PDA

Visualizza la versione completa : Piccolo acquario senza filtro ?


mrfunk
27-08-2017, 14:00
Ciao,
ho gia' letto altri post simili ma volevo un consiglio da voi. Volevo affiancare al mio 60 lt che sto allestendo un altro acquarietto piu' piccolo 35-40 lt. possibilmente senza filtro al quale cambierei io l'acqua settimanalmente.
Quali pesci posso metterci , piccoli intendo ?
serve una pompa per muovere l'acqua ?

Grazie per l'aiuto,dove vado sono competenti ma gradirei un consiglio da voi.

valegaga
27-08-2017, 14:42
Di media sono giá piccoli per tenere pesci quegli acquari
Senza filtro nessun pesce,la vasca non puó reggere
Ci puoi mettere delle caridine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dave81
27-08-2017, 15:28
serve una pompa per muovere l'acqua ?

a sto punto, se ci devi mettere una pompetta per far muovere l'acqua, tanto vale metterci una piccola "pompa-filtro", così un minimo di filtraggio ce l'hai...basta una spugnetta prima della pompa.

se non c'è nè una pompa nè un filtro, non ci puoi nemmeno mettere un riscaldatore, in inverno come fai? che temperatura hai?? ci potresti mettere un filtro esterno come l'eden 501 per esempio

mrfunk
27-08-2017, 23:29
Ciao,
infatti prima di comprare sto valutando e seguendo i vs. consigli.
La temperatura non e' un problema, da me in casa anche in inverno non si scende mai sotto i 22 gradi.
Oltretutto sto pensando a qualcosa di piu' grande visto che mi spiace tenere dei pesciolini in poco spazio. Sto preparando quello da 60 lt per metterci i miei 3 pesci ed ora penso di affiancarne un altro ed iniziare a prepararlo con calma prima di acquistare gli "abitanti"

JackOmozzi
07-09-2017, 23:57
Non é cosí remota la possibilitá di un acquario senza filtro e pompa e persino senza lampade e riscaldatore. Difatti numerosi acquariofili stanno realizzando le cosiddette vasche autogestite dove la luce solare viene utilizzata al posto delle lampade e viene ricreato un ambiente paludoso o stagnante dove non é necessario il filtro. Ma é molto complicato perche bisogna comunque tenere sotto controllo i valori dell'acqua e sono infatti necessarie molte competenze (giusto acquariofili come oliver knott). Se vuoi un mio consiglio tenta, come ho fatto io, di ricreare un piccolo stagno o palude autoctona e non tropicale cosi da eliminare il problema temperatura e inserisci pesci robusti come la gambusia (che in rraltà è alloctona perche americana) che sopporta addirittura acque salmastre e poco ossigeno e sopravvive ovunque. Devi ricreare il giusto equilibrio. Ma niente pesci tropicali all'inizio te lo sconsiglio.

AULO73
08-09-2017, 10:43
Secondo me,una vasca senza parte tecnica e in particolare senza nessun filtraggio è fattibile,ma molto difficile da mantenere in quanto sarebbe una vasca con equilibri molto precari.....

ilVanni
08-09-2017, 11:07
Purtroppo siamo arrivati al punto che anche articoli e post interessantissimi comq quelli sulle vasche autogestite (vedi "autovasca") diventano pericolosi quando se ne "interpreta" solo l'estratto che fa più figo, trascurando il resto.

L'autovasca è un punto di arrivo di chi conosce BENISSIMO le specie ospitate e la chimica dell'acqua. E' un punto di arrivo, più che di partenza, e presuppone (solitamente) il raggiungimento di un equilibrio tale che neppure il cibo viene dosato.
Tipicamente i litraggi sono elevati, e la fauna ridottissima (e smette di essere autosufficente quando la fauna si riproduce anche solo un po').

Non conosco la preparazione di chi è intervenuto, ma 30 litri col filtro è già piccolo per dei pesci (quasi tutte le specie).
Non è una critica, ma una costatazione: se volete la boccia col pesce dentro, che ci fate su un sito di acquariofilia consapevole? Liberissimi, ma è come andare a chiedere la migliore ricetta per la bistecca su un forum vegano. Mi pare off topic, perlomeno.

DUDA
08-09-2017, 12:44
Diciamo che le atuovasche si avvicinano "per senso e funzionamento" a bacini idrici autonomi ben più voluminosi. Le meccaniche che si svolgono al loro interno sono più simili a quelle di un pond o un piccolo lago da giardino piuttosto che di un canonico acquario.
Io ho in giardino un pond da circa 5/600 litri che fino a questa primavera andava totalmente da solo, molto piantumato, tante galleggianti, esposizione solare "studiata", una valanga di microfauna e uno strato bentonico "anziano"...ci vive una popolazione di gambusie da circa 3 anni, inverni e gelate comprese, e si regola autonomamente. Adesso ospita 2 graptemys kohni e ho dovuto dotarla di filtro, però per l'alimentazione è autonoma al 99%...al momento

ilVanni
08-09-2017, 13:51
Esatto: molto piantumato, tante galleggianti, esposizione solare "studiata", una valanga di microfauna e uno strato bentonico "anziano".
E' il farlo in 30 lt che mi suona strano. Che poi si può anche fare, ma hai fatto la vaschetta delle dafnie piena di melma, non la vasca coi pesci.

JackOmozzi
08-09-2017, 13:56
anche io ho una vasca da circa 200 litri con gambusia che campano da un anno con ghiaccio e 30 gradi e non ho mai toccato acqua manco gli do da mangiare dato che si nutrono di larve di zanzare (che é il motivo ler cui le hanno importate).

DUDA
11-09-2017, 09:42
Esatto: molto piantumato, tante galleggianti, esposizione solare "studiata", una valanga di microfauna e uno strato bentonico "anziano".
E' il farlo in 30 lt che mi suona strano. Che poi si può anche fare, ma hai fatto la vaschetta delle dafnie piena di melma, non la vasca coi pesci.

LOL, la vasca di fangazza e insettini...biotopo grondaia intasata.

Ice_6591
11-09-2017, 09:53
anche io ho una vasca da circa 200 litri con gambusia che campano da un anno con ghiaccio e 30 gradi e non ho mai toccato acqua manco gli do da mangiare dato che si nutrono di larve di zanzare (che é il motivo ler cui le hanno importate).Idem, io ne ho in una fontana da 600 litri e rotti e stanno fuori, caldo e freddo, neve e ghiaccio. Con le gambusie ho anche i pesci rossi. Di tanto in tanto do loro da mangiare ma raramente, non ne hanno così bisogno essendo all'aperto qualche insetto lo rimediano sempre.
Quindi anche nella fontana col tempo si crea un equilibrio? E dunque si crea un filtro biologico nella vasca?
C'è anche da dire che gambusie e pesci rossi sono molto resistenti. Le gambusie l'ho prese al lago molto piccole, ora sono enormi.

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk