Arenile
23-06-2018, 22:46
Buonasera a Tutti,
desidero sapere se posso immergere una femmina di Ancistrus della rara specie albina dagli occhi rossi per accoppiarla con un Ancistrus della specie comune maculata maschio presente in un acquario ove risiedono 2 tartarughe femmina della specie tranquilla di Sternotherus odoratus rispetto alla specie meno tranquilla di Sternotherus carinatus. Presumo sia possibile in quanto il mio Ancistrus Maculato è per il secondo anno consecutivo in familiarietà con detta specie di tartarughe passando per il letargo invernale scorso con disattivazione dell'acquario per riattivarlo la primavera scorsa immergendo sempre un giorno prima l'ancistrus ed il giorno successivo le 2 tartarughe. Ogni tanto le tartarughe annusano l'ancistrus, ma si ritraggono sempre senza mai fargli niente di male ed esso attua la sua difesa tenendo erette le pinne e la coda col dileguarsi velocemente e senza nascondersi spesso poichè abituato a vivere con loro senza altri pesci. Da piccole, ho abituato le tartarughe a mangiare il cibo secco e surgelato senza mai aver dato loro il cibo vivo e forse per questo motivo risiede senza nessun problema insieme a loro. Però, desidero avere la chiara conferma che non ci sarà nessun problema anche con l'immersione di questa femmina da accoppiamento.
Infine desidero sapere che qualità di colore si otterrà da parte dei piccoli consequenzialmente all'avvenuto accoppiamento dei genitori con la relativa percentuale di colorazione e la possibilità di schiusa su un determinato numero di uova.
Grazie e Buona Domenica a Tutti;-)
Arenile
desidero sapere se posso immergere una femmina di Ancistrus della rara specie albina dagli occhi rossi per accoppiarla con un Ancistrus della specie comune maculata maschio presente in un acquario ove risiedono 2 tartarughe femmina della specie tranquilla di Sternotherus odoratus rispetto alla specie meno tranquilla di Sternotherus carinatus. Presumo sia possibile in quanto il mio Ancistrus Maculato è per il secondo anno consecutivo in familiarietà con detta specie di tartarughe passando per il letargo invernale scorso con disattivazione dell'acquario per riattivarlo la primavera scorsa immergendo sempre un giorno prima l'ancistrus ed il giorno successivo le 2 tartarughe. Ogni tanto le tartarughe annusano l'ancistrus, ma si ritraggono sempre senza mai fargli niente di male ed esso attua la sua difesa tenendo erette le pinne e la coda col dileguarsi velocemente e senza nascondersi spesso poichè abituato a vivere con loro senza altri pesci. Da piccole, ho abituato le tartarughe a mangiare il cibo secco e surgelato senza mai aver dato loro il cibo vivo e forse per questo motivo risiede senza nessun problema insieme a loro. Però, desidero avere la chiara conferma che non ci sarà nessun problema anche con l'immersione di questa femmina da accoppiamento.
Infine desidero sapere che qualità di colore si otterrà da parte dei piccoli consequenzialmente all'avvenuto accoppiamento dei genitori con la relativa percentuale di colorazione e la possibilità di schiusa su un determinato numero di uova.
Grazie e Buona Domenica a Tutti;-)
Arenile