Visualizza la versione completa : Anubias in coltura emersa
perdotempo
05-01-2018, 23:34
Ciao a tutti,
Scrivo per un progetto fai da te, premettendo di aver cercato un po in rete ma di non essere soddisfatto / sicuro.
Come avrete capito dal titolo, vorrei tentare questo tipo di coltura... perché questa pianta va MOLTO più veloce non sommersa.
In pratica ho preparato un box in plastica dentro al quale piazzare gli arredi con già legate le piantine. Al coperchio ho costruito una rudimentale illuminazione con una lampadina da 1200lm, 6500k, attaccata a un timer. Sempre al coperchio ho fissato "a serpentina" un tubo di gomma, tappato da un lato con vari forellini da cui uscirà l'acqua, e collegato dall'altro lato ad una pompa di movimento. La più piccola delle eheim, non ricordo la portata....
Questa pompa la piazzerò dentro una bottiglia di plastica tagliata, con annessi un paio di sacchetti di siporax / bioballs e dell'ovatta .
Gli arredi con le piantine rimarrebbero rialzati (in qualche modo farò) mentre il rudimentale filtro + sistema della pioggia girerebbe h24 così da tenerle super umide.
FILTRO https://www.youtube.com/watch?v=CNQrcAHWf7k
SISTEMA PIOGGIA https://www.youtube.com/watch?v=z2Nj3JHqmlA
E' un'idea sviluppabile? Forse è meglio usare vasetti pieni di argilla espansa anziché gli arredi? o un unico "vaso" rettangolare carico di argilla....?
Fertilizzazione dovrei farne?! O_O''
Grazie in anticipo
questa pianta va MOLTO più veloce non sommersa
come quasi tutte le piante:-D
io coltivo da mesi con successo alcuni piccoli esemplari di Anubias in emersione o, meglio, in semi-emersione, cioè solo le radici stanno in acqua. le foglie stanno fuori e senza il bisogno di bagnarle.
ne parlo qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520863&page=6 adesso le piantine sono più grosse e hanno più foglie
mi sembra di capire (correggimi se sbaglio) che tu vuoi coltivare le piantine completamente emerse, cioè senza nemmeno mettere le radici in acqua, e il nutrimento le radici da dove lo prendono?
ti consiglio di provare la coltivazione in piccoli vasetti, nei quali potrai inserire materiale fertile per le radici:-)
il sistema a pioggia va bene come idea, è interessante#70
perdotempo
06-01-2018, 12:58
ciao mi sono letto tutto il thread ma mi manca qualche passaggio. sopratutto come nutrirle. che materiale fertile metto nei vasi? sarà l'unica fonte nutritiva?
se ho capito bene, le vuoi tenere fuori dall'acqua , attaccate alle rocce o legni ect, giusto?
secondo me, non è ottimale, nel senso che le Anubias è vero che sono lente e poco esigenti, ma sono pur sempre piante, hanno le radici e assorbono dalle radici. devi fare in modo che le radici, non il rizoma, entrino in qualche terreno, così assorbono un po' di nutrienti.
oppure devi mettere dei fertilizzanti nell'acqua della pioggia, cioè devi fare in modo che l'acqua usata per bagnare contenga nutrienti, ma te lo sconsiglio perchè potrebbe portare alla formazione di alghe sulle foglie e dappertutto, sulle rocce etc
perdotempo
06-01-2018, 13:48
ah... terriccio quindi...? qualO? :)
io ci avevo pensato alla cosa della fertilizzazione nell'acqua della pioggia. pensavo di gestirla ponendo centralmente e rialzati in qualche modo (polistirolo incollato?) gli arredi con le piantine legate, o i vasetti con l'argilla espansa, rialzati.... con l'acqua tutta attorno ricoperta di salvinia natans sia per avere un muletto che assorbe gli eccessi di nutrienti, sia perché voglio levarla dall'acquario ...ma non voglio farmela mancare per allestimenti futuri. ;)
già che ci sono segnalo i valori del rubinetto
Parametri Unità di misura Valore medio Limiti normativi
Concentrazione ioni Idrogeno Unità pH 7,63 > 6,5 e < 9,5
Conduttività a 20°C (µS/cm) a 20°C 491 2500
Durezza (°F) 25 Valore consigliato 15 - 50
Residuo fisso a 180° (mg/L) 351 Valore massimo consigliato 1500 mg/l
Cloro residuo (mg/L) 0,03 valore consigliato 0,2
Ammonio (NH4) (mg/L) <0,05 0,5
Nitrito (NO2) (mg/L) <0,05 0,5
Nitrato (NO3) (mg/L) 9,6 50
Solfati (mg/L) 67 250
Cloruro (mg/L) 18,5 250
Manganese (µg/L) <10 50
Calcio (mg/L) 85 -
Magnesio (mg/L) 9,1 -
Bicarbonati (HCO3) (mg/L) 220 -
Fluoruro (mg/L) <0,2 1,5
Potassio (mg/L) 1,1 -
Sodio (mg/L) 7 200
Interessante questo 3D. Seguo volentieri aggiornamenti.
perdotempo
10-01-2018, 04:25
ho ordinato i materiali mancanti ma sono ancora in dubbio su come nutrire le piantine :(
perdotempo
15-01-2018, 21:32
rieccoci.
sono arrivati i materiali ed ho costruito il tutto.
in pratica sto facendo girare l'acqua (20lt +-) con una bella manciata di salvinia natans in superficie ed il sistema a pioggia.
cercherò di caricare del materiale per farvelo vedere.
ora devo capire come diavolo mettere dentro le piante.... una fioriera in plastica piena di argilla espansa, magari?
un qualunque vasetto con dentro un po' di materiale andrà bene, non è necessario chissà quale fondo fertile, va bene anche del ghiaino con qualche pastiglia o tab fertilizzante per esempio. basta che non sia del tutto sterile o inerte. in pratica devi fare una coltivazione in vaso
oppure puoi fare una specie di idroponica, cioè senza vaso, con le radici immerse nell'acqua (che però in questo caso va un po' fertilizzata) e le foglie tutte fuori
Claudio94
17-01-2018, 19:47
Seguo con MOLTISSIMO interesse, perchè proprio in questi giorni mi stavo informando sulla coltivazione emersa di : Anubias, Microsorium e anche muschio di java.
Per ora ho pensato di usare una scatola più grande in cui inserire bicchieri di plastica forati pieni per 3 quarti di terriccio per giardinaggio, radici interrate e rizoma emerso per microsorium e anubias, il muschio appoggiato direttamente sul terriccio. Il contenitore grande con i bicchieri lo riempirei con acqua fino al livello del terriccio nei bicchieri o poco sotto, poi coprirei il tutto con pellicola, sfrutterei poi l'illuminazione naturale. L'unica cosa che mi frena al momento è la temperatura, infatti sto pensando di preparare tutto e iniziare la vera coltivazione verso metà/fine marzo. dave81 cosa ne pensi come idea? Lo vorrei provare perchè avendo caridine in acquario non uso fertilizzanti e le piante sono particolarmente lente a crescere, se la coltivazione dovesse andare bene sfrutterei le piante emerse come metodo per "produrre" da solo nuove piante. Se poi tutto dovesse andare bene dovrò anche imparare a far riadattare le piante alla vita sommersa, ci sono particolari accorgimenti da rispettare?
ora devo capire come diavolo mettere dentro le piante.... una fioriera in plastica piena di argilla espansa, magari?
prova con la fibra di cocco. Trovi anche gia la forma di vaso oppre a mattoncino e la scavi .
------------------------------------------------------------------------
Se poi tutto dovesse andare bene dovrò anche imparare a far riadattare le piante alla vita sommersa, ci sono particolari accorgimenti da rispettare?
Se le coltivi "al chiuso ", come vuoi farecon la pellicola, mantendo l ambiete di coltivazione saturo di umiditá non avrai problemi a passare in sommersione. A seconda delle piante può essere piú o meno necessario l uso di co2 per aiutare/velocizzare le piante al sommerso.
Se poi tutto dovesse andare bene dovrò anche imparare a far riadattare le piante alla vita sommersa, ci sono particolari accorgimenti da rispettare?
sinceramente mi sembra un provvedimento un po' laborioso...cioè tu vorresti farle adattare alla vita emersa, per poi farle ri-adattare alla vita sommersa? a che scopo? tanto vale lasciarle in acqua!!
io consiglio a tutti voi di divertirvi con la coltivazione EMERSA perchè vi garantisco che dà grandi soddisfazioni, molto più della coltivazione sommersa. ma non per "produrre" nuove piante più in fretta (questo scopo utilitaristico rischia di togliere fascino all'impresa secondo me ), ma per il semplice fatto che è bello e le piante si sviluppano meglio, senza alghe, e a volte regalando anche belle fioriture.
io ho ottenuto risultati strabilianti con Microsorum, peccato che adesso non ho foto da mostrarvi, ma vi assicuro che la mia Microsorum emersa era enorme e stupenda da vedere! poi ho coltivato Hygrophila e mi ha fatto una bella fioritura. ho provato tante altre piante, come la Hydrocotyle (che ha fatto i fiori). insomma, chi più ne ha più ne metta
adesso sto provando con Anubias..speriamo in bene
il trucco è proteggere le piante dall'essicamento, ma solo all'inizio. poi basta.
Claudio94
18-01-2018, 22:57
Si esatto è un po' intricata come idea, ma diciamo che mi piacerebbe sperimentare questa idea più che altro come sfida estiva se avrò tempo e poi se riuscirò a farle adattare completamente alla vita emersa....beh, sicuramente sarà una bella soddisfazione!!
Poi un'altra curiosità era anche riuscire a vedere un bel fiore di anubias, che in forma emersa non credo capiterà mai.
perdotempo
19-01-2018, 18:08
un qualunque vasetto con dentro un po' di materiale andrà bene, non è necessario chissà quale fondo fertile, va bene anche del ghiaino con qualche pastiglia o tab fertilizzante per esempio. basta che non sia del tutto sterile o inerte. in pratica devi fare una coltivazione in vaso
oppure puoi fare una specie di idroponica, cioè senza vaso, con le radici immerse nell'acqua (che però in questo caso va un po' fertilizzata) e le foglie tutte fuori
Pensavo a questo punto di sommergere il filtro interno (ricavato come detto da una bottiglia in cui ho inserito ovatta filtrante, cannolicchi ed una pompa, cui è collegata la mandata di uscita della pioggia) di argilla espansa così da prendere due piccioni con una fava. Magari uno strato di ghiaia superiore in cui interrare le radici (senza rizoma)
Resterebbe il problema della fertilizzazione. Dovrei usare un piante verdi fortemente diluito o uno di quelli da acquario?
------------------------------------------------------------------------
Se poi tutto dovesse andare bene dovrò anche imparare a far riadattare le piante alla vita sommersa, ci sono particolari accorgimenti da rispettare?
io consiglio a tutti voi di divertirvi con la coltivazione EMERSA perchè vi garantisco che dà grandi soddisfazioni, molto più della coltivazione sommersa. ma non per "produrre" nuove piante più in fretta (questo scopo utilitaristico rischia di togliere fascino all'impresa secondo me ), ma per il semplice fatto che è bello e le piante si sviluppano meglio, senza alghe, e a volte regalando anche belle fioriture.
:-D:-D:-D
ovviamente il mio progetto era mosso da questo fine! pensavo anche che le piantine che compravo provenissero proprio da coltura emersa!!! ho costruito appositamente il box con il diluvio perenne per non doverle riadattare più di tanto :)
comunque mi fioriscono anche sommerse
Beh ma se devi coltivare solo le piante il filtro non ti serve, ti basta la pompa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |