PDA

Visualizza la versione completa : Usare led per illuminare l'acquario!


kurtzisa
22-08-2006, 10:56
e' un progetto costoso lo dico subito, costoso all' inizio pero' NON si devono piu' cambiare le lampade, il consumo in watt E' ridotto!!! E' programmabile:P

un azienda dove lavoravo tiene molti tipi di led ad alta luminosita' tra i quali gli rgb della osram, con il loro alimentatore dimmerabile ed una scheda programmabile al pc ideata da loro...

il costo e' abbastanza alto e lo dico subito, pero' sarebbe bello da implementare in un acquario visto che puoi regolare te la luce, puoi decidere il tempi e creare un'alba e un tramonto personalizzati...

che dite, potrebbe essere un'idea valida?

Dopo varie prove empiriche ho riscontrato che i led che usavo io non sono buoni per questo tipo di acquario, forse serve ancora un'illuminazione maggiore, oppure la tecnologia led non e' ancora ottima per questo tipo di applicazioni

Jalapeno
22-08-2006, 11:10
Se riesci a farti dare lo spettro luminoso, i lumen, la gradazione di colore e postarli si potrebbe vedere se il tipo di luce emessa può andare bene.

kurtzisa
22-08-2006, 11:37
mi faccio mandare i datasheet e vi posto le cose utili... anche il prezzo :P

reizel
22-08-2006, 14:11
mi faccio mandare i datasheet e vi posto le cose utili... anche il prezzo :P

E' un'idea che e' passata anche a me x la testa + di una volta.
Sono interessato ai datasheet pero' credo sia difficile trovare la giusta lunghezza d'onda adatta alle piante con i led, oppure bisogna abbinarne + tipi con diverse sfumature di bianco, se si usano led rgb il bianco viene creato dal rosso/verde/blu, l'cchio umano non vede differenza ma una pianta credo di si, tutte mie considerazioni pero'... e' da provare

kurtzisa
22-08-2006, 14:45
infatti, io so che un led blu e' blu perche' da solo quella lunghezza d'onda...

spulciando qui e li so che alle piante il colore 'rosso' e 'verde' nello spettro del visibile sono le lunghezze d'onda piu' indicate...

penso che prendero' un acquario di piccole dimensioni e gli metto dentro solo piante e poi provo, magari quelle rosse che sono un difficili da tenere

reizel
22-08-2006, 16:44
kurtzisa, se fai delle prove tu sarebbe meglio di tutto, i led ormai hanno intensita' luminose impensabili per solo 3 anni fa, per questo ci stavo pensando pure io, io ho un acquario di 1mt e se per illuminarlo servissero anche 200 o 300 led non mi farei problemi, basta che la cosa funzioni x le piante, parlo di led bianchi, se poi servono anche rossi verdi e blu li si puo' inserire ogni X led bianchi, tipo W W R W W B W W G e poi si continua di seguito.
Poi c'e' da scegliere l'ampiezza d'illuminazione, credo che 30° siano meglio di tutto dato che i led sarebbero molto ravvicinati e cosi' si ottiene un'ottima penetrazione nell'acqua fino al fondo.
Il consumo sarebbe poi vantaggiosissimo, la durata pressoche' infinita e lo spessore d'ingombro irrisorio e nullo il riscaldamento...

kurtzisa
22-08-2006, 16:55
ho lavorato con i led quindi di posso dare qualche dritta...

prima cosa NON esistono led bianchi! puo' sembrare stano ma e' cosi', la luce bianca e' data da una sostanza (penso fosforo) che a contatto con la luce di un led blu la fa diventare bianca, tipo i fosfori dello schermo del pc di una volta insomma


se e' vero che la luce non rompe ai pesci ma serve per di piu' alle piante faccio delle prove a casa, penso che mi compero un acquario di dimensioni infime solo con piante e vedo il da farsi...

Ho contattato questo mio amico e vedo se mi procura il tutto, penso che glielo compro visto che sono una figata, penso che siamo sulle 300€ per una cosa completa, io per completa intendo la scheda per impostare la luminosita' e il colore dei led programmabile da pc, e visto che trattano anche il plexyglass una vaschetta stagna dove far stare i led

reizel
22-08-2006, 17:21
Non sapevo la cosa dei led bianchi, pero' ora mi tornano i conti, ho avuto per le mani molti led bianchi con diverse tonalita' e c'erano quelli tendenti all'azzurrino, ecco spiegato il xche' :-)

be' e' molto interessante poter impostare luminosita' e colore, immagino gia' albe tramonti e nuvole di passaggio, tramonti rosso fuoco ecc ecc un acquario hitech

kurtzisa
22-08-2006, 19:23
esatto, la mia idea e' quella, sempre tenendo conto di come la prenderanno i pesci :P

Shadow
22-08-2006, 20:03
anche io mi ero interessato all'argomento avendo molti problemi di spazio in acquario e poca luce, se guardate un mio vecchio post trovate i link x alcuni siti dove davano un po' di dati ma nn erano molti, magari con quelli che avete voi si complementano! cmq fammi saxere xke è una splendida idea #36#

kurtzisa
23-08-2006, 00:51
ho letto un po di guide sulla luminosita' e ho scoperto che la luce rossa e quella verde (rgb) non servono a molto alle nostre piante, i led rgb hanno queste due componenti e la caratteristica dei led e' di produrre la luce ad una lunghezza d'onda precisa...

Forse quelli bianchi, visto che la loro luce e' prodotta in maniera diversa possono avere una resa migliore...

Aspetto i dati dal mio fornitore, domani prendo l'acquario da pochi litri per il travaso dei pesci ed inizio a fare un po di esperimenti appena mi arrivano i pezzi

kurtzisa
23-08-2006, 16:06
secondo voi, una con la lunghezza donda dei led blu, riuscirei a fare qualcosa di buono? le piante sopravvivono con questa luce?

kurtzisa
24-08-2006, 13:48
sembra che non molti rispondano, forse non sono interessati oppure non sanno cosa dire :P

cmq Martedi' sera vado a prendere i led per illuminare l'acquario, ed iniziano gli esperimenti!

kurtzisa
24-08-2006, 15:49
Da Wikipedia!!!!

La fase luce dipendente è dominata dalla clorofilla, le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e azzurro-violetta dello spettro visibile. L'energia catturata permette la produzione di un composto riducente ad alta energia (il NADPH, nicotinammide adenina nucleotide fosfato ridotto) e di ATP.

Quindi se metto molti led blu e rossi riesco a creare le condizaioni per la prliferazione delle piante!!!! cosi facendo ho una luce violetta, aggiungendo led verdi riesco ad avere una luce piu' bianca... Forse utilizzando un neon wood per gli ultravioletti.... O se sono finiti dalla sperimentazione led wood :P

http://www.coelum.com/calanca/lunghezze_onda_luce.htm un link dove spiega le componenti della luce

una lampadina emette radiazioni che vanno da circa 300 nanometri a circa 760 nanometri. Mettendola in termini di lunghezza d'onda, si può osservare come il grosso della luce solare assorbita ed utilizzata dalle foglie, per svolgere il processo fotosintetico, si trova tra i 600 e i 700 nanometri, come si vede emessi anche dalle lampadine. Ecco allora come, in alcuni casi, la lampadina può essere un piccolo sole per le nostre piante.

e qui dove si capisce che utilizza per lo piu' la componente rossa!!!

giocando con questi tre valori credo che riesco a creare quello che voglio fare!!!!

A fra un po per gli esperimenti!!!

reizel
24-08-2006, 20:05
kurtzisa, il mio dubbio se metti tanti led blu e rossi e' che tutti i colori poi ne vengano sfasati, logicamente e' da vedere a lato pratico e ho capito che tu ti ci metterai molto presto, come soluzione penso si drranno alternare blu,rossi e tanti bianchi in modo che i colori restino reali #24

kurtzisa
24-08-2006, 21:25
kurtzisa, il mio dubbio se metti tanti led blu e rossi e' che tutti i colori poi ne vengano sfasati, logicamente e' da vedere a lato pratico e ho capito che tu ti ci metterai molto presto, come soluzione penso si drranno alternare blu,rossi e tanti bianchi in modo che i colori restino reali #24

Sei io metto 1 rosso alla massima potenza, 2 blu alla massima potenza e uno verde ecco che ho un bianco tendente all' azzurro, se levo un led blu ho un bianco piu' caldo! ecco il segreto!! :D

ne ho parlato con il mio negoziante di fiducia e anche a lui interessa come soluzione

Shadow
25-08-2006, 00:54
ok ma di quanti led hai bisogno? xke se sono pochi li puoi mascherare ditro ad altri led bianchi altrimenti sfalsi tutti i colori

kurtzisa
25-08-2006, 09:05
ho gia lavorato con i led non preoccuparti, penso che provero' con quelli bianchi per prima cosa, poi con quelli rgb dove il rosso e il blu vengono usati dalle piante, mentre il verde serve a noi per vedere bianco. Ripeto, tutto al massimo si ha una luce bianca ma fredda

Shadow
25-08-2006, 12:25
Prova a guardare qua se trovi q che ti serva:
http://www.arditi.com/info_tecniche/sorgenti/LED/LED_info_i.htm
http://www.lumileds.com/pdfs/myths_3_IT.PDF
http://groups.google.it/group/it.hobby.acquari/browse_frm/thread/8492c320c8ecec2b/89e5e0841e2306a8?q=led&rnum=5#89e5e0841e2306a8

qua invece c'è una discussione su lumen/ lux /par per capire quanti led dover mettere:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=62979&highlight=

non so se ti sono stato di aiuto, ma questo era quello che avevo trovato visto che interessava pure a me l'argomento! sappimi dire rimango sempre in attesa dei dati del tuo amico

:-))

kurtzisa
25-08-2006, 13:43
sono i led che uso io in pratica, almeno un tipo, gli altri solo osram e sono moduli lineari di 7cm circa con 10 led rgb attaccati, ogni puntino luminoso puo' fare o blu, o rosso o verde, una scatoletta programmabile da pc permette di temporizzare e diminuire o aumentare il colore, se non si vuole la scatoletta bastano dei trimmer o resistenze variabili,l giri quelli e cambi l'intensita' della luce dei led

Shadow
25-08-2006, 14:53
non ho capito nulla di quello che hai detto hehehehe sxo solo ti sia stato utile, se poi vedi che funziona me lo spieghi in parole povere heheheh

kurtzisa
25-08-2006, 16:03
faccio prima a postare una foto :P

Shadow
25-08-2006, 16:37
si si infatti quando hai fatto mi spiegherai con parole semplici ahahahah

kurtzisa
25-08-2006, 16:41
si si infatti quando hai fatto mi spiegherai con parole semplici ahahahah

niente, su una strisiolina di 7 cm ci sono attaccati 10 led

http://www.osram.it/products/led/moduli_led_circuito.html

ecco il link per farteli vedere

kurtzisa
25-08-2006, 20:06
Gli Osram costano troppo...

ho portato a casa un bel po di tipi di led...

Allora, avete presente i faretti alogeni a luce calda che si usano sulle plafoniere? quelli da 150w? benissimo ho visto un faretto fatto con i led che superava la luce del faretto alogeno! e con soli 39w di potenza, a luce fredda, circa 6500k

ho portato a casa 3 faretti da 3 w l'uno di potenza, totale 9 watt, sempre a 6500k ora vi posto le foto, entrambe con le stesse condizione di luce ambientale, buio

questa con i neon normali

http://img241.imageshack.us/img241/7751/neonnormaligj2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=neonnormaligj2.jpg)

questa con i faretti

http://img241.imageshack.us/img241/2659/farettiledit0.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=farettiledit0.jpg)

ne esistono di tanti tipi, dimensioni ecc ecc, questo e' un esempio, ce ne sono anche di piu' potenti ma arrivano a meta' settembre, quest faretti hanno un angolo di 20° di luce, e la luce arriva bene in profondita' come potete vedere...

ora provo anche con led senza lenti... mi hanno dato un led uva, un led uva fa male alle piante e ai pesci?

kurtzisa
25-08-2006, 21:20
http://img241.imageshack.us/img241/1858/ledstickpiattiyf5.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=ledstickpiattiyf5.jpg)

immagine con uno stick di 6 led 854 DRAGON, se ne avessi avuti 12 l'illuminazione dell acquario sarebbe stata come lo e' ora con i neon che ho, altri 12 led qundi e diverrebbe una 0,8 w/l se non di piu!!!

domani iniziano i test per le piante, ma non saprei come farlo, le faccio in un acquario o prendo una pianta, la metto in una boccia di vetro e le sparo sopra il faretto?

SuonareIlLiuto
26-08-2006, 12:56
interessante questa discussione..faretto alogeno,ti riferisci alle hqi?..i moduli che hai utilizzato hanno già alimentatore integrato?centraline di gestione?..per il test in acquario, anche perchè in una boccia di vetro non so quanto poi avrebbero attinenza i risultati con le piante in un acquario, no?

kurtzisa
26-08-2006, 13:55
interessante questa discussione..faretto alogeno,ti riferisci alle hqi?..i moduli che hai utilizzato hanno già alimentatore integrato?centraline di gestione?..per il test in acquario, anche perchè in una boccia di vetro non so quanto poi avrebbero attinenza i risultati con le piante in un acquario, no?

si mi riferisco proprio alle HQI, con una luce calda... ho fatto una foto con il cell ma non riesco a mettermela sul pc, non si collega purtroppo... la foto rende bene

I moduli devono utilizzare un alimentatore apposta, sono alimentatori stabilizzati in corrente che permettono di alimentare led fino a 9w di potenza, quindi 9 da 1w con un alimentatore o 3 da 1w

mi sono costruito una plafoniera con del plexiglass e dell' alluminio, ho messo una fila di 9 led da 1w(hanno la caratteristica che si possono incollare su una superficie dissipante) e 3 faretti da 3 led da 1 w l'uno, in totale 19W di led e a occhio fanno piu' luce dei due neon che avevo prima...

Da quello che ho visto la luce prodotta dai led bianchi ha un picco sulla lunghezza d'onda dei blu, picco utile alle piante, e poi si comportano come un corpo nero dando tutte le lunghezze d'onda...

Le provo adesso sull' acquario principale, tanto ci metto nulla a tornare all' illuminazione a neon, proviamo e vediamo

SuonareIlLiuto
26-08-2006, 14:18
l'occhio non è uno strumento oggettivo per valutare la quantità e qualità della luce..cmq mi sembra un'ottima idea..costi della tua plafoniera?che sarebbe da 19 w quindi?non ho capito molto bene..sorry sorry..

kurtzisa
26-08-2006, 15:16
palfoniera usando led luxeon e osram, 9 luxeon 6000°k 4 osram 5400°k 5 osram 6000°k

19w e' la potenza totale dissipata dei led, essendo i led una fonte di luce diversa dalle lampade a fluorescenza non e' possibile esprimersi in wattaggio per la potenza di entrambi, e come hai detto tu l'occhio umano e' un metodo empirico per misurarlo, vedo come posso ovviare a questo

Per quanto riguarda il costo non lo so, semplicemente perche' il mi amico mi ha fatto prendi su e porta via per le tue prove, domanda cosa ti serve che noi tel o procuriamo (che fortunato che sono) quindio ora come ora non ti so dire i costi, da quello che ho capito non e' un prezzo improponibile pero' se la resa e' buona o ottima secondo me ne vale la pena

se mancano lunghezze d'onda importanti fatemelo sapere, sto cercando le lunghezze d'onda corrette per le piante ma trovo sempre valori discordanti

SuonareIlLiuto
26-08-2006, 15:36
che fortuna hai per la possibilità di poterlo sperimentare così..si sono d'accordo mi sembra una ottima via..per il discorso watt aspettiamo allora qualche test più accurato..

matt78
26-08-2006, 16:14
la soluzione è molto interessante, per i consumi, il calore emesso e lo spazio occupato.
In effetti sarebbe interessante trovare un grafico relativo allo spettro di emissione e magari
delle info relative al rendimento cromatico.
Ho cercato sul sito della osram, ma non sono riuscito a trovare nulla di utile. Tu hai qualche info
a riguardo?

Altra domanda: con la configurazione a neon, utilizzi dei fitostimolanti? se si, come pensi di sostituirli con i led?

kurtzisa
26-08-2006, 17:08
piu' che il sito della osraa che non da nulla, porva il sito della luxeon, ci sono grafici e tutto quello che puo interessare sui led, se magari mi date una mano a selezionare le caratteristiche migliori.. Ad esempio quali sono le lunghezze d'onda preferite dalle piante e che hanno le lampade fitostimolanti?

parlando con il mio rivenditore di fiducia mi ha chiesto se riuscivo a recuperare dei led con temperatura di colore 10000°k, e fare due strisce da 9 led con quelli e una striscia con gli altri da 5800°k cosi' facendo ho una luce fitostimalante e per tutto il resto

provo a vedere

matt78
26-08-2006, 17:46
allura, googlando un po, ho trovato questi articoli:
http://www.aiam.info/05/tecnica_gcr_luci.htm
In particolare questi trafiletti (link per la prima domanda):
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La tendenza attuale è di utilizzare lampade a "spettro completo", vale a dire lampade che presentano una certa uniformità nella distribuzione spettrale all'interno del campo di lunghezze d'onda di interesse per la fotosintesi, che varia circa da 400 a 700 nm .
...........
In effetti è stato visto che lacune nello spettro (vale a dire carenze nell'emissione a certe lunghezze d'onda) tipiche per molte lampade fluorescenti "standard" si ripercuotono negativamente sulla crescita e sullo sviluppo delle piante acquatiche, che possono di conseguenza risultare svantaggiate rispetto alle alghe che in tal caso spesso si sviluppano eccessivamente.
...........
La combinazione preferita è costituita perciò dall'accoppiamento di lampade caratterizzate da un indice di resa colori Ra superiore a 90 di diversa temperatura di colore. Unendo una lampada dalla temperatura di colore di 4000 K (ad esempio Philips TLD 940) con una da 5300-5400 K (ad esempio Osram lumilux Deluxe 12, che ha uno spettro piuttosto simile a quello solare sulla superficie terrestre) si ottiene, a mio giudizio, una luce gradevole nè troppo calda nè troppo fredda ed i risultati sulla crescita di molte piante sono buoni. Un'altra possibilità, preferita da alcuni, consiste nello scegliere, sempre rimanendo nel campo delle lampade ad elevato Ra, lampade da toni più caldi (ad esempio combinando lampade da 3000 e da 4000 K), mentre altri (soprattutto in Francia) preferiscono invece la luce più fredda fornita dalle Osram Biolux (6500 K).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ora, se non ho interpretrato male il grafico dei luxeon, lo spettro è emettosso con un picco principale sui 440 nm, uno secondario sui 550nm e hanno carenze negli intervallo x<430 & 460<x<520 &x>600 uhmmm temo il problema principale sia il buco centrale.
Forse questo led non è il massimo #24 #24

matt78
26-08-2006, 17:50
i luxeon k2 possono arrivare fino ad una temperatura di coloro di 10000°K, ma hanno sempre uno spettro bucato...

kurtzisa
26-08-2006, 18:29
ok, visto un po di spettro ecc ecc... Provo a sentire chi mi da i led se riesce a contattare qualcuno che possa spiegarmi come avere lo spettro completo, io intanto i led nel mio acquario li ho messi, ora vediamo come si comportano le piante...

SuonareIlLiuto
26-08-2006, 18:51
il led emette luce in base al drogaggio..prova a sentire se ti forniscono qualche tabella dove c'è lo spettro emesso e l'intensità luminosa in base al drogaggio..certo la scelta non è che sia tanta..prova a vedere..ciao ciao

kurtzisa
26-08-2006, 19:16
il led emette luce in base al drogaggio..prova a sentire se ti forniscono qualche tabella dove c'è lo spettro emesso e l'intensità luminosa in base al drogaggio..certo la scelta non è che sia tanta..prova a vedere..ciao ciao

per il led bianco e' diversa, non so se ne hai mai visto uno, dentro lo vedi giallognolo, si comporta come una lampada fluorescente, in realta' e' un led blu (ecco spiegato il picco delle emissioni sul blu) con dei fosfori specili che colpiti dalla luce blu fanno luce bianca

SuonareIlLiuto
26-08-2006, 19:43
ah non lo sapevo, buono a sapersi :-)) ..quindi possono fornirti qualche tabella per valutare spettri o intensità?ciao ciao

Massimo Suardi
26-08-2006, 20:06
Ti servirebbe un luxometro per le rilevazioni...
Senza riscontri tecnici, il progetto resta solo pura teoria...l'occhio sinceramente non mi dice nulla.

matt78
26-08-2006, 20:11
uhmmm non ne sono convinto....
io un luxmetro ce l'ho, ma non ti da informazioni utili....
ti dice solo il fattore di illuminamento, che puoi tranquillamente ricavare dai datasheet.
(la philips ti da anche il grafico in funzione della distanza dal led....)
Dimensionando bene il numero e la posizione dei led non è un è un problema.

Quello che, secondo me, rimane difficile da risolvere è l'uniformità dello spettro, cosa decisamente
più complessa da rilevare.... (non che sia banale calcolarla a tavolino, ma per lo meno
è teoricamente fattibile...)

kurtzisa
26-08-2006, 20:19
tagliando la testa al toro, sto ho iniziato la prova empirica di osservazione dell' illuminazione su delle anubias nana e non, ed un altra pianta che non mi ricordo mai...

Venerdi' prossimo pianto anche una cabomba ed altre piante e vedo meglio come si comportano i led... A meta' settembre circa riesco a farmi avere i led da 10000k

vediamo se la coltura va in porto oppure tutto mi fa ciao

matt78
26-08-2006, 23:00
in bocca al lupo #36#

kurtzisa
28-08-2006, 08:49
in bocca al lupo #36#

ghghghhg Grazie...

Bhe se tutto va in porto almeno una birra vero :P

kurtzisa
28-08-2006, 08:50
in bocca al lupo #36#

ghghghhg Grazie...

Bhe se tutto va in porto almeno una birra vero :P

matt78
28-08-2006, 09:39
sure :-)

cmq sto discutendo con un amico che, tra l'altro, si è occupato di led ad alta luminosità, in particolare ha cercato di rendere "completo" lo spettro di una lampada scialitica realizzata per il fratello veterinario. Lui mi conferma che lo spetto ottenibile con un singolo led bianco non è completo ma che è possibile, almeno per l'occhio, compensare.
Appena mi risponde alla prossima mail vedo se ha qualche suggerimento per tentare una compensazione che, olte per l'occhio, sia adatta anche alle piante.

kurtzisa
28-08-2006, 10:38
questa sarebbe una cosa ottima, appena sai dirmi qualcosa fammelo presente che vedo di procurarmi i led...

Ah, le piante nell acquario messe li da 3 giorni iniziano a muoversi, le Anubias hanno gia' girato le foglie e una di loro sta gettando, piano piano ma getta

matt78
28-08-2006, 10:58
questa sarebbe una cosa ottima, appena sai dirmi qualcosa fammelo presente che vedo di procurarmi i led...

sostanzialmente lui ha compensato inserendo dei led rossi e gialli all'interno della lampada,
ma ha scelto dove e quanti a occhio.
Purtroppo le piante sono moooolto più sensibili del nostro occhio, quindi un'analisi visiva
non basta. E' possibile eseguire la somma degli spetti in funziona della potenza emessa.

Questo genera una serie non trascurabile di problemi:
1) la potenza dipende dalla corrente che passa nei led
2) variando la corrente e il numero di led non bianchi varia la temperatura di colore (questa,
essendo un dato "empirico" non è calcolabile a tavolino, ma la si dovrebbe scegliere per
tentativi o tenersi quella che si ottiene dopo il calcolo dello spetto)
3) c'è anche da considerare il numero di led colorati in funzione dei led bianchi (quindi se
ho un quadrato di 3x3 con un led rosso al centro bisogna considerare la somma delle potenze
emesse dagli 8 sui lati del quadrato e non la potenza del singolo)
4) da quello che ho visto la philips distribuisce i grafici di emissione relativi alla potenza
normalizzata a 1 (100%), quindi c'è anche il problema di adattare il grafico alla potenza
vera, sempre in funzione della corrente che si decide di far passare attraverso il led.

Ah ovviamente tutto questo nel caso in cui si decida di alimentare "semplicemente" il led con
una tensione/corrente costate, al posto di un pwm, nel qual caso temo i grafici di emissione di
potenza non siano affidabili...

Ah, le piante nell acquario messe li da 3 giorni iniziano a muoversi, le Anubias hanno gia' girato le foglie e una di loro sta gettando, piano piano ma getta

Bhe l'anubias è una pianta che di per se è lenta quindi se si sta già muovendo è buon segno,
diciamo che per lo meno alle piante "piace" questo genere di luce.
Come sei messo ad alghe? :-)

kurtzisa
28-08-2006, 11:05
questa sarebbe una cosa ottima, appena sai dirmi qualcosa fammelo presente che vedo di procurarmi i led...

sostanzialmente lui ha compensato inserendo dei led rossi e gialli all'interno della lampada,
ma ha scelto dove e quanti a occhio.
Purtroppo le piante sono moooolto più sensibili del nostro occhio, quindi un'analisi visiva
non basta. E' possibile eseguire la somma degli spetti in funziona della potenza emessa.

Questo genera una serie non trascurabile di problemi:
1) la potenza dipende dalla corrente che passa nei led
2) variando la corrente e il numero di led non bianchi varia la temperatura di colore (questa,
essendo un dato "empirico" non è calcolabile a tavolino, ma la si dovrebbe scegliere per
tentativi o tenersi quella che si ottiene dopo il calcolo dello spetto)
3) c'è anche da considerare il numero di led colorati in funzione dei led bianchi (quindi se
ho un quadrato di 3x3 con un led rosso al centro bisogna considerare la somma delle potenze
emesse dagli 8 sui lati del quadrato e non la potenza del singolo)
4) da quello che ho visto la philips distribuisce i grafici di emissione relativi alla potenza
normalizzata a 1 (100%), quindi c'è anche il problema di adattare il grafico alla potenza
vera, sempre in funzione della corrente che si decide di far passare attraverso il led.

Ah ovviamente tutto questo nel caso in cui si decida di alimentare "semplicemente" il led con
una tensione/corrente costate, al posto di un pwm, nel qual caso temo i grafici di emissione di
potenza non siano affidabili...

Ah, le piante nell acquario messe li da 3 giorni iniziano a muoversi, le Anubias hanno gia' girato le foglie e una di loro sta gettando, piano piano ma getta

Bhe l'anubias è una pianta che di per se è lenta quindi se si sta già muovendo è buon segno,
diciamo che per lo meno alle piante "piace" questo genere di luce.
Come sei messo ad alghe? :-)

pensavo anche io di compensare con led rossi e gialli, infatti ne ho gia' a casa,pero' vedendo lo spettro del bianco ha solo quel buco, poi per il resto e' completo, anche se non potente al massimo

Per ora alghe non ne ho viste, e sono un bel po di giorni con l'acquario in funzione, e sono 2 e mezzo che ho messo i led

matt78
28-08-2006, 11:30
ottimo, ottimo.
Appena ho un po di tempo libero (magari questa sera) vedo di buttare giù un foglio di calcolo
per tentare di valutare lo spettro, la potenza emessa in funzione della profondità della vasca e del numero di led colorati inseriti nella plafoniera. (devo recuperare il lilbro di illuminotecnica :-) )

Ah, adesso come hai disposto i led bianchi?

kurtzisa
28-08-2006, 11:40
ottimo, ottimo.
Appena ho un po di tempo libero (magari questa sera) vedo di buttare giù un foglio di calcolo
per tentare di valutare lo spettro, la potenza emessa in funzione della profondità della vasca e del numero di led colorati inseriti nella plafoniera. (devo recuperare il lilbro di illuminotecnica :-) )

Ah, adesso come hai disposto i led bianchi?

haha mi sono scordato di postare la foto, stasera la posto :P

allora ho i 3 faretti che vedi in pagina due messi un po piu' aperti che mi prendano l'are posteriore, ho 3 bei fasci di luce che entrano in acqua e danno l'impressione di essere dei raggi di sole che passano tra le fronde e colpiscono il fondo, poi ho 9 led, 4 5000k e 5 6000k spostati un po piu' avanti e con quelli illumino l'acquario, l'effetto visivo mi piace molto, ora vediamo le piante cosa dicono

matt78
28-08-2006, 17:19
ciao,
ho fatto qualche test grafico, non sono definitivi e mi sa che sono anche un po troppo incasinati :-)
Questi sono i diagrammi di emissione dei singoli led (li ho ridisegnati in modo da averli pronti per il prossimo passo):
http://www.voyager.it/acquario/graph_colori.png
questo è il risultato della somma di un tot di led a partire dal bianco:
http://www.voyager.it/acquario/graph_somma.png
qui, invece, non ho messo i led bianchi:
http://www.voyager.it/acquario/graph_somma2.png
questa, infine, è la somma di tutti i precedenti:
http://www.voyager.it/acquario/graph_tutto.png

Non so se e quale ipotesi sia la migliore, anche perchè c'è da valutare l'impatto visivo e relativa temperatura di colore.

Ah, dimenticavo, qui ovviamente ho tenuto in considerazione i singoli led e non configurazioni particolari (faretti, strisce, etc..)

kurtzisa
28-08-2006, 18:26
interessante, veramente interessante, ma hi un programmillo per farli?

hai la possibilita' di farmi vedere come esce fuori un led rosso, verde e blu? precisamente due o tre strisce composte da 20 led rgb? grazie!!!! mi sei davvero di grande aiuto

matt78
28-08-2006, 18:48
ho usando un programmino che si chiama gnuplot, è un programma generico di "matemarica", descrivi la funzione e lui la plotta a video oppure su file.
Lo puoi scaricare anche per windows (io uso Linux):
http://mesh.dl.sourceforge.net/sourceforge/gnuplot/gp400win32.zip
se ti interessa ti mando il file con i modelli dei led.
La sola somma di rgb genera una lacuna tra i 550 e i 630nm non trascurabile :-(
Temo che i led con 3 colori non siano cmq sufficienti :-(
http://www.voyager.it/acquario/graph_rgb.png

kurtzisa
28-08-2006, 19:04
quindi su quella lunghezza d'onda li cosa ci si potrebbe mettere?

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 19:30
c'è ne uno che ha un picco sui 600..il problema è che ci sono due tipi di blu simili e non distinguo se si tratta di arancio o bianco..boh..cmq sull'asse delle ordinate che cosa c'è riportato?..è un grafo tensione-spettro, corrente-spettro o altro?

kurtzisa
28-08-2006, 19:46
c'è ne uno che ha un picco sui 600..il problema è che ci sono due tipi di blu simili e non distinguo se si tratta di arancio o bianco..boh..cmq sull'asse delle ordinate che cosa c'è riportato?..è un grafo tensione-spettro, corrente-spettro o altro?

io dico che e' il colore arancio...

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 19:53
si sembra anche a me..però il test l'ha già fatto e non va misà..aspettiamo sue info..misa ho detto cavolata sulle ordinate..sarà semplicemente la scala...

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 20:11
stavo pensando una cosa per il riflettore della lampada a led..se si fa un riflettore parabolico e mettiamo la striscia di led o quello che sarà nel punto focale, verso la parabola, si può ottenere una luce più uniforme(non più direzionale del led) verso l'acquario..inoltre variando la distanza tra led e parabola si potrebbe modificare il fascio luminoso..che ne dite??

matt78
28-08-2006, 20:15
il grafico è una potenza normalizzata in funzione della lunghezza d'onda.
Questi sono i dati che fornisce la luxeon. In realtà sarebbero da valutare in funzione della potenza impegnata (credo che cmq cambino solo i fattori di proporzionalità).

Ho sbagliato a generare l'ultimo grafico, ho passato blu(2) al posto di blu2(x) #12

Quello corretto è questo:
http://www.voyager.it/acquario/graph_rgb1.png
oppure con blu 2 (ah blu 2 è il blu navy dalla luxeon, a catalogo li ha entrambi)
http://www.voyager.it/acquario/graph_rgb2.png
sommando r+g+b+b2:
http://www.voyager.it/acquario/graph_rgbb2.png
Secondo, la soluzione migliore si ottiene diminuendo la percentuale di blu e aggiungendo un po di arancio:
http://www.voyager.it/acquario/graph_rgba.png

ciao a tutti buon appetito :-)

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 20:17
cm si diceva poco su era l'arancio il led che mancava..si direi l'ultimo è abbastanza completo..
si mangia!! :-))

kurtzisa
28-08-2006, 20:38
il grafico è una potenza normalizzata in funzione della lunghezza d'onda....


bensissimo, direi che con l'arancio andiamo benissimo!!! avremmo una luce piu' calda! puoi passarmi per favore che tipo di led luxeon hai usato? li me li faccio ordinare da chi mi vende i led e vedo di riuscire a creare qauclsoa di buono, non vorrei vedere alla fine vari raggi di colori diversi, anche se non credo... Prova a fare un grafico con tutta la potenza di ogni singolo led...

per quanto riguarda la parlabola, i led hanno un angolo di visualizzazione di 120° quindi abbastanza buoni per il loro utilizzo e vedendo come funziona il mio acquario direi di si...

Ah per la cornaca, ho visto un'altra pianta che getta una foglia nuova!!! :D :D mi sa che anco cosi' l'esperimento puo' andare :P

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 21:09
avanti con la sperimentazione allora.. #70 -28

matt78
29-08-2006, 00:15
allura, come riferimento ho preso il primo datasheet che avevo sotto mano,
cioè il LUXEON III Star. Ma ho visto che più o meno tutti i luxeon hanno
lo stesso spettro di emissione.

Per quanto riguarda il calcolo totale è un po più un casino :-)
i grafici che ho disegnato sono calcolati "punto-punto", come se il
tutto fosse un'unica sorgente puntiforme. Inoltre sono validi per ogni
punto del diagramma di irradiazione, infatti sono riferiti alla potenza
normalizzata. Quindi, se i led fossero una sorgente puntiforme
con queste proporzioni:
rosso+verde+0.8blu+0.7arancio
il diagramma di irradiazione sarebbe quello dell'ultimo grafico che ho postato.

Siccome la sorgente non potrà essere puntiforme, il diagramm finale dipende
da quanto è "preciso" approssimare la sorgente come puntiforme, cosa che è
in funzione del numero di led che si andranno ad utilizzare.
Prendiamo la formula di sopra, la normalizziamo al primo intero e approssimando
(mettiamo un pelo di arancio in più) i led si potrebbero utilizzare in queste proporzioni:
5rossi+5verdi+4blu+4arancio
magari disposti in questo modo:

R V
A B
B A
V R R
R V V
A B
B A
V R

Ora il problema è verificare se disposti in questo modo si può
ancora considerare l'emissione come puntiforme.
L'angolo utile per questi led è 140°,

|\
| \
A | \ C
| \
| \
------
B

quindi l'angolo AC = 70°, per cui considerando una vasca alta 30cm +
10 di plafoniera, quindi A=40cm il diametro di irradiamento è di circa
200cm (!!) (B=A tan(70°)) mentre a 10cm (quindi sul pelo dell'acqua)
si dovrebbe avere una superficie irradiata di diametro di circa 55cm,
perciò se ipotizziamo di disporre i led nella configurazione di sopra
su un cerchio di diametro 6cm non ci dovrebbero essere problemi.

(il dato di 200cm di diametro è corente per il diagramma di distribuzione
fornito dalla osram, che per 50cm di profondità e led con angolo utile di 60°
dà un diametro irradiato di circa 60cm)

buona notte e buona sperimentazione :-)

P.S.
appena posso vedo di trovare un po di led per vedere qual'è l'impatto visivo
di una configurazione simile ;-)

kurtzisa
29-08-2006, 09:00
allura, come riferimento ho preso il primo datasheet che avevo sotto mano,
cioè il LUXEON III Star. Ma ho visto che più o meno tutti i luxeon hanno
lo stesso spettro di emissione.

Per quanto riguarda il calcolo totale è un po più un casino :-)
i grafici che ho disegnato sono calcolati "punto-punto", come se il
tutto fosse un'unica sorgente puntiforme. Inoltre sono validi per ogni
punto del diagramma di irradiazione, infatti sono riferiti alla potenza
normalizzata. Quindi, se i led fossero una sorgente puntiforme
con queste proporzioni:
rosso+verde+0.8blu+0.7arancio
il diagramma di irradiazione sarebbe quello dell'ultimo grafico che ho postato.

Siccome la sorgente non potrà essere puntiforme, il diagramm finale dipende
da quanto è "preciso" approssimare la sorgente come puntiforme, cosa che è
in funzione del numero di led che si andranno ad utilizzare.
Prendiamo la formula di sopra, la normalizziamo al primo intero e approssimando
(mettiamo un pelo di arancio in più) i led si potrebbero utilizzare in queste proporzioni:
5rossi+5verdi+4blu+4arancio
magari disposti in questo modo:

R V
A B
B A
V R R
R V V
A B
B A
V R

Ora il problema è verificare se disposti in questo modo si può
ancora considerare l'emissione come puntiforme.
L'angolo utile per questi led è 140°,

|\
| \
A | \ C
| \
| \
------
B

quindi l'angolo AC = 70°, per cui considerando una vasca alta 30cm +
10 di plafoniera, quindi A=40cm il diametro di irradiamento è di circa
200cm (!!) (B=A tan(70°)) mentre a 10cm (quindi sul pelo dell'acqua)
si dovrebbe avere una superficie irradiata di diametro di circa 55cm,
perciò se ipotizziamo di disporre i led nella configurazione di sopra
su un cerchio di diametro 6cm non ci dovrebbero essere problemi.

(il dato di 200cm di diametro è corente per il diagramma di distribuzione
fornito dalla osram, che per 50cm di profondità e led con angolo utile di 60°
dà un diametro irradiato di circa 60cm)

buona notte e buona sperimentazione :-)

P.S.
appena posso vedo di trovare un po di led per vedere qual'è l'impatto visivo
di una configurazione simile ;-)

Grande uomo!!!! ma lo fai di lavoro sti calcoli? io sono molto piu approssimato :P qui al lavoro sono incasinato, dopo vedo di fare l'ordine!

AndreaMassagli
29-08-2006, 15:14
L'idea è veramente interessante, soprattutto per quanto riguarda la versatilità di gestione tramite pic.
Mi sono permesso di fare una ricerca e ho trovato un interessante articolo sull'argomento.

http://www.advancedaquarist.com/2006/8/review2

Vi sono studi sull'emissione dello spettro, mi sembrerebbe un ottimo punto di partenza per creare una versione fai da te.

La cosa preoccupante è che sembra che vengano emessi circa 20.000k e la cosa per un dolce, malgrado la generale tendenza al raffreddamento, mi pare leggermente eccessiva.

matt78
29-08-2006, 15:41
hai fatto più che bene!!
L'articolo è molto interessante, ma secondo me, i led bianchi alternati ai blu rischia di produrre una luce mooolto fredda.
Appena mi capita cerco di recuperare una 10 di led per tipo (bianchi, blu, rossi, verdi e arancio) e provo a verificare a "vista" il risultato della composizione di led.

P.S.
vedo che non sono l'unico che sta pensando di collegare un microcontrollore all'acquario :-)
anche se io, in realtà, più orientato verso gli avr

kurtzisa
29-08-2006, 15:59
hai fatto più che bene!!
L'articolo è molto interessante, ma secondo me, i led bianchi alternati ai blu rischia di produrre una luce mooolto fredda.
Appena mi capita cerco di recuperare una 10 di led per tipo (bianchi, blu, rossi, verdi e arancio) e provo a verificare a "vista" il risultato della composizione di led.

P.S.
vedo che non sono l'unico che sta pensando di collegare un microcontrollore all'acquario :-)
anche se io, in realtà, più orientato verso gli avr

io avrei gia' tutto fatto :P :P hihihihihi un piccolo micorcontrollore crato apposta per pilotare i led... questo microcontrollore si programma da pc con un software semplicissimo, si imposta il colore e via :P

certo che... non so io vorrei provare a vedere con i led rgb cosa esce fuori, magari diminuendo un po la componente blu creando un colore piu' caldo...

P.S. in estate secondo me la temperatura di colore del solo e' fredda...

AndreaMassagli
29-08-2006, 16:06
L'idea è interessante, abbatterebbe i costi di mantenimento, soprattutto per gli olandesi. Il problema è quello di riuscire a riprodurre fedelmente un spettro luminoso utile. Attualmente sono oberato dal lavoro ma mi piacerbbe effettuare dei test. Se posso permettermi di darti un consiglio proverei in primis a riprodurre le frequenze utili alle piante e solo dopo a tarare i led in modo tale da essere anche piacevoli alla vista.
Non conosci nessuno che abbia uno spettrofotometro decente? Sarebbe uno strumento utile per la realizzazione empirica di un prototipo.


PS.
Prima di pensare pic o avr e simulazione delle nuvole o il passaggio di un asteroide sarebbe bene riuscire a offrire alle piantine delle frequenze quantomeno decenti :)

matt78
29-08-2006, 16:59
L'idea è interessante, abbatterebbe i costi di mantenimento, soprattutto per gli olandesi. Il problema è quello di riuscire a riprodurre fedelmente un spettro luminoso utile. Attualmente sono oberato dal lavoro ma mi piacerbbe effettuare dei test. Se posso permettermi di darti un consiglio proverei in primis a riprodurre le frequenze utili alle piante e solo dopo a tarare i led in modo tale da essere anche piacevoli alla vista.

bhè credo che le cose vadano di pari passo, altrimenti perchè normalmente in acquario mettiamo 2 neon, no? ;-)

Non conosci nessuno che abbia uno spettrofotometro decente? Sarebbe uno strumento utile per la realizzazione empirica di un prototipo.

chiedo ad un mio amico, forse lui ha qualche aggancio

PS.
Prima di pensare pic o avr e simulazione delle nuvole o il passaggio di un asteroide sarebbe bene riuscire a offrire alle piantine delle frequenze quantomeno decenti :)

uhmm in realtà la parte di illuminazione è una piccola appendice del mio progetto, che cmq si muove in modo indipendente dal successo o dal fallimento di questo test ;-)

matt78
29-08-2006, 19:07
L'idea è interessante, abbatterebbe i costi di mantenimento, soprattutto per gli olandesi. Il problema è quello di riuscire a riprodurre fedelmente un spettro luminoso utile. Attualmente sono oberato dal lavoro ma mi piacerbbe effettuare dei test. Se posso permettermi di darti un consiglio proverei in primis a riprodurre le frequenze utili alle piante e solo dopo a tarare i led in modo tale da essere anche piacevoli alla vista.

bhè credo che le cose vadano di pari passo, altrimenti perchè normalmente in acquario mettiamo 2 neon, no? ;-)

Non conosci nessuno che abbia uno spettrofotometro decente? Sarebbe uno strumento utile per la realizzazione empirica di un prototipo.

chiedo ad un mio amico, forse lui ha qualche aggancio

PS.
Prima di pensare pic o avr e simulazione delle nuvole o il passaggio di un asteroide sarebbe bene riuscire a offrire alle piantine delle frequenze quantomeno decenti :)

uhmm in realtà la parte di illuminazione è una piccola appendice del mio progetto, che cmq si muove in modo indipendente dal successo o dal fallimento di questo test ;-)

AndreaMassagli
29-08-2006, 21:27
uhmm in realtà la parte di illuminazione è una piccola appendice del mio progetto, che cmq si muove in modo indipendente dal successo o dal fallimento di questo test ;-)

Mi prenoto per il beta testing :)
Ad ogni modo spero che il tuo progetto preveda molti relè e diodi e poche dll, soprattutto se hai la mezza idea di proporre la cosa all'esterno.
Ho visto troppi progetti interessanti naufragare :(

matt78
29-08-2006, 22:25
ma guarda, io e le dll non andiamo per nulla d'accordo :-)
Io utilizzo Linux da 5 anni, il progetto prevede l'utilizzo del c come linguaggio di sviluppo
tutto rigorosamente in testuale (niente ambienti di sviluppo grafici...) e una discreta
quantità di chip di interconnessione (rtc, sensori di temperatura, celle di peltier, display,
etc...), che per altro ho già in casa. Al solito il problema è il tempo per realizzare il tutto :-)
Spero di entro fine mese di realizzare il primo step di progetto :-)

kurtzisa
30-08-2006, 10:11
Esperimento Sta andando abbastanza bene...

ho dei problemi di alghe marroni sulle anubias, e vedo di pulirle a breve... Bho, le piante stanno radicando, gettando e fogliando senza problemi...

We We per il beta testing ci sono io :P ma intanto sto facendo l'alfa testing hihihi

matt78
30-08-2006, 10:25
uhmm le alghe le avevi già prima di mettere i led?
altrimenti potrebbe essere un effetto collaterale #24 #24 #24
che tipo di alghe sono?
cianobatteri?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/images/ciano6.jpg
o tipo diatomee
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/images_dolce/diatomee.jpg
altro? (non sono particolarmente ferrato in fatto alghe #07)

kurtzisa
30-08-2006, 11:22
uhmm le alghe le avevi già prima di mettere i led?
altrimenti potrebbe essere un effetto collaterale #24 #24 #24
che tipo di alghe sono?
cianobatteri?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/images/ciano6.jpg
o tipo diatomee
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/images_dolce/diatomee.jpg
altro? (non sono particolarmente ferrato in fatto alghe #07)

sono un tipo di alghe che non mi sembrava di avere prima nel vecchio acquario, si piazzano sulle folgie dell' anubias (ma dai?) e sembrano macchie color ruggine... con il dito le levo facilmente

matt78
30-08-2006, 11:54
sono un tipo di alghe che non mi sembrava di avere prima nel vecchio acquario, si piazzano sulle folgie dell' anubias (ma dai?) e sembrano
macchie color ruggine... con il dito le levo facilmente

uhmm se sono cianobatteri penso che dipenda dai valori della vasca, ma se non li hai mai visti prima sarei propenso ad escluderli.

Al contrario, tenderei a cercare le cause nei led -05
RHODOPHYTA(alghe rosse)
Note particolari: le specie di queste alghe sono più di 4000 le quali si trovano soprattutto nelle acque tropicali e temperate. L’uomo le usa per fare la gelatina. Queste alghe hanno la clorofilla che con i pigmenti (ficoeritrina e ficocianina) danno il loro colore caratteristico; riesce ad assorbire le radiazioni verde, blu e violetta che penetrano più a fondo: infatti assorbono le radiazione che l’acqua non ha assorbito. Questo tipo di alga in acquario però vive nei substrati ben illuminati. A secondo dei pigmenti possono avere colore roseo, violetta, rosso, purpureo oppure bruno.
Cause e soluzioni: per la loro grande sensibilità ai valori dell’acqua può essere che compaiano e scompaiano senza preavviso alcuno.


che ne dici, sembra azzeccata la descrizione?

kurtzisa
30-08-2006, 12:05
che ne dici, sembra azzeccata la descrizione?

azzeccata si, oggi ho controllato i valori con le sctiscioline e mi da kh a 0... in un altro topic sto cercando al soluzione all' arcano

Sampei il Pescatore
30-08-2006, 23:12
ciao,quand'è che provi con piante un pò piu esigenti?
Non vorrei deludere nessuno ma le anubias vengono su anche se come illuminazine uso le luci di Natale......prova a prendere pianticelle tipo glossostigma ma poi ce ne sono tante altre
poi un altra cosa,occorre che i parametri chimici dell'acqua siano a posto come pure il fondo deve essere di buona qualità(un substrato fertile),impianto Co2 ecc... altrimenti non possiamo stabilire con precisione le colpe di un eventuale insuccesso,non so se hai capito.Rischi che tutto ti vada a puttane non per la tua innovativa illuminazione ma magari perchè un qualche parametro risultava sballato e così, nemmeno con la più potente lampada hqi da 800 euro dell'ada avresti ottenuto qualcosa.
Insomma,la cavia deve essere perfetta altrimenti non so a cosa può portare.
Ciao e buona fortuna.

kurtzisa
31-08-2006, 09:03
ciao,quand'è che provi con piante un pò piu esigenti?
Non vorrei deludere nessuno ma le anubias vengono su anche se come illuminazine uso le luci di Natale......prova a prendere pianticelle tipo glossostigma ma poi ce ne sono tante altre
poi un altra cosa,occorre che i parametri chimici dell'acqua siano a posto come pure il fondo deve essere di buona qualità(un substrato fertile),impianto Co2 ecc... altrimenti non possiamo stabilire con precisione le colpe di un eventuale insuccesso,non so se hai capito.Rischi che tutto ti vada a puttane non per la tua innovativa illuminazione ma magari perchè un qualche parametro risultava sballato e così, nemmeno con la più potente lampada hqi da 800 euro dell'ada avresti ottenuto qualcosa.
Insomma,la cavia deve essere perfetta altrimenti non so a cosa può portare.
Ciao e buona fortuna.

mi sto atrezzando per essere cavia perfetta, purtroppo le piante sono arrivate ieri ed ho iniziato a piantumare... Ho messo una cabomba, so che e' una pianta a cui serve molta luce, vediamo... (personalmente visto che oltre ad essere un acquario di prova e' anche il mio acquariomi dispiacerebbe spendere soldi per far morire le piante)

L'impianto a CO2 l'ho messo in funzione oggi, fatto con gelatina, lievito e porosa di balsa (il vitello... ghgh)

Purtroppo la cavia tenta di avere valori perfetti

Dimenticavo, come fondo uso la fluorite

matt78
31-08-2006, 23:34
oggi è uscito il nuovo numero di aquagarden e, manco farlo apposta, c'è un articolo
che parla dell'illuminazione.
http://www.aquagarden.it/2006/settembre/pigmenti.html
Lo spettro utile per le piante è un po diverso da quello che abbiamo ottenuto noi.
Forse, occhio permettendo, si potrebbe ridurre lo spettro intorno ai 600nm, ma non credo
sia una modifica così radicale...

kurtzisa
01-09-2006, 08:53
oggi è uscito il nuovo numero di aquagarden e, manco farlo apposta, c'è un articolo
che parla dell'illuminazione.
http://www.aquagarden.it/2006/settembre/pigmenti.html
Lo spettro utile per le piante è un po diverso da quello che abbiamo ottenuto noi.
Forse, occhio permettendo, si potrebbe ridurre lo spettro intorno ai 600nm, ma non credo
sia una modifica così radicale...

con quello bianco siamo totalmente fuori dalla clorofilla a :P almeno sembra...

Per i messaggi in mp ti so dire...

kurtzisa
03-09-2006, 11:52
Allora dopo 3 giorni che le piante sono piantumate ho questo effetto (con co2)

TUTTE le piante stanno rispondendo benissimo, la Cabomba sta crescendo e nuove piantine nascono dal fondo (fico!) le altre piantine piano piano si stanno ancorando e accrescendo! non male come cosa!!! in piu' se una pinta esce non ho paura che venga bruciata per l'esiguo calore che fanno i led...

Devo dire che sono contento, veramente contento!!!

matt78
03-09-2006, 12:03
ottimo ottimo.
Come valori dell'acqua come sei messo?
e alghe? se ne sono andate o sono ancora persistenti?

kurtzisa
03-09-2006, 12:10
ottimo ottimo.
Come valori dell'acqua come sei messo?
e alghe? se ne sono andate o sono ancora persistenti?

allora mi e' toccato ripiantumare tutto qundi ho tirato fuori la pianta e l'ho passata con l'acqua ossigenata, un miracolo devo dire!!!

I valori sono buori, acqua leggermente meno dura di quello che vorrei ma nessun problema, quando cambio l'acqua sono apposto

dentro ho un ancistrus e 3 japonica (chi ha detto che sono timide si sbagliava!) tutti e 4 mangiano alla grande ed hanno aprezzato la zucchina, ma se ci sono alghe penso che me la magino tutta...

Altro da segnalare non c'e, solo che sono molto soddisfatto di questo esperimento... Ha ho una glosso, ho sentito dire che se ha poca luce tende a mandare le nuove piantine verso l'alto, verso la luce. Quella che ho comprato ho diviso in 4 ciuffetti, e sembra che si stiano allargando...

matt78
03-09-2006, 12:23
uhhh,allura il fatto che le caridine se ne vadano a zonzo è perchè nessuno le disturba.
Se ci fossero dei pesci "rumorosi", anche solo i pacifici guppy, tenderebbe a nascondersi.

La glosso, per quanto ne so, è una pianta piuttosto difficile, io l'ho presa 2 volte ma tutte e due le volte mi è morta.
Ha bisogno di valori chimici molto buoni, soprattutto di co2 ma anche molta luce, quindi qui ci vuole un'evviva perchè
se ti cresce bene lei penso che siamo sulla buona strada :-)
Non vorrei sembrare troppo approfittatore :-) però, per essere certi del risultato ci sarebbero ancora 2 piccoli test:
1) verificare sul lungo periodo i risultati ottenuti, soprattutto l'assenza di alghe che è un problema che si verifica anche quando c'è la luce non giusta
2) questo potrebbe essere un po più un casino :-) come si diceva i led bianchi hanno un ottimo spettro nel blu e viola, ma pessimo nel rosso. Quindi si dovrebbero testare su piante che necessitino queste tonalità, come la rotala :-)

ok, forse ti sto chiedendo troppo :-)) :-)) :-))
(cmq, a me le piante rosse interessano poco, quindi per me non sarebbe un problema :-) è più che altro per completezza :-) :-) )

kurtzisa
03-09-2006, 12:51
uhhh,allura il fatto che le caridine se ne vadano a zonzo è perchè nessuno le disturba.
Se ci fossero dei pesci "rumorosi", anche solo i pacifici guppy, tenderebbe a nascondersi.

La glosso, per quanto ne so, è una pianta piuttosto difficile, io l'ho presa 2 volte ma tutte e due le volte mi è morta.
Ha bisogno di valori chimici molto buoni, soprattutto di co2 ma anche molta luce, quindi qui ci vuole un'evviva perchè
se ti cresce bene lei penso che siamo sulla buona strada :-)
Non vorrei sembrare troppo approfittatore :-) però, per essere certi del risultato ci sarebbero ancora 2 piccoli test:
1) verificare sul lungo periodo i risultati ottenuti, soprattutto l'assenza di alghe che è un problema che si verifica anche quando c'è la luce non giusta
2) questo potrebbe essere un po più un casino :-) come si diceva i led bianchi hanno un ottimo spettro nel blu e viola, ma pessimo nel rosso. Quindi si dovrebbero testare su piante che necessitino queste tonalità, come la rotala :-)

ok, forse ti sto chiedendo troppo :-)) :-)) :-))
(cmq, a me le piante rosse interessano poco, quindi per me non sarebbe un problema :-) è più che altro per completezza :-) :-) )

sul lungo periodo, ne rparlamo fra due anni allora, come sistema di illuminazione non lo cambio!!! :D

La rotala avendo foglie rosse non necessita dello spettro sul rosso visto che il colore rosso viene respinto e a noi appare rossa... Penso che gl serva di piu luce blu e verde a quella... Sono indeciso de prendere un mirabello 30 usato a 50 euro, se faccio la follia li dentro pianto solo rotala!!! (lo usero' come posto per gli avannotti ecc ecc ecc)

matt78
03-09-2006, 14:26
eh eh vedo che sei proprio preso, ottima cosa. :-D
cmq sul lungo intendevo qualche mese, più che sufficiente per verificare la funzionalità dei led visto le piante "delicate" che hai adesso ;-)
A me la glosso deperiva completamente in meno di 1 mese.
Idem per le alghe. Se l'acqua ha dei buoni valori la luce sarebbe l'unica fonte di "fastidi" e in 1/2 mesi le vedi

uhmm in effetti se si vede rossa riflette il rosso... uhmmm devo trovare un articolo che parlava di piante che necessitano molto rosso, mi è capitato fra le mani in questi giorni.

matt78
04-09-2006, 14:23
uhmm sembra che non siamo dei pionieri :-)
questo tizio è partito con dei test in 2 vasche identiche per valutare lo sviluppo vegetale.
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/do-it-yourself/1009-diy-led-lighting-via-luxeon-stars.html?highlight=led

kurtzisa
04-09-2006, 16:29
uhmm sembra che non siamo dei pionieri :-)
questo tizio è partito con dei test in 2 vasche identiche per valutare lo sviluppo vegetale.
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/do-it-yourself/1009-diy-led-lighting-via-luxeon-stars.html?highlight=led

hemmm e cosa dice :P non ho voglia di leggero tutto... ghghgh

SuonareIlLiuto
04-09-2006, 18:03
sembra che vincano i led.. :-)) ..

matt78
04-09-2006, 18:06
ma ha fatto i test sulle 2 vasche, una illuminata con led bianchi e una con neon, piantumate in modo identico
A 1 mese e 1/2 tutto ok, anzi le piante cresciuta a led sembrano anche più belle :-)

matt78
04-09-2006, 18:21
opss la mia risposta è arrivata in contemporanea a quella di SuonareIlLiuto (sorry)

cmq si in effetti sembra che con 3 led bianchi abbia risolto.
Però alla fine apre un altri topic in cui fa una matrice di led bianchi e azzurri... mha

kurtzisa
04-09-2006, 19:11
ma ha fatto i test sulle 2 vasche, una illuminata con led bianchi e una con neon, piantumate in modo identico
A 1 mese e 1/2 tutto ok, anzi le piante cresciuta a led sembrano anche più belle :-)

hmm interessante, e sono i led luxeon bianchi, sai dirmi che gradazione di colore sono?

domani quando ho tempo melo leggo

kurtzisa
05-09-2006, 09:44
ok, domani vado a prendere i dissipatori e i led della osrma che si appiccicano, sono uguali a quelli della luxeon

ElBarto
05-09-2006, 20:18
mi iscrivo e seguo....

matt78
05-09-2006, 21:23
:-)
in effetti una funzione per segure un 3D sarebbe comoda :-)

ElBarto
05-09-2006, 21:32
prezzo dei singoli superled?

matt78
05-09-2006, 21:34
io non ho ancora fatto nessun acquisto, ma da quello che ho visto su ebay i prezzi sono altini.
Ho visto che si parte da un minimo di 5€ a led fino anche a 12€!!!

in effetti io sto meditando di prendere dei led ad alta luminosità e ampio spettro ma "di marca sconosciuta", magari durano meno, ma li pago 0.20€ al posto di 5€ :-)

kurtzisa
06-09-2006, 09:17
io non ho ancora fatto nessun acquisto, ma da quello che ho visto su ebay i prezzi sono altini.
Ho visto che si parte da un minimo di 5€ a led fino anche a 12€!!!

in effetti io sto meditando di prendere dei led ad alta luminosità e ampio spettro ma "di marca sconosciuta", magari durano meno, ma li pago 0.20€ al posto di 5€ :-)

ppst, hai sentito la persona che ti ho detto?

matt78
06-09-2006, 09:20
non ancora #12 sono un po di corsa causa esami all'università.
Conto di farlo la settimana prossima.

kurtzisa
06-09-2006, 09:55
non ancora #12 sono un po di corsa causa esami all'università.
Conto di farlo la settimana prossima.
ti capisco, tra due sere festivalbar, la ragazza, e tutto il resto tempo per sperimentare fare ecc ecc non c'e'

ale.com
06-09-2006, 10:07
premetto che non ho letto tutti post del topic, che sono arrivato tardi e ormai sono troppi.. quindi potrei scrivere cose che son gia' state scritte.

comunque: non e' mai una diversa fonte di luce da sola a "far esplodere" i cianobatteri (in vasca devono esserci condizioni adatte al loro sviluppo), quindi la presenza di questio nella vasca di prova non e' un effetto collaterale da associare direttamente al loro utilizzo.

..ma soprattutto.. NON e' vero che una volta fatto l'impianto e' fatto per sempre. Come per i neon, anche i LED risentono dell'usura, variando l'emissione luminosa e lo spettro.
i LED economici tra l'altro AFAIR hanno anche durate nettamente inferiori a quelle dei normali tubi utilizzati in acquario.
I luxeon hanno una buona durata ma, a meno che non siano crollati i prezzi recentemente, il costo della manutenzione di un impianto LED e' superiore a quello a neon.

kurtzisa
06-09-2006, 10:12
premetto che non ho letto tutti post del topic, che sono arrivato tardi e ormai sono troppi.. quindi potrei scrivere cose che son gia' state scritte.

comunque: non e' mai una diversa fonte di luce da sola a "far esplodere" i cianobatteri (in vasca devono esserci condizioni adatte al loro sviluppo), quindi la presenza di questio nella vasca di prova non e' un effetto collaterale da associare direttamente al loro utilizzo.

..ma soprattutto.. NON e' vero che una volta fatto l'impianto e' fatto per sempre. Come per i neon, anche i LED risentono dell'usura, variando l'emissione luminosa e lo spettro.
i LED economici tra l'altro AFAIR hanno anche durate nettamente inferiori a quelle dei normali tubi utilizzati in acquario.
I luxeon hanno una buona durata ma, a meno che non siano crollati i prezzi recentemente, il costo della manutenzione di un impianto LED e' superiore a quello a neon.

ti garantiscono 50000 ore di funzionamento con lresa all' 70%, con tutta la corrente se volgiono, se li alimenti a un po meno la loro vita si allunga...

I tubi utilizzati in acuqatrio dovrebbero essere cambiati ogni sei mesi, con i led penso che in 2 anni ammortizzi i costi, poi uno fa come vuole

matt78
06-09-2006, 10:23
come dicevo dei luxeon devo ancora valutare il costo, ma per quanto riguarda quelli economici so, per esperieza, che tendono a bruciarsi, più che a ridurre li spettro.
Quindi sicuramente c'è da fare manutenzione (anche se mi sembra che nei post non sia mai stata esclusa totalmente).
Ma per 20 cent l'uno anche se ne metti 20 in una vasca sono 4€ e anche se li cambiassi tutti ogni anno, sicuramente il costo sarebbe inferiore a tubi di qualità equivalente (sempre per il fatto che con i led possiamo creare lo spettro nel modo più adatto e che, almeno in teoria, dovrebbe generare una luce migliore per le piante e peggiore per le alghe rispetto ad una qualsiasi combinazione di neon)

Gaudio
06-09-2006, 11:26
stò allestendo un nuovo acquario e l'idea dei led mi stuzzica molto,solo che ho parecchie lacune tipo : che tipo di led usare ? (su e-bay se ne trovano di tante misure)che parametri usare per scegliere il tipo di led ? pensavo di utilizzare lo schema già riportato nel topic per realizzare almeno 3 punti luce con le diverse combinazioni di colori,ma non ho capito quali led comperare .................help please #24 #24 #24 #24

matt78
06-09-2006, 12:58
il problema principale non è la dimensione dei led, ma la loro intensità luminosa e l'angolo di visuale.

Il 90% dei del ad alta intensità che ho visto su ebay hanno un angolo utile di circa 20°.
Questo è mooolto male, perchè significa che hai im effetto "faretto" e se il tuo intento è sovrapporre vari colori per ottenere il "bianco" non va, è meglio un angolo ampio, in modo che i colori si sommino in modo più uniforme.

Attenzione perchè il 90% dei led con ampio angolo utile non sono ad alta intensità :-)

Per andare sul sicuro puoi provare a cercare i luxeon, li ho visti, ma tieni conto che costan abbastanza e (credo) sia più "prudente" montarli su un piccolo dissipatore.

Io non ho fatto acquisti, ma qualche tempo fa, avevo visto questi:
http://stores.ebay.it/HKJE-Led-Lamp-Center_Superflux-LED_W0QQcolZ2QQdirZ1QQfsubZ732657QQftidZ2QQtZkm
non sembrano male, hanno buona luminosità, ampio angolo utile e un costo ragionevole :-) ma a tuo rischio ;-)

ciao,
Matteo

ale.com
06-09-2006, 17:03
quindi i led che dichiarano 50.000 ore si tengoo per 50.000 ore e i neon che ne dichiarano 20.000 si tengono per meno di 2.000.
interessante, ma perche'?

matt78: possiedi uno spettrografo? perche' in questo caso e' un po' che avrei dei test da fare, in caso contrario dove hai preso i dati secondo i quali lo spettro di emissione dei led non si modifica? premesso che non son convinto che sia cosi' facile "creare" uno spettro uniforme come quello che e' possibile ottenere con dei neon.. a parita' di luce emessa quali sono i consumi dei due sistemi?

matt78
06-09-2006, 17:31
il motivo per cui è più sicuro mantere un led per un tempo vicino alle ore diachiarate è costruttivo. Essendo un oggetto solido è mooolto meno facile si consumi come può fare un neon che contiene gas, il quale, una volta eccitato da un campo elettrico, fa a far accendere il materiale fluorescente che ricopre la superficie interna del tubo. Sia il gas che il materiale fluorescente col tempo si consumano, quindi, anche se a occhio è cambiato poco, non si può utilizzare un neon per tutta la durata effettiva della sua vita senza aver problemi di resa.

Non possiedo uno spettrografo, ma, quando avrò costruito un prototipo, chiederò ad un amico che ha accesso ad un laboratorio ben fornito e che spero ne abbia uno.

Uhmm secondo me è più facile creare uno spettro uniforme con i led.
Se scorri un po i post vecchi, troverai alcuni calcoli che fatto io, a partire dai datasheet dei luxeon.
Se noti con i led ho ricreato (a tavolino, quindi non so qual'è effetto visivo, è tutta teoria per me, per il momento) uno spettro che è in buona approssimazione uniforme tra i 450 e 650 nm. I picchi sul rosso e sul blu non superano il 10% della potenza massima.
Non ho fatto i conti di quello che si otterrebbe con 2 neon a differente temperatura di colore, ma visto che la temperatura di colore indica un solo picco ad una specifica lunghezza d'onda, dubito si possa ottenere (ripeto con soli 2 neon) uno spettro uniforme come quello da me teorizzato.
Viceversa per i consumi non ti so ancora dire.
Dal datasheet, ogni led consuma al massimo 1W. C'è però da considerare che non è detto che vengano utilizzati alla massima potenza. Se così fosse, per esempio, nel mio acquario ho 15W su 2 neon, quindi potrei arrivare a 30led e avrei gli stessi consumi (anche se a occhio nel mio acquario non ne servirebbero più di 15/20, ma come ho già detto, è tutta teoria).

Un fattore importante (almeno per me) è che ci sarebbe una dissipazione di calore mooolto elevata.

ElBarto
06-09-2006, 17:42
secondo me 20 led sono pokissimi, a meno ke tu non stia allestendo una vasca da 15 litri lordi.

Gaudio
06-09-2006, 17:50
quindi se ho capito bene : led alta intensità sono ok,adesso sgancio la bomba,la maggior parte di quelli che ho visto hanno un'angolo utile di 20° e quindi producono un fascio di luce,ma se proietto la luce su una parabola e di rimbalzo la mando nella vasca,miscelo i vari colori può funzionare ? Non vorrei avere una discoteca per pesci,anche perchè già bevono gratis .......... :-D :-D :-D :-D mi sa tanto che farò alcune prove poi vediamo cosa succede.

kurtzisa
06-09-2006, 17:54
secondo me 20 led sono pokissimi, a meno ke tu non stia allestendo una vasca da 15 litri lordi.

hai presente i neon di wood? quelli che usano nelle discoteche per far diventare le cose bianche azzurre? ebbene con UNO du quelli la mia stanza diventa letteralmente AZZURRA!!! se vuoi ti faccio una foto...

noi non parliano di quei led che compri alle fieri, quelli sono led stupidini (passatemi il termine) sono led che con 0,7 v e pochi milli ampere fanno luce...

io parlo di led che ti ciucciano 350mA ed emanano 1W di luice (se non 3)... non so se li hai mai visti...

ale.com
06-09-2006, 17:58
so che lanciare il sasso e nascondere la mano non e' bello.. ma delle variazioni spettrali (e soprattutto di emissione luminosa a parita' di consumo, soprattutto per qeulli economici*) dei led io avevo letto sul sito di qualche grosso produttore. Probabilmente proprio su quello dei luxeon. Purtroppo non ho tempo di andare in caccia.. ma se hai voglia, magari qualcosa trovi.

*bisogna valutare quanto in fretta scende.. perche' anche il 70% che hai citato tu.. significa che e' andato perso un terzo di emissione.

appena ho un attimo cerco e do un'occhiata ai tuoi calcoli/grafici, ma ti preannuncio che la "definizione" che hai dato di temperatura colore e' errata.
La mia domanda sui consumi e' dovuta al fatto che l'ultima volta che ho fatto i conti.. vincevano ancora i neon (con alimentazione elettronica, ovviamente), di poco ma vincevano.

..e si', anche il calore non sembra essere un problema indifferente.

sottolineo che per i LED mi baso su teoria e data sheets anch'io.

ElBarto
06-09-2006, 18:16
secondo me 20 led sono pokissimi, a meno ke tu non stia allestendo una vasca da 15 litri lordi.

hai presente i neon di wood? quelli che usano nelle discoteche per far diventare le cose bianche azzurre? ebbene con UNO du quelli la mia stanza diventa letteralmente AZZURRA!!! se vuoi ti faccio una foto...

noi non parliano di quei led che compri alle fieri, quelli sono led stupidini (passatemi il termine) sono led che con 0,7 v e pochi milli ampere fanno luce...

io parlo di led che ti ciucciano 350mA ed emanano 1W di luice (se non 3)... non so se li hai mai visti...

i led di cui parli tu l'ho capito kuali sono.
sono tipo kuelli ke usano le case automobilistiche per i nuovi fanali delle macchine.
questi magari potrebbero bastare, ma Matt mi è sembrato di capire ke vorrebbe comprare kuelli classici ad alta intensità in qualke post precedente.
magari ho capito male...

matt78
06-09-2006, 18:25
per ElBarto:
come dicevo è tutta teoria.
Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità
(circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un
diametrole di quasi 2m!!!
Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-)
(15 messi come sorgente "puntiforme" per generare un bianco con il giusto spettro)
Quelli che ho postato non sono luxeon ma non sono led "classici", diciamo che sono una via di mezzo.
Se non riesco a trovare nulla di meglio ad un costo ragionevole, potrei prendere quelli.

per Gaudio:
uhmm qui inizia a essere complicato :-)
più che una parabola potresti provare con un vetro opaco, in modo da diffondere la luce.
Tieni conto, cmq, che in ogni caso riduci l'efficenza del led.
Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm
che avresti con un angolo di 140°.

(il raggio del cerchio utile lo calcoli come h*tan(angolo/2) vedi pagina 5 di questo 3D)

per ale.com:
bhe si in effetti la mia non voleva essere una definizione ma più che altro un'osservazione "funzionale"
(inoltre c'è da considerare che stavo pensando ai grafici sbagliati #12 #12 sorry, quindi è stata
una descrizione piuttosto sbagliata...)
In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana
molto alta (larga o stretta a seconda del modello di tubo) su una specifica lunghezza d'onda (questa
si in funzione della temperatura di colore ;-) ) e poi uno spettro abbastanza basso con picchi su altre
lunghezze d'onda utili.
Quindi si può dire che la potenza rispetto allo spettro di emissione è tutt'altro che costante.
Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10%


In generale:
come dice giustamente Kurtzisa i led "semplici" potrebbero non essere sufficientemente potenti.
Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità:
vi garantisco che quasi il fondale era buoi...
E' vero che se te la cavi bene con i microcontrollori puoi sovralimentare i led pilotandoli con
un pwm, ma penso che alle piante potrebbe non piacere ;-)

kurtzisa
06-09-2006, 18:33
i led di cui parli tu l'ho capito kuali sono.
sono tipo kuelli ke usano le case automobilistiche per i nuovi fanali delle macchine.
questi magari potrebbero bastare, ma Matt mi è sembrato di capire ke vorrebbe comprare kuelli classici ad alta intensità in qualke post precedente.
magari ho capito male...

Non sono quelli, quelli che dici tu sono "vecchi" di 3-4 anni, quando ho iniziato a lavorare io :P

con uno solo di quelli fai un fanale per l'auto :P

con 9 led da 3W eguagli una lampada hqi da 150W non so se mi spiego...

Certo devono essere dissipati, ma non e' nulla di stratosferico

ElBarto
06-09-2006, 20:55
si, vabbè... infatti dicevo sono "tipo" kuelli....

nel senso ke non sono i classici led a forma cilindrica, ma sono dei led a tipo transistor ad alta potenza ke vanno collegati ad un dissipatore.
insomma dei LED piani....



cmq riguardo alla resa in potenza: sticazzi!

ElBarto
06-09-2006, 21:07
sicuramente nulla di nuovo, ma leggevo di kueste strips.
http://www.luxeonstar.com/item.php?id=2197&link_str=442%20::444&partno=6007-1W-35#25-W

kurtzisa
06-09-2006, 21:15
sicuramente nulla di nuovo, ma leggevo di kueste strips.
http://www.luxeonstar.com/item.php?id=2197&link_str=442%20::444&partno=6007-1W-35#25-W

bella soluzione, molto simile alle stip dei led osram, ma hanno la lente con 25° di apertura...

Ah, sto pensando di farmi un plafoniera per l'acuario! :P

ElBarto
06-09-2006, 23:04
certo effettivamente 25° non vanno bene.

invece kuel link ke avevate postato di kuel ragazzo inglese ke aveva realizzato kuesto tipo di illuminazione....
la sua resa in termini di potenza luminosa sembrava buona.
anke le piante sembravano stare benone.

ale.com
07-09-2006, 01:24
Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità
(circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un
diametrole di quasi 2m!!!

ma significa anche che buona parte dell'emissione luminosa viene sprecata a causa della riflessione sul pelo dell'acqua. per non parlare dell'assorbimento dovuto alla maggior distanza percorsa nel mezzo (a 50cm di profondita', a seconda della limpidezza dell'acqua e della lunghezza d'onda, rischi di trovarti la meta' o meno della luce disponibile in superficie).

Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-)

io propenderei per LED con angoli minori, come quelli da 20° che citavi prima (se sono ad alta resa)

tra l'altro l'effetto ottico di una sorgente puntiforme e' uno degli elementi che fa preferire le HQI/L ai neon.

Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm che avresti con un angolo di 140°.

diametro inferiore=luce piu' intensa

In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana
molto alta
prova a cercare lo spettro di una pentafosforo.
una philips TL-D 965 o 950, ad esempio.

Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10%

non e' detto che sia un bene (e infatti le pentafosforo si usano da sole solo su vasche con un'illuminazione "elevata").
un picco significa maggior energia su quella frequenza, che significa maggior quantita' di luce che arriva sul fondo della vasca.

Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità:
vi garantisco che quasi il fondale era buoi...

con questo vuoi dire che forse l'idea di usare i led non e' cosi' buona comq puo' sembrare in teoria?
non e' che il proiettore di quella lampada, le batterie utilizzate o i led stessi non fossero del tipo adatto?

ale.com
07-09-2006, 01:27
con 9 led da 3W eguagli una lampada hqi da 150W non so se mi spiego...

non troppo.
o meglio.. mi sorprenderebbe se fosse vero.

hai sotto mano i data sheets?

matt78
07-09-2006, 09:14
Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità
(circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un
diametrole di quasi 2m!!!

ma significa anche che buona parte dell'emissione luminosa viene sprecata a causa della riflessione sul pelo dell'acqua. per non parlare dell'assorbimento dovuto alla maggior distanza percorsa nel mezzo (a 50cm di profondita', a seconda della limpidezza dell'acqua e della lunghezza d'onda, rischi di trovarti la meta' o meno della luce disponibile in superficie).

Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-)

io propenderei per LED con angoli minori, come quelli da 20° che citavi prima (se sono ad alta resa)

tra l'altro l'effetto ottico di una sorgente puntiforme e' uno degli elementi che fa preferire le HQI/L ai neon.

Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm che avresti con un angolo di 140°.

diametro inferiore=luce piu' intensa



scusa se te lo chiedo, ma hai letto i post precendeti?
Riassunto:
1) noi si discuteva di rimpiazzare i neon non le hqi/l con dei led
2) lo scopo prefisso è ottenere lo spettro migliore per le piante
3) googlando un po, siamo giunti alla conclusione che lo spettro migliore è uno spettro continuo ed uniforme tra i 400 e i 700nm
4) per ottenere questo spettro ho fatto un po di conti a tavolino e il risultato è che sono necessari almeno 4 tipi di led:
rossi, verdi, blu, arancio nelle proporzioni di 10:10:8:7 (poi approssimata a 5:5:4:4)
5) utilizzando dei led con 20° di angolo utile sommare il contributo di 18 led mi sembra impossibile, viceversa con una emissione ampia
dovrebbe essere più semplice
6) dal datasheed dei luxeon (che ora non ho sotto mano) era chiaro che la potenza persa (in aria libera) fino a 1m di distanza è trascurabile


In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana
molto alta
prova a cercare lo spettro di una pentafosforo.
una philips TL-D 965 o 950, ad esempio.

http://www.naturacquario.net/lux/965Osram.GIF
965: picco massimo sul verde (100%), blu (90%), giallo (60%), arancio/ciano (55%) poi tutto il resto.
Ora questo spettro non mi sembra proprio uniforme. Ok non è "una" sola gaussiana, ma il concetto non è molto diverso.
Se la vuoi approssimare matematicamente, hai due gaussiane "larghe" sull'arancio e sul ciano + due "strette" su blu
e sul rosso.
Ripeto: non è uno spettro uniforme.


Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10%

non e' detto che sia un bene (e infatti le pentafosforo si usano da sole solo su vasche con un'illuminazione "elevata").
un picco significa maggior energia su quella frequenza, che significa maggior quantita' di luce che arriva sul fondo della vasca.
vedi punto 3
Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità:
vi garantisco che quasi il fondale era buoi...

con questo vuoi dire che forse l'idea di usare i led non e' cosi' buona comq puo' sembrare in teoria?
non e' che il proiettore di quella lampada, le batterie utilizzate o i led stessi non fossero del tipo adatto?

la frase che hai citato era preceduta da questa:
come dice giustamente Kurtzisa i led "semplici" potrebbero non essere sufficientemente potenti.
volevo sottolineare che i led ad alta intensita che assorbono pochi milliwatt non sono adatti allo scopo. In particolare se ti
è mai capitata una torcia a led sotto mano dovresti sapere che è alimentata con "poco": 3 batterie da 1.5V quindi non è che
(con 9 led) si possa pretendere molto, ma anche che in generale è quello che succede con questi led a bassa potenza, anche se
ad alta intensità. I luxeon è tutta un'altra storia....

ale.com
07-09-2006, 10:32
scusa se te lo chiedo, ma hai letto i post precendeti?

gia' detto, non tutti.

1) noi si discuteva di rimpiazzare i neon non le hqi/l con dei led

e allora? devi rimpiazzarne anche i difetti?

2) lo scopo prefisso è ottenere lo spettro migliore per le piante
3) googlando un po, siamo giunti alla conclusione che lo spettro migliore è uno spettro continuo ed uniforme tra i 400 e i 700nm

considerato il dibattito che c'e' attorno alla questione, se siete riusciti a trarre delle conclusioni solo googolando un po' siete veramente bravi.
..oppure dei pirla tutti gli altri che ne stanno discutendo e sperimentando da anni.

5) utilizzando dei led con 20° di angolo utile sommare il contributo di 18 led mi sembra impossibile,

si approssimera'..
..oppure sara' necessario utilizzare un buon numero di led in piu', per avere la stessa luce.

6) dal datasheed dei luxeon (che ora non ho sotto mano) era chiaro che la potenza persa (in aria libera) fino a 1m di distanza è trascurabile

scusa.. stiamo parlando di un impianto per piante emerse o immerse? perche' se come ho capito stiamo ancora parlando di piante d'acquario.. non e' la stessa cosa.

Ora questo spettro non mi sembra proprio uniforme

e tu pensi che le piante se ne accorgano?

I luxeon è tutta un'altra storia....

su questo concordo, ma quando parlavo di costi mi sembrava che fossi stato tu a ipotizzare di mettere di quelli da 40c..

matt78
07-09-2006, 12:19
Ah, sto pensando di farmi un plafoniera per l'acuario! :P

eh eh ottima cosa :-)
non so se hai già guardato, ma su acquaportal ci sono un sacco di progetti.
Ti confesso che la mia l'ho comperata (e mi sono anche fatto fregare dal negoziante, visto che su ebay le ho viste ad 1/3 di quello che l'ho pagata io...).
La mia è questa (stessa marca, ma da 60cm)
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/ballast_in_plafoniera/default.asp

Appena ho un prototipo di lampada a led pronta tolgo i neon e provo la provo in questa plafoniera.
Se poi raggingo il 100% di convinzione sui led (e adesso sono già al 95% ;-) ) la smonto completamente, tolgo tutto dall'interno e sistemo bene i led. In questo caso utilizzerò la plafo anche come base per il progetto di cui ti ho già parlato :-) (tanto, tolti i ballast spazio ne avanza ;-) )

ElBarto
07-09-2006, 13:36
io me la sono costruita la plafo.
con t5

kurtzisa
08-09-2006, 15:05
ora sto viaggiando con un totale di 18 w di led, ho levato i faretti, sistemato la vecchia lampada a led (che sono osram, piu' cari ma a detta migliori)
su ogni "lampada" ho 9 led che si appiccicano al supporto. la parte inferiore dei led e' in pratica del nastro biadesivo e il supporto e' un profilato in alluminio a U. i led sono 9 per ogni lampada, da 6?00°k a 5400°k intervallati tra di loro

La resa cromatica ad occhio e' buonissima! non ho il fastidioso colore rosa della lampada fitostimolante che avevo prima

Paizzando le due lampade in una certa maniera sono riuscito ad avere tutto l'acquario illuminato (anche davanti) tranne una zona a sinistra, zona che voglio che rimanga ombrosa :)

Oggi penso di completare la terza lampada e di inserirla, vediamo :D

Ah, la cabomba sembra apprezzare molto la luce, si e' gia alzata di circa 2 cm, e' normale che le foglie superiori si muovano? di giorno di aprono mentre di notte si chiudono

ale.com
08-09-2006, 15:16
per non avere il fastidiosissimo rosa della fitostimolante.. bastava sostituirla con un'altra, magari piu' adatta ad un acquario.. non serviva rifare tutto l'impianto.. :-D

si', e' normale che le piante di notte si "chiudano"

kurtzisa
08-09-2006, 15:26
per non avere il fastidiosissimo rosa della fitostimolante.. bastava sostituirla con un'altra, magari piu' adatta ad un acquario.. non serviva rifare tutto l'impianto.. :-D

grazie per la delucidazione per le piante, forse ho rifatto tutto l'impianto per usare i led?

Ascolta non ho capito cosa ci fai qui, io sto sperimentando led che tu manco hai mai visto e manco sai come sono fatti, sto sperimentando appunto per avere un giudizio personale su quello che sto facendo, sulla loro resa e tutto il resto. Sembra che tu sia solo qui per dire i led fanno schifo tenetevi i neon, non so sei un rivenditore di neon?

kurtzisa
08-09-2006, 15:32
Ecco qui la foto che dicevo, una hqi da 150w ed un faretto led da 21w (7 led da 3 w) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_289__152.jpg

ale.com
08-09-2006, 15:52
cos'e', non hai visto lo smile?
che lamapade avevi su quella vasca, prima di metterci i led?

il muro vicino alla lampada a scarica e' praticamente posterizzato a causa della quantita' di luce emessa, la lampada stessa e' un quadrato di luce bianca..

..dei led invece si vede l'azzurro anche tra un led e l'altro, e nessuna area illuminata si avvicina neppure lontanamente alla luminosita' dell'altra.
Il cono di luce arriva piu' lontano, ma e' terribilmetne piu' stretto.
se dovessi basarmi su questa foto (Cosa che peraltro mi sembra molto poco scientifica) direi che la HQI e' /enormemente/ piu' potente.

e questo non e' per screditare i led, dato che il confronto e' stato fatto ttra lampade con potenze molto diverse..

Hint, se vuoi fare un confronto empirico di questo genere: costruisci un riflettore per la HQI che restringa il fascio di luce come quello dei led, e poi fai il confronto. IMNSHO se fai una cosa del genere e sovrapponi i coni di luce delle due lampade l'azzurrino dei led non lo vedi nemmeno.

kurtzisa
08-09-2006, 16:08
cos'e', non hai visto lo smile?
che lamapade avevi su quella vasca, prima di metterci i led?

il muro vicino alla lampada a scarica e' praticamente posterizzato a causa della quantita' di luce emessa, la lampada stessa e' un quadrato di luce bianca..

..dei led invece si vede l'azzurro anche tra un led e l'altro, e nessuna area illuminata si avvicina neppure lontanamente alla luminosita' dell'altra.
Il cono di luce arriva piu' lontano, ma e' terribilmetne piu' stretto.
se dovessi basarmi su questa foto (Cosa che peraltro mi sembra molto poco scientifica) direi che la HQI e' /enormemente/ piu' potente.

e questo non e' per screditare i led, dato che il confronto e' stato fatto ttra lampade con potenze molto diverse..

Hint, se vuoi fare un confronto empirico di questo genere: costruisci un riflettore per la HQI che restringa il fascio di luce come quello dei led, e poi fai il confronto. IMNSHO se fai una cosa del genere e sovrapponi i coni di luce delle due lampade l'azzurrino dei led non lo vedi nemmeno.



Le vedo anche io le differenze di una lampada e l'altra, il cono di luce, il fatto che l'hqi vicino al muro "posterizzato" fa notare la sua potenza ma che dopo 30 cm non ci sia gia piu' mi da da pensare. Nella led si hanno 7 sorgenti luminose mentre nella hqi una sola e la temperatura di colore e' diversa. con 27w ho raggiunto tale risultato, pensa con 15w di led cosa posso fare.

la foto e' stata presa con il cell quindi tuttaltro che veritiera, come ho detto e' solo un esempio della bonta' ed efficacia di queste lampade...

come luce prima avevo 2 lamapade da 14 watt

ale.com
08-09-2006, 16:21
dopo 30cm non c'e' piu' perche' e' fatto cosi' il riflettore.
per annullare l'effetto della temperatura di colore basta togliere la saturazione all'immagine.
mi sa che c'e' un errore di digitazione sui W, perche' altrimenti non capisco che vuoi dire.

tenendo accesa una sola delle due lampade (HQI o LED) ad occhio quale delle due illumina maggiormente la stanza?

impianto precedente: quindi un impianto mediamente scarso.. comunque: quali lampade da 14 W?

kurtzisa
08-09-2006, 16:41
dopo 30cm non c'e' piu' perche' e' fatto cosi' il riflettore.
per annullare l'effetto della temperatura di colore basta togliere la saturazione all'immagine.
mi sa che c'e' un errore di digitazione sui W, perche' altrimenti non capisco che vuoi dire.

tenendo accesa una sola delle due lampade (HQI o LED) ad occhio quale delle due illumina maggiormente la stanza?

impianto precedente: quindi un impianto mediamente scarso.. comunque: quali lampade da 14 W?

al posto di 15w era 150w di led :P hihihi

in quel caso la hqi da una luce tenue a tutta la stanza, mentre la led da una luce molto forte in una zona e nulla nel resto

ale.com
08-09-2006, 16:50
..e la glosso cresce a macchie.. :-)
dato il raggio del cono di luce quando avrai finito sara' interessante vedere se i tre gruppi illuminano tutto il fondo anche secondo le piante..

Atanatos
08-09-2006, 20:00
salve a tutti!!!ankio da giorni pensavo a questo impianto...oggi ho cercato su google ed è uscita questa discussione molto interessante!!!
secondo me ale.com forse si diverte a fare incaxxare la gente non lo so...mi dà questa impressione! #24
cmq apparte questo secondo me i led sono superiori ai neon e per alcune cose anke alle hqi!il discorso di mettere insieme led di vari colori è una cosa importantissima...speriamo che gli esperimenti vadano per il meglio!!!complimenti a tutti quelli che stanno partecipando! #25
vi seguirò ankio in questa avventura! #18
Peppe

kurtzisa
08-09-2006, 20:27
..e la glosso cresce a macchie.. :-)
dato il raggio del cono di luce quando avrai finito sara' interessante vedere se i tre gruppi illuminano tutto il fondo anche secondo le piante..

questa non l'ho capita

mattiash
08-09-2006, 20:52
ciao a tutti interessa anche a me illuminare l'acquario con led, spero di esservi utile,vi metto un link

http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-02072005-102700/unrestricted/7.capitolo.pdf#search=%22luxeon%20led%22

ale.com
08-09-2006, 20:54
significa che se il fascio di luce e' effettivamente cosi' stretto, non e' detto che arrivi luce a sufficienza su tutto il fondo, con soli tre punti luci e di conseguenza la glosso (una pianta a caso tra quelle di quel genere) non cresce uniformemente.

preciso:"non e' detto" non significa "Secondo me non e' uniforme" ma significa "potrebbe anche non esserlo". Quindi sno curioso di saperlo.

@atanatos: mi piace il tuo modo di pensare: "Parliamo solo degli aspetti positivi di un sistema, mai di quelli negativi.", e' indubbiamente il modo migliore per avere dei risultati.
in cambio non mi piace il tuo modo di scrivere. hai una tastiera estesa, non paghi in base ai caratteri che digiti, quindi fai il favore di scrivere in italiano, e lascia usare le 'k' agli adolescenti per comunicare tra loro.

kurtzisa
09-09-2006, 01:39
significa che se il fascio di luce e' effettivamente cosi' stretto, non e' detto che arrivi luce a sufficienza su tutto il fondo, con soli tre punti luci e di conseguenza la glosso (una pianta a caso tra quelle di quel genere) non cresce uniformemente.

preciso:"non e' detto" non significa "Secondo me non e' uniforme" ma significa "potrebbe anche non esserlo". Quindi sno curioso di saperlo.


ok, piccolo riassunto

Visto che avevo solo quello ho creato una lampada led con 9 led osram messi in linea tra di loro piu' un gruppo di 3 faretti composto da 3 led ciascuno
la lampada led serviva per illuminare l'acquario, i faretti per illuminare le zone calde, cioe' zone dove le piante richidevano forte illuminazione.

Con l'arrivo della glosso e di un' altro pacco di led ho creato una seconda lampada led che desse piu' luce a tutto l'insieme, e quello che ho ottenuto e' quello che ho adesso(a domani una foto) da quello che so la glosso prima di deperire cerca la luce, cioe' spinge le sue ramificazioni all' insu. Ho visto che piano viano le varie ramificazioni ora ora tendono a spostarsi verso il fondo quindi penso che una buona illuminazione sia raggiunta. Cosi facendo ho eliminat i faretti che li usero' in altro modo (cultura di alghe unicellulari per le dafnie future). con i rimanenti led creero' una terza lampada che aggiungero' alle altre aumentando ancora l'illuminazione complessiva. Tutte le piante stanno rispondendo molto bene a questo tipo di illluminazione, la Cabomba ha fatto getti di 2 cm e delle radici aeree di 7 cm (le foglie nuove sono pero' piu' grosse), quella pianta con le foglie lunghe e sottili che sembrano alghe ne sta facendo di nuove con una leggera sfumatura di rosso. Le varie anubias con la loro calma stanno iniziando a muoversi. La microsorum come la anubias sta facendo muovere il rizoma con vari rigonfiamenti che indicano foglie nuove.
Oltre alle alghe in un primo periodo sulle anubias lavate via con acqua ossigenata non vedo traccia di alghe infestanti. Per il momento sembra che le piante gradiscano questa illuminazione.

il tutto avendo un 18w di impianto di illuminazione, alimentatore elettronico con una resa del 90% circa

Zizzo
09-09-2006, 01:54
Molto interessante, in passato avevo cercato qualcosa pure io.

Seguirò con attenzioni gli sviluppi #25

ElBarto
09-09-2006, 13:50
che ale.com provi piacere a fare incazzare la gente non ci piove, o cmq ha un modo di scrivere assolutamente antipatico.
però non è uno sprovveduto, e ha anche ragione che bisogna sempre valutare anche se non soprattutto tutti i lati negativi.

questo perchè così si può cercare di eliminarli.
anche perchè un elemento negativo arreca danni sicuro, la mancanza di un fattore positivo non è detto che li arrechi.




tornando alle piante, non hai una foto recente da paragonare ad uina foto iniziale?
per la cabomba: l'importante è che l'internodo sia stretto, non che cresca velocemente. una crescita troppo rapida può anche essere il tentativo della pianta di raggiungere la luce in realtà insufficiente.



attendiamo foto!

ElBarto
09-09-2006, 13:52
piccolo p.s.
una sperimentazione non è detto che debba essere effettuata necessariamente con un metodo strettamente scientifico con valutazione attraverso strumentazione da laboratorio.


si può anche andare avanti con un metodo empirico, ovvero basato su tentativi e valutazione dei risultati.
La medicina ha fatto così per secoli.

Certo kuella empirica ha dei rischi maggiori, ma quì non si rischia di fare del male a nessuno....

ale.com
09-09-2006, 14:30
certo.
e' che se si parte con una vasca con i neon sbagliati (come mi sembra che sia in questo caso) i dati che si ottengono rischiano di essere meno utili di quanto potrebbero essere.

PS:ieri ho investito un paio di minuti dietro a data sheets.. e se non ho interpretato male (possibile, essendo di corsa), anche i luxeon hanno una resa energetica inferiore ai T5 (lm/w inferiore), il che farebbe supporre che con i LED si possono avere risultati migliori che con i neon solo consumando piu' corrente.
kurtzisa: hai i data sheets dei LED che hai usato tu?

Stefano hgt
09-09-2006, 16:24
Kurtzisa, quando secondo te avrai finito la sperimentazione fai un bel riassunto di tutto? Ci sono 10 pagine di topic e non me la sento di leggerlo tutto... tra l'altro se funziona potresti anche fare un articolo con foto per vedere come si costruisce la plafo ecc...
grazie

Massimo Suardi
09-09-2006, 20:33
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate.
Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi.
Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione.
La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce.
La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare.
Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni.

Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto.

Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?

Stefano hgt
09-09-2006, 20:55
Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?

Io non sono da molto nel campo dell'acquariofilia, ma mi è parso che la stessa cosa sia successa con le ventole per raffreddare gli acquari, prima quasi inesistenti e ora che se ne è ampiamente discusso nei forum vengono vendute ovunque in vari formati.
Penso anche che la ricerca nel ramo dell'acquariologia sia molto limitata e che quindi le sezioni fai da te dei vari forum rappresentino per le ditte produttrici un pozzo di nuove idee oltre che un grande risparmio in termini di ricerca. Si veda anche cosa è successo per la co2 a lievito...
Quello che mi chiedo invece per quanto riguarda l'illuminazione è perchè, pur sapendo che servono almeno 0,5 w/l e anche di più, tutte le ditte si ostinino a fornire gli acquari di impianto sotto-sotto dimensionati...
Comunque non mi stupirei se qualcuno cominciasse a vendere impianti illuminazione a led dopo che noi del forum abbiamo sperimentato per bene.
Magari ho detto una marea di cretinate, magari no.

Ciao

Zizzo
10-09-2006, 01:56
Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?


Si chiamano SOLARIS e le ho viste su un paio di siti (mi pare uno di Singapore e l'altro Americano), hanno un'infinità di led e sono completamente programmabili. Il problema è ovviamente il costo. Montare centinaia di led è sicuramente più difficoltoso che far passare la corrente in un filo di tungsteno.
Il bello è che non vanno mai sostituiti e consumano poco.
Anche per i fari delle macchine ci lavorano da anni, ma farne stare così tanti in poco spazio e tutti angolati giusti non è semplice.

Zizzo
10-09-2006, 01:58
Metto un sito così non mi pigliate per pazzo :-D

http://www.jlaquatics.com/phpstore/store_pages/tlist/ledlighting/ledlighting.php?category_ID=144

ElBarto
10-09-2006, 11:00
mmm... ECONOMICHE!!! #24 #24 #24






#19

kurtzisa
10-09-2006, 11:21
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate.
Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi.
Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione.
La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce.
La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare.
Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni.

Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto.

Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?

l'acquario di sperimentazione e' anche il mio acuario quindi l'ho pantumato come piu' mi piaceva :P

Se mi dici che la cabomba fa radici aeree perche' non ha abbastanza nutrienti, grazie di avermelo detto, non sono abbastanza pratico di piante, vedo di iniziare una fertilizzazione su base protocollo saechem, con dosi un po inferiori all' inizio e pian piano crescendo

Massimo Suardi
10-09-2006, 11:52
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate.
Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi.
Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione.
La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce.
La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare.
Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni.

Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto.

Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?

l'acquario di sperimentazione e' anche il mio acuario quindi l'ho pantumato come piu' mi piaceva :P

Se mi dici che la cabomba fa radici aeree perche' non ha abbastanza nutrienti, grazie di avermelo detto, non sono abbastanza pratico di piante, vedo di iniziare una fertilizzazione su base protocollo saechem, con dosi un po inferiori all' inizio e pian piano crescendoben lieto di fornire info sulle piante, che però preferirei anche vedere da vicino, l'unica foto, è molto lontana...

beh il commento era riferito al fatto che le piante scelte non sono il massimo per un esperimento...non ho detto che siano brutte.

kurtzisa
10-09-2006, 12:34
mi spiace niente piu foto visto che non c'e' verso di far andare sta ***** di macchinetta fotografica!

kurtzisa
10-09-2006, 12:36
beh il commento era riferito al fatto che le piante scelte non sono il massimo per un esperimento...non ho detto che siano brutte.

cosa mi consigleresti di usare allora come piante?

ElBarto
10-09-2006, 12:44
se riuscissi a risolvere il problema delle foto sarebbe utilissimo.
magari falle fare ad un amico.
ma è la makkinetta o lo scaricamento sul pc ke non va?

kurtzisa
10-09-2006, 12:53
se riuscissi a risolvere il problema delle foto sarebbe utilissimo.
magari falle fare ad un amico.
ma è la makkinetta o lo scaricamento sul pc ke non va?

la macchinetta., questo pomeriggio arriva quella della mia ragazza e vedo d fare delle belle foto

Massimo Suardi
10-09-2006, 13:49
beh, la glosso va bene, poi potresti provare la macranda, proserpinaca palustris, micranthemum, ludwigia arcuata...e così via....
fai conto che sn piante molto esigenti in tutto..luce fertilizzanti co2

Lisetta
10-09-2006, 15:27
E' una discussione davvero interessante! Mi raccomando alla fine fate un riassunto accessibile anche alle negate in fisica come me #06

kurtzisa
11-09-2006, 00:02
ancora niente macchinetta!

mi sono inventato di reimmettere lo scalare nall vasca, mi ha levato tutta la glosso o quasi!!!! domani mi tocca rimetterla giu!!! mentre dormiva l'ho preso nella bacinella e rimesso nell' acquario di soggiorno, chissa che brutto risveglio domani!


Per via di altre piante, per come e' fatto il mio acquario (plafoniera veramente orrida ma non volgio scoperchiarlo) dai lati la luce cha rriva e' poca, e al centro ho gia messo altre tipologie di piante... Sradicate dallo scalare! maledetto!!!

la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?

tra un internodo della cabomba ed il seguente quanto deve esserci per essere una cosa bella?

Fabio

Massimo Suardi
11-09-2006, 12:02
Per la glosso, cresce verco l'alto quando piantumata male, o in carenza di luce..
questa è una cabomba che cresce correttamente

kurtzisa
11-09-2006, 12:05
Per la glosso, cresce verco l'alto quando piantumata male, o in carenza di luce..
questa è una cabomba che cresce correttamente

la mia cabomba ha le foglie piuì larghe... :( quelle nuove parlo

ale.com
12-09-2006, 00:36
@stardom: nessuna casa produttrice si e' orientata in questa direzione perche' il mercato non lo richiede e perche', tutto sommato, probabilmente la tecnologia non e' ancora pronta per uno sviluppo di questo genere. Quanta gente ci sarebbe in grado di sostituire i led bruciati o esauriti?
per la scelta delle piante, e' una delle cose alle quali mi riferivo parlando di dati che rischiano di essere poco utili, per carenza di riscontri oggettivi sull'efficacia. Il problema e' che se come kurtzisa ha scritto lui non ha esperienza con le piante.. quelle che hai suggerito tu rischiano di fare una brutta fine per problemi legati, ad esempio, alla fertilizzazione, e di nuovo si torna a dati poco attendibili.

@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.

la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?

per zone meno fortunate intendi quelle vicino alla zona tenuta appositamente "in ombra" o ti sta crescendo "a macchie"? La cabomba ha foglie o internodi piu' larghi?

mi son perso il nome di chi lo chiedeva.. forse zizzo: e' chiaro che le case produttrici fanno vasche con impianti di illuinazione da 0,2-0,3w/l perche' questo e' cio' di cui ha bisogno il 99% dei loro clienti (e l'1% rimanente si compra una plafoniera after-market o se la costruisce). Se le vasche avessero tutte impianti da 0,8W/l costerebbero di piu' e il 99% della gente le metterebbe in cantina dopo 2 mesi perche' non sa come liberarsi dalle alghe.

Zizzo
12-09-2006, 00:56
@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.


Se cerchi sul sito della Solaris che ho postato c'è la prova fatta da un'esperta e, dati alla mano, pare che i led convengano veramente.
Prima di tutto non scaldano l'acqua sottostante (ed in acquari marini questo è importantissimo).
Poi c'è da contare che hanno una vita media di 50.000ore e che alla fine di queste emettono ancora il 70% della luce -11 (per 11 anni stai tranquillo).
In più pare che 75W di led illuminino come una lampadina da 250W.

Ammesso che sia tutto vero, non mi sembra male :-)) ( a parte i costi per ora)

kurtzisa
12-09-2006, 09:00
@stardom: nessuna casa produttrice si e' orientata in questa direzione perche' il mercato non lo richiede e perche', tutto sommato, probabilmente la tecnologia non e' ancora pronta per uno sviluppo di questo genere. Quanta gente ci sarebbe in grado di sostituire i led bruciati o esauriti?

Le case produttrici molto probabilmente non sanno che esistono led cosi' e visto che tutti vanno sui neon o hqi perche' cambiare trend di mercato? Sono molto cauti e lenti in questo settore, adesso in tutto il mondo si muove qualcosina, ma non tanto (ma come vedi ottimi risultati dei led ci sono!). Non pensare che sia tutto difficile, ti si brucia un led? cambi tutta la lampada, il metodo migliore per le aziende di guadagnare. Non e' che ti comperi una lmpada a led e ti danno i led in mano, ti daranno una lampada con led gia cablati, te devi sono connettere il filo all' alimentatore, quelli che faccio io sono esperimenti

per la scelta delle piante, e' una delle cose alle quali mi riferivo parlando di dati che rischiano di essere poco utili, per carenza di riscontri oggettivi sull'efficacia. Il problema e' che se come kurtzisa ha scritto lui non ha esperienza con le piante.. quelle che hai suggerito tu rischiano di fare una brutta fine per problemi legati, ad esempio, alla fertilizzazione, e di nuovo si torna a dati poco attendibili.
che posso farci se non aumentare la mia esperienza in questo campo? se vuoi iniziare tu la sperimentazione ti do la mail della ditta che mi presta il materiale.




@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.

Ancora con sta storia, vai sul sito della luxeon e trovi tutti i data sheet che vuoi. Se non hai letto i data sheet come fai a dire che non consumano poco? io so che hanno un rendimento superiore al 90% cio' significa che se gli dai un w di potenza il 90% viene usato, mentre con i neon senza ballast il 50% viene buttato in calore.


la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?

per zone meno fortunate intendi quelle vicino alla zona tenuta appositamente "in ombra" o ti sta crescendo "a macchie"? La cabomba ha foglie o internodi piu' larghi?
per zone meno fortunate intendo vicino a quella zona d'ombra che ho creato oppure dove l'ombra dei legni le copre. La cabomba ha folgie piu' larghe non internodi, dalla vecchia crescita alla nuova non ci sono differenze sostanziali


mi son perso il nome di chi lo chiedeva.. forse zizzo: e' chiaro che le case produttrici fanno vasche con impianti di illuinazione da 0,2-0,3w/l perche' questo e' cio' di cui ha bisogno il 99% dei loro clienti (e l'1% rimanente si compra una plafoniera after-market o se la costruisce). Se le vasche avessero tutte impianti da 0,8W/l costerebbero di piu' e il 99% della gente le metterebbe in cantina dopo 2 mesi perche' non sa come liberarsi dalle alghe.
come sopra, gli interessi delle aziende sono al primo posto e qui ti quoto in pieno



il link http://www.luxeon.com/docs.cfm?docType=3 dei datasheet

ale.com
12-09-2006, 12:31
@zizzo: da catalogo Osram un 865 T5 da 24W ha una durata media di 24.000 ore, e il decadimento e' dello stesso tipo..

la prova di quel sito sembra effettivamente ben fatta (anche se non ho ancora avuto il tempo di leggerla per intero) ma io, che sono un malfidente, non faccio troppo affidamento sui test fatti da chi produce/vende un oggetto.
tanto per fare un esempio di dubbio: 75w di quella lampada a led hanno l'89% (che e' ben diverso dal 100%, soprattutto dato che dubito fortemente che quell'indice vari linearmente con la potenza impegnata) del PAR di una lampada a scarica da 250W 20k, se non ho capito male.
se cosi' fosse (e dato che ho letto un po' di corsa e non ho approfondito non e' scontato che il confronto sia stato fatto effettivamente con una 20k) il test e' disonesto.
Disonesto perche' il PAR di una 20k e' nettamente inferiore a quello delle lampade comunemente utilizzate sulle vasche di piante, ed e' un indice pressoche' inutile per lampade da 20K utilizzate su vasche marine.

@kurtzisa: si'.. come scritto qualche data sheet di luxeon l'ho visto, ma tu hai parlato di osram, e comunque anche di luxeon ce ne sono tantissimi. Per questo chiedevo il link ai data sheet dei TUOI led. In alternativa anche il consumo e i lm emessi, tanto per confrontarli con i 67lm/w del neon sopra citato.

OT, perdonami la critica: sarebbe bello se la funzione "quote" venisse usata con un po' di attenzione, gia' il topic e' lungo, se in ogni risposta si cita per intero la precedente per scrivere una riga in fondo diventa illeggibile.

kurtzisa
12-09-2006, 12:57
@kurtzisa: si'..

ok per la critica :P

sul sito della osram http://www.osram.com/pdf/products/led/DT6-01-03-2005.pdf

questo e' il link di un po di cose gira il sito per vedere altro...

ale.com
12-09-2006, 14:49
come sospettavo.. come vedi all'inizio, con 7,2W hai al massimo 150lm.
cioe' 20,83lm/w.
per pareggiare la quantita' di lumen emessa da un solo T5 da 24W hai bisogno di oltre 75W di LED, altro che 75W di LED per apreggiare una HQI da 250W..

..e i dati sono forniti in entrambi i casi da uno stesso produttore, quindi direi che sono decisamente confrontabili.

Per quanto si possa ottimizzare lo spettro per avere un buon PAR o PUR.. "non ci siamo": la differenza e' improponibile, almeno sulla carta.

i luxeon sono nettamente superiori (anche se, ripeto, se non ho sbagliato i conti rendono anche loro qualcosa meno dei neon, almeno nella maggior parte dei casi), ma sappiamo che costano anche in proporzione.

kurtzisa
12-09-2006, 15:07
come sospettavo.. come vedi all'inizio, con 7,2W hai al massimo 150lm.
cioe' 20,83lm/w.
per pareggiare la quantita' di lumen emessa da un solo T5 da 24W hai bisogno di oltre 75W di LED, altro che 75W di LED per apreggiare una HQI da 250W..

..e i dati sono forniti in entrambi i casi da uno stesso produttore, quindi direi che sono decisamente confrontabili.

Per quanto si possa ottimizzare lo spettro per avere un buon PAR o PUR.. "non ci siamo": la differenza e' improponibile, almeno sulla carta.

i luxeon sono nettamente superiori (anche se, ripeto, se non ho sbagliato i conti rendono anche loro qualcosa meno dei neon, almeno nella maggior parte dei casi), ma sappiamo che costano anche in proporzione.

quindi me tocca spendere un botto di euri in lampade neon, piango...

ale.com
12-09-2006, 15:28
Probabile.
ad ogni modo ormai il lavoro e' fatto.. vediamo come va.

kurtzisa
12-09-2006, 15:31
Probabile.
ad ogni modo ormai il lavoro e' fatto.. vediamo come va.

infatti... povere piantine :P

Intanto penso a prendermi 2 lampade pl per il mirabello 30, da fare marino :P

casomai altre 2 pl da 36 o 55w le uso per il dolce

ale.com
12-09-2006, 15:41
come si diceva, molte delle piante che hai attualmente vivono anche "al buio" (beh.. quasi) quindi e' possibile che loro tutto sommato stiano anche bene..

piuttosto "povero il tuo portafogli", dato che ti ritrovi a pagare il triplo di bolletta per gli stessi risultati. ;-)

kurtzisa
12-09-2006, 16:10
come si diceva, molte delle piante che hai attualmente vivono anche "al buio" (beh.. quasi) quindi e' possibile che loro tutto sommato stiano anche bene..

piuttosto "povero il tuo portafogli", dato che ti ritrovi a pagare il triplo di bolletta per gli stessi risultati. ;-)

:P per fotuna che non ho pagato i vari componenti :P

Zizzo
12-09-2006, 18:08
Non mi pare che Dana Riddle abbia nulla a che fare con la ditta delle lampade. Mi pare sia un'esperta di coralli e che abbia dei suoi laboratori.

I neon comunque modificano il loro spettro oltre a diminuire il flusso dopo meno di un anno. Cosa che led e HQI a quanto pare non fanno.

Non grido al miracolo, dico solo che a parte le nostre teorie da 4 soldi gli unici studi seri che ho visto fino ad ora sono quelle che ho letto su quel sito.

Confido comunque sul fatto che nei prossimi anni di lampade a led ne vedremo parecchie.
:-)

Massimo Suardi
12-09-2006, 18:33
Comunque un difetto enorme delle HQI, ed un vantaggio dei neon, come del resto già notato, è la duttibilità...
Una hqi necessita di più spazio e di plafoniere apposite...i led possono essere inseriti ovunque...
Resto del fatto comunque che il vero confronto vada fatto tra HQI e led, e non considerare T8 T5 e pl.
Quanto è il rapporto medio lm/w di una HQI?

Atanatos
12-09-2006, 18:35
quindi in definitiva dovremo aspettare che gli scienziati producano led più efficenti nel settore lumen/watt...peccato perchè illuminare un acquario a led sarebbe stato bellissimo dato che si sarebbero potuti controllare con un pc...

Massimo Suardi
12-09-2006, 18:37
Anche le HQI sono programmabili, e si possono gestire...

ale.com
13-09-2006, 00:11
@zizzo: per quanto riguarda le variazioni spettrali.. le HQI AFAIK sono anche peggio dei neon e non sarei cosi' sicuro che i led (in generale) non modifichino la loro emissione. Il fatto che la tizia sia una marinofila giustifica la scelta di un confronto con HQI da 20k K, ma rende i dati inutili per gli acquaplantofili.

stardom: il rapporto lm/W di una HQI e' paragonabile a quello di una fluorescente (dovrei controllare, che dall'ultima volta e' passato qualche mese e non ho piu' la memoria di una volta, ma forse anche in quel caso siamo un pochino sotto). il grosso vantaggio delle HQI e' pero' che la luce che verrebbe sprigionata da quattro tubi da un metro e mezzo viene sprigioanta da un singolo tubo da meno di 20cm (senza considerare la qualita' notevolmente piu' elevata della maggior parte dei riflettori montati su questo genere di lampade). Non vedo perche' escludere dalla "gara" i tubi fluorescenti, dato che se, fino a prova contraria, sono la soluzione piu' diffusa (per duttilita' e praticita', dato che alla fin fine non costa cosi' tanto piu' di un impianto 4xT5).. un motivo ci sara'.

@atanatos: i luxeon ci sono gia'. sei su livelli almeno paragonabili ai fluorescenti come resa (magari ce ne sono anche di piu' efficienti, non e' che li ho controllati tutti), solo che costano un patrimonio (e sono quindi adatti a straricchi, a "matti" o a vasche relativamente piccole).

Zizzo
13-09-2006, 00:15
E' una lampada studiata appositamente per il marino, ovvio che per il dolce ci vorrebbe un altro modello.

:-))

ale.com
13-09-2006, 00:31
non necessariamente, se come descritto e' cosi' ben programmabile..
hai idea di che led son stati usati su quella lampada?

Zizzo
13-09-2006, 01:42
Nella discussione finale dell'articolo della Riddle dice che i led sono i Philips "Lighting 3-watt Luxeon Emitter" ;-)

Ho visto che esistono anche da 5W -05

Dice che la temperatura di colore è modificabile da 6500K a 20.000K in un modello e da 6500K a 13.000K nell'altro.

Penso però che i led blu vengano spenti per arrivare a 6500k e che quindi si perdano parecchi lux. #24

ale.com
13-09-2006, 10:03
lo penso anch'io.. :-)

il problema comunque rimane.. quali luxeon sono?
http://luxeon.com/
ad ogni modo dovrebbero essere attorno ai 55-60lm/w (col vantaggio di non aver bisogno di riflettori per avere il massimo dei lux in acqua).

asterix
28-09-2006, 11:20
Siamo a 13 pagine... e leggendone 4 sono confuso e frustrato... sono alla cozze e non capisco... la mia domanda è moooooooolto semplice!

ma se voglio usare questi led... a cosa equivalgono in termine di Watt? ed eventualmente ancora più facile come domanda... a cosa equivalgono in termini di Neon T8!? #24 #13 #24

http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=63832&langId=-4&chosenPartNumber=20095691

ci sono così pochi dati che non riesco neanche a descriverli.. non ci sono assorbimenti, non ci sono intensità... non c'è niente!!!!!

kurtzisa
28-09-2006, 11:39
Siamo a 13 pagine... e leggendone 4 sono confuso e frustrato... sono alla cozze e non capisco... la mia domanda è moooooooolto semplice!

ma se voglio usare questi led... a cosa equivalgono in termine di Watt? ed eventualmente ancora più facile come domanda... a cosa equivalgono in termini di Neon T8!? #24 #13 #24

http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=63832&langId=-4&chosenPartNumber=20095691

ci sono così pochi dati che non riesco neanche a descriverli.. non ci sono assorbimenti, non ci sono intensità... non c'è niente!!!!!

se leggevi il primo post in rosso vedevi scritto che non convengono per illuminare l'acqaurio... quelli li per quel prezzo saranno sicuramente led bianchi standard e non qualcosa di veramente tosto. In pratica se li vuoi utilizzare per piante particolari come quelle rosse lascia stare, se invece li vuoi usare con anubias o microsorum non dovresti aver problemi

asterix
28-09-2006, 11:43
eh... ho letto il post in rosso ma non capivo quando l'avevi inserito se prima o dopo il test fatto diffusamente dopo.

ma se ne voglio mettere 2 per 15lt netti... non saranno sufficienti anche per quanlcosa di più impegnativo di del microsorum?

Ozelot
28-09-2006, 12:03
Ok, continuate di qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=872242#872242