Visualizza la versione completa : biotopo con parte emersa ma chiuso
L'idea di partenza è creare un biotopo di un fiume in borneo, queste foto sono state scattate proprio in loco.
https://s7.postimg.cc/r0k14vg93/IMG_0940.png (https://postimg.cc/image/r0k14vg93/)
https://s7.postimg.cc/eyonau9mf/IMG_0941.png (https://postimg.cc/image/eyonau9mf/)
https://s7.postimg.cc/pzjsfd1pz/IMG_0937.png (https://postimg.cc/image/pzjsfd1pz/)
a disposizione ho un acquario chuso da 60 che volevo allestire con una parte emersa.
Mi servono 20/25cm di colonna d'acqua per i pesci, fondo solo 1 cm di sabbia.
Riuscirei a fare una cosa del genere con i cm che mi rimangono?
https://s7.postimg.cc/nsfjrj46f/18815262_1972498639695661_9175152814160583274_o.jp g (https://postimg.cc/image/nsfjrj46f/)
per evitare la condensa posso tenere l'acquario leggermente aperto quindi non è un problema. Come piante nella parte emersa avevo pensato ad un po di pothos e mi piacerebbe l'acorus che ho letto essere una pianta palustre quindi la terrei direttamente con le radici in acqua e le foglie fuori. Qualche muschio (ma non saprei quale) e....consigli.
Per le piante acquatiche posso usare microsorum e bucephalandra
Consigli sull'allestimento e in generale?
Qualcuno mi può taggare Dave81? non so come si fa. Grazie.
Per taggare qualcuno basta che metti la @ davanti al nick, quindi per richiamare all'ordine dave81
Per taggare qualcuno basta che metti la @ davanti al nick, quindi per richiamare all'ordine dave81
ahhh come su FB, grazie Avvy, mi sto facendo vecchio.
https://s7.postimg.cc/nsfjrj46f/18815262_1972498639695661_9175152814160583274_o.jp g (https://postimg.cc/image/nsfjrj46f/)
-52-52-52-52-52-52-52-52
che meraviglia di vaschetta
adoro i paludari#70
secondo me sono vasche abbastanza facili da fare. l'unico problema forse è il filtraggio perchè col livello basso fai fatica ad usare un filtro esterno e bisogna inventarsi qualcosa. per usare il filtro esterno,devi tenere il livello alto. ma il livello alto è meno bello da vedere. l'estetica migliore si ha col livello basso secondo me.
vabbè in quella foto mi sembra di vedere alcune specie che io eviterei, mi sembra di vedere persino una specie di pianta carnivora, poi c'è la camadorea o qualcosa del genere, e poi forse anche un spatifillo.
poi dipende se vuoi fare una cascata sulle rocce oppure no
con 20/25 cm di acqua non riesco a far funzionare un filtro esterno?
Nell'altro acquario ho un eden 511 con l'aspirazione "rasofondo" e l'uscita si può regolare per non creare turbolenze, potrei anche mettere l'uscita proprio su delle rocce e far scendere l'acqua più dolcemente.
avrei a disposizione anche il filtro interno ma non l'ho mai aperto e non so da quale altezza pesca
la soluzione semplice sarebbe togliere il coperchio e poi sarei più libero anche per le piante della zona emersa.
si si con 20 - 25 si riesce tranquillamente
Per taggare qualcuno basta che metti la @ davanti al nick, quindi per richiamare all'ordine dave81
ahhh come su FB, grazie Avvy, mi sto facendo vecchio.Beh, io ne approfitto per seguire la discussione [emoji6]
Per taggare qualcuno basta che metti la @ davanti al nick, quindi per richiamare all'ordine dave81
ahhh come su FB, grazie Avvy, mi sto facendo vecchio.Beh, io ne approfitto per seguire la discussione [emoji6]
eh ma le cose vanno per le lunghe, prepara i pop corn, la mia fase di studio/progettazione dura un bel po.
Pensa che ho l'acquario da 3 settimane a casa nel suo scatolone e devo ancora aprirlo.
Devo solo: prendere un mobile, comprare il filtro, sradicare un albero per i rami, convincere la moglie a togliere il coperchio... :-D:-D:-D
eh ma le cose vanno per le lunghe, prepara i pop corn, la mia fase di studio/progettazione dura un bel po.
Pensa che ho l'acquario da 3 settimane a casa nel suo scatolone e devo ancora aprirlo.
Devo solo: prendere un mobile, comprare il filtro, sradicare un albero per i rami, convincere la moglie a togliere il coperchio... :-D:-D:-D
Seguo anche io con molto interesse.
Se l'acquario lo fai aperto devi poi stare attento alle piante che metti nella parte emersa per il discorso umidità ecc. Cose semplici non dovrebbero dare problemi.
Per un acquario ben fatto il tempo che passa è secondario. :-)
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ottimo! È sempre meglio una cosa ben ragionata piuttosto che una buttata così in fretta e furia.
Asterix985
05-04-2018, 14:03
Per la parte emersa ficus pumila o scandens a tua scelta , puoi usare il classico muschio di java e farlo adattare ad emerso se hai buona luce e umidità ..stessa cosa per la riccia .
Altre piante che possono andar bene per un paludario così potrebbero essere un paio di neogerelia ampullacea oppure se trovi le piante della anubias o tropica in vitro .. quelle sono piante acquatiche in forma emersa .
Devi ragionare bene sul terriccio e su umidità e luce oltre alla divisione terra/acqua .
Per ol filtro io userei un filtro interno da nascondere dietro una zona dedicata nella parte emersa .. immagina la parte emersa come un'isola ..
Mimetizzato dalla zona emersa, ci starebbe anche un Amburgo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
consiglio, gli spazi tra le rocce non vanno chiusi, servono per infilarci le varie piante
essendo un paludario, si potrebbe anche valutare di metterlo nella sezione apposita del forum
alla fine del "biotopo fedele" ce ne frega ben poco (ma eviterei in questa sede il solito discorso biotopo si/ biotopo no, etc) quello che ci interessa è fare una bella vasca, esteticamente piacevole, e ovviamente adatta agli animali. con le piante più disparate, senza badare al "biotopo", basta che esse crescano senza morire IMHO.
(non me ne vogliano i frequentatori di altre sezioni ma..per me la sezione paludari è la più bella del forum.. sono di parte e non dovrei dirlo, ma i paludari mi piacciono troppo...mi spiace ma hanno un quid in più rispetto alle vasche tutte piene...)
essendo un paludario, si potrebbe anche valutare di metterlo nella sezione apposita del forum
(non me ne vogliano i frequentatori di altre sezioni ma..per me la sezione paludari è la più bella del forum.. sono di parte e non dovrei dirlo, ma i paludari mi piacciono troppo...mi spiace ma hanno un quid in più rispetto alle vasche tutte piene...)
Se vuoi spostalo pure.
Un paludario ben fatto, con una vasca adeguata prima o poi lo faccio, per ora devo accontentarmi di questa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
un ragazzo sta facendo un paludario bello in una vasca da 80cm, nella sezione apposita
il mio paludario con fiori era in una vasca da 80cm
secondo me non servono per forza vasche grandi eh
la tua è 60, va bene lo stesso, è ovvio che poi diventa un po' problematico mettere i pesci, ma qualche Betta forse lo puoi mettere, soprattutto se la vasca è chiusa.
Manca il filtro e sono pronto a partire.
Mentre riempirò la vasca deciderò il livello, credo che 15 cm di parte emersa
posso farli, poi se non mi garba lo riempirò tutto. Insomma poche idee ma ben confuse [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180413/c337d491ec6ec88eac106f226714247d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180413/34bd9a0ec71265dc4b91b0c6c73de245.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180413/d4846ed7131d8c54a4a6a36b6afd4910.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che dire, a me piace molto
Beh io sono di parte ma piace anche a me come è venuto.
L’ho allestito ieri sera insieme a mio figlio di 2 anni e mezzo che voleva partecipare e ci lanciava i legni dentro [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piace molto anche a me :-)
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
13-04-2018, 21:26
L'hardscape è notevole. #25 Si preannuncia un'altra bella vasca. :-)
Nella parte emersa potresti coltivare anche qualche Fittonia per dare un pò di colore. Il classico muschio mezzo immerso e mezzo fuori non può mancare secondo me.
Credo anch'io che una quindicina di centimetri di zona emersa possano bastare. Mi fermerei all'ultima biforcazione in alto del legno o poco più giù.
Asterix985
15-04-2018, 17:41
L’ho allestito ieri sera insieme a mio figlio di 2 anni e mezzo che voleva partecipare e ci lanciava i legni dentro [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci ha messo il suo tocco artistico !! :-D
Acquario riempito!
Ho cercato qualche pianta nei vivai ma non ho trovato quelle che cercavo (ficus pumila, fittonia e acorus) quindi ci ho messo per ora quelle che già avevo in casa e in giardino:
Edera nana
Adiantum capillus-veneris
Pothos
Pistia
Là capelvenere non so quanto durerà dato che nel mio giardino cresce bene all’ombra e con tanta umidità tra le fessure dei muri mentre quei pochi ciuffi che nascono al sole si seccano presto.
Alla fine ci sono circa 20 cm di colonna d’acqua e circa 10 di parte emersa.
Filtro eden 511 con la mandata che pesca dietro le rocce e il ritorno proprio sulla roccia più alta ben nascosto (spero)
Ancora non so se mettere piante immerse.
Ho del microsorum in un’altra vasca che voglio provare a far crescere emerso in questa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180417/a9884eaefd9c316b939631ff23968676.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180417/66639c1d3565efd1d2dbfc470b76ce48.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto molto bella!
Per esperienza ti dico che la capelvenere è sensibilissima all'umidità e al caldo (nel mio tentativo di paludario si è seccata per il gran caldo estivo e la poca umidità, in più era aperto ed esposto a correnti d'aria).
Magari col fatto che sta in acquario chiuso (se non ricordo male) riesci a tenerla discretamente.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
18-04-2018, 00:32
E' uno spettacolo Ghino. #70
Per la parte sommersa le possibilità sono tante. Adesso il netto distacco con la parte emersa, verde e rigogliosa, è molto d'impatto.
Potresti aggiungere qua e la tra le rocce e sui legni un pò di muschio, ma giusto un pizzico. Oppure anche una semplice Cryptocoryne.
Insomma le possibilità sono infinite. Già adesso it's amazing. :-)
Già adesso è molto bella, complimenti.
Se ti può interessare la fittonia la vedo molto spesso all'ikea.
Per l'acorus invece potresti vedere nei vivai o sui siti specializzati in piante da laghetto. Io quando cercavo la ninfea per il mio mini pond avevo visto spesso anche l'acorus.
Grazie per i complimenti, sono solo all'inizio, la vasca si modificherà da sola col tempo, io l'ho solamente impostata.
Vedremo se nel frattempo trovo le altre piantine. Anche io le avevo viste all'Ikea, la prossima volta che ci vado le prendo di sicuro.
Finalmente ho trovato le piante che cercavo e il risultato è proprio come lo avevo immaginato.
Piante emerse:
Dracena
Ficus pumila
Fittonia
Pothos solo per l’avvio per ora
Vediamo come si comportano.
Vorrei sostituire la pistia con qualcosa di più piccolo.
L’acquario lo tengo con il coperchio aperto di un paio di cm altrimenti la condensa appanna tutto il vetro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/c28b3ed20503725db3ab7c8bb27881e2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/135471c6222049d8ef6e701211682caf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/fbdc1767c14d77adc665bc4541d1d204.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/a031b3914e7fe809e53a72d99292c18a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti rinnovo i complimenti!
Come galleggiante potresti valutare la salvinia che non è grande e ha le foglie carnose (dovrebbero venire bene dato che sono lontane dalle luci) o il limnobium.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
23-04-2018, 11:06
Hai ottenuto un gran bel risultato. Davvero bella!!! :-)
Come galleggianti hai tante alternative. Più piccola della Pistia ci sono:
- Limnobium laevigatum che fa delle radici molto lunghe. Vedi se può piacerti l'effetto.
- Phyllanthus fluitans che sotto luce intensa diventa rossa, ma che è un pò più esigente di altre.
- Salvinia natans che anche per me sarebbe un'ottima scelta.
- Azolla caroliniana che resta molto piccola.
- Lemna minor che, però, diventa infestante. Non te ne libererai facilmente nel caso volessi toglierla.
Johnny Brillo
23-04-2018, 21:02
Che poi, venendo al nocciolo della questione: che ci ficchi dentro? #22
Che poi, venendo al nocciolo della questione: che ci ficchi dentro? #22
ho già questi
http://www.acquaportal.it/sphaerichthys-vaillanti-habitat-rischio/
che al momento sono in una vasca troppo piccola per loro (anche perchè ho in mente di aggiungerne altri 4)
Poi un piccolo gruppo di una decina di Boraras (o le maculata o le brigittae)
Dovrò ambrare un po l'acqua ma non eccessivamente e abbassare il ph
Acquaj j
28-04-2018, 09:14
Hai ottenuto un gran bel risultato. Davvero bella!!! :-)
Come galleggianti hai tante alternative. Più piccola della Pistia ci sono:
- Limnobium laevigatum che fa delle radici molto lunghe. Vedi se può piacerti l'effetto.
- Phyllanthus fluitans che sotto luce intensa diventa rossa, ma che è un pò più esigente di altre.
- Salvinia natans che anche per me sarebbe un'ottima scelta.
- Azolla caroliniana che resta molto piccola.
- Lemna minor che, però, diventa infestante. Non te ne libererai facilmente nel caso volessi toglierla.Se no ci sta' anche la salvinia auriculata ,hygroryza aristata ,la caratopteris pteridoides, ricciocarpos natans chi più ne piú ne metta.
La phyllanthus fluitans e molto carina pensavo di prenderla
Ma ha bisogno di ferro ,vero?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Acquaj j
28-04-2018, 15:57
Bellissimo progetto bravo
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
uuuuuu la Ceratopteris....quanti ricordi....che meraviglia di pianta (coltivata galleggiante)
certo, diventa un po' grossa eh...
La prossima settimana arrivano i primi pesci e quindi ho iniziato ad aggiustare un po' il tiro.
Le piante emerse stanno abbastanza bene, forse dato che tengo il coperchio leggermente aperto per non far appannare il vetro anteriore dovrò nebulizzare ogni tanto. Solo qualche fogliolina del ficus, quelle più vicine alla luce, si sono "bruciate" ma la pianta è in salute e genera nuove foglie.
La pistia ha quasi invaso tutta la superficie.
https://s31.postimg.cc/icxc3v0fr/IMG_1145.jpg (https://postimg.cc/image/icxc3v0fr/)
https://s31.postimg.cc/i05xxxi8n/IMG_1149.jpg (https://postimg.cc/image/i05xxxi8n/)
A distanza di 2 mesi sono arrivati i primi pesci.
6 Sphaerichthys vaillanti si stanno già ambientando.
Tra un mese circa quando potrò essere certo che sono tutti in salute provvederò a inserirci anche le 2 femmine della stessa specie che ho da quasi un anno in un altro acquario, poi sarà l'ora di iniziare a pensare a una ventina di Boraras.
Nel frattempo mi sto attrezzando per il cibo vivo. Sono pesci abituati a cacciare simulando le foglie morte che si lasciano trasportare dalla corrente, sono pesci molto interessanti da osservare: a volte stanno immobili sotto un tronco (come una foglia attaccata al ramo) altre volte fluttuano nell'acqua, poi all'improvviso il guizzo. Sono facilmente stressabili, anche solamente con un semplice cambio d'acqua si può osservare il cambio di livrea da normale a stressato.
Per il resto la vasca cresce e matura, le piante crescono tutte, a distanza di quasi 2 mesi ho tolto solo una foglia secca della dracena.
https://s33.postimg.cc/prh7vyk23/IMG_1260.jpg (https://postimg.cc/image/prh7vyk23/)
https://s33.postimg.cc/y9qo0fvrf/IMG_1237.jpg (https://postimg.cc/image/y9qo0fvrf/)
https://s33.postimg.cc/qtreeoicr/IMG_1226.jpg (https://postimg.cc/image/qtreeoicr/)
https://s33.postimg.cc/7oo550j57/IMG_1239.jpg (https://postimg.cc/image/7oo550j57/)
https://s33.postimg.cc/4vuxkjviz/IMG_1267.jpg (https://postimg.cc/image/4vuxkjviz/)
https://s33.postimg.cc/wvz14v9a3/IMG_1269.jpg (https://postimg.cc/image/wvz14v9a3/)
ottima vasca
well done!!!!!!
Johnny Brillo
17-08-2018, 12:15
I vaillanti come si sono ambientati? Che Boraras hai scelto alla fine?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
grazie dell'interessamento!
è un po che non scrivo sul forum ma il tempo è sempre di meno: il lavoro (anche ad agosto), il bambino che non va all'asilo e ha bisogno di attenzioni quindi per ora gli acquari girano da soli e io mi limito al rabocco dell'acqua evaporata e a somministrare il cibo.
Da settembre mi ci metterò con più impegno, ho anche un paio di vaschette che sono in attesa di inoculi di cibo vivo.
Ora i Vaillanti sono 8, ho inserito anche le 2 femmine che avevo già da un anno. Per le Boraras avevo scelto le brigittae ma vorrei aspettare di vedere una riproduzione se ci riesco, speriamo bene.
Vi linko un video che feci subito dopo aver inserito le femmine.
https://www.youtube.com/watch?v=aixtYKrP8Ho
Johnny Brillo
18-08-2018, 11:00
Con 8 esemplari credo che la vasca sia già al limite. A questo punto le Boraras le eviterei.
Aspettiamo i prossimi aggiornamenti. :-)
avevo anche qualche foto che non avevo caricato sul forum dove si vede bene la netta differenza tra la livrea del maschio e della femmina.
In questa specie le femmine sono quelle che si colorano di più assumendo la classica colorazione a strisce rosse mentre i maschi rimangono neutri.
Femmina
https://s15.postimg.cc/68nun2es7/IMG_1396.jpg (https://postimg.cc/image/68nun2es7/)
Maschio
https://s15.postimg.cc/68nunazfb/IMG_1400.jpg (https://postimg.cc/image/68nunazfb/)
Coppia
https://s15.postimg.cc/3rc3g3kon/IMG_1362.jpg (https://postimg.cc/image/3rc3g3kon/)
puoi aggiungere anche questa, nella sezione in evidenza, Ghino
Chissà se l'ha vista MarZissimo , con gli Sphaerichthys...
MarZissimo
01-02-2020, 13:55
Porca pupazza, ero rimasto all’altro topic...quello dei due esemplari!
Ti prego dimmi che li hai riprodotti e hai dei giovanili per Marzino tuo!!!!
Grazie @@Aviyy per la menzione!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè l'emozione, ma almeno il nick giusto... [emoji23]
I vaillanti sono pesci stupendi.
Come avrei già visto dai video hanno un nuoto molto particolare che mima le foglie morte che cadono nell'acqua.
È il loro metodo per predare il cibo.
La riproduzione (almeno per me) è difficile ma ho esperienza di chi ci è riuscito.
Anche seguendo i loro consigli io non ci sono riuscito.
Sono pesci che anche se provengono da allevamento hanno i loro problemini, in primis sono particolarmente soggetti a malattie della pelle.
I miei inspiegabilmente sono deceduti uno ad uno.
Li sconsiglio ai neofiti e anche se uno ha un buon manico non è detto che riesca nell'allevamento.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
MarZissimo
02-02-2020, 01:11
Vabbè l'emozione, ma almeno il nick giusto... [emoji23]
Scusami, sono un cane.
Chiedo perdono [emoji120][emoji26]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I vaillanti sono pesci stupendi.
Come avrei già visto dai video hanno un nuoto molto particolare che mima le foglie morte che cadono nell'acqua.
È il loro metodo per predare il cibo.
La riproduzione (almeno per me) è difficile ma ho esperienza di chi ci è riuscito.
Anche seguendo i loro consigli io non ci sono riuscito.
Sono pesci che anche se provengono da allevamento hanno i loro problemini, in primis sono particolarmente soggetti a malattie della pelle.
I miei inspiegabilmente sono deceduti uno ad uno.
Li sconsiglio ai neofiti e anche se uno ha un buon manico non è detto che riesca nell'allevamento.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Sai dirmi dove li hai trovati?
Comunque si, sono una challenge pazzesca. Da un lato da sempre ne sono rimasto affascinato, dall’altro ho sempre avuto paura di fare stragi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè l'emozione, ma almeno il nick giusto... [emoji23]
Scusami, sono un cane.
Chiedo perdono [emoji120][emoji26]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I vaillanti sono pesci stupendi.
Come avrei già visto dai video hanno un nuoto molto particolare che mima le foglie morte che cadono nell'acqua.
È il loro metodo per predare il cibo.
La riproduzione (almeno per me) è difficile ma ho esperienza di chi ci è riuscito.
Anche seguendo i loro consigli io non ci sono riuscito.
Sono pesci che anche se provengono da allevamento hanno i loro problemini, in primis sono particolarmente soggetti a malattie della pelle.
I miei inspiegabilmente sono deceduti uno ad uno.
Li sconsiglio ai neofiti e anche se uno ha un buon manico non è detto che riesca nell'allevamento.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Sai dirmi dove li hai trovati?
Comunque si, sono una challenge pazzesca. Da un lato da sempre ne sono rimasto affascinato, dall’altro ho sempre avuto paura di fare stragi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Me li ha procurati un negoziante di Roma, molto probabilmente arrivati dalla Germania e più precisamente da Glaser che all'epoca li aveva a listino.
Se proprio li vuoi devi tenere d'occhio la stock list dei grossisti tedeschi (glaser & ruinemans in primis) e farteli arrivare in un negozio italiano che importa da loro.
Na cosa semplice :-D
MarZissimo
02-02-2020, 12:27
Import da Ruinemans il mio li fa, non saprei se usa anche Glaser....uhm...#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |