è così) e serve per compensare automaticamente l'acqua che evapora. Ricordati che evapora l'acqua ma il sale no quindi aumenterebbe la concentrazione di sale e quindi la salinità, il che è molto dannoso. La parola d'ordine nell'acquario marino è STABILITA' come ti ha già scritto Gerry, manualmente non lo puoi fare perché non sai esattamente quant'acqua è evaporata nell'arco della giornata e comunque avresti creato scompensi nel suo valore. Lo usiamo tutti ed è uno strumento necessario non è solo questione di automatizzazione.
SEVENSON71
28-11-2018, 19:16
Dalle tue domande capisco che sei veramente alle prime armi, più che altro leggiti i vari documenti che trovi qui suul forum all'interno di ogni serione del forum marino, così eviti di chiedere cose che per gli altri possono essere scontate e ripetitive. Cercando di risponderti e fare chiarezza sui tuoi dubbi, quando senti parlare di triade si sta parlando dei tre elementi (KH, Calcio e Magnesio) che sono indispensabili per la crescita e il benessere dei coralli e di tutto il sistema. Questi 3 elementi devono essere mantenuti entro certi parametri che sono quelli che si trovano nelle barriere coralline (si cerca di avvicinarsi e mantenere i valori che ci sono in natura), questi elementi sono presenti nel sale che metti in acqua d'osmosi per creare l'acqua marina del tuo acquario ma vengono utilizzati e consumati dal sistema (coralli ecc... ), le oscillazioni nel valore di questi elementi sono pericolose e quindi bisogna mantenerli stabili, per fare ciò si possono scegliere due strade: utilizzo di un reattore di calcio o utilizzo di una pompa dosometrica (metodo balling) che andranno reagolati sul consumo che ha la tua vasca e andranno ad integrare gli elementi che sono stati utilizzati "impoverendo" l'acqua. Le rocce vive con questo non centrano niente. Le rocce vive sono il "nido" di batteri e fauna bentonica che servono per il filtraggio dell'acqua (in parole povere), contribuiscono con la loro funzione a tenere i valori dell'acqua buoni per permettere la vita di pesci, coralli e quant'altro. La sump deve essere progettata in funzione anche degli strumenti che devi e vuoi inserirci (ovviamente), altrimenti noi come avremmo fatto?, se fai una sump 60x60 comunque un po' di strumenti ci stanno ma se puoi farla più grande è meglio così hai più spazio e più acqua. Gli acquari marini sono tutti aperti, onestamente non so dove tu li abbia visti tutti chiusi, comunque è meglio aperto per avere maggiore ossigenazione e d'estate ti aiuterà molto nel contrastare le alte temperature. Infine per quanto riguarda l'osmoregolatore non è nient'altro che una pompetta collegata ad un sensore (il mio è così) e serve per compensare automaticamente l'acqua che evapora. Ricordati che evapora l'acqua ma il sale no quindi aumenterebbe la concentrazione di sale e quindi la salinità, il che è molto dannoso. La parola d'ordine nell'acquario marino è STABILITA' come ti ha già scritto Gerry, manualmente non lo puoi fare perché non sai esattamente quant'acqua è evaporata nell'arco della giornata e comunque avresti creato scompensi nel suo valore. Lo usiamo tutti ed è uno strumento necessario non è solo questione di automatizzazione.
Che sono un neofita del marino è scontato, negli anni 80/90 avevo montagne di pesci d'acqua dolce, ma oggi vorrei cimentarmi col marino, ove pesci e tutto il contesto è più difficoltoso ma penso possa dare soddisfazioni maggiori.
Ti ringrazio per la lunga spiegazione, non voglio farvi ripetere, leggo già il sito ma ho poco tempo per farlo. #18 Forse potresti indicarmi un testo completo sull'acquario marino che mi apra gli occhi.
Io ci tengo a realizzare un buon lavoro, non mi piace pasticciare. Il reattore di calcio logisticamente dove si posiziona, dalle foto sembra uno skimmer o lo è? come vedi ne so poco, lo skimmer o schiumatoio è forse lo stesso reattore, se no dove si posiziona, quanti vani deve avere quindi una sump, ho sentito parlare di un solo scomparto con 5 vetri, ma online di solito vedo dai tre a plurimi scomparti. Io non posso dedicare spazio in lunghezza, semmai in altezza. Ora studio un po' ma chiedo venia, abbiate pietà di chi non sa ma cerca di sapere dagli insegnanti, seguire solo i testi porta ad una conoscenza sommaria. Secondo me ognuno ha la propria esperienza per questo ringrazio chiunque mi dia dritte che mi portino a creare una vasca almeno buona. Grazie, Daniele
Tambo636
28-11-2018, 22:03
Io non ho comprato nessun libro, ho letto vari post sul forum e seguitl'esperienza di chi ha acquari da molti anni ma soprattutto ha raggiunto i risultati che volevo ottenere io. Ricordati che le parole non servono sono i fatti che contano e io mi fido di più delle parole di chi ha raggiunto quello che dice di aver fatto non solo chi parla di teoria che il più delle volte sono solo sue teorie :-))
E ti consiglio anche di trovarti, quando avrai un pò di esperienza in più che ti farà capire chi può essere un bravo negoziante a cui affidarti. Perchè prima o poi pesci e coralli li dovrai andare a comprare e forse anche qualcos'altro. Io la sump la consiglio senza scomparti, solo 5 vetri perchè è più economica, più facile da pulire e ci stanno più strumenti.
Lo skimmer è lo skimmer e il reattore di calcio è il reattore di calcio. Sono due strumenti diversi.
Differenza tra skimmer e reattore di calcio
Lo skimmer è ( con estrema semplificazione) un tubo in cui una o più pompe miscelano ed emulsionano aria e acqua, formando bolle che legano proteine ed altro ; queste bolle vanno in bicchiere di raccolta e da lì le butti via , quindi togli dalla vasca gli inquinanti prima che si degradino - spiegazione molto poco tecnica e semplificata .
Il reattore di calcio è un tubo con dentro un materiale e in cui viene immessa acqua della vasca e CO2 ( quindi ti serve una bombola, io uso estintori) ; la co2 acidifica l’acqua e fa sciogliere il materiale calcareo, L’acqua tornando in vasca apporta quindi Carbonati e gli altri elementi di cui era formato il materiale.
Io ho una sump senza scomparti e mi trovo bene , il reattore di calcio l’ho messo sotto la vasca ma fuori dalla sump.
Le vasche marine è bene siano aperte per favorire gli scambi gassosi, se chiuse poi avresti più problemi con la temperatura e non potresti mettere una Plafo adeguata
SEVENSON71
29-11-2018, 12:06
bene, una sump con solo uno scomparto allora la posso fare da me, solo inizia a preoccuparmi il discorso della co2, bombola o estintore, estintore cosa intendi? io ne ho in mente solo uno ovvero quello per incendi, ora guardo in internet, ma se puoi darmi una dritta mi fai un piacere. ;-)
Tambo636
29-11-2018, 14:00
Gerry intendeva dire che come bombola usa quella come si usano per gli estintori. Ti serve una bombola con riduttore di pressione, alla fine deve entrarci un gas compresso. Io ti consiglio visto che non hai intenzione di allevare sps per il momento, di usare il metodo balling (utilizzando la pompa dosometrica) è molto più semplice da usare e regolare. Di solito il reattore di calcio si usa in vasche con alti consumi che renderebbero il metodo balling molto oneroso ma se hai bassi consumi per me non è il metodo ottimale. Il reattore di calcio non è proprio facilissimo da regolare per chi non è esperto e il rischio di fare errori è maggiore. Considera poi che sarà un investimento che farai dopo diversi mesi quindi hai tutto il tempo per pensarci ed informarti. La mia vasca gira da 11 mesi e con 9 coralli (2 LPS e 7 SPS) di piccole dimensioni, ho consumi bassi e riesco a tenere i valori dell'acqua bilanciati con i cambi acqua settimanali del 10% del volume della vasca e non ho ancora avuto il bisogno di ricorrere all'uso di una dosometrica. Che comunque acquisterò penso il mese prossimo (però dopo tanto tempo rispetto alla situazione in cui sei tu)
SEVENSON71
29-11-2018, 15:52
Gerry intendeva dire che come bombola usa quella come si usano per gli estintori. Ti serve una bombola con riduttore di pressione, alla fine deve entrarci un gas compresso. Io ti consiglio visto che non hai intenzione di allevare sps per il momento, di usare il metodo balling (utilizzando la pompa dosometrica) è molto più semplice da usare e regolare. Di solito il reattore di calcio si usa in vasche con alti consumi che renderebbero il metodo balling molto oneroso ma se hai bassi consumi per me non è il metodo ottimale. Il reattore di calcio non è proprio facilissimo da regolare per chi non è esperto e il rischio di fare errori è maggiore. Considera poi che sarà un investimento che farai dopo diversi mesi quindi hai tutto il tempo per pensarci ed informarti. La mia vasca gira da 11 mesi e con 9 coralli (2 LPS e 7 SPS) di piccole dimensioni, ho consumi bassi e riesco a tenere i valori dell'acqua bilanciati con i cambi acqua settimanali del 10% del volume della vasca e non ho ancora avuto il bisogno di ricorrere all'uso di una dosometrica. Che comunque acquisterò penso il mese prossimo (però dopo tanto tempo rispetto alla situazione in cui sei tu)
Grazie per consiglio, infatti io vorrei intanto creare acquario, poi riempirlo con fondo e rocce e farlo girare per mesi finchè si popola discretamente, poi introdurrò coralli molli, ed eventualmente se prendono piede e ho acquisito adeguate conoscenze, provvederò ad introdurre pesce tipo nemo e max qualche pesce che lo tolleri. mi piacciono anche anemoni. Non vorrei però fare una mescolanza inadeguata, pertanto mi dedicherò allo studio. Ho acquistato oggi online alcuni testi e col forum e tutto compresi negozianti, spero di capire di più, alla fine ogni cosa che ho intrapreso nella vita in un modo o l'altro l'ho portata a compimento. Una cosa sola, ho un gatto in casa, potrebbe essere motivo ostativo? magari si tuffa nella vasca o altro? per questo anelavo a vasca chiusa....#30
Tambo636
29-11-2018, 16:18
Non conosco nessuno che abbia avuto un gatto che si è lanciato nell'acquario. Siccome la maturazione in un acquario marino è lunga (specialmente se segui il metodo DSB piuttosto che berlinese) puoi iniziare a far girare la vasca, quindi metti tutto il necessario come acqua, rocce, pompe di movimento, plafoniera, sump con skimmer, riscaldatore e pompa di risalita, vaschetta per il rabbocco dell'evaporazione con osmoregolatore. Questo è il necessario per iniziare, da quello che scrivi vuoi inserire qualche corallo molle (quindi facili e poco esigenti) e qualche pesce tradizionale come il "pesce pagliaccio" non hai bisogno di strumenti tecnici molto performanti e costosi.
Io ho sempre avuto gatti e mai nessuno ha tentato di entrare in vasca,
Ora però ho un Maine coon ed è attirato dall’acqua ,non dalla vasca, ogni tanto (se non gli riempio la sua vaschetta ) si fa un tuffo in sump [emoji35][emoji35][emoji35]
Questo è il mio reattore di calcio con la bombola
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/70738b37b05802475bc8d60104c726f7.jpg
SEVENSON71
29-11-2018, 23:17
La prima cosa che ti consiglio é quella di documentari prima di fare acquisti, chiedi qui nel forum, devo per dirti che l'acquario marino é molto caro, riesci a risparmiare con la tecnica usata ma gli animali costano....
La vasca che hai detto Ha delle misure molto belle però è un po' dispendioso anche lì, io ti raccomando di iniziare con qualcosa di un po' più piccolo, anche perché devi imparare tante cose, per ora ripeto, ti consiglierei di studiare così Inizi a fare qualche scelta, prima di tutto se vuoi un berlinese o un dsb, per il berlinese sono 1kg ogni 5 litri, per il dsb ci vogliono almeno 10cm perché funzioni a dovere.
Definisci le misure della vasca e poi ti consigliamo la tecnica...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Rileggo ora le tue parole e stavo studiando sul sito il metodo DSB, che preferirei al berlinese, preferendo un fondo altamente sabbioso. Unica cosa non ho capito se anche qui ci voglia sump e tutti le strumentazioni narrate in questi giorni. Accetto tuoi consigli e di altri sul metodo dsb...partirei da qui non avendo particolare fretta. -32 Voglio far bene e non avventurarmi in fretta in strada sbagliata. Accetto consigli. Io non ho gran spazio per sump e non la vorrei sotto il mobile che starebbe in sala. Leggo che ci voglia lo schiumatoio, ma interno od esterno alla vasca? attendo info preziose. La vasca sarebbe 130 x 80 x 60/70 h. mi piacerebbe introdurre varie rocce e poi popolare la vasca a tempo debito. Accetto consigli . grazie.
In una vasca grande la sump è praticamente obbligatoria, gli skimmer appesi o interni non sono performanti e sono molto rumorosi inoltre senza sump tutta la tecnica va in vasca
Fossi in te non penserei nemmeno ad una vasca senza sump, la sump e la tecnica nel mobile, con mobile chiuso non si vede e non si sente, tutto appeso o in vasca .....
Inoltre ti ricordo che DEVI avere una vasca per il rabbocco automatico, a mano non riuscirai a farlo e avrai sbalzi continui di salinità ,
Tolto lo skimmer il resto della tecnica lo usi o meno in base alla gestione della vasca e agli animali allevati
Come ti hanno detto, per molli e qualche pesce, probabilmente ti basta gestire la vasca con adeguati cambi fatti con un buon sale; se invece vorrai coralli duri un sistema di reintegro della triade (Ca Mg e kh ) ti servirà
Il dsb ti permette di avere meno rocce, ma avrai un tempo di maturazione della vasca molto lungo e non dovrai mettere animali che rivoltino la sabbia o che si cibino di benthos (fino a che non saprai gestire bene la vasca)
SEVENSON71
30-11-2018, 12:20
se il metodo dsb è lungo e aberrante, cosa mi consiglieresti, tenuto conto che uno strato di sabbia o carbonato che sia la voglio mettere. Una sump a tre scomparti, uno con rabbocco, uno con skimmer ed eventualmente dosometrica, scarterei reattore di calcio ma come reintegro la triade? ho cercato in internet dosometrica e mi rimanda ad un semplice pompa con centralina con tre tubicini o poco differente. Potreste spiegarmi come agisce una dosometrica e come si usa se devo reintegrare tre valori? qualcuno ha foto?
se il metodo dsb è lungo e aberrante, cosa mi consiglieresti, tenuto conto che uno strato di sabbia o carbonato che sia la voglio mettere. Una sump a tre scomparti, uno con rabbocco, uno con skimmer ed eventualmente dosometrica, scarterei reattore di calcio ma come reintegro la triade? ho cercato in internet dosometrica e mi rimanda ad un semplice pompa con centralina con tre tubicini o poco differente. Potreste spiegarmi come agisce una dosometrica e come si usa se devo reintegrare tre valori? qualcuno ha foto?
Il dsb è molto bello, basta avere pazienza, io ora ho un dsb.......
La triade la puoi reintegrare in vari modi:
1 se hai poco consumo, con dei buffer (liquidi o polveri) messi in acqua
2 con il metodo balling ( ne esistono di varie marche) , prepari dei liquidi (di solito 3) che tramite dosometrica dai in vasca (ogni tubicino pesca da una tanica differente) giornalmente, devi calcolare bene il consumo della vasca e reintegrare quello che si consuma.
3 con reattore di calcio , facendo sciogliere il materiale nel reattore e immettendo acqua arricchita in vasca
Il buffer si usa invasche con poco consumo o molto piccole
Il balling lo puoi usare ovunque, ma se il consumo è tanto può essere stressante ( nella mia vasca davo quasi 400 cl per liquido al giorno , uno sbattimento.....)
Il reattore puoi usarlo ovunque, una volta tarato non lo tocchi per mesi, il mio metodo preferito
SEVENSON71
01-12-2018, 18:22
quindi il reattore di calcio, gerry, lo colleghi alla dosometrica, ma la foto pubblicata mi fa demordere, un estintore, io ho confusione, sono maniaco del perfezionismo, pertanto vorrei vedere tutto ordinato, non ho idea se skimmer e dosometrica e reattore possano coabitare in una vasca e tenere una seconda per rabbocco…..mi sento disorientato. ho visto foto di ballast a tre scomparti, altre con infiniti, tu mi dici di averne uno solo.
Tornando alla dsb, significherebbe che dovrei avviare l'acquario come un diesel, mettendo sabbia e rocce e lasciando tutto al buio per 6 mesi almeno, ma le rocce vive non muoiono al buio? cosa tiene vivo il tutto? con la dsb devo fare uno strato di tre livelli, non credo di poter fare solo carbonato di calcio, che ne dici? qui sul sito c'è un articolone sulla dsb e mi sembra che ognuno dei tre strati abbia un perché nell'azione di filtraggio. Lunedi o marte vado a sentire per la vasca, la faccio fare, temo il mobile, voi che mobili usate in caso di litraggio esuberante? o avete tutti piccola vaschetta, non credo proprio. Io leggo che è più semplice mantenere i valori in vasca grande che in piccola. Infine il reattore, se devo reintegrare tre valori come lo si usa? va riempito...io non ho proprio idea di come lavori, non è un personal computer, ma un tubo di plastica, quando avevo pesci acqua dolce avevo pompe esterne con filtro ove mettevo carbone attivo, lana e cannolicchi, nel reattore che ci metto?#17
quindi il reattore di calcio, gerry, lo colleghi alla dosometrica, ma la foto pubblicata mi fa demordere, un estintore, io ho confusione, sono maniaco del perfezionismo, pertanto vorrei vedere tutto ordinato, non ho idea se skimmer e dosometrica e reattore possano coabitare in una vasca e tenere una seconda per rabbocco…..mi sento disorientato. ho visto foto di ballast a tre scomparti, altre con infiniti, tu mi dici di averne uno solo.
Tornando alla dsb, significherebbe che dovrei avviare l'acquario come un diesel, mettendo sabbia e rocce e lasciando tutto al buio per 6 mesi almeno, ma le rocce vive non muoiono al buio? cosa tiene vivo il tutto? con la dsb devo fare uno strato di tre livelli, non credo di poter fare solo carbonato di calcio, che ne dici? qui sul sito c'è un articolone sulla dsb e mi sembra che ognuno dei tre strati abbia un perché nell'azione di filtraggio. Lunedi o marte vado a sentire per la vasca, la faccio fare, temo il mobile, voi che mobili usate in caso di litraggio esuberante? o avete tutti piccola vaschetta, non credo proprio. Io leggo che è più semplice mantenere i valori in vasca grande che in piccola. Infine il reattore, se devo reintegrare tre valori come lo si usa? va riempito...io non ho proprio idea di come lavori, non è un personal computer, ma un tubo di plastica, quando avevo pesci acqua dolce avevo pompe esterne con filtro ove mettevo carbone attivo, lana e cannolicchi, nel reattore che ci metto?#17
Aspetta , ricomincio
Il reattore di calcio: nel reattore si mette un materiale calcareo, tramite una pompa o (più spesso) una deviazione sulla risalita) si porta nel reattore l’acqua dalla vasca, qui l’acqua viene acidificata (con la co2) e scioglie il materiale. Dal reattore poi un tubicino riporta l’acqua in vasca , al fondo del tubicino si mette un gocciolatore ( molti usiamo quelli da giardinaggio della Claber) e l’acqua quindi gocciola apportando calcio carbonato ecc ecc
Niente dosometrica è inutile
Come contenitore la co2 deve stare dentro ad una bombola, esistono bombole per acquari, molto belle ma costano un botto e poi è un casino ricaricarle
Gli estintori invece costano poco , vengono ricaricati con 5 -8 euro. Da centri antincendio, basta non dire che serve per acquari altrimenti il prezzo aumenta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]
Io uso gli estintori che i centri antincendio ritirano dai condominiii, li uso e quando vuoti li do agli amici o li ridò ai centri antincendio da cui arrivano
Per il reattore quindi serve: reattore +bombola+ riduttore di pressioni (da attaccare alla bombola) e come optional ma utili per regolare la co2 un phmetro e sonda ph
Nel reattore puoi mettere vari materiali, carbonato di calcio (apporti solo calcio, Arm (materiale bilanciato della Carib Sea), corallina (scheletri di coralli morti e apporta elementi bilanciati) ecc ecc
Ogni materiale ha dei pro e dei contro
Balling....
Per il balling si usano dei contenitori con dentro i liquidi di calcio - kh-magnesio (e volendo anche altri elementi, ma quelli sono la base) .
La dosometrica pesca dai contenitori e versa in vasca
Per il balling quindi serve dosometrica contenitori e tubi
Buffer : solo i buffer ( però se la vasca è grande o consuma il costo è alto)
Il dsb io l’ho fatto di solo carbonato, se metti vari tipi di sabbia poi si mescolane, usane un solo tipo.
Metti la sabbia, le rocce, dai luce ( il buio ora non si usa quasi più) e per 6 mesi goditi le alghe e tutte le varie forme di vita che si svilupperanno in vasca , la maturazione è un periodo lungo ma bello
Il mobile, io ho un mobile in alluminio con giunti “porsa” e poi l’ho pannellarlo , la vasca è da 600 litri
Per il disordine..... beh dipende da chi gestisce la vasca [emoji23][emoji23][emoji23]
SEVENSON71
03-12-2018, 11:56
#28cquindi il reattore di calcio, gerry, lo colleghi alla dosometrica, ma la foto pubblicata mi fa demordere, un estintore, io ho confusione, sono maniaco del perfezionismo, pertanto vorrei vedere tutto ordinato, non ho idea se skimmer e dosometrica e reattore possano coabitare in una vasca e tenere una seconda per rabbocco…..mi sento disorientato. ho visto foto di ballast a tre scomparti, altre con infiniti, tu mi dici di averne uno solo.
Tornando alla dsb, significherebbe che dovrei avviare l'acquario come un diesel, mettendo sabbia e rocce e lasciando tutto al buio per 6 mesi almeno, ma le rocce vive non muoiono al buio? cosa tiene vivo il tutto? con la dsb devo fare uno strato di tre livelli, non credo di poter fare solo carbonato di calcio, che ne dici? qui sul sito c'è un articolone sulla dsb e mi sembra che ognuno dei tre strati abbia un perché nell'azione di filtraggio. Lunedi o marte vado a sentire per la vasca, la faccio fare, temo il mobile, voi che mobili usate in caso di litraggio esuberante? o avete tutti piccola vaschetta, non credo proprio. Io leggo che è più semplice mantenere i valori in vasca grande che in piccola. Infine il reattore, se devo reintegrare tre valori come lo si usa? va riempito...io non ho proprio idea di come lavori, non è un personal computer, ma un tubo di plastica, quando avevo pesci acqua dolce avevo pompe esterne con filtro ove mettevo carbone attivo, lana e cannolicchi, nel reattore che ci metto?#17
Aspetta , ricomincio
Il reattore di calcio: nel reattore si mette un materiale calcareo, tramite una pompa o (più spesso) una deviazione sulla risalita) si porta nel reattore l’acqua dalla vasca, qui l’acqua viene acidificata (con la co2) e scioglie il materiale. Dal reattore poi un tubicino riporta l’acqua in vasca , al fondo del tubicino si mette un gocciolatore ( molti usiamo quelli da giardinaggio della Claber) e l’acqua quindi gocciola apportando calcio carbonato ecc ecc
Niente dosometrica è inutile
Come contenitore la co2 deve stare dentro ad una bombola, esistono bombole per acquari, molto belle ma costano un botto e poi è un casino ricaricarle
Gli estintori invece costano poco , vengono ricaricati con 5 -8 euro. Da centri antincendio, basta non dire che serve per acquari altrimenti il prezzo aumenta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]
Io uso gli estintori che i centri antincendio ritirano dai condominiii, li uso e quando vuoti li do agli amici o li ridò ai centri antincendio da cui arrivano
Per il reattore quindi serve: reattore +bombola+ riduttore di pressioni (da attaccare alla bombola) e come optional ma utili per regolare la co2 un phmetro e sonda ph
Nel reattore puoi mettere vari materiali, carbonato di calcio (apporti solo calcio, Arm (materiale bilanciato della Carib Sea), corallina (scheletri di coralli morti e apporta elementi bilanciati) ecc ecc
Ogni materiale ha dei pro e dei contro
Balling....
Per il balling si usano dei contenitori con dentro i liquidi di calcio - kh-magnesio (e volendo anche altri elementi, ma quelli sono la base) .
La dosometrica pesca dai contenitori e versa in vasca
Per il balling quindi serve dosometrica contenitori e tubi
Buffer : solo i buffer ( però se la vasca è grande o consuma il costo è alto)
Il dsb io l’ho fatto di solo carbonato, se metti vari tipi di sabbia poi si mescolane, usane un solo tipo.
Metti la sabbia, le rocce, dai luce ( il buio ora non si usa quasi più) e per 6 mesi goditi le alghe e tutte le varie forme di vita che si svilupperanno in vasca , la maturazione è un periodo lungo ma bello
Il mobile, io ho un mobile in alluminio con giunti “porsa” e poi l’ho pannellarlo , la vasca è da 600 litri
Per il disordine..... beh dipende da chi gestisce la vasca [emoji23][emoji23][emoji23]
HO visto in internet che le bombole di co2 non hanno manico come estintori, ma anche gli estintori non costano poco, io sono di Milano, sai dove potrei servirmi?#28g INOLTRE come si collega l'estintore al reattore di calcio o deve pure lavorare indipendentemente?
Ho talmente tanta inesperienza in idraulica che mi sento fin ridicolo a fare tante domande#28c per il fondo sabbioso ho visto che il calcio carbonato varca anche i 7 euro o comunque i tre, dove lo trovi a 0.60 al kg? o si parla di bicarbonato? EVENTUALMENTE per un acquario base 130x80 quanti kg ci vorrebbero e con che grammatura, spessore dei "sassolini" o polvere?
#28cquindi il reattore di calcio, gerry, lo colleghi alla dosometrica, ma la foto pubblicata mi fa demordere, un estintore, io ho confusione, sono maniaco del perfezionismo, pertanto vorrei vedere tutto ordinato, non ho idea se skimmer e dosometrica e reattore possano coabitare in una vasca e tenere una seconda per rabbocco…..mi sento disorientato. ho visto foto di ballast a tre scomparti, altre con infiniti, tu mi dici di averne uno solo.
Tornando alla dsb, significherebbe che dovrei avviare l'acquario come un diesel, mettendo sabbia e rocce e lasciando tutto al buio per 6 mesi almeno, ma le rocce vive non muoiono al buio? cosa tiene vivo il tutto? con la dsb devo fare uno strato di tre livelli, non credo di poter fare solo carbonato di calcio, che ne dici? qui sul sito c'è un articolone sulla dsb e mi sembra che ognuno dei tre strati abbia un perché nell'azione di filtraggio. Lunedi o marte vado a sentire per la vasca, la faccio fare, temo il mobile, voi che mobili usate in caso di litraggio esuberante? o avete tutti piccola vaschetta, non credo proprio. Io leggo che è più semplice mantenere i valori in vasca grande che in piccola. Infine il reattore, se devo reintegrare tre valori come lo si usa? va riempito...io non ho proprio idea di come lavori, non è un personal computer, ma un tubo di plastica, quando avevo pesci acqua dolce avevo pompe esterne con filtro ove mettevo carbone attivo, lana e cannolicchi, nel reattore che ci metto?#17
Aspetta , ricomincio
Il reattore di calcio: nel reattore si mette un materiale calcareo, tramite una pompa o (più spesso) una deviazione sulla risalita) si porta nel reattore l’acqua dalla vasca, qui l’acqua viene acidificata (con la co2) e scioglie il materiale. Dal reattore poi un tubicino riporta l’acqua in vasca , al fondo del tubicino si mette un gocciolatore ( molti usiamo quelli da giardinaggio della Claber) e l’acqua quindi gocciola apportando calcio carbonato ecc ecc
Niente dosometrica è inutile
Come contenitore la co2 deve stare dentro ad una bombola, esistono bombole per acquari, molto belle ma costano un botto e poi è un casino ricaricarle
Gli estintori invece costano poco , vengono ricaricati con 5 -8 euro. Da centri antincendio, basta non dire che serve per acquari altrimenti il prezzo aumenta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]
Io uso gli estintori che i centri antincendio ritirano dai condominiii, li uso e quando vuoti li do agli amici o li ridò ai centri antincendio da cui arrivano
Per il reattore quindi serve: reattore +bombola+ riduttore di pressioni (da attaccare alla bombola) e come optional ma utili per regolare la co2 un phmetro e sonda ph
Nel reattore puoi mettere vari materiali, carbonato di calcio (apporti solo calcio, Arm (materiale bilanciato della Carib Sea), corallina (scheletri di coralli morti e apporta elementi bilanciati) ecc ecc
Ogni materiale ha dei pro e dei contro
Balling....
Per il balling si usano dei contenitori con dentro i liquidi di calcio - kh-magnesio (e volendo anche altri elementi, ma quelli sono la base) .
La dosometrica pesca dai contenitori e versa in vasca
Per il balling quindi serve dosometrica contenitori e tubi
Buffer : solo i buffer ( però se la vasca è grande o consuma il costo è alto)
Il dsb io l’ho fatto di solo carbonato, se metti vari tipi di sabbia poi si mescolane, usane un solo tipo.
Metti la sabbia, le rocce, dai luce ( il buio ora non si usa quasi più) e per 6 mesi goditi le alghe e tutte le varie forme di vita che si svilupperanno in vasca , la maturazione è un periodo lungo ma bello
Il mobile, io ho un mobile in alluminio con giunti “porsa” e poi l’ho pannellarlo , la vasca è da 600 litri
Per il disordine..... beh dipende da chi gestisce la vasca [emoji23][emoji23][emoji23]
HO visto in internet che le bombole di co2 non hanno manico come estintori, ma anche gli estintori non costano poco, io sono di Milano, sai dove potrei servirmi?#28g INOLTRE come si collega l'estintore al reattore di calcio o deve pure lavorare indipendentemente?
Ho talmente tanta inesperienza in idraulica che mi sento fin ridicolo a fare tante domande#28c per il fondo sabbioso ho visto che il calcio carbonato varca anche i 7 euro o comunque i tre, dove lo trovi a 0.60 al kg? o si parla di bicarbonato? EVENTUALMENTE per un acquario base 130x80 quanti kg ci vorrebbero e con che grammatura, spessore dei "sassolini" o polvere?
Le bombole da acquario hanno il volantino al posto della leva, ma soprattutto hanno un pescaggio interno diverso , cosa che serve nel dolce ma nel Marino non vale la spesa
Per gli estintori , se passi da torino ne ho da fare via ( li regalo ....)
Alla bombola si collega un riduttore di pressione ( quelli Acquariofili hanno lo stesso attacco degli estintori) e dal riduttore al reattore con un tubicino da 6 mm
Il carbonato di calcio lo trovi su acquaticlife , ho visto che è leggermente aumentato, 88 euro per 100 chili
Per calcolare il peso che ti serve devi trovare il volume della sabbia da mettere ( 130x80x12 altezza) e moltiplicarlo per 36 differenza di peso tra acqua e sabbia
A te dovrebbero servirne 85-87 chili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
03-12-2018, 21:56
ho visto adesso 60€ per 50 kg. La formula che mi hai dato viene un numero oltre 4000 che non mi fa capire, tu quanto kili ne hai messi su 600lt? su questo sito che dici è specifico per acquari o posso prenderlo anche su ebay che te lo tirano dietro?
ho visto adesso 60€ per 50 kg. La formula che mi hai dato viene un numero oltre 4000 che non mi fa capire, tu quanto kili ne hai messi su 600lt? su questo sito che dici è specifico per acquari o posso prenderlo anche su ebay che te lo tirano dietro?
Riscrivo.... ho scritto mentre guidavo. [emoji3][emoji3]
Volume del dsb 130 x80 x 12= 124800
La sabbia pesa circa il 33 - 36 % più dell’acqua quindi 124800 x 1.3= 162240 per avere i chili dividi per 1000 e ottieni 162,22 ( meglio 170 ) che sono i chili che dovrebbero servirti, prendine un po’ di scorta....
A me sembra di ricordare che ne ho usati 155 - 160
Il carbonato di acquaticlife arriva da una cava, se puro e della granulometria giusta puoi prenderlo ovunque
SEVENSON71
04-12-2018, 10:24
ho visto adesso 60€ per 50 kg. La formula che mi hai dato viene un numero oltre 4000 che non mi fa capire, tu quanto kili ne hai messi su 600lt? su questo sito che dici è specifico per acquari o posso prenderlo anche su ebay che te lo tirano dietro?
Riscrivo.... ho scritto mentre guidavo. [emoji3][emoji3]
Volume del dsb 130 x80 x 12= 124800
La sabbia pesa circa il 33 - 36 % più dell’acqua quindi 124800 x 1.3= 162240 per avere i chili dividi per 1000 e ottieni 162,22 ( meglio 170 ) che sono i chili che dovrebbero servirti, prendine un po’ di scorta....
A me sembra di ricordare che ne ho usati 155 - 160
Il carbonato di acquaticlife arriva da una cava, se puro e della granulometria giusta puoi prenderlo ovunque
MI sta sorgendo una paura, io abito in appartamento ad un secondo piano, con tutti sti chili non è che mi ritrovo al piano di sotto?-:33
Sicuramente è bene guardare dove metti la vasca, ma anche se non metti la sabbia l’acqua c’è lo stesso e pesa......
La vasca sarebbe bene metterla in modo che possa poggiare su piu travetti , quindi parallela ad una trave e non certamente al centro stanza .....
SEVENSON71
05-12-2018, 23:51
lA metto contro il muro della sala dove ho sempre avuto il terrario pari misura. Spero tenga.
Ieri son stato da acquari malberti per farmi costruire l'acquario, poi in serata ho acquistato su aquariuline ballast e reattore che però arriverà a gennaio perché al momento non lo hanno. Ho visto reattori da più di 1000 € ma non è il mio caso, mi son fermato a poco più di 300.
Mi rimane la questione deli'estintore e poi capire come collegare tutto.
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
07-12-2018, 12:11
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho comprato skimmer e reattore di calcio che però arriverà a gennaio, perché andava ordinato. Ti dico le marche li ho presi su aquariuline, mentre mobile vasca e sump nuovi ed artigianali per gennaio, son venuti per 1600€ da acquari Malberti a Desio, qui vicino a me, tutto sommato ci stà.:-))
1 x
Bubble Magus C150- 1AT - Reattore di calcio per Vasche fino a 1500 Litri
1 x
Grotech HEA 150 Schiumatoio per Vasche da 300 a 1000 Litri . questo al momento non era disponibile.
Poi il difficile per me sarà assemblare il tutto.
SEVENSON71
07-12-2018, 22:38
Per la pompa di risalita sapreste indicarmi quale prendere, o che quantità deve spingere su in un ora, insomma la resa?
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho comprato skimmer e reattore di calcio che però arriverà a gennaio, perché andava ordinato. Ti dico le marche li ho presi su aquariuline, mentre mobile vasca e sump nuovi ed artigianali per gennaio, son venuti per 1600€ da acquari Malberti a Desio, qui vicino a me, tutto sommato ci stà.:-))
1 x
Bubble Magus C150- 1AT - Reattore di calcio per Vasche fino a 1500 Litri
1 x
Grotech HEA 150 Schiumatoio per Vasche da 300 a 1000 Litri . questo al momento non era disponibile.
Poi il difficile per me sarà assemblare il tutto.
Il reattore di calcio non è male, ma occhio che molti hanno problemino nella regolazione, tende a formarsi una bolla di co2 e a bloccarsi; chiedi a chi lo usa come l’ha regolato
Lo skimmer invece..... è un modello vecchio non più molto usato e secondo me un po’ sottodimensionato rispetto alla vasca
Per l’assemblaggio , quando li avrai davanti , vedrai che sarà facilissimo
Il reattore potevi prenderlo tra un po', é improbabile che lo userai prima di anno.... lo skimmer avrei preso altro, più performante ma per ora può andare, per la risalita devi vedere nelle specifiche quanta acqua ti porta a seconda della prevalenza.... almeno dovresti avere uno scambio vasca/sump di tre volte il litraggio netto....
Se prendi una elettronica ti riesci a regolare meglio io sulla mia 300l e 150 di prevalenza uso una jebao 3000, in due anni nessun problema, la tengo al 50% della potenza....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
08-12-2018, 18:01
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho comprato skimmer e reattore di calcio che però arriverà a gennaio, perché andava ordinato. Ti dico le marche li ho presi su aquariuline, mentre mobile vasca e sump nuovi ed artigianali per gennaio, son venuti per 1600€ da acquari Malberti a Desio, qui vicino a me, tutto sommato ci stà.:-))
1 x
Bubble Magus C150- 1AT - Reattore di calcio per Vasche fino a 1500 Litri
1 x
Grotech HEA 150 Schiumatoio per Vasche da 300 a 1000 Litri . questo al momento non era disponibile.
Poi il difficile per me sarà assemblare il tutto.
Il reattore di calcio non è male, ma occhio che molti hanno problemino nella regolazione, tende a formarsi una bolla di co2 e a bloccarsi; chiedi a chi lo usa come l’ha regolato
Lo skimmer invece..... è un modello vecchio non più molto usato e secondo me un po’ sottodimensionato rispetto alla vasca
Per l’assemblaggio , quando li avrai davanti , vedrai che sarà facilissimo
Lo skimmer non è disponibile, potrei cambiarlo se sapreste consigliarmene uno degno ma che non costi una fucilata. Ne ho visti di oltre 1000€ ma onestamente mi sembra un esagerazione.
------------------------------------------------------------------------
Il reattore potevi prenderlo tra un po', é improbabile che lo userai prima di anno.... lo skimmer avrei preso altro, più performante ma per ora può andare, per la risalita devi vedere nelle specifiche quanta acqua ti porta a seconda della prevalenza.... almeno dovresti avere uno scambio vasca/sump di tre volte il litraggio netto....
Se prendi una elettronica ti riesci a regolare meglio io sulla mia 300l e 150 di prevalenza uso una jebao 3000, in due anni nessun problema, la tengo al 50% della potenza....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Vorrei sapere perché il reattore di calcio lo userei dopo un anno, che comunque non sarebbe male. Vorrei capire il ragionamento, nel mio immaginario attaccherei tutto l'impianto e lo farei girare, magari facendo danni, per questo te lo chiedo.
Userò metodo dsb con strato di carbonato e rocce.
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho comprato skimmer e reattore di calcio che però arriverà a gennaio, perché andava ordinato. Ti dico le marche li ho presi su aquariuline, mentre mobile vasca e sump nuovi ed artigianali per gennaio, son venuti per 1600€ da acquari Malberti a Desio, qui vicino a me, tutto sommato ci stà.:-))
1 x
Bubble Magus C150- 1AT - Reattore di calcio per Vasche fino a 1500 Litri
1 x
Grotech HEA 150 Schiumatoio per Vasche da 300 a 1000 Litri . questo al momento non era disponibile.
Poi il difficile per me sarà assemblare il tutto.
Il reattore di calcio non è male, ma occhio che molti hanno problemino nella regolazione, tende a formarsi una bolla di co2 e a bloccarsi; chiedi a chi lo usa come l’ha regolato
Lo skimmer invece..... è un modello vecchio non più molto usato e secondo me un po’ sottodimensionato rispetto alla vasca
Per l’assemblaggio , quando li avrai davanti , vedrai che sarà facilissimo
Lo skimmer non è disponibile, potrei cambiarlo se sapreste consigliarmene uno degno ma che non costi una fucilata. Ne ho visti di oltre 1000€ ma onestamente mi sembra un esagerazione.
------------------------------------------------------------------------
Il reattore potevi prenderlo tra un po', é improbabile che lo userai prima di anno.... lo skimmer avrei preso altro, più performante ma per ora può andare, per la risalita devi vedere nelle specifiche quanta acqua ti porta a seconda della prevalenza.... almeno dovresti avere uno scambio vasca/sump di tre volte il litraggio netto....
Se prendi una elettronica ti riesci a regolare meglio io sulla mia 300l e 150 di prevalenza uso una jebao 3000, in due anni nessun problema, la tengo al 50% della potenza....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Vorrei sapere perché il reattore di calcio lo userei dopo un anno, che comunque non sarebbe male. Vorrei capire il ragionamento, nel mio immaginario attaccherei tutto l'impianto e lo farei girare, magari facendo danni, per questo te lo chiedo.
Userò metodo dsb con strato di carbonato e rocce.
Se la vasca è 130-80-60 cioè circa 600 litri hai bisogno di skimmer importanti
Tra quelli che attualmente ci sono su aquariumline l’unico che ho visto è ultrareef 200 e sei giusto , oppure un atb ma quelli non li conosco
Delle altre marche ( aquariumline) hanno i Royal esclusive, ma costano uno sproposito
Se vai in altri posti puoi vedere gli Lgm (serie 900) oppure i vertex ( serie 200)
Tutti questi per rimanere sui singola Pompa
Se invece vuoi un doppia Pompa gli Lgm sono perfetti
Comunque tutti skimmer abbastanza costosi
Quello che hai visto tu , secondo me, è piccolo ed è di vecchia concezione ( ha circa 12-13 anni) con una Pompa che è un mulo ma che oramai di usa poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
08-12-2018, 18:35
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho comprato skimmer e reattore di calcio che però arriverà a gennaio, perché andava ordinato. Ti dico le marche li ho presi su aquariuline, mentre mobile vasca e sump nuovi ed artigianali per gennaio, son venuti per 1600€ da acquari Malberti a Desio, qui vicino a me, tutto sommato ci stà.:-))
1 x
Bubble Magus C150- 1AT - Reattore di calcio per Vasche fino a 1500 Litri
1 x
Grotech HEA 150 Schiumatoio per Vasche da 300 a 1000 Litri . questo al momento non era disponibile.
Poi il difficile per me sarà assemblare il tutto.
Il reattore di calcio non è male, ma occhio che molti hanno problemino nella regolazione, tende a formarsi una bolla di co2 e a bloccarsi; chiedi a chi lo usa come l’ha regolato
Lo skimmer invece..... è un modello vecchio non più molto usato e secondo me un po’ sottodimensionato rispetto alla vasca
Per l’assemblaggio , quando li avrai davanti , vedrai che sarà facilissimo
Lo skimmer non è disponibile, potrei cambiarlo se sapreste consigliarmene uno degno ma che non costi una fucilata. Ne ho visti di oltre 1000€ ma onestamente mi sembra un esagerazione.
------------------------------------------------------------------------
Il reattore potevi prenderlo tra un po', é improbabile che lo userai prima di anno.... lo skimmer avrei preso altro, più performante ma per ora può andare, per la risalita devi vedere nelle specifiche quanta acqua ti porta a seconda della prevalenza.... almeno dovresti avere uno scambio vasca/sump di tre volte il litraggio netto....
Se prendi una elettronica ti riesci a regolare meglio io sulla mia 300l e 150 di prevalenza uso una jebao 3000, in due anni nessun problema, la tengo al 50% della potenza....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Vorrei sapere perché il reattore di calcio lo userei dopo un anno, che comunque non sarebbe male. Vorrei capire il ragionamento, nel mio immaginario attaccherei tutto l'impianto e lo farei girare, magari facendo danni, per questo te lo chiedo.
Userò metodo dsb con strato di carbonato e rocce.
Se la vasca è 130-80-60 cioè circa 600 litri hai bisogno di skimmer importanti
Tra quelli che attualmente ci sono su aquariumline l’unico che ho visto è ultrareef 200 e sei giusto , oppure un atb ma quelli non li conosco
Delle altre marche ( aquariumline) hanno i Royal esclusive, ma costano uno sproposito
Se vai in altri posti puoi vedere gli Lgm (serie 900) oppure i vertex ( serie 200)
Tutti questi per rimanere sui singola Pompa
Se invece vuoi un doppia Pompa gli Lgm sono perfetti
Comunque tutti skimmer abbastanza costosi
Quello che hai visto tu , secondo me, è piccolo ed è di vecchia concezione ( ha circa 12-13 anni) con una Pompa che è un mulo ma che oramai di usa poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Potrei cambiarlo, ma penso di dover spendere più di 374€ che è il prezzo del mulo, inoltre tolto lo strato di carbonato e rocce, l'acqua si ridurrà in volume. Che litraggio dovrebbe garantirmi? E se rimanessi sulla marca del reattore????
Beh sono tutti skimmer da 600-900 euro ( a salire )
Ma pensa quando scoprirai che il 380 euro non vanno e dovrai venderlo sul mercatino ad un prezzo basso ( perché alcune marche difficilmente di vendono) e poi spendere i 900 euro
Attenzione che la vasca da 600 litri è “ impegnativa”
Meglio prendere subito tecnica buona, alla fine risparmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
08-12-2018, 18:48
quindi, tirando le somme su cosa dovrei orientarmi, i bubble magus no? peraltro il Grotech viene descritto come nuovo modello con pompa nuova che risolve vecchi problemi, sempre su acquariuline. Non è che ricordate il modello precedente e c'è quindi un cattivo ricordo? o è proprio lui e il sito mente spudoratamente?
quindi, tirando le somme su cosa dovrei orientarmi, i bubble magus no?
Non li conosco , mai avuti
Ma non sono molto “gettonati” su vasche grosse
Tra quelli sul sito questo è buono , io l’ho avuto ed era giusto , naturalmente non devi esagerare con i pesci
https://www.aquariumline.com/catalog/ultra-reef-akula-uks200-schiumatoio-interno-conico-acquari-fino-900l-p-18062.html
Ora però ho il vertex kone 200 ed è tutta un’altra cosa ......
http://acquariomania.net/vertex-alpha-schiumatoio-conico-fino-1200-p-11617.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Il reattore sarà fermo per il primo tempo perché non avrai alcun consumo.... con il dsb dovrai stare veramente fermo per i primi 6 mesi, con luci, pompe, skimmer e impianto osmotico.
Come skimmer anch'io per esperienza preferisco LGM doppia pompa.... ci sono tanti altri validi ma ti consiglio per la propria esperienza.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
08-12-2018, 20:28
Passando ad altro discorso, oltre a schiumatoio, reattore calcio, che altro serve e a questo punto di buona qualità, per esempio pompa risalita e quant' altro serva.
------------------------------------------------------------------------
Il reattore sarà fermo per il primo tempo perché non avrai alcun consumo.... con il dsb dovrai stare veramente fermo per i primi 6 mesi, con luci, pompe, skimmer e impianto osmotico.
Come skimmer anch'io per esperienza preferisco LGM doppia pompa.... ci sono tanti altri validi ma ti consiglio per la propria esperienza.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Immagino che tu abbia usato il metodo dsb, quindi che strumentazione dovrei attaccare nei primi sei mesi di tutti gli strumenti utili, se mi fai un breve elenco mi aiuti, perché io attaccherei subito schiumatoio, magari facendo danno.
Ti riepilogo l’avviamento della vasca , così sei sicuro di non fare errori
Il procedimento varia leggermente in base alla tua possibilità di avere bidoni che contengano l’acqua salata
Se li hai tutto è più agevole.........
Se hai bidoni
Prepari l’acqua salata
Metti in vasca 20 cm ( circa) di acqua
Metti la sabbia ( così non si creano bolle d’aria nella sabbia)
Metti il resto dell’acqua
Fai girare le pompe e metti in filtro meccanico in modo da pulire dal pulviscolo l’acqua
Quando l’acqua torna chiara ne Togli (mettendola dentro a bidoni) lasciandone 30 cm ( sempre con sabbia ricoperta d’acqua)
Fai la rocciata
Riempi nuovamente
Fai partire le pompe, lo skimmer , la luce e il riscaldatore
Ti compri una scorta enorme di birre e per 6 -sette mesi bevi e puliscini vetri guardando le alghe e le altre forme di vita della vasca
In questo periodo devi solo pulire il vetro davanti per guardare dentro , ogni volta che vuoi comprare un animale , fare un cambio d’acqua ecc ecc BEVI e vedi che ti dimentichi tutto [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Se invece non hai bidoni per mettere L ‘acqua della vasca , dovrai fare la rocciata con la vasca piena
Il reattore di calcio lo accendersi solo a vasca con animali e che consumano
Dimenticavo ...... durante l’allestimento è consigliabile far uscire di casa la moglie [emoji16][emoji16][emoji16]
Qualcuno ti dirà che le luci devono stare spente, questo si faceva anni fa per evitare le alghe ( che tanto poi arrivavano lo stesso )
Ora si è capito che con la luce accesa si velocizza tutto ; le alghe arriveranno , diverrà una foresta , le alghe utilizzeranno gli inquinanti per crescere
Quando non troveranno da “mangiare” regrediranno e scompariranno da sole
In quel momento la vasca potrà ospitare gli animali
Quindi i due punti fondamentali per la riuscita sono
1 moglie fuori di casa
2 le birre
Se poi riesci ha trovare 3-4 amici che ti diano una mano l’avviamento sarà da ricordare .....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Niente da aggiungere [emoji106][emoji106][emoji106]
Da manuale!
Non ti confondere.... la birra é per te.... non riempire la vasca con birra.... [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fuori scherzo, anche osmoregolatore per tenere la salinità giusta.... niente rabbocchi manuali e un impianto osmotico a 4 stadi!!! Per iniziare nel modo giusto!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
08-12-2018, 22:55
Ti riepilogo l’avviamento della vasca , così sei sicuro di non fare errori
Il procedimento varia leggermente in base alla tua possibilità di avere bidoni che contengano l’acqua salata
Se li hai tutto è più agevole.........
Se hai bidoni
Prepari l’acqua salata
Metti in vasca 20 cm ( circa) di acqua
Metti la sabbia ( così non si creano bolle d’aria nella sabbia)
Metti il resto dell’acqua
Fai girare le pompe e metti in filtro meccanico in modo da pulire dal pulviscolo l’acqua
Quando l’acqua torna chiara ne Togli (mettendola dentro a bidoni) lasciandone 30 cm ( sempre con sabbia ricoperta d’acqua)
Fai la rocciata
Riempi nuovamente
Fai partire le pompe, lo skimmer , la luce e il riscaldatore
Ti compri una scorta enorme di birre e per 6 -sette mesi bevi e puliscini vetri guardando le alghe e le altre forme di vita della vasca
In questo periodo devi solo pulire il vetro davanti per guardare dentro , ogni volta che vuoi comprare un animale , fare un cambio d’acqua ecc ecc BEVI e vedi che ti dimentichi tutto [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Se invece non hai bidoni per mettere L ‘acqua della vasca , dovrai fare la rocciata con la vasca piena
Il reattore di calcio lo accendersi solo a vasca con animali e che consumano
Dimenticavo ...... durante l’allestimento è consigliabile far uscire di casa la moglie [emoji16][emoji16][emoji16]
Qualcuno ti dirà che le luci devono stare spente, questo si faceva anni fa per evitare le alghe ( che tanto poi arrivavano lo stesso )
Ora si è capito che con la luce accesa si velocizza tutto ; le alghe arriveranno , diverrà una foresta , le alghe utilizzeranno gli inquinanti per crescere
Quando non troveranno da “mangiare” regrediranno e scompariranno da sole
In quel momento la vasca potrà ospitare gli animali
Quindi i due punti fondamentali per la riuscita sono
1 moglie fuori di casa
2 le birre
Se poi riesci ha trovare 3-4 amici che ti diano una mano l’avviamento sarà da ricordare .....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ti ringrazio per la simpatica e reale descrizione, a me non preoccupano alghe, ho la casa sui lidi ferraresi e conosco il problema. A me quello che spaventa è collegare il tutto, a meno che ogni strumento non viaggi da sé. Ora spunta un filtro per pulire l'acqua, quindi non basta pompa risalita, dico bene, ma bisogna ripulire il tutto prima. Questa pompa filtro andrà poi lasciata attiva in secula seculorum o tolta subito dopo il trattamento risanatore. Inoltre in che misura si sala l'aqua? qual è la quantità per litro di sale da introdurre? Non si può salare il tutto a lavoro ultimato? Cioè riempire il tutto e poi versare una bella busta di sale?
Pompe risalita cosa mi consigli? e movimento?
Scusa ho dato per scontato un paio di cose .....
il filtro di cui parli è un filtro meccanico che ti servirà per filtrare il pulviscolo della sabbia e lo userai per pochissimo tempo
Io avevo usato in bicchiere dell’osmosi con dentro un filtro per sedimenti, con una pompetta gli facevo passare l’acqua e in poche ore l’acqua era trasparente
Il carbonato di calcio è molto polveroso e devi eliminare la polvere o aspettare che si posi altrimenti l’acqua sembrerà latte
Il sale non si butta mai in vasca , con il Dsb poi conviene mettere acqua dolce e sabbia , rischieresti sacche di acqua dolce nella sabbia
Al massimo puoi metttere l’acqua, il sale e con le pompe di movimento farlo sciogliere e solo dopo mettere la sabbia
Anche per i cambi dovrai sciogliere il sale nell’acqua farlo mescolare un po’ di ore e poi usare l’acqua
Mediamente la quantità di sale da usare è di 38 grammi per litro e otterrai una salinità del 36 per mille
Per controllare la salinità DEVI comprare un rifrattometro ( circa 30 euro su aquariumline) non usare densimetri a lancetta , fanno cagare e non sono precisi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
09-12-2018, 22:14
Non mi è chiaro che tipo di filtro meccanico debba usare, inoltre mi chiedo perché mettere prima acqua che carbonato, è talmente polveroso che rischio di scioglierlo in acqua buttandolo a pioggia nell' acqua o comunque creare una bufera. Se sistemassi prima il bicarbonato e poi introducessi con calma dalla tanica procuratami l'acqua, usando un tubicino dell'aria o una canna per introdurla, versandola in un piatto o una tazza sistemata sul fondo, non sarebbe meglio. Arrivare a quei 30 cm e poi sistemare con calma le rocce, quindi completare il riempimento. Che ne dici?
Se metti poca acqua e poi il carbonato non rischi di avere sacche d’aria nel Dsb
Non devi riempire la vasca, solo 20 cm e poi il carbonato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
09-12-2018, 23:15
Se metti poca acqua e poi il carbonato non rischi di avere sacche d’aria nel Dsb
Non devi riempire la vasca, solo 20 cm e poi il carbonato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ok, capisco, allora riempio per 20 cm e poi sabbia rocce e ancora acqua, dico bene?
Se metti poca acqua e poi il carbonato non rischi di avere sacche d’aria nel Dsb
Non devi riempire la vasca, solo 20 cm e poi il carbonato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ok, capisco, allora riempio per 20 cm e poi sabbia rocce e ancora acqua, dico bene?
Così avrai acqua lattiginosa e rocce con del deposito (che poi andrà via)
Sarebbe meglio 20 cm acqua, aspiri un po’ d’acqua sporca, riempi con acqua tutta la vasca , aspetti che si schiarisce usando il filtro meccanico. Togli acqua (senza gettarla) e fai la rocciata , rimetti acqua
Se invece non hai i bidoni per mantenere acqua fai come hai detto tu e non sbagli
Solo ricorda di non mettere le rocce e la sabbia in acqua dolce, sempre salata
Ho visto delle mie risposte ripetute, sto invecchiando[emoji16][emoji16][emoji108]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
10-12-2018, 14:33
Ragazzi, in tema di pompe di movimento cosa mi consigliate, vorrei evitare filo elettrico. Non pretendo siano wi-fii, ma neanche del medio evo. Insomma un buon compromesso qualità/prezzo/funzionalità. Grazie
Pompe con alimentazione a pile o interamente wireless non c’è ne sono
Le pompe meno invadenti e ( secondo me) migliori al momento sono le vortech 40 qd , ma il costo è alto ( almeno 2 pompe)
Altrimenti altre marche buone sono Rosmont e tunze
Un po’ meno blasonate ma molto meno costose le jebao
Tutte le trovi elettroniche , in modo da poter creare correnti e programmarle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
11-12-2018, 22:29
In tema di illuminazione cosa mi consigliereste, vedo plafoniere a led ma costano una fucilata e altre a neon led più accessibili tipo juwell, non saprei come orientarmi anche per non avere un wattaggio troppo elevato.
In tema di illuminazione cosa mi consigliereste, vedo plafoniere a led ma costano una fucilata e altre a neon led più accessibili tipo juwell, non saprei come orientarmi anche per non avere un wattaggio troppo elevato.
Per il Marino lascia stare la juwel
Io ti consiglio di dirigerti o verso Plafo t5 buone (ati) o verso Plafo led di buon livello; la luce è una delle cose più importanti
Ricordami cosa vuoi allevare?
Anch'io ti consiglio una plafo t5 e per il movimento guarda anche le Maxspect Gyre
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Anch'io ti consiglio una plafo t5 e per il movimento guarda anche le Maxspect Gyre
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Non conosco bene le gyre, viste pochi minuti, ma con il dsb non rischi di avere problemi con la sabbia
Non conosco bene le gyre, viste pochi minuti, ma con il dsb non rischi di avere problemi con la sabbia
come sempre dipende dalla rocciata e dagli animali, come dice gerry con il dsb puoi avere problemi, nel senso che ti può scavare la sabbia..... io sono stato fortunato a trovare una collocazione buona, gli animali gradiscono..... molto di più che una pompa normale e le rocce sono pulite, non che non avrai problemi a posizionare le pompe normali, nel mio caso personale finalmente ho trovato pace con il movimento.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe provarle....
SEVENSON71
15-12-2018, 12:00
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K
HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K
HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?Managgia SEVENSON71
Non é il dolce, non é un terrario.....
Non va bene..... Non é quello che vede il tuo occhio.... ma quello di cui hanno bisogno coralli ma sopratutto il sistema!
Se non ricordo male hai le misure 130x70/80x60h..... se vai di t5 io metterei 10x54w altrimenti tre radion minimo g2 (per darti un esempio....)
mi dispiace ma sono soldi buttati.... perdona la onesta e sincerità del messaggio ma fidati, ci vuole ben altro.... non allevare chissà che acropore ma perché il sistema giri a dovere....
Berlinese: buonissime rocce, buon movimento e BUONA luce!
I consigli che ti diamo sono in base non solo alla propria esperienza ma su tante altre vasche.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K
HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?
Lascia perdere.....
con 48 watt non fai nulla
Con quella luce non attivi i processi di ossidoriduzione, non serve per i coralli , insomma al massimo ci illumini la sump.
Con tua vasca almeno 8-10 (meglio) T5 o 5-6 barre easy led o 2 radion
SEVENSON71
15-12-2018, 17:16
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K
HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?
Lascia perdere.....
con 48 watt non fai nulla
Con quella luce non attivi i processi di ossidoriduzione, non serve per i coralli , insomma al massimo ci illumini la sump.
Con tua vasca almeno 8-10 (meglio) T5 o 5-6 barre easy led o 2 radion
Non per dire ma c'è scritto che van bene per marino, si adattano alla vasca di 120-140 cm, cosa gli manca ? perché dovrei spendere un patrimonio in lampade quando trovo una plafoniera che si è adattata. Ora la mia domanda era dato che non ha manuale, a cosa serve la luce bianca potente e cosa la luce blu fioca.
Prova.....
La temperatura di colore (10000 k) può andare bene per il Marino , avrai la luce un po’ gialllina, ma non dovrebbe favorire troppo le alghe; nel dolce si usano temperature più basse e luce più calda.... per questo scrivono che è adatta al Marino.
Ma la potenza è veramente nulla e non basta per la vasca che vuoi fare.
Poi sinceramente, visto il costo è viste le cifre che si spendono per una vasca da 600 litri , provala e al massimo la cambi
Tutti abbiano preso attrezzatura e poi l’abbiamo cambiata (meglio che mia moglie non sappia i soldi “buttati” per la vasca....[emoji6][emoji6][emoji6])
SEVENSON71
15-12-2018, 17:32
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K
HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?Managgia SEVENSON71
Non é il dolce, non é un terrario.....
Non va bene..... Non é quello che vede il tuo occhio.... ma quello di cui hanno bisogno coralli ma sopratutto il sistema!
Se non ricordo male hai le misure 130x70/80x60h..... se vai di t5 io metterei 10x54w altrimenti tre radion minimo g2 (per darti un esempio....)
mi dispiace ma sono soldi buttati.... perdona la onesta e sincerità del messaggio ma fidati, ci vuole ben altro.... non allevare chissà che acropore ma perché il sistema giri a dovere....
Berlinese: buonissime rocce, buon movimento e BUONA luce!
I consigli che ti diamo sono in base non solo alla propria esperienza ma su tante altre vasche.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Per avere un idea tu cosa usi? cosa importano i watt? non è la quantità di luce? ne posso montare due.
------------------------------------------------------------------------
Prova.....
La temperatura di colore (10000 k) può andare bene per il Marino , avrai la luce un po’ gialllina, ma non dovrebbe favorire troppo le alghe; nel dolce si usano temperature più basse e luce più calda.... per questo scrivono che è adatta al Marino.
Ma la potenza è veramente nulla e non basta per la vasca che vuoi fare.
Poi sinceramente, visto il costo è viste le cifre che si spendono per una vasca da 600 litri , provala e al massimo la cambi
Tutti abbiano preso attrezzatura e poi l’abbiamo cambiata (meglio che mia moglie non sappia i soldi “buttati” per la vasca....[emoji6][emoji6][emoji6])
Perché dici che la potenza è nulla, a cosa ti riferisci e quali sarebbero degli standard? poi per quale motivo, sulla stessa scatola di imballo c'è il pesce pagliaccio e coralli molli, capisco che può essere una presa in giro ma perché mai. Sono poi io che non voglio impegnare 500watt al giorno. Poi con le rocce credo di salire in alto, che luce devo dare, non capisco .
Io sulla mia vasca da 160 x60 ora uso 7 barre easy led da 1450 mm
http://acquariomania.net/aquatlantis-easy-universal-marine-blue-lampada-attacco-t5t8-singola-1450-p-8073.html
(non ricordo i tipi )
Prima usavo due hqi da 400 watt
La mia vasca però è solo Sps a te ne basta un po’ meno .(vasca con i vetri sporchi e in fase di spegnimento)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181215/53e02b3bb4e878dae65afcd442825b3d.jpg
Attenzione che praticamente su tutta la tecnica del Marino trovi dicitura “ farlocche” , tutti sovrastimano.
Forse puoi credere solo alle prestazioni delle pompe.
Per gli skimmer devi dimezzare quello che dicono (a volte dividere x3 o x4) , per i refrigeratori x2 (ora che ci sono i led, prima x4)
Ecc ecc
SEVENSON71
15-12-2018, 17:48
bella vasca, avevo visto anche plafoniere più serie ma si parlava di 1000€ e non ci penso neanche quando acquario mobile e sump li pago nuovi poco più!
e se alla plafoniera aggiungessi quello che mi indichi tu?
bella vasca, avevo visto anche plafoniere più serie ma si parlava di 1000€ e non ci penso neanche quando acquario mobile e sump li pago nuovi poco più!
Si, hai ragione , ma ricorda che nel Marino la spesa minore è data da : vasca mobile e sump,
La vasca poi viene mandata avanti da : luce, rocce, skimmer, movimento - queste sono le vere spese
SEVENSON71
15-12-2018, 17:53
bella vasca, avevo visto anche plafoniere più serie ma si parlava di 1000€ e non ci penso neanche quando acquario mobile e sump li pago nuovi poco più!
Si, hai ragione , ma ricorda che nel Marino la spesa minore è data da : vasca mobile e sump,
La vasca poi viene mandata avanti da : luce, rocce, skimmer, movimento - queste sono le vere spese
puoi aver ragione anche qui, ma 500watt al giorno per 12 ore son palanche! tu quanti watt usi o meglio quanti neon led usi..#28f
se prendo anche questa dici che posso affiancarle?
http://acquariomania.net/aquatlantis-easy-universal-deep-blue-lampada-attacco-t5t8-singola-1047-p-8043.html
Io uso una ati da 6x54 quindi come consumi saranno 324w per 9 ore ma la mia vasca é più stretta (50cm)
di led hai imbarazzo della scelta.... easyled, radion, gnc, AI.... ecc ecc ecc
Ti capisco benissimo.... uno ci si sente fregato..... é pubblicità fasulla.... se puoi dalla indietro.... e vediamo cosa si trova di usato..... forse due radion le trovi a 400.... ma di meno é difficile.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Prima ne avevo 800 + pompe skimmer ecc ecc, poi ora ne ho 7 x 82 quindi 574 (un po’ meno perché le dimmero) , in estate poi con il refrigeratore il consumo sale.
La mia bolletta (compreso il consumo di casa) ora è intorno ai 330 - 350 euro (ho preso delle pompe nuove che consumano meno)
Come ti ho scritto in uno dei primi post una vasca da 600 litri è impegnativa, molto......
Ma se non inizi bene spenderai un sacco continuando a cambiare attrezzatura fino a che non trovi quella giusta (o smonti prima)
Chi compra skimmer da 1000 euro non lo fa perché è ricco (o almeno non sempre.....) e getta via i soldi, ma perché con meno non funziona ....
Le easyled che hai messo (io uso quelle più lunghe, ma quelle) ne serve una ogni 14-15 cm di larghezza vasca , ma occhio che per quelle devi poi farti una struttura per usarle
Se usi gli appoggi dati da loro in poco tempo Un paio di mesi.....) arrugginiscono e li cambierai e poi sono troppo vicini all’acqua
SEVENSON71
15-12-2018, 18:11
Una ogni 14 cm? E se metto le mie due più tre di quelle, che ne dici?
Una ogni 14 cm? E se metto le mie due più tre di quelle, che ne dici?
Io ti consiglio di guardarle dal vivo.
Mescolare due tipi di plafoniere , a parte la luce deve anche essere bello da vedere per te.
Come le attaccherai? Userai i loro appoggi? Sono alte tutte uguali?
Tieni presente che se usi i loro appoggi , essendo bassi, avrai le luci troppo vicino all’acqua e poi per fare manutenzione dovrai alzarle toglierle ( sai che sbattimento......)
SEVENSON71
15-12-2018, 18:54
Ora io mi chiedo , se montassi 4 lampade del tipo che ho preso io , per coralli molli e due pesci andrebbero bene, avvicinandosi ai vostri neon oppure no. La marca AQL su aquariomania è venduta per pesci acqua marina, potrebbero equivalere alla lontana ai t5 led che usate voi?
Ora io mi chiedo , se montassi 4 lampade del tipo che ho preso io , per coralli molli e due pesci andrebbero bene, avvicinandosi ai vostri neon oppure no. La marca AQL su aquariomania è venduta per pesci acqua marina, potrebbero equivalere alla lontana ai t5 led che usate voi?
Prova
Io ti consiglio di non prenderle., secondo me, la luce non va bene.
Ma prova ,
Non devo convincerti a forza, io non vendo tecnica per acquari; negli anni Ne ho provata tanta e poi tirato le mie conclusioni e io quelle lampade non le userei, ma è bene che ognuno faccia le sue esperienze.
Certo i molli sono poco esigenti e i pesci non hanno molto bisogno di luce , quindi potrebbero andare ma......
La vasca gira bene se tutto gira e gli ospiti di una vasca non sono solo coralli e pesci, ma anche tanti mini e micro organismi che non vedi ; in vasca ci sono miriadi di reazioni chimiche ecc ecc. e tutto deve funzionare bene.
Quasi tutto è attivato dalla luce
Se la luce non è buona non tutto funziona
Se non tutto funziona le reazioni chimiche non partono, gli inquinanti non si riducono, i valori si alzano, arrivano alghe e tu impazzisci
Ho semplificato tutto, ma ......
Secondo me per quella che hai preso vedi hai il diritto di recesso.... se ti danno un buono invece di soldi accetterei... tanto gli spendi prima o poi.....
Cmq ribadisco, nel mercatino cera una radion g2 Pro a 200.... al meno li vai sul sicuro..... ne trovi un altra a saresti quasi apposto.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
16-12-2018, 20:05
https://www.amazon.it/gp/product/B074FS7GPY/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3PJ14TAKIJTLZ&psc=1
datemi un parere su queste per favore, grazie
https://www.amazon.it/gp/product/B074FS7GPY/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3PJ14TAKIJTLZ&psc=1
datemi un parere su queste per favore, grazie
Già il fatto che nella descrizione parli di crescita di piante dovrebbe farti pensare .......
Per una vasca come la tua se vuoi led e plafoniere nuove devi mettere in conto di spendere un po’ di più ( 1400-1600 €)
Tipo 2 di queste
https://www.aquariumline.com/catalog/ecotech-marine-radion-xr30w-p-21373.html
Oppure mettere neon , molto più facili da gestire
Questa è ottima ( se non allevi sps spinti )
https://www.aquariumline.com/catalog/sunpower-8x54w-misure-1216-sospensione-compreso-p-10614.html
Ma occhio che le vendono senza neon e che i neon poi vanno cambiati spesso ( 6 mesi - ma dipende dai coralli)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
16-12-2018, 22:39
https://www.amazon.it/gp/product/B074FS7GPY/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3PJ14TAKIJTLZ&psc=1
datemi un parere su queste per favore, grazie
Già il fatto che nella descrizione parli di crescita di piante dovrebbe farti pensare .......
Per una vasca come la tua se vuoi led e plafoniere nuove devi mettere in conto di spendere un po’ di più ( 1400-1600 €)
Tipo 2 di queste
https://www.aquariumline.com/catalog/ecotech-marine-radion-xr30w-p-21373.html
Oppure mettere neon , molto più facili da gestire
Questa è ottima ( se non allevi sps spinti )
https://www.aquariumline.com/catalog/sunpower-8x54w-misure-1216-sospensione-compreso-p-10614.html
Ma occhio che le vendono senza neon e che i neon poi vanno cambiati spesso ( 6 mesi - ma dipende dai coralli)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si quelle che mi indichi son belle lampade, ma quella che ti ho indicato cosa ha di scarso? #24
Led rossi e verdi, ottimi per le alghe,
Descrizione della lampada che non dice che led sono, non dice la potenza della Plafo, aggancio a bordo vasca scarso, nessun riscontro sulla rete da parte di utilizzatori
Negli anni sono comparsi miriadi di Plafo e poi tutt’e sparite
Se ti fai un giro su wish o su AliExpress di lampade simili ne trovi a bizzeffe
Visto che sei su Amazon cerca le Plafo roleadro alcuni su vasche molto semplici le usano, i risultati che ho visto non sono esaltanti ma le vasche vanno
Ecco Roleandro anch'io ho sentito dei pareri non male, prova a vedere anche le Razor della Maxspect.
Quella che hai postato, come tante altre i risultati che avrai sono due: impazzirai con mille problemi perché la vasca non gira e alla fine smonterai...... Garantito..... É come se avessi una Ferrari ma vuoi che vada con il gasolio agricolo..... Non va..... [emoji12]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho visto sul mercatino un utente che vende 6 easyled.......
Non conosco l’utente e non so le condizioni delle barre, ma sarebbero giuste per la tua vasca
SEVENSON71
27-12-2018, 16:51
ritorno dopo qualche tempo. Volevo una chiarificazione circa l'estintore, o meglio dove trovare il riduttore di pressione??? inoltre in tema di sale è meglio salare acqua osmotica o comprare taniche già pronte e salate?
ritorno dopo qualche tempo. Volevo una chiarificazione circa l'estintore, o meglio dove trovare il riduttore di pressione??? inoltre in tema di sale è meglio salare acqua osmotica o comprare taniche già pronte e salate?
Il riduttore di pressione lo trovi nei negozi di acquari (o su internet) deve essere per bombole RICARICABILI
Se intendi comprare l’acqua in negozio e fartela salare da loro, ti ricordo che la base di tutto è acqua perfetta e quella venduta nei negozi non lo è , un impianto d’osmosi è obbligatorio
Se invece intendi l’acqua marina naturale venduta in taniche , quella non è male ma costa un sacco e un impianto d’osmosi ti serve lo stesso (per i rabbocchi) , quindi usalo anche per farti l’acqua dei cambi
overland62
30-12-2018, 22:00
Buonasera. Volevo unirmi alla discussione in corso aggiungendo una considerazione personale a quei preziosi consigli che in nostro amico neofita pare stia assimilando. I suggerimenti esposti, dai quali attingo anche personalmente per migliorare la gestione del mio nano, sono frutto di esperienze e competenze davvero lodevoli e consolidate, peraltro confermate da vasche bellissime e ben gestite. Io però sposterei il punto focale del post proponendo al nuovo amico di optare, almeno per i suoi primi passi in questo affascinante mondo,per una vasca più piccola e di litraggio molto inferiore. Probabilmente c'è chi storcerà il naso dicendo che una vasca grande riduce e "perdona" qualche inevitabile errore di gestione iniziale della vasca.Tutto verissimo ed inoppugnabile ma, di contro una vasca grande di circa 600 litri comporta una spesa iniziale che farebbe venire i capelli bianchi anche ad una persona che non ha problemi economici di sorta. Allora, se tutti siamo un pò daccordo su questo dato e non vogliamo scoraggiare il nostro amico con conti a 6 zero, direi di consigliargli per iniziare una vasca da 80 litri lordi, un adeguato quantitativo di roccia viva, una sump piccola, schiumatoio usato ma collaudato ed una illuminazione a led di buona qualità. A conti fatti a spanne con un allestimento del genere probabilmente se la caverebbe con il solo costo delle rocce vive per la sua ipotetica enorme vasca. Allestisce e comincia, fa esperienza e prove, vede cambiamenti e capisce errori. Magari poi smette e dismette senza ritrovarsi a continuare a pagare il mutuo iniziale per la maxi vasca. Quello che posso aggiungere è che anche con 80 litri la sensazione che si ha buttandogli dentro lo sguardo è molto,molto simile a quella che si percepisce guardando attraverso il vetro di una 600 litri.#36##36#
SEVENSON71
01-01-2019, 18:43
[QUOTE=overland62;1062924295]Buonasera. Volevo unirmi alla discussione in corso aggiungendo una considerazione personale a quei preziosi consigli che in nostro amico neofita pare stia assimilando. I suggerimenti esposti, dai quali attingo anche personalmente per migliorare la gestione del mio nano, sono frutto di esperienze e competenze davvero lodevoli e consolidate, peraltro confermate da vasche bellissime e ben gestite. Io però sposterei il punto focale del post proponendo al nuovo amico di optare, almeno per i suoi primi passi in questo affascinante mondo,per una vasca più piccola e di litraggio molto inferiore. Probabilmente c'è chi storcerà il naso dicendo che una vasca grande riduce e "perdona" qualche inevitabile errore di gestione iniziale della vasca.Tutto verissimo ed inoppugnabile ma, di contro una vasca grande di circa 600 litri comporta una spesa iniziale che farebbe venire i capelli bianchi anche ad una persona che non ha problemi economici di sorta. Allora, se tutti siamo un pò daccordo su questo dato e non vogliamo scoraggiare il nostro amico con conti a 6 zero, direi di consigliargli per iniziare una vasca da 80 litri lordi, un adeguato quantitativo di roccia viva, una sump piccola, schiumatoio usato ma collaudato ed una illuminazione a led di buona qualità. A conti fatti a spanne con un allestimento del genere probabilmente se la caverebbe con il solo costo delle rocce vive per la sua ipotetica enorme vasca. Allestisce e comincia, fa esperienza e prove, vede cambiamenti e capisce errori. Magari poi smette e dismette senza ritrovarsi a continuare a pagare il mutuo iniziale per la maxi vasca. Quello che posso aggiungere è che anche con 80 litri la sensazione che si ha buttandogli dentro lo sguardo è molto,molto simile a quella che si percepisce guardando attraverso il vetro di una 600 litri.#36##36#[/QUOTA
Apprezzo tuo consiglio, se non fosse che mi sono già impegnato per una vasca grande, non posso recedere facendo figuraccia. Inoltre credo che far tutto giusto al primo tiro sia difficile, la questione è nata sullo skimmer e le lampade, io al momento 700€ per una plafoniera non riesco a spenderli, testerei quattro led di quelli descritti, che accesi fanno una luce mai vista. Non parliamo di skimmer o reattore che possono costare spropositati prezzi, non so a quale titolo, essendo meri pezzi di plastica, scusate blasfemismo, dove 300€ già mi sembrano una somma maschia, massiccia e sufficiente. ora sto studiando il riduttore di pressione e come salare l'acqua prima di introdurla i vasca, o se salarla una volta già introdotta. Io ho un depuratore in casa ed userei quello per l'acqua osmotica, ma la salo appena pronta e poi la verso in vasca, o riempo tutto a dovere e poi salo? in tema di pietre vive penso vada salata a monte, ma chiedo venia mi nasce il dubbio.
In tema di riduttori anche qui si va dai 17€ a molto e molto di più, chi me ne consiglia uno usato adatto ad estintore, salvo che non vada bene anche su bombola co2 per acquari. Insomma ove spendere meno.. Gerry mi pare tu ne sia più che informato.
Tra le righe mi sembra di aver letto che usi un depuratore per l’acqua da bere pensando di produrre acqua osmotica.......
L’acqua così prodotta NON È ADATTA alla vasca , l’acqua per uso umano non è abbastanza pura , se bevessimo acqua osmotica avremmo dei problemi.
L’acqua prodotta per uso umano viene rimineralizzata o miscelando acqua di scarto o con appositi sali, in ogni caso non va bene per la vasca
Ecco un riduttore di pressione adatto
https://www.aquariumline.com/catalog/riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-p-22985.html
A questo puoi aggiungere un elettrovalvola
Per quanto riguarda luce e skimmer , purtroppo non sono d’accordo con te , non puoi progettare una vasca importante e poi non spendere per luce e skimmer, butti via soldi.
SEVENSON71
01-01-2019, 18:52
Io ho sempre avuto gatti e mai nessuno ha tentato di entrare in vasca,
Ora però ho un Maine coon ed è attirato dall’acqua ,non dalla vasca, ogni tanto (se non gli riempio la sua vaschetta ) si fa un tuffo in sump [emoji35][emoji35][emoji35]
Questo è il mio reattore di calcio con la bombola
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/70738b37b05802475bc8d60104c726f7.jpg
Rivedevo Gerry questo tuo intervento e non capisco come è collegato il riduttore al reattore di calcio.
Non si collega con un tubicino dell'aria di quelli usati per la porosa nel acquario dolce?
Il riduttore è collegato alla bombola, sul riduttore ho avvitato 7na elettrovalvola che comandata da un phmetro apre e chiude la co2
Dall’elettrovalvola un tubicino dello stesso diametro di quello da aeratore lo collega al reattore di calcio; nel tubo c’è una valvola di non ritorno per evitare che l’acqua vada nella bombola. (E nella valvola)
Il tubo non è quello da aeratore, quelli sono permeabili alla co2 e ti svuoterebbero la bombola in un attimo
SEVENSON71
01-01-2019, 19:03
Il riduttore è collegato alla bombola, sul riduttore ho avvitato 7na elettrovalvola che comandata da un phmetro apre e chiude la co2
Dall’elettrovalvola un tubicino dello stesso diametro di quello da aeratore lo collega al reattore di calcio; nel tubo c’è una valvola di non ritorno per evitare che l’acqua vada nella bombola. (E nella valvola)
Il tubo non è quello da aeratore, quelli sono permeabili alla co2 e ti svuoterebbero la bombola in un attimo
Tubicini e tutto li trovo dal negoziante se mi ci rivolgo? questa 7na non so cosa sia, ma immagino sia indispensabile, dico bene?
questo riduttore lo prenderesti in questione?
https://www.amazon.it/Regolatore-pressione-regolatore-Riduttore-saldatura/dp/B07GTH2WY2/ref=sr_1_1_sspa?
s=garden&ie=UTF8&qid=1546362232&sr=1-1-spons&keywords=riduttore+di+pressione&psc=1
https://www.amazon.it/Yunt-regolatore-CO2-acquario-elettromagnetico-stabilizzante/dp/B07588Y7CG/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1546362453&sr=8-1-spons&keywords=riduttore+co2&psc=1
Il riduttore è collegato alla bombola, sul riduttore ho avvitato 7na elettrovalvola che comandata da un phmetro apre e chiude la co2
Dall’elettrovalvola un tubicino dello stesso diametro di quello da aeratore lo collega al reattore di calcio; nel tubo c’è una valvola di non ritorno per evitare che l’acqua vada nella bombola. (E nella valvola)
Il tubo non è quello da aeratore, quelli sono permeabili alla co2 e ti svuoterebbero la bombola in un attimo
Tubicini e tutto li trovo dal negoziante se mi ci rivolgo? questa 7na non so cosa sia, ma immagino sia indispensabile, dico bene?
questo riduttore lo prenderesti in questione?
https://www.amazon.it/Regolatore-pressione-regolatore-Riduttore-saldatura/dp/B07GTH2WY2/ref=sr_1_1_sspa?
s=garden&ie=UTF8&qid=1546362232&sr=1-1-spons&keywords=riduttore+di+pressione&psc=1
https://www.amazon.it/Yunt-regolatore-CO2-acquario-elettromagnetico-stabilizzante/dp/B07588Y7CG/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1546362453&sr=8-1-spons&keywords=riduttore+co2&psc=1
Il secondo riduttore dovrebbe andare bene , ma se gli metti una elettrovalvola devi togliere il contabolle , su ebay di roba simile ne trovi in quantità (in Cina)
La 7na non è altro che un errore volevo scrivere una [emoji3][emoji3][emoji3]
SEVENSON71
01-01-2019, 19:46
Gerry che riduttore usi così mi so orientare, in modo da avvitargli questa eletrovalvola comandata da phmetro….
Gerry che riduttore usi così mi so orientare, in modo da avvitargli questa eletrovalvola comandata da phmetro….
Ora utilizzo questo
https://www.aquariumline.com/catalog/ista-standard-controller-riduttore-pressione-elettrovalvola-bombole-ricaricabili-p-22310.html
L’elettrovalvola e il phmetro non sono fondamentali, se ne può fare a meno.....
Ma così è più facile tarare il reattore di calcio
Scusami Sevenson, il reattore non ti servirà per il primo anno! Piuttosto definisci la questione alimenti e luci, prova a girare i mercatini e chiedici. Se tu trovassi un LGM900 sarebbe l'ideale....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
03-01-2019, 22:30
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?Ok reattore ti serve a tenere a bada i consumi, questi dipendono dalla popolazione (coralli) e dalla crescita.... in ogni caso maggiore in una vasca con prevalenza di SPS, i primi mesi sarai in maturazione, quindi niente animali, a un certo punto farai i primi inserimenti ma sicuramente molli.... ma questo ne passeranno dei mesi..... sicuramente dal momento che monti tutto avrai bisogno dello skimmer..... gerry che ne pensi?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?
Allora, riepiloghiamo cosa succederà in vasca dopo l’allestimento....
Per i primi 6 mesi (tempo medio, può essere anche più lungo) metterai rocce, luce skimmer e pompe di movimento e le uniche cose che farai saranno il pulire i vetri e guardare dentro cosa succede.
Vedrai arrivare le diatomee, poi i dinoflagellati e magari un po’ di ciano, subito dopo vedrai una foresta in vasca con tante alghe filamentose
Tu dovrai solo guardare (pulendo il vetro) e al Massimo eliminare eventuali animali infestanti, aiptasie e mayano, niente cambi, i test saranno inutili, insomma tanta pazienza
Quindi per i primi 6 - 7 mesi non reintegrerai nulla dovrai solo rabboccare l’acqua evaporata
Dopo che le alghe saranno andate via potrai iniziare ad inserire animali.
Qui hai due scelte fare inserimenti di animali piccoli e pochi , in modo da non spendere un capitale di botto
La vasca all’inizio ti sembrerà spoglia e vuota , ma lentamente cresceranno , quindi avendo pochi e piccoli animali le integrazioni saranno poche
Se invece decidi di inserire animali grossi e tanti, avrai bisogno di integrare
Il reattore per vasche grandi in vasche con pochi animali è difficile da gestire in quanto essendo fatto per vasche grandi e piene tenderà a dare molto e probabilmente per la vasca sarà troppo
Poi a vasca piena e in crescita sarà perfetto.
Quindi all’inizio il reattore non ti servirà e se lo userai sarà in maniera molto limitata , ma comunque non nei primi 6. 7 mesi.
SEVENSON71
06-01-2019, 19:18
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?
Allora, riepiloghiamo cosa succederà in vasca dopo l’allestimento....
Per i primi 6 mesi (tempo medio, può essere anche più lungo) metterai rocce, luce skimmer e pompe di movimento e le uniche cose che farai saranno il pulire i vetri e guardare dentro cosa succede.
Vedrai arrivare le diatomee, poi i dinoflagellati e magari un po’ di ciano, subito dopo vedrai una foresta in vasca con tante alghe filamentose
Tu dovrai solo guardare (pulendo il vetro) e al Massimo eliminare eventuali animali infestanti, aiptasie e mayano, niente cambi, i test saranno inutili, insomma tanta pazienza
Quindi per i primi 6 - 7 mesi non reintegrerai nulla dovrai solo rabboccare l’acqua evaporata
Dopo che le alghe saranno andate via potrai iniziare ad inserire animali.
Qui hai due scelte fare inserimenti di animali piccoli e pochi , in modo da non spendere un capitale di botto
La vasca all’inizio ti sembrerà spoglia e vuota , ma lentamente cresceranno , quindi avendo pochi e piccoli animali le integrazioni saranno poche
Se invece decidi di inserire animali grossi e tanti, avrai bisogno di integrare
Il reattore per vasche grandi in vasche con pochi animali è difficile da gestire in quanto essendo fatto per vasche grandi e piene tenderà a dare molto e probabilmente per la vasca sarà troppo
Poi a vasca piena e in crescita sarà perfetto.
Quindi all’inizio il reattore non ti servirà e se lo userai sarà in maniera molto limitata , ma comunque non nei primi 6. 7 mesi.
iL reattore quindi che utilizzo ha? a chi serve? ai coralli rigidi e non e a chi altri? le rocce vive ne possono fare a meno?
Il reattore serve per reintegrare quello che la vasca consuma.
Le rocce vive non crescono, sono vive perché hanno batteri e piccoli organismi
Se non metti coralli duri la vasca consumerà poco e probabilmente il reattore non ti servirà, basterà fare cambi regolari con un buon sale
Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
07-01-2019, 19:03
Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Cosa ti ha fatto morire i coralli rigidi?
------------------------------------------------------------------------
Una domanda a pedroju….vedo che indichi sempre a fondo messaggi i valori dell'acqua, mi domando se usi controlli con apparecchi tecnologici o con prodotti manuali.
Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Cosa ti ha fatto morire i coralli rigidi?
------------------------------------------------------------------------
Una domanda a pedroju….vedo che indichi sempre a fondo messaggi i valori dell'acqua, mi domando se usi controlli con apparecchi tecnologici o con prodotti manuali.
La espressione... "rigidi" semmai "duri" oppure SPS, ma niente una cavolata mia... #70
I valori che vedi sono poco aggiornati, erano valori di luglio.... cmq gli inserisco manualmente in un programmino, se ci clicchi sopra ci manda direttamente, ma completamente innecessario se vogliamo... nulla d'importante, io per i test uso per la triade salifert ed Elos e per gli no2 e po4 fotometri
SEVENSON71
08-01-2019, 22:24
in tema di impianto ad osmosi, dove lo si collega, alla pompa risalita?
Ma l'acqua che arriva necessiterà di un aggancio all'impianto idrico di casa o meno?
Avendo io un impianto casalingo per l'aqua del rubinetto posso riempire taniche di quello e salarle o vi sembra una boiata?
in tema di impianto ad osmosi, dove lo si collega, alla pompa risalita?
Ma l'acqua che arriva necessiterà di un aggancio all'impianto idrico di casa o meno?
Avendo io un impianto casalingo per l'aqua del rubinetto posso riempire taniche di quello e salarle o vi sembra una boiata?
L’impianto di osmosi serve a produrre acqua ,che metterai in una vasca di raccolta e poi utilizzerai per i rabbocchi dell’acqua evaporata
L’impianto è simile a quello che usiper produrre acqua da bere , solo che deve produrre acqua molto (ma tanto) più pura
SEVENSON71
09-01-2019, 21:59
Gerry io per bere uso un depuratore marca IWM, ad uso domestico che già produce acqua ultrapura ad osmosi inversa, per questo chiedevo se posso riempire con l'acqua del mio depuratore e poi salare, piuttosto che prendere un mini depuratore da aquario, salvo che non si possa dimostrare che depura più un depuratore da acquario che uno da appartamento ad uso umano.
Il mio dubbio poi è se ogni volta che uno rabbocca debba salare in misura percentuale l'acqua che introduce e così nei cambi parziali di acqua ammesso che ce ne sia bisogno. Ai tempi del acquario dolce usavo sifoni di fondo pompe di depurazione esterne ecc. Facevo cambi parziali di acqua ogni tot, ma nel marino speravo si potesse creare un piccolo ecosistema che evitasse i cambi d'acqua che non vedo di buon occhio. Infine il riscaldatore dell'acqua o i riscaldatori vanno posti in vasca o nella sump? Tempo fa mi parlasti inoltre di una pompa per filtrare l'acqua o il carbonato che si solleva a nuvola, questa sarebbe un nuovo acquisto da fare oppure ho capito male? cosa necessita realmente per tenere l'acqua pulita o quantomeno vivibile per pesci o invertebrati.
Il depuratore per l'acqua da bere e diverso.... l'acqua che produce non va bene.... con 100euro prendi un impianto per bene, ci devi stare dietro ma d'altronde lo facciamo tutti, i cambi vanno fatti, ci sono dei metodi di gestione che non prevedono i cambi ma parliamo di qualcosa che ti interesserà tra un bel Po di tempo.....
I rabbocchi si fanno con acqua la mitica non salata!
I riscaldatori ci vanno in sump....
Spero di non aver dimenticato niente....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Gerry io per bere uso un depuratore marca IWM, ad uso domestico che già produce acqua ultrapura ad osmosi inversa, per questo chiedevo se posso riempire con l'acqua del mio depuratore e poi salare, piuttosto che prendere un mini depuratore da aquario, salvo che non si possa dimostrare che depura più un depuratore da acquario che uno da appartamento ad uso umano.
Il mio dubbio poi è se ogni volta che uno rabbocca debba salare in misura percentuale l'acqua che introduce e così nei cambi parziali di acqua ammesso che ce ne sia bisogno. Ai tempi del acquario dolce usavo sifoni di fondo pompe di depurazione esterne ecc. Facevo cambi parziali di acqua ogni tot, ma nel marino speravo si potesse creare un piccolo ecosistema che evitasse i cambi d'acqua che non vedo di buon occhio. Infine il riscaldatore dell'acqua o i riscaldatori vanno posti in vasca o nella sump? Tempo fa mi parlasti inoltre di una pompa per filtrare l'acqua o il carbonato che si solleva a nuvola, questa sarebbe un nuovo acquisto da fare oppure ho capito male? cosa necessita realmente per tenere l'acqua pulita o quantomeno vivibile per pesci o invertebrati.
Iniziamo con il dire che per la vasca DEVI usare acqua a conducibilità ZERO ; un’acqua del genere non è bevibile, creerebbe problemi. Infatti TUTTI gli impianti per uso umano reintegrano sali nell’acqua
Questo reintegro viene fatto in due modi, o mettendo un po di acqua di scarto nell’acqua prodotta o utilizzando un piccolo filtro con dentro sali
In ogni caso l’acqua prodotta sarà potabile ma non adatta ad un Marino.
Comunque l’acqua puoi testarla, basta prendere un conduttivimetro (o un lettore di tds) e vedere la conducibilità
I rabbocchi si fanno con acqua dolce, niente sale,il sale non evapora ; per questo serve un osmoregolatore, non per evitare livelli ballerini, ma per evitare sbalzi di salinità
Ci sono metodi conduzione che non prevedono cambi, fai una ricerca sul metodo triton .....
Il riscaldatore va messo in sump.
La pompa di cui parlavo serviva solo per eliminare il pulviscolo della sabbia a vasca nuova ; la sabbia crea pulviscolo e io ti avevo detto di prendere un bicchiere per osmosi, mettergli una cartuccia sedimenti e filtrare il pulviscolo. Una volta che l’acquaè limpida di toglie
Per tenere l’acqua pulita serve:
Un ottimo skimmer
Giuste rocce
Tanta luce
Buon movimento
Giusto numero. E tipologia di pesci
Se una sola di queste cose non c’è la vasca non gira
SEVENSON71
13-01-2019, 18:45
vorrei capire una cosa, se l'acqua dei rabbocchi è quella del rubinetto, l'acqua per riempire, se compro una tola da 10 o 20 litri per riempire, dovrò prima salarla, dico bene? Prendo la tola, la riempio e salo tipo pasta, quindi la riverso nell'aquario già opportunamente salata. Ora compare il depuratore, ne ho visti vari, voi quale mi consigliereste e un indicazione di come si collega non guasterebbe, magari una foto. In casa da me è allacciato al acqua, ma mi auguro che non debba fare lo stesso con l'aquario anche perché dove lo sistemo l'acqua non arriverà mai. Ho letto poi in altro post di rocce tenute in sump, mi chiedo a che pro dato che ci sarà un buio pesto essendo la sump sotto il mobile. Con tutti questi strumenti non so come farò a collegarli, ogni volta ne viene fuori uno nuovo. Per avviare l'aquario se non ho capito male ci vuole passione, speranza e coraggio, a seguire uno skimmer, riscaldatori, pompe movimento, risalita e dulcis in fundo il depuratore. Ditemi cosa scordo cosi ma ne faccio una ragione. Un saluto e un grazie per sopportarmi.
Per iniziare hai bisogno di:
Vasca
Plafoniera
Pompe di movimento
Rocce (berlinese 1kg pero ogni 5 litri)
Sump
Pompa di risalita
Skimmer
Riscaldatore
Impianto osmotico
Impianto per il rabbocco
Riffratometro
Finita la maturazione
Test: kh, ca, mg, no2, no3 e po4
Quando iniziano i consumi (con un bel Po di coralli)
Da valutare il metodo: reattore o balling
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Nessuno ha mai scritto che per i rabbocchi si usa acqua del rubinetto
L’acqua del rubinetto NON SI USA MAI, né per riempire be per i rabbocchi MAI
SEmpre e solo acqua d’osmosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
16-01-2019, 22:40
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.
Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.
Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.
Allora, per riempire una vasca i procedimenti possono essere vari......
Questo è quello che ho usato io
chiariamo però che l’acqua del depuratore casalingo non va bene, non va usata (così come l’acqua comprata in negozio......)
L’acqua deve essere a tds zero,quindi osmosi passata dentro alle resine.
Per prima cosa devi procurarti dei bidoni.
Poi produci l’acqua e la metti in vasca, SENZA ROCCE E SABBIA
Sali l’acqua e accendi le pompe e il riscaldatore in modo da far sciogliere il sale
Fai girare un giorno (almeno)
Togli l’acqua e la metti nei bidoni
Se fai un dsb lascia 10 - 15 cm d’acqua e metti la sabbia
Fai un buco in un angolo della sabbia e aspira l’acqua lattiginosa
Rimetti un po’ d’acqua
Fai la rocciata
Rimetti in vasca tutta l’acqua che hai nei bidoni
Regola i livelli e fai partire le pompe
La cosa importante è che sabbia e rocce non devono mai essere immerse in acqua dolce (soprattutto le rocce)
Naturalmente puoi iniziare a salare l’acqua mentre la produci, cioè .. produci (ad esempio) 100 litri, metti 3800 grammi di sale e accendi le pompe, continui a produrre e quando hai fatto altri 100 litri metti altri 3800 grammi e così via ; tanto non avendo nulla in vasca anche se la salinità varia non succede nulla
Quanto scritto da Gerry é la procedura standard, quella che abbiamo fatto un Po tutti..... da seguire alla lettera secondo me....
Ma mi preme ribadire..... non farlo con acqua del rubinetto ne dal impianto da bere! Porteresti in vasca roba non desiderata!!! Solo problemi, se non vuoi prendere 300 litri dal negoziante (roba davvero impegnativa, e NON consigliata) Prendi un impianto osmotico! É l'unica via....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
17-01-2019, 15:43
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.
Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.
Allora, per riempire una vasca i procedimenti possono essere vari......
Questo è quello che ho usato io
chiariamo però che l’acqua del depuratore casalingo non va bene, non va usata (così come l’acqua comprata in negozio......)
L’acqua deve essere a tds zero,quindi osmosi passata dentro alle resine.
Per prima cosa devi procurarti dei bidoni.
Poi produci l’acqua e la metti in vasca, SENZA ROCCE E SABBIA
Sali l’acqua e accendi le pompe e il riscaldatore in modo da far sciogliere il sale
Fai girare un giorno (almeno)
Togli l’acqua e la metti nei bidoni
Se fai un dsb lascia 10 - 15 cm d’acqua e metti la sabbia
Fai un buco in un angolo della sabbia e aspira l’acqua lattiginosa
Rimetti un po’ d’acqua
Fai la rocciata
Rimetti in vasca tutta l’acqua che hai nei bidoni
Regola i livelli e fai partire le pompe
La cosa importante è che sabbia e rocce non devono mai essere immerse in acqua dolce (soprattutto le rocce)
Naturalmente puoi iniziare a salare l’acqua mentre la produci, cioè .. produci (ad esempio) 100 litri, metti 3800 grammi di sale e accendi le pompe, continui a produrre e quando hai fatto altri 100 litri metti altri 3800 grammi e così via ; tanto non avendo nulla in vasca anche se la salinità varia non succede nulla
non capisco cosa significa che l'acqua deve essere a tds zero. Quale acqua? come la produco?
Mi pare si dia per scontato che io sia esperto, mi servirebbe una spiegazione più terra terra. Il depuratore che devo comperare sui 100€ dove lo collego? questo mi serve sapere. E' con lui che devo riempire le tole? o la tola, tanto non ho fretta. O e' col rubinetto di casa? da dove arriva quest' acqua? Io mi son fatto l'idea che vada messa acqua nella sump e filtrata con il depuratore, quindi riversata in tole invece che nella vasca e salarla. Mi sembra comunque una cosa molto articolata. l'acqua la prendo quindi dal rubinetto di casa?
Ciao, seguo da molto queste lezioni di acquariofilia, devo dire che secondo me il ragazzo e ancora molto confuso, l'impianto d'osmosi verra collegato alla rete idrica di casa, che a sua volta passando nei vari stadi elimina i metalli pesanti cloro ecc. l'acqua che uscirà sarà quella da usare per il riempimento e i rabbocchi ed altro. Spero di essere stato esaustivo
SEVENSON71
17-01-2019, 21:58
Ciao, seguo da molto queste lezioni di acquariofilia, devo dire che secondo me il ragazzo e ancora molto confuso, l'impianto d'osmosi verra collegato alla rete idrica di casa, che a sua volta passando nei vari stadi elimina i metalli pesanti cloro ecc. l'acqua che uscirà sarà quella da usare per il riempimento e i rabbocchi ed altro. Spero di essere stato esaustivo
Quindi devo immaginare che devo posizionare l'aquario in bagno o cucina per derivare l'acqua attraverso un condotto , il che diventa improponibile.
Se il depuratore va collegato all'impianto di casa è un disastro, il tutto diventa infattibile.
Quindi voi tutti avete l'acquario collegato all'impianto idrico di casa? devo capire questo?
Vorrei sentire più voci, grazie
Il depuratore va attaccato all’impianto idrico (esattamente come quello che usi per l’acqua da bere)
Con l’impianto d’osmosi produci acqua e riempi dei bidoni che poi porti alla vasca .
Con l’acqua prodotta riempi il serbatoio del reintegro e con una pompa attaccata ad un galleggiante l’acqua va in vasca quando dalla vasca evapora.
Per i cambi invece prepari l’acqua nel bidone, con l’aiuto di un altro bidone togli acqua dalla vasca e gli metti quella preparata ( esattamente come per le vasche dolci)
SEVENSON71
22-01-2019, 21:26
Signori, in tema di riscaldamento per un acquario di 600 litri quanti riscaldatori è meglio mettere ed in tema di watt quanto è veramente necessario per non ammazzare la bolletta?
Signori, in tema di riscaldamento per un acquario di 600 litri quanti riscaldatori è meglio mettere ed in tema di watt quanto è veramente necessario per non ammazzare la bolletta?
Io uso un riscaldatore shego da 600 watt comandato da un termostato esterno e mi trovo benissimo
http://www.acquaticlife.net/prestashop/it/shego/1198-schego-riscaldatore-titanio-600w.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
22-01-2019, 22:05
consume 600w continui? deve essere un salasso per la bolletta, che mi dici? e il termostato come lo colleghi al riscaldatore?
consume 600w continui? deve essere un salasso per la bolletta, che mi dici?
Il riscaldatore non sta acceso in continuo, anzi ...... da me accende un po’ di notte
Tieni conto che in casa hai più di 20 gradi ( di solito) e che pompe e luci scaldano
In ogni caso se lo mettessi più piccolo starebbe acceso di più, così la temperatura è costante
Comunque le mie bollette sono di circa 280-300 euro ; ora che ho tolto le hqi , prima erano molto più alte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SEVENSON71
22-01-2019, 22:10
Gerry il tuo acquario quanti litri porta? come colleghi il riscaldatore al termostato? che termostato usi?
Gerry il tuo acquario quanti litri porta? come colleghi il riscaldatore al termostato? che termostato usi?
La mia vasca (quella della foto) è circa 600 litri ( 160. 60. 60)
Come termostato uso Acquatronica che con il suo sensore di temperatura comanda accensione e spegnimento delle varie prese. ( riscaldatore, refrigeratore ecc ecc )
Comunque ho visto ( su acquaticlife) che esiste il suo termostato
Per il termostato: se sei capace a fare due collegamenti elettrici in molti usano il stc1000 poca spesa ma é una sicurezza in più....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
SEVENSON71
25-01-2019, 14:53
In tema di anidride carbonica, che sia marino, che sia dolce, il tubo dove lo si posiziona in vasca? necessita di un porosa tipo l'aeratore del dolce o tubetto libero?
In tema di anidride carbonica, che sia marino, che sia dolce, il tubo dove lo si posiziona in vasca? necessita di un porosa tipo l'aeratore del dolce o tubetto libero?
No, il dolce e il Marino sono due cose completamente diverse......
Nel Marino la co2 NON VA IN VASCA , si usa solo nel reattore di calcio per acidificare l’acqua (nel reattore) e far sciogliere il materiale.
Nel dolce invece si mette direttamente in vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |