Visualizza la versione completa : Consiglio galleggianti ed epifite
Sto allestendo una piccola.vasca da 20 litri.
Ho già il prato e il filtro ormai é maturo.
Vorrei inserire delle galleggianti per schermare un po' la luce e magari una pianta centrale epifita, che non sia Anubias, da legare su un legno piccolo che ho gia
Vorrei un consiglio .
Un Microsorum sotto la.luce regge?
La.luce é bella forte, sono 9w di led ma la.colonna é meno di 20 cm.
Come galleggianti che nn gabbiano radici troppo invadenti cosa mi consigliate?
Lemna Minor?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170523/a05681907d0734c0f1f4d623ef4e1b9d.jpg
Ditemi voi
Matteo Iervolino
23-05-2017, 14:03
Ciao! Puoi darmi qualche informazione su quel prato (fertilizzazione etc) per favore?
Per l'epifita valuterei la Bucephalandra, sicuramente fa il suo bell'effetto e ce ne sono diverse specie. Come per l'anubias, però, sarebbe meglio se riuscissi a non fare avere troppa luce diretta. Per il resto non necessita di cure particolari.
Grazie per il consiglio.
Il prato é di Callitricoides seminato in Drystart.
I semi li ho acquistati dalla Cina.
Il fondo é il JBL Proscape Plant Soil. Mezza dose di Profito in colonna.
------------------------------------------------------------------------
Qui trovi la discussione sulle nostre vasche avviate in Drystart con questi semi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410
ciao Adryanx
...lo sai che sono un'amante delle galleggianti...
...le mie preferite hanno delle radici molto ingombranti, ma esistono delle galleggianti più piccole con apparato radicale modesto come:
Azolla caroliniana
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Salvinia natnas
...fai attenzione perchè sono davvero infestanti...soprattutto la lemna...
...con la salvinia io non ho avuto grande successo...dopo circa un mesetto mi marcisce sempre...non so se sia una cosa normale o sia solo un mio problema...
...ma quindi questa è la terza vaschetta? ;-)
Ciao Lauriel
Ho optato per la Lemna perché ha radici piccole e cresce in fretta.
Intanto ho provato a metterci del Phyllanthus Fluitans che nelle altre vasche fa un po' fatica.
In realtà questa sarebbe la.prima vaschetta, dove per due mesi hanno dimorato due Oranda prima che li trasferissi nel 125litri.
Ciao Lauriel
Ho optato per la Lemna perché ha radici piccole e cresce in fretta.
Intanto ho provato a metterci del Phyllanthus Fluitans che nelle altre vasche fa un po' fatica.
In realtà questa sarebbe la.prima vaschetta, dove per due mesi hanno dimorato due Oranda prima che li trasferissi nel 125litri.
....ahhh dimmi poi come va con la Phyllanthus Fluitans...a me è marcita...
...#24 probabilmente sono io ad avere problemi con le galleggianti troppo piccole...da me sopravvive solo la lemna...
...e cmq...auguri con la lemna...preparati a toglierne a vagonate! :-D
La Pyllanthus é difficile, vuole vasche aperte.
Nella.vasca da 60 neanche a parlarne, provabilmente troppo caldo sotto il coperchio.
Nella.vasca dei carassi invece si stava riproducendo ma molto lentamente.
Ove vediamo in questa, anche se credo vada in competizione con la lemna.
Ciao adry, forse la microsorum rischia un po' le alghe a stare sotto la luce, per la galleggiante ottima scelta.
Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
Sisi infatti ho accantonato l'idea di mettere epifite finché nn vedo quanta ombra creo con le.galleggianti.
Se vi servono delle piante vi vorrei consigliare un sito online affidabile dove mi sono trovato davvero bene e dove costano anche molto poco http://www.rareaquaticplantshop.com/it/
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Io ho già preso li, l'unico neo é che spesso non hanno le.piante che mi servono.
Mi sono trovato molto bene su Acquariomania perché come RAP vende le Tropica
Da Acquariomania ho acquistato pure io e mi sono trovato benissimo
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
su acquariomania mi sono arrivate sempre piante bellissime....invece su aquariumline purtroppo no...le piante, soprattutto il muschio, lasciano a desiderare
Si , Acquariumline come piante non é il massimo, ma come gestione e prezzi sono il TOP.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Aggiornamento della vaschetta.
Mi sono reso conto che la lemna rimane attaccata a qualunque cosa tocchi l'acwua, quindi divri stare attento a lavare l'atrezzatura per nn trasferirla nelle altre vasche. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170528/65b2f8eb7589ca3e64577831d6daf78e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170528/ecaf3e3e9c810132fc5f8c18e86bb60e.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
30-05-2017, 22:50
La Lemna è contenibile con un buon movimento superficiale.
Quando avevo poco movimento era letteralmente infestante, con "radici" da record che raggiungevano i 4cm.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/dc537950017ed8865260732c8349eb92.jpg
Adesso ho in vasca una pompa di movimento, che punta in parte verso la superficie e la Lemna stenta da matti, si moltiplica poco.
In piccole vasche contenerla è più complicato.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |