PDA

Visualizza la versione completa : Stanno morendo tutti i pesci.


Digs78
12-05-2017, 20:58
Salve ragazzi sono qui per cercare di capire cosa sta succedendo al mio acquario.
Partiamo dal punto che sono un principiante e quindi per forza di cose mi sono dovuto fidare di negozianti, qualcosa letto su internet ecc. Insomma la storia è questa.
Acquario allestito il 4 Gennaio 2017, litraggio preciso misurato da me è di 70 litri usando acqua Lilia oligominerale, acquario della TECNAQUA, filtro interno dove ho sistemato due scatoli di cannolicchi più filtro in fibra sintetica. Riscladatore da 100w, neon da 18w pompa da 5w. Inizialmente ho inserito le seguenti piante: Limnophila, Egeria Densa, Cacomba Furca attaccate con delle fascette da elettricista ad un legno per acquari sterilizzato in acqua bollente. Il terriccio non so come si chiami cmq è una sabbiolina sottile color marrone sciacquata prima per bene. Inserito un aeratore e qualche oggettino di arredo, tutto prima bollito, e avviato il tutto con un illuminazione di 7/8 ore al giorno. Nei giorni seguenti ho iniziato a trattare l'acqua con Sera Acquatan e sera Bionitrivec e ho aspettato circa 30 giorni per la maturazione misurando i valori giornalmente. Il picco dei nitriti l'ho avuto la terza settimana, quando sono andati giù ho inseriti i primi pesci 2 Corydoras-Albi e 2 Plecostomus. Aspettato diversi giorni per vedere se i valori restavano nella norma e ho iniziato ad inserire il resto della fauna un pò per volta. Più precisamente 5 scalari, 4 botya"anche per problemi che ho avuto con le lumache", 2 Balantiochelio,2 Colisa lalia e 2 Colisa Chuna. Tutto andava bene gli davo da mangiare la mattina un pizzico di mangime a scaglie galleggianti, di sera un pizzico di mangime granulare morbido entrambi della Sera, e 2/3 volte a settimana di notte a luci spente inserivo una pasticca di mangime da fondo della Tetra e concimavo le piante una volta al mese con un pò di tetra FloraPride ad una temperatura di 26/27 gradi. I valori che avevo in vasca erano i seguenti:

Nitriti assenti
Nitrati 20/25
KH 7/8
PH 8 /8.5

Ho usato Il sera GH/KH Minus per abbasare il PH ma ha avuto effetto solo sul KH facendolo scendere ultimamente a 3/4, il PH è sempre rimasto abbastanza alto. Ho iniziato a fare così dei cambi di acqua anche sostanziosi usando acqua di osmosi ma il PH è sempre rimasto alto. Cmq non me ne preoccupavo più di tanto perché i pesci stavano bene giocavano mangiavano anche se inizialmente ho avuto un paio di perdite e precisamente uno scalare e un Plecostomus a distanza di diversi giorni l'uno d'altro. Le piante hanno invaso praticamente l'intero acquario e tutto sembrava andare a meraviglia.
Nelle festività Pasquali mi accordo che la pompa fa uno strano rumore, apro il filtro per controllare e in pratica faceva aria. Mi accorgo che il problema è la fibra filtrante sporca, l'avevo già cambiata altre volte ma mai trovata così Sporca. Cerco di farlo andare avanti così aspettando il giorno di apertura dei negozi perché l'avevo terminata, ma il giorno dopo mi accordo che quasi non aspirava più acqua e decido di smontare il filtro e senza alternative lavo la fibra con sapone neutro, la risciacquo abbondantemente con acqua corrente stando attendo che non rimanessero tracce di sapone anche se ne avevo davvero usato pochissimo. A questo punto però faccio una cavolata, decido di dare una sciacquata al tutto, cannolicchi compresi, i quali li metto nel lavandino con un pò di acqua non corrente e poi li reinserisco nel filtro monto il tutto e funziona tutto bene. Subito però mi vengono i dubbi sul fatto di aver rovinato la flora batterica. Faccio un giro in internet ed infatti scopro che è una cosa da non fare, ma in tanti dicono anche di aver fatto la stessa cosa è non successo nulla. Incrocio le dita e nei giorni seguenti controllo valori di no2 e no3 molto spesso e in effetti sono sempre rimasti nella norma, con no2 assenti , no 3 20/25 HK 3/4 PH 8/8.5
I test vengono eseguiti con prodotti della Sera a reagente.

Qualche giorno fa per problemi di piccole alghe intorno all'aeratore inserisco 4 "li chiamo granchietti" scusatemi ma il nome preciso non me lo ricordo e 2 dovrebbero essere dei Platy rossi faccio un cambio di acqua di 30 litri con acqua di osmosi e dopo qualche giorno mi iniziano a morire i pesci prima uno al giorno e ora addirittura 2 al giorno. Sono morti tutti i Botya, tutti gli squaletti, un Corydoras, entrambi i Plecostomus insomma una strage. Valori dell'acqua sempre uguali come detto sopra e i sintomi sempre gli stessi. I pesci stanno bene poi all'improvvisto li vedo abbattuti nuotano sottosopra e dopo qualche ora muoiono senza nessun segno particolare sul corpo nulla di nulla.
Ieri decido in estremis di togliere tutti i pesci dalla vasca, svuoto tutto tolgo piante e oggetti di ornamento, cambio spugne del filtro rimetto acqua ma non di osmosi uso acqua oligominerale della Sorgenia e aggiungo biocondizionatore, rimetto i pesci dentro col solo fondo, filtro e aeratore. L'ultimo Botya supersiste sembrava anche riprendersi tanto che salta via dalla quarantena dove lo avevo messo o lo ritrovo nella vasca bello vispo, ma stamattina muore insieme ad un Corydoras. Pochi minuti fa noto che uno scalare presenta gli stessi sintomi e già lo messo in quarantena. Sinceramente non so che altro fare tranne che guardare senza poter far nulla.
Avrò sicuramente fatto tanti errori nella preparazione e gestione della vasca così come nella scelta dei pesci, ma quello che sta accadendo secondo me va oltre.
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi a capire.
Saluti.
------------------------------------------------------------------------
Inserisco questa foto magari può servirvi a capire le cause.

https://s14.postimg.cc/ch451fo71/20170512_123029.jpg (https://postimg.cc/image/ch451fo71/)

zinuit
12-05-2017, 22:31
Ciao, un errore fondamentale che hai fatto (oltre a quelli che già hai capito) é non informati sui pesci che hai inserito. A parte il sovraffollamento parte di quei pesci non sono adatti alla tua vasca ne per litraggio ne per valori. Cambiando continuamente acqua poi gli hai cmq stressati.
Io ti consigliere i di dare un'occhiata alle schede dei pesci, di non toccare più il filtro, di controllare i test che hai (mi sembra anomalo ti diano sempre stessi valori con tutti quei cambi con osmosi) ed in ultimo, ridotta la popolazione, togliere l areatore.

plays
12-05-2017, 23:05
Giusto

Se vuoi correggere nel tempo gli errori... ti consiglio di leggere queste guide, per assimilarle ti servirà almeno un mese o più, ma almeno sono affidabili
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

Invece per correggere le cose in acquario, conviene fare una cosa per volta, chiedendo consiglio. La prima è scegliere una o due specie che si adattano alle dimensioni di 70 litri... poi capire quali valori puoi garantirgli, infine cedere gli extra, dato la popolazione non è equilibrata sia come numero sia come valori. Soprattutto quando si inizia, tentare di sistemare alla meglio incide solo sul portafoglio e non sui risultati

Mithril
12-05-2017, 23:19
No no, non va affatto oltre. Considerata la quantità di giganteschi errori che hai fatto ti assicuro che ci sta tutto quello che ti è successo.
La cosa che mi stupisce di più sono le prime righe che hai scritto: "partiamo dal punto che sono un principiante e quindi per forza di cose mi sono dovuto fidare del negoziante".
Ecco, io direi che per forza di cose non esiste. Nessuno ti ha costretto a fare niente. Diciamo piuttosto che avevi fretta e non avevi voglia di informarti bene e di perdere tempo a chiedere nel forum.
Ora che non hai più tanta fretta, cerca di chiederle le cose prima di farle di testa tua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
12-05-2017, 23:22
Salve ragazzi sono qui per cercare di capire cosa sta succedendo al mio acquario.
Partiamo dal punto che sono un principiante e quindi per forza di cose mi sono dovuto fidare di negozianti, qualcosa letto su internet ecc. Insomma la storia è questa.
Acquario allestito il 4 Gennaio 2017, litraggio preciso misurato da me è di 70 litri usando acqua Lilia oligominerale, acquario della TECNAQUA, filtro interno dove ho sistemato due scatoli di cannolicchi più filtro in fibra sintetica. Riscladatore da 100w, neon da 18w pompa da 5w. Inizialmente ho inserito le seguenti piante: Limnophila, Egeria Densa, Cacomba Furca attaccate con delle fascette da elettricista ad un legno per acquari sterilizzato in acqua bollente. Il terriccio non so come si chiami cmq è una sabbiolina sottile color marrone sciacquata prima per bene. Inserito un aeratore e qualche oggettino di arredo, tutto prima bollito, e avviato il tutto con un illuminazione di 7/8 ore al giorno. Nei giorni seguenti ho iniziato a trattare l'acqua con Sera Acquatan e sera Bionitrivec e ho aspettato circa 30 giorni per la maturazione misurando i valori giornalmente. Il picco dei nitriti l'ho avuto la terza settimana, quando sono andati giù ho inseriti i primi pesci 2 Corydoras-Albi e 2 Plecostomus. Aspettato diversi giorni per vedere se i valori restavano nella norma e ho iniziato ad inserire il resto della fauna un pò per volta. Più precisamente 5 scalari, 4 botya"anche per problemi che ho avuto con le lumache", 2 Balantiochelio,2 Colisa lalia e 2 Colisa Chuna. Tutto andava bene gli davo da mangiare la mattina un pizzico di mangime a scaglie galleggianti, di sera un pizzico di mangime granulare morbido entrambi della Sera, e 2/3 volte a settimana di notte a luci spente inserivo una pasticca di mangime da fondo della Tetra e concimavo le piante una volta al mese con un pò di tetra FloraPride ad una temperatura di 26/27 gradi. I valori che avevo in vasca erano i seguenti:

Nitriti assenti
Nitrati 20/25
KH 7/8
PH 8 /8.5

Ho usato Il sera GH/KH Minus per abbasare il PH ma ha avuto effetto solo sul KH facendolo scendere ultimamente a 3/4, il PH è sempre rimasto abbastanza alto. Ho iniziato a fare così dei cambi di acqua anche sostanziosi usando acqua di osmosi ma il PH è sempre rimasto alto. Cmq non me ne preoccupavo più di tanto perché i pesci stavano bene giocavano mangiavano anche se inizialmente ho avuto un paio di perdite e precisamente uno scalare e un Plecostomus a distanza di diversi giorni l'uno d'altro. Le piante hanno invaso praticamente l'intero acquario e tutto sembrava andare a meraviglia.
Nelle festività Pasquali mi accordo che la pompa fa uno strano rumore, apro il filtro per controllare e in pratica faceva aria. Mi accorgo che il problema è la fibra filtrante sporca, l'avevo già cambiata altre volte ma mai trovata così Sporca. Cerco di farlo andare avanti così aspettando il giorno di apertura dei negozi perché l'avevo terminata, ma il giorno dopo mi accordo che quasi non aspirava più acqua e decido di smontare il filtro e senza alternative lavo la fibra con sapone neutro, la risciacquo abbondantemente con acqua corrente stando attendo che non rimanessero tracce di sapone anche se ne avevo davvero usato pochissimo. A questo punto però faccio una cavolata, decido di dare una sciacquata al tutto, cannolicchi compresi, i quali li metto nel lavandino con un pò di acqua non corrente e poi li reinserisco nel filtro monto il tutto e funziona tutto bene. Subito però mi vengono i dubbi sul fatto di aver rovinato la flora batterica. Faccio un giro in internet ed infatti scopro che è una cosa da non fare, ma in tanti dicono anche di aver fatto la stessa cosa è non successo nulla. Incrocio le dita e nei giorni seguenti controllo valori di no2 e no3 molto spesso e in effetti sono sempre rimasti nella norma, con no2 assenti , no 3 20/25 HK 3/4 PH 8/8.5
I test vengono eseguiti con prodotti della Sera a reagente.

Qualche giorno fa per problemi di piccole alghe intorno all'aeratore inserisco 4 "li chiamo granchietti" scusatemi ma il nome preciso non me lo ricordo e 2 dovrebbero essere dei Platy rossi faccio un cambio di acqua di 30 litri con acqua di osmosi e dopo qualche giorno mi iniziano a morire i pesci prima uno al giorno e ora addirittura 2 al giorno. Sono morti tutti i Botya, tutti gli squaletti, un Corydoras, entrambi i Plecostomus insomma una strage. Valori dell'acqua sempre uguali come detto sopra e i sintomi sempre gli stessi. I pesci stanno bene poi all'improvvisto li vedo abbattuti nuotano sottosopra e dopo qualche ora muoiono senza nessun segno particolare sul corpo nulla di nulla.
Ieri decido in estremis di togliere tutti i pesci dalla vasca, svuoto tutto tolgo piante e oggetti di ornamento, cambio spugne del filtro rimetto acqua ma non di osmosi uso acqua oligominerale della Sorgenia e aggiungo biocondizionatore, rimetto i pesci dentro col solo fondo, filtro e aeratore. L'ultimo Botya supersiste sembrava anche riprendersi tanto che salta via dalla quarantena dove lo avevo messo o lo ritrovo nella vasca bello vispo, ma stamattina muore insieme ad un Corydoras. Pochi minuti fa noto che uno scalare presenta gli stessi sintomi e già lo messo in quarantena. Sinceramente non so che altro fare tranne che guardare senza poter far nulla.
Avrò sicuramente fatto tanti errori nella preparazione e gestione della vasca così come nella scelta dei pesci, ma quello che sta accadendo secondo me va oltre.
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi a capire.
Saluti.
------------------------------------------------------------------------
Inserisco questa foto magari può servirvi a capire le cause.

https://s14.postimg.cc/ch451fo71/20170512_123029.jpg (https://postimg.cc/image/ch451fo71/)
Di errori ne hai fatti tanti,ma il principale è stato quello di continuare ad inserire pesci,troppi ed inadatti per dimensioni, in una vasca di 70 lt lordi....!Gli altri errori sono perdonabili ad un neofita,ma quello di arrivare a far collassare il filtro continuando ad aggiungere pesci e dopo aver gia' avuto decessi precedenti, meno.Il cambio acqua con osmotica pura(ma dove l'hai letta sta pazzia#07) ha dato il via alla moria,ma saresti comunque arrivato lo stesso a questo punto prima o poi(piu' prima che poi).I valori devono essere il piu' possibile stabili,altro che inserire prodotti per abbassare le durezze(GH e KH)con pesci in vasca per giunta(spiegami poi come poteva abbassarti il PH,quello al max puo' essere crollato quando hai annullato il potere tampone(KH) con i cambi con osmosi pura).Con la chimica non si gioca,puoi farlo tranquillamente se non hai fauna in vasca,ma non cosi',prima si leggono le cose e si capiscono,poi si fanno.Vatti a leggere le guide al primo acquario presenti qui,soprattutto le pallose parti riguardanti il ciclo dell'azoto ed i parametri delle acque e come eventualmente modificarli.Fatto questo riparti da capo e vatti a leggere le schede dei pesci adatte alla tua vasca ed all'acqua che hai ottenuto e chiedi consiglio PRIMA di comprarli.Vatti a vedere le dimensioni che raggiungono il plecostomus od il balantocheilius o lo scalare e forse comincerai a capire....!.Se, come penso, i tuoi pesci sono stati avvelenati dalla presenza in vasca di ammoniaca(non nitriti o nitrati visto che hai azzerato le colonie batteriche coi tuoi errori di gestione e pulizia) sono spacciati,mi spiace soprattutto per loro.

Digs78
13-05-2017, 00:06
Che ho fatto tanti errori lo so bene e me ne sono reso conto. Mi spiace per i pesci più che per i soldi perché li ho fatti soffrire e se potessi salvare quelli rimasti farei qualunque cosa, ma mi sembra di capire che non c'è rimedio.
Ora io voglio ripartire da zero come voi dite, ok le guide e tutto il resto che avrei dovuto leggere prima, ma possibile che non c'è nulla che possa fare nell'immediatezza per cercare di salvare il salvabile? badate bene che non lo dico per una questione economica di cui mi frega poco, ma perché mi dispiace vedere i miei pesciolini così.

plays
13-05-2017, 00:17
Che pesci hai attualmente e come stanno? Puoi tentare di rimetterli in buone condizioni... ma servono conoscenze, test buoni, areatore riscaldatore in più, eventualmente medicinali e delle vitamine. Più vasca/contenitore a parte. Non è facile




Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Digs78
13-05-2017, 00:29
I pesci sembrano sanissimi e i sintomi uguali per tutti. Improvvisamente da un momento all'altro li vedo abbattuti e in poche ore muoiono. L'ultimo lo scalare, stamattina era come suo solito, si è nutrito, nel pomeriggio lo vedevo giù e questa sera è morto.

plays
13-05-2017, 00:36
Sanissimi è perché non danno sintomi di altri animali, già per uno con esperienza sono difficili da distinguere... se mi dici cosa hai in vasca ora numericamente e che specie posso capire...

se veramente vuoi risolvere ma non esclude il materiale che ti ho detto. Diversamente non c'è nulla da fare per salvarli

La maggior parte del materiale che ti ho elencato serve anche se i pesci sono sani, se leggi le guide che ti ho passato sopra e fai un passo alla volta può diventare un hobby. Ma spesso si sbaglia perché si pensa prima ad avere pesci che tutto il resto e lo stesso fanno i negozianti per vendere...

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

valegaga
13-05-2017, 08:38
Ragazzi un altro errore grandissimo fatto è stato lavare la spugna con sapone
In acquario mai usare sapone,o cose che siano venute in contatto con esso
Il sapone è tossico e letale per i pesci
Ora cambia la spugne,quando riparti
Metti tutta acqua nuova
Quoto gli altri per la popolazione

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

marko66
13-05-2017, 10:27
Che ho fatto tanti errori lo so bene e me ne sono reso conto. Mi spiace per i pesci più che per i soldi perché li ho fatti soffrire e se potessi salvare quelli rimasti farei qualunque cosa, ma mi sembra di capire che non c'è rimedio.
Ora io voglio ripartire da zero come voi dite, ok le guide e tutto il resto che avrei dovuto leggere prima, ma possibile che non c'è nulla che possa fare nell'immediatezza per cercare di salvare il salvabile? badate bene che non lo dico per una questione economica di cui mi frega poco, ma perché mi dispiace vedere i miei pesciolini così.
Questa frase ti rivaluta in parte,purtroppo la frittata è fatta ma l'importante è capire gli errori per non ripeterli#70E' molto difficile che qualcuno dei tuoi pesci possa sopravvivere alla serie di stres di vario genere a cui li hai sottoposti,ma non si sa mai, a volte i miracoli succedono nonostante tutto.Prendi un recipiente capiente tipo quelli che vendono all'IKEA rettangolari neri(non mi ricordo il nome),mettici dell'acqua pulita con piu' o meno gli stessi valori di quella che avevi messo prima di tagliarla con osmotica e il biocondizionatore, Lava bene il riscaldatore e l'areatore(senza usare il sapone!;-)),mettili in funzione nel recipiente insieme ad una pompetta per il movimento al minimo e poi mettici i pesci rimasti.Dovrai cambiare parte dell'acqua ogni 2/3 giorni con acqua uguale a quella usata.Svuota la vasca,togli piante e arredi e lavali bene con acqua corrente,le piante mettile nel recipiente coi pesci, galleggianti con un po' di luce a disposizione.Smonta il filtro,lava bene canolicchi e pompa,cambia le spugne e rimontalo,riempi la vasca con acqua del rubinetto e Aquatan(il biocondizionatore),rimetti le piante e rifai il mese di maturazione aggiungendo un pizzico di mangime ogni tanto.Se i pesci si riprendono,senza fretta,comincia a fare cambi piu' limitati con acqua di rubinetto nel recipiente per avvicinarti ai valori della vasca, o in alternativa a fine maturazione fai un cambio con acqua tagliata con osmotica in vasca.Quando sarai sicuro tramite i test di avere la vasca matura e l'acqua a valori simili al recipiente potrai spostare i pesci se adatti a vivere li'.Nel recipiente dei pesci lascia galleggiante un po' di egeria,o compra un mazzetto di ceratophyllum che è sempre utile.Intanto,leggi,leggi,leggi....E' uno sbattimento,lo so,ma in fondo te lo sei cercato ed è una esperienza utile per il tuo futuro acquariofilo;-).In bocca al lupo ai tuoi pesci,ne hanno bisogno in questo momento....

Mithril
13-05-2017, 10:45
Ti dico quello che farei io, poi tu fai come vuoi. Comprerei un contenitore grande di plastica, tipo quelli per armadio, il più grande che trovo, anche 100 litri. Riempio con acqua (non ho affatto capito perché usi quella di bottiglia, l'acqua di rubinetto è potabile). Metto areatore e termoriscaldatore. Attendo un giorno che evapori il cloro (se è di rubinetto). Trasferisco i pesci senza l'acqua della vasca. Aggiungo biocondizionatore in sovradosaggio (penso che un 10 volte la dose standard possa andare) il che probabilmente sarà inutile se sono stati avvelenati dal sapone o dall'ammoniaca, ma male non fa.
Cambierei circa un 20% di acqua ogni paio di giorni molto delicatamente riscaldandola prima (dipende un po' da quanti pesci sono rimasti e da quanto è grande il contenitore). Comprerei delle vitamine da mettere nel cibo e del cibo vivo congelato tipo dafnie, chironomus..

Per curiosità, lo sai che quei "granchietti" che hai messo, immagino caridine, sono cibo per i predatori che hai (avevi) in vasca tipo gli scalari o gli squaletti? Immagino che ci abbiano fatto merenda...

L'acquario è un ecosistema chiuso, non puoi buttarci roba a caso e sperare che vada tutto bene. Non si mettono i botia per uccidere le lumache oppure le caridine per eliminare le alghe. Lumache ed alghe sono segnali di qualcosa che non va, ti stavano parlando, ma non le hai sapute ascoltare ed hai preferito dare retta al negoziante che per buona o cattiva fede fa principalmente i suoi interessi non i tuoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Digs78
13-05-2017, 22:13
Allora oltre a ringraziare tutti volevo aggiornarvi sulla situazione.
Il cambio delle spugne è stato fatto come anche il cambio totale dell'acqua aggiungendo una dose massiccia di biocondizionatore con bionitrivec. Il filtro ora è ok, ovviamente terrò i valori sotto stretto controllo nei prossimi giorni.
Oggi non ho avuto nessuna perdita e i pesci guardandoli attentamente sembrano in salute, giocano e si nutrono tutti. Per ora sono contentissimo.
Incrocio le dita.
------------------------------------------------------------------------

Per curiosità, lo sai che quei "granchietti" che hai messo, immagino caridine, sono cibo per i predatori che hai (avevi) in vasca tipo gli scalari o gli squaletti? Immagino che ci abbiano fatto merenda...

L'acquario è un ecosistema chiuso, non puoi buttarci roba a caso e sperare che vada tutto bene. Non si mettono i botia per uccidere le lumache oppure le caridine per eliminare le alghe. Lumache ed alghe sono segnali di qualcosa che non va, ti stavano parlando, ma non le hai sapute ascoltare ed hai preferito dare retta al negoziante che per buona o cattiva fede fa principalmente i suoi interessi non i tuoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I "granchietti" stanno tutti bene per fortuna e nessun pesce per ora li ha attaccati. Per i Botya mi è successo questo,mi sono fidato del negozio che tra l'opzione di un medicinale per ammazzare le lumache e i Botya ho preferito questi ultimi. Ho sbagliato ok, ne farò tesoro in futuro.#70

Mithril
14-05-2017, 09:06
Veramente esistono anche le lumache killer che evidentemente il tuo negoziante non aveva per cui non te le ha proposte (o forse preferiva venderti i botia chissà..). Ma non avresti dovuto usare niente. La popolazione di lumache si autogestisce da sola quando la vasca è in equilibrio, è solo un problema estetico, non fanno danni.
Il bionitrivec invece è un palliativo, non ti garantisce che il filtro ora sia maturo e che non ci saranno picchi di nitrati fra qualche giorno o settimana. Se fosse così semplice far maturare una vasca non staremmo qui a discutere di pesci morti.
Compra qualcosa che veramente ti serve, i test a reagente e controlla giornalmente per le prossime settimane i nitriti, i nitrati e l'ammoniaca, leggiti come funziona il ciclo dell'azoto per interpretare i valori che troverai.
Attrezzati di vasca di riserva, ti può sempre servire per spostare i pesci o per isolare quelli da curare.
Quando avrai superato questa fase critica ci sarebbe da rivedere la popolazione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

plays
14-05-2017, 14:17
Allora oltre a ringraziare tutti volevo aggiornarvi sulla situazione.
Il cambio delle spugne è stato fatto come anche il cambio totale dell'acqua aggiungendo una dose massiccia di biocondizionatore con bionitrivec. Il filtro ora è ok, ovviamente terrò i valori sotto stretto controllo nei prossimi giorni.
Oggi non ho avuto nessuna perdita e i pesci guardandoli attentamente sembrano in salute, giocano e si nutrono tutti. Per ora sono contentissimo.
Incrocio le dita.
------------------------------------------------------------------------

Per curiosità, lo sai che quei "granchietti" che hai messo, immagino caridine, sono cibo per i predatori che hai (avevi) in vasca tipo gli scalari o gli squaletti? Immagino che ci abbiano fatto merenda...

L'acquario è un ecosistema chiuso, non puoi buttarci roba a caso e sperare che vada tutto bene. Non si mettono i botia per uccidere le lumache oppure le caridine per eliminare le alghe. Lumache ed alghe sono segnali di qualcosa che non va, ti stavano parlando, ma non le hai sapute ascoltare ed hai preferito dare retta al negoziante che per buona o cattiva fede fa principalmente i suoi interessi non i tuoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I "granchietti" stanno tutti bene per fortuna e nessun pesce per ora li ha attaccati. Per i Botya mi è successo questo,mi sono fidato del negozio che tra l'opzione di un medicinale per ammazzare le lumache e i Botya ho preferito questi ultimi. Ho sbagliato ok, ne farò tesoro in futuro.#70

Se hai cambiato le spugne ora, è un altro errore grosso.
Cambiando le spugne azzeri buona parte della maturazione del filtro

Lo puoi fare solo se avevi una seconda vasca dove spostare i pesci e tenerli al meglio, sennò c'è la possibilità che si alzano i nitriti, tienili monitorati. In caso di problemi usa questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Ripeto... prima di passare a fare una operazione concreta chiedi consiglio, sennò sei allo stesso punto di prima e avrai sempre difficoltà.

Digs78
15-05-2017, 16:55
Allora vi aggiorno di nuovo sulla situazione e vi espongo qualche perplessità che ho.
Partiamo col dire che i pesci ad oggi stanno tutti bene e si nutrono tutti. Visivamente non palesano nessun problema ne fisico ne di comportamento e questa per ora è una buona notizia.
I valori in vasca misurati qualche minuto fa con test a reagente della Sera sono:

Nitriti assenti
Nitrati assenti
HK 9
PH 8/8.5

Il mio dubbio sono i Nitrati assenti e sto cavolo di PH che è sempre stato alto e per farlo abbassare mi è successo tutto quello che già sapete.
Tenete presente che 4 giorni fa ho dovuto fare il cambio totale dell'acqua e la sto trattando da allora con biocondizionatore 20ml al giorno. Nutro i pesci una solo volta al giorno e in vasca ci sono 12 pesci + 4 "granchietti". Nessuna pianta per ora e nessun oggetto di arredo, solo l'aeratore. Le morti dei pesci si sono arrestate fortunatamente dopo l'opera di pulizia e cambio totale dell'acqua altrimenti penso li avrei persi tutti.
Cosa mi consigliate di fare? vado avanti così monitorando i valori ogni giorno o c'è qualcosa che non va?
Grazie.

valegaga
15-05-2017, 16:58
Perchè hai dovuto fare il cambio totale??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I 13 pesci che pesci sono??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Digs78
15-05-2017, 17:02
Se hai cambiato le spugne ora, è un altro errore grosso.
Cambiando le spugne azzeri buona parte della maturazione del filtro

QUOTE]
Purtroppo si le spugne le ho cambiate insieme alla rimozione di tutto l'arredo le piante e cambio totale dell'acqua. So che ho quasi azzerato la flora batterica ma credimi mi morivano 2/3 pesci al giorno e fortunatamente da allora va meglio, spero continui così.
Ho rimosso tutto dall'acquario rimanendo solo i pesci e li nutro veramente poco proprio per non appesantire l'opera del filtro e quei pochi batteri rimasti nei cannolicchi.
I nitriti li terrò sotto controllo tutti i giorni e sono pronto ad intervenire nel caso dovessero alzarsi.
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=valegaga;1062852883]Perchè hai dovuto fare il cambio totale??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I 13 pesci che pesci sono??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pesci che morivano 2/3 al giorno probabile ammoniaca in acqua ma non ne sono sicuro perché non ho il test. Di fondo tanti errori di gestione che puoi leggere nel mio primo messaggio del post.

valegaga
15-05-2017, 17:16
Ti do una soluzione drastica
La maggior parte dei pesci che hai non sono adatti alla tua vasca,quest ultima non è matura e in più tra cambio spugne e acqua totale hai fatto un disastro
Porta in negozio i pesci e riparti da capo,tutti gli altri sono palliativi che mettono a serio rischio i pesci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Digs78
15-05-2017, 17:30
Ti do una soluzione drastica
La maggior parte dei pesci che hai non sono adatti alla tua vasca,quest ultima non è matura e in più tra cambio spugne e acqua totale hai fatto un disastro
Porta in negozio i pesci e riparti da capo,tutti gli altri sono palliativi che mettono a serio rischio i pesci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Da escludere, non credo esista negozio, o almeno non dalle mie parti, che si riprenderebbe i pesci indietro ovviamente gratis. Cederli a qualcuno non se ne parla proprio, non vorrei sentirmi responsabile a torto o ragione di problemi di un acquario che non sia il mio.
Quindi i pesci li terrò in vasca, cercando di fare il possibile per portarli avanti e pronto ad intervenire. Se non dovesse bastare mi dispiacerà tantissimo ma almeno per il momento nonostante tutti dicono e anche io lo penso, di aver fatto tanti errori come cambio totale acqua, rimozione spugne e arredo ecc. ecc., forse per miracolo per ora i pesci si sono tutti ripresi. Speriamo.

D-fishnet
15-05-2017, 19:18
Da escludere, non credo esista negozio, o almeno non dalle mie parti, che si riprenderebbe i pesci indietro ovviamente gratis. Cederli a qualcuno non se ne parla proprio, non vorrei sentirmi responsabile a torto o ragione di problemi di un acquario che non sia il mio.
Quindi i pesci li terrò in vasca, cercando di fare il possibile per portarli avanti e pronto ad intervenire. Se non dovesse bastare mi dispiacerà tantissimo ma almeno per il momento nonostante tutti dicono e anche io lo penso, di aver fatto tanti errori come cambio totale acqua, rimozione spugne e arredo ecc. ecc., forse per miracolo per ora i pesci si sono tutti ripresi. Speriamo.

Scusa...Ma che discorso è "Quindi i pesci li terrò in vasca, cercando di fare il possibile per portarli avanti e pronto ad intervenire. Se non dovesse bastare mi dispiacerà tantissimo"? >:-(
Te lo stanno dicendo tutti cosa fare. E tu, volendo potresti fare la cosa giusta e salvarli tutti, quei pesci lì.
Perdonami,ma nei negozi di solito li riprendono eccome.
(A loro importa poco, visto che comunque se sono sani, i pesci se li rivendono. Sennò gli basta solo tenerli in quarantena per un po' e dare loro le medicine adeguate.)
Ti basterebbe telefonare al negozio e chiedere.

Oltretutto...So che dispiace darli via, ma tenere 13 pesci in 70 litri, già è un mezzo suicidio. Sarebbero troppi comunque per quel litraggio. (Aka..Carico organico eccessivo che ti fa aumentare i livelli di ammoniaca che è tossica per i pesci.)
Se poi li tieni in un acquario non maturo, non importa gli sforzi o i miracoli che fai, li stai condannando a morte certa.
Lo hai detto tu stesso "forse per miracolo per ora i pesci si sono tutti ripresi.".
Con una vasca non matura non c'è miracolo che tenga. Nel momento in cui ti becchi il picco dei nitriti, i pesci muoiono.

Senza contare che bisognerebbe capire QUALI pesci hai.
Perchè se anche avessi una vasca in buone condizioni, ma avessi che so..degli scalari, non potresti tenerceli comunque, perchè 70 litri sarebbe troppo poco per loro..(A quanto leggo, altri utenti ti stanno dicendo che comunque hai pesci non adatti alla tua vasca...)
Io ti consiglierei di chiamare in negozio e chiedere se te li prendono.
Oppure,metti un annuncio qui sul forum, spieghi la situazione e ti metti in contatto con qualcuno che se li prende.
Pensa ai pesci...

zinuit
15-05-2017, 19:24
Concordo con il togliere i pesci e far maturare la vasca. Se proprio non vuoi portarli indietro povera ad alloggiarlo temporaneamente in un recipiente capiente (non un vaso) e cambia parte dell acqua almeno ogni 2 giorni.. Avendo cmq pesci incompatibile tra loro (stando ai primi post, non so cosa sia rimasto ora) e poco adatti alla tua vasca cercherei come sistemarli al meglio da qualcuno che possa ospitarli in maniera adatta.
Riguarda alla vasca azzerando tutto devi aspettarti un nuovo picco di nitriti che potrebbe ucciderli tutti se non li togli (potrebbe perché il picco potrebbe esser lieve e tollerato da pesci in salute e robusti, ma é un rischio e non sarebbe il caso di rischiare).
A titolo informativo il biocondizionatore non protegge da avvelenamento da composti azotati (non so perché lo usi ogni giorno ma se per protezioni dai nitriti sappi che non funziona)

Digs78
15-05-2017, 20:12
Da escludere, non credo esista negozio, o almeno non dalle mie parti, che si riprenderebbe i pesci indietro ovviamente gratis. Cederli a qualcuno non se ne parla proprio, non vorrei sentirmi responsabile a torto o ragione di problemi di un acquario che non sia il mio.
Quindi i pesci li terrò in vasca, cercando di fare il possibile per portarli avanti e pronto ad intervenire. Se non dovesse bastare mi dispiacerà tantissimo ma almeno per il momento nonostante tutti dicono e anche io lo penso, di aver fatto tanti errori come cambio totale acqua, rimozione spugne e arredo ecc. ecc., forse per miracolo per ora i pesci si sono tutti ripresi. Speriamo.

Scusa...Ma che discorso è "Quindi i pesci li terrò in vasca, cercando di fare il possibile per portarli avanti e pronto ad intervenire. Se non dovesse bastare mi dispiacerà tantissimo"? >:-(
Te lo stanno dicendo tutti cosa fare. E tu, volendo potresti fare la cosa giusta e salvarli tutti, quei pesci lì.
Perdonami,ma nei negozi di solito li riprendono eccome.
(A loro importa poco, visto che comunque se sono sani, i pesci se li rivendono. Sennò gli basta solo tenerli in quarantena per un po' e dare loro le medicine adeguate.)
Ti basterebbe telefonare al negozio e chiedere.

Oltretutto...So che dispiace darli via, ma tenere 13 pesci in 70 litri, già è un mezzo suicidio. Sarebbero troppi comunque per quel litraggio. (Aka..Carico organico eccessivo che ti fa aumentare i livelli di ammoniaca che è tossica per i pesci.)
Se poi li tieni in un acquario non maturo, non importa gli sforzi o i miracoli che fai, li stai condannando a morte certa.
Lo hai detto tu stesso "forse per miracolo per ora i pesci si sono tutti ripresi.".
Con una vasca non matura non c'è miracolo che tenga. Nel momento in cui ti becchi il picco dei nitriti, i pesci muoiono.

Senza contare che bisognerebbe capire QUALI pesci hai.
Perchè se anche avessi una vasca in buone condizioni, ma avessi che so..degli scalari, non potresti tenerceli comunque, perchè 70 litri sarebbe troppo poco per loro..(A quanto leggo, altri utenti ti stanno dicendo che comunque hai pesci non adatti alla tua vasca...)
Io ti consiglierei di chiamare in negozio e chiedere se te li riprendono.
Oppure,metti un annuncio qui sul forum, spieghi la situazione e ti metti in contatto con qualcuno che se li prende.
Pensa ai pesci...

Scusami ma se dico almeno dalle mie parti non c'è negozio che li riprende indietro penso che si dovrebbe suppore che come minimo parlo con cognizione di causa. Quindi il fatto di usare il telefono penso sia un consiglio quanto meno inutile.

La vasca o meglio il filtro era maturo e funzionava benissimo è andato in sovraccarico per eccesso di popolazione e quindi sostituite le sole spugne. Una parte di batteri è andata sicuramente a farsi benedire ma non è affatto detto che non c'è la faccia a sopportare la "nuova" fauna visto anche che il filtro è sovradimensionato per 70lt.
Il cambio totale dell'acqua era indispensabile e a mio avviso visto come stavano andando le cose, sbagliato o meno lo scopriremo più tardi, per ora mi ha aiutato a salvare 12 pesciolini. Son quasi sicuro che il picco dei nitriti non ci sarà, sto monitorando il tutto e sono pronto ad intervenire nel caso dovessero alzarsi. Intervenire non con prodotti chimici ma sposando i pesciolini in un apposito contenitore.
Ora se mi dite stai sbagliando tutto e così li stai condannando spiegatemi anche il perché, e perché spostarli ora in un' altro recipiente che non sia un acquario già avvitato sia meglio che spostarli in caso necessità.
Il biocondizionatore non lo sto usando per i nitriti o i nitrati non serve sicuramente a quello, ma siccome ho sostituito interamente l'acqua penso che crei quanto meno delle condizioni favorevoli eliminando cloro e legando i metalli. Lo userò anche domani poi basta. Se non sbaglio qualcuno mi ha consigliato di inserire una dose dieci volte superiore al normale cosa che io non ho fatto rispettando l'etichetta.

valegaga
15-05-2017, 20:14
Che pesci sono sono??
Partiamo da questo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Digs78
15-05-2017, 20:22
Che pesci sono sono??
Partiamo da questo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

3 scalari
2 platy
2 squaletti
4 colisa
1 corydoras

valegaga
15-05-2017, 20:32
Come popolazione puoi tenere o i due plati con acqua di rubinetto o i colisa,solo una coppia cambiando i valori
Scalari :vasca più alta,lunga e larga
Squaletti, diventano immersi
I cory vanno.in banchi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Digs78
15-05-2017, 20:48
Come popolazione puoi tenere o i due plati con acqua di rubinetto o i colisa,solo una coppia cambiando i valori
Scalari :vasca più alta,lunga e larga
Squaletti, diventano immersi
I cory vanno.in banchi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ripeto per ora non ho trovato altra sistemazione per i miei pesci, per cui li devo tenere così come sono.
Se hai qualche consiglio da darmi per farli stare nelle condizioni più ottimali possibili è ben accetto.
Grazie.

valegaga
15-05-2017, 20:49
Per un pesce che raggiunge i 40 cm e vuole un branco non ci sono consigli se non darli via
A un negozio se gli dici che glie li porti gratis te li riprende di sicuro

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

D-fishnet
15-05-2017, 21:05
Scusami, ma almeno ci hai provato?
All'inizio del tuo post, tu hai detto che "hai DOVUTO fidarti del tuo negoziante.".
Se il tuo negoziante si ricorda di te e se tu gli dici "Mi spiace, ma ho scoperto che questi pesci diventano troppo grandi per la vasca che ho e che sono incompatibili tra di loro. Non voglio farli morire, li riprenda.", sono abbastanza certa che te li riprenderà.
L'alternativa è perdersi un cliente e sentirsi fare una pubblicità tremenda.
Io ti dico di provare. In fondo non deve fare altro che riprenderseli. A lui/lei non cambia nulla. Sono pesci gratis, dopotutto.
Altrimenti vai in un negozio diverso e glieli dai. Di nuovo, pesci gratis. E li mettono in quarantena comunque.

Per cui io ti consiglio di provare ad insistere un po' con il negoziante e farti fareun buono o di regalarli a qualcuno che comunque riuscirà a dare loro una sistemazione adeguata.
So che il mio suonava come un commento "duro", ma ad ogni modo non puoi chiaramente tenere quei pesci lì dentro.
E quella frase detta da te "Quindi i pesci li terrò in vasca, cercando di fare il possibile per portarli avanti e pronto ad intervenire. Se non dovesse bastare mi dispiacerà tantissimo", non ti ha aiutato.
Sai già che dei 12 pesci che hai, potresti tenerne solo due anche volendo..

Il perchè te lo si è già spiegato.
Sono troppi pesci, incompatibili tra loro, molti dei quali diventano grandi, in una vasca troppo piccola, senza piante (per ora. Va bene..Ma è una cosa che comunque non li aiuta), con un filtro che oramai maturo non è più o quasi.
Se li tieni lì dentro, moriranno comunque. Per che cosa? Stress, nitrati, carenza di ossigeno o di spazio, valori dell'acqua inadeguati, incompatibilità di specie.

Considera che:
Scalari: Una coppia (formata) vorrebbe vasche da almeno 190/200 litri netti. E diventano pure territoriali. E tu ne hai tre.
Squaletti: Come sopra. Vogliono vasche anche più grandi. (Dipende anche da quali sono quelli che hai. Alcuni possono diventare predatori o aggressivi. Ad esempio i Labeo bicolor.)
Corydoras: Devono stare in gruppi di almeno 5/6 esemplari o più.
Colisa: Due, in 70 litri ci potrebbero stare, ma sono incompatibili con gli altri pesci che hai.
Platy: Di nuovo...In un 70 litri ci stanno. Ma sono incompatibili con gli altri e dovrebbero stare in gruppo.

Per ora sono vivi, perchè stai contnuando a fare cambi massicci di acqua.
Però, facendo questo (e sostituendo i materiali filtranti), stai praticamente massacrando tutti i batteri che hai in vasca, riportando a livello 0 o quasi, il tuo filtro..
Capisci perchè ti sto dicendo che faresti meglio a darli via?
Non ce la si ha con te. Tutti da principianti ci sono passati da queste cose...
Il problema è, che anche volendo, i pesci che hai o almeno il 90% di loro, per diversi motivi (dalla stazza ai valori dell'acqua) nella tua vasca non possono starci.
Ti ritroveresti con gli stessi problemi di prima e con pesci morti.

Mithril
15-05-2017, 22:04
Non è necessario regalarli, qualcuno te li cambia con pesci diversi e visto che questa brodaglia te l'hanno rifilata loro potresti dirgli che stanno dando fastidio agli altri pesci e non puoi tenerli. Scambia gli scalari con dei cory della stessa specie dei tuoi. Tieni solo una coppia di colisia oppure i platy mettendone altri. se il negozio proprio non te li riprende puoi sempre metterli nei mercatini di annunci. Indipendente dalla maturazione della vasca non puoi tenere quella mistura di pesci, alcuni sono predatori, altri territoriali, se non li ucciderà i nitrati lo farà lo stress.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk