PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo nano 38X38X38


Pagine : [1] 2

Bicio75
13-10-2017, 17:12
Buon pomeriggio a tutti, mi chiamo Fabio e vi scrivo dalla provincia di Ancona :) . Ho deciso di riniziare con il marino dopo anii di fermo forzato (circa 10) e per esigenze familiari ho deciso di allestire un nanoreef partando da un cubo della Dennerle 38X38X43, con il seguente allestimento :

Vasca cubo 38X38X43 circa 60 litri lordi, diciamo circa 50 netti
Illuminazione : Aquaillumination Prime HD
Schiumatoio : Tunze 9001
Pompa di movimento Aquamai KPS
Osmoregolatore . Tunze 3152
Riscaldatore 50 W
Filtro interno da montare all'occorrenza con resine e/o carbone

L'idea è quella di allevvare molli e qualche lps, forse un'ocellaris o un kauderni.

Potrebbe andare come ripartenza ? O avete consigli ? Grazie

Robi.C
13-10-2017, 17:15
Ciao, mi hai copiato?
Stessa vasca, plafo e skimmer :)
Io con la ai prime mi sono trovato bene, forse per molli ed lps è anche troppo
Lo skimmer non mi sta facendo impazzire, schiuma abbastanza bagnato secondo me ed avevo lo stesso risultato con uno skimmer a porosa...
Detto questo secondo me va benissimo

Bicio75
13-10-2017, 17:23
Grazie, del tunze non sono convintissimo neanche io, ma strozzando un poco il tubo in entrata schiuma comunque bagnato ? Alternativa ? Volendo inserire un pesciolino non credo di poterne fae a meno.

Mi piacerebbe, allevare anche qualche sps, l'unico problema è che in una vasca così piccola, e la relativamente veloce crescita di questi, diventerebbe uno sbattimento assurdo, non ho purtroppo tantissimo tempo da dedicarle :( .

Robi.C
13-10-2017, 17:27
Io ho provato ad alzarlo ed un po' è migliorato

Riccio79
13-10-2017, 21:10
Ciao... beh direi che come tecnica ci siamo.. anzi, secondo me hai scelto un'ottima pompa.. forse la migliore oggi in commercio per un nanetto, viste le ridottissime dimensioni.. sono anzi curioso di sapere come ti troverai..

Il tunze ce l'ho anche io, e devo dire che per trovare il giusto setting ci ho sclerato dietro abbastanza... io ho uno stringitubo, che ho stretto abbastanza, e lo tengo leggermente sollevato rispetto alla linea di galleggiamento segnata sullo skimmer, e mi schiuma bene.. diciamo che il bicchiere ci mette 4-5 gg a riempirsi...

Bicio75
14-10-2017, 10:08
Grazie, spero di riuscire a regolare sufficientemente bene il tunze, come anticipavo sono parecchio arrugginito, e soprstutto in maturazione dove la schiumata è di per se parecchio bagnata ho paura che sarò li a svuotare ogni 3 ore :/ . La pompa mi attirava per il fatto che è remotata via WI FI, spero solo che tenga la connessione e che questa sia stabile. Dite che una basta ? Ne avrei messe due per una migliore circolazione dell'acqua, ma il budget non lo permette :D . Potrei andare su delle rossmont prendendone 2 ...
Altra soluzione è quella di prendere una rossmont per la maturazione e poi andare ad aggiungere la aqamai quando inserirò gli animali, cosi da avere comunque due pompe in vasca.

Altra cosa avete consigli per un buon sale, dicimao abbastanza bilanciato ? Non troppo magro ma neanche carichissimo.

Vedo poi che a distanza di 15 anni, molti innoculano l'acqua con batteri e booster, ma serve realmente ? Aiuta ? Se si avete eventuali consigli ? Il mio dubbio è che un boom batterico possa rallentare il ciclo algale, e di conseguenza rallentare la scomparsa dei fosfati, in genere assorbiti dalle alghe. Ma forse è una mia congettura :) .

Accenderei le luci da subito con fotoperiodo pieno, 12 ore complessive con 40 minuti di alba e 20 minuti di tramonto, unico problema non conosco spinta e qualità della luce dei led, quindi potrebbe per me essere di difficile settaggio, magari chiederò consigli. Sicuramente dando fotoperiodo pieno fin da subito le rocce spurgheranno abbondantemente, e sarà da vedere se converrà asirare fanghi e sedimenti o lasciarli li .

Per il momento ringrazio tutti quanti, e spero mi rispondiate per sale, pompe, batteri e illuminaione :).

IVANO
14-10-2017, 11:07
Plafo ottima (la uso ance io;-) 9, skimmer ho il 9004 e mi trovo bene, pompa Aquamai usata per qualche mese ma nella mia vasca avevo dei punti morti di movimento, adesso uso le Rossmont e vanno bene, ne basterebbe anche solo una ma ho voluto esagerare. Secondo me sei partito con il piede giusto! #70

IVANO
14-10-2017, 11:08
Per il sale sto usando da tempo l'@oceanlife e mi trovo bene , giusto bilanciamento e i coralli durante i cambi non filano e neanche sembrano infastiditi

Riccio79
14-10-2017, 11:11
Anche secondo me devi metterne due di pompe Aqamai. .. oppure vai su una sola ma più potente, tipo jebao sw4...

Il sale migliore per me rimane il tropic marine pro reef. .. per il discorso batteri sicuramente danno una mano. .. ma non sono indispensabili. .. io li ho usati... biodigest più bioptim. .

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

IVANO
14-10-2017, 11:12
ma non sono indispensabili. .. io li ho usati... biodigest più bioptim. .

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Anche io, quando li trovo per caso nel cassetto adibito a materiale per acquario li metto :-D:-D:-D

Bicio75
14-10-2017, 11:34
Hey ragazzi grazie mille :) . 2 aquamai per me sarebbero un salasso :/, devo ricomprare anche un impianto 2 bicchieri per l'osmosi, quindi potrei partire o con una aquamai o con 2 rosmont, ma senza il controller, Ivano tu hai anche il controller della rossmont ?

Robi.C
14-10-2017, 12:22
Non c'è il rischio che usando un sale carico e avendo solo molli ed lps si accumulino elementi dannosi?

IVANO
14-10-2017, 12:23
Si ho anche il waver, ma se comprare un'altra aqamai è un salassso lascia perdere il waver . Però c'è da dire che puoi prendere le pompe rossmont e in futuro prenderti il waver, magari usato o anche nuovo, tanto le pompe della Rossmont sono a 220v quindi puoi userle senza o con il waver

Riccio79
14-10-2017, 13:02
Non c'è il rischio che usando un sale carico e avendo solo molli ed lps si accumulino elementi dannosi?Dannosi no... potresti semplicemente avere una triade un po' alta

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
14-10-2017, 13:08
Dubbio :) 2 aquamai sarebbero sufficienti ? O comunque le due rossmont con il wave controller sono comunque più performanti ? Potrei eventualmente prendere una aquamai ora ed una a Dicembre quando inizierò ad inserire qualcosa. L'applicazione acquamai gestisce le due pompe contemporaneamente, ossia ha dei programmi per combinare due o più pompe ?

Grazie ancora.

IVANO
14-10-2017, 13:13
Non gestisce due pompe #24
quindi dovresti collegarti una alla volta per gestirle. Il waver Rossmont si. Io prenderei le pompe rossmont adesso e poi il waver più avanti.

Bicio75
14-10-2017, 14:57
OK farò così, che coppia di pompe della ross consigli per il mio cubotto ?

IVANO
14-10-2017, 15:02
Andrei sulle piu piccole da 3400 lt/h

Bicio75
14-10-2017, 21:12
Ok grazie :).

Bicio75
16-10-2017, 11:37
Regolatore di livello vasca, con sensori ottici o normali ? Differenze ? Grazie !

Riccio79
16-10-2017, 11:53
Beh... io ho quello ottico... sicuramente necessita di un maggior scompenso per attivarsi. .. quindi secondo me non adatto a vasche troppp piccole. .. in compenso non soffre del movimento in vasca e nemmeno il rischio lumaca

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
16-10-2017, 12:23
Ok grazie opto per quello non ottico :) .

Bicio75
18-10-2017, 15:10
Ci siamo finalmente si parte, ho rimesso in funzione l'impianto ad osmosi, lo sto facendo girare a vuoto da un paio d'ore, ed ora inizio a riempire le taniche, ovviamente prima faccio un gior per controllare l'assenza di silicati, fosfati, NO2 e NO3. Il TDS è già a zero, quindi conto di non rilevare almeo i silicati, ma il test me lo confermerà.

Alla fine ricapitolando ho preso:

Vasca cubo Dennerel 38X38X43
Plafo AI PRIME HD
Schiumatoio TUNZE 9004
Pompe di movimento 2 ROSSMONT MOVER M3400 con annesso il WAVER CONTROLLER

Questa la tecnica adesso le domande, qualcuno di voi sa indicarmi un programma sia per le luci che per le pompe adatto alla fase di maturazione, considerando che vorrei dare luce fin da subito ? Ho visto che la plafo consente d'importare dei preset, qualcuno di voi che utilizza la PRIME HD è così gentile da pasarmi un prest adatto a questo primo periodo ? Discoros analogo per le pompe.

Grazie !

Riccio79
18-10-2017, 15:34
Qui tocca chiamare in causa IVANO e A&D

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

A&D
18-10-2017, 15:44
Se vuoi ti giro il mio, ma non ho un HD quindi ho paura che non funzioni, o meglio, importando il mio ti perderesti la possibilità di aumentare oltre il 100% i canali che vuoi utilizzare sopra quella percentuale. IVANO ha l'HD

Bicio75
18-10-2017, 15:59
Grazie, devo ancora iniziare a capirci qualcosa, sono digiuno da troppi anni :D , non sembrerebbe complicata ma io di LED capisco un ceppa :), ai tempi utilizzavo delle HQI, che oltre a regolarele in altezza ed erano caxxi anche li non si doveva far altro. Io utilizzo IOS è un problema ? l'APP sotto IOS è buona o conviene andare su ANDROID ? (ho un tablet android che non utilizzo).

Ancora grassie a tutti.

A&D
18-10-2017, 16:16
Ottima su IOS io uso quella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bicio75
18-10-2017, 16:34
Bene mi rincuora, adesso attendiomo IVANO :D .

IVANO
18-10-2017, 16:45
Ecco il mio preset https://mega.nz/#!hWwDmaRB!-EKlbL72Z5seyke23zGO4_7IkbTKvtj5AHi-Wtv0TGo

IVANO
18-10-2017, 16:46
Bicio75 usa tranquillamente ios, io ho solo quello in casa tra ipad e iphone

Bicio75
18-10-2017, 19:03
IVANO GRAZIE !!!

Ho visto che devo registrare il prodotto ed aggiungerlo, domani lo farò con calma, posso usare queste impostazioni fin da subito ? Ossia anche in maturazione ? Per le pompe alla fine ho ceduto ed ho preso anche il waver, consigli sulla programmazione di quest'ultimo. Grazie ancora.

IVANO
18-10-2017, 20:51
Puoi mettere quel setup fin da subito...
Per il waver Rossmont io in maturazione ti consiglio, non avendo animali, di settare i due canali al massimo, dal 30% al 100% con la funzione alternata. POi appena metterai animali vedremo se saranno infastiditi e quindi se sarà il caso di modificare. Su youtube trovi molti video per capire come settarlo al meglio. E' un gran bel prodotto

Bicio75
19-10-2017, 19:44
Nanetto riempito e tecnica piazzata provvisoriamente. Le pompe al momento sono posizionate alla cavolo, domani mi arrivano le rocce vive, ed na volta fatta la rocciata vedo di posizionarle meglio.

IVANO Per ora ho seguito il tuo consiglio, ho creato un preset con funzione alternata dal 30 al 100 % dalle 00:00 alle 23:59, lasciando a 0 i tempi d'ntervento TMIN e TMAX rispettivamente di 5 e 10 secondi, può andare ?

Altra cosa come faccio a caricare i preset sulla PRIME HD ? Ho cercato ma non trovo nessuna opzione dall'interfaccia che mi permetta d'importare i file .

Grazie :) .

Bicio75
20-10-2017, 12:45
Piccolo aggiornamento.

Allestito ieri 19 Ottobre 2017.

Oggi ho fatto veloce giro di test per assicurarmi sulla qualità dell'acqua di partenza ed ho :

Temperatura 25
PH 8.2 alle 10:30
NO2 0
NO3 0
SI 0
PO$ 0

Ho quindi avuto conferma che l'acqua è buona. Oggi pomeriggio farò la rocciata e darò una sistemata "definitiva" alla tecnica.

Qualcuno sa dirmi come importare nella HD PRIME i file .aip ?

Grazie.

Riccio79
20-10-2017, 14:55
Piccolo aggiornamento.

Allestito ieri 19 Ottobre 2017.

Oggi ho fatto veloce giro di test per assicurarmi sulla qualità dell'acqua di partenza ed ho :

Temperatura 25
PH 8.2 alle 10:30
NO2 0
NO3 0
SI 0
PO$ 0

Ho quindi avuto conferma che l'acqua è buona. Oggi pomeriggio farò la rocciata e darò una sistemata "definitiva" alla tecnica.

Qualcuno sa dirmi come importare nella HD PRIME i file .aip ?

Grazie.A dir la verità dovresti verificare la conducibilità con una pennetta tds

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
20-10-2017, 16:05
La conducibilità dell'acqua dolce all'uscita dell'impianto di osmosi è di 0 PPM.

Ivano sai dirmi come importare il file .aip che mi hai gentilmente dato ? Non trovo nulla in rete al riguardo.

Grazie.

Bicio75
21-10-2017, 02:53
Rocciata fatta, non mi convince a pieno, ma visto le esigue misure dela vasca, non mi lamento, è abbastanza ariosa, ed a diverse terrazze.
Ora sto tarando lo schiumatoio, sembrerebbe andare già bene, ma vedrò nei giorni a venire.

Da domani, accenderò le luci, e domenica, mettero le prime fiale di biodigest e bioptim. Di queste metto tutta la fiala di entrmebi ? Sulle istruzioni dice fino a 5000 litri, io ne ho 54 netti.

Riccio79
21-10-2017, 07:03
Bene. .. posta foto della rocciata, così ti diamo una mano. ..

Io ho sempre messo l'intera fiala di entrambi

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

IVANO
21-10-2017, 07:39
La conducibilità dell'acqua dolce all'uscita dell'impianto di osmosi è di 0 PPM.

Ivano sai dirmi come importare il file .aip che mi hai gentilmente dato ? Non trovo nulla in rete al riguardo.

Grazie.

Ah, ciao, scusa il ritardo. Non ho mai caricato il file , l'ho sempre inviato a gli utenti.

Dopo ti posto un'immagine del mio setting

Bicio75
21-10-2017, 09:36
Ah ok grazie :) . A breve faccio qualche foto e la carico :).

Bicio75
21-10-2017, 14:25
Ecco qualche foto, devo ancora sistemare i fili dietro la vasca, lepompe sono messe alla cavolo, se avete consigli su come sistemarle, tenendo conto che sul lato laterale a sinistra ho dovuto obbligatoriamente montare la staffa di supporto della plafoniera, e che sulla parete posteriore nell'ango di sinistra ho lo schiumatoio.

Altra cosa, sifono il fondo dallo spurgo delle rocce o posso aspettare ?

Foto :

https://s1.postimg.cc/2e1081ozfv/IMG_0102.jpg (https://postimg.cc/image/2e1081ozfv/)

https://s1.postimg.cc/2aheabumff/IMG_0101.jpg (https://postimg.cc/image/2aheabumff/)

https://s1.postimg.cc/3v759strbv/IMG_0103.jpg (https://postimg.cc/image/3v759strbv/)

alegiu
21-10-2017, 21:30
Non sembra male, ma calamita e raschietto passano ovunque? A dx mi sembra ci sia poco spazio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-10-2017, 00:06
Il raschietto si, anche la calamita dovrebbe passare, il problema è che le rocce le ho acquistate on line da negozio più che serio, e non potendole scegliere mi sono arrangiato come meglio potevo, cercando di creare più supporti possibili per i futuri inserimenti.

Non sono convinto assolutamente delle pompe, non ho proprio idea di come disporle, di sicuro le alzerò leggermente, ma l'unica disposizione che mi embrava ragionevole era questa, una sul vetro laterale ed una sul fondo, avendo avuto lo spazio le avrei messe entrambe sul vetro di fondo, ma c'è già lo schiumatoi. Qualche consiglio idea ?

Grazie :).

IVANO
22-10-2017, 10:04
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/d9cf128c4f45cf9f8ffb1d72d4467ae4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
22-10-2017, 10:42
A me piace la rocciata.. per le pompe devi trovare tu la posizione adeguata, in base al movimento che vedi in vasca.. devi accertarti che l'acqua circoli ovunque e che non si creino zone di ristagno...

PS A me piace molto il termometro buttato sul fondo! :-D :-D

Bicio75
22-10-2017, 11:01
Hahahahaha grazie IVANO e RICCIO, il termometro è un piccolo bastardello, non vuole rimanere sul vetro, ne ho preso un'altro aspetto che arrivi, la tempratura riesco a leggerla comunque :) . Le pompe per il momento allora le lascio così, mi sembra che muovono bene l'acqua nella vasca, anche sul fondo, poi più in la vedrò di sistemarle meglio, magari chiedendo consigli a voi :-)) . Grazie ancora e buona domenica !

Bicio75
22-10-2017, 13:09
Ragazzi ho qualche problema con il regolatore di livello, ho forse preso un modello inadato ad un nano... Ha il galleggiante molto alto, quindi ha un tempo d'intervento di qualche centimetro, e per farlo funzionare correttamente dovrei svuotare la vasca di circa 9 cm dal bordo, a me sembra esagerato, c'è qualcosa che permette tempi d'intervento nell'ordine di 2 o 3 cm ? Voi cosa usate ? Non so se mi sono riuscito a spiegare sufficientemente bene .

Foto :

https://s1.postimg.cc/1pj8kx8qor/IMG_0104_1.jpg (https://postimg.cc/image/1pj8kx8qor/)

https://s1.postimg.cc/77bu8psdkr/IMG_0105.jpg (https://postimg.cc/image/77bu8psdkr/)

Riccio79
22-10-2017, 14:10
2-3 sarebbero tantissimo scusa...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-10-2017, 16:15
Mi spiego meglio adesso il magnete che tiene il galleggiane è a filo del vetro posteriore, ossia più in alto di così non posso andare, ed ho l'acqua a 5 cm dal bordo superiore, il galleggiante dentro del sensore così prima che innsechi la pompa deve scendere di altri 2 o 3 cm, portando il livello dell'acqua in vasca a circa 8/9 cm dal bordo superiore, e con un'evaporazione di circa 4,5 litri d'acqua, a me sembra eccessivo.
Chiedevo se esistessero sistemi che s'innescano con mezzo centimetro di differeneza o al massimo 1 o 2 cm.

Riccio79
22-10-2017, 17:55
Perdonami, ma io non ho davvero capito. ..

Tu dovresti avere in vasca un galleggiante collegato ad una pompetta. .. appena il galleggiante "stacca" si dovrebbe attivare la pompa, adeguatamente immersa in un qls recipiente contenente osmosi, che dovrebbe ripristinare il livello in vasca ... non penso necessiti di 2-3 cm di stacco... perché vorrebbe dire un'evaporazione importante

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-10-2017, 18:30
Infatti è quello che dico io. Ho risolto comunque svuotando parzialmente la vasca ed ancorando il galleggiante il più inalto possibile. Grazie :) .

Riccio79
22-10-2017, 18:38
Infatti è quello che dico io. Ho risolto comunque svuotando parzialmente la vasca ed ancorando il galleggiante il più inalto possibile. Grazie :) .Ma quindi la suerficie dell'acqua a quanto sta dal bordo della vasca?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-10-2017, 21:31
4 cm circa, speravo di riuscire a stare intorno ai 2 ma per semplice estetica :) . Altra domanda in previsione vorrei acquistare un lettofluido il bubble magus MF-70, potrebbe andare ben ? A tappo a vite o a pressione, se fosse a pressione non mi piace molto, eventualemente un modello a vite ? Una pompa da da 750 litri ora, considerando che ho una vasca da 56 litri netti ? Avevo in mente la hydror pico 800 .

Grazie.

Bicio75
23-10-2017, 18:07
Allora ieri ho aggiunto BIODIGEST e BIOPTIM, una fiale di ciscuno, ho sistemato il regolatore di livello, ed ho aggiustato lo schiumatoio, lo lascio schiumare un po bagnato, secondo voi schiuma bene ?

Foto :

https://s1.postimg.cc/6uf41ks057/IMG_0108.jpg (https://postimg.cc/image/6uf41ks057/)

PH con luci appena accese 8.1
Temperatura 26 gradi.
Salinità al 36 per mille, corretta a 35 per mille.

Riccio79
23-10-2017, 18:29
Secondo me schiuma correttamente

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
23-10-2017, 21:03
Ok allora lascio così, grazie. Altra cosa mi sapete dare una risposta rispetto al letto fluido bubble magus MF 70, e se una pompetta da 750 litri ora è sufficiente a mandarlo avanti per il volume della mia vasca, 55 litri netti ?

Ancora grazie.

Bicio75
24-10-2017, 19:21
Oggi ho PH stabile su 8.1 a luci spente e 8.2 a metà del fotoperiodo. Salinità stabile al 35 per mille, temperatura a 26, vorrei portarla a 25.

Sulle rocce iniziano ad apparire le prime micro bolle, segno del probabile arrivo di ciano e alghe, spero arrivino presto...

Ieri poco prima dello spegnimento delle luci ho visto due vermi, sono quasi certo non siano vermocani, spero solo non siano paltelminti giovani :/ . I bastardi sono finiti dietro le rocce... E da quel momento non li ho più visti.
Mi rincuora il fatto di non avere l'esptrema certezza che si tratti di platelminti, confortato anche dalle luci accese, a quel che ricordo non amano la luce, e sono viscidi predatori della notte...

Certo che le pompe della rossmont sono ottime pompe ma sono grossette per la mia vasca, potrebbe bastarne una, considerando che sono 3400 Lh e che la mia vasca ha una cubatura di 60 litri ? Ricordo che la teoria dice che la portata del movimento deve essere almeno 30 volte il volume d'acqua, con una pompa da 3400 ne ho quasi il doppio.

Nel frattempo ho comunque fatto spesa :D, in previsione futura.

Preso letto fluido bubble magus MF-70 con pompa da 790 litri ora
Un piccolo filtro a zainetto della wave da 190 litri ora, per eventuale carbone e lana
Un misuratore elettronico Hanna per i fosfati
Un misuratore elettronico Hanna per l'alcalinità in ppm da qui ricavare il KH
Reagenti salifert per Ca, Mg (che mi mancavano)
Termometro da bordo vetro, così elimino il cadavere sul fondo :)
500 ml di Carbone iperattivo della forwater
500 ml di resine anti fosfati sempre della forwater
Un termoriscaldatore da 25W per i cambi d'acqua
Una pompa di movimento da 900 Lh sempre i cambi d'acqua
Un raschietto per i vetri

Bicio75
24-10-2017, 22:59
Qualcuno può aiutarmi ad identificare questo stronzo di verme ? Link al video :

https://vimeo.com/239715419

Riccio79
25-10-2017, 07:05
Non mi sembra un vermocsne ma nemmeno un platelminte. ..

Ma i fosfati a quanto li hai?

Per il movimento potrebbe anche forse bastare una sola pompa, ma bisogna essere poi sicuri che l'acqua venga smosso in ogni angolo della vasca. .

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75
25-10-2017, 09:40
I fosfati, non li ho misurati in vasca, l'acqua osmotica di partenza aveva 0 PO4 e 0 SI TDS a 0 . Le rocce sono dentro da 6 giorni, dici che è già il caso di misurare i PO4 ?

Quel verme che faccio lascio o levo ?

Grazie.

Riccio79
25-10-2017, 11:10
I fosfati, non li ho misurati in vasca, l'acqua osmotica di partenza aveva 0 PO4 e 0 SI TDS a 0 . Le rocce sono dentro da 6 giorni, dici che è già il caso di misurare i PO4 ?

Quel verme che faccio lascio o levo ?

Grazie.Puoi anche evitare di misurarli. .. chiedevo perché ho visto che hai preso il letto fluido e mi chiedevo come mai...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75
25-10-2017, 11:29
L'ho preso in previsione, ma non per utilizzarlo. Comunque oggi alle 11:20 ho i seguenti parametri, lo scrivo per promemoria futuro :) :

PH : 8.00
Salinità : 35 per mille
Temp. : 26.00
PO4 : 0,21 (test elettronico Hanna)

I fosfati me li aspettavo ovviamente, ora spero che arrivino le alghe e se li pappino :) .

Riccio il vermo che faccio lo lascio o lo levo ?

Grazie.

Riccio79
25-10-2017, 16:12
A me sembra un normale verme detritivoro. .. però magari fai un thread in "identificazioni" per essere sicuro. .

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
25-10-2017, 16:27
Seguo il tuo consiglio grazie :).

Bicio75
26-10-2017, 16:21
Oggi sono comparse le prime alghe verdi, sono ancora piccoline, conto che esploderanno nel week end, non sono ancora riuscito a capire il verme a che specie appartenga e se è buono o cattivo, pazienterò ed attenderò risposte sempre che ariverranno nell'altro Topic.

Oggi i valorei sono i seguenti :

Temperatura 26
PH 8,1 a luci spente
Salinità 35 per mille

Foto inizio fase algale :

https://s1.postimg.cc/6w418gm1xn/IMG_0118.jpg (https://postimg.cc/image/6w418gm1xn/)

https://s1.postimg.cc/1yvkem94zv/IMG_0119.jpg (https://postimg.cc/image/1yvkem94zv/)

IVANO
26-10-2017, 17:00
Normale...;-)

Riccio79
26-10-2017, 17:55
Io cmq il ph penso di non averlo mai testato sulle mie vasche. ..

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

IVANO
26-10-2017, 17:58
Io cmq il ph penso di non averlo mai testato sulle mie vasche. ..

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

neanche io, avevo la sonda tanti anni fa su Aquatronica ma mai tarata...

Bicio75
26-10-2017, 19:19
Gli do un giro ogni mattina, tanto per fare qualcosa. Da fine settimana prossima 2 settimane dall'inserimento delle rocce, farò un giro di NO2, NO3, PO4 e KH . Tanto già so che avro sicurmaente i PO4 alti, spero di avere NO2 e NO3 a zero, ma vedremo :) . Utilizzo questo THD a mo di diario :). Grazie !

Riccio79
27-10-2017, 07:40
Più che altro misura ca ed mg, insieme al kh... anche gli no2 mai misurati. .

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75
27-10-2017, 16:14
Allora oggi sono messo così :

PH 8.2 a luci accese
Temp. 25.5
Salinità 35 per mille
KH 7.7
CA 480
MG 1500 o oltre, nel senso che (test salifert), ho finito tutta la siringa da 1 ml ma non ha virato completamente colore dal viola al blu, quindi immagino sia sopra i 1500 che è il fondo sacala con 2 ml d'acqua. Corretto ? Di CA invece mi sono avanzate 4 tacche che da tabella mi da lettura a 480 .

Devo alzare leggermente il KH o può andare bene a 7.7 ?

Grazie :).

Riccio79
27-10-2017, 17:40
A quel ca corrisponde un kh sugli 8.5 se non ricordo male... ma non avendo ospiti lascerei tutto così

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
27-10-2017, 18:12
Ok grazie, per il Mg alto è possibile che sia alto perche non consumato ? E' normale che non riesco a misurarlo ?

Grazie ancora.

Riccio79
27-10-2017, 18:44
Ok grazie, per il Mg alto è possibile che sia alto perche non consumato ? E' normale che non riesco a misurarlo ?

Grazie ancora.Sì normale... sopratutto all'inizio... è tutto nella norma per ora... xhe sale hai usato?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
27-10-2017, 21:59
Tropic Marin Pro Reef, buono ?

Grazie.

IVANO
27-10-2017, 22:19
Tropic Marin Pro Reef, buono ?

Grazie.

Usato per anni, buono...

Bicio75
29-10-2017, 23:32
Situazione ad oggi, alghe in aumento, spero si pappino in fretta tutti i PO4 :).

Foto :

https://s1.postimg.cc/17zbgaxza3/IMG_0121.jpg (https://postimg.cc/image/17zbgaxza3/)

IVANO
30-10-2017, 19:06
Non fare cambi se puoi

Bicio75
30-10-2017, 19:56
In che senso se posso ? Non credo di farne, o dovrei ? Grazie :)

Robi.C
30-10-2017, 20:56
No non farne fino a quasi le alghe saranno regredite

Bicio75
31-10-2017, 00:37
Ok grazie, a naso ci vorranno almeno 1 mese e mezzo o due... :).

Robi.C
31-10-2017, 01:08
Magari di meno, chi può dirlo

Bicio75
31-10-2017, 01:09
Lo spero, ma mi preparo al peggio :) . Grazie !

Robi.C
31-10-2017, 01:12
Ma no nessun problema, come vengono vanno

Bicio75
31-10-2017, 21:03
Ad oggi situazione stazionaria, alghe in netto aumento, ora stanno popolando anche i vetri :D .

Robi.C
31-10-2017, 21:13
Prima o poi finiranno no?

Bicio75
01-11-2017, 00:41
Si spera :D !

Bicio75
01-11-2017, 17:47
Secondo voi i fotometri della HANNA per DKH e CA sono validi e affidabili ? Grazie.

IVANO
01-11-2017, 19:30
mmm. meglio un buon test di marca , magari di livello professionale..

Bicio75
01-11-2017, 21:06
Il mio problema è quello d'interpretare i colori, o nel caso dei dosagi dei liquidi la sicurezza di non aver sbagliato qualcosa... Il Ca e il MG della salifert hanno quel cavolo di sistema con la siringa piccola, non si capisce bene quando la soluzione vira di colore, se una goccia prima o una goccia dopo. Esempio se metto la goccia diventa rosa, con quella succssiva diventa più rosa, quale devo considerare la prima o la seconda, questi sono i miei dubbi...
Quali testo consiglieresti ? Grazie.

arcobaleno
01-11-2017, 21:24
ciao io uso i salifert ( ottimo rapporto qualità/prezzo secondo me)
quando vedi che l'acqua della provetta diventa rosa, agita ancora per qualche secondo, se non vira e rimane rosa è quello il parametro di misurazione giusto, se invece tende diciamo così " a tornare indietro" sulla colorazione metti un'altra goccia.
Spero di essermi spiegato:-D

Bicio75
01-11-2017, 21:50
Si si ti sei spiegato benissimo :) . Anche se a me il MG ad esempio non lo calcola, finisco tutta la siringa piccola, senza che la soluzioni viri di colore, probabilmente è dato dal fatto che ho vasca in maturazione e non venendo consumato è fuori scala :) .

Grazie.

arcobaleno
01-11-2017, 22:28
Si si ti sei spiegato benissimo :) . Anche se a me il MG ad esempio non lo calcola, finisco tutta la siringa piccola, senza che la soluzioni viri di colore, probabilmente è dato dal fatto che ho vasca in maturazione e non venendo consumato è fuori scala :) .

Grazie.

sicuramente per il magnesio sarà così, comunque la triade ( KH, CA e MG) la terrai sotto costante controllo dopo la maturazione e prima di inserire coralli, per il momento non accanirti più di tanto pensa invece agli inquinanti NO2, NO3, PO4 soprattutto :-)

Bicio75
01-11-2017, 22:32
Si, si l'avevo contrallata solo per scrupolo al momento sono in piena fase alagale :).

arcobaleno
01-11-2017, 23:02
allora aspetta anche a fare i test degli inquinanti, le alghe se ne ciberanno :-D

Bicio75
03-11-2017, 14:52
Sitauzione alghe ad oggi, 2 settimane dalla messa dimora delle rocce. La vasca è piena, alghe su tutti i vetri, sulle rocce, sulle pompe, sullo schiumatoio, sul termostato, VEDO VERDE ALGHE OVUNQUE !!! Dite che è normale ?

Video :

https://vimeo.com/241165436

Riccio79
03-11-2017, 14:55
Normale maturazione. .. però le pompe tienile pulite...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Robi.C
03-11-2017, 15:17
2 settimane si, è normale
Quoto, le pompe tienile pulite e anche lo ski dove entra l'acqua

Bicio75
03-11-2017, 15:18
Si si grazie, l'unica cosa che mi domando è questa, non essendo presente in vasca un qualsivoglia filtro meccanico, le alghe distaccate naturalmente e a seguito della pulizia come vengono eliminate, per decomposizione attraverso lo skimmer ?

Tenere pulito l'ingresso acqua dello skimmer è un problema è un TUNZE 9004, e l'acqua entra da sotto, li probabilmente le alghe non si formano, non essendo esposto direttamente alla luce.

Robi.C
03-11-2017, 15:19
Togli la pompaggio e pulisci fuori dalla vasca
Io farei così
Comunque le alghe e le cose che vagano nella vasca prima o poi entrano nello skimmer

Bicio75
03-11-2017, 15:20
Ok grazie :) . Siete sempre gentilissimi :)

IVANO
05-11-2017, 15:11
Ok grazie :) . Siete sempre gentilissimi :)

Lo credi tu, alla prima occasione paghi da bere :-D:-D#rotfl##rotfl#

pupix
06-11-2017, 12:06
Ok grazie :) . Siete sempre gentilissimi :)

Lo credi tu, alla prima occasione paghi da bere :-D:-D#rotfl##rotfl#

Occhio che Ivano ti costa più di un mutuo :-)):-)):-))#18#18#18#e39#e39#e39

Bicio75
07-11-2017, 01:31
Hahahahahahahahahaha !!!!

Bicio75
08-11-2017, 14:25
Piccolo aggiornamento. Ad oggi le alghe stanno sbiancando, non sono più di quel verde acceso, ora tendono al grigio, segno dell'inizio della regressione, speriamo si spiccino :) :

Video :

https://vimeo.com/241858532

Bicio75
16-11-2017, 00:50
Le alghe ancora infestano la vasca, non sembrano regredire, hanno solo cambiato colore, si sono schiarite, ma ormai sono così da circa 8 giorni. Oggi è un mese che le rocce sono in vasca con fotoperiodo al 100%. Non ho più misurato NO2, NO3, PO4, MG, CA, KH .

Spero che nel corso della prossima settimana iniziano a regredire, altrimenti m'arrabbio :).

A&D
16-11-2017, 19:47
Beh, non c è un periodo preciso, ci sono vasche che il mese dopo sono pronte, altre più tardi! Altre che addirittura manco vedono le alghe,Sono molto i fattori che ne determinano la regressione più o meno velocemente! L unica cosa è portare pazienza! Se se ne andranno da sole e riuscirai a gestirla correttamente, non le verdrai mai più! La mia dopo quasi due mesi era così...se ti può consolare
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/b3971dbaaa71be5fed096eeb071b367c.jpg

Ora è così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/3cef0c05ce086e19781ac0f5ff877b96.jpg

Porta pazienza è L arma migliore in dotazione agli acquariofili!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
16-11-2017, 20:08
complimenti. Bel cubo

IVANO
16-11-2017, 20:33
#25

Bicio75
16-11-2017, 22:34
Che bella vasca complimenti, attenderò con pazienza :) . Grazie per aver postato la tua meraviglia :).

A&D
16-11-2017, 22:43
L ho postata solo perché mi sono immedesimato in te un anno fa, avevo fretta, ero impaziente di riempire come tutti....per questo ho voluto farti vedere la mia e se ti dicono di portare pazienza un motivo c’è! Ho ascoltato i consiglio che qui mi hanno dato ( in primis Riccio79 e IVANO)! Fidati....ascolta sempre i consigli e ti ripeto di portar pazienza, la fretta non porta a nulla....tempo e passione ti daranno ottimi risultati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bicio75
17-11-2017, 17:03
Oggi non avendo niente da fare ho fatto un giro di test, ed ho riscontrato :

Temp 25,5
Salinità 35 per mille
NO3 0
PO4 0

Il 25 Ottobre ero con PO4 a 0,21

Ora mi chiedo ho sia No3 che Po4 a zero, ma sono ancora pieno di alghe (anche se stanno sbiancando lentamente), l'acuqa di partena ha 0 di TDS, PO4 a 0, NO2 a 0, NO3 a 0, che fare ? Aspetto che le alghe se ne vadano ? O posso in qualche modo aiutarle a sloggiare ?

Gandalf94
17-11-2017, 17:14
Si aspetta. Non fare cambi per il momento

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bicio75
17-11-2017, 17:23
Ok grazie :) . Quindi dici che non conviene aiutarle ad andarsene in nessun modo ? Lascio tutto così ? Grazie ancora.

Gandalf94
17-11-2017, 17:25
Si secondo me meglio non fare niente. Considera che facendo un cambio andresti solo ad alimentare le alghe. Quello che puoi fare è cominciare a misurare KH e calcio in modo da favorire la formazione di coralline. Ma il consumo dovrebbe, comunque essere minimo. Ora come ora

Bicio75
17-11-2017, 23:26
Hei grazie gentilissimo. Domani misuro Kh e CA, Mg sono furi scala, ossia con il test salifert, non riesco a misurarlo. Probabilmente proprio per il mancaro consumo. Grazie ancora.

tene
18-11-2017, 09:04
Hei grazie gentilissimo. Domani misuro Kh e CA, Mg sono furi scala, ossia con il test salifert, non riesco a misurarlo. Probabilmente proprio per il mancaro consumo. Grazie ancora.Ciao, se hai solo riempito e non aggiunto mai altro per innalzare la triade mi sembra molto strano che questa sia a valori da fuori scala, sarebbero valori molto alti difficili da raggiumgere se non con qualche guasto al sistema tipo dosometriche bloccate (balling) o similari ,molto piu probabile che tu faccia qualche errore nell'eseguire i test.
Per quanto riguarda le alghe al momento porterei solo pazienza

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
18-11-2017, 13:27
Grazie Tene, allora cerco di spiegarmi meglio :) . Il CA e il KH riesco a misurarli correttamente, il MG, con test Salifert, praticmente no, nel senso che seguendo le istruzioni, il viraggio di colore non avviene, ossia svuoto completamente la siringa piccola goccia a gocia, ma non ottengo il viraggio neanche svutandola completamente . COme sale utilizzo il Tropic Marine pro reef.

Bicio75
18-11-2017, 14:37
Allora ho fatto i test di KH, CA e MG con questi risultati :

KH 7.5
CA 640
MG sopra i 1500, non misurabile con il salifert

Spego il magnesio, con test salifert, in paratica non lo misura perche probabilmente è sopra i 1500 ppm, per capirci finisco la siringa graduata da 1 ml, ma il liquido nella provetta non diventa ancora blu, ad occhio gli manca poco forse 4 o 5 gocce, ma non diventa blu. Quindi ne deduco che sono sopra il fondoscala salifert che è di 1500 ppm.
Il calcio per calcolarlo sono dovuto andare in low range, e moltiplicare per due il valore, se utilizzavo lo standard range che arriva a 500 non lo misurava.

Che dite ? A me sembra che ho KH basso e calcio alto, come fare a bilanciarli, se salgo di KH il CA dovrebbe scendere giusto ?

tene
18-11-2017, 15:00
Allora ho fatto i test di KH, CA e MG con questi risultati :

KH 7.5
CA 640
MG sopra i 1500, non misurabile con il salifert

Spego il magnesio, con test salifert, in paratica non lo misura perche probabilmente è sopra i 1500 ppm, per capirci finisco la siringa graduata da 1 ml, ma il liquido nella provetta non diventa ancora blu, ad occhio gli manca poco forse 4 o 5 gocce, ma non diventa blu. Quindi ne deduco che sono sopra il fondoscala salifert che è di 1500 ppm.
Il calcio per calcolarlo sono dovuto andare in low range, e moltiplicare per due il valore, se utilizzavo lo standard range che arriva a 500 non lo misurava.

Che dite ? A me sembra che ho KH basso e calcio alto, come fare a bilanciarli, se salgo di KH il CA dovrebbe scendere giusto ?Sembrano impossibili valori del genere senza aver inserito niente in vasca .
L'acqua con la quale hai riempito l'hai fatta tu? E anche l'osmosi che usi per i rabbocchi?
Comunque sia non farei niente la triade in questo momento non è un problema ,non appena le alghe se ne saranno andate farai un bel cambio con acqua nuova e a triade bilancita e cominceranno a scendere ,l'importante sarà avere la triade bilanciata e stabile quando comincerai ad inserire coralli duri ,fino a quel momenti danni non ne fa e penso che nel frattempo avrai eseguito più cambi.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
18-11-2017, 16:07
Si, l'acqua esce da un'impianto a 4 stadi. Ma come faccio a bilanciarla in vasca solo con i cambi ? Non è che potrebbe dipendere dal sale che è molto carico per una vasca vuota ? Ho misurato anche il PH per scrupolo e l'ho trovato a 7.84 ....

tene
18-11-2017, 16:14
Si, l'acqua esce da un'impianto a 4 stadi. Ma come faccio a bilanciarla in vasca solo con i cambi ? Non è che potrebbe dipendere dal sale che è molto carico per una vasca vuota ? Ho misurato anche il PH per scrupolo e l'ho trovato a 7.84 ....Se con il cambio introduci 10 lt con ca 420 e ne togli 10 con ca 500 di fatto quello in vasca si riduce certo ci vuole tempo e pazienza ma altro modo non mi pare ci sia.
È anche vero che sparite le alghe la vasca comincerà a sviluppare coralline e anche quelle contribuiscono anche se poco a consumare la triade

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
18-11-2017, 16:21
Ok il mio problema è che se la misurazione fosse corretta, io sono a 640, se un valore corretto è di circa 420, sono a 220 punti sopra, se scendo di 10 punti ogni 10 litri d'acqua, dovrei fare 22 cambi. Sono quasi sicuro che il test sballa. Del PH a 7.84 che mi dici, ci può stare o è basso ? Grazie.

tene
18-11-2017, 16:24
Ok il mio problema è che se la misurazione fosse corretta, io sono a 640, se un valore corretto è di circa 420, sono a 220 punti sopra, se scendo di 10 punti ogni 10 litri d'acqua, dovrei fare 22 cambi. Sono quasi sicuro che il test sballa. Del PH a 7.84 che mi dici, ci può stare o è basso ? Grazie.Qualche dubbio sui test ce l'ho anch'io e lo dico dal mio primo post, anche se due su tre mi sembra strano.
I cambi puoi farli anche piu corposi se c'è necessità ,anche del 30%, al momento opportuno, però non avere fretta.
Come già detto la triade ora non è un problema

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Gandalf94
18-11-2017, 16:42
Il ph va bene. Con cosa misuri la salinità?

Bicio75
18-11-2017, 19:51
Con refrattometro. Comunque i miei test probabilmente erano andati. Da negozio risulta :

KH 5
CA 480
MG 1100

Adesso ho preso una polvere per alzare il KH e portarlo a 8 ? Aumenterò circa mezzo grado al giorno così da portarla a 8 in 6 giorni. Come valori non saranno il massimo ma almeno ho avuto certezza che il calcio non sia a 640... Grazie :)

tene
18-11-2017, 22:53
Io non mi curerei dwlla tiade almeno fino al primo cambio

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
18-11-2017, 23:37
Ok dici di non alzare neanche il Kh ? Grazie.

Gandalf94
18-11-2017, 23:41
Oramai l'hai comprato usalo. Così ti fai anche la mano, ora che non corri grossi rischi. Poi tenendo il kh alto faciliti la formazione delle coralline, che a mio parere sono molto belle.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
18-11-2017, 23:41
Ok dici di non alzare neanche il Kh ? Grazie.Puoi anche alzarlo ma per me butti solo buffer, vedrei di concludere la fase algale poi un bel cambio e dopo controllerei di nuovo la triade ,comunque le coralline faticano a crescere su rocce con patine algali

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
19-11-2017, 01:29
Ok grazie, mani in tasca ancora per un pò, spero solo che almeno per natale riesco a mettere qualcosa dentro :).

tene
19-11-2017, 16:54
Ok grazie, mani in tasca ancora per un pò, spero solo che almeno per natale riesco a mettere qualcosa dentro :).Lascia perdere le date .
Sarà la vasca a dire quando potrai fare i primi inserimenti

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
19-11-2017, 18:15
Pazienterò :) . Oggi ho notato che tra le alghe si è formato come del particolato, piccole crosticine bianche che vengono trattenute dai filamenti delle alghe, mi devo preoccupare ?

Bicio75
20-11-2017, 13:38
In questo video mostro la situazione ad oggi, sono invaso dalle alghe :), che stanno comunque sbiancando prima erano di un verde molto più intenso. Ho tutti i nutrienti a 0. CHe fare ? Inzio a pulire i vetri dalle alghe ? O le lascio li in attesa della loro naturale (speriamo :) ) scomparsa ?

Ho veramente tantissime alghe, probabilmente mi ha giocato contro il non voler pulire i vetri.... Nella mia logica si era insinuato il pensiero che più alghe ci sono prima spariscono i nutrienti...

Inoltre tra i filamenti delle alghe si possono notare quelle piccole particelle bianche, che descrivevo anche in un mio post precedente, sono normali ?

Mi date un consiglio cosa fare ? Grazie :

https://vimeo.com/243632211

A&D
20-11-2017, 14:23
pompe e vetri li avrei tenuti puliti da sempre.
ma scusa ma hai spento le pompe o lo skimmer per fare il video oppure il movimento è sempre così?

Bicio75
20-11-2017, 14:37
No no, pompe e skimmer sono accesi entrmabi e il movimento è sempre quello, ho 2 rossmont da 3400 litri ognuna e uno waver sempre della rossmont. Muovono poco la superficie perche sono puntate verso la rocciata. In maturazione glio ho dato questa configurazione, avrei trovato la posizione ottimale a maturazione avvenuta.
Che faccio, sforbicio le alghe più lunghe e pulisco vetri e pompe, o lascio tutto così ed attendo che rerediscano da sole ?

Grazie

A&D
20-11-2017, 14:44
io lascerei stare le alghe, se non hanno completato il loro ciclo puoi pure sforbiciare ma ricresceranno .....vetri e pompe....non si possono vedere così.
Come ti dicevo qualche post sopra e come molti altri ti hanno consigliato aspetta.....capisco l'impazienza (che abbiamo avuto tutti) ma lascia fare a lei, vedrai che te ne accorgerai da solo quando sarà il momento di aspirarle, ne hai ancora parecchie e belle verdi.
e comunque non ho capito perchè non dai il giusto movimento da subito

Robi.C
20-11-2017, 14:53
Io pulirei pompe e vetri sempre, poi man mano le alghe regrediranno, se le togli manualmente ricompariranno , non stai facendo cambi giusto?

Bicio75
20-11-2017, 15:23
No niente cambi, il movimento è quello se è insufficiente è probabilmente colpa delle pompe, ma sono pur sempre 6400 litri ora. Mancha forse un po di movimento superficiale, potrei spostarne una più in alto, che ne dici ? Ma avendo lo schiumatoio, non credo ci dovrebbero essere problemi di anossia o poca ossigenazione dell'acqua, di ciano per fortuna al momento ne ho avuti poco e niente.

Ma io ho vetri coperti parzialmente dalle filamentose, puliresti anche queste ? Ci vado di raschietto ? Sono abbstanza, ovviamente le dovrei raccogliere, o le lascio in vasca una volta raschiate via dai vetri ?

Grazie.

Robi.C
20-11-2017, 15:24
Se riesci toglile dalla vasca quelle che togli dai vetri, se non le prendi tutte comunque verranno schiumate

Bicio75
20-11-2017, 15:25
Ok grazie, allora provvedo :) .

Bicio75
20-11-2017, 16:34
Allora ho provveduto a pulire i vetri e le pompe... Ovviamente in vasca si è creato l'inverosimile, ho quindi pensato di mettere un piccolo filtro a zainetto caricato con sola lana per aiutare ad eliminre le alghe che girano in vasca, ho fatto Bene ? Conto di levarlo domani in mattinata.

La portata delle pompe era inficiata dalla griglia di protezione anteriore, quella a tutela dei pesci per capirci, alla fine del picco video che linko di seguito ne ho mostrata una.

Spero di non aver smosso troppo le acque :), e che non ho creato qualche scomenso a livello d'inquinanti...

Video :

https://vimeo.com/243657266

Robi.C
20-11-2017, 17:04
Hai fatto bene ad aver messo il filtro a zainetto

Bicio75
20-11-2017, 17:11
Grazie, le pompe secondo voi è meglio lasciarle senza la grata di protezione, o la posso rimettere ?

IVANO
20-11-2017, 19:04
Grazie, le pompe secondo voi è meglio lasciarle senza la grata di protezione, o la posso rimettere ?

Se le pompe sono sempre accese puoi anche non metterla , ma se le fermi per il cibo o manutenzione allora la metterei, ancora che ci va un pesce dentro. Inoltre la grata ampia un pò il flusso, a me piace usarla.

tene
20-11-2017, 19:43
Grazie, le pompe secondo voi è meglio lasciarle senza la grata di protezione, o la posso rimettere ?

Se le pompe sono sempre accese puoi anche non metterla , ma se le fermi per il cibo o manutenzione allora la metterei, ancora che ci va un pesce dentro. Inoltre la grata ampia un pò il flusso, a me piace usarla.Considera anche che una pompa molto sporca perde di molto la sua capacità per mancanza di aspirazione ,le varie ferritoie devi tenerle pulite

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
20-11-2017, 20:19
Si grazie, le feritoie erano pulite ma allargando il flusso il movimento diminuisce. Adesso ho dato una bella pulita ai vetri, alle pompe, ed alla scocca dello schiumatoio, che dopo tutto il trambusto ancora non ha ripreso a schiumare, ma credo sia normale, domani se non schiuma ancora stringo un po l'aria.

Una parte delle alghe si sono depositate sul fondo, le lascio li ed al primo cambio d'acqua se fosero ancora presenti le aspiro ? O meglio levarle subito, ma a questo punto sarei costretto afare un piccolo cambio d'acqua, perche per prenderle le dovrei per forza aspirare.

Grazie.

tene
20-11-2017, 20:25
Si grazie, le feritoie erano pulite ma allargando il flusso il movimento diminuisce. Adesso ho dato una bella pulita ai vetri, alle pompe, ed alla scocca dello schiumatoio, che dopo tutto il trambusto ancora non ha ripreso a schiumare, ma credo sia normale, domani se non schiuma ancora stringo un po l'aria.

Una parte delle alghe si sono depositate sul fondo, le lascio li ed al primo cambio d'acqua se fosero ancora presenti le aspiro ? O meglio levarle subito, ma a questo punto sarei costretto afare un piccolo cambio d'acqua, perche per prenderle le dovrei per forza aspirare.

Grazie.Puoi aspirare filtrare e ributtare la stessa acqua

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
21-11-2017, 14:43
Piccolo aggiornamento, come è ovvio che sia lo schiumatoio ha ripreso il suo lavoro. Dopo l'importante lavoro di pulizia dalle alghe eseguito ieri, la salinità complice il regolatore di livello si era abbassata di del 2 per mille, l'ho reintegrata.

Ho un KH sempre tra 6 e 7 , ho provato ad alzarlo leggermente con la polvere tampone (KH+ Linea Unica), ma non sortisce effetto, forse ne doso troppo poca, ma preferisco procedere per gradi, prima o poi dovrebbe salire di un grado, cerco di segnarmi quanti micromisurini metto per sortire tale effetto, così che all'occorrenza so esattemente quanta polvere dosare per alzarla di 1 grado.

In serata rimuoverò il filtro a zainetto caricato con solo lana, inserito ieri per aiutare a rimuovere i residui di alghe in sospensione.

Il mio negoziante (di fiducia) mi consiglia i TEST della JBL, che ne pensate ?

Riccio79
21-11-2017, 15:04
Che i test jbl fanno ridere.... prendi nyos o salifert

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
21-11-2017, 15:22
I Salifert li ho ma mi danno valori improbabili, inoltre hanno un sistema per me con troppi passaggi ed ho paura di non eseguirli correttamente, i NYOS sono più sempici ? Nel senso che anche solo per misurare il KH con SALIFERT, si devono eseguire diversi passaggi, per poi andare a leggere il risultato affidandosi ai decimi di millilitro della siringa piccola. Questi vanno poi comparati con la tabbella, che puntualmente non riporta il valore letto sulla siringa... Idem per CA e MG. Un sistema più semplice non c'è ? Es. con SALIFERT a me esce CA a 680, con JBL a 420, come può essere ? Il Magnesio con SALIFERT non me lo calcola, ossia arrivo a svuotare completamente la siringa piccola, quindi in teoria sarei sopra i 1500, con JBL me lo da intorno ai 1000. Non capisco...

Grazie.

Bicio75
21-11-2017, 15:58
Rifatto TEST con SALIFERT il CA me lo da a 620/640 e il KH ora me lo da a 8.9/9.3 mentre il JBL me lo da a 6 .... Bo non ci capisco più niente con questi TEST, capisco che uno sia migliore dell'altro, ma addirittura con tutta questa tolleranza ? Non ho letto di nessuno che ha CA a 640, a me pare impossibile...

Per scrupolo ho misurato l'osmosi, ed ha un valore di CA prossimo allo zero (Test Salifert)... Può il sale alzare il CA di cosi tanto ? Altrimenti non saprei proprio cosa possa essere, le rocce ? Sembra assurdo.

A&D
21-11-2017, 17:07
640 è altissimo cosi come il KH. salinità?
l acqua l'hai preparata tu?

Bicio75
21-11-2017, 17:40
Si l'acqua è mia, e in uscita dall'osmosi ho valori di CA praticamente nulli, tra 0 e 10. Il KH l'ho alzato io, purtroppo ho fatto il TEST con SALIFERT e mi dava un KH a 7.5 , con JBL a 5, pensando che il salifert non andasse ho alzato il KH con polvere...
Ma il KH con un cambio d'acqua dovrebbe scendere. Il mio prblema è il CA, non immettendo nulla in vasca se non l'osmosi per regolare il livello (e questa a CA pari a 0 o quasi) il CA da dove arriva ? Dal sale ? Utilizzo TROPIC MARINE PROREFFE, mi sembra strano che possa alzare il CA da 0 a 640, o no ? L'unica cosa che resta sono le rocce, ma è possibile ?
Considerando che sono ancora in maturazione, è consigliabile un cambio d'acqua di 10 litri su 60, quanto meno per abbasare nuovamente il KH ?

Onestamente non so che fare, e non so di quali TEST fidarmi i SALIFERT o i JBL ?

Grazie.

IVANO
21-11-2017, 17:41
Calcio alto, diciamo che sarebbe più pericoloso il kh alto, però rischi che precipitino. Fai un cambio con osmosi ma occhio alla salinità, dovresti trovare un sale povero di elementi.

Bicio75
21-11-2017, 17:44
Che sale consiglieresti ? Io al momento ho il TROPIC MARINE PRO REEF.
IVANO Ma secondo te può essere il sale ? Può alzare il CA da 0/10 a 640 ? Capisco che la vasca è vuota e non consuma, ma sinceramente a me sembra esagerato, o no ?

Che sale mi consigli ?

Grazie.

A&D
21-11-2017, 19:49
Calcio alto, diciamo che sarebbe più pericoloso il kh alto, però rischi che precipitino. Fai un cambio con osmosi ma occhio alla salinità, dovresti trovare un sale povero di elementi.

Però IVANO é in maturazione ed ancora pieno di alghe; non sarebbe il caso di attendere la fine della maturazione e poi al primo cambio sistemare la triade? Tanto ora non ha nulla dentro.

tene
21-11-2017, 20:34
Calcio alto, diciamo che sarebbe più pericoloso il kh alto, però rischi che precipitino. Fai un cambio con osmosi ma occhio alla salinità, dovresti trovare un sale povero di elementi.

Però IVANO é in maturazione ed ancora pieno di alghe; non sarebbe il caso di attendere la fine della maturazione e poi al primo cambio sistemare la triade? Tanto ora non ha nulla dentro.Io glielo avevo gia scritto due giorni fà che la triade in questo momento non è importante e mettere buffer equivale a buttarlo, almeno fino al primo cambio

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Bicio75
21-11-2017, 20:36
Allora aggiornamento il problema è del sale il TROPIC MARIN PRO REEF, sciolto nella mia osmosi, che di partenza ha calcio a 10, lo porta con densità al 35 per mille a 640... Quindi è il sale, ma mi domando io, come può essere ? Che sale mi consigliate con calcio basso o assente ?

Il cambio pesavo anche io di farlo a maturazione finita o quasi, ma intanto me lo procuro :) .

In vasca realmente ci sono 3 lumache e una turbo, ma non credo gli freghi molto del calcio, forse della durezza ?

Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Calcio alto, diciamo che sarebbe più pericoloso il kh alto, però rischi che precipitino. Fai un cambio con osmosi ma occhio alla salinità, dovresti trovare un sale povero di elementi.

Però IVANO é in maturazione ed ancora pieno di alghe; non sarebbe il caso di attendere la fine della maturazione e poi al primo cambio sistemare la triade? Tanto ora non ha nulla dentro.Io glielo avevo gia scritto due giorni fà che la triade in questo momento non è importante e mettere buffer equivale a buttarlo, almeno fino al primo cambio

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

A me della triade al momento interessa poco e niente, l'importante è che non precipiti il CA . Il KH l'ho aumentato perche con il test JBL me lo dava tra 4 e 5, il salifert a 7.5 ed il negozio a 6... Da li ho deciso di alzare almeno quello. Oggi sono a 6 con JBL e a 8.9 con salifert. Non so a quale dare retta...

Grazie.

tene
21-11-2017, 20:49
Allora aggiornamento il problema è del sale il TROPIC MARIN PRO REEF, sciolto nella mia osmosi, che di partenza ha calcio a 10, lo porta con densità al 35 per mille a 640... Quindi è il sale, ma mi domando io, come può essere ? Che sale mi consigliate con calcio basso o assente ?

Il cambio pesavo anche io di farlo a maturazione finita o quasi, ma intanto me lo procuro :) .

In vasca realmente ci sono 3 lumache e una turbo, ma non credo gli freghi molto del calcio, forse della durezza ?

Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Calcio alto, diciamo che sarebbe più pericoloso il kh alto, però rischi che precipitino. Fai un cambio con osmosi ma occhio alla salinità, dovresti trovare un sale povero di elementi.

Però IVANO é in maturazione ed ancora pieno di alghe; non sarebbe il caso di attendere la fine della maturazione e poi al primo cambio sistemare la triade? Tanto ora non ha nulla dentro.Io glielo avevo gia scritto due giorni fà che la triade in questo momento non è importante e mettere buffer equivale a buttarlo, almeno fino al primo cambio

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

A me della triade al momento interessa poco e niente, l'importante è che non precipiti il CA . Il KH l'ho aumentato perche con il test JBL me lo dava tra 4 e 5, il salifert a 7.5 ed il negozio a 6... Da li ho deciso di alzare almeno quello. Oggi sono a 6 con JBL e a 8.9 con salifert. Non so a quale dare retta...

Grazie.Dai retta non farli nemmeno i test della triade.
Il cambio a fase algale ultimata

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
E acqua di partenza con ca 10 non è quella che usi per i rabbocchi e in futuro per i cambi vero?

Bicio75
21-11-2017, 21:24
Si sarà quella, ma con i test della salifert non è che capisco se sto a 10 o a 0. Dovrebbe essere a zero, visto che il colore non è rosa ma è quasi già blu prima che immetta la goccia dalla siringa da 1 ml. Quindi per me il CA è a 0, ma con i SALIFERT non è che lo capsico molto. Ho TDS a 0 quindi secondo me il CA non può essere a 10, quindi direi con quasi certezza che è a 0 .

IVANO
21-11-2017, 22:10
Si non avevo pensato che fosse in maturazione....

A&D
21-11-2017, 22:15
Si sarà quella, ma con i test della salifert non è che capisco se sto a 10 o a 0. Dovrebbe essere a zero, visto che il colore non è rosa ma è quasi già blu prima che immetta la goccia dalla siringa da 1 ml. Quindi per me il CA è a 0, ma con i SALIFERT non è che lo capsico molto. Ho TDS a 0 quindi secondo me il CA non può essere a 10, quindi direi con quasi certezza che è a 0 .

Mah.....secondo me non li stai facendo correttamente. Spiega il procedimento.
Io i salifert li uso da un anno e non mi sembrano così male

Bicio75
21-11-2017, 23:57
Allora per l'alta risoluzione, che va a fondo sacal perche supero i 500 faccio quello che segue :

2 ml di acqua nella provetta
1 cucchiaino raso di polvere
8 gocce di reagente e agito per 10 secondi
Riempio dell'altro reagente la siringa da 1 ml con il con in punta ed inizio a far cadere goccia a goccia il reagente nella provetta agitando ad ogni goccia, finche non vira di colore. Leggo la rimanenza dei millilitri e la confronto con la tabella.
Per quello a bassa risoluzione metto 1 ml, 4 gocce, e poi goccia goccia fino al viraggio di colore, a questo punto letto il valore lo confronto con la tabella e lo moltiplico per 2 .
Con il test a bassa risoluzione mi viene fuori 640, con quello ad alta risoluzione arrivando fino a 500 sono a fondo scala.

Per il Mg il procedimento è il medesimo, cambiano i reaggenti

Il mio problema è dato dall'ultima goccia, il viraggio non è marcatissimo, dal viola al blu, quindi non so mai se calcolare sulla prima goccia dove avviene il cambio colore o su quella succesiva, ma il risultato di una goccia per ora sposta di poco.

Dovrebbe essere tutto corretto ? O no ?

Considera che con questa procedura con il TROPI MARINE PRO REEF partando da acqua con CA a 0, con densita di 35 per mille, mi ritrovo CA a 640 che è lo stesso che mi misura in vasca.

Che sale mi consigli per il futuro ?

Grazie.

Robi.C
22-11-2017, 11:47
Ciao, su aquaportal c'è un articolo con tutti i sali comparati, hanno misurato i valori sia con elos che con Salifert, prova a vedere se ti trovi

Riccio79
22-11-2017, 12:19
Allora.... secondo me sbagli a fare i test, il tropic marine é uno dei migliori sali in commercio, se non il migliore... non a caso è il sale che viene utilizzato anche da triton. .
Trovo impossibile che tu abbia 640 di ca... a meno di non avere problemi di osmosi. . Ma se dici che hai 0 di tds, non è nemmeno quello. .

Cmq nessun sale ha 640 di ca di partenza. .. nemmeno i più carichi, sarebbe squilibratissimo. .

Faccio una domanda: quando riempi la siringa da 1 ml di reagente, consideri anche il beccuccio giusto? Cioè, devi avere lo stantuffo che arriva a 1ml, non il liquido..

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-11-2017, 12:25
Grazie molto interessante. Leggo in effetti dalle tabelle che il PRO REEF porta un KH di 10.6 in linea con il mio, quello che sballa è il CA che a loro risulta esere 426 contro i miei 640...
Con test Salifert, adesso o io ho dei TEST fasulli, o è fasullo il sale... Quale dei due. Io in acqua RO con tutto a zero, una volta disciolta la giusta quantità di sale per portare al 35 per mille, o 640 di CA e KH in partenza a 7.5, bo ci capisco sempre di meno...
------------------------------------------------------------------------
Allora.... secondo me sbagli a fare i test, il tropic marine é uno dei migliori sali in commercio, se non il migliore... non a caso è il sale che viene utilizzato anche da triton. .
Trovo impossibile che tu abbia 640 di ca... a meno di non avere problemi di osmosi. . Ma se dici che hai 0 di tds, non è nemmeno quello. .

Cmq nessun sale ha 640 di ca di partenza. .. nemmeno i più carichi, sarebbe squilibratissimo. .

Faccio una domanda: quando riempi la siringa da 1 ml di reagente, consideri anche il beccuccio giusto? Cioè, devi avere lo stantuffo che arriva a 1ml, non il liquido..

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Si, si, la battuta dello stantuffo coincide con la tacca di 1 ml. Il mio dilemma è che mi avranno venduto il sale giusto ? In effetti la confezione era aperta, mancava la corona di plastica intorno al coperchio al suo posto c'era dell'adesivo... Ed il sacco internamente era siggillato dalla sola fascetta...
Oppure ho un TEST del CA fasullo ?
Ho un TEST del CA della JBL, provo con quello ? E se questo mi dovesse dare valori differenti ? Mi posso fidare ?

Grazie.

Robi.C
22-11-2017, 12:36
Hai letto l'articolo sulla comparazione del Sale?
Tra elos e Salieri mi pare che cera una differenza di 200 o 250
Quindi, se Salifert ti dà 640 può essere che tu abbia 400
Però se ora dici che il sale era già aperto...

Riccio79
22-11-2017, 12:41
Hai letto l'articolo sulla comparazione del Sale?
Tra elos e Salieri mi pare che cera una differenza di 200 o 250
Quindi, se Salifert ti dà 640 può essere che tu abbia 400
Però se ora dici che il sale era già aperto...Aspetta. ... mi sembra strana la cosa... perché quindi se a me il salifert da 420, ho 200??

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Robi.C
22-11-2017, 12:42
Aspetta vado a prenderlo e ti dico
Comunque ricordiamoci sempre che i nostri test sono dei "giocattoli" alcuni più precisi, altri meno

Riccio79
22-11-2017, 12:42
Grazie molto interessante. Leggo in effetti dalle tabelle che il PRO REEF porta un KH di 10.6 in linea con il mio, quello che sballa è il CA che a loro risulta esere 426 contro i miei 640...
Con test Salifert, adesso o io ho dei TEST fasulli, o è fasullo il sale... Quale dei due. Io in acqua RO con tutto a zero, una volta disciolta la giusta quantità di sale per portare al 35 per mille, o 640 di CA e KH in partenza a 7.5, bo ci capisco sempre di meno...
------------------------------------------------------------------------
Allora.... secondo me sbagli a fare i test, il tropic marine é uno dei migliori sali in commercio, se non il migliore... non a caso è il sale che viene utilizzato anche da triton. .
Trovo impossibile che tu abbia 640 di ca... a meno di non avere problemi di osmosi. . Ma se dici che hai 0 di tds, non è nemmeno quello. .

Cmq nessun sale ha 640 di ca di partenza. .. nemmeno i più carichi, sarebbe squilibratissimo. .

Faccio una domanda: quando riempi la siringa da 1 ml di reagente, consideri anche il beccuccio giusto? Cioè, devi avere lo stantuffo che arriva a 1ml, non il liquido..

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Si, si, la battuta dello stantuffo coincide con la tacca di 1 ml. Il mio dilemma è che mi avranno venduto il sale giusto ? In effetti la confezione era aperta, mancava la corona di plastica intorno al coperchio al suo posto c'era dell'adesivo... Ed il sacco internamente era siggillato dalla sola fascetta...
Oppure ho un TEST del CA fasullo ?
Ho un TEST del CA della JBL, provo con quello ? E se questo mi dovesse dare valori differenti ? Mi posso fidare ?

Grazie.Per me il jbl non è affidabile come test nel marino... cmq ci deve essere qlc xhe non va, ripeto, 640 come ca mi risulta impossibile

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Riccio79
22-11-2017, 12:44
Aspetta vado a prenderlo e ti dico
Comunque ricordiamoci sempre che i nostri test sono dei "giocattoli" alcuni più precisi, altri menoSì ma nn di 200 dai. .. per lo meno non salifert

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-11-2017, 12:44
Allora ho rifatto il TEST del CA anche con JBL e questo mi da 580, sempre molto alto ed in linea con i 640 della salifert, a questo punto credo che il TEST SALIFERT dica il vero, cambio Sale ?

Io nella tabella dell'articolo alla voce CA leggo ELOS 426 SALIFERT 486 differenza di 20 punti, ma comunque anche fosse 620 anziche 640 è sempre altissimo :/ .

Riccio79
22-11-2017, 12:47
Allora ho rifatto il TEST del CA anche con JBL e questo mi da 580, sempre molto alto ed in linea con i 640 della salifert, a questo punto credo che il TEST SALIFERT dica il vero, cambio Sale ?

Io nella tabella dell'articolo alla voce CA leggo ELOS 426 SALIFERT 486 differenza di 20 punti, ma comunque anche fosse 620 anziche 640 è sempre altissimo :/ .Ecco... 20 punti mi sembra già più ragionevole. ..

Non so davvero che problema può esserci sul sale... però a sto punto è un'evidenza sembrerebbe

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Robi.C
22-11-2017, 12:47
Ok, ho davanti l'articolo
Era il magnesio che sballava di 100/150
O hai una confezione di sale fallata o te l hanno cambiato visto che hai trovato tutto aperto oppure il test non è giusto ma non penso

Bicio75
22-11-2017, 12:53
Credo che quelli del negozio ON LINE siano stati parecchio FURBI #06 . La confezione mi convinceva poco fin dall'inizio, ma ho misurato PO4 NO3 ed erano a zero, e mi sono fidato... O è sale molto vecchio, ma non credo comporti un tale sbilancimaneto o non è stato ben miscelato o ipotesi assurda ma siamo in Italia, mi hanno messo un'altro sale nel cestello TROPIC MARINE...

Adesso lo riacquisto da AQUARIUMLINE e vediamo. Certo che per scendere da 640 a 450 non so proprio come fare...

Robi.C
22-11-2017, 12:57
Giusto per curiosità, da dove hai preso il sale aperto?
Il fatto che ti sia arrivato aperto però fa pensare proprio a quello che te hai detto
Non si spiega se no il calcio così alto

Bicio75
22-11-2017, 13:00
Acquariomania, diciamo che potrebbe essere stata una svista... Ma ora mi domando, come cavolo farò a scendere ad un giusto valore per bilanciare la Triade. Tutti i sali buoni hanno valori di calcio tra i 400 e i 490... Con i cambi comunque affitterei in mesi, almeno 4 mesi considerando un cambio settimanale di 10 litri, ed un valore di CA del nuovo sale di 450...

Robi.C
22-11-2017, 13:02
Ho preso anche io il tropic li e tutto bene
Gli avrei scritto, magari veramente non hanno fatto nulla e il problema è altro

Bicio75
22-11-2017, 13:04
Ma altro cosa ? Anche in RO con TDS a zero e CA a 0, con il sale disciolto e decantato per 24 ore, il CA da TEST SALIFERT dà 640... Identico valore della misurazione del CA in vasca.

Robi.C
22-11-2017, 13:06
Lo so, cercavo di giustificarli

Bicio75
22-11-2017, 13:17
Si si certo, anche io sono dell'idea che non l'abbiano fatto apposta. Adesso però rimane il mio problema come farlo scendere ?

Robi.C
22-11-2017, 13:21
Non lo so...
Sicuramente se cerchi nel forum trovi

Bicio75
22-11-2017, 14:13
Dicono cambi d'acqua, ma è impensabile, se sono a 640, con un sale a 450 nel volume dei 60 litri della mia vasca dovrei fare all'incirca 11 cambi da 10 litri impiegherei 3 mesi...

Esiste un sale di buona qualità senza CA ? Sarebbe l'unica strada, altrimenti l'alternativa è ripartire :( :( :( , impiegherei meno tempo...

Gandalf94
22-11-2017, 15:24
O fai dei cambi più sostanziosi, uno lo farei a prescindere a maturazione ultimata per aspirare tutti i sedimenti rilasciati dalle rocce in maturazione.

Oppure aspetti con i primi inserimenti, che il calcio scenda da solo. Stando attento a tenere bilanciato il kh in maniera tale che posssa avvenire la reazione di calcificazione.

Alla fine può capitare, anche tarando il reattore, di avere un eccesso di calcio in vasca. Non ne farei un dramma.

Ovviamente cambia sale, io mi sono trovato sempre molto bene con il royal nature, ma c'è ne sono tanti red sea, tropic marine, dupla

Riccio79
22-11-2017, 15:29
Ma non è un dramma bicio. ... innanzitutto il primo cambio a maturazione completa lo farai del 20% più o meno, e già così riassesti un po'. .. più cmq avrai consumo... quindi non ci sono problemi. ..

Anche se io ancora non riesco bene a capire come tu possa avere 640

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Robi.C
22-11-2017, 15:29
Se fa cambi con un sale che ha 640 di calcio sicuramente non scende.
Lui usa già il tropic...
Intanto farei notare questa cosa a chi te lo ha venduto, personalmente mi sono sempre venuti incontro, magari ti possono fare qualche sconto o altro
------------------------------------------------------------------------


Anche se io ancora non riesco bene a capire come tu possa avere 640

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Per me è il sale che non è giusto, gia che la confezione era aperta...

Riccio79
22-11-2017, 15:32
Ho capito Robi... lo so che usa tropic. .. è tutta mattina che parliamo di questo. .. dico che se anche non fosse tropic, ma un altro sale, non mi risulta esistano sali in commercio con quel valore. ..e l'apertura del pacco, al limite gli fa perdere oligoelementi, non aggiungerne

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Robi.C
22-11-2017, 15:35
No non dicevo a te, dicevo a gandalf che ha consigliato questo sale...

Non è l'apertura un se... se mi arriva a casa un sale aperto con valori troppo alti cosa può essere?
Può essere che il negozio magari aveva un lotto di sale fallato e lo ha smistato in altre confezioni piuttosto che buttarlo...
Spero di no ma è l'unica cosa che mi viene in mente collegando il fatto del pacco aperto al valore fuori dalla norma

Gandalf94
22-11-2017, 15:39
Se fa cambi con un sale che ha 640 di calcio sicuramente non scende.
Lui usa già il tropic...
Intanto farei notare questa cosa a chi te lo ha venduto, personalmente mi sono sempre venuti incontro, magari ti possono fare qualche sconto o altro
------------------------------------------------------------------------


Anche se io ancora non riesco bene a capire come tu possa avere 640

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Per me è il sale che non è giusto, gia che la confezione era aperta...

O fai dei cambi più sostanziosi, uno lo farei a prescindere a maturazione ultimata per aspirare tutti i sedimenti rilasciati dalle rocce in maturazione.

Oppure aspetti con i primi inserimenti, che il calcio scenda da solo. Stando attento a tenere bilanciato il kh in maniera tale che posssa avvenire la reazione di calcificazione.

Alla fine può capitare, anche tarando il reattore, di avere un eccesso di calcio in vasca. Non ne farei un dramma.

Ovviamente cambia sale, io mi sono trovato sempre molto bene con il royal nature, ma c'è ne sono tanti red sea, tropic marine, dupla

Si pensavo si capisse che deve cambiare sale per i cambi e non usare più quello che ha ora. Non per la marca in se, ma per l'eccesso di calcio.

Robi.C
22-11-2017, 15:42
Avrò Capito male io scusa ;)

Bicio75
22-11-2017, 15:44
Per taglaire la testa al toro, pomeriggio andrò da uno dei negozianti zona e acquisto 5 litri di RO da loro, sarà sicuramente peggiore della mia lo so, ma è giusto per fare un'ulteriore prova. Dopo di che. contatterò acquariomania, e vedrò cosa fare. Quello che io credo e correggetemi se sbaglio è che con TDS a 0, in teoria di CA non dovrebbe essercene, giusto ? Altrimenti vado in farmacia e mi procuro dell'acqua distillata ad uso farmaceutico.

Riccio79
22-11-2017, 16:13
Sì. .. con tds 0 il ca deve eserre 0

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-11-2017, 16:48
Come immaginavo... A questo punto penso sia una partita di sale andato. Per sicurezza ne riprendo da aquariumline 2 confezioni da 90 grammi e rifaccio le prove, se il risultato mi da un valore intorno ai 500 , riacquisto un secchielle da 10 kg da loro.

Robi.C
22-11-2017, 16:52
Secondo me non serve a nulla perdere 2 confezioni da 90 grammi
Se sono valori nella norma non vuol dire che la confezione grossa lo sia, così come il contrario.
Piuttosto prendi un sarebbe carico /scarico in base a ciò che vorrai tenere
I valori li trovi nell articolo sui sali

Bicio75
22-11-2017, 17:03
Vorrei mettere molli, zoaanthus e LPS, forse 1 LPS, ma non sono sicuro che la mia prime HD sia sufficiente.

Come raschietto a calamita cosa mi consigliate ? Lama o "spazola" . Ho visto il TUNZE Care Magnet, che non mi sembra male, esperienze ?

Grazie.

Robi.C
22-11-2017, 17:09
Dipende che sps, comunque la ai prime HD è un ottima plafoniera, se non riuscirai a fare crescere sps non sarà per colpa sua

Riccio79
22-11-2017, 17:25
Dipende che sps, comunque la ai prime HD è un ottima plafoniera, se non riuscirai a fare crescere sps non sarà per colpa suaConcordo

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
22-11-2017, 18:34
E per la calamita cosa mi dite ?

Robi.C
22-11-2017, 18:39
Non saprei, io ho semplicemente preso la più economica

pupix
22-11-2017, 19:06
Dipende che sps, comunque la ai prime HD è un ottima plafoniera, se non riuscirai a fare crescere sps non sarà per colpa sua


Quindi, Ivano, è solo colpa tua #18#18#18#18#18#18

Bicio75
22-11-2017, 19:35
Infatti io sapevo che Ivano da possessore della stessa plafo la consigliava per LPS... Poi non so.

Robi.C
22-11-2017, 19:37
Sps sono anche pocillopora, seriatopora, stylopora
E credo proprio che loro sotto ad una ai prime non stiano male, o almeno non le mie...

Bicio75
22-11-2017, 19:40
Ah ok :) buon per me, intanto al momento resto con il CA a 640 e la fine della maturazione :-D :-D . Credo che di tempo ne abbia ancora :) .

Robi.C
22-11-2017, 19:41
Ma come ti hanno detto non è un valore così impossibile, tra cambi e crescite verrà comunque consumato

Bicio75
22-11-2017, 19:43
Ok poi dovrò capire come bilanciare la triade su quel valore di CA, ossia con quel CA che valore di KH e MG dovrei avere ? Esiste una tabella, o un parametro per calcolarli ?

Grazie Robi sei sempre gentile.

pupix
22-11-2017, 19:46
Ca 420 - 430
Kh 8 - 8,5
Mg 1200 - 1300

lascia perdere le tabelle di compensazione... tieniti su questi valori, che permettono una buona gestione della vasca e sopportano leggeri sbilanciamenti.

per i reintegri usa sempre prodotti bilanciati, i buffer portano a scompensi

Robi.C
22-11-2017, 19:47
Grazie Robi sei sempre gentile.

Di nulla, ho iniziato anche io da poco col marino e ti capisco.

Esistono tabelle con i "livelli di equilibrio " della triade
Ad esempio il mg deve essere circa 3 volte il ca, capisci che dovresti avere 1800 e passa di mg.
Non so se conviene alzare tutto oppure non fare nulla e aspettare che venga consumato o comunque che si abbassi con i cambi.
Se l'acquario fosse mio non alzerei nulla ma farei cambi costanti settimanali e vedrei inserendo qualche animale come sta, e secondo me non starà male

Bicio75
22-11-2017, 21:04
Si credo anche io di non alzare nulla semmai abbassare con i cambi. Adesso dovrò iniziare a studiarmi gli animali, ossia dai più robusti ai più delicati, così da inserire inizialmente i più robbusti e poi mano a mano arrivare ai più delicati ed esigenti.

Robi.C
22-11-2017, 21:09
Se può aiutarti...6189

Bicio75
22-11-2017, 21:16
Si grazie molto utile.

Riccio79
23-11-2017, 08:15
Bicio... adesso lascia andare tutto così. .. sei in maturazione, non hai dentro nessun animale, quindi non ci sono problemi anche con quel valore di ca... non fare nessun cambio se non a maturazione completa. ..lascia andare tutto così

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
23-11-2017, 13:09
Ok, grazie :).

Bicio75
24-11-2017, 14:39
Piccolo aggiornamento, oggi sono 5 settimane esatte dalla luce piene (che ho dato fin da subito) le alghe iniziano a sfaldarsi, quelle più lunghe si staccano dalle rocce, anche se sotto i soli bianchi sono ancora verdine, non quel verde smeraldo iniziale, ma pur sempre verdine :/ :) .

Video :

https://vimeo.com/244330989

Bicio75
24-11-2017, 19:38
Allora oggi mi è arrivato l'ordine di aquariumline, ho ordinato 2 sachettini di TROPIC MARINE PRO REEF da 90 gr. Ho preparato mezzo litro d'acqua con la mia osmosi, ho lasciato decantare un paio d'ore, risultato CA a 490...
Il problema è il sale che mi è stato venduto in precedenza. Ho riprovato con mia acqua presa dalla stessa tanica, con cui ho fatto l'acqua del test precedente, ed il sale che vevo, sempre TROPIC MARIE PROREEF, risultato CA a 680...
Che dire resto con l'amaro in bocca, spero di recuperare.

Riccio79
25-11-2017, 09:37
Bene... abbiamo capito dove sta il problema. .. butta quel sale ora e quando sarai a fine maturazione farai il cambio con il sale nuovo... don't worry

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75
25-11-2017, 15:51
Si, si lo fiondo nel cassonetto dell'immondizia :) . Nel frattempo continuo a schiumare bagnato ?

Bicio75
25-11-2017, 21:28
Le alghe iniziano a disfarsi, e a staccarsi dalle rocce rendendo l'acqua leggermente torbida è normale ? Sembrano piume che galleggiano nell'acqua, danno proprio l'idea di piume, e questi filamenti quasi trasparenti vorticano nella vasca, mi devo preoccupare ?

Grazie.

Riccio79
26-11-2017, 15:14
Le alghe iniziano a disfarsi, e a staccarsi dalle rocce rendendo l'acqua leggermente torbida è normale ? Sembrano piume che galleggiano nell'acqua, danno proprio l'idea di piume, e questi filamenti quasi trasparenti vorticano nella vasca, mi devo preoccupare ?

Grazie.Preoccupare di cosa?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
26-11-2017, 18:12
Del fatto che restano in sospensione nella vasca.

Riccio79
27-11-2017, 08:18
Del fatto che restano in sospensione nella vasca.Asportale manualmente

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

pupix
27-11-2017, 12:48
Puoi usare un filtro a cassetta se ce l'hai con una spugnetta o lana di perlon, che pulisci regolarmente senno ti diventano un biologico.

Ps se usi lana di perlon... sciacquala bene prima o ti manda in palla lo schiumatoio

Bicio75
27-11-2017, 14:16
Si ho rimesso il filtro a cassetta, la lana la sciacquo in RO :) . Noto che alcune alghe si portano dietro dei pezzetti roccia... Ho molte alghe ormai bianche che però permangono sulle rocce, credo siano solo depositate, inquanto agitandoci vicino la mano si staccano per poi cadere nuovamente a coprirle...
Alcuni ciuffetti di alghe hanno le estremità cotonose e bianche, mentre alla basa sono di un verde petrolio, sono comunque solo 3 ciuffetti.
Se continuo così nel giro di un paio di settimane dovrei averle tutte bianche, sperando che poi, una volta divenute bianche si distacchino dalle rocce.

Grazie.

Situazione ad oggi con i soli bianchi accesi :

https://s7.postimg.cc/5r2z5jkp3/IMG_0195.jpg (https://postimg.cc/image/5r2z5jkp3/)

pupix
27-11-2017, 14:24
Non hai animali, quindi al filtro a cassetta leva il filtrino dalla prese d'acqua, poi se hai rossi e/o verdi alla luce abbassali di molto, tanto servono solo alle alghe: se puoi tieni alto il blu e il bianco (fondamentale x l'ossidoriduzione).
Tieni le pompe pulite e posizionale in modo che nonni disturbino una con l'altra, anzi se buttano sulle rocce, aiutano a far staccare le alghe

Bicio75
27-11-2017, 14:40
Ok levo l'ultimo pezzo del filtro a zainetto, la plafo è una PRIME HD ed ha queste percentuali di colore :

UV 40%
Viola 30%
Royal B 120 %
Blu 110 %
Verdi 5%
Rossi 5%
Bianchi 38%

La foto l'ho scattata con i soli bianchi al 100%

Le pompe le ripulisco questa sera con uno spazzolino da denti, e già puntano sulla rocciata.

Grazie ancora.

Bicio75
01-12-2017, 16:03
Inizio a demoralizzarmi... Sono passate 7 settimane dall'avvio con luce piena, le alghe non accennano ad andarsene, sono diminuite, ma a me sembrano comunque tantissime, addirittura ce ne sono alcune che hanno proprio delle foglie, prima erano rosse ora sono bianche/marroni (si vedono nel video al secondo 15) , ho poi delle alghe a filo ? Sempre rosse di colore e molto coriacee (nel video al secondo 30) .
Per non famri mancare nulla ho anche la vasca piena di microbollicine... Unica nota positiva dalle rocce sono nati alcuni piccoli spirografi, magra consolazione :( .

Non so proprio che fare :(

Video con i soli LED bianchi accesi al 100% :

https://vimeo.com/245374753

Riccio79
01-12-2017, 16:15
Ci vuole pazienza. .. sei in maturazione piena. ...

PS le pompe puliscile però

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
01-12-2017, 16:19
Si, le pulisco ogni 3 giorni, raccolgono le alghe che si staccano dalle rocce. Quando leggevo esplosione algale mai immaginavo un cataclisma di tale portata :-D . Quelle alghe strane a foglia e a filo uncio sono normali ?

Grazie .

Riccio79
01-12-2017, 16:45
Si, le pulisco ogni 3 giorni, raccolgono le alghe che si staccano dalle rocce. Quando leggevo esplosione algale mai immaginavo un cataclisma di tale portata :-D . Quelle alghe strane a foglia e a filo uncio sono normali ?

Grazie .Quelle a foglie sembrano macro alghe. ..

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75
10-12-2017, 19:54
Aggiornamento a poco più di 7 settimane, sono 52 giorni oggi. Alghe in regressione, ma comunque presenti. Nel frattempo ho inserito dei paguri ed altre lumache.
Su consiglio del negoziante ho inserito anche una salria fasciata, forse ho fatto una cazz ate, ma le alghe almeno lui se le mangia.
Ho inoltre cambiato il regolatore di livello ed ho messo uno SMART ATO micro, con cui mi trovo decisamente meglio.

Continuo a schiumare molto bagnato, mezzo bicchiere in circa 4 giorni. Va bene o lo tiro di più ?

Questo un video ad oggi, la regressione delle alghe è visibile ad occhio :

https://vimeo.com/246681750

Gandalf94
10-12-2017, 20:17
Si hai fatto una ******* e non da poco a mettere un pesce in maturazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bicio75
10-12-2017, 20:32
Ok quindi ? Butto tutto ? Ho inquinanti assenti da diverse settimane, e continuano a rimanere a zero, tranne i fosfati che si sono leggermente alzati a 0,02 per poi tornare a zero. Girando qui sul forum ho visto che in motli hanni inserito addirittura una dolabella per aiutare l'eliminazione delle alghe . Che faccio lo pesco fuori, a patto di riuscirci e lo riporto al negozio ? E' dentro da 8 giorni, e ad oggi gli inquinanti sono comunque tutti a zero.

Grazie.

Gandalf94
10-12-2017, 20:52
Se il negoziante lo riprende io lo riporterei.

Il problema alghale va risolto biologicamente e non meccanicamente. Aggiungere una fonte di nutrienti in questo momento di certo non aiuta, soprattuto in volume così piccolo. Poi ognuno fa quello che vuole, ovvio ....

Bicio75
10-12-2017, 21:09
Non so se lo riprende, forse no, ma la cosa più difficile sarà quella di acchiapparlo.

In uno dei miei innumerevoli post senza risposta, avevo chiesto se potevo inserire un pesce che mi aiutasse con le alghe, ma nessuno rispose, quindi ho fatto valere la regola del silenzio assenzo :-D .

Lasciarlo dentro cosa potrebbe compromettere, avendo comunque valori degli inquinanti inchiodati sullo zero ?

Grazie ancora.

Riccio79
10-12-2017, 21:09
Condivido... gli inquinanti sono a zero perché consumati dalle alghe....

Non hai ancora fatto ilnprimo cambio di acqua e metti già un pesce ?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Gandalf94
10-12-2017, 21:14
Ma non hai i valori dei nutrienti inchiodati a zero, hai le alghe che te li portano a zero ogni qual volta questi si ripresentano in vasca, il che è diverso.

Fai cambi del 10/20% settimanali ora che hai il pesce in vasca e preparati a dover aspettare un po' di tempo in più prima di vedere la vasca libera dalle alghe. Con i cambi cerca di aspirare quanta più schifezza è possibile da fondo e rocce

Bicio75
10-12-2017, 21:23
Ok, ok, proverò a pescarlo fuori e riportarlo al negozio. Se non dovessi riuscirci, faccio cambio d'acqua del 10 % o meglio il 20 ? Conviene che aggiungo batteri ? Ho delle fiale di biodigest.

Grazie ancora .

Riccio79
11-12-2017, 08:10
Io prima di fare un cambio aspetterei un attimo però. .. adesso come adesso rischieresti solo di alimentare le alghe...

Se e quando le alghe spariranno, procedi con il primo cambio come da guida, del 25%..

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Gandalf94
11-12-2017, 14:56
Alimentare le alghe fino ad un certo. Sicuro ha anche po4 e no3 in vasca. Non mi preoccuperei di qualche oligoelemento rintegrato, mi preoccuperei di più di abbassare la concentrazione di nutrienti, visto anche il pesce.

Una volta unseriti i pesci, i cambi vanno fatti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bicio75
11-12-2017, 16:06
Allora TEST SALIFERT appena fatti e mi hanno dato come risposta 0 PO4 e 0 NO3 . Faccio il cambio ?

Grazie.

Gandalf94
11-12-2017, 16:09
Allora TEST SALIFERT appena fatti e mi hanno dato come risposta 0 PO4 e 0 NO3 . Faccio il cambio ?

Grazie.Per come la vedo io, se hai detriti su rocce e fondo si. Fai il cambio cercando di aspirare quanta più schifezza è possibile

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bicio75
11-12-2017, 16:27
Ok grazie Gandalf procedo tra questa sera e domani mattina :) .

Riccio79
12-12-2017, 08:41
Per come la vedo io invece non li farei...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

pupix
12-12-2017, 11:38
Per come la vedo io invece non li farei...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

appunto.. attendi la fine della maturazione

Gandalf94
18-12-2017, 21:02
Come procede?

Bicio75
23-12-2017, 19:13
Per lavoro sono stato fuori 10 giorni, il cambio ho dovuto quindi rimandarlo. Al mio ritorno la situazione alghe è migliorata, anche se ce ne sono ancora, ma hanno perso colore. Ho poi diverse macro alghe, che non so se siano un bene o un male... Valori di PO4 e NO3 a zero, permangono i problemi della triade legati al sale, con un CA a oltre 600. Se riesco in serata posto un video così potrete dirmi cosa ve ne sembra e come procedere. Grazie a tutti.

AUGURI DI BUNA NATALE A TUTTI !!!

Bicio75
23-12-2017, 19:35
Questa la situazione ad oggi 63 giorni dall'avvio :

https://vimeo.com/248584776

A&D
24-12-2017, 12:44
Hai pochissimo movimento in superficie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bicio75
24-12-2017, 14:43
Lo so le pompe sono puntate sulle rocce, ed ho dovuto rimettere le grigli di protezione per via della salaria, che adora ronzargli attorno. Provo ad orientarne una un pò più in superficie.

Grazie e auguri !

IVANO
26-12-2017, 17:19
MI sembra vada bene, con un pò di movimento in superficie dovresti raggiunto la fine della maturazione nel senso che le alghe iniziano a regredire. Sembra di vedere lamia vasca , stessi componenti :-D