Visualizza la versione completa : Caricamento Filtro per Carassi -Tetra ex800
Salve forum,
chiedo consigli, rivolto a chi ha già provato varie soluzioni e selezionato la migliore.
Ho acquistato un filtro tetra ex800 plus da utilizzare in un 120lt con 2 carassi ornamentali.
Originariamente il filtro è composto così:
https://s13.postimg.cc/yyonbqfr7/tetra-ex-plus-600-800-1200-3.jpg (https://postimg.cc/image/yyonbqfr7/)
Vorrei aumentare la parte biologica visto l'utilizzo con carassi.
Partendo dal fondo.
cesto1 cannolicchi
cesto2 cannollicchi e spugna grossa
cesto3 bioball (servono? sostituisco con cannolicchi? o le sposta al primo cesto, così da ridurre l'intasamento dei cannolicchi?)
cesto4 spugna e in fine spugna fine (bianca tipo perlon)
Può essere una buona soluzione per aumentare la parte biologica?
Non vorrei sperimentare sulla pelle dei pesci.
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Io farei così:
cesto1 cannolicchi
cesto2 bioball
cesto3 cannolicchi
cesto4 sera siporax (piccoli) oppure eheim substrat pro
cesto 5 spugna a grana grossa
Con questa configurazione hai una ottima parte biologica e fai poca manutenzione al filtro.
Grazie della risposta.
Il filtro dispone di sole 4 ceste. Il numero 5 in foto indica semplicemente la spugna finale, di materiale molto fine tipo lana di perlon.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Ho visto......se possiblie inserirei una spugna a grana grossa nella cesta 5, diversamente la inserirei nella 4 sopra ai sera siporax (piccoli) oppure eheim substrat pro.
Chiedo, una spugna sola non riduce drasticamente il filtraggio meccanico?
Il particolare 5 in foto lo dovrei eliminare o tenere?
Grazie
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Purtroppo ci sono troppe idee "stereotipate" riguardo ai filtri......in realtà anche i cannolicchi si possono usare per la filtrazione meccanica e le spugne (nel tempo) offrono una buona superficie biologica.
In pratica la differenza non è poi così netta.
Con la configurazione che ti ho suggerito i cannolicchi trattengono le "impurità" più grandi, i sera siporax (piccoli) oppure eheim substrat pro ,proprio perchè piccoli, formano uno strato abbastanza compatto che trattiene altre impurità e la spugna fa il resto.......quindi, come dicevo, ottima filtrazione sia biologica che meccanica.
Ho sperimentato di persona un filtro a canestro caricato con soli cannolicchi e substrat pro, acqua pulita e nessuna manutenzione.
tommaso83
25-01-2018, 22:25
Io ho sempre dubbi sulle bioball, in tutti i miei acquari li ho sempre sostituiti con siporax... Hanno qualche vantaggio particolare le bioball?
Grazie malù per le preziose info.
Mi aggrego anch'io alla domanda sulle bioball.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
In teoria le bioball danno il meglio nei percolatori, ma si possono usare tranquillamente anche nei filtri.
Come in ogni hobby anche in acquariofilia a volte si fanno discorsi che "spaccano il capello"......meglio i siporax, meglio i substrat pro.....è solo "accademia". Non dimentichiamo che con il tempo tutta la vasca diventa un grosso filtro quindi, se la vasca è ben gestita, non è raro che il filtro non sia interamente popolato dai batteri. Diciamo che se è ben allestito, può "intervenire" in caso di aumenti improvvisi del carico organico.
Filtro caricato come suggerito.
Facile da posizionare, una volta avviato è molto silenzioso. Pagato 65 euro nuovo, completo di tutto.
L'unica cosa che ho trovato per ora, ero abbituato al filtro interno che con la griglia superiore ripulita anche la superficie dell'acqua, mentre con questo filtro la superficie non viene ripulita.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Puoi posizionare l'uscita pochi cm sotto al pelo dell'acqua, in questo modo movimenti un po' la superficie.
Ho messo il tubo effetto pioggia, qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua rivolto verso l'alto. Tutta la superficie è in movimento, ma non verrà mai filtrata, piccole foglie e impurità che galleggiano.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Non preoccuparti anche se qualcosa galleggia.....ogni cosa (più o meno celermente) verrà trasformata in composti azotati, a questo punto i batteri (ovunque siano stratificati) faranno il loro lavoro.
Certo, ero solo una nota di differenza tra filtro interno ed esterno
Peccato non averlo provato prima il filtro esterno. Per ora è tutta un'altra cosa, più spazio, silenzioso.
Si spera in un ottimo filtraggio con manutenzione annuale.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Mi domando se fosse normale avere entrambi i tubi, in e out, dello stesso colore. L'acquario sta maturando da 4 settimane ed entrambi sono diventati marroncini, stesso tonalità. Mi sarei aspettato di vedere un tubo pulito o quasi, quello di mandata.
Ringrazio
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Tutto nella norma... i microrganismi si stratificano dovunque.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ti chiedo, questo pre filtro, è da tenere o togliere?
Dal poco che ho visto, sembra una trovata geniale, blocca le parti molto grosse, peccato che appena lo muovi per sfilarlo disperde rutto in acqua. Mi domando, tanto vale fare entrare nel litro anche parti grosse, foglie morte principalmente.
Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180302/2bf698b66c917b98a3bb23bb1461b2a1.jpg
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Abbi pazienza ma cerco sempre di parlare per esperienza..... Non ho mai usato prefiltri, so che molti lo fanno e ne sono soddisfatti, però penso si riferiscano a prefiltri esterni che si puliscono senza rilasciare nulla in vasca.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Proprio quello il problema, il tempo di sfilare e tirare via dalla vasca, la maggior parte si disperde in vasca. Tanta vale andare subito nel filtro e farlo lavorare per quello che è stato progettato.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Io ho sempre fatto così senza problemi e senza manutenzioni continue.... tieni però presente che io non sono "portatore di verità", informati comunque sui prefiltri esterni, magari poi ti trovi bene.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Chiedo un dettaglio tecnico per un capriccio estetico.
Come si vede in foto, l'aspirazione è d'angolo posteriore sinistro e il carico si trova lungo il lato destro con spray bar.
Mi chiedo se fosse possibile spostare l'aspirazione dall'alto opposto, ovvero nell'angolo posteriore destro, sotto la spaybar.
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180304/855ea611584f7ee5abdf0f3f56af3bec.jpg
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Non solo si può fare ma, per conto mio, è la soluzione migliore.
L'acqua fa il giro completo della vasca poi viene aspirata.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Grazie. Pensavo che si potesse rischiare di diminuire il ricircolo. Provvederò a spostare allora.
Grazie ancora.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Per la rimozione del prefiltro puoi provare a chiuderlo dentro un vecchio calzino (o calza) prima di toglierlo (a filtro spento).
Grazie del consiglio. Al momento ho tolto la spugna, sto valutando l'acquisto di un prefiltro esterno. Purtroppo mi viene complicato operare in vasca, meno volte ci infilo le mani meglio è.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |