PDA

Visualizza la versione completa : Problema guppy e blu di metilene


Chiara Grandi
12-10-2018, 20:11
Ciao a tutti! sono una nuova ragazza iscritta al forum, stanca di rimanere impotente a guardare la morte di ormai decine e decine di pesci!!
Sono disperata, ho avuto da sei mesi a sta parte un sacco di problemi col mio acquario da 180 litri lordi circa.
Volevo chiedervi se qualcuno di voi mi può aiutare con i dosaggi e la somministrazione del blu di metilene per i miei pesci gruppy, adulti e avannotti. In vasca ho insieme a loro solo un plecostomus bello grande.
Volevo chiedervi: il pleco sopporta la cura del metilene? i miei guppy sono, chi più chi meno, tutti malati; presentano (quelli più gravi) inappetenza, difficolta a nuotare accompagnato da dondolio, chiusura delle pinne, pelle opaca su tutti i fianchi e i messi peggio pure iperventilazione.
Che posso fare?! Una guppa oggi mi ha partorito in vasca, il trattamento non farà male ai più piccoli?
Ora sto per partire per il weekend quindi non potrò fare molto, domenica tornerò e mi munirò del medicinale, ma per allora volevo avere tutte le info possibili per mettermi subito all'opera, dato che domenica dovrò poi ripartire per Padova per studi e non tornerò prima del prossimo weekend!#17#17

Se qualcuno potesse aiutarmi a mettermi più calma ve ne sarei grata, anche perché gli adulti me li sono cresciuta con una fatica tremenda e vederli morire mi spezza il cuore! -43-43

(Non posso fare foto al momento, se ne aveste bisogno proverò a caricarle domenica sera!)
i valori dell'acqua non li so con esattezza, ma con le cartine tornasole trovo:
- pH: 7
- KH: 3-6
- NO2: 0
- NO3: 25
- T: 30°C (l'ho alzata perché ho il sospetto che i pesci siano affetti da qualche parassita della pelle)

HELP ME, PLEASE!!

ilVanni
12-10-2018, 21:56
Senza diagnosi precisa, eviterei cure a caso.
Piuttosto, perché tieni pesci di acqua dura in acqua così tenera?
Da quanto è avviata la vasca?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che i vorrebbero misure con test a reagenti. Le strisce non valgono nulla come strumento di misura. Anzi, spesso rischi di misurare fischi per fiaschi.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Chiara Grandi
12-10-2018, 22:36
Non lo so, a me hanno sempre detto che andava bene così e non ho mai avuto problemi fino a 6 mesi fa circa.
La vasca era avviata da 26 anni fino a sei mesi fa, poi l’ho ristrutturata e riavviata tra maggio e giugno quando ho deciso di prendere seriamente in mano la situazione, soprattutto perché i pesci che mi sono sopravvissuti alla moria di quel periodo sono quelli a cui ora tengo.

In pratica ho spostato per un mese sia guppy che pleco in un acquario parallelo senza filtro né pompa perché il negoziante mi aveva detto che la moria fosse dovuta ad acqua troppo inquinata, al quale cambiavo poca acqua spesso per farli abituare a valori più normali e nel frattempo ho fatto riavviare l’acquario originario a cui ho cambiato filtro, inserito nuovi cannolicchi, piante e legni.

Al negoziante ho anche raccontato che i miei individui avessero per metà la colonna vertebrale storta, e questo mi ha detto che fosse un problema di incroci tra parenti e che quindi era opportuno inserire nuovi individui. Ovviamente mi sono fidata e credo siano stati i nuovi individui o l'acqua Del negozio ad avermi infettato tutto.

ilVanni
13-10-2018, 08:53
Se hai inserito da poco nuovi esemplari è molto probabile che sia dovuto ai nuovi arrivati (non necessariamente malati, ma magari portatori di qualcosa).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io proverei a misurare (o a far misurare) con test più accurati.
La colonna storta può venire anche per mancanza di calcio nell'acqua.
Usi acqua di rubinetto o osmosi?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Chiara Grandi
13-10-2018, 09:26
Si uso acqua di rubinetto e non ha mai creato problemi per anni.
Non so più proprio che fare. Il negozio mi testa l’acqua con le cartine che ha dato anche a me, quindi non saprei da chi andare.

����

michele
13-10-2018, 19:15
Puoi sempre acquistare i test a reagente anche senza muoverti da casa on-line, ormai ci sono kit con i principali valori a buon mercato. Niente di più utile. Comunque secondo me dai sintomi descritti dovresti optare per altro non il metilene. Riesci a fare foto della vasca e dei pesci?

Chiara Grandi
13-10-2018, 19:29
Adesso, come ho già scritto, sono fuori città per cui non posso. Domani pomeriggio dovrei tornare a casa e provo a far foto sia alla vasca, sia ai pesci che sono restati (spero non siano morti in questi due giorni).
Una prima di partire era in fin di vita, ed era quella più indicativa perché aveva sia la patina sul fianco, sia le pinne chiuse.
Proverò comunque a far il massimo delle foto per farvi capire il problema, spero di riuscire a risolvere. Avete particolari richieste su cosa le foto dovrebbero mostrare? Si possono caricare anche video in questo forum? Magari sono più significativi dato che ciò che mi ha fatto preoccupare è il fatto che si grattassero, che perdessero peso e che dondolassero mentre nuotavano.

Per quanto riguarda i test, mi potreste allegare una foto indicativa del tipo di test da comprare/cercare?

Chiara Grandi
13-10-2018, 19:40
Ma, una domanda forse stupida, ma prima di arrivare a medicinali (io sono sempre stata contraria al loro utilizzo, soprattutto perché io non l’ho mai usato e non sono pratica) non è possibile ridurre il problema cambiando una buona parte dell’acqua, tenendo magari la temperatura alta per un po’ e togliendo immediatamente gli individui che muoiono?

Perché anche i bagni di sale, se potessero aiutare, mi spaventano un po’ perché ho paura di far star male i pesci o di ucciderli.
Da quando ho riavviato la vasca a maggio, ho avuto questo problema subito dopo, ma me la sono cavata con il cambio dell’acqua e con l’allontanamento Degli individui morti. Non saprei se possa aiutare a ridurre il problema o se rischio di stressare ancora di più i pesci.

ilVanni
14-10-2018, 00:35
Di sicuro ripristinare delle buone condizioni aiuta. Però occhio, di solito cambi troppo grandi sono controindicati. Meglio piccoli ma più frequenti, sempre con acqua decantata o biocondizionata (rubinetto va benissimo). Idem per una temperatura troppo alta, se non si sa che malattia stai curando (anzi, può fare peggio).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ilVanni
14-10-2018, 00:52
Aggiungo anche io il consiglio di comprare test a reagenti.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Chiara Grandi
14-10-2018, 09:22
Ok, allora appena torno provo a far un cambio parziale di acqua, un terzo può andar bene o è troppo?

E per settimana prossima compro e faccio il test.
Grazie infinite!

michele
14-10-2018, 10:30
Sì può andare bene purché sia acqua biocondizionata o decantata alla stessa temperatura di quella della vasca. Dai sintomi che descrivi non penso tu possa risolvere con dei cambi d'acqua ma tutto può essere non vedendo i pesci non posso rendermi conto della natura del malessere e della sua gravità.

Chiara Grandi
14-10-2018, 11:40
Perfetto, allora stasera cambio un po’ l’acqua è carico più foto possibili.
La temperatura la tengo alta o la abbasso a 26 gradi nel frattempo?

Grazie!

michele
14-10-2018, 11:44
Non toccare la temperatura, non alzarla.

ilVanni
14-10-2018, 11:45
Tieni le condizioni ottimali e costanti finché non hai altre informazioni (a partire dai valori corretti).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa Michele, ci siamo sovrapposti!

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Chiara Grandi
14-10-2018, 12:42
Si va bene, ma prima di partire l’ho alzata a 29 gradi circa. Considerando che l’ottimale sarebbe 26 gradi per i guppy quando torno devo abbassarla a 26 o la lascio com’è?

michele
14-10-2018, 13:30
Abbassala gradualmente 26 sono già tanti.

Chiara Grandi
14-10-2018, 14:48
Ok, quale sarebbe la temperatura corretta? Così facciamo le cose fatte per bene dalla base. #70

ilVanni
14-10-2018, 16:13
Evita sbalzi improvvisi. 26 va bene. Quando avrai risolto, anche meno.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Chiara Grandi
14-10-2018, 21:55
Eccoci. Allora, come previsto, il bilancio dei morti è di:
- 1 maschio (non sembrava stare male)
- 3 femmine
I piccoli che mi parevano malandati non li trovo più, per cui o sono morti (molto probabile) o sono guariti.

Ad ogni modo ora i superstiti sembrano normali; nuotano bene, hanno le pinne aperte e mangiano; mi lascia un po' in dubbio una femmina che mi sembra un po' magretta rispetto alle altre.
(vi allego la foto sotto).

vi inserisco pure la foto della femmina più storta di tutti, ma anche se meno, altre femmine e un maschio sono storti.
Può essere un problema genetico o no?



https://i.postimg.cc/K4rzzwL7/IMG-6118.jpg (https://postimg.cc/K4rzzwL7)
(la magra)

https://i.postimg.cc/Yjw6TcMQ/IMG-6127.jpg (https://postimg.cc/Yjw6TcMQ)


https://i.postimg.cc/ZvKCZxfz/IMG-6128.jpg (https://postimg.cc/ZvKCZxfz)



https://i.postimg.cc/hhPjXM0H/IMG-6131.jpg (https://postimg.cc/hhPjXM0H)