Visualizza la versione completa : mini insularium, riparium
ho un acquario senza coperchio perchè si è rotto, roba da pochissimi litri ma mi dispiace tenerlo vuoto.
Misura 43x23 di base e una 30na di cm di altezza. Mi sta venendo la malsana idea di farci qualcosa tipo questo
https://www.monsterfishkeepers.com/forums/attachments/insularium-5-resized-jpg.1192982/
https://www.monsterfishkeepers.com/forums/attachments/16092059692_febcae0212_b-jpg.1196188/
una cosa semplice semplice, avrei già tutto in casa: un po di legni, sabbia, alcune piante da mettere emerse tipo ficus, fittonia e capelvenere se resiste.
Serve il filtro?
Per non rubare spazio all'interno potrei optare per un piccolo filtro a zainetto, che non ho mai provato in vita mia.
dave81 mi dai tu una mano?
L'altra idea sarebbe una cosa del genere...
https://c1.staticflickr.com/4/3808/33224298131_0bb941948d_b.jpg
un pochino più impegnativa ma neanche tanto (credo)
Per ora l’acquario sta così.
Devo cercare di togliere la cornice superiore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/db228bf09659326b1bd92a7fd7ffb4a1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non metti pesci il filtro non ti serve. Per l'acquario l'idea sembra bella. Mi piace il secondo come impostazione.
un limite della mia vasca è che ha delle misure "normali" a parallelepipedo mentre per fare una cosa fatta bene dovrebbe essere bassa e larga ma conto di riuscirci comunque.
Pesci o caridine SI vorrei metterceli.
Per le caridine nessun problema secondo me, soprattutto con le più robuste.
Per il layout vedrai che salterà fuori qualcosa di adatto anche alle tue misure.
Per l'eventuale filtro, quelli a cascata non mi hanno mai entusiasmato granché, li vedo più che altro utili per ossigenare un po' l'acqua. In alternativa il classico eden 501, che se metti solo caridine potrebbe anche essere fin troppo. Ma ripeto che secondo me potrebbe anche non servire.
Potresti anche prendere spunto da questa, con qualche modifica...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501374
un limite della mia vasca è che ha delle misure "normali" a parallelepipedo mentre per fare una cosa fatta bene dovrebbe essere bassa e larga
appunto, stavo per dirtelo io..
la tua vasca è ben diversa da quelle rappresentate in foto
quelle in foto sembrano fatte apposta per farci un wabikusa o comunque vasche particolari
il tuo invece è un normale acquario, troppo alto, quindi anche se tieni il livello basso non avrai mai lo stesso effetto estetico
ma puoi comunque fare qualcosa di carino, come hai detto
a sto punto ti conviene tenere il livello alto (così hai più acqua per eventuali pesci) e fare una cosa del genere, con l'acqua alta
https://www.flickr.com/photos/15742059@N05/20925678935/
https://barrreport.com/threads/riparium.12932/
https://aquaverdi.com/blogs/news/build-a-planted-riparium
puoi usare la tecnica dei vasetti di plastica appesi , e quindi coltivare le piante sul pelo dell'acqua
si in effetti sto guardando un po di foto sul web come ispirazione, poi quando ci metterò le mani verrà tutto da se.
Per ora sto combattendo con la cornice superiore che ho intenzione di togliere.
Ho anche un po di pezzi di corteccia di sughero che potrei usare come sfondo esterno (fuori dall'acqua) e ancorarci i vasetti per le piante emerse.
Lo spazio è poco ma le idee sono tante #18
Per ora sto combattendo con la cornice superiore che ho intenzione di togliere.
se il livello deve stare basso, allora va tolta, anche perchè starebbe male esteticamente
ma se la vasca deve stare piena, è meglio lasciarla, per sicurezza, perchè poi spancia
le vasche giuste per fare ste cose sono le tartarughiere
io ne ho una (solo la vasca, senza tartaruga:-D), e infatti avevo realizzato qualcosa con la tartarughiera
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2572&pictureid=15423
se hai la vasca giusta, metà del lavoro è già fatto.
le vasche giuste per fare ste cose sono le tartarughiere
io ne ho una (solo la vasca, senza tartaruga:-D), e infatti avevo realizzato qualcosa con la tartarughiera
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2572&pictureid=15423
se hai la vasca giusta, metà del lavoro è già fatto.
già avevo visto quel tuo allestimento e giustamente hai ragione. Pensa che priprio ieri sera mi ero messo a vedere gli annunci delle tartarughiere ma al momento allestisco questo poi chissà...
Cornice tolta! Ora devo dargli una bella pulita. Con lato lungo da soli 43 cm non credo spanci, farò delle prove prima.
https://s15.postimg.cc/c960krdpj/IMG_1785.jpg (https://postimg.cc/image/c960krdpj/)
le vasche giuste per fare ste cose sono le tartarughiere
io ne ho una (solo la vasca, senza tartaruga:-D), e infatti avevo realizzato qualcosa con la tartarughiera
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2572&pictureid=15423
se hai la vasca giusta, metà del lavoro è già fatto.
già avevo visto quel tuo allestimento e giustamente hai ragione. Pensa che priprio ieri sera mi ero messo a vedere gli annunci delle tartarughiere ma al momento allestisco questo poi chissà...
Cornice tolta! Ora devo dargli una bella pulita. Con lato lungo da soli 43 cm non credo spanci, farò delle prove prima.
https://s15.postimg.cc/c960krdpj/IMG_1785.jpg (https://postimg.cc/image/c960krdpj/)
si il silicone sopra va tolto tutto perchè sta malissimo
se spancia, al massimo tieni il livello un po' più basso e hai risolto.
prova la tecnica dei vasetti appesi dietro e vedi cosa viene fuori. se funziona, ci provo anche io
ti uso come cavia:-D:-D:-D:-D
io continuo a sostenere (e lo sosterrò sempre) che questa è la sezione più bella del forum dolce. purtroppo poco frequentata
Mi sto appassionando sempre di più ai paludari e acquari di questo genere.
Sogno una vasca lunga, larga e bassa per sbizzarrirmi con rocce che emergono insieme a legni.
Per ora mi devo accontentare di questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180827/b8c753aaca2e889b044c0366c40904a3.jpg
Il problema dei vasetti è che poi da sotto si vedono, mi spiego meglio: se fai una foto d’insieme da sopra nessun problema, ma se inquadri solo la parte immersa si notano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è molto carina, ma così non rischia di diventare troppo simile all'altra vasca?? l'hardscape è simile. tranne per il fatto che qui i legni sono molto lunghi e escono sopra.
Si è simile (all’inizio) però lo sai già che queste vasche maturano e crescono quindi la prima foto non è mai quello che sarà realmente.
L’altro paludario è diventato così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180827/222349a93019aa8fc204f32260fc564c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180827/97e6aa95a4f48a10fc317787070112f3.jpg
Ho tolto la dracena che non aveva molto senso in un acquario chiuso e l’ho spostata in questo aperto dove avrà più possibilità di crescere meglio.
Mi mancano ancora alcune piante, al momento l’ho allestito con quello che avevo già in casa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180827/29a3b0deb96aedb77c1029a382a7db5a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io per la mia orchidea ho usato una mezza noce di cocco al posto del vaso...dipende dalla dimensione che ti serve.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180827/29a3b0deb96aedb77c1029a382a7db5a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è gia bello così#70#70#70
eccomi qui ad aggiornare la discussione e chiedere anche un consiglio.
Ho sistemato un po la parte emersa che non mi faceva impazzire, ho trovato una piantina di spathiphyllum al supermercato e l'ho inserita dividendola in più parti con le radici in acqua.
In giardino avevo anche dei pezzi di sughero e li ho usati per creare un qualcosa che mi sembra molto gradevole e mi aiuta a tenere su le piante (le ho incastrate tra 2 parti di sughero)
Credo che ora possa andare, mi manca solo una piantina di ficus pumila che però ancora non riesco a trovare.
Ho sostituito l'illuminazione ma non so se possa andare per le piante. Prima avevo un faretto da 2.5w e 3000k ora ho messo un faretto da 6.5w e 6500k che spara più luce ma è più bianca della precedente.
Vi faccio vedere 2 foto e vorrei un consiglio sopratutto sulla temperatura della luce, calda o fredda?
luce calda:
https://i.postimg.cc/XrqXcwGK/IMG_2331.jpg (https://postimg.cc/XrqXcwGK)
luce fredda:
https://i.postimg.cc/MvTBZc0L/IMG_2340.jpg (https://postimg.cc/MvTBZc0L)
e poi un po di foto:
https://i.postimg.cc/MfczN8R9/IMG_2330.jpg (https://postimg.cc/MfczN8R9)
https://i.postimg.cc/Hrt1SLRp/IMG_2332.jpg (https://postimg.cc/Hrt1SLRp)
https://i.postimg.cc/XZTLdfLX/IMG_2334.jpg (https://postimg.cc/XZTLdfLX)
https://i.postimg.cc/jD1m3JvY/IMG_2335.jpg (https://postimg.cc/jD1m3JvY)
Un grazie a dave81 che con i suoi lavori mi ha trasmesso la passione per questo genere di allestimenti. Dice bene quando afferma che questa è la sezione del forum più bella, con queste vasche c'è da sbizzarrirsi.
Bella, la composizione mi piace. Però forse la nuova luce "spara" un po' troppo. Se non ti dava problemi alle piante avrei tenuto quella meno potente. Come gradazione invece dovrebbero andare bene entrambe ma visto il colore ambrato dell'acqua forse avrei tenuto, di nuovo, la vecchia luce. Comunque più per estetica che per funzionalità.
https://i.postimg.cc/jD1m3JvY/IMG_2335.jpg (https://postimg.cc/jD1m3JvY)
c'è poco da dire, veramente una gran bella vasca
meglio senza il termometro:-D:-D:-D prima di fare le foto, va rimosso#70
sono vasche che alla fine vanno avanti da sole, non credo che diano molto da fare, eppure sono di grande impatto visivo. insomma poca spesa e tanta resa. anzi tantissima resa.
a parte qualche rara eccezione, tipo paludario con orchidee o piante particolari etc, di solito le specie vegetali sono abbastanza facili e non danno problemi, bisogna solo potare ogni tanto
Acquari talmente belli che la mia compagna mi ha chiesto di abbassare l'acqua nel 100lt da 80cm che ho e fare una parte emersa anche li. :-D
mai ascoltare le compagne
devi seguire solo il tuo cuore
:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |