Visualizza la versione completa : Il mio primo marino
Audisiogd
25-06-2018, 19:19
Buona sera a tutti...
mercoledì 13 giugno ho comprato ed allestito il mio primo acquario marino e sono gasato come pochi.
L'acquario è un 60x60x60 con sump, schiumatoio (da subito attivato) della Tunze 9410 e luce Aqamai LRM (anche lei con fotoperiodo completo 3ore alba / 6 ore luce /3 ore tramonto). Al suo interno ho inserito 34kg di rocce vive, ovviamente con due pompe di movimento TUNZE Turdelle Nanostream 6045.
Appena montato/allestito, mi hanno consigliato di inserire 2 "provette" di BioDigest e 2 "provette" Bioptim e da li in poi un giorno si ed uno no 1+1 di Biodigest e Biotim fino a 21 giugno. Domani saranno quindi due settimane di maturazione, nelle quali sono già apparse diatomee e alghe verdi filamentose sulla parte alta della rocciata.
In teoria ora non dovrei più fare nulla se non aggiungere l'acqua ad osmosi per bilanciare la salinità, e dare una pulita ai vetri ed al bicchiere dello skimmer fino a fine periodo di maturazione (e chissà quando finirà).
Nel mentre potreste darmi consigli sui pesci da inserire?
Io pensavo a:
- 1 Ctenochaetus Strigosus
- 2 Lysmata Grabhami e/o 2 Lysmata wurdemanni
- 1 o 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani (pescetti viola)
- 1 o 2 Pterapogon kauderni
Una voltra scelti i pesci inizierò a guardare anche i coralli in modo inserire poi tutti nel giusto ordine.
Aspetto vostre notizie :)
la teoria (non fare più nulla finché...) l'hai azzeccata, per i pesci io metterei i 2 pagliacci e potresti permettere pure l'anemone, un ecsenius bicolor o affini e 4-5 gamberi, ma anche 6 tipo 2 lysmata e 4 boggesi/wundermanni, 5-6 turbo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
26-06-2018, 00:58
Ma invece di tutti sti gamberetti... altri pesci? Quelli che ho indicato io non vanno bene?
sentiamo altri pareri, io al massimo aggiungerei ancora la coppia di kaudermi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
sentiamo altri pareri, io al massimo aggiungerei ancora la coppia di kaudermi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i gamberi sono colorati ed hanno un bassissimo carico organico :-) in più i boggesi/wundermanni ti aiutano contro le aiptasie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
26-06-2018, 13:32
Nessuno che voglia esporre il proprio parere?
abbi pazienza, la maturazione va dal mese ai 3 mesi col berlinese, a riguardo aumenterei la luce a 1-10-1, aiuterà anche a far uscire le prime alghe
anche perché la tua sará anche una bella plafoniera, ma sono sempre 100W su 200 e passa litri lordi e vanno sfruttati al meglio per essere utili.... soprattutto su 60cm di altezza vasca...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tambo636
26-06-2018, 15:22
Il Ctenochaetus Strigosus sicuramente non ci sta in quella vaschetta, una coppia di kauderni forse puoi metterla oltre ai pagliacci, se ti piace io piuttosto metterei una coppia di synchiropus splendidus
Il Ctenochaetus Strigosus sicuramente non ci sta in quella vaschetta, una coppia di kauderni forse puoi metterla oltre ai pagliacci, se ti piace io piuttosto metterei una coppia di synchiropus splendidus
tambo sono d'accordo con te ma...
ma dopo un anno :-) dettaglino da sottolineare....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
26-06-2018, 15:33
sicuramente dovrò ancora aspettare (e non poco prima di inserire i primi pesci), ma iniziavo a ragionare sul cosa inserire.
RICAPITOLANDO:
2 Amphiprion Ocellaris;
2 Pterapogon kauderni;
3 Lysmata wurdemanni (anti aiptasie);
1 Pseudochromis fridmani (lo preferisco ancora alle altre ipotesi);
Però mi manca un RE dell'acquario... magari che mi aiuti con le alghe
un bel riccio, magari una coppia di mespilia globus che hanno un bellissimo colore, la cacchina di un "RE" ti aiuterebbe in senso opposto....
Ripeto, aumenta il fotoperiodo... 1-10-1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
che coralli vorresti inserire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
26-06-2018, 15:40
I ricci non mi fanno impazzire... preferirei un ultimo pesce, sicuramente non gigantesco ma che dia colore
ecsenius bicolor o mida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
26-06-2018, 15:51
Mida? non riesco a capire quale sia, hai un link?
ecsenius Mida, ma per me il bicolor è più carino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tambo636
26-06-2018, 15:52
L'Ecsenius bicolor piace molto anche a me, sinceramente non penso lo metterò mai perché ho già 3 acanturidi e poi ho letto che non è un pesce longevo, però lo trovo bellissimo quindi come ti ha detto quoletd potresti farci un pensiero. Se per RE dell'acquario intendi un pesce grande capisci bene che hai sbagliato vasca, poi in giro si vede qualche vasca forse anche più piccola della tua con dentro un Hepatus di 20cm che fa fatica a girarsi su se stesso ma questo è un altro discorso. Sicuramente molti ti diranno che non è adatto, io non mi sento di consigliartelo ma voglio solo varare un ipotesi vedendo foto di altre vasche, si vede cubi di 60cm con dentro un Flavescens che ritengo molto bello, di certo ci sta meglio di un Hepatus o Leucosternon ma comunque sarebbe meglio metterlo in una vasca con 90/100cm almeno per lato, comunque non lo metterei per lo stesso motivo dello Ctenochaetus strigosus. Considera che hai già elencato abbastanza animali per le dimensioni della tua vasca, forse se ci dici qualche nome è più facile indirizzarti
Audisiogd
26-06-2018, 15:57
Certamente un Zebrasoma flavescens o Paracanthurus hepatus Bleeker sarebbero super, mi sembra però che diventino più grandi di un Ctenochaetus strigosus.
Tambo636
26-06-2018, 16:05
Certamente un Zebrasoma flavescens o Paracanthurus hepatus Bleeker sarebbero super, mi sembra però che diventino più grandi di un Ctenochaetus strigosus.
Hai ragione ma anche se rimane sui 15cm circa è un pesce che nuota molto, forse anche più del Flavescens quindi fargli fare la trottola in 60cm non mi sembra neanche bello da vedere, calcola che avrai pochissimo spazio per il nuoto perché mezza vasca e anche più è occupata dalle rocce.
Un cubo come il tuo lo dedicherei a pescetti piccoli e colorati e coralli, se ti piacciono i pesci grandi cambia vasca.
Audisiogd
26-06-2018, 16:08
e se invece di uno medio/grande volessi aggiungere alla mia lista un paio di pesci colorati? (magari sul blu)
chrysiptera cyanea ma è territoriale e incazzosissima.
Io rimarrei con quelli che hai elencato prima più un tipo ecsenius o perlomeno di quella dimensione/comportamento. Flavescens ed acanturidi in generale per me sono da escludere senza troppi giri di parole.
Tambo636
26-06-2018, 17:27
chrysiptera cyanea ma è territoriale e incazzosissima.
Io rimarrei con quelli che hai elencato prima più un tipo ecsenius o perlomeno di quella dimensione/comportamento. Flavescens ed acanturidi in generale per me sono da escludere senza troppi giri di parole.
La chrysiptera è territoriale, ma una potrebbe metterla o pensi che sia troppo piccola la sua vasca?
Io una pensavo di metterla visto che ho lo spazio, rompe molto i coglioni a qualunque altro pesce che sia grande o piccolo?
Audisiogd
26-06-2018, 17:58
nel caso una Chrysiptera parasema che dovrebbe essere tra le meno rompi scatole?
rompe le scatole a tutti fino a che uno le fa male e a quel punto si sottomette e non rompe più gli ospiti in generale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
27-06-2018, 00:20
Come coralli mi piacciono:
Euphyllia divisa
Sarcophyton species
Sabella pavonina
Zoanthus sociatus
Sinularia sp.
Audisiogd
27-06-2018, 19:02
posso andare per l'acquario che ho ed i pesci che vorrei inserire?
ricapitola un attimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
27-06-2018, 22:34
cubo da 60x60 con attrezzatura che trovi al primo post di questa discussione, con i seguenti pesci:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1/2 Pterapogon kauderni
Coralli:
Euphyllia paradivisa
Sarcophyton species
Sabella pavonina
Zoanthus sociatus
Sinularia sp.
------------------------------------------------------------------------
e poi cosa fondamentale che dovrò capire come fare per bilanciare oligoelementi...
ok per la fauna, di che oligoelementi parli? li reintegrerai con i prodotti per mantenere stabile la triade se usi un balling o un reattore di calcio oppure ancora con prodotti specifici per gli oligo.
Ma ricorda una regola che magari non tutti condividono ma per me è fondamentale per non perdersi, reintegra solo quello che puoi misurare, per il resto, bastano cambi ben fatti e nella giusta frequenza (tu ovviamente niente cambi fino a maturazione conclusa)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
28-06-2018, 00:02
Cioè ovunque leggo di questi reintegri fondamentali... mi vuoi dire che se faccio attenzione a fare tutto regolarmente e aggiungo l'acqua ad osmosi quando evapora (per bilanciare la salinità) e faccio cambi ogni due settimane di 20l potrei non avere bisogno di diventare il piccolo chimico?
------------------------------------------------------------------------
Scusa però tu hai:Impianto ad Osmosi, Osmoregolatore, Reattore Phytoplancton, Refrigeratore, PHmetro, più un balling fai da te...
in tutto questo mi era sfuggito, non hai il rabbocco automatico? è una delle cose da comprare insieme alla vasca, prima della luce e dello schiumatoio ed insieme ad un impianto osmosi per produrre acqua a Tds 0, cosa che puoi ottenere solo se te la fai da silo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
28-06-2018, 08:32
il rabbocco automatico lo comprerò a breve... ma l'acqua, sia ad osmosi che salta non posso comprarla già pronta dal mio negoziante?
Giusto se non hai il impianto di rabboco devi procurartelo, é fondamentale per evitare sbalzi di salinità... per gli politiche tempo.... non ti preoccupare.
Come pesce nessuno ti ha proposto un centropyge, il acanthops e quello più reef safe,ma li va sempre a culo. Poi la coppia di pagliacci e direi bona....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
28-06-2018, 09:10
Quindi secondo te potrei prendere quelli citati precedentemente:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1/2 Pterapogon kauderni
ed aggiungere un centropyge?
Quindi secondo te potrei prendere quelli citati precedentemente:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1/2 Pterapogon kauderni
ed aggiungere un centropyge?
Allora, io ho avuto per 4 anni il cubo da 60cm dsb, quindi ti consiglio per la proprio esperienza.... due coppie piu il fridmani mi sembra giusta come popolazione, il centrop. lo metterei al posto di una delle due coppie...... i wurde come carico organico quasi non contano....
Audisiogd
28-06-2018, 18:01
Ho comprato l'osmolator nano 3152 dovrei aver montato tutto giusto (spero), ma a pagina 18 del libricino, dice che con una prevalenza della pompa di dosaggio di 0,80m (dislivello tra secchio ed estremità del tubo di mandata in acquario) vengono rabboccati al massimo ca. 3,2litri. Con prevalenza della poma di dosaggio di 1,15m: ca. 2,9litri...
QUI VADO UN ATTIMO IN BALIA.
Mi spiegate meglio come funziona sto coso?
------------------------------------------------------------------------
Audisiogd
28-06-2018, 18:13
Quindi secondo te potrei prendere quelli citati precedentemente:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1/2 Pterapogon kauderni
ed aggiungere un centropyge?
Allora, io ho avuto per 4 anni il cubo da 60cm dsb, quindi ti consiglio per la proprio esperienza.... due coppie piu il fridmani mi sembra giusta come popolazione, il centrop. lo metterei al posto di una delle due coppie...... i wurde come carico organico quasi non contano....
Pedroju, quindi mi dici o:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 2 Pterapogon kauderni
Oppure
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1centropyge
Quindi secondo te potrei prendere quelli citati precedentemente:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1/2 Pterapogon kauderni
ed aggiungere un centropyge?
Allora, io ho avuto per 4 anni il cubo da 60cm dsb, quindi ti consiglio per la proprio esperienza.... due coppie piu il fridmani mi sembra giusta come popolazione, il centrop. lo metterei al posto di una delle due coppie...... i wurde come carico organico quasi non contano....
Pedroju, quindi mi dici o:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 2 Pterapogon kauderni
Oppure
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1centropyge
#70cosi almeno i primi tempi sei tranquillo con il carico organico.....
Audisiogd
28-06-2018, 18:49
Per quanto riguarda l'osmolator nano 3152 della TUNZE mi sai essere di aiuto?
Per il impianto di rabbocco é solo un problema di prevalenza...? Quando entra in funzione non ti porta l'acqua?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Audisiogd
28-06-2018, 23:15
Quindi secondo te potrei prendere quelli citati precedentemente:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1/2 Pterapogon kauderni
ed aggiungere un centropyge?
Allora, io ho avuto per 4 anni il cubo da 60cm dsb, quindi ti consiglio per la proprio esperienza.... due coppie piu il fridmani mi sembra giusta come popolazione, il centrop. lo metterei al posto di una delle due coppie...... i wurde come carico organico quasi non contano....
Pedroju, quindi mi dici o:
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 2 Pterapogon kauderni
Oppure
- 3 Lysmata wurdemanni
- 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris)
- 1 Pseudochromis fridmani
- 1centropyge
#70cosi almeno i primi tempi sei tranquillo con il carico organico.....
Per il impianto di rabbocco é solo un problema di prevalenza...? Quando entra in funzione non ti porta l'acqua?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non l'ho ancora attaccato per paura di non tarare giuste le cose, non vorrei mai che mi mettesse troppa o troppa poca acqua d'osmosi in sump
Dovresti fare cosi:
- Misura la salinità con un riffratometro, se sei 35mille ok, senno correggi. Dopodiché avrai il livello desiderato in sump.
- sistema tubi, pompa e sensore nelle posizioni, il sensore mettilo al di sotto del livello che vuoi in sump.
- attacca la spina.
- poi piano piano alza il sensore fino al livello del acqua in sump, quando vedi che attacca capisci il punto esatto dove il sensore apre il circuito per mandare corrente alla pompa.
Ricordati che dove metti il tubo (che immette acqua osmotica) deve essere sopra il livello della vaschetta dove hai l'acqua osmotica, leggi dei vasi comunicanti!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
30-06-2018, 17:46
Installato impianto di rabbocco... sembra funzioni tutto... ora continua l'attesa eterna della maturazione
devi comprare un impianto d'osmosi almeno da 4 stadi, se usi l'acqua del negoziante la maturazione sarà infinita...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
01-07-2018, 06:15
devi comprare un impianto d'osmosi almeno da 4 stadi, se usi l'acqua del negoziante la maturazione sarà infinita...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Consigli su impianti e set di test?
gli impianti per me sono tutti uguali, preferisci impianto a bicchieri se sai dove metterlo.
Per i test io sono di recente passato totalmente alla linea Colombo e mi trovo molto bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
01-07-2018, 12:50
gli impianti per me sono tutti uguali, preferisci impianto a bicchieri se sai dove metterlo.
Per i test io sono di recente passato totalmente alla linea Colombo e mi trovo molto bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A costo di metterci di più come maturazione, ma ad ora non riesco a seguire anche la creazione dell'acqua... per i test, mi adopererò ad acquistarne... magari informandomi prima per bene sulle marche.
Ricordati che ogni cosa che metti nel acquario ti rimane per sempre oppure ci vuole tanto ad essere consumato..... fidati che ti risparmi beghe per il futuro....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
02-07-2018, 17:19
Ricordati che ogni cosa che metti nel acquario ti rimane per sempre oppure ci vuole tanto ad essere consumato..... fidati che ti risparmi beghe per il futuro....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Non ho detto che non comprerò mai l'impianto ad osmosi... ma che ora non ho il tempo, sicurezza e praticità per farmi anche l'acqua da solo. Ma tra qualche mese sicuramente sarà un acquisto da mettere in conto.
Audisiogd
02-07-2018, 19:01
così per scrupolo ho provato a fare l'analisi dell'acqua ad ora sono messo così:
- salinità 30%
- densità 1023
- kh 9
- ph 8,5
- no2 <0,01
- no3 1
- po4 <0,02
- ca 420
- mg 1600
- temp. 25°
Magnesio e calcio ancora altini ma ho appena finito la 3° settimana
quelli scenderanno quando qualcuno consumerà ^_^
la salinità a ogni modo è bassissima e dovrebbe arrivare a 35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
02-07-2018, 20:12
quelli scenderanno quando qualcuno consumerà ^_^
la salinità a ogni modo è bassissima e dovrebbe arrivare a 35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Colpa mia, quando ho installato il kit di rabbocco diciamo che ci ho messo un attimo ad impostare tutto e nel mentre l'osmosi è finita in samp
Audisiogd
02-07-2018, 21:04
In oltre se la salinità sale e le alghe andranno via... potrò poi iniziare ad inserire?
quando spariranno le alghe si, dovrai fare un giro dei test, e verificherai che la maturazione sarà finita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
02-07-2018, 22:15
quelli scenderanno quando qualcuno consumerà ^_^
la salinità a ogni modo è bassissima e dovrebbe arrivare a 35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Colpa mia, quando ho installato il kit di rabbocco diciamo che ci ho messo un attimo ad impostare tutto e nel mentre l'osmosi è finita in samp
quando spariranno le alghe si, dovrai fare un giro dei test, e verificherai che la maturazione sarà finita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto bene aspetteremo allora che la salinità sali e le alghe spariscano
Tambo636
03-07-2018, 09:19
Ci vuole molta pazienza! Poi vedrai che ogni mese che passa la vasca si trasforma.
Per adesso sistema la salinità e portala a 35% in qualche giorno aggiungendo un po' di sale tutti i giorni, temperatura mantienila così, illuminazione io faccio circa 30 min di alba e tramonto e 10 ore di luce piena e per il resto lascia fare alla vasca.
Prendi l'impianto ad osmosi il prima possibile perché non mi ero accorto che stavo producendo acqua schifosa e infatti mi si è riempita la vasca di alghe, come ho sostituito membrana e aggiunto 2 stadi di resine post osmosi non ho più avuto un pezzetto di alga in vasca.
Non è complicato anzi tutt'altro.
Colpa mia, quando ho installato il kit di rabbocco diciamo che ci ho messo un attimo ad impostare tutto e nel mentre l'osmosi è finita in samp
Ho realizzato ora il senso di quello che hai scritto.
Se ho 100 litri con salinità 35 e per sbaglio ci faccio cadere 10 litri di osmosi tutta in un colpo la salinità scenderà a circa 31. Ma ovviamente il livello dell'acqua aumenterà, quindi una volta che questa sarà scesa per evaporazione anche la salinità sarà tornata nella norma a 35.
Se è successo quanto sopra descritto non devi fare nessuna aggiunta di sale, ma solo aspettare che l'acqua evapori, senza rabboccarla ovviamente, fino a che non raggiunge il livello corretto (io ho una striscia nera, nel caso si stacchi o cada il sensore del rabbocco, ma so che se l'acqua è a quel livello, la salinità è a 35, al massimo un po di più di 35, ma mai di meno)
Audisiogd
03-07-2018, 13:30
Colpa mia, quando ho installato il kit di rabbocco diciamo che ci ho messo un attimo ad impostare tutto e nel mentre l'osmosi è finita in samp
Ho realizzato ora il senso di quello che hai scritto.
Se ho 100 litri con salinità 35 e per sbaglio ci faccio cadere 10 litri di osmosi tutta in un colpo la salinità scenderà a circa 31. Ma ovviamente il livello dell'acqua aumenterà, quindi una volta che questa sarà scesa per evaporazione anche la salinità sarà tornata nella norma a 35.
Se è successo quanto sopra descritto non devi fare nessuna aggiunta di sale, ma solo aspettare che l'acqua evapori, senza rabboccarla ovviamente, fino a che non raggiunge il livello corretto (io ho una striscia nera, nel caso si stacchi o cada il sensore del rabbocco, ma so che se l'acqua è a quel livello, la salinità è a 35, al massimo un po di più di 35, ma mai di meno)
Si sì... infatti ora aspetto e poi rimisuro la salinità...
Audisiogd
03-07-2018, 14:50
quelli scenderanno quando qualcuno consumerà ^_^
la salinità a ogni modo è bassissima e dovrebbe arrivare a 35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho ritestato la salinità e non è cambiato nulla... ma sorge una domanda:
ho il rifrattometro della blau la linea orizzontale che mi indica la densità e salinità "deve essere orizzontale" giusto? Perchè se la risposta è SI non potrò mai avere salinità a 35 e densità a 1022
Deve essere 35 x mille e 1026!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
03-07-2018, 18:32
Deve essere 35 x mille e 1026!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
ok... ora aspetto un paio di giorni e vedo come si comporta l'acqua... se non cambia andrò a comprare del sale da dosare a piccole dosi per far tornare tutto in bolla
Ma l'osmoregolatore é in funzione?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
04-07-2018, 16:28
Ma l'osmoregolatore é in funzione?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ora no devo far tornare a livello l'acqua in samp
Audisiogd
04-07-2018, 18:41
Aggiornamento: la vita inizia a farsi vedere... oltre a 2 aiptasie che spero andranno via con il futuro inserimento wurdemanni... oggi ho visto anche i primi vermocani... continua l'attesa
Tambo636
05-07-2018, 08:45
Aggiornamento: la vita inizia a farsi vedere... oltre a 2 aiptasie che spero andranno via con il futuro inserimento wurdemanni... oggi ho visto anche i primi vermocani... continua l'attesa
Il mio consiglio è di non aspettare i wurdemanni ma di siringarle con aceto bianco da subito, se i tuoi saranno come i miei puoi perdere le speranze :-D
Audisiogd
05-07-2018, 13:30
Aggiornamento: la vita inizia a farsi vedere... oltre a 2 aiptasie che spero andranno via con il futuro inserimento wurdemanni... oggi ho visto anche i primi vermocani... continua l'attesa
Il mio consiglio è di non aspettare i wurdemanni ma di siringarle con aceto bianco da subito, se i tuoi saranno come i miei puoi perdere le speranze :-D
Bho fino a termine maturazione non vorrei "pacioccare" troppo dentro l'acquario... se vedrò che si moltiplicheranno le Aiptasie valuterò se eliminarle prima dell'inserimento dei wurdemanni
Tambo636
05-07-2018, 13:42
Aggiornamento: la vita inizia a farsi vedere... oltre a 2 aiptasie che spero andranno via con il futuro inserimento wurdemanni... oggi ho visto anche i primi vermocani... continua l'attesa
Il mio consiglio è di non aspettare i wurdemanni ma di siringarle con aceto bianco da subito, se i tuoi saranno come i miei puoi perdere le speranze :-D
Bho fino a termine maturazione non vorrei "pacioccare" troppo dentro l'acquario... se vedrò che si moltiplicheranno le Aiptasie valuterò se eliminarle prima dell'inserimento dei wurdemanni
Togli pure il SE. Ti si moltiplicheranno e anche di molto. Te lo consiglio perché ho fatto lo stesso errore, ne avevo una in una posizione un po' scomoda e l'ho lasciata li mesi e mesi tanto ero in maturazione, poi sono diventate tante (piccole) e da li ogni settimana dovevo siringarne una nuova finchè sono riuscito a uccidere le grandi ma ancora una o due nuove ogni tanto saltano fuori.
Quindi ti consiglio di eliminarla subito, ne va solo a te, noi abbiamo già i nostri problemi da risolvere in vasca :-D
Non aspettare! Vai di siringa!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
08-07-2018, 08:51
Scusate una cosa... non riesco a capire una cosa tra densità e salinità.
Io ho 32% ppt di salinità (e dite che è bassa perchè dovrebbe essere a 34/45)ma ho 1024 (d20 20) di densità che invece è alta perchè dovrebbe essere a 1022.
Come diavolo faccio a bilanciare sta cosa?
Non ti complicare vita,senza scendere nei particolari saranno sempre bilanciati (densità e salinità) per quello che ci interessa, in realtà non é cosi, ma tu guarda la scala che preferisci o la porti a 36 x mille oppure a 1026.....
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Eacquariofilia%2Eb iz%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D476583&share_tid=476583&share_fid=16076&share_type=t
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
08-07-2018, 10:42
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ricapitolando il mio dubbio...Ad un mese dall'avvio, le alghe sono arrivate, ma stanno iniziando ad andarsene... secondo me più o meno 10/15gg e non ci saranno più.
Ad ora i miei dati sono così da poco più di una settimana:
- kh 9
- ph 8,5
- no2 <0,01
- no3 1
- po4 <0,02
- ca 380
- mg 1600
- temp. 25°
- densità 1023
- salinità 32%
Leggendo però sul sito MARE 2000 quasi tutti i pesci che vorrei inserire dovrebbero stare a densità di 1022 (Wurdemanni, Ecsenius Midas, Amphiprion Ocellaris, Centropyge Bispinosa, Pterapogon Kauderni)
La densità che leggi col rifrattometro è solo una conversione, non è reale, anche perché cambia al variare della temperatura, la salinità invece no, col rifrattometro misuriamo appunto la salinità che deve essere 35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il suggerimento che posso darti è dimenticare il concetto di densità e pensar solo a tenere la salinità della tua vasca a 35, va bene sempre e per tutti gli animali reef.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sono sbagliato, 35 x mille! come avevo scritto prima.... ma non mi pare di aver scritto niente di strano..... dove sono le fuffaggini???? Hai letto quello che ho scritto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sono sbagliato, 35 x mille! come avevo scritto prima.... ma non mi pare di aver scritto niente di strano..... dove sono le fuffaggini???? Hai letto quello che ho scritto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ovviamente ero ironico, il discorso era per lo scegliere la scala che più piaceva, cioè ha un rifrattometro, guardi solo la salinità in millesimi e basta, l'altra è una conversione oltretutto imprecisa, e ovviamente porta a confusione (guarda il messaggio su mare2000 o quello che è)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sono sbagliato, 35 x mille! come avevo scritto prima.... ma non mi pare di aver scritto niente di strano..... dove sono le fuffaggini???? Hai letto quello che ho scritto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ovviamente ero ironico, il discorso era per lo scegliere la scala che più piaceva, cioè ha un rifrattometro, guardi solo la salinità in millesimi e basta, l'altra è una conversione oltretutto imprecisa, e ovviamente porta a confusione (guarda il messaggio su mare2000 o quello che è)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vai tranquillo, cmq hai ragione sono concetti molto complessi, ho detto cosi per per tagliare la testa al toro.... il 1026 come dici si capisce a fatica, meglio guardare la scala dei 35 x mille
io da un po che il sito di mare2000 non lo guardo piu, mi sembrano concetti giusti ma forse un po datati....
Audisiogd
08-07-2018, 18:41
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sono sbagliato, 35 x mille! come avevo scritto prima.... ma non mi pare di aver scritto niente di strano..... dove sono le fuffaggini???? Hai letto quello che ho scritto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ovviamente ero ironico, il discorso era per lo scegliere la scala che più piaceva, cioè ha un rifrattometro, guardi solo la salinità in millesimi e basta, l'altra è una conversione oltretutto imprecisa, e ovviamente porta a confusione (guarda il messaggio su mare2000 o quello che è)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vai tranquillo, cmq hai ragione sono concetti molto complessi, ho detto cosi per per tagliare la testa al toro.... il 1026 come dici si capisce a fatica, meglio guardare la scala dei 35 x mille
io da un po che il sito di mare2000 non lo guardo piu, mi sembrano concetti giusti ma forse un po datati....
Se non guardi più mare 2000 (che tra i siti mi sembrava tra i più preparati) oltre che nel forum ovviamente dove ti informi?
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sono sbagliato, 35 x mille! come avevo scritto prima.... ma non mi pare di aver scritto niente di strano..... dove sono le fuffaggini???? Hai letto quello che ho scritto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ovviamente ero ironico, il discorso era per lo scegliere la scala che più piaceva, cioè ha un rifrattometro, guardi solo la salinità in millesimi e basta, l'altra è una conversione oltretutto imprecisa, e ovviamente porta a confusione (guarda il messaggio su mare2000 o quello che è)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vai tranquillo, cmq hai ragione sono concetti molto complessi, ho detto cosi per per tagliare la testa al toro.... il 1026 come dici si capisce a fatica, meglio guardare la scala dei 35 x mille
io da un po che il sito di mare2000 non lo guardo piu, mi sembrano concetti giusti ma forse un po datati....
Se non guardi più mare 2000 (che tra i siti mi sembrava tra i più preparati) oltre che nel forum ovviamente dove ti informi?
Italiani mi piace Danireef ed esteri Advanced Aquarist che pero è in inglese....
Audisiogd
09-07-2018, 13:23
Non diciamo fuffaggini per favore...
La densità è un unità di misura alquanto imprecisa e che varia con la temperatura e sopratutto si misura col densitometro.
Le due scale presenti invece sul rifrattometro sono una comodità diciamo, ma il rifrattometro ti permette di avere con accettabile precisione la salinità e questa si misura in millesimi e il valore corretto è 35.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sono sbagliato, 35 x mille! come avevo scritto prima.... ma non mi pare di aver scritto niente di strano..... dove sono le fuffaggini???? Hai letto quello che ho scritto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ovviamente ero ironico, il discorso era per lo scegliere la scala che più piaceva, cioè ha un rifrattometro, guardi solo la salinità in millesimi e basta, l'altra è una conversione oltretutto imprecisa, e ovviamente porta a confusione (guarda il messaggio su mare2000 o quello che è)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vai tranquillo, cmq hai ragione sono concetti molto complessi, ho detto cosi per per tagliare la testa al toro.... il 1026 come dici si capisce a fatica, meglio guardare la scala dei 35 x mille
io da un po che il sito di mare2000 non lo guardo piu, mi sembrano concetti giusti ma forse un po datati....
Se non guardi più mare 2000 (che tra i siti mi sembrava tra i più preparati) oltre che nel forum ovviamente dove ti informi?
Italiani mi piace Danireef ed esteri Advanced Aquarist che pero è in inglese....
Eh ma non hanno le schede dei singoli pesci!
Sul sito di AcquaPortal (non intendo il forum) trovo parecchie schede
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Audisiogd
21-07-2018, 10:03
Aggiornamento sui dati dell'acquario:
Salinità 34% - Kh 9,5 - Ph 8,3 - No2 <0,01 - No3 1 - Po4 <0,02 - CA 440 - MG 1720 - Nh4 <0,05 - Temp 25,5
Il tutto misurato di mattina.
Ad ora al suo interno ci sono solo una lumaca turbo, un wurdemanni (che ha tolto immediatamente tutte le Aiptasia) ed un lysmata amboinensis
Giusto per curiosità, che sale hai usato per partire ? Magnesio a 1700 è bello carico, ora a te non succede nulla è proprio solo una curiosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
21-07-2018, 14:03
Giusto per curiosità, che sale hai usato per partire ? Magnesio a 1700 è bello carico, ora a te non succede nulla è proprio solo una curiosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La prima acqua salata l'ho acquistata dal negoziante. infatti ho avuto fin da subito 1500/1600 ma avevo 31 di salinità poi ho comprato il kent per portarla a 34% e questa mattina era a 1700. per sicurezza domani mattina rifaccio il test di calcio e magnesio.
Tra l'altro ho parecchie diatomee in acquario ma spero che sia normale essendo ancora in maturazione
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro se non sbaglio dovrebbe essere attorno al 1200 il magnesio avendo il calcio a circa 400. cos devo fare per farli abbassare?
Le diatomee all'inizio sono normali, soprattutto perché hai comprato l'acqua dal negoziante, non mi ricordo se hai un impianto d'osmosi, ma spariranno dopo un po di tempo di rabbocchi a tds 0 (con buone resine deionizzanti)
Calcio e magnesio per lasciali come stanno, quando sarà il momento si stabilizzeranno con i cambi e quando inserirai coralli che consumano (duri) ti regolerai di conseguenza.
Con la salinità ovviamente devi ancora arrivare a 35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audisiogd
01-08-2018, 18:28
Piccolo aggiornamento... le alghe a quasi 2 mesi dall'avvio, iniziano a ritirarsi... solo nella zona alta mi sono rimaste quelle grosse foglie verdi, una zona bordeaux che inizia a togliersi anche lei e delle bollicine sulla pietra...
Devo sempre e solo aspettare?
PS i due lysmata amboinensis + un wrdemanni + e 2 lumache turbo stanno benone... e i dati dell'Acqua sembrano tutti nella norma.
https://s15.postimg.cc/l26wz4nkn/IMG_20180801_181855.jpg (https://postimg.cc/image/l26wz4nkn/)
Audisiogd
02-08-2018, 19:20
Non c'è più nessuno?
Piccolo aggiornamento... le alghe a quasi 2 mesi dall'avvio, iniziano a ritirarsi... solo nella zona alta mi sono rimaste quelle grosse foglie verdi, una zona bordeaux che inizia a togliersi anche lei e delle bollicine sulla pietra...
Devo sempre e solo aspettare?
PS i due lysmata amboinensis + un wrdemanni + e 2 lumache turbo stanno benone... e i dati dell'Acqua sembrano tutti nella norma.
https://s15.postimg.cc/l26wz4nkn/IMG_20180801_181855.jpg (https://postimg.cc/image/l26wz4nkn/)
Mi sembra tutto normale, a due mesi dall’inizio sei ancora in maturazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Audisiogd
05-08-2018, 22:38
Piccolo aggiornamento... le alghe a quasi 2 mesi dall'avvio, iniziano a ritirarsi... solo nella zona alta mi sono rimaste quelle grosse foglie verdi, una zona bordeaux che inizia a togliersi anche lei e delle bollicine sulla pietra...
Devo sempre e solo aspettare?
PS i due lysmata amboinensis + un wrdemanni + e 2 lumache turbo stanno benone... e i dati dell'Acqua sembrano tutti nella norma.
https://s15.postimg.cc/l26wz4nkn/IMG_20180801_181855.jpg (https://postimg.cc/image/l26wz4nkn/)
Mi sembra tutto normale, a due mesi dall’inizio sei ancora in maturazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ok meno male, ma la maturazione quando finirà più o meno ed il primo cambio dell'acqua quando mi conviene farlo?
Tambo636
06-08-2018, 11:24
Calcola un tempo teorico di 6 mesi, e non fare cambi d’acqua in questo periodo
Audisiogd
06-08-2018, 13:26
Calcola un tempo teorico di 6 mesi, e non fare cambi d’acqua in questo periodo
Ma quindi prima dei 6 mesi non psi dovrebbe mettere nulla al suo interno? E se invece seguendo consigli del negoziante avessi già iniziato ad inserire qualcosa? tipo due pagliacci ed una sinularia...
Ma non posso neanche aspirare la sporcizia che si è depositata a terra? e rimettere dentro l'acqua?
Calcola un tempo teorico di 6 mesi, e non fare cambi d’acqua in questo periodo
Ma quindi prima dei 6 mesi non psi dovrebbe mettere nulla al suo interno? E se invece seguendo consigli del negoziante avessi già iniziato ad inserire qualcosa? tipo due pagliacci ed una sinularia...
Ma non posso neanche aspirare la sporcizia che si è depositata a terra? e rimettere dentro l'acqua?
Far maturare la vasca con animali dentro o fare una maturazione corta e non corretta è cosa da persone che sanno leggere la vasca e sanno cosa fare.
Io ti consiglio di non sentire troppe campane, hai deciso di seguire il negoziante, ora decidi se continuare o se tornare indietro .......
O togli gli animali e fai una buona e normale maturazione oppure tieni gli animali e ti tieni alghe, problemi varie e aspetti che vadano via.
Comunque non cercare palliativi o scorciatoie, non ne esistono ; come non esistono prodotti miracolosi che fanno andare via le alghe e ti danno valori buoni .
Audisiogd
06-08-2018, 15:14
Calcola un tempo teorico di 6 mesi, e non fare cambi d’acqua in questo periodo
Ma quindi prima dei 6 mesi non psi dovrebbe mettere nulla al suo interno? E se invece seguendo consigli del negoziante avessi già iniziato ad inserire qualcosa? tipo due pagliacci ed una sinularia...
Ma non posso neanche aspirare la sporcizia che si è depositata a terra? e rimettere dentro l'acqua?
Far maturare la vasca con animali dentro o fare una maturazione corta e non corretta è cosa da persone che sanno leggere la vasca e sanno cosa fare.
Io ti consiglio di non sentire troppe campane, hai deciso di seguire il negoziante, ora decidi se continuare o se tornare indietro .......
O togli gli animali e fai una buona e normale maturazione oppure tieni gli animali e ti tieni alghe, problemi varie e aspetti che vadano via.
Comunque non cercare palliativi o scorciatoie, non ne esistono ; come non esistono prodotti miracolosi che fanno andare via le alghe e ti danno valori buoni .
Ok ma con animali dentro, come dicevo, tra quanto consiglieresti il primo cambio acqua?
Tambo636
06-08-2018, 22:21
Sempre dopo i mesi di maturazione salvo problemi per cui tu debba fare cambi!
Sempre dopo i mesi di maturazione salvo problemi per cui tu debba fare cambi!
Io invece, avendo animali dentro, farei dei cambi; devi far vivere bene gli animali e sopportare le alghe
Quindi farei una gestione normale, tenendo un po’ (non troppo) a stecchetto gli animali e schiumando molto liquido
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |