Visualizza la versione completa : Semi cinesi di "Hemianthus" ...
Salve a tutti, apro questo post perchè vorrei sapere, da chi ha fatto questa esperienza, come è diventato il pratino nel tempo. Io dopo un mese esatto dal dry start mi ritrovo praticamente una giungla (premetto che fertilizzo in colonna ed uso CO2). All'inizio la crescita rigogliosa del pratino mi ha dato molta soddisfazione...ora un pò meno. Un pò perchè mi vedo costretto ad una potatura del manto, ma soprattutto perchè la maggiorparte delle piantine sta mettendo delle foglie allungate (parecchio allungate) e seghettate, chiaramente non si tratta di callitrichoide, nè elatinoides nè tantomeno di glossostigma. La domanda ora è: che razza di erbaccia ho piantato in acquario? Dico piantaccia per scherzare ovviamente, l'effetto è proprio quello di un prato terrestre ma vorrei capire di cosa si tratta e a questo punto come gestirla, valori luce co2 e fertilizzazione. Come torno a casa posto foto della piantina in questione, per ora posto quella di una settimana fa circahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/8102f5bcdb857e7af6533f870a4dd022.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
che razza di erbaccia ho piantato in acquario?
'sta moda dei semi......mah
forse lo hai già letto, ma ne abbiamo parlato molto in un post di approfondimento su questo forum, dagli un'occhiata:-)
che razza di erbaccia ho piantato in acquario?
'sta moda dei semi......mah
forse lo hai già letto, ma ne abbiamo parlato molto in un post di approfondimento su questo forum, dagli un'occhiata:-)Potresti per caso mettermi il link? Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come dicevo ecco le foto della pianta sconosciuta. Qualcuno sa di cosa si tratta? Grazie in anticipo a quanti contribuiranno a sciogliere questo mio dilemmahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/7fdb9f3956a5a1acd6b8ddc862608189.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/8a4e8b11cda4f7cc6dda31720d6921d1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/5bca857ac337a3764078653e38ed50b4.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ma sai che assomiglia un po' all'Hygrophila polysperma??
comunque la discussione dovrebbe essere questa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |