PDA

Visualizza la versione completa : Alghe su corallo


Fabio57
07-05-2018, 13:14
Salve a tutti, ho un acquario marino da un paio di mesi, sono comparsi cianobatteri e dinoflagellati, entrambi si sono formati su un Lobophytum rendendolo sofferente.. considerato che i dino si sono maggiormente formati sulla sabbia, può essere causato dal fatto che il corallo è direttamente appoggiato sulla sabbia senza una roccia?

qoeletd
07-05-2018, 13:25
se era su una roccia avrebbero attecchito più lentamente ma rivedrei il movimento per tentare di ovviare il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio57
07-05-2018, 13:51
Il movimento è abbastanza forte, in 100l ho una pompa di movimento Hydor Koralia Evo 3200l/h, quindi non credo che il problema sia il movimento.. i dino sono comparsi da quando ho inserito uno zebrasoma.. sulle rocce cominciano ad andarsene, mentre dalla sabbia non se ne vogliono proprio andare..

qoeletd
07-05-2018, 14:11
forse perché di movimento sulla sabbia ne arriva poco, considerando che basta un soffio leggero per farli staccare....
Con una sola pompa è effettivamente complicato gestire la situazione più che con 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

periocillin
07-05-2018, 14:59
da quanto hai inserito pesci e coralli?

gerry
07-05-2018, 19:41
Se la vasca è allestita da due mesi non dovresti avere ancora abitanti
Il movimento, una Pompa da 3000 litri non è molto
Comunque i dino proliferano in acque con silicati
Devi aumentare il ph , e l’ossigenazione e usare acqua perfetta a conducibilità 0, cambia le resine dell’impianto d’osmosi
Ultima cosa, togli lo zebrasoma , in100 litri non ci sta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

qoeletd
07-05-2018, 19:48
fabio57 ma continui a far cambi e rabbocchi con acqua di rubinetto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio57
10-05-2018, 16:35
I cambi li faccio con acqua di osmosi, ho aggiunto oltre la pompa da 3200l/h un'altra da 2200l/h..
------------------------------------------------------------------------
Per 100l il movimento adesso è buono?

qoeletd
10-05-2018, 16:39
bene, questa è un ottima notizia, puoi descrivere l'impianto che usi?
Il movimento sulla carta pare adatto, che pompe hai utilizzato?

Fabio57
10-05-2018, 16:45
Sono entrambe Hydor Koralia Evo, avevo pensato di metterne un’ altra da 3200l/h, ma sembra troppo(anche esteticamente), penso che rimarrò con quella da 2200 l/h

qoeletd
10-05-2018, 16:47
perdonami se insisto, ma puo idescrivere l'impianto d'osmosi, l'acqua è sempre tra i primi indiziati quando ci sono problemi, e ci sono grosse differenze a comprarla, farsela da se, con un impianto a 3 o a 4 stadi e con che tipo di stadi.

Fabio57
10-05-2018, 16:51
Faccio i cambi con 50% acqua di rubinetto (ovviamente biocondizionata) e 50% acqua di osmosi.
I rabbocchi con sola acqua di osmosi. Vorrei sapere se il movimento con pompa da 3200l/h e 2200 l/h è buono..( in 100l )

qoeletd
10-05-2018, 17:01
allora, l'errore principale ma immagino che lo sai è fare i cambi con l'acqua di rubinetto.
Io smetterei di farli e aspettiamo che il problema termini.
Probabile, anzi, sicuro un accumulo di silicati, che la vasca deve consumare.
Ma continui a non dirmi come fai l'acqua d'osmosi, che ripeto non è tutta uguale.

Fabio57
10-05-2018, 17:04
L’acqua di osmosi la procuro dal negoziante, adesso che ho messo l’altra pompa da 2200l/h può darsi che il problema si risolve.. può anche essere che era un problema di ossigenazione, grazie di consigli!

qoeletd
10-05-2018, 17:12
senti, non è che voglio romperti, ma l'acqua d'osmosi di un negoziante è spesso alla pari dell'acqua di rubinetto...
Spiego, probabilmente cambiano ogni 3-6 mesi, a seconda della serietà, i sedimenti e il carbone, la membrana forse è efficente, ma di sicuro, di sicuro, di sicuro, non cambiano le resine (il 4° stadio) con la frequenza con cui vanno cambiate per gestire un marino, ovvero a TDS 1, max 2.
Le resine deionizzanti, post membrana eliminano tutto quello che la membrana non riesce a fermare, in particolare i silicati che la membrana non ferma proprio.
I silicati provocano le alghe rosse, le diatomee, e sono legati ai dinoflagellati.

Quindi, puoi mettere tutto il movimento che vuoi, ma se non risolvi il problema a monte, non puoi farci nulla.
Cerca di procurarti un impianto osmosi a 4 stadi, e quando finalmente rabboccherai la tua vasca con osmosi deionizzata a TDS 0, vedrai i risultati.
Fino a quel momento, combatterai sempre con alghe, dino etc...

gerry
10-05-2018, 19:18
Faccio i cambi con 50% acqua di rubinetto (ovviamente biocondizionata) e 50% acqua di osmosi.
I rabbocchi con sola acqua di osmosi. Vorrei sapere se il movimento con pompa da 3200l/h e 2200 l/h è buono..( in 100l )



Detto così, purtroppo non hai altra soluzione che tenerti i Dino, le alghe i ciano ecc ecc
L’acqua di rubinetto NON DEVE ARRIVARE VICINO ALLA VASCA, figurati dentro.
L’acqua da usare DEVEessere ottima, deve avere tds 0
Fino a quando userai rubinetto e acqua del negoziante non cambierai nulla
La prima cosa da comprarsi per fare un Marino è un impianto d’osmosi a 5 stadi ; se non si può avere un’acqua ottima meglio fare un dolce
Scusa la schiettezza ma non c’è altro modo .

qoeletd
10-05-2018, 19:40
La prima cosa da comprarsi per fare un Marino è un impianto d’osmosi a 5 stadi ;


Gerry perdonami, abbiamo detto praticamente le stesse cose e quindi sono pienamente d'accordo con te.
Ma perché 5 stadi? Pensavo che un normale 3+resine(bicchiere) fosse sufficiente nella stramaggioranza dei casi.
Cioè io pure ho un 5 stadi, ma l'ho messo per cambiare più di rado le resine, intendo che pure con 4 mi usciva sempre tds 0 ma durava nemmeno un mese ^_^ con due stadi arrivo a 2 mesi e mezzo quasi 3....




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
12-05-2018, 15:03
La prima cosa da comprarsi per fare un Marino è un impianto d’osmosi a 5 stadi ;


Gerry perdonami, abbiamo detto praticamente le stesse cose e quindi sono pienamente d'accordo con te.
Ma perché 5 stadi? Pensavo che un normale 3+resine(bicchiere) fosse sufficiente nella stramaggioranza dei casi.
Cioè io pure ho un 5 stadi, ma l'ho messo per cambiare più di rado le resine, intendo che pure con 4 mi usciva sempre tds 0 ma durava nemmeno un mese ^_^ con due stadi arrivo a 2 mesi e mezzo quasi 3....




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hai ragione abbiamo detto proprio la stessa cosa, ma purtroppo il tasto 5 è vicino al 4.......
sedimenti - carbone - membrana-resine di solito bastano ......:-)):-))