PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo neofita!


Ivo91
13-08-2017, 16:08
Buongiorno a tutti ragazzi!
Mi chiamo Ivan e ho 26 anni, mi sono sempre piaciuti gli acquari e ne ho avuto uno che gestiva mio padre quando ero piccolo. Oggi sono finalmente riuscito anche io a mettere in piedi la mia vasca!
L'acquario è un Ferplast 80 scenic da 150lt, abbinato a un filtro esterno Aquaflow Technology - AEF-302 con filtri di spugna, cannolicchi, carboni attivi e sfere di plastica, un riscaldatore tetra (che era abbinato all'acquario).
Come illuminazione ho acquistato una plafoniera led lunga 50cm.
Ho anche inserito un sistema di aerazione tetra per le piante anche se non è co2.
Come layout ho voluto interpretare uno scenario in stile acquascaping, con un fiume centrale che suddivide una valle rocciosa da una dove ho deciso di inserire una radice di medie dimensioni.
Essendo neofita, ho ben presto scoperto che la radice andava bollita per evitare il galleggiamento, galleggiamento che è ovviamente successo in fase di riempimento. Ho così risolto mettendo un sasso sulla radice "galleggiante".
La vasca è avviata da appena 2 giorni e al momento ho inserito solo i batteri del kit "start up".
Per quanto riguarda le piante ho scelto le anubias barteri nane per la piantumazione frontale, mentre per quella posteriore ho scelto delle anubias bacopa caroliniana.
Mi sorgono alcuni dubbi riguardo queste piante. Premetto che le piante sono state acquistate online e mi sono state consegnate dopo 2 giorni dalla spedizione (tra l'altro nella stessa scatola c'erano anche 30kg tra rocce, sabbia e fondo per piante quindi le povere piante saranno sicuramente state schiacciate dall'enorme peso vista l'accortezza dei corrieri espressi) e le bacopa sono arrivate a parer mio un po sciupate. Solo una barteri invece, mostra qualche segno di difficoltà. Vi allego comunque qui sotto qualche foto a riguardo.
Dopo averle inserite, ho messo delle pastigliette tetra fertilizzanti vicino alle radici delle bacopa. Se non vado errato le barteri assorbono il nutrimento dalle foglie e non dalle radici. Serve quindi un concimatore liquido.
Essendo un neofita vi chiedo gentilmente di darmi qualsiasi dritta o consiglio riguardo il setting della mia vasca e un parere riguardo le piante.
Un ringraziamento a tutti.
https://s18.postimg.cc/dhli0li85/20170813_154749.jpg (https://postimg.cc/image/dhli0li85/)

https://s18.postimg.cc/lbm3lzq11/20170813_154754.jpg (https://postimg.cc/image/lbm3lzq11/)

https://s18.postimg.cc/rf3o5wgat/20170813_154801.jpg (https://postimg.cc/image/rf3o5wgat/)

https://s18.postimg.cc/4hgwgem4l/20170813_154818.jpg (https://postimg.cc/image/4hgwgem4l/)

https://s18.postimg.cc/g410hj9fp/20170813_154823.jpg (https://postimg.cc/image/g410hj9fp/)

https://s18.postimg.cc/51vxj3fd1/20170813_154831.jpg (https://postimg.cc/image/51vxj3fd1/)

https://s18.postimg.cc/n8itqkgp1/20170813_154844.jpg (https://postimg.cc/image/n8itqkgp1/)

paul sabucchi
13-08-2017, 16:34
Ciao, benvenuto!
Cin calma magari possiamo esaminare il tuo proggetto. Per il momento (perdonami vado un po di fretta) vorrei farti notare che le Anubia sono piante epifite, cioè non vanno piantate nel substrato ma fissate a rocce o legni con il rizoma ben libero e (almeno inizialmente) anche le radici (altrimenti marciscono). Cercadi esporci cosa ti prefiggi come risultato finale per la vasca (soprattutto che pesci e che piante ti interessano) e se possibile i parametri della tua acqua di rubinetto (prova a vedere sul sito della compagnia idrica). Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
13-08-2017, 18:12
Leggevo online che possono anche essere messe sul ghiaietto lasciando fuori il rizoma, info errata?
Come risultato finale vorrei rappresentare appunto un paesaggio naturalistico. Fiume nel mezzo e su un lato cime rocciose mentre sull altro una sorta di foresta.
In serata verifico i valori dell'acqua e ti aggiorno!
Grazie per la disponibilità

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
13-08-2017, 18:58
Ciao, bel layout. La radice non va bollita per farla affondare ma per sterilizzarla avrebbe galleggiato comunque. In una vasca in cui lo scenario è la parte principale i pesci saranno molto limitati e piccoli. Questo perchè i pesci lo scenario te lo buttano all'aria, sarai anche limitato nella scelta dei pesci di fondo che non sono adatti al roccioso.
Anubias è il marchio commerciale, le piante che hai scelto sono anubias barteri nana e bacopa caroliniana. Le anubias vanno messe in ombra o si riempiono di alghe e non necessitano di fertilizzazione essendo a crescita molto lenta. Eviterei in ogni caso di fertilizzare con fertilizzanti liquidi in fase di maturazione che dovrà durare almeno un mese.

Ivo91
13-08-2017, 19:01
In effetti per i pesci pensavo a un piccolo branco di neon e qualche altro pesce compatibile + due pulitori.
La cosa che al momento mi spaventa è lo stato del fogliame delle caroliniana sul fondo. Sembrano marce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
13-08-2017, 19:12
All'inizio le piante devono adattarsi è normale. La vasca non è abbastanza lunga per i neon, forse sarebbero meglio delle rasbore

Ivo91
13-08-2017, 19:17
Niente dai per adesso lo lascio li e vediamo un po come evolve la situazione...
Ma, domanda, serve la co2 per le piante oppure è sufficiente "l'aeratore" con le pietre per fare le bollicine?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
13-08-2017, 19:33
In teoria è fattibile ma le ho sempre trivate più a liro agio fissate a legni o rocce lasciando le radici libere di andarsi a cercare il substrato per conto loro. Inoltre, sempre a mio modesto avviso, non figurano un gran che se usate "piantate" mentre esaltano e vengono a loro volta esaltate dalla prossimità con legni e rocce. Personalmente ti consiglio ancora una volta di pianificare bene prima "a tavolino" quello che vuoi realizzare. Ci sono così tante tipologie diverse di acquario: dagli aquascape/iwagumi e gli "olandesi" con forte enfasi sulle piante ai "biotopi" miranti a replicare l'esatto habitat di una specie di pesci, con magari come compromesso intermedio un plantacquario con pesci di comunità. Considera poi che alcune tipologie di pesci vengono tenute quasi sempre senza piante (principalmente perché tendono a distruggerle) come i "pesci rossi", i ciclidi dei laghi africani e molti ciclidi americani. Solo tu sai cosa desideri (de gustibus...), al momento hai una vasca di dimensioni decenti per molte specie tenute negli acquari di comunità (caracidi, poecillidi, piccoli anabatoidi e loricaridi, piccoli ciprinidi) scegli specie idonee alle dimensioni della vasca, che siano compatibili tra loro (non solo nel senso di predazione, ad es alcune specie che si muovono lentamente o che hanno pinne fluenti possono risentire negativamente della convivenza con specie più "vispe" che spazzolano tutto il cibo, gli rosicchiano le pinne o li stressano) e che hanno parametri d'acqua simili.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
13-08-2017, 20:42
Per i tetra esistono delle specie anche più piccole dei "neon", vedi ad esempio gli Hypessobricon amandae. Comunque, sebbene molte specie di tetra e di rasbore sono riprodotte in cattività da generazioni e quindi più adattabili, in linea di massima sono più adatte ad acque tenere quindi se hai acqua dura come il cemento meglio guardare altrove (poecillidi, Pseudomugil). Per le piante e la CO2 dipende dalle piante. Per semplificare: le piante per crescere necessitano di 3 cose - luce, sostanze nutrienti (macro e microelementi) e CO2 in equilibrio tra loro. Le piante a crescita più rapida ne richiedono di più, quelle a crescita lenta di meno (le piante che hai tu si accontentano di poco o niente). Se una delle tre è carente diviene fattore limitante per la crescita delle piante e dell'eccesso relativo delle altre 2 se ne giovano solo le alghe. Il mio consiglio nel frattempo e' di vedere di scoprire la durezza totale (GH) e carbinatica (KH) della tua acqua e di prendere dei test liquidi (decenti tipo JBL o Sera) almeno per ammoniaca, nitriti e nitrati e se possibile pH. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Mithril
13-08-2017, 22:00
Niente dai per adesso lo lascio li e vediamo un po come evolve la situazione...
Ma, domanda, serve la co2 per le piante oppure è sufficiente "l'aeratore" con le pietre per fare le bollicine?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Per le piante che hai la co2 non serve. L'areatore é l'esatto opposto della co2 e per le piante di certo ė inutile dato che sono loro che producono ossigeno

Ivo91
14-08-2017, 00:22
Quindi è meglio togliere l'aeratore.
Ho eseguito dei test con cartina tornasole ma l'addetto acquari del V*****a dice che qualsiasi test eseguito ora è un test fallato essendo la vasca avviata da soli 2 giorni. Secondo lui i test sono da eseguire dopo 2 settimane.
Vi chiedo una info sul setting;
Mettendo una plafoniera Led, l'acquario è rimasto quasi totalmente aperto (ho tolto il coperchio).
Spesso e volentieri trovo zanzare, coccinelle, moscerini o addirittura una cimice galleggiare sulla superficie. Prendo il retino e le rimuovo. La mia domanda è: non è che questi insetti contaminano l'acqua?
In fine, non è che l'acqua evapora più in fretta? Evaporando mi capita di doverne aggiungere 1lt. Va bene comune acqua di rubinetto o deve essere trattata con qualche prodotto particolare tipo acqua safe?
Grazie mille ragazzi



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
14-08-2017, 00:26
Senza coperchio è normale che l'acqua evapori. Devi aggiungere acqua di osmosi perchè i sali non evaporano e se aggiungi quella di rubinetto vai a cambiare i parametri.
L'acqua non è sterile, se ci cascano insetti dentro non succede niente, i pesci poi li mangeranno

Ivo91
14-08-2017, 00:31
Cacchio solo acqua di osmosi?Vorrebbe dire andare a comprare le taniche ogni volta.
Non ci si può preparare una tanica in casa con qualche prodotto utilizzando acqua del rubinetto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
14-08-2017, 00:46
L'acqua di osmosi si ottiene solo con la membrana ad osmosi, tutto il resto è un altro tipo di acqua. O ti compri l'impianto o compri l'acqua dal negoziante. In alternativa puoi usare acqua distillata, ma quella che si usa per gli elettrodomestici potrebbe avere impurità e non essere adatta ai pesci.
Acqua distillata fai-da-te: https://www.ideegreen.it/acqua-distillata-59315.html

Ivo91
14-08-2017, 00:55
Ho appena visto online che vendono impianti di osmosi sulla sessantina di euro. Parlano di 130lt d'acqua l'ora. Producendo anche solo 10lt da tenere da parte una volta dogni tanto (visto che metto 1lt ogni 3 giorni circa), direi che prima di dover comprare un altro impianto ne passa di tempo, quindi trovo giustificati i 60 euro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
14-08-2017, 01:04
Ci penserei bene:
L'evaporazione è maggiore d'estate, d'inverno ne avrai meno;
Devi avere una buona pressione nei rubinetti (almeno 3 bar) o l'osmosi funziona poco e sarà necessario un booster, quindi se stai ai piani alti dovresti prima controllare che pressione hai;
Devi cambiare periodicamente alcuni filtri, tipo quello a carbone anche se lo usi poco;
La membrana se si asciuga la butti via, l'impianto non può stare fermo a lungo.
Secondo me per un uso saltuario è meglio se l'acqua la compri, costa pochi centesimi al litro.

Ivo91
14-08-2017, 08:23
Capito, un bel fustino da 30lt e passa la paura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gerry
14-08-2017, 10:57
Ho appena visto online che vendono impianti di osmosi sulla sessantina di euro. Parlano di 130lt d'acqua l'ora. Producendo anche solo 10lt da tenere da parte una volta dogni tanto (visto che metto 1lt ogni 3 giorni circa), direi che prima di dover comprare un altro impianto ne passa di tempo, quindi trovo giustificati i 60 euro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Occhio che nessun impianto per acquari produce 130 litri ora ....
La produzione dell'osmosi è data in galloni -giorno
1 galline sono circa 4 litri



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 11:02
Oggi faccio un salto a comprare l'acqua osmotica e faccio prima.

Ragazzi vi posto i valori dell'acqua nel mio comune;
Ph 7.7
Durezza 32°F
Nitrato 6
Tetracloroetilene 1
Ferro 45
Magnese 7
Tutti gli altri valori nella tabella non sono riportati quindi immagino siano pari a zero.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
14-08-2017, 11:46
32° f (i gradi feancesi si indicano con la minuscola per non fare confusione con le unità Farenheit) è una durezza generale elevata, non ci dice quanto di questa è costituito da carbonati (KH) ma saranno sicuramente ragguardevoli. Come prima vasca perché complicarti la vita con l'osmosi inversa (quindi o sfacchini ad issare taniche o sprechi almeno 3 litri d'acqua per ogni litro che produci con un impianto casalingo). La maggior parte delle piante cresce meglio in acqua dura, scegli pesci che fanno altrettanto ( magari una combinazione Pseudomugil furcatus o gertrudae con Neocaridine -gamberetti dai colori più svariati) e sei a posto (al massimo prendi qualche litro d'estate per rimpiazzare l'evaporazione). Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 12:43
Preferirei prendere il kit domestico per fare l'acqua d'osmosi, però se ogni due per tre devo cambiare i filtri e la membrana si secca se lascio l'impianto fermo 1 mese allora non ne vale la pena.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
14-08-2017, 13:23
Guarda a dire il vero io il mio impiantino ce lo ho da un paio di anni e va ancora bene, oddio l'acqua in entrata è ad una buona pressione ed e già tenera in partenza (90 ppm) e priva di cloro ma in uscita ancora mi da solo 3 o 4 ppm. La uso ad intermittenza (tipo 1 volta ogni 2-4 settimane e ne faccio sui 200 litri per volta). Io ho vasche in cui uso osmosi inversa al 100%, altre con acqua di rubinetto al 100% ed altre ancora con acqua di rubinetto che deve essere "indurita" ulteriormente. Ti rinnovo il consiglio di definire prima che tipo di vasca vuoi ottenere come risultato finale anziché procedere "in ordine sparso". Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 13:56
L'idea di vasca è ovviamente aquascaping. Mi piacciono molto le iwagumi però avendo già messo del ghiaietto sul fondale diventa difficile poter piantumare un praticello verde. A meno che non esistano piante adatte allo scopo.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
14-08-2017, 14:32
Tendenzialmente le piante da "pratino" sono tra quelle con esigenze più elevate (quindi fondo fertile, CO2 e luce in abbondanza). Puoi provare ad ottenere un risultato non uguale ma almeno simile con muschi oppure Vallisneria nana tagliata rasa. Probabilmente con il tempo il tuo fiume di sabbia si mischierà al ghiaietto. Considera che molti degli aquascape che si vedono nelle foto sono creazioni "effimere" che esistono per un numero limitato di settimane con il solo scopo di farle arrivare a quell'aspetto per un concorso/foto, poi vengono smontate. Poi invece esistono le vasche di appassionati che girano da anni. Dato che sei ancora ad inizio allestimento fai ancora attempo a pianificare per bene e cambiare qualcosa se necessario, altrimenti più vai avanti e più le correzioni divengono difficoltose. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 14:39
Umh la vallisneria non mi piace molto. Preferisco lasciare le barteri se non c'è altro.
Per il fiumiciattolo ho usato ghiaietto bianco e non sabbia, nella speranza che essendo i granuli più pesanti, i pulitori non lo spostino più di tanto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
14-08-2017, 14:40
Non sono tanto i pesci che mischiano il ghiaietto, sarai tu quando sifoni il fondo o riarrangi le piante

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 14:45
Essi è vero! Non ci avevo pensato a questa cosa. Vedrò magari di trocurarmi delle pinze lunghe per tentare di aggiustare la situazione.
Oggi recupero i test per l'acqua e in serata vi posto I risultati

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
14-08-2017, 14:50
Come tappezzanti alcuni utilizzano le varietà più piccole di Bucephalandra (una cugina delle Anubia, sempre dal Borneo) ma considera che crescono ancora più lentamente e che quando le introduci spesso si squagliano tutte le foglie, in genere ricrescono ma con le 2 piantine che ho preso 2 mesi fa per prova ancora aspetto...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 14:59
Un po come le mie povere caroliniana sul fondo, foglie squagliate...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 17:58
Allora ragazzi, ho acquistato l'acqua osmotica a 0,19 cent/litro. Vedo quanto mi durano 30lt e tiro le mie conclusioni sull'acquisto di un ipotetico impianto.
Ho cercato anche i test per l'acqua ma il negoziante aveva solo quello per il ph e gh alla modica cifra di 20 euro l'uno. Ho pensato di cercare qualche kit online.
Tornato a casa ho tolto l'aeratore per le piante visto che non serve a nulla.
Appena l'ho spento le piante sul retro sono cadute su sè stesse, sembrano quasi marce. Pensavo, se tagliassi la parte morente delle piante potrei sperare in un miglioramento? Altre soluzioni?
Vi posto qualche foto a riguardo.
Grazie mille come sempre per la disponibilità!
https://s30.postimg.cc/zad8uiv3x/20170814_175715.jpg (https://postimg.cc/image/zad8uiv3x/)

https://s30.postimg.cc/upr2flbel/20170814_175726.jpg (https://postimg.cc/image/upr2flbel/)


p.s. penso che i batteri abbiano avviato il loro processo a dovere. La radice e i sassi si stanno ricoprendo di una patina biancastra.

paul sabucchi
14-08-2017, 20:44
Per i test ti convieneprendere su un sito tipo Aquariumline una "valigetta" piuttito che i singoli test, possibilmente Sera o JBL per ammoniaca nitriti nitrati ph gh e kh (non quella con il test Fe che per il momento non ti serve). Ad occhio la mia vasca aperta da 160 lt in estate evapora quei 30 litri in circa 6 settimane asseconda della temperatura. Se poi però d'estate metti le ventole per raffreddare allora l'evaporazione aumenta 2-3 volte. Oltre al Safestart cosa hai messo per avviare la maturazione? Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
14-08-2017, 21:07
Nulla solo start up e le pastogliette fertilizzanti per le radici delle piante posteriori. Ho ordinato un test liquido che rileva ph gh kh no2 no3.
Che dici per le piante? Taglio la parte morta?


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
14-08-2017, 21:09
Non mi sembrano morte, solo piegate, puoi comunque tagliarle e ripiantarle. Per ridurre l'evaporazione è sufficiente un coperchio di plexiglas

Ivo91
14-08-2017, 22:26
Ragazzi ho tagliato un po le caroliniana. Ora non sono più piegate quanto meno e stanno meglio. Ho provato a prendere le parti tagliate in mano e si sono letteralmente spappolate. Non hanno alcuna consistenza. Invece le barteri nane stanno bene. Sembrano come appena acquistate.
Boh, consigli sulle caroliniane?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
14-08-2017, 22:34
Puó darsi che si fossero danneggiate durante il trasporto. Se fosse un problema tuo marcirebbero dalla base

Ivo91
14-08-2017, 22:59
Sotto c'è il sub strato apposta per le piante e ho messo le pastogliette vicino alle radici per permettere alle stesse di superare il ghiaietto e arrivare fino alla terra sottostante.
Ora avendole tagliate più corte in teoria alla pianta arriva più energia e nutrimento dalle radici. Vediamo se si riprendono.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
15-08-2017, 12:02
Ricordati di aggiungere qualcosa per nutrire i batteri (ammoniaca o cibo per pesci)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
15-08-2017, 12:15
Qualsiasi cibo per pesci giusto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
15-08-2017, 12:20
Uno qualsiasi...tanto serve solo a decomporsi. Buon Ferragosto!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
15-08-2017, 12:31
Anche a tutti voi ragazzi!! E grazie x l'aiuto che mi date!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
16-08-2017, 00:12
Ragazzi, rapido aggiornamento serale.
Ho messo un termometro sul vetro esterno e la temperatura si attesta tra i 27 e 28 gradi.
In attesa dei test per l'acqua più precisi ho fatto un rapido test all'acqua con cartina tornasole e i valori sembrano tutti ok ( anche se secondo il negoziante sono fallati i test prima delle 2 settimane di maturazione).
I batteri hanno quasi ormai ricoperto la radice. Ho aggiunto mangime per pesci in abbondanza.
Ancora nessun miglioramento sulle caroliniane. Sempre cadenti e mollicce.

Un saluto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gia90
16-08-2017, 07:29
di mangime devi aggiungerne solo un pizzico non in abbondanza

Ivo91
16-08-2017, 08:29
Effettivamente ieri sera mi sono accorto che era troppo. Così ho rimosso quello rimasto a galleggiare in superficie semplicemente col retino. Mentre quello che è sprofondato nell'acqua pare essere scomparso. Sul fondale non c'è né traccia.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
16-08-2017, 09:01
di solito il picco di nitriti si verifica alla terza settimana, ma varia da vasca a vasca per cui per sicurezza si aspettano 4 settimane. Tanti i negozi fino a settembre sono sforniti per la pausa estiva dei fornitori.
I test a striscette sono solo indicativi e spesso non affidabili. Che marca usi?

Ivo91
16-08-2017, 09:28
Le striscette sono le classiche Tetra.
Il test liquido è di marca "Aquili". Rileva ph gh kh no2 no3.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
16-08-2017, 12:36
Due marche inaffidabili, perfetto...

Ivo91
16-08-2017, 12:41
Che disastro!
Ho preso Aquili perché gli altri test non facevano no3. Solo una valigetta sera che sicuramente sarà stata affidabile, ma anche 90 euro sono affidabili, nel portafoglio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
16-08-2017, 12:45
Si vendono anche sciolti, cerca jbl online

Vinx70
16-08-2017, 12:45
sto vedendo anche io per il test a reagenti, la valigetta "ridotta" della Sera non ha, infatti, il test dei nitrati ma penso si possa risolvere prendendolo lo stesso ed integrare poi prendendo il singolo test per No3 sempre della Sera...

Ivo91
16-08-2017, 12:56
Il problema è che ormai il pacco con i test è partito oggi ed è in consegna domani. Ormai utilizzerò questi test. Vediamo cosa salta fuori

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
16-08-2017, 13:19
Dite che è il caso di restituire i test e prenderne di migliori?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
16-08-2017, 13:29
Dite che è il caso di restituire i test e prenderne di migliori?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIndubbiamente! Io ho trovato il test nitrati (quello che una volta a regime userai di più) totalmente ibaffidabile, 6 mesi dipo inuziato ad usare ha iniziato a darmi risultati sempre più bassi, fidandomi ho diradato i cambi ma quando ha inuziato a darmi 0 -su 4 vasche diverse- è divenuto ovvio che non andava. Ho preso il test sera e mi dava 50 mg/l o più! Per fortuna non ho perso nessun pesce ma non li prenderei più neanche regalati o se mi pagano loro a me. Comunque non devi spendere un capitale...37.50 euro http://www.aquariumline.com/catalog/combiset-test-plus-p-18488.html + un'altri 10 o giù di li per un misuratore di TDS e per il momento sei a posto. Magari un aquascaper in seguito potrebbe volere anche test per fosfati, potassio e ferro. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
16-08-2017, 13:41
Un misuratore tds simile può andare bene?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/60b67c6225135f8c55fed100fbdbf07e.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Vinx70
16-08-2017, 14:01
comunque la valigetta "completa"della Sera su acquariumline la trovi a 58 euro, col test per il cloro oppure a 55 euro col test per il rame, poi ci sarebbe anche animalhouse i cui prezzi sono quasi gli stessi. Sto cercando di capire che utilità abbiano i test cloro e rame anche se credo non servano a nulla...
in ogni caso quella che hai preso tu, per quanto non buona come i Sera o JBL, sarà inaffidabile e sempre meglio delle strisce:-)

Ivo91
16-08-2017, 14:04
Ho avviato la richiesta di restituzione. Acquisterò la jbl linkata e il tds in foto. Può andare bene quest ultimo o è na ciofeca?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Vinx70
16-08-2017, 14:04
Dite che è il caso di restituire i test e prenderne di migliori?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIndubbiamente! Io ho trovato il test nitrati (quello che una volta a regime userai di più) totalmente ibaffidabile, 6 mesi dipo inuziato ad usare ha iniziato a darmi risultati sempre più bassi, fidandomi ho diradato i cambi ma quando ha inuziato a darmi 0 -su 4 vasche diverse- è divenuto ovvio che non andava. Ho preso il test sera e mi dava 50 mg/l o più! Per fortuna non ho perso nessun pesce ma non li prenderei più neanche regalati o se mi pagano loro a me. Comunque non devi spendere un capitale...37.50 euro http://www.aquariumline.com/catalog/combiset-test-plus-p-18488.html + un'altri 10 o giù di li per un misuratore di TDS e per il momento sei a posto. Magari un aquascaper in seguito potrebbe volere anche test per fosfati, potassio e ferro. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk


bella questa valigetta e pure conveniente rispetto alla Sera, allora prendo questa io!!#70#70

zinuit
16-08-2017, 14:35
Un misuratore tds simile può andare bene?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/60b67c6225135f8c55fed100fbdbf07e.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
controlla che abbia la misurazione in microsimens e l autocompensazione della temperatura

Ivo91
16-08-2017, 14:38
Ha l'autocompensazione ma l'unità di misura è ppm

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
16-08-2017, 15:13
Niente ragazzi. Alla fine ho acquistato la valigetta jbl e il test a penna in foto. Speriamo bene!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
16-08-2017, 15:50
Per la valigetta JBL quando finite i reagenti per un test potete comprare solo le "ricariche" che sono più economiche che il kit per quel test completo di provette e tabelle (in realtà a cercare si trovano pure le ricariche Sera). Per i meter tds le unità sono convertibili (ppm/μS/GH etc) dato che in realtà tutti questi meter misurano la conducibilità elettrica dell'acqua e poi interpolano i soluti. Si trova facilmente online vari convertitori tra le varie unità di misura
Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
17-08-2017, 19:14
Niente ragazzi le caroliniana continuano ad essere molli e cadenti.
Pensavo, non sarà una questione di illuminazione? Idee?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
17-08-2017, 19:56
Il problema può non dipendere affatto dalla tua vasca, ora molte piante da acquario sono cresciute emerse, crescono prima e più economicamente ma quando vengono immerse ci mettono tempo ad adattarsi. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
17-08-2017, 20:36
Dici che è meglio lasciarle in acqua e vedere che combinano? Al momento sono quasi coricate sul fondale, senza foglie, molli e di un verdino orribile.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
17-08-2017, 21:25
ora molte piante da acquario sono cresciute emerse

nn la caroliniana (cabomba?) che è acquatica.

Prova a tenerle galleggiati ma si se son marcite c 'è poco da fare

paul sabucchi
17-08-2017, 21:41
ora molte piante da acquario sono cresciute emerse

nn la caroliniana (cabomba?) che è acquatica.

Prova a tenerle galleggiati ma si se son marcite c 'è poco da fareNon ha detto di avere la Cabomba caroliniana ma la Bacopa caroliniana, cresce emersa eccome!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

zinuit
17-08-2017, 22:17
La bacopa si e fa pure bei fiori.. pensavo si riferisse alla cabomba, infatti mi era venuto il dubbio.. leggo solo caroliniana...
Ad ogni modo se gli steli son flaccidi è andata.

Ivo91
17-08-2017, 22:50
Flaccidissimi, faccio qualche foto e la posto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
17-08-2017, 23:13
Ok ragazzi, ho fatto qualche foto alle bacopa caroliniane, alle barteri nane (noterete che alcune stanno soffrendo mentre altre stanno bene, ad esempio quella con il fiore) e allo stato generale della vasca.
Per quest'ultima come potete vedere (scusate la scarsa qualità delle foto), la coltre batterica sembra stia facendo il suo corso, ricoprendo per lo più la radice e poco o niente le rocce. Ho aggiunto anche uno sfondo esterno che mi sembrava interessante.
Che dite delle povere bacopa caroliniane?
Sembrano proprio andate, anche se alcune mostrano alla base delle radici per poter essere ripiantate.
Dite sia il caso di sostituirle?
Grazie mille come sempre.
https://s21.postimg.cc/5p69pgatv/20170817_225834.jpg (https://postimg.cc/image/5p69pgatv/)

https://s21.postimg.cc/3lvuhsb0z/20170817_225842.jpg (https://postimg.cc/image/3lvuhsb0z/)

https://s21.postimg.cc/d2lnoeuvn/20170817_225851.jpg (https://postimg.cc/image/d2lnoeuvn/)

https://s21.postimg.cc/b88t6o7v7/20170817_225906.jpg (https://postimg.cc/image/b88t6o7v7/)

https://s21.postimg.cc/pq60enz6b/20170817_225936.jpg (https://postimg.cc/image/pq60enz6b/)

https://s21.postimg.cc/4rzugkzbn/20170817_230033.jpg (https://postimg.cc/image/4rzugkzbn/)

https://s21.postimg.cc/s3ny5odlf/20170817_230041.jpg (https://postimg.cc/image/s3ny5odlf/)

https://s21.postimg.cc/5t035pgb7/20170817_230048.jpg (https://postimg.cc/image/5t035pgb7/)

https://s21.postimg.cc/pspw1i2tv/20170817_230101.jpg (https://postimg.cc/image/pspw1i2tv/)

https://s21.postimg.cc/og86zm5eb/20170817_230131.jpg (https://postimg.cc/image/og86zm5eb/)

https://s21.postimg.cc/h1ngkz8wj/20170817_230150.jpg (https://postimg.cc/image/h1ngkz8wj/)

paul sabucchi
18-08-2017, 05:47
Se vedi che la gemma all'apice è ancora viva lascia le piante lì, magari quando ricominciano a crescere taglia pa parte sana e ripiantala. Se sembra tutta andata magari lascia giusto base e radici. Talira il problema può essere causato anche da danneggiamento delle radici mentre vengono piantate attraverso un substrato troppo abrasivo. Ciao

Ivo91
18-08-2017, 08:39
Bah di gemme all'apice c'è né forse solo una. Inizio a pensare che siano andate le povere bacopa. Come vi sembrano invece le barteri? Invece la coltre batterica? È tutto normale?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
18-08-2017, 13:04
Le anubia sembrano cavarsela meglio, per i batteri quello che si vede ad occhio non è molto indicativo, meglio aspettare i test. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
18-08-2017, 13:07
I test dovrebbero arrivare lunedì.
Oggi vado a vedere se trovo altre caroliniane così le cambio e facciamo prima

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
18-08-2017, 13:10
Se le prendi al negozio chiedi da quanto tempo le hanno ricevute e tenute sommerse (più tempo è meglio è) e auando le pianti scosta prima il ghiaietto, fai una buchetta nel fondo fertile e ricopri le radici delicatamente poi ricopri con il ghiaietto (anziché ficcare la pianta nel fondo con le pinzette come si fa al solito) ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
18-08-2017, 13:13
Okok vi tengo aggiornati!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
18-08-2017, 19:44
Ok ragazzi, le caroliniane non c'erano più, ho quindi preso delle echinodorus argentinensis simili come forma della foglia alle barteri. Costavano relativamente poco e mi sono buttato. Che ne pensate?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
18-08-2017, 20:12
Ciao, io ti consiglierei di rivilgerti al forum PRIMA di acquistare per trarre massimi benefici. Gli Echinodorus in genere sono piante facili ma anche loro hanno la tendenza a "squagliarsi" appena messe in un ambiente nuovo, comunque in genere ricrescono belle rigogliose anzi quelle che hai preso dovrebbero crescere anche troppo per le dimensioni della tua vasca. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
18-08-2017, 20:22
ho acquistato su consiglio dell'addetto di turno del negozio. Mi ha detto che è una pianta semplice.
Dovesse crescere troppo la posso accorciare tagliando le foglie in cima? Si rigenerano nel caso?
Consigli sulla piantumazione? L'addetto mi ha consigliato di piantarle in profondità

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
18-08-2017, 20:39
Le echinodorus in genere sono semplici ma non sono piante che si possono "spuntare" ma solo sfoltire quindi se nella tua vasca cresce troppo (sino a 60 cm in altezza e quasi altrettanti in larghezza) togliendo quindi spazio ai prsci e luce alle piante che rimangono più basse non ti resta che sostituirla con un'altra varietà che rimane più minuta. Credo che tutti quelli che hanno acquari da vari anni hanno imparato a non affidarsi mai ai consigli del negoziante ma ad informarsi prima dell'acquisto, così quando vai in negozio comperi la cosa più idonea se la hanno oppure se non la hanno o ti segni le alternative in stock, torni a casa e studi se c'è qualcosa di accettabile oppure vai online e comperi quello che vuoi tu e non quello che ti vuole vendere il negoziante. Ti esorto nuovamente a pianificare a tavolino la vasca che vuoi ottenere e non andare a caso, è come voler costruire una casa senza un proggetto ma andando in una rivendita di materiali edili ed acquistare materiali in ordine sparso. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
18-08-2017, 22:56
So bene che i negozianti sono li piu per vendere che per consigliare. Ma onestamente questa pianta mi piaceva. Forse perchè le foglie sono simili alle barteri. L'unica cosa che mi dispiace è che non faranno fiori di superficie.
Studiare a tavolino la vasca. Il punto di fondo è che parto da neofita. Di conseguenza mi sto ispirando semplicemente a un idea di acquario che mi sono fatto guardando foto di aquascaping online. Non ho alcun fondamento di acquariologia. Di conseguenza seguo unicamente il mio gusto e i vostri consigli.
Quando mi dici di studiare a tavolino la vasca io da neofita mi chiedo, in che senso? Ho semplicemente assemblato una vasca che soddisfacesse i miei gusti personali. Poi in futuro, se la cosa mi interesserà veramente, mi immergerò sicuramente di più in questa passione. Studierò bene i vari layout possibili, le varie piante, i vari processi di maturazione, il perché dei vari valori dell'acqua da rispettare, quali pesci inserire e tutto quello che c'è da sapere. Ma partendo da ignorante è più che normale a parer mio che non sto a studiare a tavolino ogni singolo dettaglio. Non perché non voglio ma perché non saprei minimamente da dove partire.
Questa è ovviamente il mio pensiero. Giusto o sbagliato che sia.
Nonostante ciò ti ringrazio per i preziosi consigli che tu e altri mi state dando. Probabilmente senza di voi non sarei mai riuscito nemmeno ad avviarlo e di questo vi sono grato.
Poi probabilmente tra 6 mesi sarò qui a scrivervi che sto smontando la vasca per rifarla in un altro modo, ma per ora la sto vivendo più di cuore e meno di mente. [emoji4]


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
18-08-2017, 23:27
Se parti da neofita non dovresti guardare i layout altrui, ma semplicemente informarti su come si gestisce una vasca per non fare errori e cercare di assemblarla nel modo più semplice possibile. Partire dal layout visti online senza sapere niente di acquariologia è come cominciare a leggere un libro dall'ultima pagina e poi tornare indietro.
È chiaro che ti piaceranno i layout più complessi, ma a quei livelli ci si arriva dopo anni di esperienza, butterai via solo soldi cercando di arrivarci da zero.

zinuit
19-08-2017, 00:32
le echinodorus i fiori li fanno

Ivo91
19-08-2017, 00:32
Guardo layout altrui per farmi un'idea di come vorrei disporre la vasca. Ovvio che per adesso non avrò mai una vasca di alto livello. Ma senza uno spunto di partenza iniziale, avrei buttato dentro della ghiaia e quattro pesci a caso. Per la serie non iniziavo nemmeno a farlo perché non mi sarebbe piaciuto.
Volevo una vasca che rappresentasse un paesaggio naturalistico con piante vere. Ne più e ne meno.
Mi sono informato capendo di dover mettere un buon filtro, Sub strato, ghiaia, rocce, radici e piante.
Scusate ma non capisco per niente tutta questa polemicità a riguardo.




Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
19-08-2017, 00:36
Scusate ma non capisco per niente tutta questa polemicità a riguardo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Non è polemica, è esperienza. Te ne accorgerai con il tempo che il layout da cui sei partito non è proprio il massimo della praticità.

Ivo91
19-08-2017, 00:40
Ok perfetto. Ma come mai dici questo? Intendi forse per quando andrò a sifonare?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
19-08-2017, 00:56
Beh, già che vi faccio dannare abbastanza, posto almeno il risultato [emoji12][emoji12]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/db30d4ac68ed3fecec38944f1b9ad858.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
19-08-2017, 01:38
le echino addossate al vetro son sacrificate. Spostale prima che inizino a radicare che poi tiri su pute i mobile. Distanziale almeno 30-40 cm in modo che abbiano modo di allargarsi e crescere informa "normale".
Non riesco a capire se ka vasca è aperta (vedo riflessi di luce) qualora lo sia potresti creare un dislivello e mettere l echino in modo che crescendo possa emergere (e con quel tipo che hai preso non è difficile,anzi ha questa tendenza)

Ivo91
19-08-2017, 01:48
Allora, ho rimosso la paglietta e tagliato le radici a 2cm, ho separato la pianta in base ai bulbi e le ho piantate a una distanza di 10cm. (30 40 cm avendo ricavato 14 piantine era difficile da rispettare)
Purtroppo però sono abbastanza addossate al vetro.
Come potrei metterle?
L'acquario sopra è aperto.
Vi posto una foto dall alto e del fondale visto da sopra (sperando si veda qualcosa)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/86e2697413653a4deccd4eb7a198e101.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/0e0f08254b394bda3c1b7ec988c3bbf4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/372a455dddd5d23a965c698751b9bc6a.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
19-08-2017, 02:12
Ragazzi, leggevo la guida per il neofita della sezione, mi sono soffermato su un punto in cui parla dei carboni attivi presenti nel filtro. Parlava del fatto che vengono utilizzati dopo cure medicinali, che non vanno utilizzati con costanza perchè tolgono sostanze nutritive all'acqua. In fine viene menzionato il fatto che ogni due settimane vanno sostituiti.
Ora, il mio filtro esterno a colonna, ha al suo interno; spugna, cannolicchi, sfere di plastica e carboni attivi. Da qui la mia domanda, non sarà il caso di togliere i carboni attivi?
In più mi chiedevo, ogni quanto va lavato il filtro esterno? Ogni quanto si cambiano i cannolicchi e le sfere di plastica?

Grazie mille.

malù
19-08-2017, 02:18
Per i carboni attivi quello che hai letto è giusto.
Il filtro non va lavato, i cannolicchi e le sfere di plastica non si cambiano mai......altrimenti perderesti la flora batterica.

Non prenderla a male, so che sei all'inizio ma il layout non è la cosa più importante......meglio dedicare del tempo per capire cosa succede in un acquario, sia chimicamente che batteriologicamente.

Ivo91
19-08-2017, 02:31
Non va proprio MAI lavato il filtro?
Per i cannolicchi e sfere ok, non sono né da sostituire ne dà sciacquare.
Quindi dovrò togliere i carboni attivi. Per riempire nuovamente il filtro userò acqua d'osmosi, corretto?

So che l'estetica non conta, ma penso che per metterci passione veramente una cosa deve anche piacerti esteticamente e ovviamente interessarti il fatto di avere un microclima in soggiorno. Oltre a questa cosa superflua se volgiamo, so bene che sapere com'è l'acqua nella vasca è importante. Infatti sto cercando di informarmi a dovere com'è giusto che sia.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
19-08-2017, 02:46
Non serve svuotare il filtro, rimuovi i cestelli, togli i carboni e inserisci altri cannolicchi.
Non credo che il tuo filtro sia già "sporco" comunque, quando lo rifai partire, metti davanti all'uscita una calza di nylon fine, eviterai che rientri qualcosa in vasca.

Ci sono diversi modi di fare acquariofilia........per me personalmente il layout è assolutamente di secondo piano e comunque sempre subordinato alle esigenze dei pesci piuttosto che al mio piacere. Il tutto deve essere semplice e la cosa importante è la stabilità della vasca.
Come ho detto non c'è un unica via........di sicuro gli acquariofili più puristi storceranno il naso di fronte a vasca come questa, però ti assicuro che, come manutenzione, sono prossimo allo zero ;-)
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1727&pictureid=17571

Ivo91
19-08-2017, 02:50
Complimenti. Veramente molto bello!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
19-08-2017, 05:37
Anche tu hai ragione, la cosa principale è che ti dia soddisfazione.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
19-08-2017, 05:48
Per il filtro i carboni toglili, Io preferisco mettete all'ingresso del filtro la filtrazione meccanica (spugna prima e lana di perlon dopo), poi quella biologica. Io alle bioballs in plastica (più adatte ai filtri wet/dry che a quelli sommersi) preferisco 100% cannolicchi. Se si accumula molta melma la spugna la puoi sciacquare SEMPRE IN ACQUA D'ACQUARIO (che togli facendo un cambio d"acqua) mentre la lana di erlon la puoi cambiare. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91
19-08-2017, 09:25
Io purtroppo ho solo la spugnetta. Niente lana di perlon.
Appena ho un attimo recupero altri cannolicchi e tolgo i carboni attivi quanto meno.
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
19-08-2017, 14:56
Ragazzi leggevo un po gli approfondimenti sul dolce, sezione tecnica, si parla del fatto che il getto di uscita del filtro deve essere rivolto verso l'alto per smuovere la superficie in modo da garantire lo scambio di gas aria/acqua. È corretto? Al momento l'uscita del mio filtro è rivolta verso il fondale.
Oltre a questo si nomina il fatto che durante la maturazione è necessario mettere piccole quantità di cibo, di tanto in tanto, per garantire l'ammonio ai batteri. Devo quindi aggiungere cibo per pesci di tanto in tanto oppure è meglio aspettare i test per l'acqua prima di muoversi?

Grazie mille

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
19-08-2017, 15:07
Ciao, io ho tutti i ritorni dei filtri rivolti verso l'alto, se serve flusso in basso aggiungo pompe di movimento. Per far maturare il filtro e la vasca bisogna fornire ai batteri del "nutrimento" sotto forma di cibo per pesci (che si decompone) oppure ammoniaca (non profumata o addizionata di altre sostanze). Io uso principalmente ammoniaca perché più facilmente misurabile (uso 2-4 p.p.m.) ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
19-08-2017, 15:09
Per una buona circolazione, il getto va direzionato orizzontalmente e a qualche cm sotto il pelo d'acqua.
È bene inserire ogni tanto un pizzico di cibo durante la maturazione, va bene anche un po' di latte.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
19-08-2017, 15:10
Ok allora dirigo i getti verso l'alto e aggiungo poco cibo d'ogni tanto. Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
19-08-2017, 16:33
Ok ragazzi.
Filtro: tolti i carboni e aggiunti i cannolicchi. Ho controllato le spugne e erano parecchio marroni (Credo residui del fondo fertile), così le ho un po sciacquate nell'acqua rimasta nel filtro (anche se sono rimaste marroni alla fine) e sostituita quest'ultima con acqua d'osmosi.
Ho inserito uno strato ti cannolicchi, al centro le sfere di plastica e sopra altri cannolicchi.
Ho orientato l'uscita del filtro lievemente verso l'alto di modo da fargli smuovere la superficie e aggiunto un po di mangime.
Dovrei essere a posto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
22-08-2017, 01:32
Ragazzi mi chiedevo, non sarà il caso di aggiungere una seconda plafoniera a led?
In una delle foto che ho postato si nota come la profondità della vasca sia maggiore della larghezza della lampada. Ho notato che le piante che stanno sul fondo rimangono in penombra.
Che ne pensate?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/7e709dbc527a0b3b29544130517c12d7.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
22-08-2017, 14:00
Ragazzi sono arrivati i vari test per l'acqua. Considerando che la vasca è avviata da appena 10giorni, trovate sia il caso di fare i test oppure è meglio attendere?
Grazie mille

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
22-08-2017, 14:01
Se vuoi farli per curiosità male non fa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
22-08-2017, 14:04
Se vuoi farli per curiosità male non fa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPerfetto in serata faccio i test e posto i valori.
Per quanto riguarda la plafoniera? Pensi sia meglio acquistarne una seconda?

Grazie

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
22-08-2017, 14:09
Io sono per la "poca luce"e le piante facili......

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
22-08-2017, 14:11
Perché leggevo che le echinodorus hanno bisogno di luce in abbondanza. Spero che la singola plafoniera sia sufficiente

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
22-08-2017, 19:49
Ok ragazzi ho fatto qualche test.
Vediamo un po;
- TDS test 352 ppm
- Ph 7.5 (dovrebbe andare bene)
- NO2 0.8 (dovrebbe andare molto male)
- NO3 1 (anche lui dovrebbe essere ok)
- NH4 < 0.05
- KH quest'ultimo non l'ho ben capito. Alla quindicesima goccia in 10ml di acqua ho ottenuto il passaggio dal blu al giallo. Ma quindi qual'è il valore?
A voi la parola!
Grazie mille!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
23-08-2017, 01:31
Ragazzi, ho notato che nella valigetta è assente il test GH che se non erro è uno dei valori importanti da rispettare. Sbaglio?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-08-2017, 12:19
Tutto simmato il test GH è il meno utile, in linea di massima nella tua acqua di rubinetto rimane abbastanza invariato. Se inuzi ad usare acqua da osmosi inversa come test per i soluti totali conviene usare un meter TDS digitale, anche quelli ad una decina di euro sono abbastanza affidabili. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
23-08-2017, 12:23
Quei valori sono dell'acqua nella vasca e il valore TDS è stato preso in vasca con un meter TDS digitale.
Che ne pensi? Sta andando bene o devo aggiustare qualche parametro?
Grazie mille

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-08-2017, 12:40
Per il momento continua ad alimentare i batteri fino a che hai solo nitrati in vasca, niente nitriti ed ammoniaca. Il TDS e KH alti sono in linea tea loro e confermano che hai acqua bella dura. Per le piante non è un problema, anzi. Per i pesci il discorso è diverso. Ovviamente la tua acqua è più adatta a pesci come molly e simili oppure volendo essere un po più originali potresti guardare i Pseudomugil furcatus oppure gertrudae. I "tetra" (caracidi) sono invece originari di acque tenere ed acide sebbene molte spe ie riprodotte in cattività da generazioni sono più tolleranti, eviterei di sicuro i cardinali che sono tutti di cattura e poi preferiscono acqua più calda di quella ideale per molte altre specie di pesci e piante. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
23-08-2017, 12:47
Cacchio, avrei voluto ospitare un branco di almeno 5/10 neon oppure rasbore, un paio di "pulitori" e qualche altro esemplare per variare la popolazione.
Per il discorso illuminazione? Trovi sia meglio acquistare una seconda plafoniera o ne basta una? (Il mio dubbio è dovuto al fabbisogno di luce molto alto delle echinodorus)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-08-2017, 13:04
con i neon puoi sempre provare, per i "pulitori" puoi provare gli ancistrus che rimangono piccoli ed almeno sono vegetariani (non farli accontentare di scarti ma vanno nutriti con le pastiglie affondanti apposite e verdure tipi zucchine e cetrioli sbollentati), anche se sono sudamericani c'e gente che li tiene assieme agli mbuna in acqua dura il doppio della tua. per la luce io aspetterei per vedere come crescono le piante. Piu' intensa e' la luce e piu' rischi la crescita di alghe

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
23-08-2017, 13:09
Altrimenti potrei tentare di abbassare il kh magari facendo un cambio acqua mettendo osmosi. (Ricordo che ho usato solo acqua di rubinetto e rabbocco l'acqua evaporata con osmosi)
Così facendo i neon dovrebbero stare meglio se non sbaglio

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-08-2017, 13:13
Senza dubbio li aiuterebbe...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
23-08-2017, 13:20
Però leggevo qui nel forum che per diminuire il kh è necessario sostituire con acqua osmotica almeno il 30% dell'acqua ma non ora che la vasca è in maturazione.
È corretto oppure è il caso di procedere già da ora?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
25-08-2017, 13:48
Ragazzi che ne dite? Vado con il cambio del 30% o meglio aspettare?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
25-08-2017, 14:01
Però leggevo qui nel forum che per diminuire il kh è necessario sostituire con acqua osmotica almeno il 30% dell'acqua ma non ora che la vasca è in maturazione.
È corretto oppure è il caso di procedere già da ora?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
i valori puoi correggerli post maturazione.
La percentale di osmosi da utilizzare dipende dai valori di partenza che hai e da quelli che voui avere.
Es. Se voui portare kh da 10 a 5 sostituisci il 50%

Ivo91
25-08-2017, 14:08
Umh quindi il mio kh è 7.
Il test jbl dice di effettuare il test su 5ml di acqua ma per avere una misurazione più precisa è meglio farlo con 10ml. Con 10ml ho ottenuto il viraggio del colore dopo 14 gocce. Quindi il mio kh è pari a 7 giusto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
25-08-2017, 21:36
Ragazzi una info;
La vasca si sta ricoprendo sul fondale, sulle piante, sui sassi ecc di una polverina marroncina. Di cosa si tratta?
Posto una fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/f286668ff6f12342f3624fa0679f4404.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/8bb7c93525c05545375745f55c2ba55d.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
25-08-2017, 22:48
Diatomee. Nulla di preoccupante

Ivo91
25-08-2017, 22:51
Diatomee. Nulla di preoccupantePer il discorso del kh? 7 giusto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
25-08-2017, 22:57
dovrebbe essere corretto

paul sabucchi
26-08-2017, 05:31
Alghe unicellulari chiamate diatomee, normale a questo stadio

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-08-2017, 11:20
Le diatomee crescono perché trovano sostanze nutritizie/luce ed hanno poca competizione dalle piante. La loro crescita è anche favorita da silicati presenti nell'acqua. Io nella mia vasca sudamericana molto matura e piantumata e gestita 100%osmosi inversa rimineralizzata non ne vedo praticamente mai mentre ad es nelle 2 vasche mbuna anch'esse ben mature ma senza piante e con frequenti cambi con acqua di rubinetto (quindi immettendo nuovi silicati) devo pulire i vetri 2 volte a settimana. Poco male. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-08-2017, 11:24
Ma sbaglio o i pesciolini si cibano di queste alghette?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-08-2017, 11:41
Se sei fortunato solo alcuni algivori come ancistrus o otocinclus se sono particolarmente affamati, io preferisco alimentarli come si deve e continuare a pulire i vetri se serve. Nelle vasche mbuna poi gli oto non ci possono andare e gli ancistrus sarebbe meglio che non ci andassero (ma qualcuno ce li mette). Bravi spazzini sono poi i gamberetti ma a loro volta possono divenire uno spuntino per molte specie di pesci. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-08-2017, 11:48
Ho capito!
Beh adesso attendo la maturazione della vasca poi procedo con il cambio acqua del 30% per abbassare kh e ph con osmotica e poi con i valori ottenuti vediamo quali specie inserire.
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-08-2017, 11:53
Quando la vasca è matura controlla i nitrati, se come normale si sono accumulati durante la maturazione (magari fino a 50mg/l o più) se rimuovi solo il 30% d'acqua e la rimpiazzi con osmosi inversa ti ritrovi i nitrati ancora alti...Io a fine maturazione l'acqua la cambio tutta o quasi, magari sono io che sono esagerato ma per me ha sempre funzionato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-08-2017, 12:06
La rimpiazzi totalmente con acqua di osmosi?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-08-2017, 12:12
Dipende dalla destinazione della vasca... La nuova vasca discus verrà riempiazzata con acqua di rubinetto al 100% (anzi devi aggiungere sali per raddoppiare la durezza per renderla simile a quella dell'allevamento) mentre per vasche x caridine o borneo o amazzonia con fondo allofano la rimpiazzo con acqua da osmosi inversa rimineralizzata con sali che non innalzano il KH

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Usare 100% osmosi è comunque rischioso perché l'acqua non ha alcuna sostanza tampone (ma entro certi limiti il fondo allifano fa da tampone) e i batteri nel filtro si devono abituare a lavorare ad un pH molto più basso (non è vero che non lavorano a pH molto acidi ma è un adattamento lento)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mithril
26-08-2017, 12:18
Dipende da quanti nitrati ci sono nell'acqua di rubinetto

paul sabucchi
26-08-2017, 12:25
Verissimo, la mia è "troppo pura" con nitrati e composti clorati non rilevabili

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mithril
26-08-2017, 12:38
Beato te, qua fa schifo. Il limite di legge per i nitrati è 50 quindi fare cambi con acqua con nitrati già alti non ha molto senso indipendentemente dalla durezza

paul sabucchi
26-08-2017, 13:01
Hai perfettamente ragione, qui per fortuna la zona di captazione è tutta in montagna lontano da attività agricole o industriali quindi l'acqua è in genere ottima (tranne quando il laboratorio di geofisica sotto al Gran Sasso sversa qualche sostanza che inquina la falda!). Se il problema sono so i nitrati magari si può utilizzare un filtro anti-nitrati, che rispetto ad un filtro ad osmosi inversa è molto più rapido e non spreca i 3/4 dell'acqua. Io per fortuna non ne ho bisogno ma sento che molti li usano e sono soddisfatti. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mithril
26-08-2017, 13:03
Si infatti uso anche quello, impianto a osmosi senza membrana per eliminare solo nitrati, fosfati e cloro

Ivo91
30-08-2017, 00:37
Ragazzi perdonate la perseveranza dei miei dubbi;
Pensavo, se cambio fino al 90% d'acqua a fine maturazione aggiungendo solo osmotica per abbassare i valori di KH e PH, vado anche ad abbattere la maturazione batterica presente in acqua dovendo quindi aspettare un altro mese.
Perciò mi sono chiesto; se cambiassi ora che sono a metà maturazione, il 30% d'acqua con osmotica? Abbasserei KH e PH salvando la maturazione dei batteri. O sbaglio?
Che ne pensate?

Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
30-08-2017, 05:10
Di batteri benefici nell'acqua ce ne sono solo in minima parte, stanno tutti sulla superficie dei materiali giltranti, sabbia/terreno, piante e vetri

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
30-08-2017, 08:36
Di batteri benefici nell'acqua ce ne sono solo in minima parte, stanno tutti sulla superficie dei materiali giltranti, sabbia/terreno, piante e vetri

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkQuindi tu dici, cambiando il 90% di acqua a maturazione completata non vado a distruggere nulla.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
30-08-2017, 08:46
Ragazzi perdonate la perseveranza dei miei dubbi;
Pensavo, se cambio fino al 90% d'acqua a fine maturazione aggiungendo solo osmotica per abbassare i valori di KH e PH, vado anche ad abbattere la maturazione batterica presente in acqua dovendo quindi aspettare un altro mese.
Perciò mi sono chiesto; se cambiassi ora che sono a metà maturazione, il 30% d'acqua con osmotica? Abbasserei KH e PH salvando la maturazione dei batteri. O sbaglio?
Che ne pensate?




L'acqua di osmosi rallenta la maturazione non l'abbatte. Se il filtro è pronto dopo un mese, cambiando anche tutta l'acqua i batteri si sono insediati, non li porti via.

Ivo91
30-08-2017, 22:10
Ragazzi sto notando che in vasca inizia a nuotare qualche creatura... paiono dei lombrichetti che si dimenano.
Vi posto una foto anche se sono talmente piccoli che è complicato vederli bene.
Che ne dite? Tutto normale oppure sono un problema? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/47957df3ca02097315663a9127733999.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
31-08-2017, 02:37
Tutto regolare, sono innocui.
Una volta che avrai inserito i pesci, ci penseranno loro a farli sparire.

Ivo91
31-08-2017, 08:31
Noto che la coltre batterica bianca che ricopre la radice in alcuni punti sta diventando color viola, tutto regolare? Più o meno quando dovrebbe scomparire quella specie di velo bianco?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
31-08-2017, 16:01
Viola?
Questa non l'avevo mai sentita...
Ad ogni modo...Solitamente è una specie di muffa batterica che si forma sui legni. E'un buon segno.
Vuol dire che la tua vasca sta maturando bene.
Di solito va via dopo un paio di settimane, mi sembra. (A me personalmente non si è mai formata, perchè ho sempre fatto bollire a lungo i legni che ho...)
Ad ogni modo, se proprio non ti piace vederla, puoi sempre prendere uno spazzolino da denti vecchio e grattarla via dal legno. Tipo che lo sciacqui sotto l'acqua corrente. Non succede niente se lo fai.

Ivo91
31-08-2017, 16:18
Oggi posto una foto della situazione

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
31-08-2017, 17:46
Ecco qui,
Come vedete in un punto della radice la muffa è color viola.
Nell'altra foto si nota come l'intera coltre batterica abbia un colore tendente al viola.
Oltre a questo si vede l'intera superficie della vasca (fondo, rocce, piante ecc) ricoperti da un velo marroncino. Se non erro è dovuto all'alga di cui parlavamo, il punto è che sembra che questa alga aumenti sempre di più andando a ricoprire la qualsiasi. Che ne pensate? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170831/375d5a162049aa128374956120ee0984.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170831/4436b14e717d87fd35798363e54aefa9.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
31-08-2017, 18:15
La roba marrone sono alghe diatomee...Quelle scompariranno per i fatti loro.
Altrimenti, quando arriveranno i pesci, puoi pensare anche ad aggiungere alcune lumache. In quel caso ci penseranno loro.
Non so dirti molto circa la muffa violacea, ma ripeto...Volendo puoi estrarre il legno e sciacquarla via.
Male che vada, ti si riforma.

Oh, una cosa...Sono tutte anubias, quelle nelle foto? O sono cryptocoryne?
Ad ogni modo, se sono anubias, occhio a non interrare il rizoma (La parte legnosa da cui spuntano le radici), nel caso...Altrimenti ti marcisce tutta la pianta.

Ivo91
31-08-2017, 18:17
Per adesso lascio tutto li e vediamo come va, se poi a maturazione ultimata la situazione non cambia vedremo il da farsi.
L'importante è che tutto vada nel verso giusto muffa o non muffa [emoji4]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sì quelle basse sono anubias, rizoma in salvo tranquillo [emoji4]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
04-09-2017, 21:50
Ragazzi piccolo aggiornamento;
Questa è la terza settimana di maturazione, perciò se non vado errato sto entrando nella fase del picco dei nitriti (no2). Ho fatto il test apposito e sono ad un valore di 0.05 mg/litro. Mi sembra un po pochino... mi aspettavo un valore più alto... può essere che il picco vero e proprio debba ancora arrivare?

Le barteri hanno le foglie ricoperte da alghe (come il mio povero fiumiciattolo di ghiaino che da bianco è diventato marroncino [emoji21][emoji21]) tuttavia stanno nascendo nuove foglioline belle verdi e dall'aria sana!
Non vedo alcuna presenza di lumachine o altro. Solo quei lombrichetti di cui vi ho parlato.
Piante morenti non c'è né sono. Vai a capire come mai sono morte tutte le caroliniane... bah...
Idee per i nitriti?
Idee per pulire il fondale dalle alghe?

Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
04-09-2017, 23:42
Tu per ora lascia stare.
In teoria, va via tutto da solo.
Se proprio proprio dovrai -in futuro. Una volta che la vasca è matura..- pulire il fondo, usa una campana aspira rifiuti.

Ivo91
08-09-2017, 01:02
Ragazzi essendo quasi terminata la settimana del picco dei nitriti ho eseguito nuovamente tutti i test a mia disposizione;

Kh 8
Ph 7.5
NO2 0.05 mg/l
No3 0.5 mg/l
NH4 < 0.05 mg/l
TDS 369 ppm

Mi sembra che valori come ph e kh siano lievemente aumentati mentre no3 e NH4 diminuiti.
Il picco dei nitriti è sempre fermo a quel valore.. boh..
Che dite?

Ho le alghette che si stanno aggrappando ai vetri formando una scia di alone, oltre a questo continuano a ricoprire il fondale e le piante. Tutto normale o c'è un problema?
I vetri si possono pulire oppure è meglio aspettare la maturazione?

Grazie mille
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170907/0a68efe5095090c2617e1ade987f0ca4.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
08-09-2017, 10:14
I vetri li puoi pulire senza problemi...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
08-09-2017, 11:58
I vetri li puoi pulire senza problemi...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkTrovi normale che i valori di ph e kh siano aumentati?
Per i nitriti come mai non vedo il picco? Forse xk è già avvenuto? Leggevo che può durare anche poche ore e se uno non fa il test in quel breve periodo non lo nota

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
08-09-2017, 12:07
Comunque aspetta che ci siano molti più nitrati in vasca (>5mg/l) che è la controprova che i batteri lavorano a dovere

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
11-09-2017, 00:53
Ragazzi stavo un attimo rifacendo due conti, questa discussione è stata aperta in data 13 agosto, nel mio messaggio principale racconto che la vasca è avviata da due giorni. Di conseguenza era l'11 o il 12 agosto.
Perciò questo lunedì/martedì è un mese esatto che la vasca è avviata.
Come mi devo comportare arrivato a questo punto?

Probabilmente non ho visto il picco dei nitriti perché a questo punto è avvenuto due settimane fa e non settimana scorsa quando ho eseguito il test.

P.s. i valori dell'ultimo test eseguito (qui sopra) sono di appena due giorni fa



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
11-09-2017, 13:56
Io ti direi di aspettare ancora un paio di settimane. Giusto per sicurezza.
Se non sei al 100% sicuro che il picco sia avvenuto, magari aspetta ancora un po' e vedi che succede.
Fai i test ogni giorno.
Sempre meglio essere pazienti, piuttosto che rischiare che i pesci ne risentano...

paul sabucchi
12-09-2017, 14:11
Concordo, non è che la maturazione della vasca avviene con il cronometro, aspetti un mese ed è pronta. Io per questo preferisco l'ammoniaca: se la porto a 2-5 mg/ litro e dopo 24 ore trovo 0 ammoniaca, 0 nitriti e solo nitrati allora sicuramente è pronta (la mia 7a e' appena arrivata al traguardo e dopodomani arrivano microrasbora maculata, poi più in la pseudomugil luminatus)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
13-09-2017, 19:35
Ragazzi ho appena fatto i test;

TDS 380 ppm
KH 8
PH 7.5
NO2 0.05 mg/l
NO3 <0.5 mg/l
NH4 <0.05 mg/l

Sembrano praticamente invariati...


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
13-09-2017, 22:32
Gli NO2 devono essere a 0.
Aspetta finchè non scendono.

Ivo91
13-09-2017, 22:53
Gli NO3 vanno bene?
Devo continuare ad alimentare con il mangime?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gia90
14-09-2017, 07:47
gli no3 sei sicuro che siano 0,05 mg/l?....mi sembra troppo strano come valore di scala per i nitrati....di solito è 0/5/10/15/20 o al massimo 0/2/5 valori più precisi li ottieni solo con test di laboratorio.
puoi pure smettere di mettere mangime....non hai il test per i fosfati(po4)?...cmq aspetta ancora qualche giorno e ripeti i test....aspettare un po di più del classico mese male non fa anzi sei più sicuro.

D-fishnet
14-09-2017, 17:25
Quoto.
Che test stai usando, per la cronaca?
Sono a reagente?

Ivo91
14-09-2017, 21:11
Valigetta jbl consigliatami qui sul forum [emoji6][emoji6]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
14-09-2017, 21:21
Tutto regolare allora.
Sono dei buoni test.
Aspetta ancora un po' e vedi se cambia qualcosa.
So che è frustrante, ma secondo me non hai ancora la vasca pronta..

gia90
15-09-2017, 07:58
se sono test jbl sono buoni ma nn hanno quei valori in scala il fondo scala è 0,5 mg/l non 0,05 mg/l

Ivo91
15-09-2017, 08:56
se sono test jbl sono buoni ma nn hanno quei valori in scala il fondo scala è 0,5 mg/l non 0,05 mg/lIn serata rifaccio il test no3 così verifichiamo isieme il valore

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
16-09-2017, 18:46
Eccomi qua ragazzi, sono riuscito a rifare il test NO3 e il risultato non cambia, inferiore di 0.5 mg/l
Pareri?

Grazie millehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170916/95a1d08d1d33d4c25726289fc723087e.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
16-09-2017, 21:28
Hmmm...Non sono sicura di come funzionino questi test esattamente..
Magari è solo perchè la vasca è vuota.
Ricordo che anche io all'inizio avevo gli NO3 a 0,05mg/l, poi dopo aver inserito i pesci sono aumentati di un po'.

Ivo91
17-09-2017, 13:52
I valori secondo il test sono tutti nella banda "ok".
Rimangono ph e kh abbastanza altini, cosa che risolverò rimpiazzando l'acqua con osmotica cambiandone almeno un 70-80%

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
17-09-2017, 14:13
Cambia acqua gradualmente.
Un cambio così grande ti distrugge i batteri in vasca.
Specie se la vasca è nuova...

Ivo91
18-09-2017, 00:01
In qualche messaggio qui sopra si parlava del fatto che sostituendo anche il 90% di acqua con osmotica non si distrugge la ploriferazione batterica in quanto i batteri si trovano sul fondale e sui vetri, non in acqua.

Ragazzi mi chiedevo, vi sembra normale che non ho le "lumachine" in vasca dopo 5 settimane di maturazione?

Trovate si possa iniziare a discutere della scelta della popolazione?
Nel caso la mia idea era la seguente:

Un gruppo di pesci da branco (rasbore o neon), non ho ben capito però quante unità.
Un paio di pesci da fondo (gli inesistenti pulitori per capirci)
Non conosco aimè il nome ma mi piacciono molto quelli neri a forma di "squaletto" con puntini bianchi

Qualche altro pesce (2/3) per variare la popolazione oltre a branco e pulitori. Ovviamente 2 o 3 pesci compatibili con i primi due indicati.

Che ne dite ragazzi? Idee? Consigli?

Grazie mille.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
18-09-2017, 18:40
Bhe, SECONDO ME lacosaè vera, nel momento incui hai una vasca attiva già da un po' di tempo.
La tua, essendo appunto nuova, non può fisicamente avere tutti questi batteri sin da subito.
(Se ci pensi, salvo casi di morie improvvise, o malattie strane, si sconsiglia di fare cambi di acqua del 80/90% ben perchè così facendo, distruggi anche i batteri presenti in filtro e fondo. Questo anche in vasche allestite da molti anni.)
Io, giusto per misura precauzionale, ti direi di cambiare un po' di acqua alla volta...Che so..Cambi un tot ogni due giorni, seproprio devi. Dai il tempo ai batteri già presenti di sistemarsi, prima di togliere ulteriore acqua.

Circa le lumachine...Non è che devono esserci per forza.
Di solito le trovi, o perchè vengono immesse in vasca tramite le piante a cui sono magari attaccate delle uova, oppure perchè ce le metti tu stesso. (Io mi assicuro sempre di inserire un po' di Melanoides tubercolata. Sono utili e ti smuovono il fondo, ossigenandolo..)

Circa la popolazione...Ricordami di che dimensioni è la tua vasca?

Ti dico che:
Neon: Se la tua vasca è meno di 100cm di lunghezza, evitateli. Sono grandi nuotatori che amano stare in grandi banchi e vogliono vasche grandi.

Rasbore: Anche loro vogliono stare in gruppo. Se intendi le heteromorfa, almeno in 6. Poi dpende dalla grandezza della vasca.

Pesci da fondo...Intendi i corydoras? -> https://www.acquariofiliaconsapevole.it/sites/default/files/field/image/corydoras_sterbai_aquadigital.jpg

Se intendi loro, devono stare almeno in 4/5 e necessitano di sabbia fine come fondo, poichè scavando e grufolando tutto il tempo, rischiano di ferirsi se il fondo non è morbido e fine.
Sennò......Non so che pesce intendi..

Ivo91
18-09-2017, 22:39
Ah okok. Quindi oggi posso permettermi di cambiare il 90% ma quando la vasca sarà avviata da più tempo potrò cambiare solo il 20% ogni due settimane, almeno così avevo letto.

I pulitori che intendo sono della categoria anicitrus.

La vasca è una 150 litri e la lunghezza è di 70/80cm.
Meglio le rasbore forse?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
18-09-2017, 23:49
Il contrario.
All'inizio vai con cambi di poca acqua.
Eventualmente, quando il tuo filtro e fondo saranno ben maturi ed avviati da un po', potrai fare cambi di acqua più cospicui. (90% è un po' tanto, comunque. Io ti direi, massimo il 50% se proprio devi.)

Circa i pesci...Io ti direi di evitare i neon. Vogliono vasche lunghe.
Le rasbore ci possono stare meglio, lì dentro.
Circa gli ancistrus...Io ti direi di tenerne solo uno se proprio vuoi. Sono pesci pacifici, ma tra di loro possono diventare molto territoriali. Specie se dello stesso sesso.
Se proprio vuoi la coppia, assicurati che siano maschio e femmina...

Ivo91
19-09-2017, 00:23
Perfetto, quindi rasbore, 6/8 esemplari immagino, due ancistrus di cui uno maschio e uno femmina, per concludere vorrei altri 3 esemplari per variare la popolazione ma non so quali.
Pensavo a dei pesci magari più grandicelli rispetto alle rasbore ma ho bisogno di qualche esemplare pacifico che possa convivere con le rasbore e con i valori della mia acqua.
Il problema di fondo ad oggi è che a quanto pare il mio filtro non è ancora partito a dovere essendo gli NO3 sempre troppo bassi.
Domani eseguirò nuovamente i test e vediamo un pò che valori escono.

D-fishnet
19-09-2017, 02:25
In realtà dovresti deciderti su "che zona" vuoi la tua vasca.
Asia? Sud-america?

Le rasbore andrebbero bene per un asiatico, mentre gli ancistrus per un sud-america. (Poi starci ci stanno...Devi solo capire cosa vuoi.)
Io la butto lì...I colisa non ti piacciono?
Asiatici, compatibili con le rasbore e si tratta di pesci che occupano posizioni diametralmente opposte in vasca rispetto agli ancistrus.
Se la vasca è ben piantumata, un maschio e qualche femmina ci stanno. (MAI due maschi assieme, che si ammazzano.)

Ivo91
19-09-2017, 12:08
I colisa sono pulitori? Ho visto qualche immagine su Google ma paiono pesci normali.
Comunque si la vasca ha delle anubias barteri sul frontale e sul retro delle echinodorus sul retro.

Ecco comunque i test appena eseguiti;
TDS 398 PPM
KH 8
PH 7.5
NO2 0.05 mg/l
NO3 <0.5 mg/l
NH4 <0.05 mg/l

Pare che la mia acqua si sia stabilizzata ormai da settimane su questi valori. Che ne dite?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
19-09-2017, 12:53
I colisa sono pulitori?

No, non lo sono.
Comunque i pesci "pulitori" non esistono, ci sono specie (impropriamente chiamate pesci pulitori) che consumando le alghe possono agevolarti nella gestione, ma in minima parte, solitamente queste specie sono quelle che producono un maggior carico organico rispetto ad altre e quindi ti agevolano da una parte complicando la gestione dall'altra.
Ciao

D-fishnet
19-09-2017, 14:18
Quoto quanto detto da Mattegenova.
No, i colisa non sono pulitori. Sono pesci che prediligono stare nella zona superficiale della vasca.
Te li consigliavo ben per questo.
Così avresti:
Ancistrus sul fondo.
Rasbore al centro vasca
Colisa in superficie.
Tutti avrebbero uno spazio in cui nuotare senza rompere le scatole agli altri.
(I pulitori non esistono. Si chiamano pesci da fondo e devi nutrirli con verdure e cibi appositi, come per tutti gli altri..Se vuoi pulitori veri e propri che si nutrono di alghe, pensa alle neritine. Sono delle belle lumache che si nutrono esclusivamente di cibo avanzato ed appunto alghe. Una volta esauriti quelli, devi nutrire anche loro, sennò muoiono di fame. Hanno bisogno di vasche chiuse, un PH di almeno 7/7.5. Un PH più basso corrode loro il guscio, uccidendole. La cosa bella è che non ti si riproducono in vasca, puliscono da dio e fanno un gran lavoro. Io ne ho 5 solo nella mia vasca degli oranda.)

Poi cosa intendi per "pesci normali"? Tutti i pesci sono pesci normali...Che pesce anormale vorresti? :-D

Hai una foto dell'intera vasca?
Per dire..Se decidessi per i colisa (che sono questi, per la cronaca https://www.google.it/search?q=colisa&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiUjqTWnrHWAhXDPhQKHV2NAa8Q_AUICigB&biw=1280&bih=590), l'ideale sarebbe qualche pianta in più (magari a crescita rapida, tipo egeria densa, limnophila sessiflora ecc..) poichè le femmine necessitano di rifugi e qualche pianta galleggiante, siccome il maschio crea il nido di bolle in superficie, attaccato alle piante.
Inoltre, avrebbero bisogno di acqua poco mossa. Cioè...Se puoi regolare il flusso del filtro, mettilo al minimo, o perlomeno in modo che non muova troppo la superficie dell'acqua.

Poi, di nuovo, bisogna capire cosa vuoi fare...

Circai tuoi valori...Sono quegli NO2 a 0.05 che non mi convincono.
Dovrebbero essere a 0 assoluto...

Ivo91
20-09-2017, 14:31
Non mi uccidere, i colisa non mi piacciono molto onestamente...
Ok per le rasbore e ancistrus però!
Dobbiamo trovare qualche altro pesce (normale [emoji23][emoji23][emoji23]) da abbinare ai primi due.
Ok per qualche lumaca ma vorrei qualcosa di piccolo, non troppo grande, che lavori in penombra insomma, le neritine diventano molto grandi?
Con cosa vanno nutrite?
Ecco una foto della vasca, noti l'acqua poco cristallina perché avevo appena piantumato alcuni esemplari
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170920/285d72eeb1dc768b45cf29555d0c3ea6.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
20-09-2017, 17:19
Ma come? Sono stupendi...
Vabbè...No problema. Bisogna capire esattamente cosa vorresti, però.
Con i colisa, io ho semplicemente pensato a qualcosa di adatto da affiancare alle rasbore..
I betta non credo farebbero al caso tuo, vero?...(Se non ti piacciono i colisa, dubito che ti piacciano i betta...Sono della stessa famiglia..)
Non sono esattamente sud-americani...Più america centrale, ma...Platy non ti piacciono? Sono piccolini e ne trovi di diverse colorazioni...

Cosa cerchi esattamente? Cioè...Cosa ti piacerebbe vedere in vasca?

Comunque..Le neritine non diventano grandissime. Immagina una lumaca un po' più piccola di un mezzo guscio di noce.
Sono molto discrete e fanno il loro lavoro in modo egregio.
Poi sono veramente carine da vedere. http://www.hippocampus-bildarchiv.com/images/WWTFT0662_Neritina_turritazebra.jpg
Queste sono neritine turrita. O neritine zebra. Io le ho in tutte le mie vasche.
Se devi nutrirle, ti basta dar loro le stesse cose che dovrai dare agli ancistrus. Pezzetti di verdura bollita e tabs per pesci da fondo. (Yes. Devi avere cibo specifico anche per gli ancistrus.)

La vasca è bellina.
Io magari aggiungerei molte più piante sullo sfondo,però...Qualcosa a crescita rapida. Tipo che so..Egeria densa o limnophila sessiflora.
E quelle ai lati sono anubias? Occhio a non seppellire il rizoma (la parte legnosa da cui fuoriescono le radici), sennò ti marcisce tutta la pianta.

Ivo91
20-09-2017, 18:28
Ottime le neritine! Quanti esemplari secondo te?
Cmk sto rivalutando i betta, nella fattispecie gli splendens, carini anche i guppy ma qui credo che cambiamo famiglia.
Per quanto riguarda i platy direi di tenerli come ultima spiaggia.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
20-09-2017, 21:13
In caso di betta, un solo maschio e più femmine.
Sono pesci molto aggressivi e territoriali, specie tra di loro. I maschi tra loro si uccidono e le femmine non sono meno aggressive.
Per cui, se decidi per loro, aggiungi un mucchio di piante a crescita rapida e anche galleggianti.
I betta "funzionano" esattamente come i colisa. Nido di bolle a galla, poca corrente in acqua e molti nascondigli per le femmine.
Sono specie asiatica e vanno bene con le rasbore.

Circa i guppy...Sono sud-americani. Vanno bene con gli ancistrus.
Devi avere tre femmine per ogni maschio.
Il problema è che ti figliano ogni 14 giorni circa. Sono peggio dei conigli.
E ti fanno12/14 avannotti alla volta. (Niente uova. Sono ovivipari e le femmine partoriscono direttamente gli avannotti già formati.)
Per cui devi starci attento, perchè ti ripopolano la vasca in un attimo.

Circa le neritine....Dipende. Io ho un 180 litri in cui ne tengo 5. Principalmente perchè mi piacciono, perchè ho molte piante e perchè non ho "pulitori" assieme a loro che competono. Sono assieme a tre oranda.
Poi avrei potuto inserirne meno.
In un 150, direi che due/tre ti bastano. Anche solo due. Considera che in un certo senso, dovranno competere con gli ancistrus per il cibo. Ed i pesci sono più veloci di loro.
(Inoltre, le neritine, se si ribaltano, devi rigirarle che da sole non ci riescono. Se restano ribaltate per troppo tempo, muoiono...Per cui occhio.)

Ivo91
20-09-2017, 21:29
Cacchio ma qualche altro pesce più semplice da gestire non c'è? Oppure se prendessi guppy solo femmine o solo maschi?
Per il momento (essendo il primo vero acquario) vorrei qualcosa di facile da gestire...
Dai ci siamo quasi,
6 rasbore, 2 ancistrus, 3 neritine e mancano 3 esemplari di altro genere...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
21-09-2017, 14:10
Ogni pesce ha "pro e contro"...
Motivo per cui ti dicevo di pensare a che cosa vorresti vedere in vasca.
Se cerchi pesci facili, io ti direi di stare su guppy, platy, portaspada e simili.
L'unico "contro" che hanno questi pesci, è che sono molto prolifici...

Ivo91
21-09-2017, 14:13
E non esistono modi per tenerli a "bada"?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
21-09-2017, 15:06
E non esistono modi per tenerli a "bada"?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

No, a meno che non ci sia in vasca qualche pesce compatibile con loro ma che possa contenere la crescita degli avannotti, cibandosene.

Ivo91
21-09-2017, 15:13
E se mettessi per dire, un maschio guppy, un maschio betta e 3 femmine guppy di modo che il maschio betta si cibi degli avannotti?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
21-09-2017, 15:16
Il Betta non è un buon abbinamento con i Guppy, perchè i maschi di questi ultimi possono essere soggetti ad attacchi.
Quanto è grossa la tua vasca?

D-fishnet
21-09-2017, 15:21
Puoi sempre dare via gli avannotti che ti nascono.

E se invece tenessi solo femmine di platy?
O soli maschi di guppy?

Nel caso dei platy, la differenza non è che sia così tanta, onestamente.
Cambia solo il sesso, in pratica...Non è che la livrea cambi o altro.
Nel caso die guppy...Onestamente i maschi sono molto più belli delle femmine.
Poi..Io non amo i guppy a prescindere, però se ti piacciono, io ti direi di andare di soli maschi. Sono pesci pacifici.

Ivo91
21-09-2017, 15:28
Grande! Solo maschi guppy! Pensavo non si potesse fare!
Perciò ricapitolando;
3 guppy maschi
6 rasbore
2 ancistrus
3 neritine

Come vi sembra??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
21-09-2017, 18:15
Mah...Io onestamente, ti direi a questo punto di levare le rasbore e mettere solo guppy, neritine ed ancistrus a questo punto.
Oppure tenere solo una decina di rasbore, gli ancistrus e le lumache.
Non per altro, ma perchè tre guppy maschi da soli, sono un po' insignificanti...Cioè...Perlomeno falli stare in un gruppetto di almeno cinque/sei..

Ivo91
21-09-2017, 18:42
Perché mi piacciono i pesci di branco come rasbore o neon... I 3 guppy maschi li mettevo per variare un attimino la popolazione...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
22-09-2017, 13:38
Bhe, allora tieni solo le rasbore o solo guppy.
I neon te l'ho detto..Hanno bisogno di vasche più lunghe...
Oppure davvero passi ai platy, che sono più piccolini e puoi tenerne un bel grupetto...
Quelli sono da banco.

Ti consiglierei dei pesci che a me personalmente piacciono molto...Però non so in quanti potresti metterne in vasca..
Parlavo dei tetrazona.
Sono bellissimi, sono da banco ed hanno comportamenti interessanti da vedere...Però, come dicevo, non sono sicura di quanti potresti tenerne in vasca...

Ivo91
22-09-2017, 13:56
Come mai non posso unire 6 rasbore e 3 guppy maschi? Vanno in conflitto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
22-09-2017, 14:03
I valori d ph ottimali x le rasbore è sotto la neutralità
------------------------------------------------------------------------
Anche se possono esser allevate a ph neutro appaiono cn colori + vivaci cn ph leggermente acido

AULO73
22-09-2017, 14:05
Come mai non posso unire 6 rasbore e 3 guppy maschi? Vanno in conflitto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao Ivo91,non è che vanno in conflitto,ma è che iniziando dai valori chimici dell'acqua,hanno esigenze diverse! quindi va fatta una scelta...

Ivo91
22-09-2017, 14:06
Potrei abbassare il valore del kh quindi, magari con della torba, in modo da poterle ospitare

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit
22-09-2017, 14:35
Avere valori intermedi per accogliere rasbore e guppy significa non avere a valori ottimali ne gli uni ne gli altri. Certo è fattibile e vivono ma nn rendono al meglio comportamento e colori.
------------------------------------------------------------------------
Personalmente opterei per una dozzina di trigonostigma heteromorpha (credo sia questa la rasbora di cui parli)

Ivo91
22-09-2017, 14:41
Sì esatto quelle sono le rasbore di cui parlo.
L'idea dei 3 guppy era solo per variare la popolazione con altre razze. Dici che è meglio optare per una mono razza ma con più esemplari rispetto a due tipologie di pesce ma con meno esemplari?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA
22-09-2017, 15:52
Sì esatto quelle sono le rasbore di cui parlo.
L'idea dei 3 guppy era solo per variare la popolazione con altre razze. Dici che è meglio optare per una mono razza ma con più esemplari rispetto a due tipologie di pesce ma con meno esemplari?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non capisco se stai trollando. Sono centotrentordici messaggi che ti si spiega che non è un problema dovuto al fatto che uno inizia con la G e l'altro con la R, i valori ideali dell'acqua per una specie non sono compatibili coi valori ideali per l'altra, che tu ne metta cento esemplari, qurantadue o uno solo.

Basta leggere sui caresheets di ogni specie, se non li trovi su acquaportal cerca su seriouslyfish per capire quali pesci prediligano acque tenere e acide e quali dure e alcaline, per farla breve...chi sta sotto il 7 e chi sopra, a prescindere che il range di valori "ammissibili" sia più ampio.

Tu ad esempio puoi vivere tra i -30 gradi e i +40 ma non credo ti faccia bene stare costantemente ai due estremi.

Ivo91
22-09-2017, 16:20
Iniziamo ad abbassare le alucce anzitutto. Non siamo al bar. Ti ricordo che qui come davanti alla TV di casa tua sei liberissimo di seguire o meno questa discussione e comunque ti assicuro che ho ben altro da fare che perdere tempo a "trollare" la gente. Ti prego di essere più comprensivo con chi ne sa meno di te.
Detto ciò, forse non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che voglio solo ed esclusivamente guppy insieme alle rasbore, sto dicendo che voglio qualche altro esemplare (3/4) per variare la popolazione e grazie al vostro prezioso aiuto sto cercando di capire cosa può andare bene. Purtroppo parto da neofita e mi sto documentando online anche da solo per capire quali sono i pesci che possono coesistere con lo stesso valore chimico delle rasbore.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA
22-09-2017, 16:34
Iniziamo ad abbassare le alucce anzitutto. Non siamo al bar. Ti ricordo che qui come davanti alla TV di casa tua sei liberissimo di seguire o meno questa discussione e comunque ti assicuro che ho ben altro da fare che perdere tempo a "trollare" la gente. Ti prego di essere più comprensivo con chi ne sa meno di te.
Detto ciò, forse non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che voglio solo ed esclusivamente guppy insieme alle rasbore, sto dicendo che voglio qualche altro esemplare (3/4) per variare la popolazione e grazie al vostro prezioso aiuto sto cercando di capire cosa può andare bene. Purtroppo parto da neofita e mi sto documentando online anche da solo per capire quali sono i pesci che possono coesistere con lo stesso valore chimico delle rasbore.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Allora non si capisce quale sia il tuo dubbio perdonami, devi inserire animali compatibili come comportamenti, valori dell'acqua e adeguati alle dimensioni e allestimento della vasca. Sembra che tu ripeta sempre la stessa domanda e può venire il dubbio che magari tu non abbia letto tutti i commenti e suggerimenti precedenti. Ricordati che anche chi ti risponde non è qui a perdere tempo e vedere i suggerimenti ignorati può venire percepito come trolling.

Ivo91
22-09-2017, 16:41
Assolutamente d'accordo.
Ho guardato su Google ogni singola razza di pesce consigliatami proprio per vedere se mi piaceva o meno. Ho trovato interessanti appunto i guppy maschio e i tetrazona (ho letto che però sono pesci di banco e andrebbero quindi in sostituzione alle rasbore che però vorrei in vasca).
Volevo unire alle rasbore qualche altro esemplare con livree più colorate e dimensioni ovviamente maggiori proprio per variare la popolazione.
Non ho assolutamente ignorato nessun consiglio e anzi mi scuso se non ho dato esito a quelle dritte.
Comunque mi metterò a consultare qualche data sheet così da trovare la razza giusta che fa per me.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
22-09-2017, 17:59
Io ti direi di fermarti e pensarci su un attimo, a questo punto.

Guardi la razza che più ti piace e fai a meno di un'altra.
Ricordi qundo ti dicevo che dovresti capire cosa vuoi vedere in vasca esattamente e che dovresti scegliere se avere in vasca asia o sud-america?
Hai ancora la vasca in maturazione...Fai ancora in tempo a pensarci..Hai tutto il tempo che vuoi.

Come ti dicevo tempo fa, rasbore e ancistrus sono una specie asiatica e una specie del sud-america.
Starci, assieme ci stanno anche, ma non è che siano proprio il massimo.

Se ti piacciono le specie di banco, lascia stare gli ancistrus e popola con rasbore, una coppia di lumache come pulitori (se il PH lo tieni almeno a 7) e poi vedi se trovi qualche specie che si adatta alle rasbore.
(Tempo fa ti consigliavo i colisa ben per questo. Sono pesci asiatici,un po' più grandi, compatibili con le rasbore e dalle livree colorate....Però non ti piacevano...)
Per cui, visto che sei ancora in tempo, puoi pensare ad altro...Non è che DEVI necessariamente prendere le rasbore.
Lasci stare le rasbore, tieni gli ancistrus e vedi se c'è qualcosa di sud-americano (guppy ad esempio) con cui vuoi popolare la vasca.
Pendi dei guppy maschi e femmine e regali/vendi gli avannotti...

Altrimenti, prendi dei platy.
Coloratissimi, piccoli, facili, di banco e sono molto belli da vedere.

Altrimenti lasci stare ancistrus e guppy e vai di monospecifico con tetrazona.
Una decina, in 150 litri ci dovrebbero stare. (non ne sono certa, però..)

Voglio dire...Virtualmente puoi fare di tutto.
In 150 litri puoi decidere anche di mettere neritine e due oranda, per dire...
Hai tutto il tempo che vuoi, non avere fretta..

Ivo91
22-09-2017, 18:06
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
22-09-2017, 19:12
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
22-09-2017, 20:34
A questo punto ti lascio agli altri che conoscono abbinamenti più mirati. XD
Intanto rinnovo il mio consiglio di aspettare un attimo e pensarci su.
Non avere fretta...La pazienza è tutto in questo hobby.

Ivo91
23-09-2017, 19:42
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

paul sabucchi
23-09-2017, 20:01
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-09-2017, 20:21
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkP.S. con la vasca aperta scordati le Carnegiella (sono pesci volanti), gli apistogramma tendono a rimanere nel terzo inferiore della vasca ed anche le rasbora non saltano (a meno che non arrivi con l'acqua al pelo della vasca)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
23-09-2017, 20:41
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkP.S. con la vasca aperta scordati le Carnegiella (sono pesci volanti), gli apistogramma tendono a rimanere nel terzo inferiore della vasca ed anche le rasbora non saltano (a meno che non arrivi con l'acqua al pelo della vasca)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkDirei quindi rasbora "arlecchino" per limitare la riproduzione e apisyogramma agasszii (veramente bellissimi).
Così facendo posso mantenere un ph tra 7 e 7.5 così da far star bene anche le neritine.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
24-09-2017, 17:15
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
24-09-2017, 17:22
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
24-09-2017, 17:32
Cacchio ora pare scomparsa!
Appena la ritrovo la rimuovo immediatamente.
In serata faccio qualche test all acqua così vediamo se è cambiato qualcosa dall'ultimo che ho eseguito.
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
24-09-2017, 23:38
Eccomi qui con i test serali;
TDS Test 380ppm
Kh 8
Ph 8.5
N02 tra 0.01 e 0.025 (è il valore più basso della scala misurabile)
NO3 <0.05 mg/l (è il valore più basso della scala misurabile)
Nh4 <0.05 mg/l (è il valore più basso della scala misurabile)

Detto ciò, credo che la mia acqua sia finalmente diventata "vivibile" visti i valori praticamente a zero di no2 e no3.
Noto però che ph e durezza sono aumentati di parecchio e questi valori non mi permetterebbero di ospitare neritine, ancisteus, rasbore e apistogramma agassizii.
La domanda è ovviamente come faccio ad abbassare a dovere i valori di ph e durezza. Cambio acqua? Quanta? Osmotica?

Grazie mille ragazzi!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

AULO73
25-09-2017, 09:20
Penso che,se devi tenere apistogrammi e,o comunque pesci di acque tenere,ti serva acqua osmotica...

Ivo91
25-09-2017, 09:25
Sisi immaginavo, volevo capire che percentuale di acqua cambiare per abbassare i valori e se usare tutta Osmotica oppure 50/50

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-09-2017, 09:28
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA
26-09-2017, 09:55
Sisi immaginavo, volevo capire che percentuale di acqua cambiare per abbassare i valori e se usare tutta Osmotica oppure 50/50

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao,
ti consiglio di fare un salto in sezione chimica e leggerti le guide, se cominci ad aver bisogno di modificare l'acqua è sempre meglio sapere cosa stai facendo, anche per poter corregger in autonomia eventuali situazioni.
Dalla domanda che poni mi rendo conto che tu non abbia la minima idea, e ti prego di non prenderla come un insulto, dei concetti di durezze, tampone e ph...concetti che devi padroneggiare per poter gestire la vasca. In alternativa, e non è assolutamente una opzione da scartare, coi valori dell'acqua di rubinetto in mano ti limiti a scegliere specie già adatte a viverci, al massimo ti limiti a scaldare l'acqua e farla decantare 24h...finito.
#70

Ivo91
26-09-2017, 09:58
Perfetto, leggo un po le guide e vi posto come penso di agire, dopo il vostro consenso agirò così da evitare errori!
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-09-2017, 18:08
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-09-2017, 18:39
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-09-2017, 20:36
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-09-2017, 21:11
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-09-2017, 21:23
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-09-2017, 21:29
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPer sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Vinx70
26-09-2017, 21:41
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?

Ivo91
26-09-2017, 21:44
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPer sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkCacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-09-2017, 21:51
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPer sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkCacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkNon ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/f62be3981e10a52b480e5621084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
26-09-2017, 22:22
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPer sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkCacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkNon ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/f62be3981e10a52b480e5621084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkE prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
26-09-2017, 22:34
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPer sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkCacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkNon ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/f62be3981e10a52b480e5621084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkE prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkLa metto in taniche da 25 litri solo per le 2 vaschette piccole (da 60 litri), per le vasche grandi la metto in dei cassonetti che ho acquistato come quelli per la raccolta differenziata -da 120 e 240 litri. La mia acqua di rubinetto è abbastanza tenera (90 p.p.m. di TDS e KH3) e praticamente priva di cloro quindi non uso biocondizionatore ma la lascio stabulare 24h con una pimpa di movimento e poi controllo con il test liquido Sera Cl

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/9390881db2d380878038e17460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPhysia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkIeri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIo le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkParli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkCiao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkSolo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPer sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkCacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkNon ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/f62be3981e10a52b480e5621084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkE prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkLa metto in taniche da 25 litri solo per le 2 vaschette piccole (da 60 litri), per le vasche grandi la metto in dei cassonetti che ho acquistato come quelli per la raccolta differenziata -da 120 e 240 litri. La mia acqua di rubinetto è abbastanza tenera (90 p.p.m. di TDS e KH3) e praticamente priva di cloro quindi non uso biocondizionatore ma la lascio stabulare 24h con una pimpa di movimento e poi controllo con il test liquido Sera Cl

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkMagari una pompa di movimento e non una "pimpa"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

DUDA
27-09-2017, 09:36
Ragazzi, sono stronzo se vi chiedo di non rispondere ogni volta quotando? Mi è praticamente impossibile leggere qualsiasi cosa in questa pagina, i quote spaginano tutto, quote di quote di quote di immagini fullsized...sto impazzendo...ehehehe #17

paul sabucchi
27-09-2017, 10:39
Ragazzi, sono stronzo se vi chiedo di non rispondere ogni volta quotando? Mi è praticamente impossibile leggere qualsiasi cosa in questa pagina, i quote spaginano tutto, quote di quote di quote di immagini fullsized...sto impazzendo...ehehehe #17Beccati pure questo di quote! È che su tapatalk li mette automaticamente. Comunque se non devo allegare nulla rispondo dal sito web così non ti affliggo (sti quote su quote urtano anche a me) ciao e buona giornata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

DUDA
27-09-2017, 10:47
Ciao Paul, scusami la mia non voleva essere una polemica, ci mancherebbe...era messa giù davvero in maniera ironica e comica...davvero. Ho aperto la pagina coi nuovi reply e mi ha spaginato tutto il browser...non sapevo tapatalk quotasse in automatico, mi pare folle.

Ma poi non è il quote in se, sono i 10 quote in fila con dentro immagini che sono il tedio...

zinuit
27-09-2017, 20:30
Io uso tapatalk e nnmi quota in automatico..
Controlla le impostazioni o prova ad utilizzare la risposta rapida (a fondo schermo)

Ivo91
27-09-2017, 22:14
No, in effetti il quote del forum su tapatalk è il tasto rispondi sotto al messaggio, diversamente il tasto rispondi semplice (quindi senza quota) è il tasto arancione in basso a destra.

Rientrando dall"OT, ho eseguito i test preparando 1 lt di acqua a parte.
Ho agito così;
- messo 500ml di acqua di rubinetto (ph7.7) e aggiunto 0.25 ml circa di biocondizionatore acqua Safe
- lasciato riposare per 10 ore
- aggiunto 500ml di acqua Osmotica
- mescolato bene il litro d'acqua ottenuto
- eseguito i test (non ho lasciato riposare la soluzione, spero perciò che i test siano validi)

I valori ottenuti sono i seguenti;
Ph 7.5
Kh 5

I valori della mia acqua nella vasca sono invece
Ph 8.5
Kh 8

Che ne pensate? Può andare bene per i pesciolini che voglio ospitare?

Grazie mille!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
28-09-2017, 20:59
Ora che ci guardo effettivamente il tasto rispondi mi mette automaticamente il quote, quello arancione oppure l'opzione rispondi dal menù in alto a destra invece no, ora userò sempre gli ultimi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
28-09-2017, 21:01
Ora che ci guardo effettivamente il tasto rispondi mi mette automaticamente il quote, quello arancione oppure l'opzione rispondi dal menù in alto a destra invece no, ora userò sempre gli ultimi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkChe ne dici dei test sull'acqua campione?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
28-09-2017, 21:05
A "naso" quando riempi la vasca prima di immettere i pesci io porterei il KH tra 3 e 4. Già hai una idea dove prendere i pesci?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
28-09-2017, 21:10
A "naso" quando riempi la vasca prima di immettere i pesci io porterei il KH tra 3 e 4. Già hai una idea dove prendere i pesci?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkImmagino al vivaio di turno tipo viridea o simili.
Per abbassare il kh ulteriormente come posso fare? 70%Osmotica 30% rubinetto?

Ragazzi comunque nella sezione chimica mi hanno detto che potrei avere problemi con l'allestimento, in particolare c'è la possibilità che fondo, rocce o ghiaietto rilascino sostanze in acqua che modificano i parametri.
Vi faccio una piccola lista del materiale usato;
Fondo: HAQUOSS AMAZON SUBSTRATE
Ghiaietta: HAQUOSS ALASKA + HAQUOSS BLACK
Roccie: HAQUOSS QUARZ ROCK (roccia al quarzo)

Ho provato a mettere il ghiaietto e la roccia nell'acido muriatico, il risultato è che il ghiaietto non si scioglieva,
la roccia invece si, si è messa a fare l'aspirina, però cacchio nella descrizione del sito da cui l'ho acquistata viene riportato
che non è calcarea e non altera i valori in acqua, non capisco.
Che ne pensate?

Ho preparato un altro litro di acuqa campione (50 rubinetto + acquasafe + 50 osmotica), lasciato riposare per quasi 24 ore e testato.
Ecco i risultati, Ph 7.5 Kh 5.
Ho rifatto i test anche in vasca e sono rimasti invariati, Ph 8,5 Kh 8.

Sempre secondo la sezione chimica non è possibile avere un PH così tanto diverso e pensano quindi sia un problema di allestimento.

Che ne dite?

Grazie mille!!

Ivo91
03-10-2017, 01:08
Ragazzi, idee??
Non so come comportarmi, ho letto di prodotti da mettere in acqua per abbassare il Ph, oppure delle torba (che però rende l'acqua giallognola cosa che vorrei evitare), oppure delle foglie di quercia. Come posso fare??? HELP!!

Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
03-10-2017, 13:14
Ragazzi, idee??
Non so come comportarmi, ho letto di prodotti da mettere in acqua per abbassare il Ph, oppure delle torba (che però rende l'acqua giallognola cosa che vorrei evitare), oppure delle foglie di quercia. Come posso fare??? HELP!!

Inviato dal mio SM-T550 utilizzando TapatalkPer i prodotti chimici (tipo Seachem PH Minus) lascia perdere, in primis fanno a botte con il sistema tampone dei bicarbonati con il risultato che il pH nella vasca farà su e giù come uno yo-yo (quanto di più negativo) e poi sono nocivi per le piante (usano un tipo di fosfati che antagonizza quelli utili alle piante). Torba e foglie rendono l'acqua più o meno giallognola. Per avere acqua limpida a pH acido il metodo più efficace è osmosi inversa + fondo allofano

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91
03-10-2017, 13:24
Ragazzi, idee??
Non so come comportarmi, ho letto di prodotti da mettere in acqua per abbassare il Ph, oppure delle torba (che però rende l'acqua giallognola cosa che vorrei evitare), oppure delle foglie di quercia. Come posso fare??? HELP!!

Inviato dal mio SM-T550 utilizzando TapatalkPer i prodotti chimici (tipo Seachem PH Minus) lascia perdere, in primis fanno a botte con il sistema tampone dei bicarbonati con il risultato che il pH nella vasca farà su e giù come uno yo-yo (quanto di più negativo) e poi sono nocivi per le piante (usano un tipo di fosfati che antagonizza quelli utili alle piante). Torba e foglie rendono l'acqua più o meno giallognola. Per avere acqua limpida a pH acido il metodo più efficace è osmosi inversa + fondo allofano

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkUmh non so se il mio fondo è allofano...
Intendi 100% Osmotica?
Devo riuscire ad abbassare il ph almeno a 7.5 cacchio

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91
27-02-2018, 19:10
Ciao a tutti ragazzi, come state??
Felice di riscrivere nel form dopo qualche mese dall'avvio della mia prima vasca.
Ho iniziato inserendo qualche Rasbora, 2 ramirezi e 2 ancistus.
Successivamente ho inserito 4 lumache killer per rimuovere le Physia infestanti e ultimamente ho acquistato un terzo RAM altre Rasbore e neon. Ad oggi ho 2 ancistrus, 3 Ramirezi, 8 rasbore, 8 neon e 4 killer.
Vi posto una foto del risultato finale.

https://s9.postimg.cc/uvn8fk6wb/IMG-20180220-_WA0004.jpg (https://postimg.cc/image/uvn8fk6wb/)


Effettuo al momento il cambio d'acqua ogni due settimane, sifonando il fondo e cambiando 20/25 lt di acqua (150 lordi totali) con osmotica.

Vi devo ringraziare per tutti i preziosi consigli dati e in particolar modo devo ringraziare l'utente Paul Sabucchi che mi ha seguito anche in chat.

Grazie mille a tutti!