PDA

Visualizza la versione completa : Compatibilità - Acquario di comunità


EsseR
27-04-2018, 17:26
Buonasera a tutti :-)
Ho un acquario da 130 lt avviato ormai da circa sei mesi. Mi sono appena iscritta al forum anche se leggere le vostre discussioni mi è tornato molto utile nel corso dell'allestimento. Temo però di aver creato un "mix" eccessivamente vario tra i pesci del mio acquario. Ormai è un pò di tempo che convivono e non vorrei riportare indietro nessuno dei pesci, anche se più in là cercherò sicuramente di diminuire la varietà di specie. Fatta questa premessa, vorrei capire se qualcuna di queste convivenze potrebbe costituire un problema:

endler
black molly
kryptoterus
puntius titteya
chanda ranga
neon
hypostomus plecostomus
Platy rosso
hyphessobrycon
trigonostigma
brachydanio rerio
apistogramma

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia fare chiarezza sui miei dubbi.

Degio12
28-04-2018, 11:12
Ciao e benvenuta,
Anzitutto ti dico subito che la popolazione non va assolutamente bene, hai specie che non possono convivere e che hanno necessità di valori dell'acqua diametralmente opposti ma andiamo con ordine. #24

Sarebbe bene sapere i valori dell'acqua nel tuo acquario per capire principalmente quali pesci potresti tenere e avere un quadro sulla situazione generale. In più dovresti indicare anche il numero dei vari esemplari (magari anche il sesso per molly, platy ed endler) e le dimensioni dell'acquario, se puoi anche una foto dell'allestimento.

Parto con i più critici:

I Black Molly e i Chanda Ranga sono pesci che vivono in acqua salmastra. I primi crescono abbastanza (le femmine più dei maschi) e in acqua completamente dolce sopravvivono poco, se vuoi tenerli ti consiglio un acquario dedicato. Sicuramente qualcuno che li conosce meglio può dirti di più.
I secondi sono i pesci famosi per essere colorati artificialmente, li hai di colore neutro (sul grigio) o hanno colori stile evidenziatore? Ovviamente anche loro sopravvivono poco in acqua dolce, ancora di più se colorati (si ammalano facilmente, ecc.).

I Kryptopterus vivono in gruppo (dai 10 in su) e hanno bisogno di acquari abbastanza grandi, sarebbe bene capire quale specie hai: una cresce fino a 15 cm e l'altra fino ai 7 cm circa. Sono pesci predatori e possono mangiare piccoli pesci per questo la maggior parte dei pesci che hai in acquario rischia di essere predata (soprattutto gli endler). Di preciso non conosco i valori di allevamento, penso valori neutri vadano bene.

L'Hypostomus plecostomus è enorme, cresce fino ai 50 cm e ha necessità di acquari molto più grandi del tuo. Inoltre è incompatibile a livello di valori dell'acqua con la maggior parte degli altri, ha bisogno di acqua acida e tenera (Ph e durezze basse). Andrebbe tenuto un solo maschio, perchè è territoriale.

Queste sono le specie che in teoria possono convivere:

I Trigonostigma (quali?), i Puntius Titteya e i Danio Rerio. Hanno tutti bisogno di acqua acida e durezze basse, vivono tutti in gruppo ed in teoria potresti tenerli insieme. Bisogna sempre valutare l'allestimento.

Hypressobrycon (quali?) e Apistogramma (quali?). Anche loro hanno necessità di ph acido e durezze basse. I primi sono pesci da banco gli altri vanno allevati in coppia/trio, stazionano sul fondo e sono pesci territoriali (l'aggressività varia a seconda della specie), mai tenere in un acquario piccolo più di un maschio.

Platy ed Endler, non li conosco molto ma posso dirti che hanno necessità di acqua opposta ai precedenti, quindi ph basico (intorno ad 8) o neutro (7) e durezze alte (GH e KH intorno ai 10 - 15). Si riproducono molto e l'acquario ti si sovrappopolerà in breve, inoltre è bene tenere un numero di femmine superiore a quello dei maschi (2 per ogni maschio se non sbaglio).

Puoi ben capire che alcuni pesci sarebbe bene riportarli in negozio e che è necessario rivedere per bene la popolazione. #70

EsseR
28-04-2018, 14:34
Degio12 innanzitutto ti ringrazio per la risposta, ero a conoscenza di alcuni dei problemi che mi hai elencato perchè letti su vari forum online. Ti do adesso informazioni più precise.
I valori dell'acqua, misurati con lo speedy test 6in1 di Prodac sono i seguenti:
Nitrati 10
Nitriti assenti
Gh 15
Kh 5
Ph 7
Cl2 0.5

Mi pare di capire che i valori dei Gh potrebbero costituire un problema per i miei pesci.
Dimensioni 81x36xh 51 cm

I Chanda Ranga sono tra i primissimi pesci che ho ricevuto per il mio acquario. Erano una coppia ed ho scoperto qualche giorno dopo, incuriosita dalla colorazione particolare, il dramma del colore artificiale. Uno dei due è morto poco dopo, probabilmente debilitato per via dei vari trattamenti, mentre questo è con me da circa 5 mesi ormai ed ha eliminato (fortunatamente) quasi tutto il colore. Mi dispiace vederlo da solo ma ho deciso di non acquistarne più, a meno che non riesca a reperirne qualcuno nella sua colorazione originaria.

I Black Molly mi erano stati venduti come Platy Marlboro, ma leggendo sempre online non ho trovato esemplari di Platy con questo nome e questa colorazione, quindi ho dedotto che fossero in realtà dei Molly. Sono consapevole che gli esemplari selvatici vivono in acque salmastre, ma ho letto che ormai l'allevamento selettivo ha fatto si che sviluppassero una grande adattabilità all'acqua dolce, confermi? Sono un maschio e una femmina, sarei contenta di riuscire a farli riprodurre e avevo anche pensato di acquistare una seconda femmina, dopo aver piantumato meglio il mio acquario per offrire riparo agli avannotti e aver rivisto un pò la popolazione...

Con gli Apistogramma ho un problema, perchè ne ho acquistati due: un ramirezi ed un secondo esemplare di specie diversa, dalla colorazione rosata, che però non riesco ad identificare.

I trigonostigma sono della specie heteromorpha, Hyphessobrycon penso rosaceus.

EsseR
28-04-2018, 15:09
Inoltre, e mi scuso per la confusione, non si tratta di un hypostomus ma di un ancistrus -15

Degio12
28-04-2018, 18:41
Hai usato dei test a striscia che sono i meno affidabili in quanto a precisione dei valori. Ti consiglio di acquistare dei test a reagente, soprattutto i principali Ph, GH, KH, NO2, NO3 (marche come la sera vendono una sorta di starter kit con tutto il necessario a pochi euro).

Basandoci su quelli potresti tenere Molly, Platy ed Endler (sarebbe comunque affollato poi con le riproduzioni).

Per i Molly non ti so dire molto, so che sono d'acqua salmastra e non propriamente d'acqua dolce. Magari qualcun'altro che ne sa di più può consigliarti meglio di me.

L'Ancistrus cresce meno del precedente (arriva sui 12 - 15) si adatta più degli altri ai valori sballati ma l'ideale sarebbe tenerlo con valori di Ph acidi e durezze basse. Ricorda che è vegetariano ed oltre alle pastiglie vanno bene anche verdure sbollentate (tipo lattuga, piselli, zucchine). In ogni caso ha bisogno di anfratti dove nascondersi e legni.

Se di due specie diverse gli apisto sicuramente non possono stare insieme. Anche qui i valori devono essere come ti ho scritto su ed i Ramirezi sono molto più delicati rispetto agli altri ciclidi nani. Se riesci a fare una foto all'altro proviamo ad identificarlo.

Per Hyphessobrycon e Trigonostigma vale sempre il discorso già fatto, quindi acqua acida e tenera.

Asterix985
28-04-2018, 19:19
Aggiungo che ( per come la vedo io ) 3 / 4 specie sono più che sufficienti .
Mettere un paio di esemplari per specie non ha senso , meglio meno specie e gruppi consistenti per ogni specie .

Degio12
28-04-2018, 21:12
Aggiungo che ( per come la vedo io ) 3 / 4 specie sono più che sufficienti .
Mettere un paio di esemplari per specie non ha senso , meglio meno specie e gruppi consistenti per ogni specie .Condivido a pieno, non l'ho aggiunto prima perché mi sono soffermato sulle differenti esigenze. Come si dice, meglio pochi ma buoni :-))

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

EsseR
30-04-2018, 20:49
Grazie ad entrambi, sicuramente presto provvederò ad infoltire i branchi diminuendo la varietà di specie.

Per quanto riguarda l'Apistogramma (o presunto?) in questione, posto qui due foto.
https://s31.postimg.cc/swjabum9z/20180430_202926.jpg (https://postimg.cc/image/swjabum9z/)

https://s31.postimg.cc/s70hzh6av/20180430_202929.jpg (https://postimg.cc/image/s70hzh6av/)

Degio12
30-04-2018, 23:18
Vedendo l'occhio e la fisionomia sembrerebbe anche questo un ramirezi ma albino.

Non ne ho mai visti di albini in realtà, ho letto però che può esserci una possibilità se sono frutto di incroci.

Sicuramente se fosse è più delicato dei classici (che sono delicati già di loro), per il sesso non saprei proprio dirti.

Potrebbe anche essere un gold che, magari per stress, non ha mostrato ancora la livrea. Hai notato se ha riflessi sul blu ?

Prendi con le pinze quello che ti dico, magari mi sto sbagliando completamente (mi scuso in quel caso).

Aspettiamo anche altri pareri :-)

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Asterix985
01-05-2018, 08:46
Ramirezi albino , si capisce bene dalla forma della pinna dorsale .

laura.rovetto8
02-05-2018, 13:26
Buongiorno, sono nuova e non so dove scrivere...scrivo qui perché vorrei avviare un acquario e ho bisogno di alcuni consigli/chiarimenti. Ho comprato un acquario da 100 lt e vorrei metterci dentro guppy e neon. Quanti esemplari? Che pesci vanno d'accordo con loro? Vorrei metterci qualche esemplare da fondale...esistono?
Con queste specie, quale fondale é preferibile mettere?
Per quanto riguarda le piante invece mi piaceva molto l'idea del prato fatto con Echinodorus Tenellus, e aggiungere magari qualche pianta come Egeria Densa, Ceratophyllum Demersum e Limnophilia Sessiflora. Hanno esigenze particolari? Vanno bene con i pesci che vorrei mettere?
In negozio hanno detto di andare lì dopo 25 giorni dall'allestimento dell'acquario con un campione d'acqua, misureranno i valori e a quel punto si prendono i pesci. Si devono inserire tutti subito? O piano piano?
Lì ho visto un Betta femmina in acquario con almeno una ventina di neon, é una cosa fattibile? So che sono chiamati pesci combattenti ma lì sembrava tranquilla...e c'erano anche tipo delle piccole aragostine grigie sul fondale (non conosco il nome scusate).
In alcune foto ho anche visto piante galleggianti sul pelo dell'acqua come si chiamano?
Grazie

lucas93
02-05-2018, 15:20
Buongiorno, sono nuova e non so dove scrivere...scrivo qui perché vorrei avviare un acquario e ho bisogno di alcuni consigli/chiarimenti. Ho comprato un acquario da 100 lt e vorrei metterci dentro guppy e neon. Quanti esemplari? Che pesci vanno d'accordo con loro? Vorrei metterci qualche esemplare da fondale...esistono?
Con queste specie, quale fondale é preferibile mettere?
Per quanto riguarda le piante invece mi piaceva molto l'idea del prato fatto con Echinodorus Tenellus, e aggiungere magari qualche pianta come Egeria Densa, Ceratophyllum Demersum e Limnophilia Sessiflora. Hanno esigenze particolari? Vanno bene con i pesci che vorrei mettere?
In negozio hanno detto di andare lì dopo 25 giorni dall'allestimento dell'acquario con un campione d'acqua, misureranno i valori e a quel punto si prendono i pesci. Si devono inserire tutti subito? O piano piano?
Lì ho visto un Betta femmina in acquario con almeno una ventina di neon, é una cosa fattibile? So che sono chiamati pesci combattenti ma lì sembrava tranquilla...e c'erano anche tipo delle piccole aragostine grigie sul fondale (non conosco il nome scusate).
In alcune foto ho anche visto piante galleggianti sul pelo dell'acqua come si chiamano?
Grazie

Ciao, sei sulla sezione giusta però inserisci una nuova discussione inserendo un titolo sul tuo problema , dopodichè descrivi più che puoi l'acquario che hai comprato e fai le tue domande. Ti dico già che guppy e neon non sono compatibili per valori dell'acqua ,prima di comperare pesci e allestire l'acquario aspetta qualche utile consiglio :-)