Visualizza la versione completa : Che sali mettere nell'acqua d'osmosi??
Ciao....
Io ho intenzione di acquistare un impinato per l'acqua d'osmosi perchè quella del mio rubinetto non è molto adatta per l'acquario....
Però non sono sicuro di una cosa: quando prelevo l'acqua osmotica devo metterle dentro solo i sali per aumentare Gh e Kh o ci devo buttare dentro anche qualcos'altro???
Si accettano consigli....
Grazie.
orfeosoldati
20-08-2006, 19:42
Bastano i normali del commercio (quali userai?).
Sicuramente i Kent (RO right assieme a KH +) oppure JBL (Aquadur plus) oppure Sera (Mineralsalt) bastano ed avanzano.
Alcuni dei macro-micro elementi che mancassero eventualmente li aggiungi attraverso i fertilizzanti delle piante.
Avevo intenzione di usare le polveri rigeneranti Kh e Gh della Dennerle....vanno bene??
Grazie!!
Piranha Rosso
21-08-2006, 09:57
Se nitriti e nitrati della tua acqua di rubinetto sono buoni, puoi usare quella per tagliare l'osmosi.
L'ideale sarebbe, per l'acqua di rubinetto, valori altissimi di KH e GH e valori bassissimi di nitrati (i nitriti dovrebbero già essere assenti... altrimenti si mette in discussione persino la potabilità).
Ad esempio io diluisco la mia acqua di rubinetto al 10% (1 litro rubinetto + 9 litri osmosi). In questo modo riesco ad avere una miscela che ha 2°dKH e 6°dGH.
I nitrati che nell'acqua di rubinetto sono circa 5-6 ppm, riducendosi al 10% del valore iniziale, divengono 0.5 - 0.6 gr/lt, praticamente non rilevabili nella miscela finale.
I nitriti sono già assenti nell'acqua di partenza.
L'uso dei sali specifici ti priva di tutta una serie di minerali che poi dovresti integrare con i fertlizzanti. Anche quelli, se fatti in casa, non ti assicurano tutti i minerali di cui le piante necessitano. Forse non lo fanno neanche quelli commerciali, essendo gli stessi indirizzati soprattutto alle specie chimiche più soggette a carenza.
Fai tu le dovute considerazioni e facci sapere.
Purtroppo io sono nella condizione inversa....
Come durezze ho valori bassi ( Gh 6 Kh 6 ), ma i nitrati sono alti ( anche più di 20 ppm).....I nitriti a dire il vero non li ho mai misurati nell'acqua di rubinetto ma comunque sono assenti in quella dell'acquario...
Perciò anche tagliare l'acqua d'osmosi con l'acqua del rubinetto non so se mi converrebbe perchè i valori di quest'ultima cambiano in funzione delle stagioni e delle precipitazioni e anche perchè la durezza carbonatica spesso è maggiore di quella totale...( non so se sia normale ma dall'acquedotto del mio paesello esce così...).
A dir la verità ci avevo pensato a tagliare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto però comunque per aver un irrisorio valore di nitrati dovrei lo stesso aumentare Kh e Gh ( soprattutto ques'ultimo) e allora penso che siano quasi obbligatori i sali...
Un'ultima cosa please...La conduttività dell'acqua trattata con l'impianto ad osmosi diminuisce troppo per essere utilizzata in acquario o va bene anche così??
Grazie mille....scusate se rompo ma è una questione di vitale importanza...( per le mie piante...) :-) :-) :-)
Piranha Rosso
21-08-2006, 16:22
Innazitutto non rompi affatto. Il forum esiste per questo, poi chi ha voglia di rispondere lo fa. Chi si annoia sicuramente troverà un topic più interessante a cui prendere parte. Nessuno è obbligato a dare consigli o a dire la sua. Tutto qui.
Effettivamente la tua acqua di rubinetto non è utilizzabile per i tagli. Dovresti provare a cercare altrove. Se per esempio trovassi un'acqua come la mia, la quale deve essere diluita al 10%, con una tanica da 20 litri ottieni fino a 200 litri di acqua per il cambio. Sicuramente non è poca, qualunque siano le dimensioni della tua vasca. Tuttavia non è consigliabile conservare a lungo questo tipo di acqua.
Per rispondere alla tua domanda, la conducibilità di un'acqua è indice dei sali disciolti in essa. Di conseguenza se l'impianto elimina questi sali (compresi quelli che determinano GH e KH), si abbassa anche la conducibilità. - In linea generale l'acqua di osmosi non è utilizzabile tal quale, ma comunque il tutto dipende da quali sono i valori dell'acqua in uscita dall'impianto e quali sono i valori che desideri avere in vasca.
Ok grazie...
Proverò allora a controllare i valori dell'acqua del rubinetto dei parenti che ho sparsi nei paraggi...
Al massimo se non trovo un tipo d'acqua che mi possa essere utile prenderò i sali della Kent che ho visto sono fortemente consigliati...
Grazie...
Piranha Rosso
21-08-2006, 19:35
In casi estremi potresti provare con qualche acqua minerale in bottiglia (che non sia oligominerale). Dai un'occhiata alle etichette nei supermercati. Cerca quella che ha la conducibilità più alta... ed il prezzo più basso... :-D
Quasi nessuna, purtroppo, riporta in maniera esplicita la durezza totale. Qualora questa fosse presente è molto probabile che sia espressa in gradi francesi oppure in mg di carbonato di calcio (calcare, in pratica) per litro. Tieni presente che 1 grado francese è equivalente ai grammi di CaCO3 (carbonato di calcio) per 100 litri d'acqua. Quindi 1 grado francese=10 mg/lt di CaCO3.
Noi acquariofili (ed i tedeschi, evidentemente... :-D ) facciamo riferimento ai gradi tedeschi, vale a dire ai grammi di ossido di calcio in 100 litri d'acqua. Quindi vale l'equazione 1 grado tedesco = 1 gr CaO (ossido di calcio) / 100 litri = 10 mg CaO / litro.
Il passaggio da gradi francesi a tedeschi (e viceversa) si fa tenedo presente che 1 grado francese = 0.56 gradi tedeschi.
Spero di non averti confuso troppo le idee. Quindi, come dice Pippo Baudo, leggi l'etichetta... :-))
(Tieni presente il discorso economico. Non ho la più pallida idea di quanto costino questi sali e quanti grammi ne servano per ogni litro d'acqua da trattare... intanto io mi sono fatto il mio ripassino di chimica analitica)
Oddio....
in chimica nei miei anni scolastici non ho mai avuto grandi voti... #07 #07 #07 ....quindi è stata un po dura capire tutto al volo.... #24 #24 #24
Comunque già da stasera comincio il giro dei parenti...( anche quelli che non vedo da tanto tempo ) per cercare di scroccare un po d'acqua da analizzare, poi vedrò cosa fare...Nel caso non riesca a trovare un tipo d'acqua decente valuterò anche quella dei supermercati...
Guarda te uno che deve fare per vedere dei pesciolini dietro ad un vetro... :-D :-D :-D
Grazie!
Marco Conti
22-08-2006, 07:49
Sinceramente non mi farei tante menate.
Prenderei acqua osmotica, gli aggiungi i sali (es. sera mineral salt) e sei a posto.
Se usi l'acqua di rubinetto, ogni volta dovresti fare tutti i controlli kh, gh, no3 ecc.
per sapere come tagliarla, visto che non è sempre costante. Poi inoltre devi aggiungere un biocondizionatore, per eliminare i metalli pesanti ed il cloro, sicuramente
presenti nell'acqua di rete. Lascia perdere l'acqua dei supermercati.
Quanti litri è la tua vasca?
orfeosoldati
22-08-2006, 08:00
quoto zortac,
nel tuo caso il rapporto costi-benefici è assolutamente inaccettabile #07
Considerato, poi, che non dovresti usare il biocondizionatore......
Osmosi addizionata di sali,senza il minimo dubbio.
Secondo me tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto (quando i valori lo consentono) è sempre buona cosa. L'acqua RO non ha nulla è quasi pura mentre quella di rubinetto, oltre ai valori no2,no3,kh,gh,ph è ricca di minerali molto graditi dalle piante.
Comunque io quando faccio un cambio con sola acqua RO utilizzo solo Seachem Equilibrium (secondo me il migliore!). Poi il resto dei nutrimenti per le piante lo inserisco con i normali fertilizzanti.
ciao.
Marco Conti
22-08-2006, 11:35
Comunque io quando faccio un cambio con sola acqua RO utilizzo solo Seachem Equilibrium (secondo me il migliore!). Poi il resto dei nutrimenti per le piante lo inserisco con i normali fertilizzanti.
ciao.ottimo prodotto lo uso anch'io, prova a guardare sul retro della confezione
la lista degli elementi che contiene... -05 secondo te, non è sufficente?
Comunque altera solo il gH, per avere un innalzamento anche del kH devi
usare altri sali appositi.
Piranha Rosso
22-08-2006, 11:58
Comunque altera solo il gH, per avere un innalzamento anche del kH devi
usare altri sali appositi.
Vedi che c'è sempre un tassello che manca...
Marco Conti
22-08-2006, 12:28
Comunque altera solo il gH, per avere un innalzamento anche del kH devi
usare altri sali appositi.
Vedi che c'è sempre un tassello che manca...
manca un tassello perchè si è deciso di utilizzare un tipo di prodotto
che innalza solo il gH.
Se usi un prodotto che innalza tutti e due (es. sera mineral salt), con 15€
fai un bel pò di cambi d'acqua avendo tutto ciò che occore.
Io non voglio escludere a priori l'utilizzo dell'acqua di rubinetto, percarità.
Voglio soltanto dire, a mio parere, che mi sembra più scomodo e alla fine
più dispendioso, che altro, a meno che debba cambiare 200 litri ogni volta,
allora sì i costi cambiano.
Se preferisci usare l'acqua di rubinetto, non c'è assolutamente problema :-)
Comunque io quando faccio un cambio con sola acqua RO utilizzo solo Seachem Equilibrium (secondo me il migliore!). Poi il resto dei nutrimenti per le piante lo inserisco con i normali fertilizzanti.
ciao.ottimo prodotto lo uso anch'io, prova a guardare sul retro della confezione
la lista degli elementi che contiene... -05 secondo te, non è sufficente?
Comunque altera solo il gH, per avere un innalzamento anche del kH devi
usare altri sali appositi.
Si, è più che sufficiente basta vedere ....Potassio 19,5%; Calcio 8,06%; Magnesio 2,41%; Ferro 0,11%; Manganese 0,06% ecc.......
Come indicato anche nelle istruzione per il KH uso un buffer apposito per avere il valore che voglio ;-)
Comunque continuo a fare piccoli tagli con acqua di rubinetto, la mia ha ottimi valori e cosi reintegro anche i nitrati che tendono ad andare sempre a 0.
Ciao
La mia vasca è di 200 litri netti e ne cambierei 25 ogni settimana, o al massimo ogni 15 giorni....Allora faccio così: acqua oasmotica + seachem equilibrium per aumentare il Gh ed alkaline buffer nel caso volessi alzare un po il Kh....
La accendiamo??
se usi solo acqua osmotica devi sicuramente usare anche un buffer per il kh altrimenti avresti valori troppo bassi che ti porterebbero sbalzi di ph. Come buffer puoi usare quello che vuoi sono piu o meno tutti uguali.
Ciao.
Ok, grazie....
Allora ordino sia i sali per il Gh che il buffer per il Kh....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |