PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno in alto


REAL70
03-05-2017, 12:45
ma secondo voi un filtro esterno si può posizionare a livello vasca o anche più in alto, invece che sotto la vasca?

dave81
03-05-2017, 13:37
dopo averlo avviato sotto la vasca, credo che si possa portare sopra, in teoria dovrebbe funzionare comunque. ma sinceramente non ho mai provato.
basta fare la prova....

più che altro va messo sotto per poterlo avviare, per esempio il mio tetra ha un pulsante per richiamare l'acqua, che poi cade per gravità, serve per innescare la caduta di acqua verso il basso e riempire il filtro quando è nuovo.

Mattegenova
03-05-2017, 13:54
Ciao, l'ho sempre tenuto in basso, anche quando faccio manutenzione devo utilizzare il pulsante per caricare d'acqua il filtro, se dovesse essere in alto non so se riuscirebbe a riempirsi d'acqua, dopo eventuali lavori di manutenzione.

Avvy
03-05-2017, 14:01
Di solito allo stesso livello della vasca di possono posizionare gli eden.

dave81
03-05-2017, 14:19
si ma....basta fare la prova. lo avvi sotto e poi lo metti sopra...
se la portata non varia, allora va bene..

tanto comunque per fare manutenzione e pulirlo, lo devi tirare giù prima o poi....

REAL70
03-05-2017, 14:22
pensavo che tenedolo in alto è più sicuro in caso di perdite no?

dave81
03-05-2017, 14:52
perchè? cosa intendi esattamente?

REAL70
03-05-2017, 15:12
intendo dire che in caso di perdita, essendo in alto non allaga casa.

dave81
03-05-2017, 16:17
se perde acqua mentre funziona, cosa cambia se sta sopra o sotto? la allaga comunque, giusto? (se non ti accorgi in tempo)

forse è più sicuro tenerlo all'interno di un secchio o catino, sotto l'acquario, così se perde fai in tempo a fermare tutto e l'acqua persa resta nel catino

DUDA
04-05-2017, 09:33
se perde acqua mentre funziona, cosa cambia se sta sopra o sotto? la allaga comunque, giusto? (se non ti accorgi in tempo)

forse è più sicuro tenerlo all'interno di un secchio o catino, sotto l'acquario, così se perde fai in tempo a fermare tutto e l'acqua persa resta nel catino

In realtà nel momento in cui perde pressione ed è sopra il pelo dell'acqua, smette di caricarsi e al massimo si brucia la pompa, mentre essendo sotto la vasca, il sifone fa si che la vasca si svuoti completamente, che la pompa funzioni o meno;
questo è anche il motivo per cui, posizionato sopra, non credo che funzioni.

In primo luogo è scritto sul manuale di qualunque filtro, almeno quelli che ho avuto io, che debba essere posizionato sotto, ma soprattutto la pompa che è fatta per spingere acqua non credo abbia abbastanza forza per tirarsela verso l'alto dato che in mezzo ci anche sono tutti i materiali fitranti.

dave81
04-05-2017, 13:24
mmm capisco, probabilmente hai ragione tu #24 sinceramente non lo so , non ho mai avuto filtri che perdono
credo che se la perdita è piccola (tipo goccia continua) non c'è una perdita di pressione,non entra aria nel filtro, il filtro continua a lavorare, e un po' di acqua continua ad uscire . quindi pensavo, magari sbagliando, che in questi casi il fatto che il filtro sia sopra o sotto fosse indifferente#24
per fermarsi il filtro, deve proprio entrare molta aria secondo me.


in teoria se messo sopra dovrebbe funzionare ugualmente

essendo un filtro a tenuta stagna, l'acqua al suo interno è sottoposta a pressione o, meglio, a depressione. l'acqua che esce dal filtro, dovrebbe risucchiare altra acqua al suo interno. non credo che mettendo il filtro sopra l'acquario, il flusso si interrompa
la pompa non deve secondo me risucchiare, c'è anche la "forza" dell'acqua che esce dal filtro e che "richiama" per depressione altra acqua. la pompa fa solo un lavoro aggiuntivo

fate la prova e fatemi sapere!:-)

se riesco, faccio una prova col mio, appena posso

Ivange
04-05-2017, 23:29
Io ho utilizzato dei filtri Eden che sono gli unici (almeno che sappia io) che funzionano allo stesso livello della vasca, in quanto avevo una vasca artigianale murata senza però alcuna possibilità di mettere nulla sotto ma solo un po' di spazio dai lati. I filtri Eden hanno una forma abbastanza schiacciata e non hanno il pulsante per caricarli ma una piccola apertura da dove caricare l'acqua fino all'orlo, per poi farli partire come tutti gli autoinnescanti. Però dubito che nessun filtro funzioni sopra il livello della vasca perché in tutti nelle istruzioni ho specificatamente letto che devono stare o sotto o al massimo allo stesso livello come nel caso degli Eden.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

DUDA
05-05-2017, 08:56
ieri sera ho comprato un Hydor prime 10 e me lo consegnano oggi, così faccio la prova per la scienza. Non ringraziatemi.

Secondo me non funzionerà, o meglio, il degrado prestazionale sarà immensamente più evidente per il seguente motivo:

col filtro posizionato sotto la vasca, l'acqua viene aspirata dall'effetto sifone, attraversa i materiali filtranti, riempie il filtro fino ad arrivare in alto, dove c'è la pompa nel coperchio, riempie il vano e la pompa spinge l'acqua, senza freni verso la vasca.

Mettendolo sopra, non avresti l'aiuto del sifone e della gravitrà per attraversare i materiali filtranti, quindi sarebbe la pompa a dover aspirare, attraverso i materiali, l'acqua...posso immaginare quanto sia il degrado della portata all'aumentare della sporcizia...e poi le bolle d'aria? Normalmente vanno verso l'alto e vengono espulse automaticamente, in questo caso resterebbero intrappolate nel vano pompa.


Però oh, stasera provo e faccio video.

Avvy
05-05-2017, 09:13
Mi raccomando: prima di accenderlo riempilo bene e fallo girare un paio di minuti sotto la vasca. 😉

DUDA
05-05-2017, 09:52
Me lo hanno appena consegnato...devo aspettare di arrivare a casa stasera. Non sono fiducioso.

malù
05-05-2017, 10:22
Come "fulminare" un filtro nuovo di pacca.... [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA
05-05-2017, 11:12
Come "fulminare" un filtro nuovo di pacca.... [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sto leggendo il manuale per curiosità, dice in maniera piuttosto specifica che il filtro può essere avviato sotto e solo successivamente spostato accanto alla vasca. Sopra non è specificato.

Avvy
05-05-2017, 12:09
Sulle istruzioni dei filtri tetra dice sia la distanza massima, sia la minima dal pelo dell'acqua.

DUDA
05-05-2017, 12:41
Sulle istruzioni dei filtri tetra dice sia la distanza massima, sia la minima dal pelo dell'acqua.

Si beh, quello anche Hydor però non specifica se la distanza possa essere positiva rispetto al pelo dell'acqua, al massimo di fianco dice la regia...

Avvy
05-05-2017, 14:02
Invece su quello tetra a seconda dei modelli dice che la distanza minima tra pelo dell'acqua e basse del filtro deve essere 40 cm, dal disegno accanto di vede che è prevista solo col filtro più in basso della vasca e nella guida alla risoluzione dei problemi dice che se questa distanza minima non viene rispettata il filtro potrebbe pescare aria.

Sinbad
05-05-2017, 16:38
Ad onor del vero io avevo una vecchia vasca da 400 l, di quelle con il tappo di vetro che si usavano tanti anni fa ed avevo il filtro posizionato sopra la vasca. Avevo una pompa da esterno che aspirava l'acqua, passava attraverso il filtro, fatto con un cilindro di plexiglass, e in uscita rientrava in vasca. Funzionava perfettamente.

In caso di stop si svuotava tutto il tratto aspirazione/pompa/filtro, il filtro restava pieno e si svuotava il tubo uscita filtro/ingresso vasca. Al momento del riavvio si accendeva la pompa che, ovviamente, girava a vuoto perchè non ce la faceva ad aspirare l'acqua ma, per mezzo di una pompetta a mano (tipo peretta), si aspirava dal tubo di uscita del filtro e l'acqua saliva immediatamente su e, appena veniva a contatto con la pompa, innescava il flusso d'acqua a pieno regime...

ilVanni
05-05-2017, 16:57
Dipende dalla pressione (positiva o negativa) a cui il filtro è fatto per lavorare. Dopodiché la pompa lavora nello stesso modo indipendentemente da dove sta il filtro. Però se il filtro è a livello della vasca lavora a pressione leggermente negativa (se si "buca" a pompa accesa, l'aria entra NEL filtro). Se lo metti in basso rispetto al livello della vasca questa pressione negativa è mitigata dalla presione della colonna (per la legge di Stevino), se lo metti in alto rispetto al pelo dell'acqua, lavora in "doppia" depressione: per via della (de)pressione della pompa e per via della depressione per essere sopra al llivello dell'acqua (sempre per la legge di Stevino).
Quando ne progetti le guarnizioni, decidi la posizione migliore per far lavorare il filtro (tipicamente in basso o accanto alla vasca).

Avvy
05-05-2017, 18:24
Poi c'è sempre anche la legge di Murphy di cui tenere conto, con tutto il rispetto possibile per Stevino ☺

ilVanni
05-05-2017, 18:28
Un filtro esterno ha sempre il rischio di perdere. Ragion per cui sono passato all'amburgo, che ritengo il miglior sistema filtrante in assoluto (almeno per le mie necessità).

dave81
06-05-2017, 19:21
ho provato a tenere il mio tetra più in alto e, come sostenevo io, funziona lo stesso

non c'era nessun motivo perchè non funzionasse anche in alto

ilVanni
06-05-2017, 20:14
Ovviamente. E il suo flusso (la "potenza" del getto in uscita, in lt/sec) non cambia se gli cambi "quota".
L'unica cosa che cambia è la pressione nel filtro. Mettendolo in alto va in depressione (mentre tipicamente lavora in leggera pressione) e alcune case non garantiscono che non possa "succhiare" aria dall'esterno (ed eventualmente disinnescarsi lentamente durante l'uso, oppure in breve tempo durante un blackout). Per quello alcuni produttori specificano come posizione ideale sotto o accanto.

DUDA
08-05-2017, 10:22
Confermo, funziona. Bisogna vedere la velocità del calo di performances.
Ho la sensazione che essendo sopra la pompa sia comunque in svantaggio, poichè nel circuito deve aspirare attraverso i materiali filtranti, mentre posizionato sotto, ci pensa il sifone a spingere l'acqua attraverso le spugne.

malù
08-05-2017, 10:51
Oltre alle leggi fisiche, va anche considerato lo sforzo cui è sottoposta la pompa non lavorando in condizioni idonee.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
08-05-2017, 11:01
Il principio dei vasi comunicanti ti garantisce che il flusso non cala (in altre parole la pompa dura le stessa "fatica"). Se non fosse per la tenuta delle guarnizioni e della testa del filtro sarebbe uguale.
Lo si verifica lasciando il tubo di uscita del filtro un paio di cm sopra il livello dell'acqua (per apprezzarne l'intensità del getto) e sollevando il filtro dal pavimento a sopra la vasca (prendendolo "in collo"). Il getto non cambierà.
------------------------------------------------------------------------
Oltre a quello che dice Malù (ma comunque sono pressioni relativemente basse).

Ivange
08-05-2017, 16:28
Confermo, funziona. Bisogna vedere la velocità del calo di performances.


Hai provato a farlo partire anche da spento? Non vorrei che in mancanza temporanea di corrente elettrica ed in assenza da casa, il filtro non riprendesse a funzionare regolarmente una volta ripresa l'erogazione. Il che sarebbe un guaio specie in caso di ferie (e conosciamo la legge di Murphy...)

ilVanni
08-05-2017, 21:53
Finché i tubi sono pieni di acqua riprende a pompare anche dopo che si è spento. Se però succhia aria si disinnesca.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

MrChuck
09-05-2017, 12:03
per lavorare SOPRA il livello dell'acquario ho trovato questo:

http://www.aquael.pl/en/products/akwarystyka/filtry-zewnetrzne/18-midikani-800-prosty-i-wydajny

però trovare qualcuno che lo venda è impresa piuttosto ardua :(

DUDA
11-05-2017, 09:53
per lavorare SOPRA il livello dell'acquario ho trovato questo:

http://www.aquael.pl/en/products/akwarystyka/filtry-zewnetrzne/18-midikani-800-prosty-i-wydajny

però trovare qualcuno che lo venda è impresa piuttosto ardua :(

E perchè mai? Hanno inventato l'e-commerce:

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=MIDIKANI+800&_sacat=0

MrChuck
16-05-2017, 15:00
Alla luce di tutti questi ragionamenti in una situazione pratica di questo tipo:

acquario Dubai80 (125l lordi) con pelo dell'acqua a circa 42cm (e coperchio a circa 50cm) rispetto alla base d'appoggio

pensate che un Tetra EX 800 plus (altezza senza rubinetti 38cm - con rubinetti circa 51cm) posto sulla stessa base d'appoggio dell'acquario possa funzionare bene senza compromettere durata e sicurezza?


DUDA grazie per la segnalazione ma alla fine quel filtro non mi ha convinto da procedere all'acquisto.

ilVanni
16-05-2017, 17:30
Come scritto sopra, ogni filtro ha, tra le specifiche, la distanza, massima e minima dal pelo dell'acqua, alla quale deve lavorare. Dopodiché puoi innescarlo tenendolo sotto e poi portarlo alla quota che vuoi, ma a tuo "rischio" (secondo me molto relativo, ma c'è) che "succhi" aria se troppo alto sopra il pelo e che perda acqua se troppo in basso.

MrChuck
16-05-2017, 20:28
Cercando il manuale in pdf ho trovato questa indicazione:

https://s15.postimg.cc/d2qjz1q17/Immagine.png

deduco quindi che la distanza minima tra pelo dell'acqua e base del filtro nel modello 800 dev'essere 60cm, nel mio caso sarebbe 42, sono in difetto di 18cm -45
in pratica devo trovare un filtro di capacità simile al tetra ma che abbia come misura minima 40 o giù di li #07

paul sabucchi
16-05-2017, 21:39
Secondo me ti preoccupi per nulla, quelle "distanze minime" sono dovute soprattutto allo spazio necessario per alloggiare il filtro con la relativa rubinetteria ed abbastanza tubatura da poterli muovere per la manutenzione. Se uno anziché immediatamente sotto alla vasca vuole tenere il filtro a fianco della vasca, semplicemente con la base del filtro più in basso rispetto alla base dela vasca, allora dovrebbe funzionare senza problemi. ciao

MrChuck
16-05-2017, 21:55
Ma il mio caso è proprio quello del filtro sullo stesso ripiano dell'acquario e non più in basso. Mi spiego con un disegno piuttosto elementare:

https://s27.postimg.cc/5vv1utcab/thumbnail_filter.jpg

1 ripiano
2 altezza pompa del filtro 38cm rispetto ad 1
3 pelo dell'acqua 42cm rispetto ad 1
4 altezza raccordi circa 51cm
5 altezza coperchio dell'acquario dove entrano i tubi 50 - 51cm

paul sabucchi
16-05-2017, 22:02
Non ho mai provato ma, innesco a parte, non vedo perché un filtro esterno non dovrebbe funzionare, ora vado a fare un esperimento e ti riferisco...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

ilVanni
16-05-2017, 22:08
Per differenze di quota così piccole non credo ci siano problemi. Tanto se succhia aria te ne accorgi (ma casomai me lo aspetterei piu' dal modello da 1200 lt/h, che è più potente).

IMHO vai tranquillo.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

MrChuck
16-05-2017, 22:17
Grazie ad entrambi! Mi avete tolto un bel dubbio! Questa storia mi stava facendo dannare :)

paul sabucchi
16-05-2017, 22:18
Ho alzato uno dei miei Jebao 304 (clone degli Eheim professionel 2) e funziona regolare, almeno per i pichi minuti della prova ma non vedo perché non dovrebbe continuare a funzionare ok, anzi per la diminuita pressione idrostatica probabilmente c'è meno possibilità di perdite d'acqua. Comunque il pelo libero in vasca è comunque leggermente superiore alla sommità del filtro quindi anche per l'innesco non dovrebbero esserci problemi. Risucchi d"aria non dovrebbero verificarsi, a patto che le giunzioni tra tubi e raccordi siano fatte "calzare" a dovere (immergi qualche cm del tubo in una tazza di acqua bollente o quasi per ammorbidirla e poterla spingere più a fondo sui raccordi.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk