PDA

Visualizza la versione completa : Posizionamento pompe movimento


a.pette
29-11-2017, 17:11
Salve a tutti.
Combattendo contro i ciano, mi sono posto il problema del posizionamento e funzionamento delle pompe di movimento: 2 Rossmont Mover 7.200 lt/h con centralina Wawer in una vasca 80*60*55.
Le pompe sono disposte una di fronte all'altra, alla stessa altezza ma sfalsate orizzontalmente di circa 5-10 cm.
Funzionano insieme così: per 12 ore (notte, prima mattina e tarda sera) in asincrono (se una sale l'altra scende) a potenza crescente-decrescente (dalle 6 alle 11.00 40-70%; dalle 19.00 alle 24 70-40%; notte 40-60%); le altre dodici con il preset "tempo variabile", ossia alternano, sempre in asincrono, potenze dal 75 al 95% random.
I ciano sono nati a sinistra della vasca, appena sotto la rocciata, nel centro e poi sono apparsi sul lato anteriore.
Che ne dite?
Ecco la foto
https://s7.postimg.cc/k0vl81brr/vasca.jpg (https://postimg.cc/image/k0vl81brr/)
Grazie a chi vorrà rispondere

IVANO
03-12-2017, 17:35
MI piace la vasca e anche come sono posizionate. Anche io ho le Rossmont e ne sono contento..

a.pette
03-12-2017, 19:15
Ti ringrazio.
Il tuo parere mi conforta molto.
L'alternativa era abbassarne una a 20 cm dalla sabbia, ma così mi "spettina" i coralli.
Le Rossmont sono ottime assieme alla loro centralina: rapporto qualità/prezzo/assistenza/ricambi semplicemente eccezionale.
Unico difetto: gli aggiornamenti del software ti fanno perdere le curve salvate.

fabio.munt
03-12-2017, 21:42
Ciao...ho letto interessato perché a Piacenza mi hanno convinto ad acquistarne una da 7200 per la mia vasca 90x50x55.....volevo prendere vortech ma adesso che ho visto come va ne sono contento....getto ampio molto gradevole per la mia vasca di 70% LPS.
A Natale mi regalo la seconda 7200 con il controller e tolgo tutte le altre.
Voi che le utilizzate come le posizionereste nella mia vasca è come le programmereste?
https://s17.postimg.cc/ay2pqz3bf/073_F69_DA-8_C93-4_CFF-998_C-2402_FA07652_F.jpg (https://postimg.cc/image/ay2pqz3bf/)

a.pette
04-12-2017, 10:10
Vista la rocciata e l'altezza della vasca, IO le metterei ai lati a 20 cm circa dalla superficie, ma non esattamente una di fronte all'altra, leggermente puntate verso l'alto. L'inclinazione laterale la troverai facilmente.
Con prevalenza lps, IO lavorerei sulle curve (cosa che il Waver consente di fare) fino a trovare il flusso migliore per la mattina, il pomeriggio, la sera e la notte (dal 30 al 70% probabilmente) e cercando di evitare che le pompe lavorino contestualmente alla stessa potenza. Per fare questo io ho fatto in modo che quando il flusso di una sale quello dell'altra scende proporzionalmente senza mai spegnersi (esempio: di giorno se la A è al 90%, la B è al 70% e viceversa; di notte se una è al 60% l'altra è al 30% e viceversa). Poi, una volta trovato il flusso giusto, metterei durante il giorno 2-3 fasi di una-due ore l'una di "tempo variabile" con flusso random entro un range del 30%70% per movimentare un po' l'ambiente.
Dico 70% come limite massimo perchè sembrano pompe tranquille ma spingono; quindi lavorando in combinazione in una vasca con lps potrebbe essere necessario lavorare a potenze inferiori rispetto a quelle che usi ora. Ma non è detto: bisogna provare.
Se vuoi cerco di mandarti uno screenshot del mio settaggio.

fabio.munt
04-12-2017, 10:29
Vista la rocciata e l'altezza della vasca, IO le metterei ai lati a 20 cm circa dalla superficie, ma non esattamente una di fronte all'altra, leggermente puntate verso l'alto. L'inclinazione laterale la troverai facilmente.
Con prevalenza lps, IO lavorerei sulle curve (cosa che il Waver consente di fare) fino a trovare il flusso migliore per la mattina, il pomeriggio, la sera e la notte (dal 30 al 70% probabilmente) e cercando di evitare che le pompe lavorino contestualmente alla stessa potenza. Per fare questo io ho fatto in modo che quando il flusso di una sale quello dell'altra scende proporzionalmente senza mai spegnersi (esempio: di giorno se la A è al 90%, la B è al 70% e viceversa; di notte se una è al 60% l'altra è al 30% e viceversa). Poi, una volta trovato il flusso giusto, metterei durante il giorno 2-3 fasi di una-due ore l'una di "tempo variabile" con flusso random entro un range del 30%70% per movimentare un po' l'ambiente.
Dico 70% come limite massimo perchè sembrano pompe tranquille ma spingono; quindi lavorando in combinazione in una vasca con lps potrebbe essere necessario lavorare a potenze inferiori rispetto a quelle che usi ora. Ma non è detto: bisogna provare.
Se vuoi cerco di mandarti uno screenshot del mio settaggio.

Grazie mille per la risposta......se riesci a mandarmi uno screenshot i fai una cortesia cosi inizio a ragionarci su.la tua vasca é interamente di SPS?

a.pette
04-12-2017, 10:51
Esattamente l'opposto della tua 80% sps e 20% lps...
Stasera mi connetto al Waver e vedo di mandarti lo screenshot.

fabio.munt
04-12-2017, 10:55
Esattamente l'opposto della tua 80% sps e 20% lps...
Stasera mi connetto al Waver e vedo di mandarti lo screenshot.

grazie mille sei gentilissimo....infatti la mia paura é che fossero troppo potenti per una vasca LPS ma quando ho visto il flusso ampio mi sono piaciute.....provero poi i settaggi vari...

a.pette
04-12-2017, 22:49
Non sono troppo potenti perché hanno un flusso che si apre immediatamente, ma spingono.
Screen shot domani: sono arrivato ora a casa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio.munt
04-12-2017, 23:07
Non sono troppo potenti perché hanno un flusso che si apre immediatamente, ma spingono.
Screen shot domani: sono arrivato ora a casa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille....vai tranquillo appena riesci sono curioso di vedere.

a.pette
05-12-2017, 22:06
Eccomi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171205/909758d4d009f9dd4dd72bb4e3ec3e64.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio.munt
05-12-2017, 22:32
Grazie .....ma le due colonne rosse cosa stanno ad indicare?
------------------------------------------------------------------------
MI piace la vasca e anche come sono posizionate. Anche io ho le Rossmont e ne sono contento..
Tu IVANO con che curve o programmi le utilizzi?se puoi dirlo....grazie

a.pette
05-12-2017, 22:44
Le curve indicano la potenza delle singole pompe ora per ora: come si vede, quando una sale di potenza l’altra scende. I punti in cui le curve di incrociano si simula la corrente che si crea al cambio della marea. Ovviamente qui è molto più frequente ma aiuta a sollevare sedimenti. Le colonne rosse sono le ore in cui il programma può (se vuoi) bypassare le curve e lavorare su un programma presettato . Nel mio caso è il programma “tempo variabile”, ossia simula le variazioni di onda e flusso in modalità random (nel mio caso dal 60 al 95% di potenza) ma senza high flow (per quello si usa il preset “storm”).
Se hai domande sono qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio.munt
06-12-2017, 00:47
Le curve indicano la potenza delle singole pompe ora per ora: come si vede, quando una sale di potenza l’altra scende. I punti in cui le curve di incrociano si simula la corrente che si crea al cambio della marea. Ovviamente qui è molto più frequente ma aiuta a sollevare sedimenti. Le colonne rosse sono le ore in cui il programma può (se vuoi) bypassare le curve e lavorare su un programma presettato . Nel mio caso è il programma “tempo variabile”, ossia simula le variazioni di onda e flusso in modalità random (nel mio caso dal 60 al 95% di potenza) ma senza high flow (per quello si usa il preset “storm”).
Se hai domande sono qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la disponibilità.....appena babbo natale mi porta il Waver iniziò a giocarci sperando di trovare il flusso ottimale per la mia vasca....se avessi bisogno mi faccio sentire...!!!!ti aggiornerò grazie Ancora

a.pette
06-12-2017, 18:05
Vedrai che sarai contento.
L'unico difetto che ho riscontrato è che quando aggiorni il firmware ti saltano tutti i programmi e devi rifare tutto daccapo

IVANO
10-12-2017, 22:37
Vedrai che sarai contento.
L'unico difetto che ho riscontrato è che quando aggiorni il firmware ti saltano tutti i programmi e devi rifare tutto daccapo

Vero , spero che con il prossimo aggiornamento firmware risolvano.

fabio.munt
14-01-2018, 18:50
Finalmente ho per le mani il Waver.....adesso ho mille dubbi sul posizionamento, inclinazione e soprattutto su quale programma usare per la mia vasca(foto allegata nel post prima).
Cosa mi consigliate?grazie mille

a.pette
15-01-2018, 11:28
Premetto che tutto quello che segue riporta la mia personalissima esperienza e va preso con le pinze.
Quanto al posizionamento, io ho provato queste due soluzioni:
a) lato posteriore a 20 cm dal lato corto e dal pelo acqua; inclinate verso l'alto verticalmente e di qualche grado verso il centro (ossia non al centro) orizzontalmente.
b) sui lati corti leggermente sfalsate verso i lati opposti (ossia non devono guardarsi esattamente) a 20 cm dal pelo dell'acqua ed inclinate verso l'alto (l'inclinazione orizzontale può essere necessaria, devi vedere che succede; io ho dovuto inclinarle di qualche grado, una a destra ed una a sinistra).
Movimento, io ho fatto così.
La prima decisione da prendere è stata se far funzionare le pompe una volta o tutte e due assieme; la seconda decisione è stata il programma da usare (in entrambi i casi devi armarti di santa pazienza e fare delle prove):
a) sono partito facendo lavorare le pompe al 50% della potenza fissa vedendo quello che succedeva facendole girare insieme o una sola alla volta, aumentando o diminuendo la potenza; b) questo mi ha consentito di capire se era opportuno che lavorassero insieme o alternate e quale era la potenza massima e minima che potevo gestire;
c) fatto questo ho provato il set "random" (quello "tempo variabile") mettendo come valori massimo e minimo quelli che avevo ottenuto dal test precedente e usando la funzione mirror (una pompa fa l'esatto contrario dell'altra) se lavoravano assieme o alternando 6 ore off e 6 ore on;
d) ho quindi deciso di farle lavorare insieme;
e) fatto questo, ho lasciato il programma random con funzione mirror per una settimana, per vedere cosa succedeva; per verificare che tutta la vasca fosse coperta bene ho messo al centro dello specchio d'acqua un po' di coral snow e verificato che si diffondesse immediatamente ed uniformemente;
f) poi ho cominciato a giocare con le curve; dopo un po' di prove ho: 1) lasciato il preset random nelle ore di massima luce, alternandolo con momenti a flusso continuo ma sempre assai elevato; 2) lasciando solo un flusso continuo variabile, ma più basso (la sera), assai più basso (la notte) e poi un po' più alto la mattina con curve ascendenti fino all'accensione delle luci.
Tieni presente che se usi un preset, nelle ore in cui questo è attivo le curve si annullano.
Buon lavoro...

fabio.munt
15-01-2018, 12:33
Premetto che tutto quello che segue riporta la mia personalissima esperienza e va preso con le pinze.
Quanto al posizionamento, io ho provato queste due soluzioni:
a) lato posteriore a 20 cm dal lato corto e dal pelo acqua; inclinate verso l'alto verticalmente e di qualche grado verso il centro (ossia non al centro) orizzontalmente.
b) sui lati corti leggermente sfalsate verso i lati opposti (ossia non devono guardarsi esattamente) a 20 cm dal pelo dell'acqua ed inclinate verso l'alto (l'inclinazione orizzontale può essere necessaria, devi vedere che succede; io ho dovuto inclinarle di qualche grado, una a destra ed una a sinistra).
Movimento, io ho fatto così.
La prima decisione da prendere è stata se far funzionare le pompe una volta o tutte e due assieme; la seconda decisione è stata il programma da usare (in entrambi i casi devi armarti di santa pazienza e fare delle prove):
a) sono partito facendo lavorare le pompe al 50% della potenza fissa vedendo quello che succedeva facendole girare insieme o una sola alla volta, aumentando o diminuendo la potenza; b) questo mi ha consentito di capire se era opportuno che lavorassero insieme o alternate e quale era la potenza massima e minima che potevo gestire;
c) fatto questo ho provato il set "random" (quello "tempo variabile") mettendo come valori massimo e minimo quelli che avevo ottenuto dal test precedente e usando la funzione mirror (una pompa fa l'esatto contrario dell'altra) se lavoravano assieme o alternando 6 ore off e 6 ore on;
d) ho quindi deciso di farle lavorare insieme;
e) fatto questo, ho lasciato il programma random con funzione mirror per una settimana, per vedere cosa succedeva; per verificare che tutta la vasca fosse coperta bene ho messo al centro dello specchio d'acqua un po' di coral snow e verificato che si diffondesse immediatamente ed uniformemente;
f) poi ho cominciato a giocare con le curve; dopo un po' di prove ho: 1) lasciato il preset random nelle ore di massima luce, alternandolo con momenti a flusso continuo ma sempre assai elevato; 2) lasciando solo un flusso continuo variabile, ma più basso (la sera), assai più basso (la notte) e poi un po' più alto la mattina con curve ascendenti fino all'accensione delle luci.
Tieni presente che se usi un preset, nelle ore in cui questo è attivo le curve si annullano.
Buon lavoro...

Grazie mille per la risposta sei stato gentilissimo.......adesso provo a giocare un po e poi ti aggiorno sugli sviluppi......
Ti chiedo un altra cosa:
dopo il primo utilizzo e configurazione del waver per entrare le volte successive devo sempre fare la stessa procedura?perche ieri ho staccato e quando ho riprovato a collegarmi nn sono più riuscito e ho dovuto resettare il waver e poi ricominciare ed é andato.....ti é mai successo?tu come fai?
Grazie ancora per la pazienza

a.pette
15-01-2018, 18:08
Devi connetterti a Rossmontxxxx come se fosse una rete wireless (devi cercarla fra le reti disponibili e connetterti) e digitare UN e PW dalla maschera che ti appare.
Occhio che se non ti connetti alla rete virtuale Rossmont non riesci ad accedere.

fabio.munt
15-01-2018, 18:40
Devi connetterti a Rossmontxxxx come se fosse una rete wireless (devi cercarla fra le reti disponibili e connetterti) e digitare UN e PW dalla maschera che ti appare.
Occhio che se non ti connetti alla rete virtuale Rossmont non riesci ad accedere.

Ok......ieri ho fatto così solo che quando mi sono riconnesso mi dava impossibile accedere alla rete Rossmont****......riprovo e poi ti aggiorno....grazie ancora per la disponibilità

IVANO
15-01-2018, 21:59
C'era un aggiornamento firmware per la parte wi-fi, bisogna vedere qualche versione monta il tuo adesso. Se fosse vecchio sarebbe da aggiornare.

fabio.munt
15-01-2018, 22:57
C'era un aggiornamento firmware per la parte wi-fi, bisogna vedere qualche versione monta il tuo adesso. Se fosse vecchio sarebbe da aggiornare.
Ho controllato sul sito Rossmont,sul mio Waver c’è già installata l’ultima versione sia di firmware che di software.
Magari sbaglio qualcosa io.....domani riprovo e poi vi aggiorno.
Per adesso grazie mille

IVANO
18-01-2018, 19:20
Al massimo fai un hard reset, 20 sec tieni premuto il tasto capacitivo.

a.pette
20-01-2018, 10:49
Esatto: hard reset oppure prova a staccare la spina, attendere 10 secondi e riattaccarla.

fabio.munt
20-01-2018, 14:34
Ciao....si ho fatto hard reset e adesso va tutto alla perfezione......ho fatto le prime prove e adesso aspetto come reagisce la vasca.
Appena trovo la quadra posto le impostazioni.
Grazie ancora per l’aiuto

kolima76
03-06-2019, 22:03
ho problemi a collegarmi col waver,chi mi può aiutare?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk