Visualizza la versione completa : Inizio del mio primo marino - Nano reef
Ciao a tutti, son nuovo del forum, ma vi leggo da tempo anche perché prima di imbarcarmi in questa impresa ho cercato di legger quanto più possibile delle esperienze precedenti di alcuni del sito.
Mentre per il dolce alla fine me la son sempre cavata senza grossi problemi, col nanoreef ci stavo quasi per rinunciare, specie per i costi iniziali che a voler far le cose per bene mi stavano facendo veramente desistere ( specie la lampada LED ).
Alla fine quando stavo per virare e allestire l'ennesimo dolce, il venditore mi ha convinto a virare di nuovo sul marino , provando il newa more 30R che avevo già valutato in versione 50L, ma non mi convinceva assolutamente come capacità del led. In versione 30L mi ha rassicurato che per qualche molle e invertebrato sia sufficiente e cosi ho iniziato.
Son di Roma e praticamente mi son rifornito totalmente da Moby Dick dove nonostante i pareri spesso negativi che ho visto qui sopra, mi son sentito abbastanza fortunato per il commesso "umano".
Volevo seguire il metodo Berlinese, ma sempre su consiglio del venditore ho messo un leggerissimo fondo ( meno di 1cm di sabbia viva), 4 kg di rocce vive ( non fresche ) e già stabulate nella loro vasca. 24 litri di acqua di cui circa 10 presi dalla loro vasca dei coralli per aiutare la maturazione. 2 Fialette prodibio start nano non ricordo di preciso quale ma era coppia batteri e controllo ammoniaca.
Posto qualche foto.
https://s26.postimg.cc/q7xw8rs2d/IMG_8181.jpg (https://postimg.cc/image/q7xw8rs2d/)
https://s26.postimg.cc/csfgx28yd/IMG_8186.jpg (https://postimg.cc/image/csfgx28yd/)
https://s26.postimg.cc/k9ooc9yhh/IMG_8187.jpg (https://postimg.cc/image/k9ooc9yhh/)
https://s26.postimg.cc/5f02y3owl/IMG_8188.jpg (https://postimg.cc/image/5f02y3owl/)
Ho iniziato con 4 ore di luce per una settimana e venerdì gli devo portar un campione di acqua per farmi far il test della salinità. Dal densimetro sembra ok, ma ovviamente visto che me lo fa gratis mi fa il test - non ho capito con quale macchinario - , sicuramente più accurato :-))
Volevo capire il periodo di maturazione dovrà esser comunque completo? Mi spiego meglio dovrò aspettare che spuntino le alghe e regrediscano fino al fotoperiodo completo di 12 ore , nonostante le rocce siano già stabulate o come suggerito dal venditore potrò gia inserire qualche corallo molle tra un paio di settimane ( ovviamente devono mangiare quindi è ovvio che voglia accelerare ).
Poi un fiume di domande #rotfl#
Parere sulla rocciata è abbasta ariosa?
La pompa di movimento pensavo di inserire una nano koralia, serve già nel periodo di maturazione o posso aspettare un pò ?
Poi dubbio amletico, ma è normale che lo schiumatore a porosa deve far tutta quell'aria per far arrivare le bollicine nella vaschetta ? Me par l'idromassaggio #28c
Il cambio dell'acqua del 10% devo farlo già con cadenza settimanale da subito ?
E' opportuno continuare con attivatori batterici ? Se si quali ? Il venditore me li ha sconsigliati per la maturazione della vasca reputava sufficiente le due fialette prodibio
Grazie a chiunque abbia la "pascenza" di rispondere :))
Ciao
Non conosco i led della vaschetta ,
Un appunto sullo skimmer a porosa ( ne ho avuti anni fa) , la resa è molto bassa e poi ha bisogno di una manutenzione frenetica altrimenti la porosa non va
Io , visto che in quella vasca non metterei pesci ( troppo piccola) avrei provato a gestirla senza skimmer, solo cambi d'acqua ; ma visto che c'è male non fa
Altro appunto per il densimetro ..... gettalo via e comprati un rifrattometro ( circa 30 euro) sapere i valori esatti è importante
In una vasca così piccola più la salinità si sballa in un attimo e va tenuta costante ( previdi un piccolo osmoregolatore)
Per la maturazione io darei subito luce completa, fai venire le alghe e poi se ne andranno ; tenere la vasca con poca luce ritarda la maturazione
Non ti far spaventare dalle alghe , arrivano e poi vanno via ( quando avranno consumato gli inquinanti )
Giusto il consiglio sui batteri , li hai già nelle rocce ....
La Pompa di movimento la metterei subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, non avrei intenzione di metter pesci ( e spero di non cader in tentazione) volevo un piccolo nano per coralli molli, qualche gamberetto, paguro o lumache.
Ovviamente appena posso comprerò il necessario oltre al rifrattometro. A tal proposito volevo sapere la valigetta con il kit completo sera è abbastanza attendibile? Gli elos costano uno sproposito anche online..
Osmoregolatore ci ho già pensato siamo alla fine dell'estate e quindi magari posso tardare un pochino al momento mi affido al segno di pennarello :-D:-D , sto cercando di capire come forare il mobile sotto per metterci l'occorrente, max due settimane e dovrei sistemare.
Per la luce ok da domani programmo la lampada a 10 ore + 2 di blu ( lo fa in automatico la plafoniera), ma resto comunque perplesso, se le rocce son stabulate con tanto di acqua parziale di un altro acquario non dovrebbe esser già tutto maturo)
Per far un confronto col dolce sarebbe come avere un filtro maturo che con acqua biocondizionata sarebbe pronto da subito quasi..
Altra curiosità qualcuno ha esperienza con l'acqua viva ( quella d'oceano praticamente)? La sponsorizzano come miracolosa, gli metti quella e stai sereno niente integratori ecc..-:33
Il rifrattometro io lo comprerei subito , insieme all'impianto d'osmosi è indispensabile
La vasca deve maturare, non è come nel dolce
Qua il filtro è dato da skimmer e rocce vive
Sulle rocce crescono ( e muoiono ) costantemente degli organismi
Organismi che sono diversi tea quelli posto nelle parti illuminate e quelli al buio
Quindi quando tu fai la rocciata è inevitabile che alcune parti prima in luce ora vadano al buio ( e viceversa ); quindi alcuni organismi moriranno ( e inquineranno) altri si sposteranno e inizieranno a moltiplicarsi
Quando l'inquinamento dato dai morti sarà assorbito dal sistema e ( fine delle alghe) e la migrazione si fermerà avrai valori buoni e stabili e la maturazione sarà finita
Se hai rocce stabulate ( quindi con meno organismi ) forse ( non sempre) avrai dei tempi ridotti , ma sempre nell'ordine di mesi ...
L'acqua dell'oceano la pubblicizzano come miracolosa ma io non l'ho mai usata ; forse per i cambi in una vasca piccola ( o per avviarla ) sarà buona
Per i rabbocchi SERVE un impianto d'osmosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'impianto di osmosi credo che sia eccessivo per un nanoreef, ho una tanica da 20 litri di acqua d'osmosi che prendo sempre da loro, credo che sia sufficiente, per la salata idem prendo l'acqua già pronta da loro, l'unica cosa è che devo metter un paio d'ore una pompa a rimescorarla ( giusto no ? ).
A tal proposito devo iniziare subito con i cambi d'acqua settimanali ? O devo aspettar maturazione della vasca?
I cambi di fanno a maturazione ultimata , fino ad allora solo rabbocchi e non si tocca nulla, al massimo pulisci il vetro davanti
Per l'osmosi non sono d'accordo , purtroppo l'acqua dei negozi non è praticamente mai perfetta e di solito chi la usa ha problemi ( alghe e patine varie)
Purtroppo nei negozi quasi mai fanno la manutenzione adeguata agli impianti , gli costerebbe troppo, l'acqua che danno è buona per il dolce ma quasi mai per il marino
Comunque quando la prendi misura la conducibilità se è 0 è buona altrimenti no
Poi magari loro la danno buona, ma prima provala
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=gerry;1062867504
Per l'osmosi non sono d'accordo , purtroppo l'acqua dei negozi non è praticamente mai perfetta e di solito chi la usa ha problemi ( alghe e patine varie)
[/QUOTE]
Alghe e patine varie non è colpa dell'impianto osmosi ma delle taniche che non sono state pulite prima di portarle a riempire. Non si può dare sempre la colpa al negozio
[QUOTE=gerry;1062867504
Per l'osmosi non sono d'accordo , purtroppo l'acqua dei negozi non è praticamente mai perfetta e di solito chi la usa ha problemi ( alghe e patine varie)
Alghe e patine varie non è colpa dell'impianto osmosi ma delle taniche che non sono state pulite prima di portarle a riempire. Non si può dare sempre la colpa al negozio[/QUOTE]
Questa te la detta il negoziante , vero?
Misura la conducibilità dell'acqua ( o almeno il tds) e poi dicci il risultato
Naturalmente misurala senza avvertire prima il negoziante ....
Come la misuro la conducibilità?
Ordinato il rifrattometro, mi arriva domani.
Inserita la pompa di movimento ( nano koralia 900/l ) , posizionata a circa 5 cm dall'orlo leggermente verso su, stasera cerco di metter foto magari :).
Ho iniziato da ieri fotoperiodo completo di 10 ore + 2 di blu, per il momento niente neanche mezza alga è il 4° giorno di vita XD.
Questa te la detta il negoziante , vero?
Misura la conducibilità dell'acqua ( o almeno il tds) e poi dicci il risultato
Naturalmente misurala senza avvertire prima il negoziante ....
No non me l'ha detta il negoziante, ho un impianto osmosi e devo pulire periodicamente il fondo delle taniche dalle alghe che ci crescono
davide56
31-08-2017, 13:28
in acqua distillata da dove trovano nutrimento le alghe ?
come ci vanno a finire le alghe nell'acqua distillata?
c'è qualcosa che non mi torna
in acqua distillata da dove trovano nutrimento le alghe ?
come ci vanno a finire le alghe nell'acqua distillata?
c'è qualcosa che non mi torna
Non che sia particolarmente edotto in materia, ma l'acqua d'osmosi non è acqua distillata e la seconda è la più pura per definizione.
E' quasi impossibile avere un rendimento pari a zero, anzi su alcuni forum attestavano che la taratura di un impianto di osmosi andrebbe fatta con la normale acqua del rubinetto pre e post trattamento e al più si deve rilevare un calo drastico di residuo fisso, poi magari son datati #22
Non ci vedo niente di strano dalla formazione di alghe nelle taniche non credo che nessuno le sterilizzi prima o si premuri di tenerle sempre in ambienti privi di aria #23
in acqua distillata da dove trovano nutrimento le alghe ?
come ci vanno a finire le alghe nell'acqua distillata?
c'è qualcosa che non mi torna
Lo trovano dalle taniche riempite più volte, tenute vuote aperte in giro, soprattutto al sole. Vanno pulire periodicamente, il tds potrebbe anche misurare il lerciume che c'è dentro.
Nelle taniche dell'osmosi, se non ci metti altro non si formano alghe, se l'osmosi è buona... e non credo che un acquariofilo prima trasporti osmosi e poi le riempie di altro...
Io ho una tanica d'emergenza sempre piena ( la lascio aperta e alla luce, in lavanderia) e nei 30 litri non c'è alghe ( la cambio quando mi ricordo , più o meno ogni mese.) ; il bidone che riempio per poi fare i cambi ( non ci va il sale) è lo stesso da 13 anni e non è mai stato lavato ( il bidone con il sale si perché spesso ci sono sedimenti )
Comunque quando parlo di misurare l'acqua bisogna misurarla appena prodotta ( magari messa in un bicchiere pulito), poi se una se la sporca , capperi suoi....
Comunque il fatto che nei negozi acqua perfetta, non la trovi quasi mai è un dato di fatto....
Non capisco cosa vuol dire :<< la taratura di un impianto d'osmos....>> mica l'osmosi la tari?
Cosa vuoi dire con rendimento pari a zero?
Io entro con un tds di 460 , esco con microsiemens tra 0 e 2, a 2 cambio le resine se esaurite o i prefiltri , dipende cosa vedo che è esaurito( ho lettore di microsiemens dopo la membrana e dopo ognuno dei 2bicchieri di resine)
Nelle taniche piene non si formano alghe, si formano lasciandole vuote e umide in giro. Si formano sul fondo che diventa verdognolo. Non è che perché tu ora non le hai a tutti quelli che scrivono di averle puoi dire che non esiste e che è colpa de negozio. Cosa ne sai di come la gente conserva le taniche?
Nelle taniche piene non si formano alghe, si formano lasciandole vuote e umide in giro. Si formano sul fondo che diventa verdognolo. Non è che perché tu ora non le hai a tutti quelli che scrivono di averle puoi dire che non esiste e che è colpa de negozio. Cosa ne sai di come la gente conserva le taniche?
Guarda, io ti dico come la penso e naturalmente è una cosa provata.
Nell'osmosi non vengono alghe, e anche se sul fondo avessi qualche traccia di alghe non te la porti in vasca.
Se poi uno è così " sporcaccione" da usare taniche sporche e rischiare di gettare via una marea di euro spesi per la vasca, quello è l'ultimo dei problemi che ha in vasca.
Per quanto riguarda l'acqua comprata fai un giro nei negozi che conosci, misura l'acqua e riporta i valori ..... ( io l'ho fatto)
Oppure se non hai tempo e voglia fai un cerca sul forum e vedi il quantitativo di gente che non comprando più l'acqua ha visto la vasca rinascere.
Io non do "sempre la colpa al negozio" , il più delle volte non è colpa del negozio , ma è la nostra; il negoziante deve vendere e ci da quello che noi chiediamo ( sono anche in disaccordo con chi dice che i negozianti non siano preparati, la maggior parte lo sono te tanto)
Purtroppo in tanti anni di acquariofilia ( sempre marina) ne ho viste tante e soprattutto conosco molto bene cosa succede " dietro " al negozio ( ti assicuro che per molti negozianti non sono più solo un cliente....)
Quindi io rimango della mia idea un impianto d'osmosi non è un optional
Naturalmente parlo per un marino, per il dolce l'acqua venduta in negozio spesso va bene ( così mi dicono amici che la usano) ; per il dolce sembra che non sia così importante avere valori di conducibilità prossimi allo zero
Naturalmente parlo per un marino, per il dolce l'acqua venduta in negozio spesso va bene ( così mi dicono amici che la usano) ; per il dolce sembra che non sia così importante avere valori di conducibilità prossimi allo zero
Oggi mi arriva il rifrattometro , non ho capito ancora con che strumento dovrei verificare invece la conducibilità?
Anche se, se dovessi assorbirmi anche le spese di un impianto di osmosi inversa mi chiedo dove stia il risparmio di un nanoreef, se devo farmi l'attrezzatura completa andavo su un micro di 100 litri che almeno mi divertivo di più o_O'', che tanto poi tra 4-5 mesi sicuro ci proverò :-D
La pompa di movimento va bene come è posizionata ?
https://s26.postimg.cc/hlm20hnlx/IMG_8200.jpg (https://postimg.cc/image/hlm20hnlx/)
Per i valori generali dell'acquario posso considerare questa tabella ?
Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023 - 1,025
Salinità 33 - 35 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
E ultima domanda per i test la valigetta Sera è sufficiente #06?
La conducibilità si misura con un conduttivimetro ( nel marino lo si usa solo per l'osmosi e di solito è nell'impianto , ma può essere esterno . Pochi lo compriamo)
Ma pensavi che fare un nano reef volesse dire risparmiare sull'acquisto ?
Il marino ha dei costi alti e delle attrezzature che bisogna avere sia se hai un nano sia se hai una vasca grande
Certo nel nano risparmi sulla corrente , sui cambi ( io cambio 60 litri a settimana e rabbocco 10 litri al giorno) , sulle manutenzioni dell'osmosi ( sicuramente le resine ti dureranno più tempo che a me ..)
Se pensi di cambiare tra 4-5 mesi lascia perdere tutto, in4-5 mesi arrivi solo alla fine della maturazione ; meglio aspettare e partire con l'altra vasca
Il marino ha bisogno di stabilità e le vasche diventano belle dopo tempo; non è il dolce che in poco tempo rifai e abbi una vasca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh nanoreef con metodo Berlinese si, in nessuna guida ( a partire da quella di acqua portal ) dice di dotarsi di una sump,skimmer, di un impianto di osmosi inversa, di un reattore di calcio ecc.. anche perché altrimenti la vasca di 20 litri mi pare affogata di attrezzatura e non ha molto senso.
5 mesi era per dire, ovviamente il nano mi serve per capire la complessità poi mi regolerò, magari tanto da rinunciare e tornare ai dolci chi lo sa, è una prova :).
Per le altre domande invece ?
Infatti la sump non è necessaria , basta mettere tutto in vasca
Con 20 litri poi non metti pesci e quindi se vuoi niente skimmer ( solo cambi d'acqua, regolari e spesso )
Il reattore di calcio non serve, si possono usare liquidi bilanciati ( chiamati di solito A+B)
In una vasca così piccola poi non metterai sps , che crescendo velocemente ti obbligheranno a manutenzione costante
Poi, secondo me, una vasca così piccola non va bene per persone alle prime armi ; una vasca così piccola amplifica le complessità e bisogna sapere cosa fare
Non consiglierei mai ad uno inesperto di iniziare con una vasca simile.
Una vasca così piccola su sballa in un attimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A una settimana che l'acquario gira a piena illuminazione è normale che non ci sia ancora nessuna alga? Solo qualche accenno di marroncino più scuro sulla sabbia. Hanno fatto capolino due piccoli spirografi o almeno credo ( son color marrone, mentre quelli che vedo di solito son molto più colorati ).
Stamattina i valori erano un pò altini :
Ph 8.6
Salinità 36%
Densità*1.027
Ho diluito mezzo litro di acqua e a pranzo controllo se salinità e densità son corrette, mi vien il dubbio che il tester elettronico di ph l'ho tarato male ( se sapete consigliarmi dove vendono le soluzioni per tararlo come le bustine date in dotazione al primo utilizzo ).
La cosa che comunque mi fa veramente strano è l'assenza totale di alghe #28f
Valori ora mi sembrano meglio:
densità 1025
salinità 33g/l
Ph ancora alto 8.7
Ecco come si presenta dopo una settimana:
https://s26.postimg.cc/bvjwq4hg5/IMG_8236.jpg (https://postimg.cc/image/bvjwq4hg5/)
A parte quel marroncino sulla sabbia zero alghe #24
Alla fine ho seguito il consiglio.. e ho virato subito verso un cubo 60 litri dennerle.
Questa volta però ho preferito metodo DSB 11 cm di sabbia viva.
Ho recuperato la rocciata e l'acqua del precedente che comunque stava maturando bene, i valori erano perfetti .
Ho aggiornato la tecnica,credo sta volta più seria, skimmer tunze 9001, rabbocco automatico della blau, lampada Razor r420r 70w, pompa di movimento koralia 900, riscaldatore Newa nano 100w.
La pompa di movimento attendo, la maturazione per passare a una più performante e a potenza regolabile ( leggere aspetto il prossimo stipendio XD )
Una domanda non ho capito perchè in molte guide dicono di metter dei tubi sotto le rocce per non farle poggiar sulla sabbia, non ne capisco il senso, cosa succede se queste poggiano nella sabbia come del resto succede in natura -41?
Il problema potrebbe essere causato da una rocciata massiccia e pesante che potrebbe causare uno schiacciamento della sabbia e la creazione di zone anossiche
Inoltre se tieni le rocce leggermente sollevate gli fai circolare l'acqua
Comunque lo fanno in pochi
In natura non hai 11 cm di sabbia [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gerry una info visto che a quanto leggevo negli altri post sei uno dei più esperti sul tema fito, leggevo in altri treadh che alcuni per migliorare la maturazione della vasca inseriscono fito vivo.
Tu lo consigli , se si in quali dosi dovrei per il mio litraggio ?
https://s26.postimg.cc/gwpmtvv6t/IMG_8300_1.jpg (https://postimg.cc/image/gwpmtvv6t/)
Gerry una info visto che a quanto leggevo negli altri post sei uno dei più esperti sul tema fito, leggevo in altri treadh che alcuni per migliorare la maturazione della vasca inseriscono fito vivo.
Tu lo consigli , se si in quali dosi dovrei per il mio litraggio ?
https://s26.postimg.cc/gwpmtvv6t/IMG_8300_1.jpg (https://postimg.cc/image/gwpmtvv6t/)
Il fito VIVO, non quello nelle boccette, alimenta tutto il sistema vasca.
Se lo usi in maturazione va benissimo, il benthos si moltiplica più facilmente
Le dosi..... essendo vivo dipende da quanto ne fai , tieni conto che per produrlo servono 15 giorni , dividi quello che hai per i 15 giorni.
Nella mia vasca ne mettevo un casino (quasi un litro al giorno ) e gli inquinanti erano sempre a zero , nella tua inizia con mezzo bicchiere e vedi come va
Da ignorante pensavo si vendesse in negozio :) , quindi lo devo produrre per forza io o trovare qualche privato che lo smercia
Da ignorante pensavo si vendesse in negozio :) , quindi lo devo produrre per forza io o trovare qualche privato che lo smercia
Qualche negozio lo vende, ma occhio che sia veramente maturo, spesso ho visto rabboccare il reattore di vendita con fito non maturo ....... ti inquina tutto.
Se lo compri da acquaticlife trovi quello di plantotech, ottimo ....
Hanno due prodotti uno da 67 euro plantotech 400 gr per inoculo dsb e uno 20 euro litro senza specificare marchio.. un po' caro o_O''
Quello da 20 euro al litro è il fito.
Sul mercatino lo si trova a10-13 euro al litro, io ogni tanto ho provato a comprarlo ( volevo evitare lo sbattimento del farlo ) ma non ne ho mai trovato uno buono. Di solito non è ben denso , non è maturo ecc ecc ; insomma meglio 20 euro per uno buono che 13 per acqua sporca .
Altrimenti comprane un litro e fai partire una coltura
Infatti la domanda successiva sarebbe stata come lo distinguo uno buono da acqua colorata :) non avendo un termine di paragone, anche dell'acqua verde che puzza per me sembrerebbe ottimo :D!!
Seguo il consiglio quanto meno per capire com'è uno di buona qualità e un domani avere un termine di paragone.
Dosaggio per 60 litri una tazza da caffè al dì?
Si come dosaggio penso possa andare.....
Io per vedere la densità uso un'astina graduata che mi dice più o meno quanto è denso ( e poi ho il microscopio .....)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per astina graduata intendi il densimetro ? quello che si vende anche per verificare la salinità ?
No, intendo questo.
http://shop.reefsnow.com/accessori-per-mangimi-vivi/densimetro-per-colture-fitoplancton
Ecco come appare il nano in maturazione con la nuova lampada :)
Le luci non erano ancora al picco 70%B e %70 W , son indeciso se abbassare di 10 cm la plafoniera o lasciarla così.
Inoltre credo che la koralia 900 non sia sufficiente si forma un leggero strato in superficie che noto vedendo l'acquario dal basso, meglio metterne due da 900 o una da 1600? Inizia ad esser troppo affollato di tecnica, preferirei una...
Domani mi arriva il fito della plantotech :)
https://s26.postimg.cc/6340qdsth/IMG_8337_1.jpg (https://postimg.cc/image/6340qdsth/)
https://s26.postimg.cc/eb5ybdkpx/IMG_8338_1.jpg (https://postimg.cc/image/eb5ybdkpx/)
Riccio79
16-09-2017, 09:45
Ciao Zafir... ho spostato io la discussione qui nella sezione nanoreef, più adatta al tuo litraggio ;-)
Ho letto tutto il thread... ovviamente quoto in toto ciò che ti ha già detto gerry su tutto... ho dato un occhio alla nuova vasca con dsb, la rocciata mi sembra buona, anche se l'obiettivo quando si fa una rocciata su un dsb, è di lasciare 2/3 della sabbia "libera", così da non creare zone anossiche o di ristagno... ad occhio mi sembra che tu sia riuscito a rispettare questo parametro..
Per il discorso fito, se in negozio vendono quello planctontech, vai sul sicuro e prendi quello.. è l'unico in pratica certificato (prodotto dall'ottimo Ferri, grande esperto)..l quantità corretta è di circa 2 ml per litro della vasca
Per il discorso pompa di movimento, potresti prenderne una sola e stare su un'elettronica, così da poterne regolare la potenza (ci sono le jebao sw4 che sono ottime come rapporto qualità/prezzo, oppure anche le tunze sempre con controller).. considera che come movimento dovresti avere 40-50 volte il tuo litraggio.
Per il discorso illuminazione: secondo me hai scelto una buona plafo... per ora lasciala a quell'altezza, e visto che sei partito con luce subito, dai il 100% ai blu... i bianchi invece secondo me sono troppo alti... quando li tieni al 40% va bene... poi quando inserirai gli ospiti ti regolerai di conseguenza
Riccio79
16-09-2017, 09:46
Dimenticavo... prenditi i test, che è fondamentale monitorare la situazione.. ti servono:
- no3
- po4
- ca
- kh
- mg
Dei buoni test come rapporto qualità prezzo sono i salifert, lascia perdere assolutamente i Sera, che nel marino non valgono una cippa
Grazie per le info.
Allora la rocciata per il dsb non ho capito se deve esser scoperta in maniera da riflettere la luce allora forse son un po meno di 2/3, se invece punti di appoggio ho cercato di lasciarla piu in sospeso possibile.
A parte una piatta che avevo preso come base per il precedente 30L e avrei quasi voluto toglierla, ma un po mi dispiaceva perchè era anche ben matura :)
Il fito ho preso esattamente quello il plantontech due litri e sto inserendo una tazzina di caffé al giorno. Un dubbio schiumatore spento o acceso, quanto metto il fito ?
Per la pompa di movimento avevo adocchiato la tunze che mi pareva un buon rapporto qualità prezzo molti consigliano la vortech mp10 , ma costa più della plafo o_O'''
La plafo l'ho settata così:
7:30 0w 0b
8:30 30w 60b
9:00 70w 90b
17:00 70w 90b
19:30 0w 20b
20:00 0 0
Test ho preso rifrattometro e ph elettronico anche se non trovo le bustine per tararlo , la prima volta mi sa che l'ho tarato male..
I test ho tutti i salifert e elos per kh e mg, un signore che ha dismesso l'acquario l'ho saccheggiato per i test , lo skimmer tunze e il rabbocco blau :)
Nel DSB vedo già le prime linee :DD!!
Riccio79
16-09-2017, 13:49
Grazie per le info.
Allora la rocciata per il dsb non ho capito se deve esser scoperta in maniera da riflettere la luce allora forse son un po meno di 2/3, se invece punti di appoggio ho cercato di lasciarla piu in sospeso possibile.
Non ho capito cosa vuoi dire... le rocce di solito sono in ragione di 1 kg ogni 10 litri più o meno.. e la rocciata deve essere fatta in modo tale che la maggior parte della sabbia sia libera, nel mio, ad esempio, le rocce le ho poggiate su alcuni sostegni immersi nella sabbia che evitano che le rocce stesse affondino...
Per il discorso pompa, io andrei su un'elettronica... poi vai su quella che ti permette il portafoglio :-))
Il setting della plafo invece nn l'ho proprio capito #13
Il fito mettilo in vasca un po' prima dello spegnimento delle luci ( un'oretta) e se puoi inibisci temporaneamente lo skimmer
Io usavo dell'olio di fegato di merluzzo ( una goccia basta e avanza) o del latte ( anche di soia) o uno skimz stop ( che mi avevano regalato)
1kg ogni 10 litri io ne ho troppe son quasi 8 kili in circa 48 netti di acqua.
ne sta una piatta sotto che potrebbe creare zone anossiche mi sembrava una buona "terrazza" all'inizio peccato che facesse ombra su tutto il resto , son indeciso se rimuoverla.
La lampada funziona praticamente con sei indicatori di orario dove vedi W indicano i led bianchi e l'intensità in percentuale che devono raggiungere.
Quindi in altre parole arrivo al 90% di blu al picco e al 70% di bianco con mezzo'ora di alba e tramonto, ho anche la lente da 120° ma non capisco se sia il caso di montarla o anzi se sia montata e devo metter invece la 90°.
Pompa credo che andrò sulla jebao è abbordabile come prezzo.
Spegnerlo semplicemente lo skimmer tipo per un'ora non è la stessa cosa?
Ci sono alcuni skimmer che patiscono lo spegnimento , poi naturalmente bisogna ricordarsi che è spento [emoji3]
Tu hai il quantitativo di rocce classico per il berlinese, avendo un Dsb puoi metterne meno,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi consigli di diminuire le rocce ? Comunque ci son 5 cm buoni liberi tutto intorno alle rocce
Riccio79
16-09-2017, 20:46
Le rocce dovrebbero essere in proporzione di 1 kg ogni 10 litri.. hai 50 litri, ergo dovresti avere 5 kg di rocce.. 8 sono quasi il doppio..
Come detto, i bianchi io non li terrei oltre il 40%
Per il discorso phito, io lo doso con skimmer attivo... non lo inibisco e non lo spengo...
Riccio79
16-09-2017, 20:48
Che poi riguardando bene la rocciata, a me non dispiace.. l'unica in effetti è la roccia piatta sotto.. non riesci magari a "sollevarla" dalla sabbia in una qualche maniera?
In realtà ho ricontrollato gli scontrini in totale sono 6.8 kili di rocce ed è proprio quella sotto piatta che non mi convinceva e pesa circa 1,2 kili.Le altre poggiano sulla sabbia, ma su una superficie molto ridotta. Domani la levo mi sa.
È normale che la sabbia stia diventando giallo sporco?
Ho cambiato il fotoperiodo alzando del 10% i blu fino al 100% e riducendo i bianchi con la punta del 40%.
Grazie per i consigli :)!!
Il giallo sporco sono alghe silicee ( diatomee) normali in questa fase
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
17-09-2017, 08:09
Sul "giallo sporco" ti ha già risposto Gerry..
Se sono 6.8 kg al'ora vanno anche bene come quantità. .. magari trova un posto diverso a quella piatta... così da coprire il meno possibile la sabbia... però è bella come roccia. .. se riuscissi a trovare il modo di "sospenderla " avresti un'ottima base di appoggio per i futuri ospiti
Niente alla fine ci ho litigato tutta la mattina ma era troppo sproporzionata come terrazza copriva tutto il resto sotto. Quindi l'ho rimossa ora sono 5,4 di rocce, ma si nota tantissimo la superficie sotto recuperata.
https://s26.postimg.cc/ua9b3tqud/IMG_8356.jpg (https://postimg.cc/image/ua9b3tqud/)
https://s26.postimg.cc/7a2nrht0l/IMG_8357.jpg (https://postimg.cc/image/7a2nrht0l/)
Riccio79
17-09-2017, 12:51
Decisamente meglio. .. magari potevi sfruttarla mettendola sopra a ponte, al posto delle attuali. .. se però queste ultime hanno abbastanza terrazzette dive piazzare i futuri coralli, lascia tutti così. .. ora devi andare in modalità "mani in tasca" ;-)
Era quello che avevo provato a fare, vedendo anche il tuo DSB, metterla come ponte tra due ma niente era proprio grossa diventava poi l'unico punto di appoggio per i futuri coralli e troppa ombra sulla sabbia.Poi onestamente non volevo sacrificare quella grossa di destra, che è bella viva stabulata e con vari animaletti che noto ogni tanto aggirarsi .
Ora si direi che l'ho strapazzato abbastanza, oggi salto anche il fito finché non si pulisce l'acqua, le diatomee sono esplose nel giro di mezza giornata, tendono al marroncino. Di positivo vedo le prime bolle sollevarsi dalla sabbia
Piace anche a me di più così....adesso "manine in tasca" per un pò di tempo:-))
Da ora si, installata la jebao sw4 50% del flusso sinusoidale , certo che da informatico
Mi aspettavo che wireless significasse da Wi-Fi non con un modulino a bordo vasca. Non capisco xke poi ci sia sia la rondella che l'indicatore luminoso di potenza, quali delle due comandano l'intensità sembrano entrambi . All'inizio mi è partita a razzo ha sollevato un po' di sabbia
Riccio79
17-09-2017, 21:41
Sono due cose diverse... ad esempio io la mia l'ho settata con la rondella praticamente su slow.. mentre come "speed" ho il 4 led acceso.. io la utilizzo in modalità "onda lunga"
Riccio79
18-09-2017, 07:31
Tieni presente che io ho la rw4, modello prima della sw... 'onda lunga" significa che non ha spinta costante, ma si accende ogni 4-5 secondi, creando appunto un effetto onda
Ma è normale che l'unica cosa che stia algando siano i vetri :)? Piccole alghette rosse fastidiosissime da grattar con il magnete... Per il resto il fito all'inizio lasciava l'acqua torbida per un bel po',ora invece in meno di due ore l'acqua torna limpidissima.
Riccio79
22-09-2017, 16:50
Ma è normale che l'unica cosa che stia algando siano i vetri :)? Piccole alghette rosse fastidiosissime da grattar con il magnete... Per il resto il fito all'inizio lasciava l'acqua torbida per un bel po',ora invece in meno di due ore l'acqua torna limpidissima.Mmmmm... non va bene direi... mai avuto l'acqua torbida nemmeno 10 secondi...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Beh scusa quando lo inserisci il verde lo devi pur notare mica sparisce all'istante no ? Son abbastanza puntiglioso poi , all'inizio notavo che la colorazione rispetto al muro dietro era leggermente diversa. Invece ora appena lo inserisco diventa veramente cristallina in pochissimo tempo.
Riccio79
22-09-2017, 16:56
Io lo doso davanti alla pompa, è ovvio che inserendo un liquido verde vedo il liquido entrare in acqua, ma sparisce in una frazione di secondo...ripeto, mai avuto acqua torbida nemmeno un minuto... sei sicuro della provenienza del fito?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Si quello suggerito da Gerry della plantontech.
Forse torbido non è il termine appropriato, l'unica differenza è che all'inizio notavo la leggera tonalità diversa dell'acqua, ora invece svanisce veramente in poco tempo. Domani volevo testare i valori l'ultima volta erano già ottimi..
Riccio79
22-09-2017, 17:24
Cmq è normale che si formi patina algale sui vetri
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ok quello che mi sembra strano è che di alghe verdi neanche l'ombra eppure di luce ne sto dando a sufficienza credo. Leggevo che può esser utile inserire un paio di nassarius o strombus dopo le prime due tre settimane per smuovere un pò il fondo. E' corretto ?
Riccio79
22-09-2017, 18:14
Meglio strombus. .. io ne ho una... oppure anche un archaster, che è una stella....
La mancanza di alghe di per se non è significativa. . La.fase algale c'è nell'80% delle maturazioni. .. ma non in tutte per forza... nella mia vasca non ho praticamente avuto alghe
Le alghe infine son arrivate , tutte sul DSB però sulle rocce manco una, ne vedo alcune viola e qualche fogliolina viola, ma non credo che siano un problema quelle.
In tutto questo però non capisco perchè lo skimmer mi si riempe in 2/3 giorni di acqua ? E' un tunze 9001, ma mi pare si riempa troppo velocemente per lo più di acqua e un po' di fito, se non metto fito si riempe semplicemente di acqua.
Prendi uno stringitubo e blocca il tubo di aspirazione per un buon 50%, io sul 9004 ho fatto cosi per limitare la schiumazione bagnata
Riccio79
04-10-2017, 18:10
Prendi uno stringitubo e blocca il tubo di aspirazione per un buon 50%, io sul 9004 ho fatto cosi per limitare la schiumazione bagnataIl mio 9001 ha uno stringitubo con cui regolare l'aria... il mio si riempie ogni 4-5 gg più o meno...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
ma nella guida dice che deve andare a regime con il tubo completamente aperto... quindi è na *******
Riccio79
04-10-2017, 19:13
Non è una *******... dipende da come vuoi schiumare. .. in una fase di maturazione sicuramente è meglio schiumare più bagnato... soprattutto se c'è tanto da schiumare. .. se il liquido trovato nel bicchiere è fin troppo chiaro, magari conviene chiudere un po' l'aria..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Non è una *******... dipende da come vuoi schiumare. .. in una fase di maturazione sicuramente è meglio schiumare più bagnato... soprattutto se c'è tanto da schiumare. .. se il liquido trovato nel bicchiere è fin troppo chiaro, magari conviene chiudere un po' l'aria..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Capito ho chiuso del 50% l'aria ora è molto più secca, le alghe in quanto tempo tengono a finire il loro ciclo ?
Riccio79
05-10-2017, 12:29
Dipende... un paio di mesi o anche meno...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Purtroppo ci vuol tanta pazienza
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domanda, mi devo preoccupare di queste lumache , prima erano sempre sulle rocce ora iniziano anche a scorrazzare sulle pareti , son brutte proprio e alcune anche grosse l’altro giorno ne ho trovate tre nello schiumatoio. Sono infestanti ?
https://s1.postimg.cc/898jjn42jf/8_D5_DDCFF-66_C7-4_BF1-943_B-3_BF0_CF965_E96.jpg (https://postimg.cc/image/898jjn42jf/)
Riccio79
10-10-2017, 07:25
Non vedo benissimo dalla foto, ma dovrebbe essere una stomatella, innocua ed utile detritivora. ..
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Confermo le ho cercate su google e sono loro, temevo solo fossero infestanti, se non ho alghe sulle rocce credo sia merito loro sono instancabili ...
Riccio79
11-10-2017, 08:17
Non so quanti mangino le alghe, ma sicuramente sono ottime detritivore. ... non sono infestanti poiché si autoregolano in vasca in ragione del cibo che trovano
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
finalmente le alghe son andate , gli ospiti attuali dell'acquario son una nassarius e due turbo una grande e una piccola.
Ho inserito il primo corallo che dal rivenditore sembrava una euphyllia molto piccola , invece si è rivelato tutt'altro appena inserito in vasca si è aperto in maniera totalmente differente , qualcuno mi sa dire di che famiglia è :)?
Il primo cambio d'acqua quando lo devo fare ora che i valori sono stabili ?
https://s1.postimg.cc/2ym4fg1sln/IMG_8721.jpg (https://postimg.cc/image/2ym4fg1sln/)
Riccio79
18-10-2017, 18:23
A me sembra un euphyllia... direi divisa... però fai una foto da vicino magari
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Se la ingrandisci la foto è fatta da molto vicino comunque si sembra una paradivisia, i polipi hanno delle bollicine verdi, è normale che poi la sera si ritiri quasi completamente ?
Come dovrei procedere all’inserimento del primo pesce ? Pensavo alla coppia alpheus e ghiozzi
Ma vuoi già inserire dei pesci ? Scusa sono l'ultimo arrivato e non ho una vasca da 10 anni, ma a me almeno a vedere la tua vasca mi sembra che sei ancora in uno stato iniziale di maturazione, da quanto leggo sei partito realmente solo il 17 settembre (ho letto che hai rifatto la rocciata per eliminare il piattone), appena un mese fà.
Con il DSB, se carichi troppo, troppo presto rischi di buttare via tutto, sopratutto con i pochi litri di acqua/sabbia che hai dentro. Il potere denitrificante di un DSB matura in circa 6/8 mesi, proprio perche lo strato di sabbia si deve densamente popolare, a vedere la tua mi sembra che sia l'esatto contrario.
Io avrei aspettato almeno un'altro mese per mettere i primi molli, per i pesci non ci avrei pensato nemmeno per i primi 6/7 mesi.
Se posso come mai hai scelto un metodo con DSB, notoriamente più "complicato" da avviare e gestire ? Sai che è una bomba ad orologeria ? Io in passato ne ho avuti diversi di DSB, su litraggi ben più imporatnti e non fù una passeggiata, ma mai e dico mai mi sarei immaginato d'inserie pesci prima di 6 mesi dall'avvio.
Perdona la mia frnchezza, non sono un'esperto, ma non sono nemmeno a digiuno di marino, ho avuto acquari sia berlinesi che DSB per 25 anni, poi mi sono fermato ed ora sto ripartendo anche io con un nano, prendi il mio intervento come una riflessione e non come un consiglio, inquanto per l'appunto sarei l'ultimo a potertene dare :).
Sei mesi di maturazione con rocce vive in parte già stabulte e periodo algale concluso? Ok per i pesci , infatti chiedevo , immaginavo che lo skimmer aiutasse rispetto ad un dsb a pieno regime che in teoria ne dovrebbe far a meno, ma per quale motivo non dovrebbero esser inseriti coralli o molluschi ? I parametri dell’acqua son anche buoni ..
Onestamente mi son basato su altre esperienze con dsb e mi pareva che il mese e mezzo fosse in linea , anche il mito delle bombe ad orologeria mi pare sia stato sfatato..
Però boh io son di sicuro meno esperto di te , lascio la parola agli altri..
Guarda io ripeto non do consigli ho fatto solo uan riflessione, a me sembra che tu sia partito il 17 settembre ed è un mese ad oggi. Cosa intendi con rocce vive in parte stabulate, spurgate ? Saprai sicuramente che lo spurgo delle rocce è dato dai batteri e i piccoli abitanti morti che la roccia "spurga" che quando rimesse in acqua la inquinano appunto con NO2, NO3, PO4, NHA3--->NH4.
Quindi ogni qual volta la roccia viene mossa, tirata fuori dall'acqua o diversamente illuminata, perderà una parte dei batteri che la popolano, che inevitabilmente inquinerà l'acqua.
La maturazione della vasca serve proprio per dare alle rocce o alla sabbia il potere denitrificante che serve a mantenere l'acqua con valori stabili e duraturi nel tempo, più le superfici delle rocce sono popolate, più il potere denitirificante è elevato, più tempo trascrre dalla messa a dimora delle rocce, più queste si popoleranno di batteri, conseguentemente aumenta il loro potere denitrificante.
Le rocce vive in un DSB contano relativamente poco visto che il lavoro che queste svolgono in un berlinese, viene demandato quasi totalmente alla sabbia, che impoega più tempo a partire (ad essere popolata di batteri e microrganismi, fino nei suoi strati più profondi).
I molluschi ci stanno pure, aiutano ad areare lo strato di sabbia ed aiutano a non mandarlo in anossia muovendone appunto il primo strato che con il tempo si compatta e andrebbe mosso a manina.
Le altre esperienze a cui ti sei affidato sono al tuo stesso livello ? Lo chiedo non per darti contro, ma per capire se le esperienza delle persone a cui fai riferimento è tale da permettere loro di gestire tempestivamente e non con i tempi di un forum, i problemi che si possono verificare.
Tu saresti in grado di gestire situazioni limite senza l'aiuto di nessuno ?
Lo Skimmer è superfluo pure nel berlinese se non s'intende inserire pesci, con i pesci, un DSB di qualche anno forse può farne a meno, ma con più frequenti cambi d'acqua, ed anche questo se gestito da mani esperte.
Il DSB è una bomba ad orologeria, e per me lo è realmente, proprio per il pericolo dell'anossia, se una parte del substrato di sabbia va in anossia, questa tendenzialmente si propaga atutto il fondo, rendendo i valori dell'acqua tossici in un tempo brevissimo.
I pesci potrebbero aiutare in un sistema molto più grande del tuo, dando nutrimento ai batteri, ma a me sembra che tu hai utilizzato del fito, che è già di per se un nutrimento per i batteri, ed un pesce in una vasca cosi piccola, inquina per molto più di quello che serve ai batteri, quindi questi almeno nei primi mesi non sarebbero capaci perche insufficienti a scomporre le deiezioni del pesce.
Ti chiedevo se avessi innoculato il DSB con sabbia proveniente da un'altro DSB ben avviato, o con un'innoculo acquistato, perche nel qual caso, 2 mesi forse sarebbero bastati per la propagazione del ceppo, ma se parti con sabbia "viva" o con solo carbonato di calcio, senza innoculi, la strada fidati è molto più lunga.
Mi scuso per essermi permesso queste mie riflessioni sul tuo post, magari i più esperti sapranno smentirle, intanto ti faccio un grande imbocca alla balena :D per il tuo nuovo piccoletto :).
Alereefpro
18-10-2017, 23:58
Se posso permettermi... la mia non è una critica..adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno perché non mi permetterei mai. Ma secondo me..se con i soldi che hai speso per quella vasca.. ci aggiungevi qualcosina trovavi altro per iniziare. Quella vasca è completamente inutile, piccola, skimmer inefficiente, luce scarsa..queste sono le basi.. le basi per non buttar via dei soldi in coralli o altri animali..perché fidati, non camperebbero bene in quelle condizioni. Consiglio sempre personale, cambia plafoniera.. e metti uno skimmer adeguato tipo tunze 9001.. per la pompa di movimento io utilizzo Jebao rw4 che ha la portata variabile e diverse modalità di settaggio. Ultima punto la densità ‘sembra ok’ la densità in un Marino e il pane. Quindi o va bene.. oppure no. I test falli tu.. usa salifert è un buon rifrattometro atc, che sali usi? L’acqua d’osmosi la compri in negozio? Ps non prenderla come una critica, ci siamo passati tutti e non vorrei che tu spendessi soldi così a vanvera ecco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
19-10-2017, 07:26
Se posso permettermi... la mia non è una critica..adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno perché non mi permetterei mai. Ma secondo me..se con i soldi che hai speso per quella vasca.. ci aggiungevi qualcosina trovavi altro per iniziare. Quella vasca è completamente inutile, piccola, skimmer inefficiente, luce scarsa..queste sono le basi.. le basi per non buttar via dei soldi in coralli o altri animali..perché fidati, non camperebbero bene in quelle condizioni. Consiglio sempre personale, cambia plafoniera.. e metti uno skimmer adeguato tipo tunze 9001.. per la pompa di movimento io utilizzo Jebao rw4 che ha la portata variabile e diverse modalità di settaggio. Ultima punto la densità ‘sembra ok’ la densità in un Marino e il pane. Quindi o va bene.. oppure no. I test falli tu.. usa salifert è un buon rifrattometro atc, che sali usi? L’acqua d’osmosi la compri in negozio? Ps non prenderla come una critica, ci siamo passati tutti e non vorrei che tu spendessi soldi così a vanvera ecco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sa che non hai letto tutto il thread... ha una vasca da 60 litri con skimmer tunze 900 e lampada razor da 70 w; -)
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Riccio79
19-10-2017, 07:30
Sei mesi di maturazione con rocce vive in parte già stabulte e periodo algale concluso? Ok per i pesci , infatti chiedevo , immaginavo che lo skimmer aiutasse rispetto ad un dsb a pieno regime che in teoria ne dovrebbe far a meno, ma per quale motivo non dovrebbero esser inseriti coralli o molluschi ? I parametri dell’acqua son anche buoni ..
Onestamente mi son basato su altre esperienze con dsb e mi pareva che il mese e mezzo fosse in linea , anche il mito delle bombe ad orologeria mi pare sia stato sfatato..
Però boh io son di sicuro meno esperto di te , lascio la parola agli altri..Stai andando forse con un po troppa fretta in effetti... il dsb necessita di tempi decisamente più lunghi rispetto ad un berlinese per la maturazione. . Tu sei partito l'8/09.. è hai rifatto la rocciata il 17... siamo ad un solo mese... le rocce, stabulate o meno, sino state estratte dall'acqua e riposizionate. ..
Secondo me non hai amcora avuto l'esplosione algale fatta bene... quindi ora hai inserito un corallo, vedi come va... ma devi aver pazienza. . Hai scelto il metodo di gestione che ne ha più bisogno. ..
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Se posso permettermi... la mia non è una critica..adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno perché non mi permetterei mai. Ma secondo me..se con i soldi che hai speso per quella vasca.. ci aggiungevi qualcosina trovavi altro per iniziare. Quella vasca è completamente inutile, piccola, skimmer inefficiente, luce scarsa..queste sono le basi.. le basi per non buttar via dei soldi in coralli o altri animali..perché fidati, non camperebbero bene in quelle condizioni. Consiglio sempre personale, cambia plafoniera.. e metti uno skimmer adeguato tipo tunze 9001.. per la pompa di movimento io utilizzo Jebao rw4 che ha la portata variabile e diverse modalità di settaggio. Ultima punto la densità ‘sembra ok’ la densità in un Marino e il pane. Quindi o va bene.. oppure no. I test falli tu.. usa salifert è un buon rifrattometro atc, che sali usi? L’acqua d’osmosi la compri in negozio? Ps non prenderla come una critica, ci siamo passati tutti e non vorrei che tu spendessi soldi così a vanvera ecco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quale delle due vasche stai guardando ?
E' cambiata totalmente dalla prima foto, cubo dennerle 60 litri , razor 70w, skimmer tunze 9001, rabbocco automatico e pompa jebao rw 4. Ora che la razor sia insufficiente mi sembra strano pensavo fosse in una fascia media
Per i pesci chiedevo, nessun problema ad aspettare, il corallo l'ho messo come spia per vedere come reagiva e non capivo se il comportamento di aprirsi la mattina e chiudersi la sera fosse normale :)
Sto continuando ancora ogni giorno con il fito vivo , non riesco a trovare degli inculi per il DSB , la prossima volta tento di farmi dare dal venditore anche una boccetta di sabbia.
Le alghe son completamente andate iniziano a svilupparsi quelle rosse sulle rocce, ma mi pare siano "buone", ora lo skimmer anche aperto al massimo dell'aria è una settimana che non lo svuoto mi sembra quasi anomalo.
I valori dei test dopo l'inserimento erano i seguenti :
Densità 1025
Salinità 33
PH 8.2
Nitriti 0
Nitrati 0
Ammoniaca 0
Calcio 380 (un pò basso )
KH 7,5 ( anche questo mi sembra leggermente basso )
Questi fatti con i salifert e i nitrati e nitriti ribattuti anche con i Sera stesso risultato.
PH con quello elettronico e densità e salinità con il rifrattometro.
Con i test della Elos son un pò impedito nel misurar KH e Magnesio , specialmente il secondo -:33
L'acqua salata era quella comprata dal rivenditore , con sali Elos e metà con la loro vasca matura, non avendo mai fatto un cambio di acqua è sempre rimasta quella.
L'acqua d'osmosi invece inizialmente comprata da loro, nell'ultima settimana prodotta da me ( se ne vanno 10 litri quasi ogni due settimane mi ero rotto le @@ di andare al negozio e farmi la fila solo per quella :-D )
Riccio79
19-10-2017, 09:48
Ma hai avuto esplosione algale? Cioè le rocce completamente ricoperte da filamentose? Perché purtroppo dalla foto postata io.capisco molto... è troppo viola... fai una foto con i soli bianchi accesi, così vediamo la.situazione..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
L'esplosione algale l'ho avuta sul dsb con alghe lunghe fino a metà della vasca, le rocce son rimaste quasi completamente pulite , niente in confronto al fondo .
Te ne posto una più tardi quando rientro !
Ecco le foto solo con i bianchi
https://s1.postimg.cc/7jlgxrart7/52_A9_BBBA-92_C2-44_ED-_B094-_DEEDAC8_CE62_E.jpg (https://postimg.cc/image/7jlgxrart7/)
https://s1.postimg.cc/7n52vh2k8b/E2_F27_ED6-_AF4_A-4_C97-8373-_A0177_C55_EB93.jpg (https://postimg.cc/image/7n52vh2k8b/)
Riccio79
19-10-2017, 18:50
Ooooooooohhhh finalmente. .. fai una foto anche del dsb
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Che intendi ? Nella prima si vede tutta la superficie, non farmi risettare tutta la lampada please XD!
Per vedere il grado di maturazione di un DSB non lo si deve vedere da sopra ma di lato, ossia nello spessore della sabbia. Quando è maturo i cunicoli visibili arrivano a circa metà della sabbia. Quindi ti chiedeva di scattare una foto del vetro anteriore dove si possa vedere anche la sabbia (in alteza)
Ok mi era venuto il dubbio da quel punto di vista carente , i cunicoli appaiono e poi spariscono , in questo momento si vedono a stento .
https://s1.postimg.cc/1ytodbdnnf/416_AE2_B1-8_CFE-4_F5_E-_A09_C-22_D1_FA1_CC997.jpg (https://postimg.cc/image/1ytodbdnnf/)
Ecco da questa foto si capisce meglio, per me si vede che è appena partito, ne hai alcuni ma dovrebbero essere molti di più. Poi comunque aspetta riccio :) .
Ok direi che un altro mese almeno dovrò ancora continuare solo con fito e basta XD!
La rocciata mi piace!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie ! Ma qualcuno mi sa dire se è normale che la euphyllia di notte si chiuda ?
Grazie ! Ma qualcuno mi sa dire se è normale che la euphyllia di notte si chiuda ?
Normalissimo....
Riccio79
19-10-2017, 22:53
Decisamente il dsb non è ancora partito. ..quindi vai con calma
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Seguo il consiglio e provo nel mercatino se qualcuno in zona mi “dona” qualche inoculo ;)
Riccio79
20-10-2017, 07:26
Seguo il consiglio e provo nel mercatino se qualcuno in zona mi “dona” qualche inoculo ;)Di dove sei?
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Riccio79
20-10-2017, 07:34
RomaE allora trovi chi ti da un inoculo
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
RomaE allora trovi chi ti da un inoculo
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Spero, per il momento nessuno sul mercatino -41
Zafyr, non è che con l'innoculo trovi il messia, nel senso, innoculando oggi, hai bisogno comunque di almeno 2 mesi perche il tuo DSB inizi ad essere realmente maturo. Nella condizione delle foto da te postate il 20, direi che non innoculando hai bisogno di almeno altri 4 mesi, prima di pensare ad inserire un pesce. Il DSB correttamente gestito è secondo me impareggiabile rispetto al berlinese, lascia molto più spazio agli animali, ed ha un senso di pulizia che in un berlinese difficilmente si raggiunge. Daltro canto, è il metodo più difficile da gestire (tra i due), ed è anche il metodo che ha bisogno di più tempo per partire. Se si è smaniosi con il DSB non si va lontano, sopratutto se non si ha la necessaria esperienza per saperlo leggere e capire, si rischi di farlo "impazzire"
Per l'innoclulo, vai da un negozio fornito e competente e gli schiedi se ti da un pochino di sabbia di una delle sue vasche e un bicchiere della sua acqua, metti il tutto in vasca.
Il problema è che adesso hai animali dentro, quindi ti conviene inncoluare, acqua e sabbia in concomitanza del cambio acqua, Es. oggi fai il cambio domani innoculi, poi posticipi il successivo cambio d'acqua ad un mese, così da dare modo all'acqua matura di popolare bene le rocce e l'inncoulo di sabbia di scendere di qualche millimetro.
Non ricordo scusami i fosfati li hai a 0 ? Anche No2 e No3 a zero corretto ? Da quanto stanno a zero, ossia sono stabili sullo zero da quanto ?
l'acqua avevo 20 litri di acqua presa da acquario maturo , l'inoculo me lo son fatto dare dal negoziante anche se non era un dsb vero e proprio era cmq bella fitta di cunicoli.
Da due settimane erano tutti a zero i valori, non li ho misurati dopo l'inoculo, oggi se ho tempo volevo ritestarli.
Cambio d'acqua che mi risulti finché non matura il dsb non vanno fatti, quindi se lo devo lasciar in maturazione dovrei anche lasciare la stessa acqua, così avevo capito.
Ieri pomeriggio avevo misurato al volo ph 8.3 e con rifrattometro densità 1025 e salinità 34%
Riccio79
24-10-2017, 17:26
Esatto ... fino a fine maturazione NON si fanno cambi d'acqua
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avevo letto del pesce e mi sono confuso ero sicuro che lo avessi messo in vasca :D .
Ragazzi chi mi spiega cos’è questa cosa bianca che è spuntata ?
https://s8.postimg.cc/brhqvahdt/551_DB403-_FA70-4_C51-_B878-_E9_B29832274_D.jpg (https://postimg.cc/image/brhqvahdt/)
https://s7.postimg.cc/q3d569bmv/E29_EDCF7-3_B4_B-492_E-_AE91-1_FEB539_B7835.jpg (https://postimg.cc/image/q3d569bmv/)
Ne sta spuntando anche uno piccolino sotto la paradivisia , non capisco inoltre se le bollicine verdi sopra siano un segno positivo o meno, sembra quasi stia creando un calice nuovo.
https://s7.postimg.cc/indvkmg9j/18_E8_DB42-5288-4_DEE-_B807-5913_F2803_F6_C.jpg (https://postimg.cc/image/indvkmg9j/)
Il DSB invece sta iniziando a maturare bene .
Riccio79
12-11-2017, 09:49
Sono spugne del genere sycon. . Ottimo segno
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Anche se stanno sui coralli :)? Invece quelle bollicine verdi sulla paradivisia posso star tranquillo?
Riccio79
12-11-2017, 11:22
NOn vedo le palline di cui parli... ma se sono palline verdi potrebbe essere valonia...
Le spugne non vendgono sui coralli, vengono sulle rocce.. e di solito in zone di ombra...
Se apri la foto della pradivisia in modalità estesa si vede la bolla verde comunque si sembra proprio la valonia , come devo procedere ho letto che rischia di esser infestante
Le spugne si son formate piccolissime anche sotto il fusto rigido del corallo.
Io non riesco ad aprire la foto, ma se è Valonia io la toglierei , prendila delicatamente senza romperla e toglila
Riccio79
12-11-2017, 19:24
Fai come suggerito da gerry
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
E se si rompe non cambia assolutamente niente la valonia si riproduce per moltiplicazione delle bolle e non per spore,quindi se riesci a toglierla intera bene ,altrimenti se la posizione non te lo permette rompila, una volta rotta muore e non può riprodursi,ma essendo quella su una talea puoi tranquillamente tirarla fuori e toglierla.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
E se si rompe non cambia assolutamente niente la valonia si riproduce per moltiplicazione delle bolle e non per spore,quindi se riesci a toglierla intera bene ,altrimenti se la posizione non te lo permette rompila, una volta rotta muore e non può riprodursi, una cosa è certa se c'è quella da qualche parte ce n'è altra ,magari microscopica ma c'è.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Boh , tene hai ragione , ma a me romperla da l’impressione di diffonderla e quindi preferisco non la rompo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E se si rompe non cambia assolutamente niente la valonia si riproduce per moltiplicazione delle bolle e non per spore,quindi se riesci a toglierla intera bene ,altrimenti se la posizione non te lo permette rompila, una volta rotta muore e non può riprodursi, una cosa è certa se c'è quella da qualche parte ce n'è altra ,magari microscopica ma c'è.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Boh , tene hai ragione , ma a me romperla da l’impressione di diffonderla e quindi preferisco non la rompo
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkÈ solo un impressione, nel caso (a volte succede)di non poterla estrarre è meglio romperne ogni singola bolla piuttosto che lasciarla li.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Lo so , concordo con quello che dici , ma io non rompendole non ho mai avuto invasioni ( mi sto toccando e sto scrivendo con lingua [emoji3][emoji3]) ; quelle volte che non riuscivo a toglierla e la rompevo lo facevo con un tubo aspirando l’acqua ( non serve ma mi fa stare tranquillo)
É anche vero che io ho sempre avuto un “naso “ che mangiava qualunque cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fine stavo cercando di aspirarla, ma nel tentativo si è staccata dalla talea e l'ho semplicemente raccolta intera col retino ed eliminata :)!!
Ciao a tutti, torno a scrivere dopo un bel po' di tempo.
Con molta calma l'acquario stava progredendo bene. Il DSB dopo quasi 9 mesi faceva il suo lavoro. I coralli stanno tutti abbastanza bene e anche uno che subito dopo l'acquisto stava per abbondarmi, cambiandolo di posizione ha iniziato a riprendersi.
A parte la parancora che di punto in bianco, con valori perfetti ha deciso che doveva morire e alla fine l'ho rimossa, le altre due euphyllia invece stanno crescendo benissimo.
Ora che dovevo iniziare a "godermelo" però l'imprevisto, devo trasferirmi. Per fortuna non è pienissimo conto :
5 lps in tutto taglia M/S
un ocellaris ( il secondo si è suicidato lanciandosi dalla vasca -43 )
Un gambero
Una turbo e una nassarius.
Il viaggio sarà di circa 4 ore e mezza , come dovrei muovermi?
Son più in ansia per l'acquario che per il resto della roba #13
Mi son procurato la cassetta di polistirolo che si usa dai pescivendoli.
Provando a informarmi intendevo seguire questa procedura.
Tiro via l'acqua più pulita , tanica da 25 litri dovrei riempirla tranquillamente.
In sacchetti separati metto coralli, pesci , lumache e gamberetti.
Primo dubbio le rocce le devo coprire con pellicola o libere nella scatola ? C'è chi dice in pellicola per conservare l'umidità , ma mancherà pure l'ossigeno così.
La sabbia credo di doverla lasciare nell'acquario e trasportarlo cosi come sta , devo coprirlo o anche in questo caso meglio che ci sia riciclo di aria ? Devo lasciare un due dita d'acqua sul DSB o no ?
Grazie come sempre.
Ciao, rocce devono rimanere umide magari con un asciugamento bagnato sopra. Aqua nella vasca 1 dito sopra il DSB. Pesce e altri abitati nei sacchetti, occhio al caldo quindi magari tienili al fresco senza lasciarli in auto con queste temperature. Per il resto tutto ok, andrà benissimo .
Ciao, rocce devono rimanere umide magari con un asciugamento bagnato sopra. Aqua nella vasca 1 dito sopra il DSB. Pesce e altri abitati nei sacchetti, occhio al caldo quindi magari tienili al fresco senza lasciarli in auto con queste temperature. Per il resto tutto ok, andrà benissimo .
Grazie non ci avevo pensato di lasciarle avvolte in un canovaccio di acqua marina nuova magari!
Il viaggio sarà diretto senza soste, quindi la temperatura dovrebbe esser buona col climatizzatore in auto , poi se i weekend restano cosi "belli" mi sa che devo preoccuparmi del problema opposto -38
Piccolo problemino praticamente ho scoperto di avere una piccola anemone -:33!!!
E' uscita per la prima volta due giorni fa, era grande 3 cm con i tentacoli aperti, poi ieri è sparita di nuovo credo che si rintani dentro le rocce, non riesco a capire come riesca ad entrarci completamente dentro, vorrei separare anche lei dal resto altrimenti rischia di morire nel viaggio.
Come la posso attirare "fuori", da chiusa sembra un pomodoro di mare di meno di 1cm, con la piccola differenza che è stupenda bianca e rosa #12.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |