PDA

Visualizza la versione completa : durata bombola co2


Bico77
22-08-2006, 13:42
ragazzi ma quanto dura in media una bombola di co2 da 500gr?
Con un giorno di utilizzo l'indicatore è passato da 80bar a quasi 70bar.
Ma che devo comprare una bombola a settimana?
L'ho settato a 12 bolle al minuto, aggiungo che è il primo utilizzo e che già il venditore mi ha sostituito la valvola a spillo perchè perdeva...
Non so la marca...scatola anonima..sicuramente di importazione (con elettrovalvola)
E' corretta poi la pressione di esercizio?Le istruzioni dicono di settarlo tra 1.5 e 2 bar, ma così facendo è impossibile regolarlo, escono troppe bolle al minimo dell'apertura della valvola a spillo
Grazie per l'aiuto!!!

pluto46
22-08-2006, 13:59
La durata della co2 dipende molto da quanta ne utilizzi e purtroppo le "bolle" non sono una unita di misura molto attendibile :-D
Comunque penso che con 12 bolle al minuto e elettrovalvola dovrebbe durati dai 6 mesi fino ad un anno.
Anche a me inizialmente scende subito 70-60bar e resta cosi per diverso tempo, poi quando sta per finire scende velocemente a 0.
Ciao.

Marco Conti
22-08-2006, 14:24
Come detto la durata dipende da quanta co2 eroghi.
Non è molto regolare che scenda così tanto in un solo giorno. Mah prova a valutare
possibili evoluzioni nei giorni a seguire.
Per quanto riguarda la pressione d'uscita, dipende dal tipo di diffusore hai.
Generalmente i micronizzatori lavorano da 1 a 2 bar, poi dipende anche a che
profondità metti il diffusore.
Se utilizzi un miscelatore (reattore) la pressione è inferiore, e sei sull'ordine dei 0,3 mezzo bar, anche quì dipende.

Per sapere la quantità corretta di co2 guarda la famigerata tabella kh/ph/co2.

Bico77
22-08-2006, 14:26
in effetti è quello che mi ha detto pure il negoziante.
spero che sia così, anche perchè di perdite non ce ne sono!

Piranha Rosso
22-08-2006, 14:27
Strano che la pressione scenda. All'interno della bombola c'è un equilibrio tra lo stato liquido e quello gassoso. Così il gas che consumi viene subito "rimpiazzato" da quello liquido che passa allo stato di vapore. Ciò garantisce una pressione costante all'interno della bombola. - Solo quando la bombola sta per finire (poca CO2 liquida) questo equilibrio salta e la pressione decade molto velocemente.

(Non a caso una bombola di CO2 carica avrà sempre la stessa pressione, che sia da 500 gr o da 10 Kg).

Storielle a parte, forse il malfunzionamento della valvola a spillo ti ha scaricato un pochino la bombola. Per vuotare anche una bombola da 5 Kg ci vuole davvero poco in caso di perdite. Figuriamoci una da 500 gr.

Lascia stare cosa dicono le istruzioni. Ogni acquario è un mondo a parte, e questa frase neanche immagini quanto è vera se si parla di impianto CO2.

Le "bolle al minuto" dipendono da quante piante hai, quanti pesci hai, quanta luce hai, quanta CO2 producono i tuoi pesci e quanta ne bruciano le tue piante, che pH desideri avere nella tua vasca, il sistema di diffusione che adoperi (micronizzatore, atomizzatore, etc.): la lista potrebbe essere infinita.

Persino la posizione del diffusore rispetto all'uscita dell'acqua dal filtro è influente.

Il numero di bolle al minuto (io lascerei stare la pressione di esercizio) deve semplicemente rappresentare un tuo valore di riferimento. Nient'altro.

Per la durata: almeno 5-6 mesi secondo me.

Infine: prova a passare ad una bombola ricaricabile. A me che si compri mezzo kilo di CO2 a 12#13 euro proprio non va giù. Con una bombola ricaricabile e gli stessi soldi ci vai avanti almeno 2 anni.

(Ca*** quanto ho scritto)

Bico77
22-08-2006, 14:28
aggiungo: il diffusore è il tipo a campana che ho messo a 5-6 cm dal fondo

Piranha Rosso
22-08-2006, 14:45
Dovrebbe essere quello che solitamente viene chiamato "micronizzatore".
Anche io lo tengo basso, così durante la risalita la CO2 si miscela meglio con l'acqua. Se poi su questo ci mandi l'acqua che esce dal filtro tanto meglio.

(Ma attento a non smuovere la superficie dell'acqua: favoriresti l'allontanamento della CO2)

Il metodo più sicuro per la regolazione della CO2 è la determinazione della stessa. Io con le tabelle di correlazione pH/KH/CO2 non ci sono mai andato molto d'accordo.

Bico77
22-08-2006, 14:53
io il test l'ho fatto con la tabellina
risultato: sono in deficit di co2
con un programmino in excel che si trova nella sezione download ho ricavato il numero di bolle al min, immettendo i valori di ph e kh
Piranha tu come la determini la co2?
ciao

Marco Conti
22-08-2006, 15:14
...con un programmino in excel che si trova nella sezione download ho ricavato il numero di bolle al min, immettendo i valori di ph e khl'ho provato anch'io per curiosità.
Come pensavo non ho trovato congruenza fra il numero di bolle proposto
dal programma e quelle che erogo per ottenere i dati descritti.

200 litri kH 3 pH 6.5 temp. 25°C il programma mi dà 12 bolle/min.

nella realtà (nel mio caso) ne devo erogare 90/100 a min. ...una leggera differenza.
Questo dimostra ancora una volta quanto non sia corretto ragionare a bolle/min detto più volte in post precedenti.

Bico77
22-08-2006, 17:13
[quote="zortac"][quote="Bico77"]...con un programmino in excel che si trova

200 litri kH 3 pH 6.5 temp. 25°C il programma mi dà 12 bolle/min.

anche a me ha dato risultato 12 bolle..
il negoziante dice che per le mie echinodorus bastano 20 bolle/min in quanto piante a crescita lenta.
ho anche la tabella in allegato come riferimento.andrà bene?

Piranha Rosso
22-08-2006, 17:37
Bico,

lascia stare quello che ti dicono. Il programmino excel che ti dice quante bolle al minuto immettere scommetto non ti chiede neanche, così in linea generale, quante piante e pesci hai e quanto è grande la tua vasca !!!

Per quanto riguarda la tabella: io ho un KH pari a 3-4 ed un pH pari a 6.00. A suo dire i miei pesci dovrebbero stare tutti a boccheggiare, con la CO2 a circa 100 gr/lt. Se il pH scende ancora un pò la CO2 va alle stelle. Ed allora chi alleva discus come fa (con acqua molto tenera e acida)? ... :-D

Ammetterete che qualcosa non quadra...

Come già anticipato il metodo più sicuro è misurare la CO2. - Io, visto che Bico me lo chiedeva, non lo faccio, comunque. Tengo il pH al valore desiderato, ho parecchie piante che stanno tutte bene ed i pesci che scorazzano felicemente qua e là senza boccheggiare. Ti assicuro che i pesci appena cominciano a risentire di valori alti di CO2, anche se non pericolosi, salgono in superficie a cercare ossigeno.

Del resto i sofisticati controller che regolano la apertura e la chiusura delle elettrovalvole degli impianti di CO2 misurano solo il pH... e non la concentrazione di CO2.

Bico77
22-08-2006, 17:46
Bico,

lascia stare quello che ti dicono. Il programmino excel che ti dice quante bolle al minuto immettere scommetto non ti chiede neanche, così in linea generale, quante piante e pesci hai e quanto è grande la tua vasca !!!

Per quanto riguarda la tabella: io ho un KH pari a 3-4 ed un pH pari a 6.00. A suo dire i miei pesci dovrebbero stare tutti a boccheggiare, con la CO2 a circa 100 gr/lt. Se il pH scende ancora un pò la CO2 va alle stelle. Ed allora chi alleva discus come fa (con acqua molto tenera e acida)? ... :-D

Ammetterete che qualcosa non quadra...

Come già anticipato il metodo più sicuro è misurare la CO2. - Io, visto che Bico me lo chiedeva, non lo faccio, comunque. Tengo il pH al valore desiderato, ho parecchie piante che stanno tutte bene ed i pesci che scorazzano felicemente qua e là senza boccheggiare. Ti assicuro che i pesci appena cominciano a risentire di valori alti di CO2, anche se non pericolosi, salgono in superficie a cercare ossigeno.

Del resto i sofisticati controller che regolano la apertura e la chiusura delle elettrovalvole degli impianti di CO2 misurano solo il pH... e non la concentrazione di CO2.

quindi tieni in considerazione prima il ph, ma per il numero di bolle come ti regoli?

Piranha Rosso
22-08-2006, 17:56
Aumento l'erogazione della CO2 se volgio abbassare il pH oppure la riduco se voglio il contrario. E' ovvio monitorare il pH finchè non trovi quello che fa per te.

Alla fine saprò che nella MIA vasca se voglio un pH 6.00 necessito di 40 bolle al minuto.

In ogni caso Bico, esistono dei test permanenti di CO2, che si lasciano fissi in acquario e che ti indicano i valori della aidride carbonica. Non sono molto costosi e ti durano parecchio tempo. Io non l'ho mai usato perchè parecchi non si trovano bene. Qualcuno ha esperienze in merito???

Bico77
22-08-2006, 17:59
In ogni caso Bico, esistono dei test permanenti di CO2, che si lasciano fissi in acquario e che ti indicano i valori della aidride carbonica. Non sono molto costosi e ti durano parecchio tempo. Io non l'ho mai usato perchè parecchi non si trovano bene. Qualcuno ha esperienze in merito???

grazie mille piranha!!
per i test di co2 che indica piranha se qualcuno ne sa di più..

Piranha Rosso
22-08-2006, 18:07
Cerca nel forum "test permanente" o "test permanente CO2", dovresti trovare qualcosa.

Facci sapere...