Visualizza la versione completa : Filtro esterno
simone14177
25-02-2018, 00:58
Buonasera ho acquistato un acquario juwell lido 120 vorrei sapere quale filtro esterno scegliere, io avrei pensato al tetra ex600 plus o ex800 plus ma non sono sicuro sulla portata visto che ex600 è per acquari da 60-120 litri mentre ex800 da 100-300, voi che ne dite? Altrimenti quale altro filtro mi potete consigliare? Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
26-02-2018, 17:37
Visto i litri dell'acquario io sceglierei il 600 , l'altro rischi che ti crei troppa turbolenza in acquario dato che non so se la portata e' regolabile .
Poi coi soldi che risparmi ci allestisci l'acquario ;-) .
Io invece prenderei sempre quello a maggiore portata, dopodichè sostituisci la mandata standard con una spray bar, che suddivide il getto in tanti piccoli, smorzandoli, puoi metterne anche due in catena di spray bar...le indicazioni dei litraggi sono molto indicative comunque, a meno che tu non vada sulle serie più potenti di eheim, difficile che un filtro sia così potente da non poter essere utilizzato, con qualche accorgimento.
Asterix985
26-02-2018, 17:48
Calcola che su 120 litri ha limitate possibilita' di scelta sulle specie da allevare e un filtro che tratta fino a 300 litri e' forse un po' troppo .. non ha bisogno di ricercare un filtraggio "extra" .
simone14177
26-02-2018, 21:16
Ragazzi grazie delle risposte, il sito del produttore parla di valvole di chiusura per regolare il flusso dell'acqua e il filtro viene fornito di spray bar. In base a queste considerazioni cosa mi consigliate il 600 o 800?Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
26-02-2018, 22:13
Io starei sul 600 anche con la spray bar e il regolatore di flusso , hai 120 litri e mi sembra troppo l'altro .
Non che faccia male visto che puoi regolare la portata e avere una maggiore massa filtrante è un vantaggio ma in questo caso su 120 litri terrai specie di piccola / media taglia ( spero ) e non avrai bisogno di una filtrazione extra .
Poi la scelta è tua ovviamente .
asterix985 ha ragione. di solito la maggior parte degli acquari è richiesto un 4x, il 600 cicla ogni ora 5 volte il tuo acquario quindi è leggermente sovradimensionato rispetto al tuo acquario.
se invece non hai problemi di soldi prendi l'800.
simone14177
27-02-2018, 00:06
Ragazzi il dubbio mi rimane solo sulla prevalenza del filtro visto che lo dovrei posizionare sotto nel mobile sotto l' l'acquario e l'altezza sarebbe 1,20 dal coperchio. Il tetra ex 600 ha una prevalenza di 1,20 cm e sono al limite mentre ex800 1,50, che ne dite?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
asterix985 ha ragione. di solito la maggior parte degli acquari è richiesto un 4x, il 600 cicla ogni ora 5 volte il tuo acquario quindi è leggermente sovradimensionato rispetto al tuo acquario.
se invece non hai problemi di soldi prendi l'800.
Mi fai un elenco dei filtri esterni che hai avuto e se hai avuto problemi di eccessiva portata e come hai risolto?
Ciclare l'acqua della vasca (4x all'ora) è puramente indicativo e non può prescindere dall'esperienza che uno ha. Come 1 discus ogni 50 litri, oppure 1cm di pesce ogni 10 litri...sono numeri buttati li come "traccia"...che se non sai seguire perchè non sai di che parli, prendi come oro colato, rischi di sparare cappellate...l'eheim XL1200, ha 1700 litri l'ora di portata, che diviso 4 fa 450litri...lo danno per vasche fino a 1200 litri, ti consiglio di scrivere subito a Eheim e dire loro che si sbagliano, correggeranno subito l'errore...
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi il dubbio mi rimane solo sulla prevalenza del filtro visto che lo dovrei posizionare sotto nel mobile sotto l' l'acquario e l'altezza sarebbe 1,20 dal coperchio. Il tetra ex 600 ha una prevalenza di 1,20 cm e sono al limite mentre ex800 1,50, che ne dite?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo anche col 600, io prenderei comunque l'800 per 20 euro di differenza ma fai tu...
------------------------------------------------------------------------
non ha bisogno di ricercare un filtraggio "extra" .
Oggi no, domani magari si...metti che si compra una vasca più grande (nulla di più comune).
Io ho sempre comprato "sovradimensionato" e non ho mai avuto problemi, per 20 euro, avere più volume filtrante mi pare un buon affare...sempre.
Non capisco quale problema potrebbe dare, con un paio di raccordi e 10 cm di tubi smorzi tutto quello che vuoi.
Sorvolo poi sulla matematica di Vince che moltiplica i litri lordi per quattro, non è colpa sua ovviamente, visto che non ne ha esperienza, potrebbe almeno evitare di "sentenziare" dando ragione a destra e a manca.
Asterix985
27-02-2018, 12:47
Se ti mettono 1.20 di prevalenza c'è comunque un po' di margine , non è che a 1.21 il filtro è inutilizzabile .
Se avevi 1.30 /1.50 e il filtro era dato per 1.20 magari era un problema , ma non ne sono sicuro .
Se ti mettono 1.20 di prevalenza c'è comunque un po' di margine , non è che a 1.21 il filtro è inutilizzabile .
Se avevi 1.30 /1.50 e il filtro era dato per 1.20 magari era un problema , ma non ne sono sicuro .
Ma si ovviamente, ci sono le tolleranze. Gli acquari commerciali, centimetro più, centimetro meno, hanno tutti le medesime altezze di pescaggio e tracimazione. I produttori di filtri esterni "di massa", producono per "la massa"...a meno che tu non vada a pescare proprio il filtro super specifico, tutti i filtri funzionano più o meno bene su tutti gli acquari...non è che superato il numero specifico dettato dal manuale tecnico, il filtro smette di funzionare perchè è fuori specifica...e questo vale per tutti i valori "dettati dalle guide"....serve un po di manico per capire come gestirli...al pari dei valori chimici, non è che se i ciclidi amazonici li tieni a 6,5 stanno bene e a 7,00 esplodono eh...bisogna sapere usare gli strumenti dati.
Asterix985
27-02-2018, 14:01
Si DUDA infatti il mio "non ne sono sicuro" era sul fatto che un filtro dato con prevalenza 1.20 avesse problemi a 1.30 / 1.50 .. nel senso magari va bene comunque .
simone14177
27-02-2018, 15:13
Ok, grazie credo che prenderò ex800 vista anche la minima differenza di prezzo, poi magari vi chiederò qualche consiglio sui tempi di manutenzione, visto che io ho avuto solo il filtro interno. Buona Giornata.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie credo che prenderò ex800 vista anche la minima differenza di prezzo, poi magari vi chiederò qualche consiglio sui tempi di manutenzione, visto che io ho avuto solo il filtro interno. Buona Giornata.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Lo riempi solo di spugne grosse, uno stratino di lana di perlon e tutto il resto cannolicchi...dopodichè non lo apri MAI...a meno che non si intasi e vedi la portata che cala NOTEVOLMENTE...per il resto, il filtro non ha bisogno di nessuna manutenzione...se proprio vuoi fare il figo metti un prefiltro, io da quando li uso non ho MAI aperto il filtro, e intendo proprio MAI.
http://acquariomania.net/eheim-prefiltro-filtri-esterni-pompe-p-5173.html ... bon... ti dimentichi di avere il filtro esterno che, ogni volta che lo apri, ne accorci la vita.
Mi intrometto nell'argomento, ho un 120lt netti che dedicherò a due carassi eteromorfi e dato il loro carico organico elevato ho scelto il tetra ex800plus con spraybar. Devo dire che con la portata regolata al massimo nessuna turbolenza in vasca anzi, mi sarei aspettato più movimento delle piante.
Personalmente ti consiglio ex800plus, tra l'altro pagato 69 euro, perché:
Rapporto qualità prezzo migliore.
Io sul 120lt nessun problema, al limite puoi regolare con il rubinetto.
Hai più capacità nel cestello che non sembra ma la parte biologica non è poi molta.
Tips. Ti suggerisco di rivedere l'ordine dei materiali, eliminando fin da subito il carbone attivo, ridurre il filtraggio meccanico ad un solo cesto.
Partendo dal basso il mio è caricato con: cannolicchi, bioball, siporax, spugna.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Asterix985
27-02-2018, 22:17
non ha bisogno di ricercare un filtraggio "extra" .
Oggi no, domani magari si...metti che si compra una vasca più grande (nulla di più comune).
Io ho sempre comprato "sovradimensionato" e non ho mai avuto problemi, per 20 euro, avere più volume filtrante mi pare un buon affare...sempre.
Non capisco quale problema potrebbe dare, con un paio di raccordi e 10 cm di tubi smorzi tutto quello che vuoi.
[/QUOTE]
Questa parte me l'ero persa ..
Va' bhe ma che discorso è dire : "domani gli può servire un filtro con maggiore capacità filtrante" .
Per quanto ci stá come affermazione e sono anche d'accordo perché con gli acquari si và sempre ad aumentare.... adesso lui deve utilizzarlo per un 120 litri e di questo si discuteva .
simone14177
27-02-2018, 22:45
Mi intrometto nell'argomento, ho un 120lt netti che dedicherò a due carassi eteromorfi e dato il loro carico organico elevato ho scelto il tetra ex800plus con spraybar. Devo dire che con la portata regolata al massimo nessuna turbolenza in vasca anzi, mi sarei aspettato più movimento delle piante.
Personalmente ti consiglio ex800plus, tra l'altro pagato 69 euro, perché:
Rapporto qualità prezzo migliore.
Io sul 120lt nessun problema, al limite puoi regolare con il rubinetto.
Hai più capacità nel cestello che non sembra ma la parte biologica non è poi molta.
Tips. Ti suggerisco di rivedere l'ordine dei materiali, eliminando fin da subito il carbone attivo, ridurre il filtraggio meccanico ad un solo cesto.
Partendo dal basso il mio è caricato con: cannolicchi, bioball, siporax, spugna.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkGrazie del consiglio,quindi il carbone lo tolgo subito anche durante il periodo di maturazione del filtro?
Mentre per cio che riguarda la disposizione dei materiali nel filtro tu hai eliminato solo il carbone o un intero cassetto, in origine sono 4.Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Il carbone eliminalo fin da subito. Lo utilizzerai solo dopo un trattamento antibiotico.
Esatto 4 cestelli, io li ho composti, partendo dal fondo, cesto1 pieno di cannolicchi, cesto1 bioball, cesto3 siporax mini (cannolicchi della sera), cesto4 due spugne nere. Ho eliminato anche la spugna bianca, formata da semplice perlon che avrebbe intasato tutto in breve tempo.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
simone14177
28-02-2018, 02:15
Il carbone eliminalo fin da subito. Lo utilizzerai solo dopo un trattamento antibiotico.
Esatto 4 cestelli, io li ho composti, partendo dal fondo, cesto1 pieno di cannolicchi, cesto1 bioball, cesto3 siporax mini (cannolicchi della sera), cesto4 due spugne nere. Ho eliminato anche la spugna bianca, formata da semplice perlon che avrebbe intasato tutto in breve tempo.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkScusami un ultima domanda perché i mini siporax e non i siporax normali
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Questa parte me l'ero persa ..
Va' bhe ma che discorso è dire : "domani gli può servire un filtro con maggiore capacità filtrante" .
Per quanto ci stá come affermazione e sono anche d'accordo perché con gli acquari si và sempre ad aumentare.... adesso lui deve utilizzarlo per un 120 litri e di questo si discuteva .
Ma ovvio che bisogna ragionarlo, non è che sta scegliendo un filtro per un 50 litri e gli sto consigliando uno per vasche da 1200 litri. Parte con 120 litri, e un filtro per 120 litri è tranquillamente equivalente a uno per 240, cambierà solo il volume dei materiali filtranti.
Comunque, occhio a non ridurre troppo coi rubinetti perchè si rovina la pompa.
simone14177
11-03-2018, 01:26
Il carbone eliminalo fin da subito. Lo utilizzerai solo dopo un trattamento antibiotico.
Esatto 4 cestelli, io li ho composti, partendo dal fondo, cesto1 pieno di cannolicchi, cesto1 bioball, cesto3 siporax mini (cannolicchi della sera), cesto4 due spugne nere. Ho eliminato anche la spugna bianca, formata da semplice perlon che avrebbe intasato tutto in breve tempo.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkEnerermax alla fine ho acquistato il tetra ex800 plus volevo chiederti un ulteriore consiglio, in alcuni forum ho letto che qualcuno ha disposto i materiali filtranti al contrario, ossia i cannolicchi in alto come ultimo materiale filtrante in modo che arrivi memo sporco visto che il flusso arriva dal basso tu cosa ne pensi visto che hai avuto modo di testare questo filtro.Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Assolutamente contrario a quella teoria. Così le spugne messe in basso si ostruiscono in pochi mesi.
I filtri esterni meno li apri e meglio è, solitamente 1 pulizia ogni 6 mesi basta e avanza. Si pulisce quando la portata del filtro cala vistosamente.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
simone14177
11-03-2018, 13:00
Assolutamente contrario a quella teoria. Così le spugne messe in basso si ostruiscono in pochi mesi.
I filtri esterni meno li apri e meglio è, solitamente 1 pulizia ogni 6 mesi basta e avanza. Si pulisce quando la portata del filtro cala vistosamente.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkScusami devo acquistare i mini siporax, quale formato prendo.Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ricordo che ci sono due formati, a memoria 250g e 1kg? Io ho preso la confezione più piccola, è sufficiente per riempire un cestello
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
simone14177
15-03-2018, 18:46
Ricordo che ci sono due formati, a memoria 250g e 1kg? Io ho preso la confezione più piccola, è sufficiente per riempire un cestello
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkEnermax scusami ma le spugne che trovo sopra i cannolicchi le devo lasciare? Ne posso aggiungere anche una sopra i suporax?Metto una foto così mi capisci meglio ☺. Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180315/8fd300dae47edf43fc75a91a3dd7ff7f.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Aspettavo questa domanda, a suo tempo me la feci pure io.
Io ho fatto così,
Dal basso verso l'alto.
Tutti cannolicchi, ne ho aggiunti di più di quelli in dotazione, senza spugna.
Secondo cesto le bioball senza spugna.
Terzo cesto siporax mini con una spugna nera.
Quanto cesto due spugne nere.
Spugna bianca eliminata.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
simone14177
15-03-2018, 19:00
Aspettavo questa domanda, a suo tempo me la feci pure io.
Io ho fatto così,
Dal basso verso l'alto.
Tutti cannolicchi, ne ho aggiunti di più di quelli in dotazione, senza spugna.
Secondo cesto le bioball senza spugna.
Terzo cesto siporax mini con una spugna nera.
Quanto cesto due spugne nere.
Spugna bianca eliminata.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkGrazie della risposta tempestiva☺.Quindi pensi che i cannolicchi che forniscono sono pochi se lascio solo quelli?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Aspettavo questa domanda, a suo tempo me la feci pure io.
Io ho fatto così,
Dal basso verso l'alto.
Tutti cannolicchi, ne ho aggiunti di più di quelli in dotazione, senza spugna.
Secondo cesto le bioball senza spugna.
Terzo cesto siporax mini con una spugna nera.
Quanto cesto due spugne nere.
Spugna bianca eliminata.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkGrazie della risposta tempestiva☺.Quindi pensi che i cannolicchi che forniscono sono pochi se lascio solo quelli?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkLa quantità di cannolicchi è poca per riempire il primo cesto, te ne accorgi appena apri il sacchetto. Con questo ti consiglio di acquistare i siporax grandi. Utilizzi il 100% di siporax e aggiunti quelli in dotazione fino a riempire.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
simone14177
15-03-2018, 22:19
Aspettavo questa domanda, a suo tempo me la feci pure io.
Io ho fatto così,
Dal basso verso l'alto.
Tutti cannolicchi, ne ho aggiunti di più di quelli in dotazione, senza spugna.
Secondo cesto le bioball senza spugna.
Terzo cesto siporax mini con una spugna nera.
Quanto cesto due spugne nere.
Spugna bianca eliminata.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkGrazie della risposta tempestiva☺.Quindi pensi che i cannolicchi che forniscono sono pochi se lascio solo quelli?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkLa quantità di cannolicchi è poca per riempire il primo cesto, te ne accorgi appena apri il sacchetto. Con questo ti consiglio di acquistare i siporax grandi. Utilizzi il 100% di siporax e aggiunti quelli in dotazione fino a riempire.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkQuali prendo quelli da 500ml o da 1000ml?
Ho letto che quelli forniti con il filtro sono per la filtrazione meccanica mentre i sera per quella biologica posso mischiarli ugualmente.Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
I cannolicchi tutti sono per la filtrazione biologica.
Ti consiglio quelli da 500g, poi se fosse necessario andrai ad aggiungere quelli in dotazione per riempire il cesto.
Consiglio quando lo avvii. Riempi il filtro di acqua prima di chiederlo e agitato un po', meno aria rimane meno è, normale che i primi minuti di funzionamento sia rumoroso. Agitalo di tanto in tanto, mentre è in funzione, uscirà parecchia aria.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
simone14177
28-04-2018, 21:25
I cannolicchi tutti sono per la filtrazione biologica.
Ti consiglio quelli da 500g, poi se fosse necessario andrai ad aggiungere quelli in dotazione per riempire il cesto.
Consiglio quando lo avvii. Riempi il filtro di acqua prima di chiederlo e agitato un po', meno aria rimane meno è, normale che i primi minuti di funzionamento sia rumoroso. Agitalo di tanto in tanto, mentre è in funzione, uscirà parecchia aria.
Inviato dal mio D6603 utilizzando TapatalkCiao, ho il filtro tetra ex 800 come il tuo e l'ho caricato come mi hai consigliato, sono a un mese dall'avvio, volevo chiederti dopo qua hai pulito le spugne se già lo hai fatto, perché noto nel mio acquario un'acqua un'acqua particolarmente tobida , inoltre dopo quanto hai avuto il picco dei nitriti.Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |