Visualizza la versione completa : Mastello 1500 litri x laghetto?
paul sabucchi
04-06-2017, 17:13
Ciao, qualche anno orsono avevo accarezzato l'idea di costruire una vasca formato piscina ed in una seziobe destinata al filtraggio tramite piante avrei voluto mettere degli Aphanius mento. Per vari motivi non se ne è fatto nulla, nel frattempo mi sono consolato aggiungendo all'acquario originario le altre vasche del mio profilo + ne sto allestendo un'altra da 400 litri x discus. Però la curiosità di tenere un laghetto esterno mi è rimasta, pensavo di prendere un mastello di quelli più grandi comunemente ottenibili - quindi 1500 litri (155cm diametro x 100 profondità). Alcuni quesiti:
1) provincia di Teramo 400 m slm, quest'inverno nevicata eccezionale da 120cm, meglio interrare? Coprire d'inverno?
2) ok per gli Aphanius come dimensioni?
3) Filtraggio? Basta una fontanella solare e dei giacinti d'acqua (Eichhornia?), vorrei tenere l'acqua abbastanza limpida.
4) servono tane/rifugi tipo mattoni forati?
5) dove prendere i pesci? Aquabid x le uova?
Grazie anticipatamente e buona domenica
Ciao, seguo la discussione... se tutto va bene oggi mi portano un mastello da 800/900 litri che dovrei usare come raccolta acqua di scarto dell'osmosi, ma questa cosa non mi convince molto 😅😅
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
05-06-2017, 13:20
Ciao, seguo la discussione... se tutto va bene oggi mi portano un mastello da 800/900 litri che dovrei usare come raccolta acqua di scarto dell'osmosi, ma questa cosa non mi convince molto 😅😅
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
Ciao, hai già idea di cosa metterci come tecnica/pesci/piante? Io ho ordinato il mastellone questa mattina. Per i pesci posso sempre ripiegare sui carassi ma dato che ho già gli oranda in casa preferirei diversificare e provare questi killi turchi. Su aquabid a parte i mento si trovano anche altre specie. L'unico dubbio e che l'acqua qui è tenera (tds 90 ppm, kh 3, pH 7.5). In attesa di lumi. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
No ancora nessuna idea... solo molta indecisione...
Avevo pensato anche a qualche persico orologio che qua da me si riescono a trovare abbastanza facilmente o anche ai killi turchi ma proprio non lo so
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
08-06-2017, 15:20
Mentre aspetto che arrivi il mastello da 1500 litri vorrei consigli su come realizzare il tutto.
La mia idea sarebbe quella di interrare il mastellone in basso su un declivio, con leggermente più in basso uno da 350 lt e più in alto sul pendio (dislivello circa 1 metro) uno da 275 lt (che già c'è - devo solo impedire l'accesso alle anatre che tanto ne hanno altri 2). In pratica il mastello da 350 lt più in basso sarebbe pieno solo a 3/4 e con una pompa che spinge l'acqua in alto a quello da 275. Da questo tracimerebbe "a sfioro" in un "ruscello" che porta al bacino da 1500 lt da cui sempre a sfioro ritornerebbe a quello da 350 lt.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170608_150150_zps73yzbwbv.jpg (http://s1108.5.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170608_150150_zps73yzbwbv.jpg.html)
Potrebbe funzionare?
Rinnovo l'invito per consigli sulla tecnica, piante (ninfea, giacinto d'acqua, papiro? - in quale bacino meglio metterle rispettivamente) , eventuale filtrazione, andrebbe ancora bene per gli Aphanius?
Please help!
Ciao e grazie
------------------------------------------------------------------------
Il mastello interrato che si intravede sarebbe quello superiore da 275, il ruscello scorrerebbe a sinistra attorno all'incannucciata ed i due mastelli in basso sarebbero ai piedi dell'ombrellonehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170608/e0d35398e8d701eefe01b87f3217b060.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
veleno983
09-06-2017, 07:42
Mentre aspetto che arrivi il mastello da 1500 litri vorrei consigli su come realizzare il tutto.
La mia idea sarebbe quella di interrare il mastellone in basso su un declivio, con leggermente più in basso uno da 350 lt e più in alto sul pendio (dislivello circa 1 metro) uno da 275 lt (che già c'è - devo solo impedire l'accesso alle anatre che tanto ne hanno altri 2). In pratica il mastello da 350 lt più in basso sarebbe pieno solo a 3/4 e con una pompa che spinge l'acqua in alto a quello da 275. Da questo tracimerebbe "a sfioro" in un "ruscello" che porta al bacino da 1500 lt da cui sempre a sfioro ritornerebbe a quello da 350 lt.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170608_150150_zps73yzbwbv.jpg (http://s1108.5.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170608_150150_zps73yzbwbv.jpg.html)
Potrebbe funzionare?
Rinnovo l'invito per consigli sulla tecnica, piante (ninfea, giacinto d'acqua, papiro? - in quale bacino meglio metterle rispettivamente) , eventuale filtrazione, andrebbe ancora bene per gli Aphanius?
Please help!
Ciao e grazie
------------------------------------------------------------------------
Il mastello interrato che si intravede sarebbe quello superiore da 275, il ruscello scorrerebbe a sinistra attorno all'incannucciata ed i due mastelli in basso sarebbero ai piedi dell'ombrellonehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170608/e0d35398e8d701eefe01b87f3217b060.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ciao, solitamente le cose nella realtà non funzionano come uno le aveva immaginate.
Nello specifico qui potrebbe succedere che l'ultima vasca si svuoti se la pompa estrae più acqua di quella che arriva. Quundi devi assicurarti che l'acqua si possa muovere solo verso dove dici tu, e non tracimare dai bordi della vasca...cioè deve tracimare solo dall imbocco del ruscelletto nella vasca in alto,e solo verso l'ultima vasca dalla seconda
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
09-06-2017, 09:54
Pensavo di mettere i mastelli a sfioro inclinati di qualche grado verso il lato dove si devono vuotare e fare anche una specie di "sottana" in guaina per assicurarmi che l'acqua non coli dove non deve. In attesa di altri consigli, intento mi rileggo qualche guida sulla realizzazione dei lagetti. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
09-06-2017, 21:51
Pensavo di mettere i mastelli a sfioro inclinati di qualche grado verso il lato dove si devono vuotare e fare anche una specie di "sottana" in guaina per assicurarmi che l'acqua non coli dove non deve. In attesa di altri consigli, intento mi rileggo qualche guida sulla realizzazione dei lagetti. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mastello da 1500 litri arrivato...ora non resta che scavare la "buchetta"! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/8b5243a21ad143415007b9cd247d582d.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Pensavo di mettere i mastelli a sfioro inclinati di qualche grado verso il lato dove si devono vuotare e fare anche una specie di "sottana" in guaina per assicurarmi che l'acqua non coli dove non deve. In attesa di altri consigli, intento mi rileggo qualche guida sulla realizzazione dei lagetti. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mastello da 1500 litri arrivato...ora non resta che scavare la "buchetta"! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/8b5243a21ad143415007b9cd247d582d.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Domani metto anche la foto del mio haha intanto oggi ho giocherellato con la nuova centralina per i led per fare alba e tramonto è una figata pazzesca 😅😅
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
09-06-2017, 22:07
Anche io devo prendere la centralina (tc420) per la vasca discus in allestimento, poi piano piano rifare coperchi con illuminazione led e centralina + algae scrubber alle altre vasche, poi sostituire tutti i riscaldatori con gli Schego in titanio e doppio temperature controller. Ho telefonato oggi ad Aquariumline e per l'autunno gli Schego da 300w dovrwbbero essere di nuovo disponibili. Visto che devo ordinare un "secchio" di JBL novo-malawi volevo prendere delle ninfee e giacinti d'acqua ma hanno solo piantine da acquario. Dovrò ordinarle da Animalhousediscount o Orientalpets (che ovviamente non vendono JBL novo malawi). Mi sa che con i giorni che ci metto a scavare la "buchetta" faccio a tempo a leggermi un po di guide sulla tecnica necessaria al laghetto. Per i pesci ancora non so se cercare di farmi spedire le uova di Aphanius o mettere carassi, almeno per questi ultimi Oceani blu ha ricominciato a spedire ed in genere hanno una bella selezione. Sempre in attesa di suggerimenti, Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Io ho giocato proprio con quella, nuovi led e va che è una meraviglia!! Io proverei con gli aphanius se non si ghiaccia la mastella in inverno...
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
12-06-2017, 18:52
Mentre il forum era "in limbo" ho continuato il lavoro, con alcune modifiche al proggetto. Per ora metto solo il mastello da 1500 che tracima in uno da 275 accanto, che accoglie la pompa per rimandare su l'acqua. Cime pesci metto 5 cadauno Shubunkin, Sarasa e Canary yellow. Poi l'anno se tutto fila ok prossimo prendo un altro mastello sui 750/1000 litri da mettere nella posizione più in alto ( per metterci gli Aphanius) e realizzare il ruscello. Ho ordinato i pesci da Zoomini e le piante (Eichhornia, ranunculus ed Egeria) da Agripet. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ottimo mi piace! Poi voglio le foto [emoji1]
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
12-06-2017, 20:26
Buchetta... Oggi ho scavato accanto anche la buca per il mastello "di servizio" ed iniziato a rimuovere la terra di risulta. Spero di finire domani e mettete a dimora/riempire i mastelli. Domani dovrebbe arrivare la pompa, le piante non so (ho ordinato e pagato oggi prima dell'alba), per i pesci aspetto che Roberto mi mandi l'ordine aggiornato per il pagamento visto che per la scarsa richiesta online i carassi non li mettono sul sito. Già che ci stavo ho ordinato pure 4 Dicrossus filamentosus per la vasca sudamericana visto che l'ultimo degli Apisto (che avevo preso tutti maschi temendo nefandezze riproduttive) ha stirato le pinne di vecchiaia.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/3b4af3008d6d0454a0dbaab736c856d9.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
12-06-2017, 20:54
Se scavo in po di più arrivo alla falda...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/a07a5e54ca82abc715b00eac3b8abaa4.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Per il troppo pieno non ti conviene forare il mastello poco sotto il bordo?
Per le piante le ninfee rustiche sono a manutenzione quasi zero e fanno un bellissimo effetto.
Per i pesci nel mastello piccolo potresti pensare anche ai medaka, che reggono bene anche in inverno.
paul sabucchi
12-06-2017, 21:29
Vorrei provare prima "a sfioro" così mi farebbe da skimmer ma se crea problemi seguirò il suggerimento, grazie
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Azzz che bella buchetta da fare a mano haha con la terra della buca ci fai il bordo intorno?
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
12-06-2017, 22:18
Avrei preferito prendere un escavatore ma mi avrebbe distrutto l'orticello, quindi ho dovuto fare come gli antichi... Le vasche saranno a raso del terreno (salvo piccolo declivio per impedire che straripino in caso di diluvio. La terra la sto spalando a poca distanza per rialzare lo spazio sotto una quercia che d'estate è provvidenziale per offrire ombra per quasi tutto il giorno, un buon posto per godersi i pesci rossi ed ammirare i dintorni. Ciaohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/4e997be8f36bcecce3a6aa5e0065354e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/ba0e73fffc3862b99e2cb84e3f06babc.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Bel panorama davvero! Dove abiti?
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
veleno983
12-06-2017, 22:43
Mentre il forum era "in limbo" ho continuato il lavoro, con alcune modifiche al proggetto. Per ora metto solo il mastello da 1500 che tracima in uno da 275 accanto, che accoglie la pompa per rimandare su l'acqua. Cime pesci metto 5 cadauno Shubunkin, Sarasa e Canary yellow. Poi l'anno se tutto fila ok prossimo prendo un altro mastello sui 750/1000 litri da mettere nella posizione più in alto ( per metterci gli Aphanius) e realizzare il ruscello. Ho ordinato i pesci da Zoomini e le piante (Eichhornia, ranunculus ed Egeria) da Agripet. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ma l eichornia è il cosiddetto giacinto? Io volevo comprarlo ma il venditore mi ha detto che non lo vende più perché è stato bandito dall'Europa...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
12-06-2017, 22:47
Cellino Attanasio, prov Teramo. Dietro al paese si intravede l'Adriatico (spiaggia a 1/2 ora) e la montagna che si intravede nella caliggine è il Gran Sasso d'Italia. Non è che il posto brulichi di attività ma noi siamo ruspanti e ci piace così (anche se tra terremoti, valanghe e frane ultimamente si sta meno tranquilli)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/3abf28037f463163490a7b2dd753adc8.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mentre il forum era "in limbo" ho continuato il lavoro, con alcune modifiche al proggetto. Per ora metto solo il mastello da 1500 che tracima in uno da 275 accanto, che accoglie la pompa per rimandare su l'acqua. Cime pesci metto 5 cadauno Shubunkin, Sarasa e Canary yellow. Poi l'anno se tutto fila ok prossimo prendo un altro mastello sui 750/1000 litri da mettere nella posizione più in alto ( per metterci gli Aphanius) e realizzare il ruscello. Ho ordinato i pesci da Zoomini e le piante (Eichhornia, ranunculus ed Egeria) da Agripet. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ma l eichornia è il cosiddetto giacinto? Io volevo comprarlo ma il venditore mi ha detto che non lo vende più perché è stato bandito dall'Europa...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
È vero ho letto anche io così, è altamente infestante se immesso nei corsi d'acqua ma alcuni evidentemente ancora lo vendono. Io almeno sono sicuro di non contaminare nulla, abito in cima ad un cocuzzolo, di corsi d'acqua (purtroppo) neanche l'ombra, infatti ecco il motivo del ruscello artificiale in proggetto - su ordine della Direzione (moglie)!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
veleno983
12-06-2017, 22:56
Cellino Attanasio, prov Teramo. Dietro al paese si intravede l'Adriatico (spiaggia a 1/2 ora) e la montagna che si intravede nella caliggine è il Gran Sasso d'Italia. Non è che il posto brulichi di attività ma noi siamo ruspanti e ci piace così (anche se tra terremoti, valanghe e frane ultimamente si sta meno tranquilli)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/3abf28037f463163490a7b2dd753adc8.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mentre il forum era "in limbo" ho continuato il lavoro, con alcune modifiche al proggetto. Per ora metto solo il mastello da 1500 che tracima in uno da 275 accanto, che accoglie la pompa per rimandare su l'acqua. Cime pesci metto 5 cadauno Shubunkin, Sarasa e Canary yellow. Poi l'anno se tutto fila ok prossimo prendo un altro mastello sui 750/1000 litri da mettere nella posizione più in alto ( per metterci gli Aphanius) e realizzare il ruscello. Ho ordinato i pesci da Zoomini e le piante (Eichhornia, ranunculus ed Egeria) da Agripet. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ma l eichornia è il cosiddetto giacinto? Io volevo comprarlo ma il venditore mi ha detto che non lo vende più perché è stato bandito dall'Europa...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
È vero ho letto anche io così, è altamente infestante se immesso nei corsi d'acqua ma alcuni evidentemente ancora lo vendono. Io almeno sono sicuro di non contaminare nulla, abito in cima ad un cocuzzolo, di corsi d'acqua (purtroppo) neanche l'ombra, infatti ecco il motivo del ruscello artificiale in proggetto - su ordine della Direzione (moglie)!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Sono andato sul sito che dici tu...sembrano competititvi anche come prezzi. Credo che farò un ordine. Già li conosci? Vado sul sicuro?
Comunque complimenti per le scelte....verrà su un bell ambiente. Però pondera bene la faccenda dello scolo, perché
1) stai interrando i mastelli e se qualcosa non va come devi col c@**o che si riesce a tirarli fuori
2) nel tentativo di tirarli fuori o quanto meno rialzarli dovresti svuotarli....quindi riavviare un mastello già abitato...
Buon lavoro e tienici informati....anche io dovrei aggiornare il mio post
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
13-06-2017, 05:32
Ciao, è la prima volta che uso Agripet (consigliato da qualcuno sul forum) quindi non so, Zoominimarket invece è il mio "spacciatore" preferito per quanto riguarda i pesci. I mastelli li interro innanzitutto per la coibentazione, poi così dovrebbero essere meglio protetti anche dal sole e da urti accidentali. Per svuotare se necessario userò una pompa bella potente, ero restio a forare il mastellone giù in basso per istallare un rubinetto di scolo appunto per minimizzare il pericolo di problemi e perdite una volta interrato. In caso di emergenza posso usare uno degli altri svariati mastelli che ho in giro (per abbeverare i cavalli o far sguazzare le papere), spostandoci il cesto che ho preso per contenere alcune delle piante ed in cui metto del materiame per la filtrazione biologica. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Complimenti vivi praticamente in un paradiso!!
meglio prendere una caramella da uno sconosciuto, che un pesce di cui non si sa nulla!!
paul sabucchi
13-06-2017, 08:37
Ancora meglio perché ogni giorno facciamo colazione in spiaggia!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/c7ca3646523e7644c9099d65b9054171.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Accetti ospiti in cambio di consulenze? [emoji1]
Comunque mi sa che col troppo pieno a sfioro qualche pesce potrebbe essere tentato di saltare fuori, mentre con uno o due buchi nella parte superiore del mastello non dovresti avere questo problema... onlyreds tu che ne pensi?
paul sabucchi
13-06-2017, 09:23
Ciao, anche se salmonizzano finiscono nel mastello da 275 che avrà più bordo libero, poi vado di guadino...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Era per evitarti lo sbattimento.
Altrimenti potresti mettere una rete che sporge dal bordo, in modo da far passare solo l'acqua.
paul sabucchi
13-06-2017, 17:05
Buona pensata, stasera riempio e vediamo come funziona e quali correzioni devo apportare. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
13-06-2017, 20:41
Riempimento...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/e6cba10b811e8df18639232eba8cc64d.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
13-06-2017, 21:39
Probabilmente se silicono le pietre per pavimentazione attorno al bordo e lascio libero solo lo sfioro ci dovremmo essere. Pesci in arrivo giovedì,piante la settimana prossima perché tutti i cesti/vasi curvi per piante da Agripet erano rotti, sperano di spedire lunedihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/cd46ed9cc4c020afad23d530693aba0b.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
20-06-2017, 21:48
Più o meno finito, manca ancora qualche rifinitura (rifilatura ed incollaggio del pratino finto) e qualche dettaglio (statuina con fatina a cavallo di una tartaruga che sputa l'acqua -dazio da pagare alla moglie per il permesso di prendere altri pesci).
Dato l'arrangiamento dei due mastelli più che un laghetto sarebbe un lagotto - ma il nome è già preso dalla razza di cani da trifola (proggetto per l'autunno: tartufaia poi tra qualche anno : Lagotto). La vasca da 1500 litri ospita 5 di ciascuna delle varietà Sarasa, Shubunkin e Canarino attorno ai 6cm. Tracima a sfioro (modificato come suggeritomi aggiungendo una griglietta) in quella da 275 in cui in un apposito cesto ci sono piante (eichhornia, ranunculus, egeria, ceratophyllum) ed una pompa da 600l/h rimanda l'acqua su al vascone. Ho circondato il tutto con un recinto per tenere fuori cani, gatti ed anatre (di giorno) nonché ricci e rospi (di notte, metto anche una rete subito sopra), il tutto sovrastato da ombreggiante e quercia
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170620_180009_zpskrewxlqo.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170620_180009_zpskrewxlqo.jpg.html)
Vediamo come passa il primo anno poi penserò ad eventuali modifiche/aggiunte
veleno983
20-06-2017, 22:40
Bello!!! Cosa hai messo nel fondo alla fine?
Ps: se non ricordo male ceratophillum ed egeria non vanno d'accordo insieme...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
21-06-2017, 05:58
Ciao, per il momento ho messo nel cesto un bel po di materiale filtrante, in parte già maturo ed in parte lasciato a mollo nel liquido preso da un filtro maturo. Per il fondo mi affido a madre natura con il vento che sospinge pulviscolo dal terreno circostante. Grazie per il consiglio sulle piante, bisogna che controllo, io avevo ordinato l'egeria, Agripet mi ha mandato del Ceratophyllum come bonus. Se fila tutto liscio penso ancora che l'anno prossimo aggiungero' un altro mastello sui 1000 litri per gli Aphanius. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
veleno983
21-06-2017, 08:03
Ciao, per il momento ho messo nel cesto un bel po di materiale filtrante, in parte già maturo ed in parte lasciato a mollo nel liquido preso da un filtro maturo. Per il fondo mi affido a madre natura con il vento che sospinge pulviscolo dal terreno circostante. Grazie per il consiglio sulle piante, bisogna che controllo, io avevo ordinato l'egeria, Agripet mi ha mandato del Ceratophyllum come bonus. Se fila tutto liscio penso ancora che l'anno prossimo aggiungero' un altro mastello sui 1000 litri per gli Aphanius. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Bravo paul.
Questi pond sono contagiosi..poi è bello vedere i pesciolini sguazzarci dentro.
Buona continuazione e tieni aggiornato il post [emoji6]
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
limneo52
22-06-2017, 09:07
Io ho tre vasche in giardino di 1000 l ciascuna, senza filtri, uso la fitodepurazione con molte piante ossigenanti, galleggianti e palustri.( non si vede quasi l'acqua).
Una vasca ospita guppy moscow blue.
Una 5 cometa adulti.
L'ultima avvannotti di cometa nati un mese fa.
Con questo sistema l'acqua è estremamente chiara e pulita, le vasche sono profonde 1 metro e si vedono bene gli avvannotti sul fondo.
Per evitare inquinamento come cibo somministro solo cibo vivo( dafnie e chironomus di cui ho un ottimo allevamento con una decina di vasche di 15 litri).
Per quel che riguarda l' Eicornia e Pistia, io le ho comperate regolarmente in un vivaio specializzato in maggio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
30-06-2017, 19:35
Io ho tre vasche in giardino di 1000 l ciascuna, senza filtri, uso la fitodepurazione con molte piante ossigenanti, galleggianti e palustri.( non si vede quasi l'acqua).
Una vasca ospita guppy moscow blue.
Una 5 cometa adulti.
L'ultima avvannotti di cometa nati un mese fa.
Con questo sistema l'acqua è estremamente chiara e pulita, le vasche sono profonde 1 metro e si vedono bene gli avvannotti sul fondo.
Per evitare inquinamento come cibo somministro solo cibo vivo( dafnie e chironomus di cui ho un ottimo allevamento con una decina di vasche di 15 litri).
Ciao, complimenti per il tuo allestimento. I test (liquidi Sera) sono buoni: NH3 ed NO2 =0, NO3 poco più di 0 ma già si vede una certa proliferazione di alghe verdi unicellulari, probabilmente dato che le piante coprono ancora solo una percentuale ridotta della superficie c'è troppa luce che permette la proliferazione algale. Mi sa che (non potendo dedicare troppo tempo alla gestione del laghetto) utilizzero un approccio rapido più "artificiale" aggiungendo pompa da 3000 l/h http://www.wiltec.de/sunsun-ctp-2800-supereco-pond-pump-3000-l-h-10-w-submersible-pumps-filter-fish.html , un filtro a scatola http://www.wiltec.de/bio-filter-cbf-200a-filter-system.html , con sulla uscita una T con rubinetto in modo da poter regolare il flusso ad un chiarificatore UV http://www.wiltec.de/pond-and-aquaristics/uvc-clarifiers-uv-device-steriliser-light/sunsun-uvc-fish-koi-pond-water-clarifier-steriliser-filter-uv-light-cuv-218-18w.html. Nell'insieme dovrebbe essere, in piccolo, un sistema come impiegato tipicamente nei laghetti stockati pesanti con le koi quindi ben sperimentato ma gradirei comunque pareri sull'hardware (mentre del fornitore dalla Germania sono già soddisfatto da precedenti acquisti). Ciao
Io per il momento ho recuperato 2 pseudorasbore di un paio di cm e 4 gambusie (visto che c'erano più larve di zanzara che acqua) ho deciso di introdurre qualche loro predatore naturale!! Per ora l'acqua gira dai 20 ai 25 gradi ma siccome le temperature si alzeranno ancora da domani le gambusie non dovrebbero avere grossi problemi ne di temperatura ne di ossigeno visto che si trovano anche in pozze stagnanti dove l'acqua arriva anche poco oltre i 40 gradi! Prossimo acquisto un piccola pompa di movimento e cercherò di costruirmi un filtro a caduta, anche se potrei quasi farne a meno... Su 700 litri ne cambio oltre 200 a settimana (essendo il mastellone nato come cisterna di recupero dell'acqua di scarto per l'osmosi) e i 200 litri che cambio vanno ad annaffiare l'orto, questo è molto un esperimento e vedremo come prosegue l'estate e come andrà questo inverno, Se fila tutto liscio poi vedremo come aggiungere un po di flora e di fauna
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
02-07-2017, 16:46
Con tutto questo sole con ancora relativamente poche piante credo che le alghe saranno un problema crescente. Vorrei tenere l'acqua più limpida possibile perché in caso di estrema siccità se manca l'acqua devo poterne usare una parte per abbeverare i cavalli per questo penso di istallare un sistema di filtrazione più sofisticato. La pompa costicchia (relativamente) ma sembra la più efficente che ho trovato: 3000 l/h per soli 10w! Poi anche io aspetto di vedere come passa il primo anno e quali correzioni saranno necessarie. Ciao e buona domenica
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Io sicuramente dovrò mettere una lampada uv perché non vedo a una spanna sotto la superficie dell'acqua 😅 Buona domenica anche a te
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
02-07-2017, 16:53
Sto studiando 'ste uv anche io, sino ad ora non ne sapevo nulla...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Io ne ho recuperata una usata con la lampada bruciata a 0 euro per il resto sembra integra... Se riesco a rimetterla in sesto con poco la recupero se no ne prendo una nuova
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |