PDA

Visualizza la versione completa : Help.. alghe o ciano?


lazio.347
15-11-2017, 10:42
Buongiorno. Chiedo aiuto per un problema che non riesco a debellare. L'acquario è un plantacquario 90 litri con terreno fertile avviato 2 mesi fa valori no2 0 no3 5.00 po4 0.01 kh 3 ph 6.3. In pratica si sviluppano alghe marroni tipo fili di cotone facilmente removibili smuovendo un po ma siccome si ricreano da un giorno all'altro il problema è abbastanza rognoso..ho messo anche carbone nel filtro ma niente cambia. Allego anche due foto e aspetto consigli grazie.
https://s8.postimg.cc/slr4iuyj5/20171115_071724.jpg (https://postimg.cc/image/slr4iuyj5/)

https://s8.postimg.cc/lij93gb5t/20171115_071827.jpg (https://postimg.cc/image/lij93gb5t/)

marko66
15-11-2017, 13:39
Buongiorno. Chiedo aiuto per un problema che non riesco a debellare. L'acquario è un plantacquario 90 litri con terreno fertile avviato 2 mesi fa valori no2 0 no3 5.00 po4 0.01 kh 3 ph 6.3. In pratica si sviluppano alghe marroni tipo fili di cotone facilmente removibili smuovendo un po ma siccome si ricreano da un giorno all'altro il problema è abbastanza rognoso..ho messo anche carbone nel filtro ma niente cambia. Allego anche due foto e aspetto consigli grazie.
https://s8.postimg.cc/slr4iuyj5/20171115_071724.jpg (https://postimg.cc/image/slr4iuyj5/)

https://s8.postimg.cc/lij93gb5t/20171115_071827.jpg (https://postimg.cc/image/lij93gb5t/)
Sono alghe non ciano se la domanda è quella nel titolo.Il carbone nel filtro toglilo che non ti aiuta,anzi...!Che tipo di luci hai e con che spettro?Come mai hai un PH cosi' basso,in avvio non ti aiuta sicuramente.Hai i PO4 troppo bassi,praticamente assenti.Io per prima cosa alzerei leggermente il KH e porterei il PH vicino alla neutralita', se no sta vasca non maturera' mai e ti dara' sempre problemi.Puo' dipendere comunque anche dal tipo di fondo usato(quale?),se è inerte stai usando acqua troppo tenera e/o troppa CO2,in altro caso puo' essere il fondo che ti altera i valori.

lazio.347
15-11-2017, 14:13
Grazie delle indicazioni. Il fondo è amtra prodama la plafoniera è nuova wild light led. Co2 1 bolla al secondo.

marko66
15-11-2017, 16:39
Grazie delle indicazioni. Il fondo è amtra prodama la plafoniera è nuova wild light led. Co2 1 bolla al secondo.
Il fondo non l'ho mai usato e nemmeno la plafo(non uso illuminazione a led),potra' consigliarti chi li usa.La CO2 va' dosata correttamente in base al KH dell'acqua,1 bolla al secondo puo' essere troppa o troppo poca,dipende.Somministrala in base alla tabella e sei tranquillo.I PO4 vanno integrati se il test è attendibile.

lazio.347
15-11-2017, 16:47
Proverò ad abbassare la c02, che da tabella risulta un po altina alzare un po il kh. Per quanto riguarda i po4 che mi consigli?

marko66
17-11-2017, 10:32
Proverò ad abbassare la c02, che da tabella risulta un po altina alzare un po il kh. Per quanto riguarda i po4 che mi consigli?
Se hai NO3 5 porta i PO4 a 0.5 con un prodotto specifico e cerca di mantenere sempre il rapporto 10 a 1.

izerimar
17-11-2017, 12:58
Il fondo amtra prodama non è allofano? se è cosi non sara facile alzare ph e kh ..dovresti mettere qualcosa di calcareo per contrastare l'assorbimento del fondo..per quanto riguarda le alghe che fertilizzante usi ?? e per plantacquari cosa intendi?

lazio.347
17-11-2017, 15:46
Ciao..e' una terra minerale naturale ad alta percentuale di oligoelementi a lungo termine...fertilizzo al momento solo con ferro della unica due volte a settimana...vorrei risolvere il problema di queste alghe che tendono a ricoprire il pratino.

marko66
17-11-2017, 15:53
Il fondo amtra prodama non è allofano? se è cosi non sara facile alzare ph e kh ..dovresti mettere qualcosa di calcareo per contrastare l'assorbimento del fondo..per quanto riguarda le alghe che fertilizzante usi ?? e per plantacquari cosa intendi?
Io vi dico la mia opinione del tutto personale(ammesso che si tratti di un fondo allofano,non lo conosco),se decidi di allestire una vasca con questo tipo di fondi devi essere consapevole dei problemi a cui andrai incontro in fase di avvio.Quindi periodo di maturazione lungo,sbalzi di valori,pesci inseriti dopo 6 mesi dall'avvio ecc.ecc.Quindi è una filosofia di gestione del tutto diversa dall'avvio di una vasca "normale".Detto questo mi sembra inutile e controproducente inserire elementi calcarei in vasca per accelerare(?) detto periodo,basta usare acqua dura(di rete normalmente) in fase di maturazione ed aspettare pazientemente che il fondo si "saturi" ed i valori si stabilizzino.Sono fondi adatti ad allestimenti destinati a durare molti anni ed i risultati migliori si vedono in archi temporali lunghi.Bisognerebbe tenerne conto in fase di scelta e sconsigliarli a prescindere ad un neofita che non si distingue normalmente in fatto di pazienza:-D:-D:-D

marko66
17-11-2017, 16:10
Le alghe sono una conseguenza del fatto che il terreno non è "biologicamente maturo" per ospitare piante che traggono nutrimento da esso(come quelle da prato per intenderci),in piu' mettici il PH ballerino e perennemente acido dovuto al KH basso(hai usato acqua tenera o tagliata in avvio?),molta luce e molta(troppa) CO2.,Batteri che stentano ad insediarsi e piante che non sono ancora in grado di sfruttare le condizioni in teoria favorevoli,via libera ad alghe e/o cianobatteri,matematico!

lazio.347
17-11-2017, 16:31
Ora tutto mi è più chiaro....ho usato in avvio troppa luce troppa co2 e acqua tagliata al 50%...ogni volta che ho inserito i batteri si è creata una patina superficiale.....chiedo ancora un ultimo consiglio dato che avete centrato perfettamente il problema..... quali sono le accortezze o soluzioni che ora posso adottare oltre il tempo di maturazione? Le piante comunque hanno una buona crescita e anche il pratino ha attecchito e si sta allargando.

marko66
17-11-2017, 17:00
Ora tutto mi è più chiaro....ho usato in avvio troppa luce troppa co2 e acqua tagliata al 50%...ogni volta che ho inserito i batteri si è creata una patina superficiale.....chiedo ancora un ultimo consiglio dato che avete centrato perfettamente il problema..... quali sono le accortezze o soluzioni che ora posso adottare oltre il tempo di maturazione? Le piante comunque hanno una buona crescita e anche il pratino ha attecchito e si sta allargando.
E questo è un buon segno,oltre alla pazienza ti consiglio(come gia' detto) di usare acqua con KH maggiore e di regolare la CO2 in base a quello,cosi' facendo avrai un PH piu' vicino alla neutralita'.Inizia a fertilizzare in colonna a dosi blande ma con prodotti completi di tutti i micro (non ferro solo).Azoto e fosforo in rapporto 10:1(5-0.5 nel tuo caso) in base al consumo(test) e ferro idem ma appena misurabile a fine ciclo(0.1/0.2 max)

lazio.347
17-11-2017, 17:13
Grazie. Sei stato gentilissimo. Seguirò i tuoi preziosi consigli.

izerimar
17-11-2017, 18:40
Concordo pienamente con marko66..Il mio consiglio di inserire rocce calcaree era per aiutarlo a mantenere stabili i valori perche se fa dei cambi con acqua con kh maggiore poi il fondo assorbe e riporta i valori verso il basso. L'unica cosa che posso aggiungere è che non puoi fertilizzare solo con ferro.. le piante per crescare hanno bisogno di molte sostanze divise tra macroelementi e microelementi se manca anche solo una sostanze di queste secondo la legge di liebig le piante arrestano la loro crescita e si presentano le alghe. Ti consiglio di dare almeno un fertilizzante settimanale e di controllare sempre i valori di fosfati, nitrati e potassio.

lazio.347
17-11-2017, 22:49
Grazie veramente dei vostri consigli.

marko66
18-11-2017, 14:36
Concordo pienamente con marko66..Il mio consiglio di inserire rocce calcaree era per aiutarlo a mantenere stabili i valori perche se fa dei cambi con acqua con kh maggiore poi il fondo assorbe e riporta i valori verso il basso. L'unica cosa che posso aggiungere è che non puoi fertilizzare solo con ferro.. le piante per crescare hanno bisogno di molte sostanze divise tra macroelementi e microelementi se manca anche solo una sostanze di queste secondo la legge di liebig le piante arrestano la loro crescita e si presentano le alghe. Ti consiglio di dare almeno un fertilizzante settimanale e di controllare sempre i valori di fosfati, nitrati e potassio.
Infatti il tuo consiglio non è di per se sbagliato(ma lo è secondo me in presenza di CO2 aggiunta),pero' se contemporaneamente all'inserimento delle rocce calcaree continua con un'insufflazione eccessiva di CO2(o anche giusta) il KH (e conseguentemente il PH)schizzeranno alle stelle,per poi magari riprecipitare ed arrivare non si sa dove:-D
In fase di maturazione(ma anche dopo), la cosa piu' importante in una vasca è la stabilita' di valori(nei limiti ovviamente),ed usando fondi particolari semplicemente ci va' piu' tempo e pazienza per raggiungere l'equilibrio necessario al buon funzionamento del sistema acquario.