Visualizza la versione completa : Come calcolare la capienza di una vasca conoscendo le misure
Schiribiz
28-08-2006, 15:22
-d12
esempio: vasca 100 x 40 x 50 = 200 litri lordi, ai quali va tolto circa il 15-20 % tra fondo, arredi, bordo vasca e tutto quello che c'è dentro che nn sia acqua, risultato: 160#170 litri netti. ;-)
Jalapeno
28-08-2006, 15:45
Per un calcolo più corretto misuri larghezza e lunghezza interni (cioè vetro escluso) e come altezza misuri la colonna d'acqua cioè dal pelo della superficie al fondo (substrato o ghiaietta esclusi) e ne ricavi il volume (lunghezzaxlarghezzaxaltezza) in cm cubici e dividi per 1000 trovando i litri: in questo modo trovi i litri netti senza contare rocce, legni piante e pesci che sono difficilamente stimabili ad occhio.
Schiribiz
29-08-2006, 12:49
Per un calcolo più corretto misuri larghezza e lunghezza interni (cioè vetro escluso) e come altezza misuri la colonna d'acqua cioè dal pelo della superficie al fondo (substrato o ghiaietta esclusi) e ne ricavi il volume (lunghezzaxlarghezzaxaltezza) in cm cubici e dividi per 1000 trovando i litri: in questo modo trovi i litri netti senza contare rocce, legni piante e pesci che sono difficilamente stimabili ad occhio.
grazie mille bak ;-)
grazie mille bak
nn è che io abbia detto str........te, è solo un modo un po più pratico che alla fine nn differisce di molto nel risultato, te lo assicuro
Jalapeno
29-08-2006, 16:57
Proviamo a fare 2 calcoli partendo da un acquario di 200 litri lordi di misure 100x40x50h con vetri di 1cm e colonna d'acqua di 37cm (fondo di 6cm e bordo vasca 7cm):
(100-1+1) x (40-1+1) x (50-6-7)= 137,788 litri netti cioè acqua dalla quale andranno ancora sottratti piante, rocce, legni e volendo i pesci.
100x40x50= 200 lordi - 15-20%=160#170 litri netti di sola acqua con già escluso fondo, piante, rocce, legni, bordo vasca.
Se ho sbagliato i calcoli correggetemi, la differenza 160#170 contro 137 è considerevole.
Ha ragione Balakar.
Anche io calcolo la lunghezza dei vetri dall'interno, e l'altezza della colonna d'acqua, senza considerare il fondo.
Però hai esagerato un pochino..bordo vasca libero di 7 cm non è troppo? :-))
Se alza di alcuni cm il livello dell'acqua, avrà circa 156 lt netti, senza considerare però arredi.. ;-)
Si avvicina di più alla stima di 160 lt di Marfis
Marco Conti
30-08-2006, 07:51
bakalar vorrai dire (100-1-1) e (40-1-1)...98*38*37=138 litri -28d#
comunque è sempre meglio calcolarli come dice bakalar (modo corretto).
Si avvicina di più alla stima di 160 lt di Marfis
grazie PUPA, in effetti nel mio 170 lordi ho messo dentro 140 netti (#17%)contati litro per litro (ssssssss.....ma nn dirlo a nessuno ;-) ), è chiaro che se poi lo riempi solo a metà di acqua ce ne sta meno, io lo riempio fino a un cm dal bordo, essendo chiuso.
Jalapeno
30-08-2006, 12:06
Prima di tutto i miei calcoli dimostrano che non si basano su un acquario riempito solo a metà.....
Secondo, cerchiamo di capire cosa intendiamo con bordo vasca, io indendo lo spazio fra il pelo dell'acqua e il bordo superiore della lastra di vetro (in parte di questo spazio ci stanno i neon), ora se parliamo di un acquario aperto possiamo parlare di 1cm ma se l'acquario è chiuso dobbiamo contare minimo 5cm altrimenti dove li mettiamo i neon? come fai a farci stare i neon in 1 cm? Prova a togliere il coperchio e misura i cm fra l'acqua e il bordo superiore della lastra, se sei fotunato saranno 4-5 non meno altrimenti vuol dire che hai i neon sommersi.
Allora, ho detto che il tuo metodo è più preciso, ok? :-))
Per il resto:
io ho l'acquario chiuso, e l'acqua è a 3 cm dal bordo della vasca, che io intendo proprio come il bordo superiore del vetro ;-)
I neon stanno in "altri" 7 cm di plancia, bordo in plastica.
In tutto il mio acquario è alto 57 cm, ma 7 cm sono plancia, e non li considero proprio, questo è ovvio.
Considero solo la colonna d'acqua che effettivamente ci stà, tolto il fondo.. ;-)
Da me sono 38-39 cm
Ma non polemizziamo..
il calcolo è solo uno, fatto dall'interno dei vetri, e come h solo la colonna d'acqua effettiva!
Volevo solo dire, che il metodo empirico di Marfis si avvicinava ai valori..
Prima di tutto i miei calcoli dimostrano che non si basano su un acquario riempito solo a metà.....
ma va???
Volevo solo dire, che il metodo empirico di Marfis si avvicinava ai valori..
grazie ancora PUPA, anche nel mio chiuso tra pelo acqua e bordo vasca ci sono circa due cm (ma posso arrivare anche un po più su) e i neon nn annegano, sono tre cm più in alto.
;-)
Jalapeno
31-08-2006, 17:44
Marfis i metodi differiscono profondamente tu dici che nel 15-20% (e c'è una bella differenza fra le 2 percentuali) è compreso tutto rimane solo acqua, nel mio calcolo invece dico che si devono ancora togliere gli arredi come le rocce i legni e le piante, mi piacerebbe vedere applicata la tua formula a un malawi che di solito è pieno di pietre ma questo è un altro discorso.
Pupa non parlavo direttamente con te, grazie per aver detto che il mio metodo è più preciso :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |