Visualizza la versione completa : Macropodus in laghetto
Andrea0507
20-07-2017, 18:29
L'estate scorsa ho scavato un laghetto nel giardino della casa in campagna, in cui c'è gente più o meno stabilmente solo in estate, mentre in inverno c'è qualcuno solo un paio di volte alla settimana. Preparato lo scavo e la bordura di pietre, tagliato il telo in eccesso e riempito di acqua, circa 1100 litri profondo al massimo 45 cm, é rimasto così, a riempirsi di alghe e ad intorbidirsi. Dopo un cambio totale dell'acqua e una bella pulizia, in primavera, grazie all'aiuto di una preparatissima vivaista e allevatrice di pesci tropicali e non, é iniziata la piantumazione: iris pseudacorus è falso papiro occupano la zona profonda 25cm, atta alla fitodepurazione, ninfee e myriophyllum popolano la zona più profonda, tutti piantati in cassette in plastica per la frutta. Tanta azolla colonizza la superficie. A Maggio, quando l'acqua era un po' più limpida ho iniziato a pensare al discorso zanzare. Volevo dei pesci belli e voraci predatori delle malefiche. La mia fornitrice mi ha suggerito i Macropodus Opercularis, che da lei, pugliese come me, svernano tranquillamente. A Giugno, quando l'acqua si era colorata di tè e il fondo si vedeva perfettamente, ho inserito la coppia. Ha dopo poco iniziato a riorodursi, visto che qualche giorno fa sono apparsi dei mini pesci Paradiso fra le foglie di ninfea. Il maschio lo si vede di rado, solo quando ha il nido, mentre la femmina ogni tanto la fa qualche apparizione pubblica. Stanno da Dio, oggi si sono riaccoppiati. Chiaramente le numerose nidiate sono sfoltite dai genitori stessi, come dalle assassine ninfe delle 3 specie di libellula che ho osservato. É spettacolare vedere i pesci in un ambiente simile al naturale, o,breviario dalle foglie e carico di tannini, saltare per acchiappare gli insetti volanti all'imbrunire, oppure la femmina che insegue qualunque larva o ninfa o crostaceo le entri in bocca, arrivando anche a spingersi nelle zone più basse. Il maschio si é stabilito nella zona bassa, fra le piante di iris è caccia con violenza qualunque essere nuoti in quella zona... spettacolo. Stasera carico foto
Mattegenova
20-07-2017, 18:39
Ciao, avevo letto che i Macropodus potevano resistere ad ampie escursioni, ma non pensavo potessero svernare alle nostre latidudini.
Aspettiamo resoconto fotografico ;)
Andrea0507
20-07-2017, 18:48
Neanche io l'avrei mai pensato, ma l'allevatrice è un'esperta vera e l'ho visto con i miei occhi sui suoi pesci che all'inverno resistono. Certo, meglio non scendere per più di poche ore sotto i 4 o 5 gradi di temperatura ambientale, più bassa di quella dell'acqua e sono da evitare gli strati di ghiaccio, così da prevenire infezioni al labirinto è da permettere ai pesci di respirare quando vogliono. Ti garantisco che in laghetto, con le giuste condizioni é tutta un'altra cosa rispetto all'acquario. Specialmente da Maggio a Settembre, i pesci si comportano come in natura, é una meraviglia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/525906c59d69167e08d3330c3845c8a7.jpg
I lavori di costruzione di oggi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/c2fbaf81bcd4b22ad3384f8698cb6c6c.jpg
L'accoppiamento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/cfbbaa14803fcea5ec06f5b40b220e10.jpg
Un altro ospite: una femmina fortemente androcroma di Anax Imperator che depone
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/757edf2868e4f9a6c3f5c05ecf2e73d5.jpg
Prima delle rifiniture di oggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea0507
20-07-2017, 19:00
Domani mando altre foto, sperando di riuscire a fare anche qualche bel video
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mattegenova
20-07-2017, 19:23
Occhio alle larve di Libellula, che faranno un pò di selezione...
Andrea0507
21-07-2017, 00:19
Appunto, sono assassine e, per certi versi competono per il cibo con i pesci, oltre che a mangiare le une i piccoli degli altri e viceversa. Per fortuna si cannibalizzano spesso, quindi non sono mai troppe. La femmina di Macropodus specialmente, ottima cacciatrice, oltre che voracissima, fa man bassa di giovani ninfe di libellula, efemera e damigella soprattutto, le ultime infatti si fanno vedere molto raramente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Andrea0507
21-07-2017, 14:48
Un avannottohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/5642d534906af2625d749f4f2ee3a890.jpg
Aiuto! Mi ha vistahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/92dc60bb17de03bed610f23926bf9516.png
Un giovane fa capolino sotto una foglia di ninfeahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/1f2c0ee98c7d4bde1363bb2c320e79b3.jpg
Il laghetto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/c20e0b219911d805508104eca22f3135.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/49f41f1517b3f50b54a5a59878564e8f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/666cbb5ca17e4a882f529293c086e018.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170721/32eb75d1a7d0e30dee03a6c3822f8523.jpg
Papá al lavoro... impazzisce pur di tenere tutte le uova (sembrano tante davvero) sotto il nido
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
onlyreds
21-07-2017, 15:48
complimenti! sarebbe il massimo riuscire a fotografare bene i due capostipiti ;-)
onlyreds
21-07-2017, 15:49
ecco, ho scritto prima di scorrere fino in fondo il post :-))
#70
Andrea0507
21-07-2017, 23:23
Sembrano esserci 4/5 generazioni diverse! Si riproducono ogni 10-15 giorni
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |