Visualizza la versione completa : Nuovo 60 lt
Ciao a tutti,
vorrei provare ad allestire un nano reef da circa 60 lt, tipo il Dennerle, con rocce vive, coralli molli, gamberetto Lysmata Amboinensis ed invertebrati vari...
non credo ci voglia lo schiumatoio e la sump, o sono importanti?
che tipo di plafoniera led andrebbe bene, magari anche per qualche corallo più esigente?
grazie.
Ciao a tutti,
vorrei provare ad allestire un nano reef da circa 60 lt, tipo il Dennerle, con rocce vive, coralli molli, gamberetto Lysmata Amboinensis ed invertebrati vari...
non credo ci voglia lo schiumatoio e la sump, o sono importanti?
che tipo di plafoniera led andrebbe bene, magari anche per qualche corallo più esigente?
grazie.
Metodo di conduzione ? Con DSB e se ci vai piano con gli inquinanti dello skimmer, non te ne fai nulla.
Per la sump, su vasche così piccole si tende a non metterla, per le luci dipende dai coralli ...
Riccio79
30-10-2017, 21:52
In realtà lo skimmer è importante in un dsb per l'ossigenazione. .. visto che il dsb ciuccia parecchio ossigeno...
Detto qusto, concordo: per la plafo bisogna vedere che coralli hai intenzione di allevare.. cmq su un nanetto del genere un buon compromesso può essere una AI prime HD. ..
Della sump puoi fare a meno tranquillamente. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
vorrei usare il metodo berlinese con rocce vive e niente fondo.
Riccio79
31-10-2017, 11:15
vorrei usare il metodo berlinese con rocce vive e niente fondo.Ottimo. . I tre fattori fondamentali per avere un ottimo marino sono:
- acqua di ottima qualità
- illuminazione
- rocce di qualità
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
consigli su quale attrezzatura usare?
la plafo AquaIllumination Prime HD, va bene anche per futuri coralli anche duri?
nelle 2 foto ci sono gli ospiti che sicuramente ci devono andare, tutto lavorerebbe intorno a loro.
grazie
https://s1.postimg.cc/5565gjp4zv/image.jpg (https://postimg.cc/image/5565gjp4zv/)
https://s1.postimg.cc/2vn4x24m8r/image.jpg (https://postimg.cc/image/2vn4x24m8r/)
potreste dirmi come si chiamano
Riccio79
31-10-2017, 16:44
Il pinnuto è un nemateleotris magnifica, il gambero è un lysmata debelius.. sono animali che puoi tranquillamente tenere in quella vasca, sono entrambi ospiti timidi. .. il magnifica è uno di quei pinnuti a rischio "salto"... io ho il decora, che per ora è ancora in vasca :-)
La AI prime è un ottima plafo, qlc sps semplice tipo Montipora la puoi tenere.. le acropore sono un po più esigenti
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Riccio79
31-10-2017, 16:52
Come tecnica ti posso consigliare un paio di pompe elettroniche tipo jebao sw4, oppure aqamai kps... come skimmer , o vai su un interno, come può essere tunze 9001 o 9004, oppure se lo preferisci "appeso" puoi andare su un deltec mce300 o un bubble magus qq1.
Impianto ad osmosi vai su almeno 4 stadi, esistono sia in linea che a bicchieri... il secondo è un impianto un pochino più ingombrante ma che ti costa meno in termini manutentivi. . Il primo invece occupa meno spazio in linea di massima..
Insieme all'impianto compra anche una pennetta tds, che ti serve per verificare la qualità dell'acqua prodotta. .
Prendi un rifrattometro (per verificare salinità ), un buon sale (tropic marine pro reef ad esempio), e i test ca, mg, kh, no3 e po4
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Come tecnica ti posso consigliare un paio di pompe elettroniche tipo jebao sw4, oppure aqamai kps... come skimmer , o vai su un interno, come può essere tunze 9001 o 9004, oppure se lo preferisci "appeso" puoi andare su un deltec mce300 o un bubble magus qq1.
Impianto ad osmosi vai su almeno 4 stadi, esistono sia in linea che a bicchieri... il secondo è un impianto un pochino più ingombrante ma che ti costa meno in termini manutentivi. . Il primo invece occupa meno spazio in linea di massima..
Insieme all'impianto compra anche una pennetta tds, che ti serve per verificare la qualità dell'acqua prodotta. .
Prendi un rifrattometro (per verificare salinità ), un buon sale (tropic marine pro reef ad esempio), e i test ca, mg, kh, no3 e po4
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
pensavo al Tunze 9004, ma a questo punto provo a cercare cosa c'e' di performate x esterno, così recupero spazio in vasca.
per impianto osmosi, ho gia quello che uso per il dolce, ho acqua a 2 ns.
per il controllo conducibilità ho pennetta ns e non tds, ma penso sia uguale.
di sale avrei 2 kg di kent marine che ho comperato perche' volevo mettere su allevamento di artemie..., ma poi ho lasciato perdere.
per la pompa pensavo la Rossmont Mover M3400, cosa dici? parto con 1 poi vedo se mi serve aggiungere l'altra. una cosa non ho capito di questa pompa, come la imposto senza dover comperare il controller?
di test ho tutti quelli che hai elencato della JBL
Le ROSSMONT, senza controller no le imposti, senza il controller muove 3400 litri ora e punto. A quel punto senza controller prendi una RW4 o 8 e sei apposto :) .
Riccio79
31-10-2017, 22:40
Come tecnica ti posso consigliare un paio di pompe elettroniche tipo jebao sw4, oppure aqamai kps... come skimmer , o vai su un interno, come può essere tunze 9001 o 9004, oppure se lo preferisci "appeso" puoi andare su un deltec mce300 o un bubble magus qq1.
Impianto ad osmosi vai su almeno 4 stadi, esistono sia in linea che a bicchieri... il secondo è un impianto un pochino più ingombrante ma che ti costa meno in termini manutentivi. . Il primo invece occupa meno spazio in linea di massima..
Insieme all'impianto compra anche una pennetta tds, che ti serve per verificare la qualità dell'acqua prodotta. .
Prendi un rifrattometro (per verificare salinità ), un buon sale (tropic marine pro reef ad esempio), e i test ca, mg, kh, no3 e po4
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
pensavo al Tunze 9004, ma a questo punto provo a cercare cosa c'e' di performate x esterno, così recupero spazio in vasca.
per impianto osmosi, ho gia quello che uso per il dolce, ho acqua a 2 ns.
per il controllo conducibilità ho pennetta ns e non tds, ma penso sia uguale.
di sale avrei 2 kg di kent marine che ho comperato perche' volevo mettere su allevamento di artemie..., ma poi ho lasciato perdere.
per la pompa pensavo la Rossmont Mover M3400, cosa dici? parto con 1 poi vedo se mi serve aggiungere l'altra. una cosa non ho capito di questa pompa, come la imposto senza dover comperare il controller?
di test ho tutti quelli che hai elencato della JBLPurtroppo i jbl lasciano il tempo che trovano... per quanto riguarda lo skimmer il più performante, appeso, risulta il bubble magus. ..
Il kent è un buon sale, però è molto carico... ma se già ce l'hai lo puoi usare...
Onestamente ns non so nemmeno Cosa sia... l'acqua osmotica deve essere a 0 tds... difficile che tu la ottenga senza almeno 4 stadi...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
lista provvisoria della spesa:
Acquario: Dennerle 5861 cm38x38x43h 60 litri € 58
Skimmer: bubble magus qq1 € 130 (forse modello Q3 a 193€)
Pompa : Jebao RW4 € 63
Plafoniera: AquaIllumination Prime HD Colore Nero € 257
Staffa Plafo: AquaIllumination Prime Tank Mount Colore Nero € 42
Totale spesa acquisto: € 550
Rocce vive circa 12 kg spurgate: prezzo da definire ma sui 140€
che ne dite?
cosa manca?
Regolatore di livello, termoriscaldatore, rifrattometro, phametro e conduttivimetro a penna :).
regolatore di livello, se hai qualche info
per rifrattometro
http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
va bene?
il resto ce l'ho.
Si il rifrattometro va bene, per il regolatore di livello ne basta uno semplice con un solo sensore.
Tipo questo :
http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-single-level-controller-system-controllore-livello-singolo-sensore-completo-pompa-p-16767.html
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |