PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino


Pagine : [1] 2

Thommav
25-08-2017, 23:29
Ciao a tutti!
Mi chiamo Thomas e vivo a Belluno. Ho avuto qualche vasca dolce in passato ma ora vorrei cimentarmi in un marino serio. Non ho esperienza diretta ma ho letto tantissimo, soprattutto qui sul vostro meraviglioso forum. Non dico di essere pronto ma diciamo che posso farmi accompagnare da voi. Veniamo al dunque.
Vorrei sviscerare i dettagli di questa avventura con voi, in modo da evitare di buttare soldi, tempo o addirittura far soffrire animali. Inoltre potrebbe essere utile ad altri.
Il target è una vasca 60x60x55, con sump e tutta la tecnica necessaria per allevare con sodisfazione LPS e SPS, con qualche pescheto adeguato a questo volume.

La mia idea iniziale era un cubo, visibile su 4 lati, senza alcuna attrezzatura in vista in vasca (quindi carico, scarico e movimentazione). Ho pensato e ripensato ed ero arrivato ad una potenziale soluzione, un po' complicata. Volevo fare un atollo al centro della vasca con la rocciata e nasconderci dentro carico, scarico e movimentazione. Avrei poi messo dei flussometri, uno sul carico e uno solo scarico, avrei utilizzato come pompa di risalita la Tunze 1073.050, quella elettronica, e avrei usato Arduino per bilanciare flusso in caduta verso la sump e flusso in risalita. Ovviamente avrei anche installato elettrovalvole di sicurezza che si sarebbero attivate tramite galleggianti sensibili al livello massimo in sump. Lo so, un po' rischioso. E anche un po' difficile da realizzare forse. Il mio primo dubbio però, non avendo mai gestito un marino, era se uno scarico e un carico fatti così, da fondo vasca e nascosti nella rocciata, sarebbero stati sensati o non sarebbero stati gestibili, non permettendomi di mettere in piedi un sistema al top. Ho scritto a Danilo Ronchi che, super-gentile, mi ha risposto e mi ha detto che è abbastanza importante che lo scarico peschi dal pelo libero, soprattutto per la patina che si forma, perché la movimentazione porta tutti i sedimenti lì e anche per questioni di accessibilità allo scarico per manutenzione.
Ho quindi rivisto il progetto. Ho cercato quelli che mi sembrano lo scarico e il carico più "discreti" e sarei propenso agli Ultra Reef. Vi allego qualche immagine del modellino che ho disegnato per valutare la cosa.

Dopo parliamo di tutto il resto, ma andiamo per punti:
- secondo voi la mia vecchia idea è completamente da scartare?
- la soluzione delle immagini secondo voi è la meno impattante a livello estetico?
- gli ultra reef sono i più discreti a livello estetico?
- per la mia vasca quale kit dovrei usare? 40 o 50?

Scusate se sono stato prolisso.
Dai che ho un sacco di cose da chiedervi anche sul resto e tanta voglia di partire (ma non fretta, tranquilli...non voglio fare le cose in modo sconsiderato).

Grazie a tutti!



https://s28.postimg.cc/yxxlpx3op/Dettaglio_scarico.png (https://postimg.cc/image/yxxlpx3op/)

https://s28.postimg.cc/7buu58kbt/Laterale.png (https://postimg.cc/image/7buu58kbt/)

https://s28.postimg.cc/70ddsh3vt/Sistema_completo.png (https://postimg.cc/image/70ddsh3vt/)

capitano_85
26-08-2017, 10:01
Lo scarico sul fondo è una pessima idea più che altro poi comandata elettronicamente se c'è qualcosa che non va fai disastri fare gli scarichi posteriori con pescaggio al pelo cosa più sicura e migliore se lo vuoi visibile su 4 lati puoi fare una parte centrale con carico scarico ma la cosa viene complicata per la circolazione dell'acqua e devi allargare la vasca....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Thommav
26-08-2017, 10:44
Capisco. Grazie. Quindi la soluzione migliore vi sembra quella delle immagini? Che ne dite degli Ultra Reef? Quali dovrei usare per questa vasca? 40 o 50?

gerry
26-08-2017, 23:10
Se vuoi,fare l'atollo,centrale puoi farlo mettendo un pozzett al,centro,della vasca è uno scarico d'urso per togliere il rumore, ma ti togli anche un sacco di spazio in vasca
Se lo fai con gli scarichi ultrareef , secondo e, ti basta il 40

Thommav
27-08-2017, 01:04
Eh avevo pensato anche al pozzetto ma mi porterebbe via un sacco di spazio, come dici tu, e comunque si vedrebbero sia le feritoie di ingresso dell'acqua sia il durso...quindi non risolverei nemmeno il problema estetico. Vada per UltraReef da 40 allora. Cominciamo a congelare un po' di variabili. Ma se qualcuno avesse qualche idea brillante io ascolto...

Passiamo alle pompe di movimento. Almeno quelle vorrei nasconderle efficacemente. Avrei pensato una cosa tipo quella dello schema che vi allego (ho provato ad allegare immagine con postimages come nel primo post ma non funziona più, l'ho messa come allegato, spero sia ok). Per ora facciamo l’ipotesi che il discorso economico non sia un problema (bugia, ma cominciamo a ragionare così). Due pompe Tunze Turbelle Stream 2 (elettroniche e quindi controllabili con Arduino). Visto che la rocciata dovrebbe essere un atollo centrale le metto attaccate sul fondo, puntate sui vetri laterali, nascoste sotto alle Tunze Rock (le rocce finte fatte apposta per tale scopo), fra le rocce vere. I cavi, invece che farli uscire dalla vasca da sopra, li farei passare da un passaparete sul fondo. Sotto ci metto una croce di PVC. Il condotto inferiore lo tappo ermeticamente. I due laterali pure, con due tappi, a cui però installo due pressacavi stagni IP69K attraverso cui faccio uscire i cavi delle pompe.
Per poter fare manutenzione alle pompe lascio un bel po’ di imbando di cavo nascosto sotto le Tunze Rock assieme alle pompe, in modo da poter togliere la rocce finte, prendere le pompe e avere sufficiente cavo per tirarle fuori dalla vasca e smontarle o pulirle.
Cosa ne dite? Può funzionare questa soluzione?
Inoltre, ha senso posizionare le pompe di movimento in basso e farle puntare verso i vetri laterali? Le pompe sono correttamente dimensionate per questa vasca?
Grazie a tutti, come sempre.

gerry
27-08-2017, 03:19
Per la posizione delle pompe bisognerebbe vedere le correnti a rocciata finita, non so dirti se potrebbe funzionare; mettere delle pompe in basso va bene, ma non so se le metterei tutte li
Come hai studiato è possibile fare manutenzione alle pompe, ma se una si rompesse ( capita)? Riesci a sostituirla ?

Thommav
27-08-2017, 09:05
Giusto. Hai ragione Gerry. Potrei mettere un rubinetto tra passaparete e croce di PVC. Se dovessi togliere la pompa la sfilo velocemente aprendo il pressacavo e appena il cavo supera il rubinetto lo chiudo. Così almeno non spargo acqua ovunque. Chiaramente poi installarne una nuova viene più difficoltoso ma non impossibile. Alle brutte rimane il "metodo classico" di installazione. Per evitare di metterle entrambe in basso potrei fare, almeno ad una, una basetta di PVC per tenerla un po' sollevata ma è una cosa che posso fare solamente mentre faccio la rocciata, così non riesco proprio a definirlo senza nulla in mano. Le rocce sono una variabile incontrollabile...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
27-08-2017, 09:49
Ora parlerei della sump. Vi allego qualche schizzo. Vorrei costruirmela. Si vede la sump dall’alto, è divisa in 4 vani: scarico, dimensionato affinché ci stia la calza di filtraggio meccanico sotto il tubo dello scarico, poi l’acqua tracima nel vano tecnico vero e proprio con lo schiumatoio, il riscaldatore e poi spero il reattore di calcio ed eventuali altri aggeggi necessari, poi passa sotto una paratia che ho visto presente in un sacco di sump commerciali di alto livello, a cui danno un ruolo di riduzione bolle (se mi dite che non serve a una mazza la tolgo), e poi c’è una parete con una ghigliottina regolabile per tenere il livello nel vano schiumatoio in condizioni ottimali. infine l’acqua tracima nel vano di carico con la pompa di risalita. C’è poi un vano per il rabbocco con acqua d’osmosi. Scarico circa 7 l, skimmer circa 23 l, carico circa 8 l, rabbocco circa 13 l. Skimmer pensavo al Deltec SC 1456 (600 l/h), pompa di risalita la Tunze 1073.050 (elettronica regolabile da 900 a 3000 l/h a prevalenza 0).
Che mi dite?
- Riesco a garantire il giusto ricambio di acqua con il kit ultrareef 40 (penso sia scarico 32 carico 25)?
- l’attrezzatura può essere ok ed è dimensionata correttamente?
- la sump è dimensionata correttamente e la separazione fra i vani è ok?
- per autocostruirmi la sump, ho letto opinioni contrastanti. vorrei farmela di PVC o acrilico ma voglio essere sicuro del materiale da prendere, sia per compatibilità chimica sia per tenuta meccanica. Qualcuno ha esperienza? potete darmi un link per prendere un materiale “collaudato”?
Grazie ragazzi.

https://s27.postimg.cc/wnubtp38f/Dettaglio_ghigliottina.png (https://postimg.cc/image/wnubtp38f/)

https://s27.postimg.cc/d79m7684f/Sump_overall.png (https://postimg.cc/image/d79m7684f/)

https://s27.postimg.cc/vbcmrt5sv/Sump_top.png (https://postimg.cc/image/vbcmrt5sv/)

Thommav
28-08-2017, 16:03
Buone notizie ragazzi: mi hanno confermato che non ci sono problemi di portata del pavimento. Quindi posso continuare col progetto. Prima di tartassarvi con nuove domande però aspetto feedback per il post precedente su attrezzatura e sump, anche perché sarebbe la prima cosa che partirei a costruirmi subito.

gerry
28-08-2017, 17:20
La paratia per le bolle, secondo me , non serve
La tecnica che vuoi usare non la conosco, ma forse lo skimmer è sovradimensionato
Aquariumline lo da per 800 litri , quindi probabilmente va bene per 350-400 , tu ne hai meno di 200
Il carico e scarico scelto va bene

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
28-08-2017, 17:25
Via la paratia allora! Per il resto? L'altra attrezzatura è ok? In che materiale me la faccio e dove posso comprarlo in rete secondo voi?

gerry
28-08-2017, 17:31
Io la sump l'ho in vetro , presa in negozio (50 euro) ma non ho mai incollato
Mi sembra che alcuni la facciano in forex
Come siti io compro da AcquaticLife.it e da aquariumline.it; per l'osmosi compro da forwater.it
A volte faccio un giro su siti esteri sewatec e ( non ricordo il nome)
Ripeto, forse hai letto prima della modifica del post ..... lo skimmer forse è grosso( ma non l'ho mai usato)
La calza sotto lo scarico , facendo un vano apposito, mi sembra inutile ; il sedimento resta lì e poi lo togli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
28-08-2017, 17:38
Ok per la calza. In alternativa allo skimmer sc 1456 ci sarebbe l'sc 1351, sempre deltec. Che ne dici? Non vorrei essere sottodimensionato con il cuore pulsante del sistema...

Thommav
28-08-2017, 20:33
Gerry, sembra che tu ti sia autoselezionato per essere il mio unico mentore in quest'avventura! :-)

Parliamo anche del mobile per piacere. Vorrei costruirmelo con i profili strutturali di alluminio.
Avevo visto questi (gli s45):

http://www.algoalluminio.it/it/area/2/19-telai_e_supporti_per_acquari

ma devono essere per forza da 45x45 o posso usare quelli da 30x30 o addirittura da 20x20?
Ho letto che molti ci attaccano i pannelli di legno di copertura con dei magneti…avete dei link di questi magneti?
I pannelli possono essere sottili secondo voi? 1 cm può bastare?
La struttura appoggia direttamente al suolo o bisogna metterci sotto un pannello di legno?
La vasca appoggia direttamente sulla struttura (al limite su neoprene) o bisogna metterci sopra un pannello di legno?
Le ante apribili come ce le attacco ai profili di alluminio? Ci sono cerniere a scomparsa?
Come sempre, grazie.

axell
29-08-2017, 06:26
Ciao, è anni che valuto di fare un cubo con pozzetto centrale, purtroppo l'unica cosa che mi frena è non avere un posto dove posizionarlo in casa
------------------------------------------------------------------------
Personalmente trovo che le soluzioni che hai proposto per l'installazione di carichi e scarichi centrali e per il posizionamento delle pompe, per quanto interessanti e ben studiate, abbiano davvero troppo limiti per la manutenzione, pulizia, sostituzione di componenti, ecc

Thommav
29-08-2017, 07:24
Capisco quello che dici. Per questo credo che carico e scarico li faccio esterni, con Ultrareef. La movimentazione provo a farla come ho scritto, al limite se non funziona posso istantaneamente sfilare le pompe, tappare la croce e installarle alla maniera "tradizionale". Del resto cosa mi dici? Ieri ho anche provato a cercare una vaschetta in vetro o acrilico 50x50x40 per farci la sump ma non ho trovato nulla sul web. Dovrei comunque farmela fare anche se la facessi in vetro. Per la vasca qualcuno ha acquistato online e si è trovato bene? Dove?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 08:15
Immagina solo di dover sostituire la guaina di un passaparete? Dovresti svuotare la vasca...
personalmente trovo che un pozzetto centrale a secco sia la soluzione più comoda per far passare tutto quello che ti serve, puoi far passare cavi elettrici per le pompe di movimento (usando il vetro del pozzetto per posizionarle all'altezza che ti serve in base alla rocciata che farai) e ci fai passare le tubature di carico e scarico...puoi utilizzare tranquillamente carico e scarico ultrareef come hai previsto, a quel punto le misure de pozzetto le dettano il carico e lo scarico che userai, il resto ci passa tranquillamente, anzi volendo, a meno che non riesca ad alimentarla dall'alto, puoi far passare anche il cavo di alimentazione della plafo e sfruttare il pozzetto per studiare un supporto per la plafo anche se la cosa migliore secondo me resta appenderla al soffitto in modo da poterla alzare ed abbassare a piacimento sia per manutenzione che per modificarne l'altezza sulla vasca in base al cono di luce ed esigenze degli animali.
Concordo con chi ti ha detto che in una vasca 60x60 il pozzetto centrale occupa tanto spazio...se tu riuscissi ad allargarti anche solo di 10cm per lato secondo me risolveresti il "problema".
È però altrettanto vero che un atollo centrale ti permette una buona circolazione dell'acqua (occhio però alla zona "stagnante" che si viene a creare attorno alla base del pozzetto, cosa che puoi risolvere secondo me tenendo la struttura docciata sollevata di qualche cm in modo da poter sifonare con un tubo morbido infilandoti tra le rocce che dovrai però incollare per bene) con alternanza di corrente in senso orario e antiorario...
Potresti anche pensare di non utilizzare pompe di movimento convenzionali ma optare per 2 pompe di carico gestite da arduino in maniera alternata posizionando le uscite delle stesse nei 2 lati opposti del pozzetto in modo da creare con delle uscite (2 carichi ultrareef per esempio) direzionando il flusso che ti serve per alternare il movimento in vasca però personalmente credo che le nuove pompe di movimento siano imbattibili in termini di portata del flusso rispetto ad una semplice uscita in PVC direzionabile...l'unico vantaggio di tale soluzione sarebbe l'impatto estetico, perché decisamente più facile da nascondere rispetto alle pompe di movimento classiche.
Facendo un pozzetto a secco potresti usare delle vortech in modo che il motore esterno sia a secco nel pozzetto, per a questo punto comincia ad essere necessario un pozzetto davvero grande rispetto alla vasca.
Considerando gli scarichi e carichi più piccoli dì ultrareef he ingombrano esternamente 7cm e di 8cm di diametro ne consegue che il pozzetto minimo che puoi fare probabilmente (ma devi fare meglio i calcoli e probabilmente prima comprare i 2 carichi e 1 scarico per provare fisicamente gli ingombri) si aggira intorno a 13/14 X 8/9cm.
Se fai un solo carico e scarico posizionando poi pompe di movimento classiche a calamita e non le vortech, potresti ridurre la misura del pozzetto a 10x10.
In questo modo la tua vasca da 60x60x55 perderebbe solo 5,5 litri lordi di volume d'acqua per colpa del pozzetto.
Secondo me se tu riuscissi a spingerti fino a 70x70x55/60 ne guadagneresti sopratutto in resa estetica in quanto verrebbe meno l'effetto di appiattimento...ne guadagni in profondità visiva e compensi l'ingombro del pozzetto senza dover stravolgere il progetto in termini di tecnica (passi da 200 a 300 litri lordi quindi puoi usare la stessa attrezzatura e i costi non cambiano di una virgola) inoltre io litri vuol dire più stabilità di valori chimici, temperatura e salinità.

Quando progettavo il mio atollo avevo previsto di realizzare un pozzetto rivestito con roccia morta in modo da nascondere totalmente il pozzetto centrale e sfruttare la stessa roccia per appoggiare ed incollare le rocce vive ad essa in modo che non scivolino sul vetro, considera che ricci, lumache e paguri sono dei bulldozer in vasca, non lo diresti ma sono in grado di spostare rocce enormi arrampicandosi se le stesse non sono ben incollate e salde...

Tornando all'ipotesi delle 2 pompe di mandata devi fare in modo che nel caso una pompa si blocchi (banalmente non riparte quando dovrebbe che è la cosa più facile che accada, finchè vanno difficile che si blocchino a meno di qualcosa che blocchi la girante, ma quando devono ripartire dopo 6 ore di stop può succedere c'è fatichino a partire), in tal caso ti basta programmare arduino con un interruttore galleggiante che faccia partire l'altra pompa se si alza il livello di acqua in sump ma occhio che poi non parta anche la seconda, devi fare in modo che la pompa "d'emergenza" si fermi se dovesse ripartire la prima sempre comandando il tutto dal l'interruttore galleggiante.
Sicuramente sul forum trovi diversi esperti di arduino e lo steso Danilo che se non erro è ingegnere idraulico potrà esserti d'aiuto in questo progetto.

Per quanto riguarda la struttura del mobile, per le misure di cui stiamo parlando, potresti farlo (o farlo fare se non sei un mago della lavorazione del legno) tranquillamente in compensato marino. Secondo me però a meno che tu non faccia laccare a bagno le assi da una ditta specializzata il risultato estetico rischia di essere a mio avviso posticcio.
Io però opterei tutta la vita per una struttura in alluminio portante, potresti usare serenamente il 30x30 di algoalluminio, non userei mai il 20x20 con giunti in acciaio rivestito...tende a ballare troppo per i miei gusti...e probabilmente non userei neanche il 30x30...semplicemente perché essendo visibile sui 4 lati non hai modo di fissare la struttura ad un muro il che ti darebbe tutta la stabilità che serve...ho visto vasche ballare pericolosamente solo pulendo i vetri...lo spostamento d'acqua (che non si considera mai, anche quello dato da 2 pompe di movimento potenti in vasche lunghe) ha effetti importanti nel movimento della vasca e mobile...io non ci scherzerei (infatti sto cambiando il mio mobile in legno di un cubo 45x45x50, mi vengono i brividi ogni volta che pulisco i vetri spostando la calamita orizzontalmente...balla da paura).
Il 45x45 è davvero enorme come profilo...secondo me ne tuo caso può aver senso se lo lasci a vista mettendo dei pannelli scorrevoli nell'intelaiatura lasciando a vista la struttura. A meno che tu non abbia un pavimento storto (ma in tale caso chiama chi ti ha piastrellato o venduto casa ed insultalo) io non metterei piedini regolabili...andrei direttamente a terra con la struttura ponendo semplicemente un nastro di neoprene sotto la base e lo stesso farei tra vasca e telaio senza metter pannelli di legno tra di essi, questo ti consente anche di guardare la vasca da sotto e vedere se ci sono zone di sedimentazione che puoi andare a pulire più facilmente aspirando il fondo sapendo dove sono (ma facendo rocciata sospesa questo problema non dovresti averlo).

Per quanto riguarda i pannelli la decisione rimane tua, nel senso che devi scegliere secondo me in base al tuo gusto estetico ed al tuo arredamento casalingo.
puoi optare per un rivestimento in legno (ti consiglio pannelli ben laccati in questo caso) che puoi attaccare sia con cerniere in modo da poterlo aprire su tutti i lati (vantaggio notevole nella manutenzione della tecnica in sump e della pulizia della stessa, ma devi studiare dove posizionare l'impianto elettrico) o puoi optare per pannelli in vetro o plexiglass (molto più facile da lavorare autonomamente soprattutto se pensi di metter delle cerniere e creare delle antine rispetto al vetro ma i costi tutto sommato si equiparano a quelli del vetro) considera però il vantaggio del plexi nel momento in cui fai dei pannelli removibili...il vetro è fragile e rischia di rompersi e/o sbeccarsi e ogni volta che lo devi togliere e spostare devi farci attenzione tu e chi ti ronza attorno durante la manutenzione. Il plexi non ha questo problema e per esempio essendo molto più flessibile del vetro puoi far tagliare a misura millimetrica i pannelli da inserire internamente all'intelaiatura potendoli togliere e mettere flettendo il pannello, cosa che con il vetro non puoi fare.
Inoltre in termini di praticità di pulizia e resistenza alla corrosione andando con ordine logico al primo posto c'è il vetro, poi plexi ed infine (ma molto molto più lontano in classifica) il legno.
Se opti per pannelli calamitati considera che le calamite non funzionano sull'alluminio, pertanto dovrai avvitare o incollare al telaio delle calamite e stessa cosa sui pannelli. Secondo me la resa migliore la si ha facendo in modo che ci sia continuità tra vasca e mobile, ovvero che il mobile non sia più largo o più stretto della vasca...facendo una vasca a colonna visibile su tutti i lati secondo me la resa estetica della stessa è molto importante.
Io opterei per realizzare un telaio 5mm per lato più corto della vasca (quindi 59x59) in modo da compensare tale differenza con dei pannelli in plexi colorato con spessore 5mm avvitati direttamente esternamente al telaio cercando delle viti tipo "bottoni" svitabili a mano per la manutenzione. Uno dei lati però dovrebbe essere di più facile apertura (quotidiana) per osservare e controllare la tecnica e lo stato dello schiumatoio.

Insomma io il mio monologo l'ho scritto sperando di aver fatto cosa gradita, ora se ti va proseguiamo con un dialogo [emoji23]
A te le domande/dubbi/perplessità/chiarimenti e soprattutto considerazioni circa quanto scritto sopra, magari reputi il tutto un mare di minchiate e prosegui per la tua strada ma io ti seguirò lo stesso leggendo gli sviluppi...chiamasi curiosità e invidia per la realizzazione dell'atollo (che non so dove mettere a casa mia [emoji17])
A te la parola!!!
Ciao

Thommav
29-08-2017, 08:35
Uau! Grazie infinite Axell! È questo ciò che cerco. Devo mettermi a leggere e rileggere ciò che dici con grande attenzione e rifletterci. Poi decidiamo come proseguire. Onorato di essere accompagnato da te e dagli altri esperti in questo percorso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
29-08-2017, 09:22
Stasera provo a fare uno schizzetto. Ma se riuscissi ad andare su 70x70 con pozzetto centrale e pompe di movimentazione classiche (magari le vortech) basterebbero comunque 1 scarico e 1 carico ultra 40? Penso di sì ma non ne sono convinto e per disegnare il pozzetto è essenziale saperlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 09:45
Non ho mai avuto gli ultrareef ma da quel che leggo sul loro sito (vai a vedere la scheda tecnica del prodotto) il 40 va bene con 1 carico ed 1 scarico per vasche fini a 300 lt.
Sul carico dicono di metter pompa fino a max 4,500lt/h, semplicemente se vai oltre come potenza lo scarico non è sufficiente a gestire la portata della pompa di mandata

axell
29-08-2017, 09:58
Altra cosa, il pozzetto a secco ti da anche il vantaggio che nel caso si otturasse lo scarico e l'acquario si riempisse tracimerebbe per troppo pieno nel pozzetto a secco scaricando direttamente l'acqua in sump. chiaramente per far questo devi calibrare le misure della vasca e de pozzetto in modo che per esempio la vasca alta 60, pozzetto 59, punto più alto dello scarico a 57,5, così facendo dovresti avere circa 3/ 3,5 cm di margine tra il pelo dell'acqua e la fine della vasca, che dovrebbe essere sufficiente per evitare fuoriuscite di acqua quando metti le mani in vasca ed evitare che ricci e lumache vadano a spasso (i ricci non mi è mai capitato ma lumache in salotto ne ho trovate [emoji23]).
Attenzione però all'impianto elettrico perché devi fare in modo che i cavi delle pompe che scendono nel pozzetto facciano una curva verso il basso per poi risalire ed andare alla presa di corrente, questo per evitare che le gocce d'acqua arrivino alla ciabatta con conseguente cortocircuito di tutto il sistema.
Ah non dimenticare una cosa fondamentale, il punto di corrente per l'acquario...dove intendi prendere corrente se la vasca è visibile sui 4 lati?
O dal basso, pavimento, o dall'alto, soffitto (sarebbe meglio).
Non vorrai mica avere un cavo che esce dal mobile e passa in mezzo si piedi per andare nel muro a prender corrente [emoji33]

gerry
29-08-2017, 16:10
Per i profilati di alluminio, di solito ( le vasche che conosco) sono da 25 , anche la mia le ha da 25 ( vasca 160-60-60) -quelli che vende acquaticlife
I profilati da 45 mi sembrano enormi
Per lo scarico ultrareef io utilizzo quello da 50, penso che anche per una vasca 70-70 vada bene il 40

Thommav
29-08-2017, 17:30
Stanotte ci lavoro. Axell ma com'è che la terresti sospesa la rocciata? Metti una base tra il vetro di fondo e le rocce? Non si vede? Hai una foto di una roba simile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 17:37
Ne ho viste fatte con diverse soluzioni, la più spartana secondo me è una sorta di griglia in PVC, ma credo abbia diversi problemi di sedimentazione tra la griglia...io opterei per dei cilindri in plexiglass forati da 5/7 cm di diametro...forati affinché passi acqua al loro interno...molti usano cilindri di PVC (prendi un tubo di scarico da 50 per intenderci, lo fori tutto con un trapano e punta tipo da 5/6 mm e la base la fai a griglia tipo pettine da pozzetto e la incolli sulla lastra di fondo in modo da creare una base stabile ma sollevata dal fondo...starei comunque a qualche cm dal pozzetto in modo da non vederli guardando la vasca. Poi devi riuscire a mascherare il tutto con la rocciata...più facile a dirsi che a spiegarlo

Thommav
29-08-2017, 17:42
Secondo me se prendiamo questa strada nascondere il pozzetto con le rocce finte diventa mandatario. Quelle come le faresti? Cemento, ostriche tritate e sale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 17:47
Gerry concordo ma secondo me con profilati da 25 devi prevedere almeno un tirante centrale o meglio 2 per dare stabilità, cosa che in una vasca con pozzetto centrale complicano un po' la vita (oddio si potrebbero mettere 2 tiranti ai lati del pozzetto che credo comunque necessari gravando il peso della rocciata solo sul centro della vasca e non avendo unica lastra di fondo per fare pozzetto a secco) ma soprattutto credo sia fondamentale pennellare con pannelli fissi in legno sui lati e sul posteriore in modo da avere solo apertura frontale delle ante...se poi accosti la vasca ad un muro è un conto (magari fossi il tutto con dei bei fiscer a parete) ma nel suo caso la vasca è visibile su 4 lati e se qualcuno distrattamente la prende dentro [emoji33] che terrore...anche se credo che eliminando i piedini e non facendo un mobile molto alto il fenomeno di dondolio sia riducibile...ricordo che all'interno della vasca c'è un fluido soggetto alle leggi della fisica e che una volta messo in moto necessità di tempo maggiore per fermarsi...insomma a me piace dormire sonni tranquilli...consideriamo che una vasca da 300 litri che dovesse mai aprirsi come una cozza in un soggiorno da 20mq avremmo 1,5cm di acqua in tutto il soggiorno (ovvio che non sarà così perché l'acqua tenderà ad espandersi ovunque trovi spazio...ma per assurdo di tratta però di un danno colossale per noi e tutti i vicini!!!
------------------------------------------------------------------------
I profili da 45 sono enormi, hanno una portata strutturale di tonnellate...non servono per la sua vasca ma possono avere un senso se lasciati a vista!!! Sono davvero belli da vedere!!! Ma dipende come stanno con il resto dell'arredo...qui si scende nel gusto personale non nella necessità tecnica a mio avviso. Se guardi il sito di algoalluminio troverai la sezione acquari con soluzioni già pronto uso...sono molto bravi, tagliano e spediscono senza problemi. Se fai un giro a Milano puoi passare a prenderli direttamente. Occhio perché quelli da 45 sono belli ma sono cari.
Puoi guardare anche tutti gli "accessori" tipo binari per vetri o plexi scorrevoli, profili con alette per fissare direttamente i pannelli, cerniere rivestite in alluminio, insomma hanno tutto quello che ti serve.

Io per il mio prossimo ho studiato una soluzione con profili con doppia aletta, estremamente pannello in vetro, nelle alette infilo polistirolo (per assorbire vibrazioni e rumore) ed internamente lastra in plexi che posso lavorare e forare per attaccarci parti elettriche ecc

axell
29-08-2017, 18:32
Ma va lascia stare le rocce finte, prendi un po' di rocce morte da qualche vasca in dismissione o da qualche negozio a cui avanzano, o prendile vive e moriranno probabilmente nel tempo che ti servirà a rivestire il pozzetto con tutta la calma del mondo ma in tal caso per non allungare i tempi di maturazione inserendo in vasca rocce in decomposizione mettile a bollire ma fidati usa una pentola che non userai mai più e meglio un fornelletto da campo o piastra elettrica e fallo fuori casa se non vuoi che moglie e vicini ti pestino a sangue per l'odore di pesce morto che avrai pre casa!!! [emoji23][emoji23][emoji23]

Thommav
29-08-2017, 18:36
Ma il pozzetto lo faresti fare di vetro dal vetraio che mi farà la vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 18:37
Si, ma non farti fregare con la ormai vecchia opalina nera quando si può fare con vetro verniciato nero che non fa passare la luce altrimenti ti ritrovi con una roba violetta molto anni 80 [emoji23]
------------------------------------------------------------------------
Hai capito cosa intendo per pozzetto a secco vero?

Thommav
29-08-2017, 18:52
Penso di sì. Se ti dico che la vasca in realtà è una ciambella quadrata...vuol dire che ho capito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 19:03
Esatto [emoji1303]

Guarda questi per prendere spunto anche se queste ciambelle non hanno il buco :
http://www.acquaportal.it/lacquario-stefano-martelli/

Però ricordati che in cima al pozzetto è utile un pettine per l'eventuale scarico di troppo pieno di sicurezza in modo che non ci finiscano dentro pesci e lumache (che alla peggio ritrovi in sump ma non è una bella esperienza poverini) ed è meglio chiudere il buco con un coperchio in modo da non mandare luce in sump (= alghe, a tal proposito dobbiamo studiare un modo per coprire il fondo se non metti sabbia, quindi ho sbagliato quando ti ho detto che puoi vedere la vasca da sotto per i controllare i sedimenti...riempiresti la sump di alghe se lasci la vasca a vetro senza fondo di sabbia, meglio "pellicolare" con dcfix)

axell
29-08-2017, 19:19
Hai valutato di far realizzare la vasca in acrilico? Pesa meno, è molto ma molto più luminosa e non mettendo sabbia è anche gestibile in termini di pulizia senza rischiare di rigarla...

axell
29-08-2017, 19:49
Prova a chieder un preventivo alla seaplast, possono farti la vasca in acrilico trasparente e pozzetto e fondo in acrilico nero o blu se preferisci!!!
Può fargli fare direttamente anche la sump e farti spedire il tutto...o come per algo passi da milano e ritiro tutto.
Inoltre potresti chiedere anche a loro per la pannellatura del mobile nel colore che preferiscise no per quello vai a farti un giro su plexishop.it

Thommav
29-08-2017, 21:14
Gli americani usano tanto l'acrilico vero? Come mai in Italia è "schifato"? Invece per farmi fare un preventivo di vetro a chi mosso rivolgermi sul web? 10 mm giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-08-2017, 21:55
Mi spiace ma a questo non saprei rispondere, credo personalmente la risposta sia per timore dei graffi.
bene o male tutti mettono un po' di sabbia chi più chi meno tranne i berlinesi puri. Io in una vasca come la tua metterei sabbia, anzi farei un dsb sia per sfruttarne i vantaggi di bilanciamento chimico che per poter allevare e posizionare animali direttamente sul fondo...colonna centrale di roccia e 4 zone distinte negli angoli con animali specifici che hanno bisogno di sabbia e/o da tenere distanti da altri animali in quanto urticanti.
Comunque in italia sono poche le ditte che producono acquari in acrilico, mentre per una vasca in vetro ti puoi rivolgere a "qualunque vetraio".
Io mi rivolgerei a Malberti per un preventivo e per la realizzazione della vasca in vetro.
Per spessore chiedi a lui, io farei un 12mm totalmente in extrachiaro con pozzetto rivestito in vetro nero verniciato ma magari basta il 10mm, magari con fondo da 12mm.
Considera che secondo me è necessario che il telaio regga con almeno un tirante centrale il vetro di fondo onde evitare che fletta dato il foro centrale che ne indebolisce la struttura della lastra di fondo. Inoltre metterei per scrupolo dei tiranti intorno al pozzetto in modo da rifinire al meglio le siliconature del pozzetto, aumentarne la tenuta e rigidità.
Però sappi che io non costruisco vasche di mestiere quindi affidati a Malberti o a gente competente, non al vetraio dietro casa anche se può sembrare più economico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
30-08-2017, 00:31
Niente ragazzi, mi sa che non ci siamo. guardate le immagini. Per farci stare sia scarico che carico del kit UltraReef 40, sia le due Vertech M40wQD, viene un pozzetto veramente gigante (ipotizzato uso 12 mm per vasca e 10 mm per vetri del pozzetto). Io vorrei fare una rocciata un po' più "naturale" di quella che mi hai postato sinceramente...

https://s26.postimg.cc/8eiivx9hx/Alto.png (https://postimg.cc/image/8eiivx9hx/)

https://s26.postimg.cc/58xx5pqvp/Assonometria.png (https://postimg.cc/image/58xx5pqvp/)

axell
30-08-2017, 05:32
Non ci siamo!!!
Per la vasca quadrata ed in quella posizione credo che le vortech siano poco adatte, non sono orientabili, pensa ad una pompa classica ed orientabile, il cui ingombro interno al pozzetto sia solo la calamita, vedi per esempio le nuove tunze che puoi posizionare in modo verticale ed orientarne l'uscita.
Per carico e scarico io lavorerei sui lati opposti, 1 per lato per intenderci in modo asimmetrico, così facendo puoi ridurre l'ingombro del pozzetto

Thommav
30-08-2017, 06:45
Aspettate però, chiariamo il discorso della visibilità sui 4 lati. Non è che riesco a piazzare la vasca in mezzo a una stanza eh...magari! vi allego un po' di foto. ho una sala a L che si sviluppa intorno a una cucina dove c'è una parete di 65 cm. la forma del mobile che avevo pensato era per contenere la tecnica, sostenere la vasca e allontanarsi dal muro, andando verso il centro della stanza. In realtà un zona di "ombra" dietro, da cui la vasca non sarà fruibile c'è, ma c'è anche uno spicco di vasca che viene fuori in diagonale dal muro di circa 30 cm. Spero che con le foto si capisca. Ho fatto anche un simulacro per mostrare gli ingombri alla moglie! :-)
per questo ero arrivato alla soluzione che vi riallego.
L'obiettivo e trovare il modo di far passare anche un carico e uno scarico da sotto della piastra di alluminio che vedete tra la cucina e il muro...in modo da avere la possibilità di automatizzare anche il cambio e il rabbocco! per questo il mobile è un po' ciccione.
Vi allego anche uno sketch col muro per capirci.


https://s26.postimg.cc/6tj0pcwh1/IMG_5943.jpg (https://postimg.cc/image/6tj0pcwh1/)

https://s26.postimg.cc/5ib9gw0v9/IMG_5944.jpg (https://postimg.cc/image/5ib9gw0v9/)

https://s26.postimg.cc/4ikyl6lph/IMG_5946.jpg (https://postimg.cc/image/4ikyl6lph/)

https://s26.postimg.cc/vrwbzomsl/IMG_5947.jpg (https://postimg.cc/image/vrwbzomsl/)

https://s26.postimg.cc/4juwelnj9/IMG_5955.jpg (https://postimg.cc/image/4juwelnj9/)

https://s26.postimg.cc/pn4tmcup1/Schermata_2017-08-30_alle_06.51.29.png (https://postimg.cc/image/pn4tmcup1/)

https://s26.postimg.cc/rg7qaofvp/Schermata_2017-08-30_alle_06.51.56.png (https://postimg.cc/image/rg7qaofvp/)

axell
30-08-2017, 08:29
No beh allora è tutta un'altra faccenda...mi hai fatto sognare per nulla [emoji17]
Fai una classica vasca a cubo visibile su 3 lati ed usi il vetro posteriore per carico, scarico e pompe...la rocciata puoi sempre farla ad atollo, anzi meglio visto dove vuoi posizionarla dal divano vedrai tutto l'atollo libero con pesci e coralli su tutti i lati!!!
Che misura ha la parete? Non capisco perché vuoi fare un mobile con quella forma che ingombra spazio inutilmente a mio avviso...ti serve per metterci dentro la parte del rabbocco?

Thommav
30-08-2017, 08:58
La parete misura 65 cm circa. Il mobile lo farei così perché ho bisogno di spazio per osmosi, vasca di cambio acqua ed eventuale refugium. Dai non dirmi che ti illudo che già mi sono affezionato. [emoji4]. Domanda critica: con questo layout, e l'atollo, idealmente dove le metteresti e dove faresti puntare le pompe di movimento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 10:03
Io mi appoggerei alla colonna e farei tracimazione esterna a sfioro con pettine integrato nella lastra posteriore, starei quindi staccato dal muro per 8/9cm il tanto che basta per passaggio cavi, tubi e motore esterno pompe vortech.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il mobile secondo me ci puoi ragionare meglio per quanto riguarda la gestione degli spazi e dell'impianto di rabbocco


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le pompe le posizionerei nei 2 angoli posteriori


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
30-08-2017, 10:20
Hai una foto della tracimazione che dici? Non penso di aver ben capito.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 10:23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/f8ebf5935744d7e02cd75914e912b4f1.jpg
Questo è il tipo di tracimazione che intendo...con doppia uscita di mandata che potresti anche allontanare dal pettine per dar modo alla patina di sporco di cadere e non tornare in circolo...

Per quanto riguarda la vasca di rabbocco la puoi eliminare nel momento in cui hai la possibilità di attaccarti direttamente all'impianto osmosi, comandi il tutto con interruttore galleggiante ed elettrovalvola quindi non ti serve un serbatoio...l'importante é utilizzare un galleggiante molto sensibile e ben posizionato in area della sump senza movimento in modo da integrare pochissima acqua per volta per non sbilanciare temperatura e salinità (questo vale anche se avessi il serbatoio). Su questo tema potrai trovare pareri discordanti in quanto molti buttano via i primi litri prodotti dall'impianto osmosi perché dicono possano contenere dei residui. Magari prova a scrivere direttamente a Forwater per avere chiarimenti in merito.
Comodissimo invece l'impianto di cambio acqua automatizzato (ma secondo me devi comunque supervisionare sempre tu l'operazione).
In tal caso ti basta un serbatoio pari al 10/15% del volume della vasca per effettuare il cambio.
Posizioni una pompa in sump controllata da interruttore che una volta acceso scarichi l'acqua della sump (ovvio devi spegnere tutti gli apparecchi visto che rischi di farli lavorare a secco) ed una volta finito con altra pompa comandata accendi il reintegro dell'acqua salata...che devi necessariamente preparare tu con sale di ottima qualità (ti prego non ti affidare a negozi per preparare l'acqua, anche il più onesto e corretto dei commercianti può darti acqua non perfettamente idonea alla tua vasca anche solo in termini di salinità).
Devi quindi prevedere una pompa ed un riscaldatore per la preparazione dell'acqua salata ed una pompa per il reintegro.

Per realizzare il serbatoio considera di sfruttare l'altezza del mobile...una vasca accostata al sump per esempio da 45Lx10Px70H ti da un volume utile di circa 30 litri...in soli 10cm di profondità.

Lo spazio sotto una vasca del genere non ti manca di certo per farci stare quello che ti serve. Non esagerare con mille accessori che poi se non sai usare e gestire ti complicano la vita è rischi di mandare tutto in vacca...ovvio che dipende tutto da cosa vuoi allevare, ma più semplifichi meglio è secondo me.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Perché non valuti di realizzare una vasca poggiata alla colonna con misure 65 di lato, 75 di profondità e 60 di altezza con 10cm posteriori di pozzetto dedicato al carico e scarico ed ai motori delle pompe? Quindi in parte a secco in parte a bagno?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Avresti come volevi vasca totalmente libera da accessori, vedresti solo le 2 pompe che hanno ingombro minimo...e nascondi dietro tutti i cavi e tubi che servono, a quel punto puoi realizzare un classico scarico durso (ed un secondo scarico grezzo ma di sicurezza che non è mai troppa).

Su una vasca così avresti spazio sotto il mobile per 65x75x80/90 di altezza...tolto l'ingombro del telaio (ipotizziamo di utilizzare i profili 30x30) ti ci puoi metter tranquillamente una sump da 58x58x40h ovvero 135litri circa di capienza lorda massima, ma lavorando a 20cm circa di livello ne useresti solo una 70ina avendo ben 65litri di margine di sicurezza. in caso di blocco della pompa di mandata che potrebbe voler dire che l'acqua in vasca che scende per troppo pieno saranno al massimo e voglio esagerare 15 litri...
Perché 58x58? Per poter realizzare a fianco ad essa il serbatoio di cambio acqua da 58x10x70, ovvero 40 litri lordi ovvero il 16% del volume della vasca principale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gerry
30-08-2017, 12:10
La parete misura 65 cm circa. Il mobile lo farei così perché ho bisogno di spazio per osmosi, vasca di cambio acqua ed eventuale refugium. Dai non dirmi che ti illudo che già mi sono affezionato. [emoji4]. Domanda critica: con questo layout, e l'atollo, idealmente dove le metteresti e dove faresti puntare le pompe di movimento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



All'inizio avevo capito che avresti fatto una vasca visibile su tre lati , poi però anch'io pensavo la mettessi in "centro stanza" ... ..
con questo all'estimento metterei le Pompe dalla parte della colonna ;
Per la direzione dipende dalle Pompe , se elettroniche ( quindi vari il flusso e la potenza) o fisse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
30-08-2017, 12:13
Elettroniche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
30-08-2017, 12:16
Io sono per fare una vasca di accumulo per l'osmosi , non mi piace far lavorare in continuo l'impianto; senza vasca e con un buon osmoregolatore hai frequenti attacca e stacca
Io preferisco una piccola vasca, che si riempia da sola quando si sta per svuotare
Il cambio automatico è una gran cosa , ma vista la grandezza della vasca non so se lo farei
Se lo fai tieni conto che la vasca del cambio bisogna pulirla, molti sali lasciano residui ( red sea in primis) e la vasca dovrai tirarla fuori , quindi prevedilo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Elettroniche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



In questo caso, potendole alternare ( se non metti vortech ) le farei puntare verso il centro o quasi del vetro davanti
Se invece metti vortech ( grandi Pompe) le lasci diritte ( non puoi variarle ) e utilizzi in vari programmi per alternarle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 12:21
Io fossi in te valuterei le nuove tunze 6040 elettroniche https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/910a24c68e6feada5dc1ca737661e644.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/9bcc9393a9e0eb2dfb082d0e4f788950.jpg
Le danno per acquari fino a 500lt (il doppio del tuo con un flusso variabile fino a 4.500lt/h
Forse sono un po' piccole per vasca di sps ma se fai vasca mista e posizioni bene i coralli potrebbero anche essere sufficienti

Thommav
30-08-2017, 12:22
Si giustissimo. Ci avevo pensato. A tal proposito ci sono pompe che non lavorano immerse ma che si installano fuori dalla vaschetta e che "succhiano", magari con il tubicino attaccato sul fondo e che non si rompono se finisce l'acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
30-08-2017, 12:23
Io fossi in te valuterei le nuove tunze 6040 elettroniche https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/910a24c68e6feada5dc1ca737661e644.jpg



Belle, l'ho vista lavorare nella vasca di Ivano e una Pompa sola bastava per tutta la vasca ( piccolo nanoreef, nella tua non basta )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si giustissimo. Ci avevo pensato. A tal proposito ci sono pompe che non lavorano immerse ma che si installano fuori dalla vaschetta e che "succhiano", magari con il tubicino attaccato sul fondo e che non si rompono se finisce l'acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Non conosco Pompe da acquario capaci di fermarsi da sole quando manca acqua ; se per la vasca del cambio io i metterei un galleggiante che stacchi corrente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
30-08-2017, 12:26
Belle! Non le avevo mica viste. Beh con due di queste non me la cavo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 12:33
Questo trovo sia un sistema intelligente per "uscire" la vasca di cambio e poterla lavare, la farei in plexi così è leggera e te la sposti dove ti è più comodo pulirla!!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/aa676f9bce8804ff9efbc3175c68b7cf.jpg

Unico accorgimento è quello di usare dei binari seri in acciaio per evitare che arrugginiscano...puoi chiedere ad algo se hanno qualcosa di valido in alluminio

Thommav
30-08-2017, 12:35
Ottima idea! Tornando alle pompe, le nano le mettereste dietro ma che puntano il flusso sulla rocciata, sui vetri laterali o sui frontali? E andrebbe bene metterle molto in basso o bisogna metterle per forza in alto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 13:14
Io le matterei in alto che puntino verso il centro del vetro frontale...non puoi pretendere di decidere a priori, dipende tutto da rocciata e animali che metti...la posizione dei futuri coralli la deciderai in funzione della corrente che hai in vasca...tendenzialmente molli ed Lps in basso, sps in alto

axell
30-08-2017, 13:34
Se però vuoi allevare sps queste pompe sono poco adatte per la tua vasca, meglio le 6095 che hanno un range da 2.000 a 9.500 lt/h le compri una volta, e le regoli in funzione della crescita di vasca e coralli, una spesa ma tanta resa!!! E non le cambi più salvo che non escano robe più evolute e piccole di queste...
Se no secondo me puoi provare quelle che ti ho consigliato prima ma a quel punto io metterei 2 uscita alla mandata (1 per lato) con una pompa da 6.000lt/h regolabile...ma devi mettere uno scarico più grande e sapere che lo skimmer che metterai non lavorerà mai tutt'a l'acqua che scende in sump...molti optano per tale soluzione per non "smagrire" troppo la vasca...
Così facendo avresti 2 pompe con portata massima di 4.500lt/h (man mano un po' si riduce la portata) e 2 carichi che tolta la prevalenza potrebbero arrivare ad avere circa 2.000/2.500 la/h per uscita...praticamente tieni e pesci in un mulinex [emoji12][emoji23][emoji12][emoji23]
Se le 2 mandare le fai uscire alte con beccucci orientabili le pompe le puoi mettere più in basso tipo a metà vasca...

axell
30-08-2017, 13:48
Thommav stavo pensando...meno male che di Arduino non ne capisco nulla così prima o poi quando arriverai a quel punto la smetto di intasarti il post [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Thommav
30-08-2017, 13:53
Ah ah ah. Tranquillo è proprio quello che cerco. Anzi grazie infinite!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 14:20
Figurati poi ti do l'iban
------------------------------------------------------------------------
Anzi per colpa tua adesso mi tocca cambiare il mio misero 45x45x50 per fare lo steso tuo acquario!!! In attesa di fare il mio 220x60x60 (appena ammazzo la moglie che me l'ha vietato)

Thommav
30-08-2017, 14:25
Farai sicuramente un lavoro migliore del mio! [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
30-08-2017, 16:11
Se facessi un refugium dsb potrebbe essere una vaschetta 200x400x400?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 17:21
Per le misure di vasca che vuoi fare io semplificherei, il dsb o lo fai nella vasca principale o lascia perdere...se non è abbastanza proporzionato serve a poco e rischi instabilità di valori oltre a volerci una vita per la maturazione

Thommav
30-08-2017, 17:23
E per un non dsb quelle misure sarebbero assurde o avrebbe senso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 17:30
Non ho capito...
Per le tue misure di vasca scegli un metodo di gestione e basta non mischiare le tecniche, non ha senso secondo me fare la vasca berlinese (tante rocce, no sabbia, tanta luce e tanto movimento, skimmer potente ed integrazione calcio ed oligoelementi) e poi metter sotto in sump un refugium con Dsb relativamente piccolo (visto lo spazio disponibile è quello necessario per la tecnica in sump).
Se vuoi limitare le rocce in vasca le strade sono fondamentalmente 2, o fai una criptica in sump con le rocce che non metti in vasca o fai un dsb, ovvero meno rocce in vasca ma fondo sabbioso da almeno 12-14 cm di sabbia (e tanta tanta pazienza per la maturazione, almeno 6 mesi prima di mettere animali detritivori e pesci).
Se posso darti un consiglio però il fondo sabbioso alla lunga si sporca ed è brutto da vedere, pensa un modo per "nascondere" (ma potendola vedere al bisogno) buona parte della sabbia con il mobile o con una cornice amovibile.
------------------------------------------------------------------------
Ps ma 200x400x400 sono millimetri non centimetri vero? [emoji33][emoji23][emoji12]

Thommav
30-08-2017, 17:33
Capito. Se stasera moglie e figlia si addormentano ad un'ora decente faccio una nuova iterazione progettuale sulla base di quanto detto oggi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
30-08-2017, 18:26
Buon lavoro

Thommav
31-08-2017, 08:38
Ragazzi ma sulle mandate si possono mettere valvole di non ritorno o c'è qualche controindicazione? Quelle di PVC a molla vanno bene o generano troppa perdita di carico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
31-08-2017, 11:51
Io non le ho mai messe, me le hanno sempre sconsigliate...se fai i fori di carico alti in vasca alla peggio se si ferma tutto scendono pochi litri ed il tutto è facilmente calcolabile...su una vasca 65x65 ai 4,2 litri al centimetro, questo vuol dire che se per esempio lavori con il carico a 55 cm e l'altezza dell'acqua è di 58 cm ne consegue che in caso di stop delle pompe di mandata il livello scenderà di 3 cm, pari a circa 12/13 litri...in sump sempre meglio avere un ne pó di margine di sicurezza in caso di fermo, quindi solitamente si triplica il valore dell'acqua che dovrebbe scendere in caso di stop.
Qualunque "ostruzione" sul carico ne rallenta il flusso, comprese curve di raccordo e gomiti vari...per questo negli ultimi anni ho visto che si tende ad evitare tubature rigide e si opta per tubature morbide che sono anche più facilmente sostituibili o smontabili per essere pulite ciclicamente con scovolini adatti. Se proprio necessarie potresti mettere delle valvole regolabili per tarare il flusso di mandata ma anche questo ormai è superato dall'uso di pompe elettroniche regolabili a piacimento!!!

Thommav
31-08-2017, 11:53
Eh avevo proprio questo dubbio. I tubi flessibili sono di materiali particolari che non danno interazioni chimiche? Mi date un link di riferimento per piacere? Di solito che diametro sono per le pompe di risalita di qualche migliaio di L/h?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
31-08-2017, 12:20
Direi intorno al 20 come misura, ma se hai intenzione di prendere ultrareef usano tubi da 40 per lo scarico e 20 per il carico.
Questa la loro scheda tecnica per il modello da 40 : http://www.ultrareef.it/ita.ultrareef.it/prodotti%20-%20u-40.htm
------------------------------------------------------------------------
Le pompe di mandata hanno solitamente attacco a cono quindi adattabili a diverse misure di tubo di mandata. Credo comunque che i tubi siano compresi nel pacchetto di ultrareef o comunque loro te li possono fornire.
Se non erro sono in materiale atossico ovviamente. Evita quelli semirigidi con spirale in metallo interna per intenderci, potrebbe alla lunga rilasciare metalli in acqua se si dovesse consumare internamente

Thommav
31-08-2017, 22:44
Ragazzi, ma fra struttura in alluminio e vasca tecnicamente non è necessario che ci metta niente giusto? a livello strutturale intendo. Quindi i 4 profili di alluminio che delimitano il perimetro della vasca per intenderci, sopra di essi delle strisce di neoprene spesse 5 mm (dove lo copro?) e sopra la vasca direttamente, senza tavole o pannelli intermedi? per la questione della luce che non deve passare in sump potrei incollare sulla lastra di fondo una pellicola scura (nero o blu)?

gerry
31-08-2017, 22:48
Io sulla struttura di alluminio ho messo una tavola in compensato marino ( mi sembra spessa 25 mm)
Sulla risalita a me piace avere un rubinetto così " spezzo" il tubo in due e se devo fare manutenzione, o cambiare Pompa posso farlo senza problemi.
Se la pompa si rompe e la cambi con una diversa mettendo il rubinetto rifaccio solo la tubazione tra rubinetto e pompa.
Le valvole di non ritorno alla lunga danno problemi , si sporcano e non funzionano più

axell
01-09-2017, 13:56
Concordo con Gerry, però se usi pompa elettronica il rubinetto lo puoi evitare, sostituiscilo con un raccordo per portagomma così fai i 2 pezzi che dice Gerry e puoi togliere solo il pezzo attaccato alla pompa per ricambio o pulizia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok per pellicola per oscurare. Ok per striscia di neoprene, lo trovi al brico o leroy merlin, guarda nella sezione finestre, prendi delle striscie di neoprene ad incollaggio, si usano per eliminare spifferi delle vecchie finestre. Le vendono a rotolo se ben ricordo, anche da 1 cm no problem, tanto si schiaccia con il peso, lo incolli direttamente sul telaio in alluminio. Idem sotto tra pavimento e telaio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
01-09-2017, 14:02
Quindi axell tu saresti per telaio+neoprene+vasca con pellicola, non per telaio+tavola+neoprene+vasca giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
01-09-2017, 14:04
Io non metterò tavola, a meno che non realizzi un telaio rivestito in legno, allora può avere un senso dal punto di vista estetico e di rifinitura...altrimenti è fondamentalmente inutile...scelta di gusto più che di utilità a mio avviso...il legno è legno, anche il compensato marino alla lunga si rovina con la salsedine , è più resistente degli altri legni, ma goccia oggi, goccia domani...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gerry
01-09-2017, 17:31
Il mio legno ha le esatte dimensioni della vasca, quindi prende poca acqua, non mi piaceva lasciare il vetro senza supporto al centro ; il mio mobile ha tre montanti verticali e e tre in orizzontale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
01-09-2017, 19:41
Gerry corretto, ma se fai un telaio con traversa superiore ed inferiore questo problema lo eviti, sotto potresti evitarlo ed appoggiare direttamente al pavimento la sump, ma io una tavola di protezione al pavimento (ma interna non che vada sotto il telaio in questo caso) è la rivestirei con un pannello di plexiglas per proteggere il legno da goccia d'acqua ed umidità che sicuramente in sump è più frequente...in tal senso fare addirittura una sorta di "vaschetta" sotto la sump in modo che l'eventuale acqua che scola dai vetri durante la manutenzione non coli direttamente sul pavimento e/o legno messo sotto la sump. Non so se mi sono spiegato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gerry
01-09-2017, 20:08
Infatti io ho messo tra sump e pavimento una lastra di plastica (e se cade un po' d'acqua va per terra )
La lastra mi serve per evitare che eventuali vibrazioni della tecnica vadano sul pavimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 03:28
Giusto ma forse meglio della plastica a questo punto userei una tavola di polistirolo tagliata a misura per stare dentro la cornice del telaio!!! [emoji1303]

gerry
02-09-2017, 04:40
Giusto ma forse meglio della plastica a questo punto userei una tavola di polistirolo tagliata a misura per stare dentro la cornice del telaio!!! [emoji1303]



Si, ma tieni conto che la progettazione della vasca è stata fatta 16 anni fa e alcune finezze e rifiniture una volta si trascuravano, inoltre io non avevo mai visto vasche e mi ero affidato totalmente ad un negoziante

axell
02-09-2017, 06:26
Beh allora metti delle foto, sono curioso...16 anni senza cambiar vasca voglio sapere come hai fatto, io in 16 anni ne ho cambiate 6 [emoji33] (ok ho anche cambiato 3 case però) e 16 anni fa ancora usavo canolicchi e lana di perlon [emoji33][emoji33][emoji33]

Sono curioso, immagino tu abbia cambiato diversi metodi di gestione negli anni MSN mano ne uscivano nuove tecnologie...ma la vasca è sempre rimasta quella? 16 anni senza svuotarla e riadattarla mai? Scusa se mi faccio i fatti tuoi ma la curiosità è d'obbligo in questo caso...grazie in anticipo

gerry
02-09-2017, 09:08
La vasca è sempre la stessa, ma 2anni fa è stata riallestita, non l'avevo seguita e gli sps facevano un muro alla luce ....
Ho fatto risiliconate i vetri ( per evitare allagamenti ) , ma mobile e vetri sempre quelli ( ho tolto il pozzetto è messo scarico esterno )
Poi metto foto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 09:16
Hai riutilizzato i vetri? E come li hai puliti per 14 anni senza graffiarli? O li hai fatti rilucidare dal vetraio in tanto che la incollava? Io sono riuscito a graffiare anche vasche gestite senza sabbia [emoji28][emoji28][emoji28]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Thommav? Come procede la progettazione? News? Mi ero perso quando parlavi di dsb...hai deciso il metodo di gestione che vorrai utilizzare?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gerry
02-09-2017, 09:21
Va beh..... ad essere pignoli [emoji3][emoji3]
il vetro frontale aveva 2 graffi ( proprio solo 2 ) , ma l'ho cambiato con uno exstra chiaro ; i vetri sono da 19
Il laterale è stato portato dal vetraio a fare i due fori, alla base ho siliconato due toppe per chiudere i buchi ( ora è un Dsb e quindi non si vedono )



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per pulire utilizzo una vecchia ( le nuove mi fanno cagare) calamita tunze con easyblade -calamita per vetri fino a 30 mm pagata una fucilata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
02-09-2017, 09:30
Ho avuto qualche intoppo in questi giorni ma tra oggi e domani vi mando nuovo progetto, sperando che ci siamo! Il vostro aiuto è davvero prezioso. No dsb da nessuna parte. Ne in vasca ne in refugium.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 11:04
Ottimo, dai che poi ti rubo i disegni (tra l'altro complimenti, che programma usi?) e rifaccio anche il mio nano in attesa di quello grande e definitivo.
Dici no dsb ne in vasca ne in refugium...Questo vuol dire che farei un refugium nella sump? Occhio all'illuminazione che porta alghe in sump che rovinano e fanno funzionare male schiumatoio e reattori vari...devi trovare il modo di schermare il refugium. Io farei 3 lati in vetro nero interni alla sump che lo dividano dalla parte tecnica ed il lato a vista della sump incollerei 2 Profili in alluminio a C in modo da poterci infilare una lastra in plexiglas che nero in modo da non far uscire luce nemmeno sul vetro frontale ma che sia quindi amovibile per vedere nel refugium...difficile da spiegare ma spero tua abbia capito. Se alleverai alghe come immagino frutta il refugium per compensare la caduta di PH notturna, illuminando il refugium quando le luci della vasca sono spente.
Attendo il resto!!! Buon lavoro

Thommav
02-09-2017, 11:18
Esattamente come dici. Il programma che uso è Google Sketchup, gratuito è facilissimo da usare. Ragazzi ho notato che tutti gli osmoregolatori lavorano sul livello. Ma vista l'importanza della loro funzione...non sarebbe meglio lavorassero sulla conducibilità? Io pensavo di fare con arduino un sistema del genere ma temo mi sfugga qualcosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
02-09-2017, 11:20
No vai sul livello
Le sonde della conducibilità usate non sono veramente affidabili , si staranno velocemente e patiscono molto la sporcizia



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 11:33
Concordo con Gerry, metti 2 interruttori uno per il reintegro dell'acqua osmotica, uno per il massimo che stacchi tutto in caso di supero del livello...per sicurezza dato che vuoi allacciarti allo scarico di casa per fare i cambi d'acqua potresti usare l'interruttore galleggiante di massima per far partire la pompa di scarico. Questo accorgimento ha senso solo nel caso in cui l'elettrovalvola del ripristino osmotico non funzioni correttamente e ti riempia la sump di acqua osmotica...altrimenti essendo un ciclo chiuso e mettendo lo scarico esterno di troppo pieno della vasca principale non può succedere che il livello in sump salga più del livello massimo raggiungibile in caso di fermo corrente. Questo però vale anche se fai una vasca per osmosi, se l'interruttore galleggiante dell'osmosi dovesse avere problemi rischi che ti riempia la sump di osmosi. In tal caso ti basta però comandare da arduino un tempo specifico di funzione della pompa di ripristino osmosi in modo che invento lavori al massimo per 1 minuto. Così facendo si fermerà anche se non avrà raggiunto il livello richiesto dal galleggiante.

Thommav
02-09-2017, 11:35
Questo mi sembra geniale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 11:54
Nomination al Nobel grazie...ma ti riporto idee altrui e buonsenso verso la sicurezza di casa più che della vasca...ma con arduino puoi cecare di puntare ad entrambe con un sistema relativamente semplice...esistono anche dei sensori di umidità che puoi posizionare sul pavimento di casa in prossimità della vasca o vicino alla sump e che attivano allarmi o chiamata o stacco corrente insomma puoi fargli fare ciò che vuoi...hai mai guardato il sistema acquatronica? È uno dei più completi a mio avviso, forse necessità di qualche aggiornamento in più perché un po' "analogico" per i miei gusti ma ancora molto valido

Thommav
02-09-2017, 11:55
No. Mai visto. Ci guardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 12:07
In pratica è una ciabatta con prese comandate ed interfaccia per sonde che puoi gestire da loro computerino o tablet...il mio è così composto :

Aquatronica System

1x ACQ140 - Aquatronica Touch Controller = 599,00€

2x ACQ013 - Aquatronica Unità di potenza = 207,00€ = 414,00€

1x Interfaccia ACQ210N-TL- Sensori temperatura e livello = 44,01€

1x Interfaccia ACQ210N-D - Densità Marina = 64,00€

1x Interfaccia ACQ210N-PH - Ph = 59,00€

1x Interfaccia ACQ210N-RX - Redox = 59,00€

1x Interfaccia ACQ210N-WL - Sensore allagamento = 54,00€

1x ACQ300 - Sensore di livello a due stadi = 29,90€

1x ACQ001S - Sensore di temperatura = 18,30€

1x ACQ310N-MS - Elettrodo densità marina = 159,00€

1x ACQ310N-PH - Elettrodo per misurazione continua Ph = 79,00€

1x ACQ310N-RX - Elettrodo per misurazione continua Redox = 99,00€

1x ACQ320 - Sensore di allagamento = 26,90€

2x ACQ300 - Interruttore galleggiante a due stadi = 29,90€ = 59,80€

2x ACQ420 - Staffe porta sonde ed elettrodi = 8,30€ = 16,60€

1x ACQ421 - Elettrovalvola = 78,90€

1x ACQ450 - Pompe dosometriche = 299,00€

1x ACQ425 - Kit accessori per dosometrica ACQ450 = 47,49€

1x ACQ240 - Modulo sms = 259,01€

1x ACQ222 - Interfaccia Pc USB Bus Multislave e software = 55,50€

1x ACQ215 - Active Hub = 66,00€

TOTALE AQUATRONICA = una follia ma se ti dovesse servire ho altro controller e altre 2 ciabatte da vendere [emoji12]

gerry
02-09-2017, 12:09
.1



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 12:19
?

Thommav
02-09-2017, 12:42
Mamma mia! [emoji15]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 13:21
Quelli sono tutti i prezzi a nuovo e con un sistema completo.
Ho fatto l'investimento per la 7ª vasca della mia vita...ancora da realizzar ma che finché non ammazzo la moglie non realizzarò, almeno nell'attuale casa...la soletta non reggerebbe i 1.700kg previsti senza un adeguato intervento di rinforzo che costerebbe come l'intero progetto acquario...ma appena cambio casa e ne prendo una con taverna o comunque a piano terra sono praticamente pronto con la parte tecnica...[emoji12]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
02-09-2017, 14:17
Grande Axell!
Allora ragazzi, vediamo un po' se ci siamo quasi. Ecco un po' di immagini a mobile chiuso e a mobile aperto. Tutti i pannelli (plexiglass 5 mm) saranno attaccati al telaio con magneti, quindi tutto rimovibile facilmente. In vasca carico e scarico ultra reef 40 in alto, con fori fatti come da indicazioni sul sito di ultrareef. vasca 65x65x55. Pellicola color sabbia corallina sotto al vetro di fondo. Neoprene sopra al telaio e vasca direttamente sul telaio. Altro unico elemento tecnico in vasca le 2 Vortech MP40wQD, a 2/3 dell'altezza della vasca. Per nascondere i tubi dietro faccio quello scatolato, di cui il panello sul lato della vasca è nero, con i fori per installare comodamente pompe e tracimazione. spero che quel pannello nero mascheri esteticamente la presenza della tecnica in vasca, assieme ad una rocciata ben concepita. L'avere il giusto movimento in vasca con quel posizionamento delle pompe spero non sia un problema...fanno talmente tanto casino che credo sia possibile. Sotto, nel mobile a parallelepipedo, la sump con vano di scarico da 7.5 l con calza per filtraggio meccanico, pompetta a 12 v da 300 l/h ad alta prevalenza per scaricare durante il cambio acqua in rete idrica, pompa Aquabee 3000 da 3000 l/h per alimentare il refugium da 30 l. Il vano di scarico tracima nel vano tecnico con skimmer (deltec sc 1456 o 1351? aiuto!), riscaldatore da 300 W, eventuali resine che spero ci stiano se servono, reattore di calcio (in un secondo momento magari). Livello dell'acqua in questo vano (25 l circa) 20 cm, regolabile con paratia a ghigliottina. L'acqua poi tracima nel vano di carico (8 l) dove c'è la pompa di risalita (tunze 1073 elettronica da 900 a 3000 l/h) e dove scarica il refugium. Dove lo misurereste il livello per comandare la pompa di reintegro dell'acqua d'osmosi? C'è poi appunto il vano di rabbocco (13 l), sempre pieno grazie a sensore di livello e impianto ad osmosi attaccato direttamente con opportuna elettrovalvola. Qui c'è sempre la stessa pompetta da 12 v per l'invio dell'acqua di reintegro in sump (in che vano?). dimensioni sump 500x500x400. Me la faccio fare da Seaplast probabilmente, vediamo preventivo e materiale consigliato. poi vedete che sopra sul lato destro c'è un telaio chiuso con pannelli neri. il piano di base è estraibile tramite guide estensibili che reggono 50 kg. Sopra c'è il refugium 400x250x300 (30 l). questo probabilmente lo farò in un secondo momento. Deciderò se tagliare il pannello laterale del mobile e lasciarlo a vista o lasciare il pannello intero. Ci saranno le alghe per consumare i nutrienti e avrà essenzialmente la funzione di stabilizzare il PH, come dicevate voi. Illuminazione inversa. A proposito, definiti funzione e posizionamento, come lo illumino? L'acqua gli arriva dal vano di scarico e tracima nel vano di carico sempre in sump. Nessuna ulteriore pompa. penso che userò il sistema di tracimazione Blau internal overflow che mi sembra poco ingombrante, ma si accettano consigli ovviamente. Mi rendo conto che il posizionamento è piuttosto incasinato ma l'accesso alla sump per le attività di manutenzione dovrebbe essere comunque garantito: lato skimmer è tutto abbastanza comodo, quello che è un po' in ombra, ma che tirando fuori il cassettone refugium dovrebbe essere comunque accessibile, sono il vano di rabbocco e il vano di carico, dove spero di dover mettere poco le mani (no?). Spero sia gestibile perché potrebbe venire decisamente bene. Il backup è alzare tutto il supporto di 10 cm, in questo modo si allontana ulteriormente il refugium dalla sump rendendo tutto più comodo. dietro abbiamo a dx la vasca che mi farò fare di plastica 210x210x600 (21 l) per il cambio acqua con dentro la solita pompa da 12 v per l'invio in sump dell'acqua nuova, un riscaldatore piccolino (ancora non ci ho pensato), e una pompa Eheim 1070 StreamOn 1080 per la miscelazione del sale. Sempre dietro, da dove arriveranno i tubi di carico e scarico idrici, c'è l'osmosi inversa OSMOPURE75 PRO08, consigliato da Decasei. A sinistra invece abbiamo la bombola della CO2 quando ci sarà il reattore di calcio e l'armadio elettrico, con la 220V, il 12V, il 24V, i controller in dotazione con tutta la tecnica e i circuiti Arduino. Sul piano della L a sinistra il touch di controllo di arduino. Plafoniera: Hydra 52 HD. Sensori di temperatura, PH, conducibilità e livello ancora tutti da pensare: mi baserò sui vostri consigli e vi farò un "report" tipo questo. Detto questo, faccio il preventivo economico e poi...rinuncio! :-)). Ho fatto macro errori? Manca qualcosa? tutto da buttare?
https://s26.postimg.cc/ndrkxy439/Finito.png (https://postimg.cc/image/ndrkxy439/)

https://s26.postimg.cc/gibxskz05/Finito_aperto.png (https://postimg.cc/image/gibxskz05/)

https://s26.postimg.cc/lsgwjvj91/Finito_da_cucina.png (https://postimg.cc/image/lsgwjvj91/)

https://s26.postimg.cc/6rem2m0j9/Finito_da_sala.png (https://postimg.cc/image/6rem2m0j9/)

https://s26.postimg.cc/t4mcpf1h1/Finito_di_fronte.png (https://postimg.cc/image/t4mcpf1h1/)

https://s26.postimg.cc/3odvz8lkl/Lato_con_scatolato_aperto.png (https://postimg.cc/image/3odvz8lkl/)

https://s26.postimg.cc/8lrgkcnjp/Osmo_e_co2.png (https://postimg.cc/image/8lrgkcnjp/)

https://s26.postimg.cc/lwaq04oqd/Retro.png (https://postimg.cc/image/lwaq04oqd/)

https://s26.postimg.cc/a8go5kzlh/Sump.png (https://postimg.cc/image/a8go5kzlh/)

https://s26.postimg.cc/3s7pfhr1x/Vasca_cambio.png (https://postimg.cc/image/3s7pfhr1x/)

axell
02-09-2017, 17:47
E un bel sti cazzi ora ci sta proprio...mi riservo di leggere e studiare i disegni ma la prima grande perplessità che ho è sulla pomp di carico de refugium, troppo potente secondo me...potresti alimentarlo direttamente dallo scarico della vasca deviando lo scarico con un un T ed un rubinetto in modo da poterlo regolare in funzione delle tue necessità...ma devo rivedere la portata degli scarichi ultrareef, magari a quel punto meglio il 50 al posto del 40.
Altra perplessità la pozione del controller touch...se non è stagno è posizionato in un punto dove qualche goccia ti può cadere lavorando in vasca e soprattutto vedrai come ti sarà comoda quella L per appoggiare cose durante la manutenzione, l'inserimento di pesci e coralli X l'acclimatazione goccia a goccia per esempio...insomma poi leggo meglio e ti dico per il resto.
Intanto insisto...sti cazzi!!!
Ps ora chiederò io il tuo aiuto con sketchup che sono un cane e non riesco a fare manco un cubo!!!! [emoji12]

Thommav
02-09-2017, 18:29
Al touch bagnato non ci avevo proprio pensato. Hai ragione. Il refugium preferisco alimentarlo con una pompa...magari mi date una dritta su quale adeguata secondo voi? Ma dovrei mettere anche una pompa di movimento o basta la mandata? Per supporto sketchup, no problem. Se vuoi ti mando anche i modelli via mail!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
02-09-2017, 19:20
?



Mi è partito un messaggio ........
hai più o meno la mi stessa configurazione di Aquatronica ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
02-09-2017, 19:54
Ottimo così so a chi chiedere quando settimana prossima la tirò fuori dal box e la installa sul nano visto che l'avevo presa per altra vasca che è ancora in progettazione!!!

axell
02-09-2017, 20:04
Thommav per il refugium se lo devi usare per creare microfauna bentonica meno pompe usi e meglio è (almeno così si dice per evitare di farne un frullato...ma in merito personalmente ho molti dubbi). 3000lt/h secondo me sono troppo, rischi anche di portar via troppa acqua al ciclo della sump e di avere una caduta in sump per troppo pieno davvero rumorosa...secondo me ti basta una pompa da 900/1.200 lt/h. Dentro al refugium zero pompe di movimento basta che fai scaricare la pompa a metà vasca in modo da smuovere bene il tutto ma non troppo e far tracimare per troppo pieno nel comparto della risalita. Occhio però al principio dei vasi comunicanti, se la pompa scarica a metà vasca se si ferma il carico ti svuota mezzo refugium alzando il livello in sump e mandando a troie tutti i controlli di livello e schiumatoio. Meglio allora scaricare in cima al refugium puntando vero il basso in modo da creare movimento circolatorio dal alto verso il basso ed evitare i vasi comunicanti, alla peggio rientra in sump solo qualche cm di acqua.
A tal fine diventa laborioso trovare la giusta collocazione per gli interruttori gallleggianti...
Per questo io ti consigliavo di fare deviazione dallo scarico della vasca, ti eviti un sacco di menate ed elimini una pompa che male non fa (consumi meno, risparmi corrente, ti eviti problemi di livelli e hai una cosa in meno da pulire). A mio avviso i vantaggi superano gli svantaggi che al momento non mi vengono in mente tranne il pulire saltuariamente il rubinetto di regolazione dello scarico in refugium, ma si parla tipo di una volta all'anno se ogni tanto apri e chiudi la valvola già solo con questo accorgimento vedrai che schifo ti sputa in sump one refugium.

Thommav
02-09-2017, 21:24
Ok. Mi hai convinto. Mi riesci a linkare una foto, schizzo o link di come verrebbe lo scarico? Mi spiego meglio...devo dimensionare bene la derivazione che va nel refugium. Quindi ultra reef 40, tubozzo che viene giù (PVC rigido?) e poi? Una y con due diametri diversi? E poi nel ramo che va al refugium una valvola a sfera che mi permette di regolare il flusso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
02-09-2017, 21:38
Comunque lo sto ridisegnando 10 cm più alto in modo da alzare il refugium rispetto alla sump. La vasca verrebbe a 100 cm da terra. È troppo secondo voi? Perché ho visto che i mobili in genere sono tutti 80, max 90 cm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
03-09-2017, 01:35
Riassumo i punti aperti al momento per praticità:
- come illumino il refugium, considerato che 5 cm sopra la vasca c'è il pannello di chiusura? strip led? di che tipo? me ne indicate una adeguata? la vasca è lunga 40 cm e larga 25, alta 30.
- Skimmer Deltec SC 1351 o 1456?
- La plafoniera Hydra 52 HD è adeguata?
- il livello per l'integrazione dell'evaporazione dove lo misuro? nel vano di carico? Funziona anche se ci scarica il refugium?
- qualunque altra osservazione è ben accetta.

Grazie come sempre. Se benediciamo questo progetto parto coi preventivi di vasca, sump, vaschette, mobile, ecc...
------------------------------------------------------------------------
Ah, e la vasca silicone nero o trasparente. Io sarei per il trasparente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
03-09-2017, 05:54
Vado a ritroso per comodità :
Silicone ti consiglio il trasparente. Le più belle che ho visto hanno in vita mia sono con lastra con taglio a 45° per gli angoli ma immagino costino di più (senti malberti) silicone consigliato (da mia esperienza ma magari è uscito qualcosa di meglio negli anni) downcorning e vetro extrachiaro per tutte le lastre...la pellicola sotto la vasca è inutile che ti la faccia color sabbia secondo me, credo che non la vedrai nemmeno in vasca dato il riflesso del vetro....e comunque o ti sbatti a pulire il vetro di fondo spesso o si riempirà di alghe marroni prima e calcaree poi...e fidati che prima o po un velo di sugar size ce la metterai a meno che le vortech non te lo consentano!!!

Gli skimmer che indichi non li conosco pertanto non mi esprimo, idem per la plafo che penso sia un'ottima plafo, prova a guardare anche la nuova maxspect ethereal che uscirà a settembre. Certo quella che dici tu magari la trovi usata e risparmi.
Per il refugium non hai bisogno di tanta illuminazione, cercherei tra le plafo per nano, che però conosco molto poco e non saprei cosa consigliarti.
Per la posizione del galleggiante di livello ti chiederei se riesci a postare disegno della sola sump in modo da capire meglio come è disposta, nei tuoi bellissimi disegni capisco poco della sump (scusa).
Per l'altezza della vasca devi fare 2 prove, la prima è misurarti, ovvero sapere a che altezza hai l'ascella [emoji23] in modo da capire stando in piedi e mettendo le mani in vasca se arrivi al fondo senza problemi o se rischi di doverti tuffare per pulire o prendere qualcosa sul fondo (le pinze per quanto comode non saranno mai come le tue mani).
Secondo DEVI capire quale sarà il punto di maggior osservazione della vasca, tradotto siediti sul divano, prendi la misura dell'altezza dei tuoi occhi e cerca di capire se rischi di vedere i led sotto la plafo...anche se le plafo attuali montano lenti che sparano in vasca (tra i 90° ed i 120/130°) guardare la vasca e vedere i led è molto fastidioso secondo me...se poi la plafo presenta dei cluster a filo scocca è ancora più facile che accada...
Per i raccordi e lo scarico ultrareef prova a scrivere a loro direttamente spiegando che devi alimentare dallo scarico sia sump che refugium, per quel che vedo forse ti conviene quello da 50 in modo da avere un maggiore ricambio tra vasca e sump...ma senti loro è il loro mestiere e chiedi loro anche come poter deviare il flusso.
Sicuramente come hai scritto devi scendere nel mobile con un tubo morbido che attacchi ad un portagomma in PVC da 40 a cui applichi un raccordo a Y da 40 (se metti valvola non ti serve che siano diametro differenti le gambe della Y) a cui metterai altri 2 portagomma da 40. 1 va diretto in sump mentre sul 2º ci dovrai attaccare la valvola a sfera e di nuovo il portagomma da 40 che va con tubo morbido al refugium.
Per lo scarico del refugium, fai fare un foro in alto in cui metterai un passaparete da 32 con una griglia di aspirazione nella parte interna ed una curva a 90° sempre da 32 esternamente a cui attaccherai un pezzo di tubo rigido in pvc da 32.
Attenzione però se ho capito bene vuoi poter estrarre il refugium usando le guide da cassetto??? In tal caso il tubo di scarico del refugium non può essere in PVC rigido altrimenti non lo riesci ad estrarre...opta per tubo morbido anche qui!!!

Thommav
03-09-2017, 07:43
Grazie Axell. Sempre chiarissimo. Mi muovo su quanto detto. Insisto solo per capire per il dimensionamento ci sono o meno: lo skimmer 1351 lo danno per acquari fino a 350 L molto popolari e 600 normalmente popolati. Il 1456 fino a 800 molto popolati e 1000 normali. Tu ti fideresti dei dati indicati e andresti col 1351? Io si. La plafo invece, non riesco a capire se è ok per le dimensioni della vasca! Basterà per allevarci anche Sps senza grosse limitazioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
03-09-2017, 08:25
Ecco un'immagine delle altezze rispetto a un uomo standard. se il mobile è alto un metro la plafoniera un po' sotto si vede. se è alto 90 è proprio sulla linea degli occhi diciamo. Dal divano si vede in entrambi i casi. Ma una plafo del genere a che altezza si tiene dalla vasca? 25 cm?
Ecco anche le immagini della sump con l'attrezzatura e senza. Vista dall'alto abbiamo scarico in alto a sx, skimmer ecc in basso a sx, carico in basso dx, rabbocco in alto a dx.
https://s26.postimg.cc/macbe93ol/Mobile_1_m.png (https://postimg.cc/image/macbe93ol/)

https://s26.postimg.cc/xb7gj9vxh/Sumo_top_vuota.png (https://postimg.cc/image/xb7gj9vxh/)

https://s26.postimg.cc/tu9zu1m91/Sump_paratie.png (https://postimg.cc/image/tu9zu1m91/)

https://s26.postimg.cc/y24s2snol/Sump_top_piena.png (https://postimg.cc/image/y24s2snol/)

axell
03-09-2017, 08:27
Uomo medio? O è un nano o c'è qualcosa che non mi torna nelle proporzioni...se il mobile è 100 e la vasca 55 vuol dire che dalla tua ascella a terra ci devono essere almeno 155cm.
Probabilmente l'immagine che hai postato però è in prospettiva...visto che i piedi dell'uomo non combaciano con la base del mobile...prova a fare uno screenshot in 2D che appiattisce ma rende meglio l'idea...comunque io non sono mai andato oltre i 90cm di mobile ed io sono alto 1.80

gerry
03-09-2017, 08:29
Mi hai preceduto....

axell
03-09-2017, 08:39
Per lo skimmer anche io mi fermerei al 1351. L'altro è troppo grande e rischi solo di smagrire troppo la vasca con conseguenti cambi acqua più ravvicinati e continue ed abbondanti integrazioni di oligoelementi ecc.
Per la plafo se vuoi andar più sul sicuro ma spendendo molto di più guarda GNC e RADION...comunque io fossi in te comincerei a cercarla usata sul mercatino quella che dici tu e proverei alla peggio la rivendi e ti compri qualcosa di più potente...la mia vera perplessità per la plafo che intendi mettere è la forma che ha ed i 4 cluster in cui sono distribuiti i led...la trovo più valida per una vasca rettangolare...se tu facessi la rocciata attacca al vetro posteriore no problem, ma volendola fare centrale ti conviene guardare una plafo con un unico o al limite doppio cluster ed una forma più quadrata o come quella che ti ho consigliato prima per intenderci.
L'altezza della plafo va un po' a gusto, un po' ad animali, un po' ad ottimizzazione del cono di luce a mio avviso...sps se messi in alto nella rocciata non dovrebbero aver problemi...anzi per assurdo rischi pure di bruciarne qualcuno...la posizione dipende dal tipo di animali e da che vasca derivano (se compri da privati assicurati di sapere che luce avevano e che posizione avevano i coralli nella loro vasca, oltre ai nutrimenti ed integrazioni forniti)

Thommav
03-09-2017, 08:50
Ecco immagine fatta meglio. Il tipo è alto 1.75. Mobile più vasca 1.55.

https://s26.postimg.cc/8v3jdeg9x/Schermata_2017-09-03_alle_08.57.06.png (https://postimg.cc/image/8v3jdeg9x/)

axell
03-09-2017, 08:57
Per quanto riguarda la sump invece ribadisco la mia perplessità circa il serbatoio per osmosi...io userei quello che hai previsto per il cambio acqua (che dovrai fare 1 al massimo 2 volte al mese esagerando) come vasca per osmosi. Preparerei l'acqua in un secchio a parte (più comodo poi da sciacquare e pulire dai residui di sale).
Mentre quello spazio me lo terrei per aumentare la misura della sump ed avere più spazio per tutti gli accessori, ricaverei quindi lo spazio per un letto fluido per le resine o per metterci dei serbatoi per i reintegro e alimentazione con pompa dosometrica, la calza valuterai strada facendo quanto avrà senso e ti sarà comoda perché ti dovrai impegnare a pulirla spesso...la posizione del galleggiante è piuttosto obbligata con tutte quelle paratie, ovvero dovrai posizionarlo nello scomparto della pompa di risalita. Nello scomparto schiumatoio prevedi una mensolina in cui inserire le varie sonde, qui metterai l'interruttore galleggiante di massima con allarme o scarico della vasca per sicurezza. Stessa posizione per il riscaldatore, valuta l'altezza del riscaldatore per capire se riesci a posizionarlo in verticale e fagli fare un supporto per infilarlo come per le sonde se ci sta (con un 300w sei forse al limite per l'altezza) potresti anche metterne 2 da 150w così se si rompe uno hai l'altro di sicurezza e li puoi anche tarare diversamente in modo che partano ad intervalli differenti così che se scende troppo la temperatura vadano insieme altrimenti ne può bastare uno anche se la vasca è grandina per uno da 150w ma dipende a quanti gradi scende l'acqua spegnendoli entrambi...
------------------------------------------------------------------------
Ok ma non per farmi i cacchi tuoi, tu quanto sei alto? Misurati altezza ascella...non sembra ma 5cm in meno di mobile fanno la differenza quando devi recuperare qualcosa sul fondo
------------------------------------------------------------------------
Considera anche che da un lato hai il mobile che sporge...rischi di non arrivarci al fondo a meno che tu non sia 2mt

gerry
03-09-2017, 09:01
Mi sono appena misurato.....
io sono alto 180 e la mia ascella è a 150
Ricorda che, come ti hanno detto , devi riuscire con il braccio ad arrivare a fondo vasca e quindi con l'ascella superare il bordo.
Se non lo fai così quando dovrai fare pulizia, manutenzione o altro dovrai prendere una scaletta( sgabello) e quindi diventa difficoltosa.

axell
03-09-2017, 09:01
A proposito del mobile che sporge, non riesci a sfruttare la placca a muro che hai per infilarci lo schermo touch, sai che figaro di lavoro pulito che viene fuori? Se ben ricordo hai una presa a muro in basso a sinistra da cui prenderai corrente. Di sicuro quella presa porta cavi al l'interruttore a muro quindi non hai problemi a farci passare i cavi di collegamento al display

Thommav
03-09-2017, 09:04
Sono alto 1.78. Geniale la storia della placca al muro! Ma radion xr15 o xr30?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
03-09-2017, 09:04
[emoji1303] grande Gerry...stesse misure infatti le mie vasche dopo aver fatto l'errore di farne una con mobile da 1mt e vasca da 65 (con cui avevo sempre il trespolo tra i piedi, scomodo perché se devi girare intorno alla vasca è un casino e se sei da solo vuol dire acqua da tutte le parti...) le ho sempre fatte da 90cm il mobile e 60 max la vasca per totali 150
------------------------------------------------------------------------
Occhio per la placca a muro...che gli interruttori che andrai a togliere non siano fondamentali e comodi in quella posizione per la luce in cucina per esempio...e chiedi a tua moglie prima che ti tiri dietro il matterello [emoji12]

gerry
03-09-2017, 09:05
[emoji1303] grande Gerry...stesse misure infatti le mie vasche dopo aver fatto l'errore di farne una con mobile da 1mt e vasca da 65 (con cui avevo sempre il trespolo tra i piedi, scomodo perché se devi girare intorno alla vasca è un casino e se sei da solo vuol dire acqua da tutte le parti...) le ho sempre fatte da 90cm il mobile e 60 max la vasca per totali 150



Stesse dimensioni della mia....
Piccolo appunto mia moglie mi prende per pazzo, visto che mi sto misurando l'altezza delle ascelle, mi ha appena chiesto se mi dvo anche misurare la lunghezza del p...

axell
03-09-2017, 09:06
Non vorrei ma l'hai chiamata...
Dille che quello è compito suo...ma si sicuro di non far brutta figura [emoji12][emoji23][emoji12][emoji23]
------------------------------------------------------------------------
Beh che se ti ha sposato non dovrebbe sorprendersi di nulla ah ah ah ma forse meglio non darle certezze numeriche
------------------------------------------------------------------------
Radion xr30 tutta la vita

Thommav
03-09-2017, 09:36
Gerry mi fai scassare :-D

Ma le dosometriche eventualmente dovrebbero pompare nel vano di carico o va bene nel vano dove c'è lo schiumatoio?

axell
03-09-2017, 09:36
Nel vano di carico se no schiumi tutto quello che metti
------------------------------------------------------------------------
Nel caso in cui gli interruttori a muro siano fondamentali (altrimenti non li avresti li) puoi sempre fare piccola traccia partendo dal l'interruttore per posizionare il display a muro...così passi i cavi da sotto all' interruttore a muro e da lì al display
------------------------------------------------------------------------
Poi mi spieghi cosa riesci a comandare con arduino? Ne ho sempre sentito parlare ma non saprei da che parte iniziare...
------------------------------------------------------------------------
Thommav comprala subito per il refugium...

Plafo elos e-lite

https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=16076&share_tid=526326&url=http%3A%2F%2Fwww%2Eacquariofilia%2Ebiz%2Fshowt hread%2Ephp%3Ft%3D526326&share_type=t
Direi perfetta

axell
03-09-2017, 10:03
Però la sto comprando io [emoji12] troppo lento [emoji23][emoji23][emoji23]
Scusa ma pare sia morta la mia plafo ieri e devo cambiarla al volo

Thommav
03-09-2017, 14:57
Ci mancherebbe, hai fatto bene. Con tutte le talee che mi regalerai...anche perché se arrivo in fondo avrò finito i soldi prima di popolare! :-))
Detto questo ecco la nuova sump. Via il vano di rabbocco. Via la paratia a ghigliottina, tanto lo skimmer sempre con 20 cm deve funzionare no? quindi semplifichiamo. vano di carico passato da 8 a 11 litri. Vano tecnico passato da 24 a 28 litri. guadagnata un'area di 150x120 nel vano di carico (così gestisco più serenamente e magari ci stanno anche le dosometriche in futuro) e di 154x163 in quello tecnico (così magari ci sta anche eventuale letto fluido).
Rimane la vasca alta dietro da 21 litri, che però diventa quella di rabbocco. Cambiato armadio elettrico, messo uno stretto e largo, che mi consente di mettere altra vaschetta da 23 litri per il cambio, molto più accessibile e quindi semplice da estrarre e pulire.
Meglio no?

domanda sul riscaldatore: come faccio a metterlo in piedi nel vano skipper che avrà livello di 20 cm? ci sono che possono stare immersi così poco? link please....ne metterei 2 da 150 w.

grazie!

https://s26.postimg.cc/r8rr2dnlx/Nuova_sump_piena.png (https://postimg.cc/image/r8rr2dnlx/)

https://s26.postimg.cc/ofyjicn9h/Nuova_sump_vuota.png (https://postimg.cc/image/ofyjicn9h/)

https://s26.postimg.cc/6ftxrpkg5/Nuova_vasca_cambio.png (https://postimg.cc/image/6ftxrpkg5/)

https://s26.postimg.cc/gomexj8hx/Nuova_vasca_rabbocco.png (https://postimg.cc/image/gomexj8hx/)

axell
03-09-2017, 15:01
Gli skimmer lavorano a diverse altezze, la ghigliottina secondo me è una buona soluzione che ti permette di poter regolare l'altezza necessaria per farlo lavorare bene e ti consente un maggiore settaggio oltre al rubinetto dell'aria dello skimmer stesso ed al rubinetto di uscita acqua...hai una variabile in più...guarda quello che hai scelto a che altezza lavora, con la ghigliottina che puoi regolare dai 15 ai 25 cm hai range per cambiare skimmer quando vuoi e con quello che vuoi. Per il resto leggo meglio e ti rispondo

gerry
03-09-2017, 15:26
Ma con un buon osmoregolatore sicuri che serva il vano a livello costante?
Io , con Aquatronica non l'ho mai avuto e ho utilizzato vari skimmer monopompa ( h&s -oramai storico - lg, vertex, )
Il mio osmoregolatore interviene subito, se tolgo un bicchiere d'acqua ( su 600 litri ) rabbocca; la mia sump ha dimensioni di 80x55

axell
03-09-2017, 16:23
Azz che osmoregolatore usi? Comunque concettualmente concordo

Thommav
03-09-2017, 16:57
Rifaccio la paratia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
03-09-2017, 18:32
Azz che osmoregolatore usi? Comunque concettualmente concordo



Uso il galleggiante Aquatronica , è perfetto ( secondo me)

axell
04-09-2017, 07:15
Ottimo Gerry ora monto tutto l'impianto aquatronica anche io, grazie

axell
04-09-2017, 07:37
Per il riscaldatore cercherei un riscaldatore in titanio tipo jager o shego, ma verifica la misura della parte minima che deve restare in immersione se vuoi posizionarlo in verticale, altrimenti se lo sdrai sul fondo della sump verifica la misura totale (che ci stia nella tua sump) e che sia un riscaldatore ad immersione totale...se vuoi ne ho d'avanzo come tante altre cose se ti vuoi fare un giro a milano vorrei svuotare un po' la cantina. Tra l'altro Gerry mi ha ricordato che ho un fantastico schiumatoio H&S f150 monopompa aquabee Up2000 con girante ad aghi che secondo me è molto valido per la tua vasca, in alternativa ho un Elos ns500 con pompa eheim 1250.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/bdff953f386cd35ce60d2fbdb1c5ab6c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/a0761dafc8c4c5222c9a7d0f06e3929f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/006793baa7afbe4d9a6692924bae5e6a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/1d16236ca9ce2246ab9750a6d7d57b11.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/c6a401c9e66527dd797325fb07e261b6.jpg
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo ho ritrovato dei disegni degli scarichi che stavo valutando a suo tempo per la mia vasca te li allego giusto per valutare tutte le alternative :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/5d245358ff94c3ee61527f89c64c8858.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/231787027674e1171c258793ad3ecf41.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/a25c50ab54664d3667d2c03c015bdf39.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/42b787d9eda55953c8f74b765748f683.jpg

Thommav
04-09-2017, 08:19
Uau! Bel lavoro! Buona a sapersi per schiumatoi e riscaldatore...da Milano prima o poi ci passo. I miei sono di vicino Arona e i genitori di mia moglie di varese!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
04-09-2017, 09:24
Per gli skimmer di che cifre parliamo? Un riscaldatore mi serve sicuro per vasca di cambio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
04-09-2017, 14:12
Guarda non saprei butta lì un'offerta...a memoria però sappi che elos mi cadde il bicchiere e si scolló il fondo, poi reincollato con tangit e mai avuti problemi...le pompe sono ferme da anni (pulite prima di metterle via) quindi devo verificare che funzionino...se sei interessato comincio a tirarli fuori e farli lavorare in vasca da bagno per la gioia di mia moglie e poi ti faccio sapere se va tutto bene

Thommav
04-09-2017, 14:14
Aspetta che prima che parto ci vanno settimane. Sto cominciando a fare i preventivi. Già questo acquario metterà in crisi il mio matrimonio, non voglio avere sulla coscienza anche il tuo![emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
04-09-2017, 15:07
Non ti preoccupare!!! Fammi sapere quando vuoi...una volta che hai i preventivi di tutto fai una lista che vedo come ci possiamo aiutare a vicenda...io svuoto la cantina e ti svuoto le tasche [emoji12][emoji23][emoji12][emoji23] cercando di farti risparmiare

Thommav
04-09-2017, 15:11
Ottimo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
04-09-2017, 15:38
Ma questa potrei usarla come refugium? Seaplast per una vaschetta 40x25 h30 in acrilico mi ha chiesto 180+iva!

http://acquariomania.net/wave-cosmos-river-40x25x28cm-25lt-completo-p-5841.html?osCsid=ejii81e4t7gntn626thgmn62v4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
O questa, ancora meglio

https://www.ippopetshop.it/acquari-tank/acquario-tank.html#/459-modello-40


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emio
04-09-2017, 16:14
...mah...io eviterei accuratamente sia l'HS che l'Elos...
..l'HS non è mai stato granche' nemmeno ai suoi tempi (circa 30 anni fa)....
....l'Elos (stagionato di almeno 20 anni anche lui) ha il collo talmente stretto che è di difficilissima regolazione oltre ad essere uno ski che necessita di continue regolazioni...
...ce ne sono di molto piu' moderni, performanti ed evoluti sul mercatino....

axell
04-09-2017, 18:50
Emio
Sull'elos sono d'accordo con te, mentre sull'H&S non mi trovi d'accordo...dopodiché il discorso che fai circa quello che si trova sul mercatino è molto relativo, come puoi vedere non davo consiglio di uno schiumatoio perché DEVO VENDERLO, sta in cantina da anni, bensì ho risposto di fare le sue valutazioni e di fare lui nel caso un'offerta libera...qui si parla di dare una mano ad un ragazzo che sta iniziando e che probabilmente una volta chiusi i conti dovrà fare delle scelte di buon senso economicamente parlando...se vogliamo spaventare tutti quelli che approcciano il mondo del marino dicendo che è tutto difficilissimo, costoso e se non ti puoi permettere la Ferrari è meglio che lasci perdere credo sia sbagliato, controproducente per questo meraviglioso hobby e di conseguenza per tutti noi appassionati.
Da questo nasce la mia voglia di dargli una mano dandogli la disponibilità di quanto di inutilizzato ho in mio possesso e che a nulla serve in cantina se non a prender polvere ed accumulare spazio per niente.
Quindi ben venga che possa essere utile a qualcuno che ha voglia di iniziare questo hobby meraviglioso, con passione e umiltà come dimostrato fino ad ora in questo post. Ho avuto la fortuna negli anni di conoscere persone con tanta passione su questo forum e in diversi casi la passione veniva prima del vil denaro, tant'è che anche io a mio tempo sono stato aiutato con regali o prezzi da vero amico fatti da gente conosciuta 10 minuti prima. A tal proposito caro Thommav, scegli pure (liberamente ovviamente) lo schiumatoio che preferisci, ma tieni in considerazione che se lo riterrai "degno" ed adatto alla tua vasca ed avrai voglia di passare da Milano uno tra i 2 schiumatoi che ti ho proposto è tuo gratuitamente (così sarai tu a "dovermi" delle talee non appena potrai) e se non sarai soddisfatto o potrai comprare di meglio me lo potrai anche restituire (così torna a fare polvere in cantina, dov'è solo perché al momento non ho una vasca su cui montarlo).

L'elos l'ho sostituito qualche anno fa per il problema da te evidenziato di taratura, ma ho visto e provato di peggio...l'H&S invece trovo che sia ancora una macchina più che valida, anche in considerazione del fatto che era proposto per vasche fino ad 800litri (e nel suo caso parliamo di 250litri scarsi). Certo paragonato a blasonati e nuovi schiumatoi nulla da paragonare ma ti ricordo che parliamo di una macchina con diametro 15cm e colonna da circa 40cm alimentato da una pompa aquabee da 2.000lt/h con girante ad aghi...ok non avrà diffusori interni per "spezzare" le bolle d'aria, il collo del bicchiere non sarà grande e sagomato come negli ultimi modelli, ma ha comunque una buona possibilità di regolazione della schiumazione grazie allo scarico regolabile ed alla valvola di regolazione dell'aria. Per me dire che è uno schiumatoio vecchio di 30 anni e che non è mai stato un granché quando molti in questo forum lo hanno avuto ed hanno gestito con successo bellissime vasche personalmente non lo trovo corretto.
Visto che da quel che leggo in giro nel forum hai certamente molta esperienza ti prego (anche se forse non è il post adatto) di spiegarmi e spiegare a Thommav per quale motivo tecnico sconsiglieresti questo schiumatoio (visto che per l'elos hai "approfondito" un po' di più).
Lungi da me essere polemico (visto che nero su bianco è facile essere frainteso, se fossimo al bar davanti ad una pinta sarebbe una chiacchiera di confronto decisamente pacifica), ma resto della mia idea...la Ferrari è meravigliosa e tutti la vorremmo, poi esistono macchine che ti portano da A a B con dignità e con giusto compromesso costo/prestazione...non mi pare di aver proposto una UAZ russa degli anni 50 [emoji12]

Thommav
04-09-2017, 20:40
Questo thread mi sta aiutando tantissimo, anzi direi che è discriminante per farmi andare avanti nell'avventura. E sono certo sarà utile ad un sacco di altri neofiti. Di fatto questa passione non è facilmente coltivabile...io ci sono girato intorno per 10 anni e solo ora mi ci sto mettendo seriamente. Molti ostacoli erano dovuti alle condizioni al contorno sfavorevoli in precedenza...ma molto anche all'aspetto economico. Oggi poi ci sono anche tanti compromessi ammissibili, ma in generale qualche soldino va buttato dentro... perlomeno nel marino. Detto questo, grazie ancora dei consigli, di tutti, e grazie Axell di questo gesto di grande disponibilità e gentilezza. Farò ciò che potrò con le mie forze e accetterò l'aiuto di tutti in tutte le forme. L'obiettivo è imparare e mettere in piedi un bel sistema, piuttosto a discapito del tempo che ci metterò. sono disposto ad aspettare un mese in più ma faccio le cose per bene. E' l'unico modo per evitare guai in futuro, per quanto ho capito.
Andiamo avanti quindi...dobbiamo definire ancora un sacco di cose!

axell
04-09-2017, 21:59
Ottimo, sono d'accordo con te!!! Son qui...per le vaschette da refugium che hai indicato vanno benissimo se per te vanno bene come misure, unico "problema" è farci il foro per lo scarico dato che il carico lo puoi buttar dentro direttamente. Non ho idea di cosa ti chieda un vetraio per forarla...prova a sentire Malberti per avere i preventivo di tutte le vasche...seaplast o è impazzito o non ha capito le misure o per la sola vaschetta refugium non gli conviene lavorarci e ti spara un prezzo alto per non invogliarti...comunque mi sembra una follia...puoi anche provare a vedere tra le vasche commerciali modello che fa al caso tuo e cercarlo in vendita sul mercatino dell'usato sia nella sezione dolce che marina...il mirabello 30 per esempio è 42,4x26,5x34,5 (ne ho uno nuovo che avrei usato come vaschetta da quarantena).
Secondo me se te la cavi con il fai da te puoi anche realizzar tu la sump e la vasca refugium...però devi proprio averne voglia perché alla fine non risparmi molto ma vuoi metter la soddisfazione?

Preventivi sul sito di cristalreef :

Vasca 65x65x55 da 10mm con foro di carico e scarico = 263€ (considera circa +50% per extrachiaro su tutti i vetri)

Vasca sump 50x50x40 da 8mm = 100€
Da 6mm = 74€

Vasca refugium 40x25x30 da 6mm con un foro di carico e di scarico = 74€ (41€ senza fori)

Thommav
05-09-2017, 18:18
Ragazzi, ho bisogno di una mano ma stavolta è un po’ complicato. Vediamo se ne veniamo fuori comunque.
Come avete capito uno dei grandi vantaggi del sistema che voglio mettere in piedi è che sarà collegato a carico e scarico dell’acqua. Questa è la vera figata ed uno dei motivi con cui sono riuscito a “tirarmi dietro” la moglie.
Uno delle sfide è quindi farci arrivare carico e scarico di rete. A livello pratico ho trovato il modo, però mi mancano dettagli fondamentali.
Ho scritto a Forwater che mi ha raccomandato un determinato impianto ad osmosi. E fin qui ok.
Visto però che non ho esperienza specifica da idraulico e che vorrei comprare da loro tutto ciò che mi serve per far funzionare
il sistema avrei necessità di un piccolo supporto. Ho fatto le stesse domande anche a loro, ma capisco che potrebbero non rispondermi perché esula un po’ dal loro ruolo di distributori…vediamo. Intanto le pongo anche a voi, sicuro che una mano me la date.

Allego due immagini a supporto della spiegazione e delle richieste.

Vorrei partire con un tubo di carico e un tubo di scarico dagli attacchi di rete sotto il lavabo della cucina. Da qui andare con due tubi,
(un carico ed uno scarico) ad una distanza di 4 m circa facendo un percorso all'interno di un finto battiscopa, intorno alla cucina.
Per fare ciò il diametro dei tubi deve essere al massimo di 22 mm (questo ci sta nel finto battiscopa). Vorrei usare tubi morbidi, per semplicità.
A quel punto i tubi arrivano nel mobile dell'acquario. Il carico entra nell'impianto osmosi. Dall'impianto l'acqua osmotica va in una diramazione
verso 2 vasche, con due rubinetti, uno per ciascuna. Sono due vasche, una per il rabbocco e una per il cambio d'acqua automatico.
Dalla sump dell'acquario una pompa si attacca al tubo di scarico che arriva dalla cucina, per scaricare l'acqua durante il cambio automatico.
A un certo punto di questo tubo di scarico si immette anche il tubo che viene dall'impianto d'osmosi per scaricare il concentrato.

Ecco le mie domande:

- sotto al lavello (foto), sul carico dell'acqua, cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e la lavastoviglie che sarà il carico per l'acqua d'osmosi?
una T? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?
- la pressione di rete sarà sufficiente per portare l'acqua fino all'impianto d'osmosi e per farlo funzionare correttamente o devo prevedere una pompa di rilancio?
- Sotto al lavello (foto), sullo scarico dell'acqua cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e gli altri scarichi? sostituire il tubo di pvc evidenziato in
verde nel ppt con uno a 2 rami? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?
- che diametri devo usare per i tubi flessibili (max 22 mm) da mandare verso l'acquario? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che rubinetti posso montare su questi tubi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- cosa devo montare fra il tubo di carico e l'impianto d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che diramazione posso usare per sdoppiare l'uscita dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- Potete indicarmi una pompa adeguata per scaricare l'acqua in rete dall'acquario lungo il tubo?
- che raccordo posso usare sul tubo di scarico che viene dalla pompa e va allo scarico per entrare con il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- Che valvola di non ritorno posso montare dopo la pompa? non mi genererebbe troppa perdita di carico? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- visto che uso la pompa, posso stare tranquillo e trascurare le pendenze? devo prendere qualche altro accorgimento?

Nel caso abbiate la pazienza e la gentilezza di rispondermi vi ringrazio di cuore.
Altrimenti capisco che possiate anche mandarmi a stendere…


https://s26.postimg.cc/5jcn0obtx/Schema_impianto.png (https://postimg.cc/image/5jcn0obtx/)

https://s26.postimg.cc/wighvtyat/sotto_lavello.png (https://postimg.cc/image/wighvtyat/)

axell
05-09-2017, 20:26
Mmmmmmiiiiiiiii quante domande...studio e ti rispondo ma non faccio l'idraulico. Detto questo secondo me te la stai complicando

Thommav
05-09-2017, 20:38
In realtà secondo me per uno che conosce i materiali da usare è una *******. E probabilmente tu sei pure quell'uno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
06-09-2017, 10:45
Settimana prossima comunque viene un idraulico a vedere il giochino cosi sono sicuro di non fare *******. Se mi chiede poco, comparabile a materiale e sbattimento, la parte fino all'osmosi la faccio fare a lui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
06-09-2017, 13:07
Settimana prossima comunque viene un idraulico a vedere il giochino cosi sono sicuro di non fare *******. Se mi chiede poco, comparabile a materiale e sbattimento, la parte fino all'osmosi la faccio fare a lui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Io mi sono perso.......
Ma comunque io ho fatto fare tutto all'idraulico [emoji3][emoji3], ma il mio era semplicissimo

Thommav
06-09-2017, 17:32
Qualcuno ha mai comprato vasche si misura da animal house? Mi ha fatto un buon preventivo ma vorrei sapere se sono bravi e competenti. Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
06-09-2017, 23:50
Guarda che te la cavi facilmente da solo...non serve tutta la menata che hai previsto tu...chiariscimi una cosa però, quando dici che vuoi fare cambio acqua automatizzato intendi che vuoi fargli fare tutto in autonomia o ti sta bene aprire e chiudere valvole manualmente e controllare la procedura di persona?
Mai comprato vasche da animal house, non so dirti

Thommav
07-09-2017, 00:54
Tutto in autonomia. E' per quello che tirerò in ballo Arduino.

axell
07-09-2017, 09:04
Ecco le mie domande:

- sotto al lavello (foto), sul carico dell'acqua, cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e la lavastoviglie che sarà il carico per l'acqua d'osmosi?
una T? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?

Sul tubo di carico dell'acqua fredda dovrai mettere un raccordo a T che devi il carico verso l'impianto osmosi. Il tubo di carico dell'impianto osmosi è normalmente un tubicino da 1/4" quindi dovrai usare un raccordo da 3/8" (misura standard degli impianti domestici) meglio se già completo di valvola in modo da poter chiudere l'acqua a monte di tutto l'impianto osmosi e poter staccare tutto per la manutenzione dei filtri.
Vedi questo prodotto :
http://www.forwater.it/presa-acqua-ottone-tubi-p-3598.html

- la pressione di rete sarà sufficiente per portare l'acqua fino all'impianto d'osmosi e per farlo funzionare correttamente o devo prevedere una pompa di rilancio?

Questo di solito dipende dal tipo d'impianto osmosi che userai, per questo è meglio che ti risponda direttamente forwater che conosce i suoi prodotti e ti consiglierà quello più adatto alle tue esigenze (devi fare davvero pochi litri a settimana) e di conseguenza se dovrai o meno prevedere una pompa boost.
Di solito i loro impianti "normali" non prevedono questa necessità in quanto lavorano su pressioni bar da rete domestica standard.

- Sotto al lavello (foto), sullo scarico dell'acqua cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e gli altri scarichi? sostituire il tubo di pvc evidenziato in
verde nel ppt con uno a 2 rami? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?

Si devi sostituire quella parte dello scarico con una a Y per intenderci come quella che hai dietro per l'attacco di scarico della lavastoviglie. Non ho trovato nulla sul sito di forwater. Per questa parte però non ti so dire che diametro hanno ma ti allego foto di come ho fatto io utilizzando diversi raccordi e riduzioni :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170907/7fa03b01b1dd1c47f692ee7bd135c551.jpg

Come vedi ad un po' scarico standard (per il mio ho comprato quella parte in bianco che permette di attaccare 2 scarichi ma se vai al leroymerlin trovi tutti i ricambi/scarichi che vuoi) ho messo una riduzione al sifone bianco (la prima ghiera bianca per intenderci) poi una seconda riduzione (quella cromo) e poi per finire un'ultima riduzione nera con un attacco per tubi da 1/4" (vedi articoli da giardinaggio) a cui ho attaccato direttamente lo scarico dell'impianto osmosi...come vedi nel mio caso l'ho attaccato in alto in modo da non dover mettere valvole di non ritorno.

- che diametri devo usare per i tubi flessibili (max 22 mm) da mandare verso l'acquario? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Il tubo di carico che va dalla cucina all'impianto osmosi sarà un tubicino da 1/4". Semplicemente dovrai farti dare da forwater qualche metro di tubi perché quelli che ti danno insieme all'impianto normalmente sono tipo 1 metro circa...

- che rubinetti posso montare su questi tubi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Tutti i tubicini degli impianti osmosi sono di norma da 1/4" quindi guarda qui cosa fa al caso tuo : http://www.forwater.it/valvole-c-901_319_353.html

- cosa devo montare fra il tubo di carico e l'impianto d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Idem come sopra ma qui secondo me ci devi mettere un'elettrovalvola che comanderai da arduino per aprire e chiudere l'impianto quando vorrai fare l'acqua (ovviamente il tutto controllato da interruttori galleggianti di minima e di massima per entrambe le vasche rabbocco e cambio).

- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Usa i loro tubi da 1/4" come a monte dell'impianto.

- che diramazione posso usare per sdoppiare l'uscita dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Io userei questo a cui colleghi il tubicino di uscita dell'impianto osmosi (acqua buona) e devi il flusso con altri 2 tubicini uno per la vasca osmosi ed 1 per la vasca cambio.
http://www.forwater.it/raccordo-intermedio-attacco-rapido-tubo-p-4451.html

- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

I tubicini sono sempre gli stessi da 1/4" e date le misure non avrai problemi a farli passare nel "canale" che hai tra cucina ed acquario.

- Potete indicarmi una pompa adeguata per scaricare l'acqua in rete dall'acquario lungo il tubo?
Ce ne sono tantissime, a te serve però che abbia una buona prevalenza perché dovrai spingere acqua per circa 4 metri ma sono metri lineare perciò credo che una pompa da mandata da circa 2.000lt/h con una prevalenza di un paio di metri possa essere sufficiente.

- che raccordo posso usare sul tubo di scarico che viene dalla pompa e va allo scarico per entrare con il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Non ho trovato nulla sul loro sito, e credo che ti convenga fare 2 attacchi al tubo di scarico, 1 per il tubicino da 1/4" tipo quello che ho,fatto io e ti ho postato sopra, l'altro tipo quello della lavastoviglie perché dalla pompa in sump userai un tubo con diametro più largo (tipo20mm?) morbido che fascetterai al raccordo esattamente come quello della lavastoviglie.

- Che valvola di non ritorno posso montare dopo la pompa? non mi genererebbe troppa perdita di carico? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Sulla tubatura lineare non dovresti perdere molta pressione con una valvola di non ritorno, il modello però dipende dal diametro del tubo che utilizzerai per collegare la pompa di scarico dalla sump allo scarico sotto il lavello.

- visto che uso la pompa, posso stare tranquillo e trascurare le pendenze? devo prendere qualche altro accorgimento?

Se metti valvola di non ritorno non dovrebbero importare le pendenze.

Spero di esserti stato utile ma ribadisco, non faccio l'idraulico quindi non mi voglio prendere responsabilità...[emoji6][emoji6][emoji6]

Ora devi capire dove e come posizionare le elettrovalvole comandate da arduino in tutto questo bell'impiantino [emoji6]

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
07-09-2017, 10:02
Ancora una volta supporto impagabile. Studio. Grazie axell.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
07-09-2017, 11:05
[emoji1303] è un piacere

Thommav
09-09-2017, 10:41
Ordinato materiale per parte idraulica di carico/scarico (ho capito come fare, speriamo bene). Ordinato impianto osmosi. Ordinato supporto. Ordinato finto battiscopa. Vediamo come si mette. Si parte!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
09-09-2017, 11:02
Evvai [emoji16]
Se hai voglia condividi lista della spesa e costi che guardo se manca qualcosa.
Anzi se vuoi aggiungi anche la lista dei prossimi ordini che spuntiamo e vediamo se c'è modo di tagliare dei costi/risparmiare...
Son contento che inizi sul serio la tua avventura!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
09-09-2017, 11:04
Yes. Lo farò. Grazie ragazzi. Statemi vicini in questo momento economicamente imbarazzante. [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
09-09-2017, 11:06
Immagino...son qui [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

IVANO
09-09-2017, 11:27
Azz quanto scrivete però siete forti, mi piace, mi sono letto tutto .... Seguo

axell
09-09-2017, 14:47
Ciao Ivano, benvenuto...auspichiamo tuo contributo...visto che hai letto tutto, hai letto cavolate?

IVANO
09-09-2017, 15:00
Tutto corretto, anzi, spiegato nei dettagli. Propongo questo post come post del mese. Poi i disegni che fa l'amico sono spettacolari al pc.

Thommav
09-09-2017, 15:04
Onorato. Spero sia utile a tanti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
10-09-2017, 16:28
Non sono sparito ragazzi. Aspettando le prime consegne mi sto concentrando su come organizzare la parte del controllo elettronico che per me sarà fondamentale. Ho letto molto. Potrei farlo da 0 ma mia figlia fa in tempo a laurearsi col tempo che avrei a disposizione fra lavoro ecc (ha 2 anni e mezzo!). Ho trovato che esiste qualcosa di già sviluppato. in particolare 2 sono su base Arduino e quindi accessibili per modifiche ad hoc. il primo è Reef Angel, di fatto un'azienda vera e propria che ti vende i moduli (controller + i vari add on a seconda di cosa devi fare). Bello, potenzialmente semplice ma ancora troppo caro per i miei gusti. L'altro è Ferduino: un controller realizzato da un ragazzo brasiliano molto più artigianale, ma con tutto il codice e gli schemi disponibili. Il brasiliano venderebbe anche il controller ma sono mesi che non ne costruisce più. Ho contattato alcuni utenti del suo forum italiani e sembra che qualcuno potrebbe vendermi un controller che hanno in disuso. Prenderei uno di quelli e ci spippolo su. Alla fine è come partire da un Arduino MEGA ma con la predisposizione ai collegamenti e una spalla di codice già realizzata. la parte veramente figa di Ferduino è che c'è un modulo WEB per controllare l'acquario da una pagina http che sembra fatto proprio bene.
Vi faccio sapere andando avanti col discorso.

Finalmente mi è arrivato il preventivo di Malberti. E' più competitivo degli altri ed è una garanzia a quanto sembra. quindi credo andrò da lui. Però vado a ritirarmi tutto di persona, mi risparmio 120 caffè.

IVANO
10-09-2017, 17:27
Malberti è una sicurezza

axell
10-09-2017, 19:31
Concordo su Malberti, mi spiace ma di elettronica e Arduino non capisco una cippa quindi sarò poco utile, se non per consigliarti quali automazioni e regolazioni fare nel caso.
Ma per mia curiosità, al di là di poterlo programmare come vuoi, mi daresti un'idea di costi? Giusto per capire perché (ma in questo caso si paga [emoji12]) se vuoi una bella ciabatta e controller aquatronica fai un fischio poi moduli e sonde decidi tu in base alle necessità!!!

Thommav
10-09-2017, 19:49
Il controller usato penso di pagarlo 100 euro. Di lì in poi è tutto da vedere, dipende da cosa si implementa. Target personale stare in un intorno dei 300, sbattimento escluso. [emoji57]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
11-09-2017, 07:18
Per comandare? Oltre al cambio acqua ovviamente [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
11-09-2017, 07:57
Piano piano, a regime: temperature, riscaldatore, ventole, skimmer, livelli, cambio acqua, rabbocco, ph vasca, ph reattore, co2, pompe, luce refugium, densità, allarmi, dosometriche... vediamo cosa riesco a fare senza pretese. E con la giusta calma. Subito, prima di far partire la vasca, devo essere certo che funzioni osmoregolatore e cambio. Il resto ci provo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
11-09-2017, 08:06
Auguri ovviamente ma rinnovo il consiglio su aquatronica che fa quel che cerchi...con l'usato te la cavi relativamente con poco


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
11-09-2017, 18:14
Axell...hai foto di vasca con spigoli dei vetri tagliati a 45? Voglio capire quanto cambia come resa estetica. 80 euro di differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
11-09-2017, 22:18
Io no, ma c'è in vendita sul mercatino, cerca vasca malberti mi pare sia una 45x45x60
------------------------------------------------------------------------
Tassativo il silicone trasparente, di fatto vedi molto meno il bordo azzurrato dell'angolo

Thommav
18-09-2017, 12:58
Ciao ragazzi! Sto aspettando un po' di materiale critico. Molti fornitori hanno tempi biblici (tipo Malberti) e in più c'è stata agitazione sindacale in sda e mi si sono incastrati un po' di pacchi. Intanto l'unico criceto nella mia testa corre. Avrei due domande, molto proiettate nel futuro, semmai arriverò al dunque.
- cambio acqua: quando e quanto? Ho letto opinioni contrastanti. Per come sto riciclando e strutturando il codice cambiare poco su base settimanale mi sarebbe comodo. Che mi dite? Come gestite voi?
- popolamento: qui negozi comodi non ce ne sono. Ha senso comprare dal web? Ci sono siti consolidati ed affidabili? Cominciamo a pensare alle rocce. Ma visto che ogni 3x2 purtroppo c'è qualcuno che per un motivo o per l'altro smantella vasche, avrebbe senso prenderle a un prezzo vantaggioso da qualcuno di questi individui, levando un problema a loro e risparmiando quattrini? Bisognerebbe fare comunque maturazione? Mi perderei biodiversità e non sarebbe il top per una vasca che vorrei fosse (almeno come caratteristiche di base) costruita con ottimi prerequisiti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-09-2017, 13:11
Di solito si parla di circa il 10 % a settimana, poi c'è chi fa cambi quindicinali, chi non li fa mai ( gestione triton) ECC ECC
Dipende dal motivo per cui li fai

Alcuni si affidano ai cambi per il reintegro di quanto consumato e/o tolto dallo skimmer , loro fanno cambi ravvicinati
Altri ( io ) invece reintegriamo con altri metodi ( balling, integratori, reattore ecc ecc ) e quindi i cambi servono meno
Altri invece cercano di ridurre gli inquinanti con i cambi , cosa difficile meglio cercare la causa degli inquinanti .....
insomma, in base alla gestione fai i cambi
Le rocce, sicuramente ne comprerei un po' di nuove; quelle usate invece le comprerei se avessi un minimo di conoscenza di dove arrivano
Se la vasca era gestita male, usato medicinali, fosfati altissimi ecc ecc non le prenderei
Occhio quando compri le rocce in negozio, alcuni ti spacciano per rocce fresche rocce che hanno ritirato da vasche smontate ....
popolamento , io non ho mai preso pesci on line , preferisco guardarli ; per i coralli invece ci sono molti siti buoni ( sia italiani che esteri )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
18-09-2017, 17:53
io non ho mai preso pesci on line , preferisco guardarli ;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inoltre occhio alle temperature fredde che arriveranno nei prossimi mesi, un pesce stressato quasi sicuramente si ammala.

axell
24-09-2017, 09:20
Come procede?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
24-09-2017, 09:31
Ciao Axell! Mah, a rilento. Malberti pieno di lavoro e ci vorrà un bel po’. Lunedì vado a prendere il mobile. Ferduino piantato da 2 settimane in un pacco per sciopero poste e sda. Peccato perché con quello mi sarei portato avanti. Ho fatto la parte impiantistica sotto lavello e piazzato il finto zoccolino. Non ci ho ancora messo i tubi perché non essendoci il mobile rimarrebbero arrotolati in mezzo al salotto e la moglie non lo reputerebbe proprio elegante. [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
24-09-2017, 09:35
Immagino le reazioni della moglie [emoji6]
Per il resto solita italiana maniera dai...abbi fede


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
29-09-2017, 15:04
Incredibile. Pacco ancora bloccato in centro smistamento. E sono quasi tre settimane. Va beh. Intanto sono andato a ritirare il telaio del supporto e l’ho montato. Mi sembra che stiamo partendo col piede giusto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170929/8750928ea2fca8f89d9abf48da23f9f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170929/3d44cbb8f6f5898fc6fe6277d8dbe04d.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
29-09-2017, 16:53
Bello...
Per il pacco è assurdo, tutti i corrieri sono in sciopero però ho fatto 2 ordini Amazon e sono arrivati in poche ore (uno ordinato ieri sera e consegnato oggi a pranzo) . Se sei potente vedi che consegnano.

axell
30-09-2017, 11:39
Ottimo inizio, hai usato il 45x45 e gambe da 45x90 giusto?
Ti sarà costato un botto...

Thommav
30-09-2017, 18:13
45x45 per la parte sotto la vasca. 45x90 per le gambe. Il resto 30x30. Mi è costato circa 400 euro ma un amico mi fa il favore di darmi e tagliarmi il plexiglass gratis e quindi spendo come per un mobile in legno. Questo però l’ho fatto esattamente come mi serviva, in tutto e per tutto. Vediamo come riesco a proseguire. Speriamo bene!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
05-10-2017, 23:40
Piccolo update: fissato impianto osmosi e predisposto quadro elettrico. Pacco ancora bloccato in centro smistamento a Milano. Mercoledì dovrei ritirare le vasche da Malberti. Piano piano, senza nè fretta nè pretese.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/821507780b041d3d24d48a9b34561b3b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/0cb60e5f4a2d186210f62145a39cce60.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
06-10-2017, 19:48
L'osmosi sopra le prese elettriche mi inquieta...#24

Thommav
06-10-2017, 21:30
Giusta osservazione. Ci ho pensato. Ci sarà un pannello forato con un tubo che copre quella zona. L’impianto è dentro al pannello, la presa fuori. Di lì ci passa solo il cavo che attaccherò a dei supporti sul telaio a sx dell’osmo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
09-10-2017, 07:47
[emoji1303]
Non riesco a capire quelle 2 scatole bianche cosa sono? Ci metti l'impianto elettrico?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
09-10-2017, 07:49
Esatto. Uno per la bassa tensione (con l’elettronica per intenderci) e l’altro con le prese per la 220.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
09-10-2017, 07:51
E quei "bottoni" sul lato tipo gruviera sono dei passacavo per le prese dei vari accessori?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
09-10-2017, 07:54
Si ma sono chiusi eh..è la scatola di plastica che è “predisposta”. Ma io metterò una sorta di piastra su un lato che è una sorta di batteria di passacavi che si montano senza tagliare le prese. Se no diventa un casino. Quando mi arriva ve la mostro. Mi sembra un prodotto intelligente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
09-10-2017, 07:55
Infatti cercavo di capire com'è fatta perché mi sembrava interessante...attendo foto aggiornamento allora, ottimo lavoro [emoji122]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav
10-10-2017, 23:17
Messo neoprene e fatti passacavi sui quadri. Ecco come funzionano! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171010/f7430999d6840e15b33a82c5040a8a40.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171010/73f6c22b3837b2161965e9e18ad115d2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171010/cd394f4ac1693264bbfdde9afd21443f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
13-10-2017, 14:31
Figata

Thommav
26-10-2017, 18:05
Ciao ragazzi!
Non sono sparito e non ho mollato. Anzi, sto lavorando sodo. Ho smesso di dormire ma almeno non porto via tempo alla famiglia e continuo il mio progetto.
Arrivate le vasche. Arrivato il controller basato su Arduino. A breve posto qualche foto. Ieri sera ho tirato i tubi nel finto zoccolino.
Sono impazzito per far funzionare il controller e ho avuto mille problemi ma ora ha un comodo touch da 7 pollici per la gestione, si connette al WIFI e si può gestire tutto da sito. Il grosso del lavoro l'ha fatto il brasiliano ma sono orgoglioso delle magagne che mi sono sistemato. Qui c'è lavoro ancora per mesi ma in ogni caso non ho intenzione di far partire la vasca finchè non sono sicuro che non succedano cataclismi e la sto prendendo con tutta la calma del caso, sempre secondo la filosofia del fare le cose per bene.
Ho qualche dubbio a cui voi potete rispondere di sicuro facilmente:
- ho 4 metri di tubo da 1/4 fra il rubinetto e l'input dell'impianto d'osmosi e poi 4 metri per il ritorno del concentrato nello scarico. Secondo voi con la pressione di rete me la cavo e funziona tutto o faccio funzionare male l'impianto?
- io ho previsto una vasca di rabbocco da tenere sempre piena di acqua d'osmosi, ma ha senso? visto che ho l'impianto nel mobile dell'acquario conviene che il rabbocco lo faccio direttamente dall'impianto o c'è qualche contro-indicazione?
- come fate ad attaccare i sensori di livello e ad essere sicuri che non si stacchino generando danni anche gravi? ci sono degli agganci da attaccare a bordo vasca? non credo usiate le ventose...
- le sostanze che vengono integrate usando le dosometriche solitamente sono da tenere in frigo? perchè il tipo che mi ha venduto il controller ha comprato un minifrigo in cui ha installato le pompe...ha fatto un ottimo lavoro ma mi mette un po' in difficoltà dal punto di vista degli ingombri. vorrei capire se è necessario oppure conviene che sbaracco tutto e tengo solo le pompe.

come sempre, grazie in anticipo!

Thommav
28-10-2017, 18:11
Update fotografico! Stanotte magari pubblico anche quelle del controller. Resto dubbioso sulle domande del mio post precedente. Buon week end!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/900881bb2cb842c83c26c56d3711d657.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/f0b094f42c2b5e20e0184e39dc0ee7db.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/387e631c956f030b687754d1f45e51cd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/6a641c73a68ab5b2b37a6efd0c4f8e15.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
29-10-2017, 09:53
Secondo me, per l’imputato dell’osmosi non hai problemi, per il ritorno (scarico) forse anche ma è da provare
Io non attaccherei direttamente l’osmosi al rabbocco passerei dalla vasca.
Altrimenti L,osmosi partirà ogni momento per pochi secondi e secondo me non va bene; la prima acqua prodotta ha una conducibilità alta e non è perfetta, se tu riempi la vaschetta quella non perfetta si diluisce,
Per attaccare i sensori io uso i portasonda dell’acquatronica , perfetti ; per la vasca di rabbocco dove ho due galleggianti che se tutti e due abbassati aprono un elettrovalvola uso una piccola “struttura “ in forex su cui ho inserito i galleggianti e l’ho agganciata al vetro

IVANO
29-10-2017, 12:37
- le sostanze che vengono integrate usando le dosometriche solitamente sono da tenere in frigo? perchè il tipo che mi ha venduto il controller ha comprato un minifrigo in cui ha installato le pompe...ha fatto un ottimo lavoro ma mi mette un po' in difficoltà dal punto di vista degli ingombri. vorrei capire se è necessario oppure conviene che sbaracco tutto e tengo solo le pompe.

come sempre, grazie in anticipo!

Dipende cosa dosi con le dosometriche. Il normale balling non necessita di frigo come tanti altri oligoelementi , ogni prodotto ha le sue regole di conservazione.

Thommav
31-10-2017, 12:57
Ecco il controller.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/e1bcd076256070c8dda0aa7806f6162b.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/44a496548c22f2c92ec0de15959131cf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/39eb0c464fb89835fbcad2d6be9b1971.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
01-11-2017, 00:57
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?

gerry
01-11-2017, 11:01
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?

premetto che di "cose elettriche" non capisco nulla, e che i galleggianti che ho sempre usato io hanno i fili lunghi ; nella giunzione io metterei una guaina termorestringente e ricoprirei tutto con del silicone

pedroju
01-11-2017, 12:25
I galleggianti dedicati per acquariologia hanno il cavetto più lungo..... lo so é una ******* ma quelli presi dai cinesi oppure in un negozio di elettronica hanno i due cavetti sottili e corti..... sono uguali in realtà..... ma costano parecchio di più.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Thommav
01-11-2017, 12:26
Ma sai che non riesco a trovarli? Perlomeno online...tutti massimo 36 cm!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
01-11-2017, 12:35
Ma sai che non riesco a trovarli? Perlomeno online...tutti massimo 36 cm!


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHai chiesto in negozi di acquariologia ben forniti?
Cmq quando torno a casa ti mando le foto, io fatto cosi: pompa tunze da 12v (meglio non mettere la 220 in vasca) attaccata a due galleggianti (cavetto corto) in sump e un altro gallegiante con cavetto lungo che é sommerso sempre per quando il rabbocco si svuota..... per evitare che la pompa vada a vuoto...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Thommav
02-11-2017, 08:14
Avevo proprio le stesse intenzioni. Per questo mi arrivano i cavi lunghi. Trovati su rs online, il megaportalone di elettronica e materiale elettrico. Grazie ragazzi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
10-11-2017, 09:45
Buongiorno ragazzi.
Ho due dubbi a cui non ho trovato risposte certe. Il tubo di scarico dalla vasca alla sump, deve finire sopra o sotto il pelo dell’acqua? Quando alimentate cosa spegnete? Pompe di movimento sicuro...ma anche mandata? E skimmer? Questo mi serve per le logiche arduino. Grazie...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
11-11-2017, 08:27
Il tubo di scarico in sump molti lo mettono metà in acqua e metà fuori , io l’ho tutto sommerso ; bisogna fare delle prove e vedere come non fa rumore
Io quando alimento spengo il movimento e basta



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
11-11-2017, 15:52
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?

Se misurassi usando gli ultrasuoni?

Thommav
11-11-2017, 18:56
Ho risolto la questione dei sensori col galleggiante. Ho trovato su rs online quelli con filo di lunghezza decente. Poi saldo (ben lontano dall’acqua) e vado dove serve. Comunque gli ultrasuoni possono essere un’ottima soluzione credo. Ho letto che molti li usano. Grazie Gerry per le risposte di prima. Tutto procede piano piano. Presto vi aggiorno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
11-11-2017, 22:24
Posso tediarvi con un altro tema? TEST: quali bisogna fare durante la maturazione e la fase di avvio, quali durante la gestione ordinaria, e quali sono i migliori a livello di rapporto qualità prezzo?

gerry
11-11-2017, 22:40
Durante la maturazione nessuno , quando le alghe iniziano ad andare via : NO3. PO4
Durante la gestione
NO3. PO4. Kh Ca Mg
Come Marche io utilizzo :salifert per la triade ( costano poco e sono affidabili +o -) , per gli inquinanti nyos professional ( se li trovo ) PO4 un fotometro
Altre marche per Marino ci sono i tropic marine , fauna Marin



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
13-11-2017, 02:44
Ragazzi, ho ritirato lo schiumatoio. Sul fondo del bicchiere c’è un tubicino che spunta. Serve per far svuotare il bicchiere in uno scarico o in un contenitore più grande? Tipo quando si va in ferie? Va tappato altrimenti? È a destra nella foto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/9af83384367ffc84e18d390338774e76.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
13-11-2017, 05:05
Fai una foto un po’ più da lontano, però penso proprio che serva per svuotare il bicchiere

Thommav
13-11-2017, 07:51
Eccole Gerry

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/770f8c0a7070b20a75c2fc9170bccd06.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/915eb4992a5a8049aaf6a5965189e710.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
13-11-2017, 09:44
Si, è il tubo per svuotare il bicchiere ; ma ora dovrebbe essere tappato, non vedo la chiusura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
13-11-2017, 19:41
Messo cosi lo schiumato tornerà in sump, dovrebbe esserci un tappino

SIMO91
14-11-2017, 10:33
Serve per lo svuotamento automatico ma ti consiglio di chiuderlo per il momento ...
conosco bene i deltec io uso il 1456 ... mi faresti una foto del controller della pompa elettronica dello schiumatoio ... grazie

Thommav
14-11-2017, 10:55
Certo. Sono in Germania per qualche giorno. Quando torno te la mando. Anche il mio è 1456. Come ti trovi? È un buono schiumatoio? Dovrete aiutarmi perché è il mio primo skimmer e non ho la più pallida idea di come regolarlo! [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SIMO91
14-11-2017, 11:46
Io ho fatto un po di modifiche esempio il tubo del venturi l ho messo più grande , quello che ai usato alla fine l ho messo da subito all inizio per fare entrare più aria , ho anche piegato un po nella pompa il finale del tubo verso il cilindro in modo tale da mettere la pompa al massimo altrimenti mi schiumava troppo .....
purtoppo dopo tre anni ho avuto problemi con la pompa che l ho sostituoita ....
non voglio incasinarti .... una volta acceso ti regoli di conseguenza comunque vanno alla grande ...

Thommav
18-11-2017, 11:32
Serve per lo svuotamento automatico ma ti consiglio di chiuderlo per il momento ...
conosco bene i deltec io uso il 1456 ... mi faresti una foto del controller della pompa elettronica dello schiumatoio ... grazie



Ecco la foto Simo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171118/26cfdb77872ec02580893e05b30f5bd0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SIMO91
18-11-2017, 18:30
Pompa cinese come la mia .....
Che tipo di illuminaziome hai intenzione di metterci ?

Thommav
18-11-2017, 18:33
Comprata dopo mesi di ricerche Radion XR30 g4 pro. Lunga storia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
18-11-2017, 21:36
Comprata dopo mesi di ricerche Radion XR30 g4 pro. Lunga storia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottima...#70

darkcristian
27-11-2017, 20:23
Ciao, complimenti per il tuo acquario! sta venendo proprio bene!!
Un consiglio, sto progettando anche io una struttura simile alla tua, per il disegno che programma hai utilizzato? grazie

Thommav
27-11-2017, 20:40
Ciao! A breve vi aggiorno con le evoluzioni. Siamo quasi alle prove “bagnate”. Il programma che ho usato è sketchup. Puramente estetico e per avere dimensioni di massima. È bello perché è gratis e ha 4 comandi in croce. Certo con programmi di cad 3d veri si potrebbe fare mooolto di più e mooolto meglio ma lo sbattimento sarebbe triplo. Un consiglio: non fare tutto nello stesso file. Separa in componenti e poi assemblali. Così se ne modifichi uno poi basta che aggiorni, senza diventare matto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkcristian
28-11-2017, 22:18
Sempre io che rompo [emoji28]! Sono curioso di vedere come viene alla fine con i pannelli in plexiglas! E poi non hai paura della muffa facendo la struttura attaccata al muro?! Avrei altre mille domande ma non posso rovinare il tuo bellissimo post! Se mi dai il permesso avrei bisogno di qualche tuo suggerimento magari in pvt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
28-11-2017, 23:56
I pannelli dovrebbero arrivarmi questo week end. Settimana prossima dovrei essere al buono ma prima vi mando foto aggiornate con tutto aperto. Paura della muffa si. Però fai conto che dal muro ci sono almeno un paio di cm e la sump è a 30 cm...boh...è il primo Marino vero che faccio. Ho cercato di pensare a tutto e spero di non fare ******* giganti! Per le altre domande...scherzi? Spara! Io sto imparando tutto da voi e sicuramente tutto è utile e costruttivo. Anche per gli altri in futuro. Io ho letto acquaportal per anni prima di mettermici!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
29-11-2017, 20:28
Potresti gentilmente passarmi la porzione di codice relativa all'osmoregolatore? Ne ho scritta una io ma sto avendo qualche problemino.

Grazie

Thommav
29-11-2017, 21:06
Potresti gentilmente passarmi la porzione di codice relativa all'osmoregolatore? Ne ho scritta una io ma sto avendo qualche problemino.

Grazie



Certo. Devo però capire di cosa hai bisogno. Mi spiego meglio: io sto usando sto benedetto Ferduino, di cui vi ho parlato. Di fatto è un controllore che ha costruito un brasiliano, ne ha venduto qualche esemplare ma è completamente open source. Questo implica che lui fornisce il codice e gli schemi per costruirselo. Io ne ho trovato uno degli “originali” usato, ho preso quello e mi sono evitato lo sbattimento di farmelo (anche perché quello originale è ottimizzato come spazi e architettura). Detto ciò è un controller costruito intorno a un Arduino Mega 2560. Il codice è decisamente complicato, anche perché il sistema si può gestire con un touch screen e con un’applicazione web. Permette di fare moltissime cose. Una di queste è il rabbocco automatico. Io potrei girarti tutto il codice (in portoghese con qualche nota in inglese) ma prima di muovertici dentro devi buttare via un po’ di ore di studio perché devi entrare nella testa di quell’uomo (un malato di mente per me peraltro [emoji23]). Ovviamente ti do anche le dritte di dove andare a guardare. In alternativa ti estraggo il pezzettino di codice relativo al rabbocco (che è semplice)..però essendo un codice complicato articolato in una trentina di funzioni che vivono su file separati non sarà mai pronto uso. Anche solo la dichiarazione delle variabili non sarà lì ma da un altra parte. Comunque penso sia meglio che ci spostiamo in posta privata. Dimmi cosa preferisci che mando e te lo invio li!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento lavori. Ecco qualche foto. Se dopo ci lavoro e apro i quadri vi mando foto anche di quelli.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/c3eda455ee1ed321e85fc7e06269e35d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/528fc80faee44d55635c88b960314f35.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
29-11-2017, 21:22
Dai grazie :) Pensavo fosse più semplice come codice, però mi rendo conto che se uno si mette a gestire anche il touch usando solo con arduino diventa un casino pazzesco il codice.

Ti mando mp ;) Grazie!

darkcristian
01-12-2017, 23:08
Ciao eccomi di nuovo, ti continuo a fare i complimenti per il tuo ottimo lavoro! Io stando ancora alla fase progettuale ti chiedo: io ho molto spazio sotto al lavello delle cucina, se metto l'impianto di osmosi la sotto e porto solo i tubi dentro al mobile dell'acquario!? Cosi guadagno un po' di spazio!! Io non ho intenzione di fare il cambio acqua automatico ma almeno per il reintegro di acqua d'osmosi vorrei stare tranquillo! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
02-12-2017, 02:10
Per quello che ci capisco secondo me non c’è problema. Anzi è meglio perché ti risparmi anche tutta la strada con il tubo di scarico. Io non avevo spazio se no lo avrei fatto li!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
07-12-2017, 16:22
Sto rileggendo con calma il tuo topic dall'inizio, anche se oramai hai preso una strada differente volevo farti vedere come un utente tempo fa risolse il "problema" del carico/scarico a vista. Costruì un sistema di vasi comunicanti per l'impianto di collegamento tra sump e vasca (http://www.acquaportal.it/acquario-fabio-luini/)

Per quanto riguarda il nascondere le pompe, io ho risolto ricavando un vano stagno sulla parete posteriore della vasca ed usando una mp10. Dimensionando il tutto si potrebbero fare compartimenti stagni anche sul fondo ed usare sempre delle vortech per rendere tutto più semplice, anche perchè semplificare un progetto già di per se complicato è sempre bene. Ti allego due foto


https://s17.postimg.cc/t849nd6ln/image.png (https://postimg.cc/image/t849nd6ln/)

https://s17.postimg.cc/bi2l2c0qj/image.png (https://postimg.cc/image/bi2l2c0qj/)


https://s17.postimg.cc/tkvntzzaj/IMG_20160314_092401.jpg (https://postimg.cc/image/tkvntzzaj/)

Thommav
07-12-2017, 20:56
Soluzioni tecniche decisamente geniali. Grazie! Chissà...se questa vasca funzionerà...ci vorrà la 2.0.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
10-12-2017, 19:46
Ragazzi, sono in fase di debug spinto. Tra poco acqua. In questi giorni mi arrivano anche i pannelli di chiusura. Ho un po’ di domande, cominciamo da quelle ignoranti: quali sono i sali migliori? Quale usate voi? Le rocce, se fosse necessario incollarle, con che prodotto? Per il fondo infine, o vasca nuda e cruda o sabbia con tutti i problemi che si può portare dietro e soprattutto il fatto che va sifonata giusto? Non c’è un compromesso? Perché io sarei per il fondo nudo, ma ho visto un po di foto e la differenza è abbastanza evidente. Partiamo da qui! Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
10-12-2017, 20:58
Ragazzi, sono in fase di debug spinto. Tra poco acqua. In questi giorni mi arrivano anche i pannelli di chiusura. Ho un po’ di domande, cominciamo da quelle ignoranti: quali sono i sali migliori? Quale usate voi?

Io mi sono trovato sempre molto bene con il RoyalNature e Tropic Marine. Ho sentito parlare bene del RedSea e mi sono trovato malissimo con quello ati

Le rocce, se fosse necessario incollarle, con che prodotto?


bicomponete della deltec o cemento a presa rapida, dipende dal tipo di rocciata che vuoi fare



Per il fondo infine, o vasca nuda e cruda o sabbia con tutti i problemi che si può portare dietro e soprattutto il fatto che va sifonata giusto? Non c’è un compromesso? Perché io sarei per il fondo nudo, ma ho visto un po di foto e la differenza è abbastanza evidente. Partiamo da qui! Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La sabbia va messa con criterio a vasca avviata, in genere si sconsiglia. Però mi sembra che tu sia abbastanza preciso e metodico, potresti anche pensare di metterlo uno strato molto sottile

pedroju
11-12-2017, 10:38
Io uso la redsea coral pro e mi trovo molto bene, la sabbia lascia stare, o dsb o niente sabbia.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Thommav
13-12-2017, 01:27
Grazie dei consigli ragazzi.
Sono al dunque. finisco la pannellatura e posto le foto. Fatti molti dry run del controllore e sulla carta funziona tutto. Detto questo, ho montato la radion. A che altezza le tenete voi? sul manuale indica 22 cm, io sono più o meno a quell'altezza...ma da parecchio fastidio agli occhi! la moglie non l'ha ancora vista accesa maaaaa...ormai la conosco come le mie tasche! :-D
Penso che il problema è che non ci sia una sorta di cornice che ti eviti di guardare direttamente i led e che siano proprio ad altezza occhi o poco più su. Per nessuno di voi è un problema? mi sto facendo troppe pippe? le vere pippe ce le potremmo fare sul fatto di avere UV accesi in casa con donne e bambini che ci girano intorno...per quel poco che ne so non è che facciano proprio bene. Ma questo è un discorso che esula da questo thread credo.

Thommav
16-12-2017, 02:54
Finito! Seguiranno foto a mobile aperto con dettagli tecnici. 4 mesi di nottate...ora viene il bello!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/b8a345c87d65c904750f3b803afa9fd3.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/4ae6d19a0f3f15dba043f865854a1bb9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/ebcb7be7c0618f28bed7a60f14f8059b.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/e26731e69376b3ad87d33f4711ea2c09.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gandalf94
16-12-2017, 02:59
Un vero gioiellino complimenti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

darkcristian
16-12-2017, 03:02
Molto bello complimenti! Poi se ti va spiegaci come hai attaccato i pannelli di plexiglas alla struttura! Io ci sto pensando ma ancora non ho trovato una soluzione ottimale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
16-12-2017, 10:07
Veramente bello , meglio che mia moglie non lo veda , altrimenti mi caccia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Thommav
17-12-2017, 10:57
Ciao ragazzi!
Ieri avviato osmosi. Siamo in riempimento. Sono terrorizzato. Speriamo tenga tutto. Farò girare con acqua d’osmosi tutto quanto per un paio di settimane simulando un po’ di situazioni, per avere meno sorprese quando ci sarà il vivo.
Qualche foto di dettaglio.

Senza pannelli.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/d7ae785d015fdb718df2edf75251536e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/5447c20ebf289be3c07c3d8f2eeb7d43.jpg

Tecnica in sump
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/24551a0a6d21bd8f30b87c4a3cc77912.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/56787ffaed46a27997ca38f5b17a6058.jpg

I pannelli credo siano in forex (storia lunga come me li sono fatti fare). Sono molto leggeri, spessi 5 mm. Per fissarli ho messo dei magneti al neodimio montati su dei supportini in plastica e spugna (strisce isolanti per finestre) che mi sono inventato e che ho incastrato nelle cave dei profili di alluminio. Poi sui pannelli ho messo delle piattine di metallo larghe come la cava stessa. Lavoretto non semplice ma ora il risultato è dignotoso e non ci vuole nulla per metterli e toglierli, guadagnando completa accessibilità.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/920d425863b0a1c1706c81ffabef3b98.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/bf870f091adce00dc0104a9b2168c872.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-12-2017, 14:13
Ciao ragazzi!
Ieri avviato osmosi. Siamo in riempimento. Sono terrorizzato. Speriamo tenga tutto. Farò girare con acqua d’osmosi tutto quanto per un paio di settimane simulando un po’ di situazioni, per avere meno sorprese quando ci sarà il vivo.
Qualche foto di dettaglio.

Senza pannelli.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/d7ae785d015fdb718df2edf75251536e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/5447c20ebf289be3c07c3d8f2eeb7d43.jpg

Tecnica in sump
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/24551a0a6d21bd8f30b87c4a3cc77912.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/56787ffaed46a27997ca38f5b17a6058.jpg

I pannelli credo siano in forex (storia lunga come me li sono fatti fare). Sono molto leggeri, spessi 5 mm. Per fissarli ho messo dei magneti al neodimio montati su dei supportini in plastica e spugna (strisce isolanti per finestre) che mi sono inventato e che ho incastrato nelle cave dei profili di alluminio. Poi sui pannelli ho messo delle piattine di metallo larghe come la cava stessa. Lavoretto non semplice ma ora il risultato è dignotoso e non ci vuole nulla per metterli e toglierli, guadagnando completa accessibilità.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/920d425863b0a1c1706c81ffabef3b98.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/bf870f091adce00dc0104a9b2168c872.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBella roba . cavolo ti sei proprio impegnato per farlo sembra una centrale eletrica con tutti quei cavi.
é tutto automatizzato?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
ma di mestiere che fai l'ingeniere della NASA? tra un po l'acquario prenderà coscienza.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Thommav
17-12-2017, 15:17
[emoji23]. Sono effettivamente ingegnere aerospaziale. Ma lavoro in un altro settore. Si, aspira ad essere “molto” automatizzato. Con il controller controllo tramite relè praticamente tutto: skimmer, pompe, reattore, riscaldatori, ventole, elettrovalvole...poi controllo portata pompa mandata, velocità ventilatori plafo refugium, plafoniera refugium led che mi sto costruendo con mio padre. Ci gestisco il rabbocco automatico, l’alimentazione dell’impianto d’osmosi dalla rete e soprattutto il cambio automatico di acqua. Praticamente io imposto quando voglio fare il cambio acqua, un paio di giorni prima metto il sale nella vaschetta di cambio e do l’ok. Lui in automatico riempie la vaschetta con acqua dolce, accende riscaldatori e pompa e prepara l’acqua. Il giorno stabilito all’ora desiderata scarica in rete l’acqua da cambiare e pompa in sump quella nuova. Il valore aggiunto di questo sistema è che è tutto controllabile sia dal touch che da un’interfaccia web veramente ben fatta. Quando accendo il pc vi mando qualche screenshot. È bello anche dal telefono ma ovviamente non è tutto concentrato in una schermata e quindi non rende se vi metto una foto.
Ah:ho anche controllo live continuo di ph vasca, ph reattore (e quindi controllo co2), salinità e orp.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav
17-12-2017, 15:29
Ecco la schermata principale dell'interfaccia web con i dati di base.
A sinistra i menù.
Per darvi un'idea metto anche altri screenshot di menù interessanti.

cloudsky
17-12-2017, 15:33
era evidente che facessi l'ingeniere si vede proprio.
io ho automatizzato un po l'acquario perché
bazzico un po in elettronica ma non essendo molto bravo a programmare non sono stato in grado di realizzare un sistema come il tuo perciò ho preso un po di cose già semi pronte e le ho montate insieme.(ciabatte broad link,seneye home,magic home,un mini pc pipo x8,ventole per il rafreddamento ,regolatori di tensione e altri vari piccoli moduli presi su Banggood)

come hai collegato i tubi dell'impianto del acqua di casa all'impianto di osmosi,hai bugato il pavimento o lo hai collegato in un posto dove passa una tubatura?



Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ecco la schermata principale dell'interfaccia web con i dati di base.
A sinistra i menù.
Per darvi un'idea metto anche altri screenshot di menù interessanti.adirittura metti anche i sali nel acquario in automatico che spettacolo l'interfaccia é fatta uno spettacolo a vederla cosi

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Thommav
17-12-2017, 15:41
Ho usato dei battiscopa che usano per nascondere i tubi del riscaldamento! Una bomba. Sono arrivato dall’acquario a sotto il lavello della cucina. Circa 4.5 m. L’impianto osmosi lavora al minimo della pressione, circa 2.7 bar. Il dubbio che mi rimane è se ce la fa la pompa di scarico a pompare l’acqua in rete ma non ci sono grossi dislivelli. Dovrebbe funzionare. Sto riempiendo quindi proverò nei prossimi giorni.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/82fbc6730ac11dde507344df023b99b5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/743f1fe3dc3143e6fc528d508ce9bb1f.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-12-2017, 15:42
ma riesci a controllare anche i valori dell'acqua in qualche modo se si quale ?
kh ,gh, ph, no2 ,no3, PO ,Mg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Thommav
17-12-2017, 15:43
Eh no quelli no. Forse ci sono dei metodi industriali ma saranno sicuramente costosissimo. Già ste 4 sonde del piffero e i relativi circuiti mi sono costati un botto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-12-2017, 15:45
Ho usato dei battiscopa che usano per nascondere i tubi del riscaldamento! Una bomba. Sono arrivato dall’acquario a sotto il lavello della cucina. Circa 4.5 m. L’impianto osmosi lavora al minimo della pressione, circa 2.7 bar. Il dubbio che mi rimane è se ce la fa la pompa di scarico a pompare l’acqua in rete ma non ci sono grossi dislivelli. Dovrebbe funzionare. Sto riempiendo quindi proverò nei prossimi giorni.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/82fbc6730ac11dde507344df023b99b5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171217/743f1fe3dc3143e6fc528d508ce9bb1f.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkmolto interessante un lavoro veramente pulito

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Eh no quelli no. Forse ci sono dei metodi industriali ma saranno sicuramente costosissimo. Già ste 4 sonde del piffero e i relativi circuiti mi sono costati un botto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalklo vedo hai preso pure una bella lampada wifi ,
se non sbaglio é della Acqua illumination Hydra

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-12-2017, 15:57
ma come vai a dosare i minerali da mettere dentro l'acquario?


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Thommav
17-12-2017, 16:11
No è una radion! Comprata in Inghilterra..un’altra lunga storia. Eh..adesso cadiamo in argomenti ancora da imparare per me. Ho predisposizione per usare 4 dosimetriche...ma finché non capisco cosa e in che ordine di grandezza devo dosare...
Anzi: aiutatemi a capire. Ora è berlinese, con reattore di calcio. Una volta che in vasca ci saranno i cari coralli che ciucceranno sostanze...cosa dovrò dosare in aggiunta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-12-2017, 16:27
No è una radion! Comprata in Inghilterra..un’altra lunga storia. Eh..adesso cadiamo in argomenti ancora da imparare per me. Ho predisposizione per usare 4 dosimetriche...ma finché non capisco cosa e in che ordine di grandezza devo dosare...
Anzi: aiutatemi a capire. Ora è berlinese, con reattore di calcio. Una volta che in vasca ci saranno i cari coralli che ciucceranno sostanze...cosa dovrò dosare in aggiunta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkio non mi intendo tanto di acquari marini
(ho solo 4 acquari dolci) ma sicuramente dipende anche dai pesci o corali che si mettono in vasca perché la salinità non é uguale in tutti gli oceani o mari,
perciò penso che prima bisogna farsi un indea anche di quello che si vuole mettere in vasca e partire da li considerando ovviamente dimensioni della vasca.


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-12-2017, 17:21
Fai anche qualcosa per rafreddare l'acquario o ventole Noctua oppure refrigeratore ma quest'ultimo costecchia perché d'estate serve sempre

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

gerry
17-12-2017, 20:00
No è una radion! Comprata in Inghilterra..un’altra lunga storia. Eh..adesso cadiamo in argomenti ancora da imparare per me. Ho predisposizione per usare 4 dosimetriche...ma finché non capisco cosa e in che ordine di grandezza devo dosare...
Anzi: aiutatemi a capire. Ora è berlinese, con reattore di calcio. Una volta che in vasca ci saranno i cari coralli che ciucceranno sostanze...cosa dovrò dosare in aggiunta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Quando avrai i coralli, in base al tipo di coralli reintegrerai , se necessario.
Spesso bastano i cambi d’acqua